Lo sviluppo dei mercati esteri:
chi ben pianifica è a metà
dell’opera
Elisa Castagna
Senior Consultant @ Warrant International
Warrant Group Srl
Estero…perché?
In un mondo Fast & Furious la domanda perché andare a vendere all’estero dovrebbe
oramai essere retorica...
COMPETITIVITA’
per rimanere aggiornati e stimolati
prodotto  business model
Qualche esempio…
Obiettivo competitività
Essere vincenti oggi non è una garanzia sul domani!
In uno scenario in costante MUTAMENTO i mercati esteri
rappresentano:
 OPPORTUNITA’
• Dovremmo considerare l’Italia come uno dei mercati che
stanno di fronte alla nostra azienda
• Nuovi mercati, nuovi canali, nuovi segmenti di mercato
(fatturato)
• Diversificazione del rischio
• Mercati con minor enfasi sul prezzo (margine)
 MINACCE
• Rinchiuderci ed ignorare il mondo oltre confine non ci salva
dalla possibilità di ritrovarci nuovi competitor in casa…
il cambiamento deve essere continuo…
un’ EVOLUZIONE COSTANTE
In un mondo Fast & Furious
TECNOLOGICO
Evoluzione del mercato internazionale Diffusione crescente della tecnologia
Trasferimento di tecnologia
Risposte
dell’azienda
ALLARGAMENTO E
INTENSIFICAZIONE
DELLA
CONCORRENZA
RIDIMENSIONAMENTO
GEOGRAFICO E SETTORIALE
DELLE ATTIVITÀ
MUTAMENTI CONTINUI E
FLESSIBILITÀ CRESCENTE
DELL’OFFERTA
Frammentazione
geografica e
settoriale
Intensificazi
one flussi
informazion
e
ECONOMICO E SOCIALE
Evoluzione differenziata dei
tassi di crescita
Spostamento della domanda
Instabilità e interdipendenza
sociale ed economica, nonché
congiunturale e strutturale
Integrazione
delle differenze
di norme e
culture
POLITICO-
REGOLAMENTARE
Si nasce locale
…e si diventa
globale
In un mondo Fast & Furious
Rischi per le PMI:
Non cogliere i mutamenti tecnologici, sociali ed economici
Non reagire ai cambiamenti in modo tempestivo
Non considerare una prospettiva diversa del business
Non cogliere i bisogni, gli stimoli esterni per cambiare
Non “aggiornare” il proprio modello di business
… non riuscire a rimanere nel mercato!
Il contesto socio-economico
 La dinamica socio-economica determina l’evoluzione qualitativa e
quantitativa dei mercati:
 Spostamento geografico delle attività
 Armonizzazione degli usi e dei modi
 Interdipendenza crescente delle congiunture
 L’affermarsi di nuovi “player”: crescita economica, dinamismo
demografico, creazione di accordi commerciali
 La recessione dei mercati cosiddetti sviluppati
 Nuovi bisogni in termini di:
infrastrutture
macchinari
beni di consumo fra i quali l’agroalimentare
Servizi…
 Spostamento dell’IDE
 Trasformazione dei flussi commerciali
Il contesto politico-regolamentare
 La situazione politica e le normative che regolano i Paesi/mercati
ampliano o limitano le dimensioni potenziali del mercato definite in
base alle valutazioni socio-economiche.
 Accordi di libero scambio:
NAFTA, MERCOSUR, ASEAN, UNIONE EUROPEA, etc.
 Accordi di scambio “preferenziale”: TPP…
 Certificazioni / omologazioni, etc. (es. Stati Uniti)
La tecnologia
• Il continuo progresso dei sistemi informativi e della comunicazione:
 internet e la sua onnipresenza (smartphone)
 Filo diretto tra consumatori/clienti e produttori
 Social Network e parificazione sociale
 Smart working…
 MINACCE: maggiore e più rapida concorrenza da “fuori”, necessità di
differenziazione, necessità di gestire quantità esponenziali di informazioni, etc.
 OPPORTUNITA’: possibilità di raggiungere nuovi mercati e di aprirsi nuovi canali,
apprendere attraverso l’interculturalità, sviluppo di nuovi modelli di business,
abbattimento barriere fisiche, gestione integrata delle informazioni in tempo reale,
etc.
RESILIENCE
(capacità di adattamento e reazione)
Locali o Globali?
Sviluppo locale
(go native)
Attività multi-locale
Basata su strutture internazionali
Localizzazione produttiva/commerciale
Multinazionalizzazione/
globalizzazione
Attività di dominio globale
basato su
delle strutture multinazionali
Internazionalizzazione iniziale
(first landing)
Attività domestica dominante
Strutture nazionali o regionali
(export-sourcing-filiale commerciali)
La Stage Theory
Locali o Globali?
 LOCALIZZAZIONE
• Esistenza di numerosi fattori di frammentazione del mercato
(dazi e protezioni non tariffarie, monopoli..)
• Specificità della clientela locale o della struttura distributiva
• Originalità del contesto culturale e della volontà di
integrazione locale
• Importanza del mercato locale da conquistare in termini di
volumi
• Assenza del vantaggio di misura
 INTERNAZIONALIZZAZIONE
• Carattere internazionale della clientela
• Il livello alto di investimento richiesto
• Il potenziale alto di economie di scala
• Costi di trasporto contenuti
• La facilità di trasferimento della tecnologia
GLOBALIZZAZIONE
11
LOCALIZZAZIONE
“Born Global”
Sviluppo locale
(go native)
Attività multi-locale
Basata su strutture internazionali
Localizzazione produttiva/commerciale
Multinazionalizzazione/
globalizzazione
Attività di dominio globale
basato su
delle strutture multinazionali
Internazionalizzazione iniziale
(first landing)
Attività domestica dominante
Strutture nazionali o regionali
(export-sourcing-filiale commerciali)
 Born Global:
Aziende che nascono già internazionali,
spesso operanti nell’ambito dell’Hi-tech
Born Global – quando nasce
Perché un’azienda nascerebbe “Globale”?
• Scarsa domanda nel mercato interno
• Barriere normative a livello nazionale
• Possibilità di sfruttare i vantaggi localizzativi (es. R&D Italia/India, etc. + mercato USA…)
• Etc.
Fattori che determinano la nascita delle Born Global:
PROGRESSO TECNOLOGICO
PERIODI DI VITA ALL’ESTERO
DINAMISCO DELL’AMBIENTE
AZIENDALE
ORIENTAMENTO AI MERCATI DI
NICCHIA
CONOSCENZA ED ESPERIENZA
DELL’IMPRENDITORE
ACCESSO AI NETWORK
CRISI ECONOMICHE
VANTAGGI LOCALIZZATIVI
AZIENDE
“BORN GLOBAL”
Born Global – fattori di successo
Fattori Critici di Successo delle Born Global:
 INTERNATIONAL MINDSET
 INNOVAZIONE
 CONOSCENZA
 NETWORK
 ENTREPRENEUR PRIOR EXPERIENCE
 GLOCALIZZAZIONE
 MERCATI DI NICCHIA / HIGH-TECH
Prima di affrontare l’avventura…
 Orizzonte temporale: non puntare ad
obiettivi di breve periodo… sarebbero effimeri
 Mantenersi recettivi, reattivi
“La fortuna aiuta gli audaci…
Ma premia le menti preparate”
Kumar & Steenkamp,
London Business School Professors
Non fate i cow boys alla conquista del west… IMPROVVISAZIONE BANDITA!
Prima di affrontare l’avventura…
Dove?
Che cosa?
Da solo
o con chi?
Con
quali
risorse
 Preparare e mantenere aggiornata la mappa di navigazione:
Il BUSINESS PLAN!
La guida di viaggio
CHECKUP
analisi dei punti
di forza e
debolezza,
nonché delle
opportunità e
delle minacce di
tutti i fattori
interni ed esterni
all’azienda
ANALISIDIMERCATO Approfondire la
conoscenza del
mercato di
riferimento, del
trend di sviluppo,
del target, della
concorrenza
internazionale e
locale nel
mercato estero
BUSINESSPLAN
Predisporre
un’analisi
strategica di
medio/lungo
termine che
evidenzi la
sostenibilità
finanziaria
dell’investimento
TRAINING+CONDIVISIONE
Preparare il
personale
coinvolto sul
progetto di
internazionalizza
zione
CHECKREVADJUST
Gestire
positivamente le
opportunità di
cambiamento
adattando il
prodotto e
l’azienda alla
nuova realtà
Quale mercato?
 Codice Ateco (attività)
 Codice doganale
 Analisi della concorrenza
 Flussi commerciali
 Investimenti diretti
 …
 IME (International Market Evaluation Entry)
Cosa propongo?
Per essere VALORIZZATO nel Mercato Target
devo analizzare / considerare i seguenti
Elementi Chiave:
 cultura, religione, struttura della popolazione,
organizzazione delle relazioni, abitudini di consumo…
 distribuzione dei consumi: localizzazione geografica,
segmentazione per categoria, etc.
 struttura distributiva per canale
 arena competitiva: i competitor potrebbero essere diversi per Paese/mercato
 sistema di influenza dell’opinione pubblica (B2C) e/o del target di riferimento dell’azienda
(B2B – es. architetti, consulenti, media, etc.)
 mega trend (es. m-commerce)
 tecnologie disponibili / sfruttabili
 barriere all’ingresso o limiti al raggiungimento del cliente target
Capacità di
analisi dei
dettagli
Visione
d’insieme
Cosa propongo?
 accantonando i vecchi modelli, perché in un mondo che cambia radicalmente ad una velocità
mai vista, occorre saper rispondere con
rapidità ed agilità
Occhi aperti su ciò che il cliente target vuole, o meglio, ciò a cui è disposto a riconoscere
I clienti devono poter riconoscere ciò che l’impresa sa fare in modo UNICO
Fare la differenza: “ Come possiamo fare ciò che non è mai stato fatto prima?”
Non basta l’innovazione di PRODOTTO, ma occorre innovare anche i PROCESSI
ed i MODELLI di business.
Occorre ragionare sull’intero concetto di business e non solamente sull’innovazione
di prodotto o di tecnologia.
Adattarsi a nuovi mercati, nuove ESIGENZE richiede CAMBIAMENTO,
TRASFORMAZIONE.
L’azienda deve cambiare nel suo COMPLESSO.
Business model innovation
Innovazione non Imitazione
strategia tradizionale
competere nell’attuale spazio di mercato
combattere la concorrenza, rubare quote di
mercato
sfruttare la domanda esistente
assecondare il trade off tra costo e valore
equazione: più valore = più costi
strategia innovativa
creare un nuovo spazio di mercato
aggirare la concorrenza
creare e conquistare una nuova domanda
spezzare il trade off tra costo e valore
più valore = ottimizzazione dei costi
= più competitività, più margine
Hospitality industry?
La SHARING ECONOMY ha reinventato PROCESSI e STAKEHOLDERS
WeLikeCrm – Piattaforma innovativa che
riesce a far interagire in tempo reale info
interne (CRM) ed esterne all’azienda (social,
motori di ricerca, etc.)
Ricerca di mercato?
Kickstarter (crowdfunding) – the new way
to fund creative projects
New
Business
Model???
1 Rs = 0,150 €
Mercato target: 1,2 Mld persone!
25% market
share
20 Mln €
Adattarsi al mercato
EXPORT RE – EVOLUTION
Adattarsi al mercato
More
customers!
Happier
customers!
Hamburger
vegetariano
Table service
EXPORT RE – EVOLUTION
FCS  la ciambella col buco!
VISIONE – obiettivi chiari
STRATEGIA – piani strategici condivisi con il management e con i partner
REATTIVITA’ – capacità di leggere il mercato/contesto e di reagire con proposte nuove
ELASTICITA’ – capacità di adattare i propri piani, l’operatività
EFFICIENZA – focalizzazione sui progetti a maggiore redditività, creando dei meccanismi di
alimentazione del nuovo
INNOVAZIONE – approccio creativo trasversale in termini di prodotto/processo/comunicazione
VALORE – fare prodotti attraenti che rappresentino soluzioni concrete a problemi e bisogni
dell’utente e…
COMUNICARE – mantenere un filo diretto col cliente, educandolo e stimolandolo: USP + FAB
Prendendo spunto da
altri Settori – Industrie –
Mercati
Quali supporti?
Il sistema italiano mette a disposizione strumenti di supporto per le imprese che desiderano
andare all’estero
SIMEST – finanziamenti agevolati finalizzati al supporto delle aziende italiane nell’espansione
su nuovi mercati
BANDI REGIONALI – contributi a fondo perduto per percorsi di internazionalizzazione e
promozione
BANDI NAZIONALI – es. VOUCHER per l’INTERNAZIONALIZZAZIONE
Anche i Paesi target hanno politiche di attrazione degli investimenti esteri
Occorre una mappatura puntuale anche in fase di studio del progetto per cogliere ogni possibile
opportunità
Warrant International
La Business Area Internazionale di Warrant Group assiste le aziende in tutte le fasi del
processo di internazionalizzazione, con un’ampia gamma di servizi finalizzati a migliorare la
redditività complessiva e la crescita dell’azienda.
Le nostre attività si fondano su servizi operativi concreti, ideati per accelerare lo sviluppo
internazionale dei nostri clienti attraverso un’assistenza mirata sia in Italia che nei mercati
target per rispondere con attenzione alle specifiche esigenze del cliente.
I nostri tratti distintivi sono:
 le competenze,
 l’orientamento al risultato,
 la dedizione al cliente
 la capacità di far nostre le sue sfide.
Warrant International
Warrant International opera da più di 10 anni in India dove ha concentrato investimenti e
risorse con la presenza stabile di professionisti locali grazie all’acquisizione di Agre Corporate
Advisors Pvt. Ltd. e del marchio Agré International.
Forte di questa expertise, ha ampliato il proprio raggio d’azione all’America, con base in Usa e
Messico, e al Sud Est Asiatico, aree geografiche che consentono una più efficiente e
maggiore copertura delle opportunità di business sui mercati internazionali.
Siamo inoltre parte della rete IBG, grazie alla quale riusciamo a fornire risposte rapide anche su
altri mercati non direttamente da noi presidiati.
La Business Area Internazionale è in grado di supportare le aziende anche nella
partecipazione a call, tender e bandi europei per l’accesso a finanziamenti in settori di
cruciale importanza per lo sviluppo strategico delle imprese: Innovazione , Formazione, Cultura,
Imprenditorialità, Turismo, etc.
I nostri servizi
Consulenza per
l’internazionalizzazione
(India, Messico, ASEAN, USA) Finanziamenti Regionali
e Nazionali per
l’internazionalizzazione
Finanziamenti Europei
Contatti
Warrant Group srl
Corso Mazzini, 11
42015 Correggio (RE)
ITALY
Elisa Castagna
Senior Consultant @ Warrant
International
elisa.castagna@warrantgroup.it
Tel +335 7882044
Mumbai
India
Mexico DF
Messico
Houston, Texas
Stati Uniti
Singapore
Asean

More Related Content

PDF
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenEmirates
PDF
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSA
PDF
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
PDF
PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?
PPTX
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup
PDF
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
PDF
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italiane
PDF
Innovazione + internazionalizzazione (pallme x smau) 2015 10-24
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenEmirates
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSA
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italiane
Innovazione + internazionalizzazione (pallme x smau) 2015 10-24

What's hot (20)

PDF
PMI x innovazione (pallme x smau) 2011 10-20
PDF
Marketing e innovazione, 2 Fattori Critici per il Successo
PDF
Innovare per vincere
PDF
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
PDF
Quali sfide per una presenza efficace nel mercato russo: considerazioni sull'...
PDF
PMexpo 2019 | Come nasce l’innovazione, Nicola Camillo, Giordano Ferrari
PDF
MARKETING INTERNAZIONALE : SCENARI E STRATEGIE
PDF
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
PDF
COME INCUBARE E FINANZIARE LE NUOVE IMPRESE
PDF
COME TROVARE LE IDEE E LE STARTUP
PDF
Che cos'è l'Open Innovation, come farla e quanto rende
PDF
PMexpo 2019 | GIancarlo Borso, GFT – Dalla vision alla soluzione: i nuovi str...
PDF
Competenze digitali & innovazione: come svilupparle in azienda
PDF
Italy - Industry 4.0
PPT
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
PDF
Manifattura Digitale e Industria 4.0
PDF
Startup, imprese e finanza: strumenti e azioni per supportare l’innovazione -...
PDF
Smau Padova 2016 - Assintel cloud
PDF
Digital Transformation: La reinvenzione del business
PPTX
Digitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia Circolare
PMI x innovazione (pallme x smau) 2011 10-20
Marketing e innovazione, 2 Fattori Critici per il Successo
Innovare per vincere
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
Quali sfide per una presenza efficace nel mercato russo: considerazioni sull'...
PMexpo 2019 | Come nasce l’innovazione, Nicola Camillo, Giordano Ferrari
MARKETING INTERNAZIONALE : SCENARI E STRATEGIE
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
COME INCUBARE E FINANZIARE LE NUOVE IMPRESE
COME TROVARE LE IDEE E LE STARTUP
Che cos'è l'Open Innovation, come farla e quanto rende
PMexpo 2019 | GIancarlo Borso, GFT – Dalla vision alla soluzione: i nuovi str...
Competenze digitali & innovazione: come svilupparle in azienda
Italy - Industry 4.0
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Manifattura Digitale e Industria 4.0
Startup, imprese e finanza: strumenti e azioni per supportare l’innovazione -...
Smau Padova 2016 - Assintel cloud
Digital Transformation: La reinvenzione del business
Digitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia Circolare
Ad

Similar to Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione (20)

PPTX
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
PDF
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
PDF
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
PDF
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
PDF
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
PDF
All271480
PDF
Internazionalizzazione
PDF
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
PDF
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
PPTX
Presentazione Destinazione Trapani (completa)
PDF
Vincere Sul Mercato Internazionale
PPT
Dall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.it
PPT
Eginno2011
PPT
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
PDF
2020 marzo 11 innovazione tecnologica e business ecosystem
PDF
Sviluppare il piano di internet marketing
PDF
Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?
PPT
Diretti al Punto - Aldo Viapiana
PPT
Intervento K Ma C Pacini
PPT
Intervento K Ma C Pacini
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
All271480
Internazionalizzazione
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
Presentazione Destinazione Trapani (completa)
Vincere Sul Mercato Internazionale
Dall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.it
Eginno2011
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
2020 marzo 11 innovazione tecnologica e business ecosystem
Sviluppare il piano di internet marketing
Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?
Diretti al Punto - Aldo Viapiana
Intervento K Ma C Pacini
Intervento K Ma C Pacini
Ad

More from SMAU (20)

PDF
Il Venture Building come modello per creare innovazione in Italia | SMAU MILA...
PDF
Come attrarre l'attenzione degli investitori con le PR: buone pratiche e casi...
PDF
Intrapreneurship con Team autonomi e Leadership diffusa | SMAU MILANO 2024
PDF
Leadership Trasformativa e Cultura Inclusiva per la creazione di relazioni di...
PDF
Leader 4.0: Competenze e Strategie per l'Era dell'Intelligenza Artificiale | ...
PPTX
Sostenibilità e AI, come l'Intelligenza Artificiale potenzia la sostenibilità...
PDF
AI in azienda e rischi legali: pensarci oggi per non pentirsene domani | SMAU...
PDF
Tool per la comunicazione online: dalla produzione all'ascolto | SMAU MILANO ...
PDF
Come individuare nuove opportunità di mercato con l'Intelligenza Artificiale ...
PPTX
Social SEO Ecommerce, per rendere umano ciò che è sempre più artificiale | SM...
PDF
Fare Innovazione Strategica 10x nella PMI con l’AI Generativa | SMAU MILANO 2024
PDF
Dal Funnel Marketing al Messy Middle: come sta evolvendo il comportamento d'a...
PDF
Market Validation per Startup: come ottenere i primi clienti | SMAU MILANO 2024
PDF
Video marketing tra strumenti AI e piattaforme social | SMAU MILANO 2024
PDF
AI e Intelligenza Emotiva: Strategie per un Marketing Personalizzato e Relazi...
PDF
Strategie, tattiche e strumenti per l’internazionalizzazione delle PMI | SMAU...
PDF
La Self-Leadership per trasformare il mondo a partire da se stessi | SMAU MIL...
PDF
Leader 4.0: Competenze e Strategie per l'Era dell'Intelligenza Artificiale | ...
PDF
Corporate innovation war stories | SMAU MILANO 2024
PDF
Tech & Talenti: Un trekking alla scoperta dell’Employer Branding | SMAU MILAN...
Il Venture Building come modello per creare innovazione in Italia | SMAU MILA...
Come attrarre l'attenzione degli investitori con le PR: buone pratiche e casi...
Intrapreneurship con Team autonomi e Leadership diffusa | SMAU MILANO 2024
Leadership Trasformativa e Cultura Inclusiva per la creazione di relazioni di...
Leader 4.0: Competenze e Strategie per l'Era dell'Intelligenza Artificiale | ...
Sostenibilità e AI, come l'Intelligenza Artificiale potenzia la sostenibilità...
AI in azienda e rischi legali: pensarci oggi per non pentirsene domani | SMAU...
Tool per la comunicazione online: dalla produzione all'ascolto | SMAU MILANO ...
Come individuare nuove opportunità di mercato con l'Intelligenza Artificiale ...
Social SEO Ecommerce, per rendere umano ciò che è sempre più artificiale | SM...
Fare Innovazione Strategica 10x nella PMI con l’AI Generativa | SMAU MILANO 2024
Dal Funnel Marketing al Messy Middle: come sta evolvendo il comportamento d'a...
Market Validation per Startup: come ottenere i primi clienti | SMAU MILANO 2024
Video marketing tra strumenti AI e piattaforme social | SMAU MILANO 2024
AI e Intelligenza Emotiva: Strategie per un Marketing Personalizzato e Relazi...
Strategie, tattiche e strumenti per l’internazionalizzazione delle PMI | SMAU...
La Self-Leadership per trasformare il mondo a partire da se stessi | SMAU MIL...
Leader 4.0: Competenze e Strategie per l'Era dell'Intelligenza Artificiale | ...
Corporate innovation war stories | SMAU MILANO 2024
Tech & Talenti: Un trekking alla scoperta dell’Employer Branding | SMAU MILAN...

Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione

  • 1. Lo sviluppo dei mercati esteri: chi ben pianifica è a metà dell’opera Elisa Castagna Senior Consultant @ Warrant International Warrant Group Srl
  • 2. Estero…perché? In un mondo Fast & Furious la domanda perché andare a vendere all’estero dovrebbe oramai essere retorica... COMPETITIVITA’ per rimanere aggiornati e stimolati prodotto  business model Qualche esempio…
  • 3. Obiettivo competitività Essere vincenti oggi non è una garanzia sul domani! In uno scenario in costante MUTAMENTO i mercati esteri rappresentano:  OPPORTUNITA’ • Dovremmo considerare l’Italia come uno dei mercati che stanno di fronte alla nostra azienda • Nuovi mercati, nuovi canali, nuovi segmenti di mercato (fatturato) • Diversificazione del rischio • Mercati con minor enfasi sul prezzo (margine)  MINACCE • Rinchiuderci ed ignorare il mondo oltre confine non ci salva dalla possibilità di ritrovarci nuovi competitor in casa… il cambiamento deve essere continuo… un’ EVOLUZIONE COSTANTE
  • 4. In un mondo Fast & Furious TECNOLOGICO Evoluzione del mercato internazionale Diffusione crescente della tecnologia Trasferimento di tecnologia Risposte dell’azienda ALLARGAMENTO E INTENSIFICAZIONE DELLA CONCORRENZA RIDIMENSIONAMENTO GEOGRAFICO E SETTORIALE DELLE ATTIVITÀ MUTAMENTI CONTINUI E FLESSIBILITÀ CRESCENTE DELL’OFFERTA Frammentazione geografica e settoriale Intensificazi one flussi informazion e ECONOMICO E SOCIALE Evoluzione differenziata dei tassi di crescita Spostamento della domanda Instabilità e interdipendenza sociale ed economica, nonché congiunturale e strutturale Integrazione delle differenze di norme e culture POLITICO- REGOLAMENTARE
  • 5. Si nasce locale …e si diventa globale
  • 6. In un mondo Fast & Furious Rischi per le PMI: Non cogliere i mutamenti tecnologici, sociali ed economici Non reagire ai cambiamenti in modo tempestivo Non considerare una prospettiva diversa del business Non cogliere i bisogni, gli stimoli esterni per cambiare Non “aggiornare” il proprio modello di business … non riuscire a rimanere nel mercato!
  • 7. Il contesto socio-economico  La dinamica socio-economica determina l’evoluzione qualitativa e quantitativa dei mercati:  Spostamento geografico delle attività  Armonizzazione degli usi e dei modi  Interdipendenza crescente delle congiunture  L’affermarsi di nuovi “player”: crescita economica, dinamismo demografico, creazione di accordi commerciali  La recessione dei mercati cosiddetti sviluppati  Nuovi bisogni in termini di: infrastrutture macchinari beni di consumo fra i quali l’agroalimentare Servizi…  Spostamento dell’IDE  Trasformazione dei flussi commerciali
  • 8. Il contesto politico-regolamentare  La situazione politica e le normative che regolano i Paesi/mercati ampliano o limitano le dimensioni potenziali del mercato definite in base alle valutazioni socio-economiche.  Accordi di libero scambio: NAFTA, MERCOSUR, ASEAN, UNIONE EUROPEA, etc.  Accordi di scambio “preferenziale”: TPP…  Certificazioni / omologazioni, etc. (es. Stati Uniti)
  • 9. La tecnologia • Il continuo progresso dei sistemi informativi e della comunicazione:  internet e la sua onnipresenza (smartphone)  Filo diretto tra consumatori/clienti e produttori  Social Network e parificazione sociale  Smart working…  MINACCE: maggiore e più rapida concorrenza da “fuori”, necessità di differenziazione, necessità di gestire quantità esponenziali di informazioni, etc.  OPPORTUNITA’: possibilità di raggiungere nuovi mercati e di aprirsi nuovi canali, apprendere attraverso l’interculturalità, sviluppo di nuovi modelli di business, abbattimento barriere fisiche, gestione integrata delle informazioni in tempo reale, etc. RESILIENCE (capacità di adattamento e reazione)
  • 10. Locali o Globali? Sviluppo locale (go native) Attività multi-locale Basata su strutture internazionali Localizzazione produttiva/commerciale Multinazionalizzazione/ globalizzazione Attività di dominio globale basato su delle strutture multinazionali Internazionalizzazione iniziale (first landing) Attività domestica dominante Strutture nazionali o regionali (export-sourcing-filiale commerciali) La Stage Theory
  • 11. Locali o Globali?  LOCALIZZAZIONE • Esistenza di numerosi fattori di frammentazione del mercato (dazi e protezioni non tariffarie, monopoli..) • Specificità della clientela locale o della struttura distributiva • Originalità del contesto culturale e della volontà di integrazione locale • Importanza del mercato locale da conquistare in termini di volumi • Assenza del vantaggio di misura  INTERNAZIONALIZZAZIONE • Carattere internazionale della clientela • Il livello alto di investimento richiesto • Il potenziale alto di economie di scala • Costi di trasporto contenuti • La facilità di trasferimento della tecnologia GLOBALIZZAZIONE 11 LOCALIZZAZIONE
  • 12. “Born Global” Sviluppo locale (go native) Attività multi-locale Basata su strutture internazionali Localizzazione produttiva/commerciale Multinazionalizzazione/ globalizzazione Attività di dominio globale basato su delle strutture multinazionali Internazionalizzazione iniziale (first landing) Attività domestica dominante Strutture nazionali o regionali (export-sourcing-filiale commerciali)  Born Global: Aziende che nascono già internazionali, spesso operanti nell’ambito dell’Hi-tech
  • 13. Born Global – quando nasce Perché un’azienda nascerebbe “Globale”? • Scarsa domanda nel mercato interno • Barriere normative a livello nazionale • Possibilità di sfruttare i vantaggi localizzativi (es. R&D Italia/India, etc. + mercato USA…) • Etc. Fattori che determinano la nascita delle Born Global: PROGRESSO TECNOLOGICO PERIODI DI VITA ALL’ESTERO DINAMISCO DELL’AMBIENTE AZIENDALE ORIENTAMENTO AI MERCATI DI NICCHIA CONOSCENZA ED ESPERIENZA DELL’IMPRENDITORE ACCESSO AI NETWORK CRISI ECONOMICHE VANTAGGI LOCALIZZATIVI AZIENDE “BORN GLOBAL”
  • 14. Born Global – fattori di successo Fattori Critici di Successo delle Born Global:  INTERNATIONAL MINDSET  INNOVAZIONE  CONOSCENZA  NETWORK  ENTREPRENEUR PRIOR EXPERIENCE  GLOCALIZZAZIONE  MERCATI DI NICCHIA / HIGH-TECH
  • 15. Prima di affrontare l’avventura…  Orizzonte temporale: non puntare ad obiettivi di breve periodo… sarebbero effimeri  Mantenersi recettivi, reattivi “La fortuna aiuta gli audaci… Ma premia le menti preparate” Kumar & Steenkamp, London Business School Professors Non fate i cow boys alla conquista del west… IMPROVVISAZIONE BANDITA!
  • 16. Prima di affrontare l’avventura… Dove? Che cosa? Da solo o con chi? Con quali risorse  Preparare e mantenere aggiornata la mappa di navigazione: Il BUSINESS PLAN!
  • 17. La guida di viaggio CHECKUP analisi dei punti di forza e debolezza, nonché delle opportunità e delle minacce di tutti i fattori interni ed esterni all’azienda ANALISIDIMERCATO Approfondire la conoscenza del mercato di riferimento, del trend di sviluppo, del target, della concorrenza internazionale e locale nel mercato estero BUSINESSPLAN Predisporre un’analisi strategica di medio/lungo termine che evidenzi la sostenibilità finanziaria dell’investimento TRAINING+CONDIVISIONE Preparare il personale coinvolto sul progetto di internazionalizza zione CHECKREVADJUST Gestire positivamente le opportunità di cambiamento adattando il prodotto e l’azienda alla nuova realtà
  • 18. Quale mercato?  Codice Ateco (attività)  Codice doganale  Analisi della concorrenza  Flussi commerciali  Investimenti diretti  …  IME (International Market Evaluation Entry)
  • 19. Cosa propongo? Per essere VALORIZZATO nel Mercato Target devo analizzare / considerare i seguenti Elementi Chiave:  cultura, religione, struttura della popolazione, organizzazione delle relazioni, abitudini di consumo…  distribuzione dei consumi: localizzazione geografica, segmentazione per categoria, etc.  struttura distributiva per canale  arena competitiva: i competitor potrebbero essere diversi per Paese/mercato  sistema di influenza dell’opinione pubblica (B2C) e/o del target di riferimento dell’azienda (B2B – es. architetti, consulenti, media, etc.)  mega trend (es. m-commerce)  tecnologie disponibili / sfruttabili  barriere all’ingresso o limiti al raggiungimento del cliente target Capacità di analisi dei dettagli Visione d’insieme
  • 20. Cosa propongo?  accantonando i vecchi modelli, perché in un mondo che cambia radicalmente ad una velocità mai vista, occorre saper rispondere con rapidità ed agilità Occhi aperti su ciò che il cliente target vuole, o meglio, ciò a cui è disposto a riconoscere I clienti devono poter riconoscere ciò che l’impresa sa fare in modo UNICO Fare la differenza: “ Come possiamo fare ciò che non è mai stato fatto prima?”
  • 21. Non basta l’innovazione di PRODOTTO, ma occorre innovare anche i PROCESSI ed i MODELLI di business. Occorre ragionare sull’intero concetto di business e non solamente sull’innovazione di prodotto o di tecnologia. Adattarsi a nuovi mercati, nuove ESIGENZE richiede CAMBIAMENTO, TRASFORMAZIONE. L’azienda deve cambiare nel suo COMPLESSO. Business model innovation
  • 22. Innovazione non Imitazione strategia tradizionale competere nell’attuale spazio di mercato combattere la concorrenza, rubare quote di mercato sfruttare la domanda esistente assecondare il trade off tra costo e valore equazione: più valore = più costi strategia innovativa creare un nuovo spazio di mercato aggirare la concorrenza creare e conquistare una nuova domanda spezzare il trade off tra costo e valore più valore = ottimizzazione dei costi = più competitività, più margine
  • 23. Hospitality industry? La SHARING ECONOMY ha reinventato PROCESSI e STAKEHOLDERS
  • 24. WeLikeCrm – Piattaforma innovativa che riesce a far interagire in tempo reale info interne (CRM) ed esterne all’azienda (social, motori di ricerca, etc.) Ricerca di mercato?
  • 25. Kickstarter (crowdfunding) – the new way to fund creative projects New Business Model???
  • 26. 1 Rs = 0,150 € Mercato target: 1,2 Mld persone! 25% market share 20 Mln € Adattarsi al mercato
  • 27. EXPORT RE – EVOLUTION Adattarsi al mercato More customers! Happier customers! Hamburger vegetariano Table service
  • 28. EXPORT RE – EVOLUTION FCS  la ciambella col buco! VISIONE – obiettivi chiari STRATEGIA – piani strategici condivisi con il management e con i partner REATTIVITA’ – capacità di leggere il mercato/contesto e di reagire con proposte nuove ELASTICITA’ – capacità di adattare i propri piani, l’operatività EFFICIENZA – focalizzazione sui progetti a maggiore redditività, creando dei meccanismi di alimentazione del nuovo INNOVAZIONE – approccio creativo trasversale in termini di prodotto/processo/comunicazione VALORE – fare prodotti attraenti che rappresentino soluzioni concrete a problemi e bisogni dell’utente e… COMUNICARE – mantenere un filo diretto col cliente, educandolo e stimolandolo: USP + FAB Prendendo spunto da altri Settori – Industrie – Mercati
  • 29. Quali supporti? Il sistema italiano mette a disposizione strumenti di supporto per le imprese che desiderano andare all’estero SIMEST – finanziamenti agevolati finalizzati al supporto delle aziende italiane nell’espansione su nuovi mercati BANDI REGIONALI – contributi a fondo perduto per percorsi di internazionalizzazione e promozione BANDI NAZIONALI – es. VOUCHER per l’INTERNAZIONALIZZAZIONE Anche i Paesi target hanno politiche di attrazione degli investimenti esteri Occorre una mappatura puntuale anche in fase di studio del progetto per cogliere ogni possibile opportunità
  • 30. Warrant International La Business Area Internazionale di Warrant Group assiste le aziende in tutte le fasi del processo di internazionalizzazione, con un’ampia gamma di servizi finalizzati a migliorare la redditività complessiva e la crescita dell’azienda. Le nostre attività si fondano su servizi operativi concreti, ideati per accelerare lo sviluppo internazionale dei nostri clienti attraverso un’assistenza mirata sia in Italia che nei mercati target per rispondere con attenzione alle specifiche esigenze del cliente. I nostri tratti distintivi sono:  le competenze,  l’orientamento al risultato,  la dedizione al cliente  la capacità di far nostre le sue sfide.
  • 31. Warrant International Warrant International opera da più di 10 anni in India dove ha concentrato investimenti e risorse con la presenza stabile di professionisti locali grazie all’acquisizione di Agre Corporate Advisors Pvt. Ltd. e del marchio Agré International. Forte di questa expertise, ha ampliato il proprio raggio d’azione all’America, con base in Usa e Messico, e al Sud Est Asiatico, aree geografiche che consentono una più efficiente e maggiore copertura delle opportunità di business sui mercati internazionali. Siamo inoltre parte della rete IBG, grazie alla quale riusciamo a fornire risposte rapide anche su altri mercati non direttamente da noi presidiati. La Business Area Internazionale è in grado di supportare le aziende anche nella partecipazione a call, tender e bandi europei per l’accesso a finanziamenti in settori di cruciale importanza per lo sviluppo strategico delle imprese: Innovazione , Formazione, Cultura, Imprenditorialità, Turismo, etc.
  • 32. I nostri servizi Consulenza per l’internazionalizzazione (India, Messico, ASEAN, USA) Finanziamenti Regionali e Nazionali per l’internazionalizzazione Finanziamenti Europei
  • 33. Contatti Warrant Group srl Corso Mazzini, 11 42015 Correggio (RE) ITALY Elisa Castagna Senior Consultant @ Warrant International [email protected] Tel +335 7882044 Mumbai India Mexico DF Messico Houston, Texas Stati Uniti Singapore Asean