SlideShare a Scribd company logo
2
Most read
3
Most read
4
Most read
1° guerra mondiale




prima guerra
  mondiale
La prima guerra mondiale fu il
     conflitto cominciato il 28 luglio
  1914 con la dichiarazione di guerra
    dell'Austria alla Serbia a seguito
          dell'assassinio dell'arciduca
      Francesco Ferdinando, erede al
trono d'Austria, compiuto a Sarajevo
         (Bosnia) il 28 giugno 1914.


                                          L'attentatore fu lo
                                          studente nazionalista
                                          serbo-bosniaco Gavrilo
                                          Princip. Il conflitto si
                                          concluse oltre quattro
                                          anni dopo, l'11 novembre
                                          1918, con la resa della
                                          Germania.
La prima guerra mondiale vide inizialmente lo scontro degli Imperi
centrali di Germania e Austria-Ungheria contro la Serbia, il Montenegro,
il Belgio e le nazioni della Triplice Intesa: Francia, Regno Unito (con i
Dominion) e Russia.
  Entrarono in guerra come alleati
             degli Imperi centrali:

               -Impero Ottomano
                       -Bulgaria
                                       Entrarono in guerra alleate della Triplice
                                       Intesa:

                                       -Giappone
                                       -Italia (che lasciò la Triplice alleanza)
                                       -Portogallo
                                       -Romania
                                       -Stati Uniti
                                       - Grecia
                                       -Siam
                                       -Liberia
                                       -Cina,Brasile, Guatemala, Nicaragua,
                                       Costarica
Dopo le avanzate tedesche
dei primi mesi, il conflitto
si trasformò (specie sul
fronte occidentale) in una
rovinosa guerra di
posizione. Il numero degli
uomini impiegati e le
nuove tecnologie messe in
campo dalla Triplice
Intesa ebbero la meglio
sulla superiore
organizzazione militare
della Germania.
Le armi della prima guerra mondiale




             ARTIGLIERIE
I gas tossici furono utilizzati per
la prima volta dai tedeschi
contro i russi, ma divennero
celebri a partire dal 22 aprile
1915, data in cui a Ypres
(Belgio) per la prima volta si
fece uso di gas asfissianti al
cloro. Nel corso della guerra i
gas al cloro sarebbero stati poi
sostituiti da un tipo di gas più
evoluto, sparato da proiettili,       Il primo rudimentale
denominato iprite (dal nome           rimedio agli attacchi
della stessa città di Ypres).         chimici era costituito da
                                      fazzoletti bagnati con
                                      acqua e/o urina, solo in
                                      seguito sarebbero state
                                      sperimentate le prime
                                      maschere antigas.
La mitragliatrice, che
consentiva di sparare
centinaia di colpi al minuto
agevolando molto la difesa
delle trincee. L'uso della
mitragliatrice, che impediva
le manovre di grandi
formazioni in campo aperto
come era in uso fino a tutto
il XIX secolo, fu anzi uno
degli elementi che più di
ogni altro contribuì al
rapido volgersi del conflitto
in una massacrante guerra di
trincea.
I lanciafiamme, introdotti dai
tedeschi a Hooge il 30 luglio
1915.
I carri armati (utilizzati
 inizialmente dai britannici
           sulla Somme il 15
        settembre 1916), che
        suscitarono lo stesso
stupore e terrore provocato
    dal gas a Ypres, pur non
         essendo usati per lo
    sfondamento delle linee
     nemiche (come avverrà
   poi nella seconda guerra
  mondiale), ma solo per il
      semplice supporto alla
                    fanteria.
All'inizio del 1917 la Germania
riprese la sua politica di guerra
sottomarina indiscriminata: per
isolare i britannici, nessuna
nave (anche quelle neutrali)
sarebbe stata risparmiata,
questo,portò alla finale rottura
delle relazioni tra Stati Uniti e
Imperi Centrali. Il presidente
Woodrow Wilson richiese al
Congresso degli Stati Uniti di
dichiarare guerra, il che
avvenne il 6 aprile 1917 (solo
un membro del Congresso,
Jeanette Rankin del Montana,
votò contro).
Britannici e francesi
       insistettero sull'invio di
      fanteria statunitense per
  rinforzare le linee. Durante
la guerra, le forze americane
          furono a corto di una
propria artiglieria, aviazione
           e di unità del genio.
 Comunque, il generale John
      J. Pershing, comandante
     della forza di spedizione
           americana, rifiutò il
    disgregamento delle unità
    statunitensi per utilizzarle
       come rinforzo di quelle
francesi e britanniche, come
         suggerito dagli alleati.
L'entrata in guerra degli Stati
     Uniti nel 1917 aveva reso
     certo l'eventuale arrivo di
  nuovi uomini per le potenze
    dell'Intesa, mentre il ritiro
       della Russia e la disfatta
italiana di Caporetto avevano
        permesso il trasporto di
     truppe tedesche ad ovest.

                                    Quattro successive
                                    offensive tedesche
                                    seguirono quella del 27
                                    maggio, portando a
                                    guadagni in direzione di
                                    Parigi, comparabili a quelli
                                    dell'avanzata del 1914.
Il 21 marzo 1918 la
    Germania lanciò una
         grossa offensiva,
            l'«Operazione
      Michael», contro le
truppe britanniche e del
          Commonwealth.
L'esercito tedesco aveva
   sviluppato una nuova
   tattica che prevedeva
    l'utilizzo di incursori
 addestrati ad infiltrarsi
            nelle trincee e
                catturarle.
L'offensiva tedesca si mosse in
  avanti di 60 km e premette le
           truppe della Forza di
  spedizione britannica (BEF),
tanto che il loro comandante, il
       maresciallo di campo Sir
Douglas Haig, emise un ordine
        generale l'11 aprile che
    dichiarava: « ognuno di noi
      deve combattere fino alla
                         fine».


                                   Comunque, per quel momento,
                                   l'offensiva tedesca si era fermata,
                                   a causa di problemi logistici. I
                                   contrattacchi dei canadesi e delle
                                   forze dell'ANZAC spinsero
                                   indietro i tedeschi.
A seguito della guerra, gli
alleati mantennero un blocco
navale contro la Germania. Si
è stimato che il blocco causò
la morte di circa 800.000
civili tedeschi a causa della
malnutrizione, durante gli
ultimi due anni di guerra. Il
mantenimento dell'embargo,
come venne descritto da
Leckie in Delivered From
Evil, avrebbe "tormentato i
tedeschi...guidandoli con
furia nelle armate del
diavolo".
Molti storici hanno
             argomentato che il
      trattamento riservato alla
 Germania, dopo la fine della
     guerra, fu una delle cause
           della seconda guerra
    mondiale, altri sostengono
  l'opposto. Tutti concordano
che il trattamento fu o troppo
  duro o troppo morbido, non
  ci fu la giusta via di mezzo.
       Tra i primi critici di tale
trattamento si trova il famoso
    economista John Maynard
         Keynes, membro della
       delegazione inglese alla
          Conferenza di Parigi.
Churchill fece riferimento al
 blocco durante un discorso
       del 3 marzo 1919, alla
         Camera dei Comuni:
 "Stiamo mantenendo tutti i
 nostri mezzi di coercizione
                   pienamente
             operativi...stiamo
   rafforzando il blocco con
       vigore...la Germania è
     prossima alla morte per
        fame. Le prove di cui
     dispongo...mostrano...il
grande pericolo del collasso
  dell'intera struttura sociale
           tedesca e della vita
nazionale, sotto la pressione
   di fame e malnutrizione."
Il blocco non
         venne
     sollevato
        fino al
giugno 1919,      F
 con la firma
  del Trattato
 di Versailles
                      IN
                           E

More Related Content

PPT
Prima guerra mondiale
PDF
La Grande Guerra
PPTX
La prima guerra mondiale
PPT
Prima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimenti
PPT
La Prima Guerra Mondiale
PPT
Prima guerra mondiale
PPTX
La prima guerra mondiale
PPT
La prima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
La Grande Guerra
La prima guerra mondiale
Prima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimenti
La Prima Guerra Mondiale
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale

What's hot (20)

PDF
La guerra dei Cent'anni
PPT
Prima guerra mondiale
PPTX
Napoleone Bonaparte
PPT
Prima guerra mondiale
PPT
Le crociate
PPT
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
PPT
La Riforma Protestante e la Controriforma
PPT
Moti del 1820 21 in italia ed europa
PDF
La seconda rivoluzione industriale
PPTX
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
PDF
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
PDF
La seconda guerra mondiale
PDF
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
PDF
Le Armi della Grande Guerra
PPTX
La prima guerra mondiale
PPT
Rivoluzione Americana
PPT
L’illuminismo
PPTX
La rivoluzione russa del 1917
PPTX
Le crociate
PPTX
Storia delle crociate
La guerra dei Cent'anni
Prima guerra mondiale
Napoleone Bonaparte
Prima guerra mondiale
Le crociate
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
La Riforma Protestante e la Controriforma
Moti del 1820 21 in italia ed europa
La seconda rivoluzione industriale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
La seconda guerra mondiale
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Le Armi della Grande Guerra
La prima guerra mondiale
Rivoluzione Americana
L’illuminismo
La rivoluzione russa del 1917
Le crociate
Storia delle crociate
Ad

Similar to Prima guerra mondiale (20)

PPT
Prima guerra mondiale adele
PPT
Presentazione storia
PPT
Presentazione storia_elisa
PPT
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
PDF
La prima guerra mondiale.pdf
PPT
Prima guerra mondiale
PPT
Prima guerra mondiale sveva
PPT
La prima guerra mondiale
PPT
Grande Guerra
PPT
Grande Guerra
PPS
articolo9 Progetto la grande_guerra
DOCX
La prima guerra mondiale.docx
PPTX
La seconda guerra mondiale.pptx
PDF
prima guerra mondiale, storia, cause, orgini
PPT
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
PPT
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
PDF
Lorenzo e la Grande Guerra
PPT
La prima guerra mondiale guerra
PPSX
07.la grandeguerra 1914-18_2_
Prima guerra mondiale adele
Presentazione storia
Presentazione storia_elisa
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La prima guerra mondiale.pdf
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondiale sveva
La prima guerra mondiale
Grande Guerra
Grande Guerra
articolo9 Progetto la grande_guerra
La prima guerra mondiale.docx
La seconda guerra mondiale.pptx
prima guerra mondiale, storia, cause, orgini
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Lorenzo e la Grande Guerra
La prima guerra mondiale guerra
07.la grandeguerra 1914-18_2_
Ad

More from alessandrogemo (20)

ODP
Presentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open Source
ODP
Presentazione equitazione Giacomo Sensini 2 A Lab. inf. Open Source
ODP
presentazione Max gazze L. Dionigi 1 D Lab. inf. Open Source
ODP
presentazione telefonia Alex Dima 2 F lab. informatica Open Source
ODP
Presentazione F1 Villamena Mattia III E lab. informatica Open Source
ODP
Presentazione calcio (zakaria baslam 3 A lab inf.)
ODP
Antonia Iacoblescu gr.2 3B
ODP
Niki minaj gr.3 3B
ODP
Katy perry gr.1 3C
ODP
m. jackson gr.1 3B
ODP
Muse gr.3 3C
ODP
De andrè gr.4 3C
ODP
Green day 3 a gr.3
ODP
Pallavolo
ODP
la Pallavolo
ODP
Alimentazione
ODP
Danza moderna1
ODP
Acconciature
ODP
Informatica
Presentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open Source
Presentazione equitazione Giacomo Sensini 2 A Lab. inf. Open Source
presentazione Max gazze L. Dionigi 1 D Lab. inf. Open Source
presentazione telefonia Alex Dima 2 F lab. informatica Open Source
Presentazione F1 Villamena Mattia III E lab. informatica Open Source
Presentazione calcio (zakaria baslam 3 A lab inf.)
Antonia Iacoblescu gr.2 3B
Niki minaj gr.3 3B
Katy perry gr.1 3C
m. jackson gr.1 3B
Muse gr.3 3C
De andrè gr.4 3C
Green day 3 a gr.3
Pallavolo
la Pallavolo
Alimentazione
Danza moderna1
Acconciature
Informatica

Recently uploaded (8)

PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...

Prima guerra mondiale

  • 1. 1° guerra mondiale prima guerra mondiale
  • 2. La prima guerra mondiale fu il conflitto cominciato il 28 luglio 1914 con la dichiarazione di guerra dell'Austria alla Serbia a seguito dell'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d'Austria, compiuto a Sarajevo (Bosnia) il 28 giugno 1914. L'attentatore fu lo studente nazionalista serbo-bosniaco Gavrilo Princip. Il conflitto si concluse oltre quattro anni dopo, l'11 novembre 1918, con la resa della Germania.
  • 3. La prima guerra mondiale vide inizialmente lo scontro degli Imperi centrali di Germania e Austria-Ungheria contro la Serbia, il Montenegro, il Belgio e le nazioni della Triplice Intesa: Francia, Regno Unito (con i Dominion) e Russia. Entrarono in guerra come alleati degli Imperi centrali: -Impero Ottomano -Bulgaria Entrarono in guerra alleate della Triplice Intesa: -Giappone -Italia (che lasciò la Triplice alleanza) -Portogallo -Romania -Stati Uniti - Grecia -Siam -Liberia -Cina,Brasile, Guatemala, Nicaragua, Costarica
  • 4. Dopo le avanzate tedesche dei primi mesi, il conflitto si trasformò (specie sul fronte occidentale) in una rovinosa guerra di posizione. Il numero degli uomini impiegati e le nuove tecnologie messe in campo dalla Triplice Intesa ebbero la meglio sulla superiore organizzazione militare della Germania.
  • 5. Le armi della prima guerra mondiale ARTIGLIERIE
  • 6. I gas tossici furono utilizzati per la prima volta dai tedeschi contro i russi, ma divennero celebri a partire dal 22 aprile 1915, data in cui a Ypres (Belgio) per la prima volta si fece uso di gas asfissianti al cloro. Nel corso della guerra i gas al cloro sarebbero stati poi sostituiti da un tipo di gas più evoluto, sparato da proiettili, Il primo rudimentale denominato iprite (dal nome rimedio agli attacchi della stessa città di Ypres). chimici era costituito da fazzoletti bagnati con acqua e/o urina, solo in seguito sarebbero state sperimentate le prime maschere antigas.
  • 7. La mitragliatrice, che consentiva di sparare centinaia di colpi al minuto agevolando molto la difesa delle trincee. L'uso della mitragliatrice, che impediva le manovre di grandi formazioni in campo aperto come era in uso fino a tutto il XIX secolo, fu anzi uno degli elementi che più di ogni altro contribuì al rapido volgersi del conflitto in una massacrante guerra di trincea.
  • 8. I lanciafiamme, introdotti dai tedeschi a Hooge il 30 luglio 1915.
  • 9. I carri armati (utilizzati inizialmente dai britannici sulla Somme il 15 settembre 1916), che suscitarono lo stesso stupore e terrore provocato dal gas a Ypres, pur non essendo usati per lo sfondamento delle linee nemiche (come avverrà poi nella seconda guerra mondiale), ma solo per il semplice supporto alla fanteria.
  • 10. All'inizio del 1917 la Germania riprese la sua politica di guerra sottomarina indiscriminata: per isolare i britannici, nessuna nave (anche quelle neutrali) sarebbe stata risparmiata, questo,portò alla finale rottura delle relazioni tra Stati Uniti e Imperi Centrali. Il presidente Woodrow Wilson richiese al Congresso degli Stati Uniti di dichiarare guerra, il che avvenne il 6 aprile 1917 (solo un membro del Congresso, Jeanette Rankin del Montana, votò contro).
  • 11. Britannici e francesi insistettero sull'invio di fanteria statunitense per rinforzare le linee. Durante la guerra, le forze americane furono a corto di una propria artiglieria, aviazione e di unità del genio. Comunque, il generale John J. Pershing, comandante della forza di spedizione americana, rifiutò il disgregamento delle unità statunitensi per utilizzarle come rinforzo di quelle francesi e britanniche, come suggerito dagli alleati.
  • 12. L'entrata in guerra degli Stati Uniti nel 1917 aveva reso certo l'eventuale arrivo di nuovi uomini per le potenze dell'Intesa, mentre il ritiro della Russia e la disfatta italiana di Caporetto avevano permesso il trasporto di truppe tedesche ad ovest. Quattro successive offensive tedesche seguirono quella del 27 maggio, portando a guadagni in direzione di Parigi, comparabili a quelli dell'avanzata del 1914.
  • 13. Il 21 marzo 1918 la Germania lanciò una grossa offensiva, l'«Operazione Michael», contro le truppe britanniche e del Commonwealth. L'esercito tedesco aveva sviluppato una nuova tattica che prevedeva l'utilizzo di incursori addestrati ad infiltrarsi nelle trincee e catturarle.
  • 14. L'offensiva tedesca si mosse in avanti di 60 km e premette le truppe della Forza di spedizione britannica (BEF), tanto che il loro comandante, il maresciallo di campo Sir Douglas Haig, emise un ordine generale l'11 aprile che dichiarava: « ognuno di noi deve combattere fino alla fine». Comunque, per quel momento, l'offensiva tedesca si era fermata, a causa di problemi logistici. I contrattacchi dei canadesi e delle forze dell'ANZAC spinsero indietro i tedeschi.
  • 15. A seguito della guerra, gli alleati mantennero un blocco navale contro la Germania. Si è stimato che il blocco causò la morte di circa 800.000 civili tedeschi a causa della malnutrizione, durante gli ultimi due anni di guerra. Il mantenimento dell'embargo, come venne descritto da Leckie in Delivered From Evil, avrebbe "tormentato i tedeschi...guidandoli con furia nelle armate del diavolo".
  • 16. Molti storici hanno argomentato che il trattamento riservato alla Germania, dopo la fine della guerra, fu una delle cause della seconda guerra mondiale, altri sostengono l'opposto. Tutti concordano che il trattamento fu o troppo duro o troppo morbido, non ci fu la giusta via di mezzo. Tra i primi critici di tale trattamento si trova il famoso economista John Maynard Keynes, membro della delegazione inglese alla Conferenza di Parigi.
  • 17. Churchill fece riferimento al blocco durante un discorso del 3 marzo 1919, alla Camera dei Comuni: "Stiamo mantenendo tutti i nostri mezzi di coercizione pienamente operativi...stiamo rafforzando il blocco con vigore...la Germania è prossima alla morte per fame. Le prove di cui dispongo...mostrano...il grande pericolo del collasso dell'intera struttura sociale tedesca e della vita nazionale, sotto la pressione di fame e malnutrizione."
  • 18. Il blocco non venne sollevato fino al giugno 1919, F con la firma del Trattato di Versailles IN E