Dr. Antonio Simone Laganà
Unit of Gynecology and Obstetrics
Department of Human Pathology in Adulthood and Childhood “G. Barresi”
University of Messina (Italy)
WARNING: uso ed abuso della Vitamina D nell’età fertile
Disclosure
… possiamo definirla “vitamina”?
NON è un cofattore di reazioni enzimatiche o
un anti-ossidante.
Con il termine “Vitamina D” si intende un
gruppo di pro-ormoni liposolubili costituito
da 5 diverse vitamine: vitamina D1, D2, D3, D4
e D5.
Regola il metabolismo del calcio, magnesio e fosforo.
Ha proprietà immunomodulanti, anti-proliferative e anti-
infiammatorie in diversi microambienti dell’organismo.
(Lai & Fang, ISRN Nephrol 2013)
Colecalciferolo
Ormone secosteroideo liposolubile
Colecalciferolo (D3) & ergocalciferolo (D2)
Biochimica e metabolismo
Biochimica e metabolismo
PTH e bassi livelli di fosfato stimolano l’espressione e l’attività
della 1α-idrossilasi renale
(Norman & Henry, Clin Orthop Relat Res 1974)
La vit. D sintetizzata a livello cutaneo e quella assunta con
la dieta NON influenzano la regolazione della 25-
idrossilasi epatica!
La concentrazione plasmatica di 25-OH-Calciferolo è
l’indicatore più affidabile delle riserve di vit. D
(Hollis BW, Clin Endocrinol Metab 2004)
Regolazione della produzione di ormone attivo (calcitriolo)
Biochimica e metabolismo
Livelli sierici di 25-OH-Calciferolo
➲ Deficit severo <10 ng/ml
➲ Deficit 10-20 ng/ml
➲ Insufficienza 21-29 ng/ml
➲ Valori normali 30-150 ng/ml
➲ Tossicità >150 ng/ml
(Ross et al, J Clin Endocrinol Metab 2011)
Biochimica e metabolismo
(Pawlowska et al, Int J Mol Sci 2016)
Meccanismo d’azione
(Pawlowska et al, Int J Mol Sci 2016)
Meccanismo d’azione
… e in gravidanza?
… donne con livelli di 25(OH)D
minori di 15 ng/mL sono 4 volte
più a rischio di andare incontro
a taglio cesareo rispetto a
donne con livelli più alti.
… donne con livelli di
25(OH)D minori di 15 ng/mL
hanno un rischio 5 volte
maggiore di sviluppare
preeclampsia.
... donne con bassi livelli di
25(OH)D hanno un rischio 3
volte maggiore di sviluppare
diabete gestazionale.
... donne con bassi livelli di
25(OH)D hanno un rischio
doppio di andare incontro a
infezioni batteriche vaginali
durante la gravidanza.
L’espressione del gene CYP19 è direttamente regolata dai livelli di 1,25(OH)2D3
legata al VDR, in maniera dose-dipendente.
Considerando che questo gene codifica per l’aromatasi, vi è una modulazione
indiretta della produzione estrogenica da parte della vitamina D.
Regolazione dei pathways endocrini
Il trattamento con 1,25(OH)2D3 è capace di ridurre significativamente l’espressione
di estrogen receptor (ER)-α, progesterone receptor (PR)-A and –B e steroid
receptor coactivator (SRC) nelle cellule di fibroma uterino.
Regolazione dei pathways endocrini
Eccesso di vitamina D
Diminuzione PTHrP
(azione vasodilatante)
Alterazione del
framework vascolare
deciduale???
Regolazione dei pathways endocrini
Eccesso di vitamina D
Diminuzione dell’AMH
e aumento dell’FSH
Effetto negativo sulla
riserva ovarica???
Effetto sulla riserva ovarica
Il trattamento con vitamina D aumenta significativamente
l’espressione della 3β-HSD, necessaria alla conversione da
pregnelonone a progesterone.
Effetto sulla riserva ovarica e sulla produzione di progesterone
Alterazione
follicologenesi???Inoltre, diminuisce l’espressione di AMHR-II e FSHR
Supporto della fase
luteale???
Effetto sulla produzione di progesterone
Il trattamento con vitamina D
aumenta significativamente la
produzione di progesterone da
parte delle cellulule della
granulosa
Trattamento con
vitamina D
Aumento produzione
progesterone da
parte delle cellule
della granulosa
Supporto della fase
luteale???
Effetto sulla produzione di progesterone
WARNING: uso e abuso della vitamina D nell'età fertile
I livelli sierici di vitamina D sono
significativamente correlati ai livelli di
vitamina D nel FF (r = 0.79, p < 0.001).
I livelli di vitamina D nel fluido follicolare
sono inversamente correlati alla qualità
embrionale (r = -0.27, p < 0.05).
I livelli di vitamina D nel fluido follicolare di
donne che hanno ottenuto una gravidanza
erano significativamente più bassi rispetto
alle donne che non sono riuscite ad ottenere
una gravidanza (22.1 ± 5.5 vs 29.8 ± 8.7
ng/ml, p < 0.05).
Evidenze dalla PMA
Evidenze dalla PMA
… il pregnancy rate delle donne asiatiche con bassi livelli sierici di
vitamina D è stato più alto rispetto a quelle che presentavano livelli
normali
Nell’uomo
Alti livelli sierici di vitamina D sono correlati ad una ridotta conta
spermeatica media e ad una percentuale più bassa di morfologia normale
…to supplement or not to supplement, that is the question!
Take home messages
La supplementazione “empirica” di vitamina D va
evitata.
L’eccesso di vitamina D provoca effetti deleteri sulla
fertilità maschile (conta e morfologia degli
spermatozoi) e femminile (qualità ovocitaria e
pregnancy rate).
La supplementazione di vitamina D aumenta la
produzione di progesterone da parte delle cellule
della granulosa.
Supplementazione solo in caso di
necessità, e solo a supporto della fase
luteale del ciclo mestruale!
Quali dosaggi?
Assunzione giornaliera
raccomandata: 200 IU
Insufficienza: <30 ng/ml 25-OH Vit.
D sierica
Supplementazione: 1000 IU al
giorno per 2-5 mesi
Assunzione giornaliera
raccomandata: 200 IU
Insufficienza: <30 ng/ml 25-OH
Vit. D sierica
Supplementazione: 1200-2000 IU
al giorno per 1-4 settimane
Trattare il deficit di vitamina D in
gravidanza come nella paziente
non gravida, evitando i boli (dosi
singole > 25000 IU)
Thanks for
your attention!

More Related Content

PPTX
Vitamin D progesterone-like hormone
PPT
Il Myo-inositolo secondo messaggero dell’FSH: vantaggi clinici ed economici
PDF
Ambientopatie e fertilita' femminile dr cesare marolla
PDF
Amh e inibina cesare marolla
PDF
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
PDF
La gestione della terapia con gonadotropine nella donna cesare marolla
PDF
Esaurimento ovarico precoce (pof) cesare marolla
PDF
Criteri di valutazione della riserva ovarica cesare marolla
Vitamin D progesterone-like hormone
Il Myo-inositolo secondo messaggero dell’FSH: vantaggi clinici ed economici
Ambientopatie e fertilita' femminile dr cesare marolla
Amh e inibina cesare marolla
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
La gestione della terapia con gonadotropine nella donna cesare marolla
Esaurimento ovarico precoce (pof) cesare marolla
Criteri di valutazione della riserva ovarica cesare marolla

What's hot (13)

PPT
Counselling nelle pazienti che pospongono la gravidanza
PDF
La vita prenatale cesare marolla
PPTX
Pretrattamento con inositolo nella paziente non pcos
PDF
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
PDF
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
PDF
Il problema maschile nuove evidenze scientifiche
PPTX
Sicurezza efficacia e costi della stimolazione follicolare.franco lisi 12.6.2013
PPT
Epigenetica e riprogrammazione
PPTX
Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
PPT
Imprinting genomico10
PPTX
Infertilità inspiegata Dr Franco Lisi Specialista in ostetricia e ginecologia...
PPTX
Patogenesi dell’endometriosi: l’epigenetica buona o cattiva?
PPTX
monitoraggio riserva ovarica Franco Lisi 14.5.2014
Counselling nelle pazienti che pospongono la gravidanza
La vita prenatale cesare marolla
Pretrattamento con inositolo nella paziente non pcos
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
Il problema maschile nuove evidenze scientifiche
Sicurezza efficacia e costi della stimolazione follicolare.franco lisi 12.6.2013
Epigenetica e riprogrammazione
Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
Imprinting genomico10
Infertilità inspiegata Dr Franco Lisi Specialista in ostetricia e ginecologia...
Patogenesi dell’endometriosi: l’epigenetica buona o cattiva?
monitoraggio riserva ovarica Franco Lisi 14.5.2014
Ad

Similar to WARNING: uso e abuso della vitamina D nell'età fertile (20)

PPTX
Vitamina d e covid 19
PDF
Vit.D e Neuronutrizione
PDF
Aspetti endocrini delle malattie neuromuscolari
PDF
Sinseb nov 12 th Salamone Maurizio 25-27 novembre 2016
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Integrazione alimentare e carenze vitaminiche
PPTX
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
PPT
Reda Gregorio. Il ruolo del calcio e della vitamina D. ASMaD 2011
PPTX
Vitamina D e malattie oncologiche
PPT
Convegno Maria Bonino 2015
PPT
anemie.ppt
PPTX
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
PPT
Anemia neonatale
PPT
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
PDF
Vitamina D in chiave Anti-aging- Amia- Spazio Nutrizione 2016
PPT
Latte Crudo Franciacorta06f
PPT
Tireopatie e gravidanza
PPT
Iperparatiroidismo primitivo
PPT
Nutrigenomica - di Simona D'Amore
PDF
Il ruolo della medicina nutrizionale e funzionale nell'infertilitá maschile -...
Vitamina d e covid 19
Vit.D e Neuronutrizione
Aspetti endocrini delle malattie neuromuscolari
Sinseb nov 12 th Salamone Maurizio 25-27 novembre 2016
I Mille volti della Nutrizione - Integrazione alimentare e carenze vitaminiche
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
Reda Gregorio. Il ruolo del calcio e della vitamina D. ASMaD 2011
Vitamina D e malattie oncologiche
Convegno Maria Bonino 2015
anemie.ppt
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
Anemia neonatale
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Vitamina D in chiave Anti-aging- Amia- Spazio Nutrizione 2016
Latte Crudo Franciacorta06f
Tireopatie e gravidanza
Iperparatiroidismo primitivo
Nutrigenomica - di Simona D'Amore
Il ruolo della medicina nutrizionale e funzionale nell'infertilitá maschile -...
Ad

More from Antonio Simone Laganà (6)

PPT
Effects of Micronised Dispersible Ferric Pyrophosphate combined with Alpha-La...
PPTX
Aborto ricorrente: iter diagnostico e nuove linee guida
PPTX
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
PPTX
Complications of Laparoscopic Gynecologic Surgery
PPTX
Effects of a new vaginal cream containing visnadine, prenylflavonoids and bov...
PPTX
How to set up a Hysteroscopy Unit
Effects of Micronised Dispersible Ferric Pyrophosphate combined with Alpha-La...
Aborto ricorrente: iter diagnostico e nuove linee guida
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Complications of Laparoscopic Gynecologic Surgery
Effects of a new vaginal cream containing visnadine, prenylflavonoids and bov...
How to set up a Hysteroscopy Unit

WARNING: uso e abuso della vitamina D nell'età fertile

  • 1. Dr. Antonio Simone Laganà Unit of Gynecology and Obstetrics Department of Human Pathology in Adulthood and Childhood “G. Barresi” University of Messina (Italy) WARNING: uso ed abuso della Vitamina D nell’età fertile
  • 3. … possiamo definirla “vitamina”? NON è un cofattore di reazioni enzimatiche o un anti-ossidante. Con il termine “Vitamina D” si intende un gruppo di pro-ormoni liposolubili costituito da 5 diverse vitamine: vitamina D1, D2, D3, D4 e D5. Regola il metabolismo del calcio, magnesio e fosforo. Ha proprietà immunomodulanti, anti-proliferative e anti- infiammatorie in diversi microambienti dell’organismo. (Lai & Fang, ISRN Nephrol 2013) Colecalciferolo Ormone secosteroideo liposolubile Colecalciferolo (D3) & ergocalciferolo (D2) Biochimica e metabolismo
  • 5. PTH e bassi livelli di fosfato stimolano l’espressione e l’attività della 1α-idrossilasi renale (Norman & Henry, Clin Orthop Relat Res 1974) La vit. D sintetizzata a livello cutaneo e quella assunta con la dieta NON influenzano la regolazione della 25- idrossilasi epatica! La concentrazione plasmatica di 25-OH-Calciferolo è l’indicatore più affidabile delle riserve di vit. D (Hollis BW, Clin Endocrinol Metab 2004) Regolazione della produzione di ormone attivo (calcitriolo) Biochimica e metabolismo
  • 6. Livelli sierici di 25-OH-Calciferolo ➲ Deficit severo <10 ng/ml ➲ Deficit 10-20 ng/ml ➲ Insufficienza 21-29 ng/ml ➲ Valori normali 30-150 ng/ml ➲ Tossicità >150 ng/ml (Ross et al, J Clin Endocrinol Metab 2011) Biochimica e metabolismo
  • 7. (Pawlowska et al, Int J Mol Sci 2016) Meccanismo d’azione
  • 8. (Pawlowska et al, Int J Mol Sci 2016) Meccanismo d’azione
  • 9. … e in gravidanza?
  • 10. … donne con livelli di 25(OH)D minori di 15 ng/mL sono 4 volte più a rischio di andare incontro a taglio cesareo rispetto a donne con livelli più alti. … donne con livelli di 25(OH)D minori di 15 ng/mL hanno un rischio 5 volte maggiore di sviluppare preeclampsia. ... donne con bassi livelli di 25(OH)D hanno un rischio 3 volte maggiore di sviluppare diabete gestazionale. ... donne con bassi livelli di 25(OH)D hanno un rischio doppio di andare incontro a infezioni batteriche vaginali durante la gravidanza.
  • 11. L’espressione del gene CYP19 è direttamente regolata dai livelli di 1,25(OH)2D3 legata al VDR, in maniera dose-dipendente. Considerando che questo gene codifica per l’aromatasi, vi è una modulazione indiretta della produzione estrogenica da parte della vitamina D. Regolazione dei pathways endocrini
  • 12. Il trattamento con 1,25(OH)2D3 è capace di ridurre significativamente l’espressione di estrogen receptor (ER)-α, progesterone receptor (PR)-A and –B e steroid receptor coactivator (SRC) nelle cellule di fibroma uterino. Regolazione dei pathways endocrini
  • 13. Eccesso di vitamina D Diminuzione PTHrP (azione vasodilatante) Alterazione del framework vascolare deciduale??? Regolazione dei pathways endocrini
  • 14. Eccesso di vitamina D Diminuzione dell’AMH e aumento dell’FSH Effetto negativo sulla riserva ovarica??? Effetto sulla riserva ovarica
  • 15. Il trattamento con vitamina D aumenta significativamente l’espressione della 3β-HSD, necessaria alla conversione da pregnelonone a progesterone. Effetto sulla riserva ovarica e sulla produzione di progesterone Alterazione follicologenesi???Inoltre, diminuisce l’espressione di AMHR-II e FSHR Supporto della fase luteale???
  • 16. Effetto sulla produzione di progesterone Il trattamento con vitamina D aumenta significativamente la produzione di progesterone da parte delle cellulule della granulosa
  • 17. Trattamento con vitamina D Aumento produzione progesterone da parte delle cellule della granulosa Supporto della fase luteale??? Effetto sulla produzione di progesterone
  • 19. I livelli sierici di vitamina D sono significativamente correlati ai livelli di vitamina D nel FF (r = 0.79, p < 0.001). I livelli di vitamina D nel fluido follicolare sono inversamente correlati alla qualità embrionale (r = -0.27, p < 0.05). I livelli di vitamina D nel fluido follicolare di donne che hanno ottenuto una gravidanza erano significativamente più bassi rispetto alle donne che non sono riuscite ad ottenere una gravidanza (22.1 ± 5.5 vs 29.8 ± 8.7 ng/ml, p < 0.05). Evidenze dalla PMA
  • 20. Evidenze dalla PMA … il pregnancy rate delle donne asiatiche con bassi livelli sierici di vitamina D è stato più alto rispetto a quelle che presentavano livelli normali
  • 21. Nell’uomo Alti livelli sierici di vitamina D sono correlati ad una ridotta conta spermeatica media e ad una percentuale più bassa di morfologia normale
  • 22. …to supplement or not to supplement, that is the question!
  • 23. Take home messages La supplementazione “empirica” di vitamina D va evitata. L’eccesso di vitamina D provoca effetti deleteri sulla fertilità maschile (conta e morfologia degli spermatozoi) e femminile (qualità ovocitaria e pregnancy rate). La supplementazione di vitamina D aumenta la produzione di progesterone da parte delle cellule della granulosa. Supplementazione solo in caso di necessità, e solo a supporto della fase luteale del ciclo mestruale!
  • 24. Quali dosaggi? Assunzione giornaliera raccomandata: 200 IU Insufficienza: <30 ng/ml 25-OH Vit. D sierica Supplementazione: 1000 IU al giorno per 2-5 mesi Assunzione giornaliera raccomandata: 200 IU Insufficienza: <30 ng/ml 25-OH Vit. D sierica Supplementazione: 1200-2000 IU al giorno per 1-4 settimane Trattare il deficit di vitamina D in gravidanza come nella paziente non gravida, evitando i boli (dosi singole > 25000 IU)