MASTER CENTRO NEMO
Università degli Studi di Milano
AA2017-2018
ASPETTI ENDOCRINI
DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI
Prof.ssa Sabrina Corbetta
Professore Associato di Endocrinologia
Dip. Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano
Responsabile Servizio di Endocrinologia e Diabetologia
IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi
sabrina.corbetta@unimi.it
PROSPETTIVE
Aspetti endocrini delle malattie neuromuscolari
Aspetti endocrini delle malattie neuromuscolari
Exercise is the real polypill
Aspetti endocrini delle malattie neuromuscolari
Aspetti endocrini delle malattie neuromuscolari
Noduli tiroidei e gozzo
Frequenza in DM1
Aumentato rischio di
carcinoma della tiroide: 5.5 volte
(Win et al. Mayo Clin Proc 2012)
Alterazioni degli ormoni tiroidei
TSH, FT4 e FT3
Ipotiroidismo
Prevalenza in DM1 21%
Ipertiroidismo
Prevalenza in DM1
Aspetti endocrini delle malattie neuromuscolari
Ipogonadismo maschile
Sintomi:
Deficit di erezione
Calo della libido
Astenia muscolare
Segni:
Ginecomastia
INFERTILITA’ (segno più precoce)
Perdita dei peli terminali
Aumento del tessuto adiposo
Esami:
Testosterone
SHBG e LH
FSH
Spermiogramma
Aumentato rischio di cancro:
Testicoli (5.1 volte)
Prostata (2.2 volte)
Gadalla et al. JAMA 2011
Prevalenza nel DM1 26%
FSH aumentato in DM 48%
Prevalenza nel DM2 38%
FSH aumentato in DM2 62%
1 paziente su 3 ha sterilità
IPOGONADISMO: DM-1 (31 pz)
26%
Pazienti ipogonadici (n=8)
Criteri diagnostici:
(European Male Aging Study, NEJM 2010)
- 3 sintomi disfunzione sessuale
-Testosterone basale < 320 ng/dl
-Testosterone libero < 6.4 ng/dl
FSH >95 centile dei normali (n=15)
Normale funzione gonadica (n=8)
48%
26%
Ridotta
fertilità*
Normale
fertilità*
65%
35%
* Accertata su 17 pazienti
Passeri et al. Eur J Clin Invest 2015;45:702-710
IPOGONADISMO: DM-2 (13 pz)
Ridotta
fertilità*
Normale
fertilità*
66 %
34%
* Accertata su 9 pazienti
62%
38 %
0 %
Pazienti ipogonadici (n=5)
Criteri diagnostici:
(European Male Aging Study, NEJM 2010)
- 3 sintomi disfunzione sessuale
-Testosterone basale < 320 ng/dl
-Testosterone libero < 6.4 ng/dl
FSH >95 centile dei normali (n=8)
Normale funzione gonadica (n=0)
Passeri et al. Eur J Clin Invest 2015;45:702-710
Studio della funzione testicolare:
Insulin-like factor 3 (INSL-3)
§ INSL-3 è un ormone peptidico prodotto esclusivamente dalle cellule di
Leydig il cui ruolo principale è regolare la discesa del testicolo durante lo
sviluppo fetale.
§ Marker di differenziazione e funzione delle cellule di Leydig più
sensibile del testosterone.
Inibina B
§ Nei soggetti obesi i livelli di Inibina B
si riducono all’aumentare del BMI.
§ L’inibina B è prodotta dalle cellule del
Sertoli e secreta bidirezionalmente
nell’interstizio cellulare e nel liquido
seminale.
§ In condizioni fisiologiche Inibina B
esercita un feedback negativo sulla
produzione ipofisaria di FSH, che si
perde negli stati di alterata funzione
testicolare.
§ Inibina B è considerata un marker di
attività delle cellule del Sertoli e dello
stato della spermatogenesi.
Anti Mullerian Hormone (AMH)
§ AMH è un ormone glicoproteico prodotto dalle cellule del Sertoli che
regola la differenziazione sessuale maschile inducendo la regressione dei
dotti Mulleriani.
§ I livelli di AMH sono alti nella vita fetale e nel bambino, declinano alla
pubertà per effetto degli androgeni e rimangono stabili in età adulta.
Anti Mullerian Hormone (AMH)
I livelli di AMH sono regolati
positivamente dall’FSH e
negativamente dagli androgeni tramite l’AR.
DM-1 DM-2 Controlli P
Testosterone
ng/dl 380 (279-515) 324 (268-467) 403 (357-500) ns
Testosterone
free, ng/dl 7.2 (4.8-9.2) 6.2 (5.2-8.1) - ns
Estradiolo
pg/ml 42.1 (35.2-55.2) 53.2 (48.9-60.0) - ns
Punteggio
Androtest 6.5 (4-9) 9 (7-14) - 0.04
LH
mUI/ml 7.8 (3.9-12.4) 10.4 (7.9-14.5) 2.7 (2.2-3.9)* <0.001
INSL-3
ng/dl 0.41 (0.35-0.52) 0.41 (0.34-0.60) 0.43 (0.35-0.45) ns
Leyding cell
function
Passeri et al. Eur J Clin Invest 2015;45:702-710
Sertoli cell
function
DM-1 DM-2 Controlli P
FSH
mUI/ml
13 (5.4-30) 25.8 (17-35) 3.8 (2.7-5.4) <0.001
Inibina B
pg/ml
56.1 (6.8-122.4) 33.0 (16.3-64.1) 244.0 (174.3-296.6) * <0.001
AMH
ng/ml
1.46 (0.17-4.8) 0.7 (0.41-0.91) 5.7 (3.2-10.15) * <0.001
*
Passeri et al. Eur J Clin Invest 2015;45:702-710
Controlli DM
eugonadici
DM
↑ FSH, T =
DM
ipogonadici
P
N 32 8 23 13 -
DM1/DM2 - 8/0 15/8 8/5 ns
Età, anni 46.5 (40.5-51.5) 41.5 (28.0-61.5) 46.0 (40.0-59.0) 51.0 (44.5-57.0) ns
FSH mUI/ml 3.8 (2.7-5.4) 4.2 (2.8-4.6) 18.9 (12.1-31.0)** 29.8 (17.8-34.0)** <0.001
Testosterone ng/dl 403 (357-500) 432 (379-474) 440 (352-557) 241 (203-242)** <0.001
AMH ng/ml 5.7 (3.2-10.1) 8.2 (5.1-9.5) 0.8 (0.4-1.14)** 0.5 (0.1-1.1)** <0.001
Inibina B pg/ml 240 (168-296) 192 (102-306) 44 (16-76)** 16 (2-35)** <0.001
INSL-3 ng/dl 0.43 (0.34-0.45) 0.39 (0.35-0.43) 0.51 (0.41-0.59) 0.33 (0.31-0.39)* 0.04
Waist/hip 0.91 (0.89-0.94) 0.93 (0.91-0.97) 0.98 (0.95-1.0)** 0.99 (0.97-1.0)** <0.001
Massa grassa % 22.4 (18.0-24.0) 21.4 (20.5-27.0) 26.9 (26.5-30.0)** 30.0 (28.1-38.3)** <0.001
Massa muscolare % 52.2 (46.3-56.6) 40.0 (36.7-43.9) 32.7 (24.4-44-2)* 34.6 (20.6-41.6)* <0.001
HOMA 1.2 (0.9-1.9) 1.0 (0.3-1.1) 1.5 (0.8-2.9) 2.2 (1.5-3.8) ns
Trigliceridi mg/dl 92 (75-123) 124 (93-261) 136 (93-177) 117 (104-150) ns
Dislipidemia % 46% 62% 47% 69% ns
* vs controlli
** vs controlli e DM eugonadici
§ In un modello di regressione lineare multipla i livelli di testosterone libero
correlano negativamente con la massa grassa e l’HOMA dopo
aggiustamento per età e BMI nei pazienti DM1 e DM2.
Testosterone libero
Testosterone libero, ng/dl
0 2 4 6 8 10 12 14 16
HOMA-IR
0
2
4
6
8
10
12
14
16
0 2 4 6 8 10 12 14 16
10
15
20
25
30
35
40
45
50
Massagrassa,%
Testosterone libero, ng/dl
r = -0.3
P = 0.04
r = -0.43
P = 0.003
Passeri et al. Eur J Clin Invest 2015;45:702-710
CONCLUSIONI:
• Un ipogonadismo sintomatico è presente nel 26-38% dei
pazienti affetti da distrofia miotonica di tipo 1 e 2 mentre un
ipogonadismo subclinico è ancora più frequente.
• L’insufficienza delle cellule di Leydig e del Sertoli è
associata ad una riduzione dei livelli di INSL-3 - AMH e
Inibina B ed è correlata alla distribuzione adiposa viscerale.
Passeri et al. Eur J Clin Invest 2015;45:702-710
Aumentato rischio di cancro:
Endometrio (7.6 volte)
Ovaio (5.2 volte)
Gadalla et al. JAMA 2011
Ridotta riserva ovarica
Scarsa risposta alla stimolazione
ovarica controllata
(minor numero di oociti)
Fertilizzazione e
qualità dell’embrione
è inalterata
Ipogonadismo femminile
Sindrome dell’ovaio policistico
Aspetti endocrini delle malattie neuromuscolari
Diabete Mellito - Insulinoresistenza
Prevalenza di diabete nel DM1 3%
Prevalenza di diabete nel DM2 38%
Prevalenza nel DM1 54%
Prevalenza nel DM2 76%
Ipertrigliceridemia 67%
Basso colesterolo HDL 35%
Dislipidemia
Passeri et al. Eur J Clin Invest 2015;45:702-710
Adiposità
Circonferenza vita aumentata
Massa grassa aumentata
Massa muscolare ridotta
Passeri et al. Eur J Clin Invest 2015;45:702-710
Steatosi Epatica
Prevalenza nel DM1 54%
Prevalenza nel DM2 76%
Passeri et al. Eur J Clin Invest 2015;45:702-710
Grasso Epicardico Prevalenza nel DM1 52%
Prevalenza nel DM2 44%
Passeri et al. Eur J Clin Invest 2015;45:702-710
DM1 DM2 Controlli P
n 31 13 32 ns
Waist/hip 0.98 (0.94-1.01) 0.98 (0.95-1.03) 0.91 (0.89-0.94) * 0.001
Massa grassa (%) 28.2 (22.0-33.2) 27.0 (21.3-29.8) 22.4 (18.0-24.4) * 0.001
Massa muscolare (%) 34.4 (22.9-41.5) 40.8 (33.6-47.1) 52.2 (46.3-56.6) * 0.001
Diabete mellito 3% 38% - 0.059
HOMA-IR 1.3 (0.8-2.2) 2.8 (1.2-4.2) 1.2 (0.8-1.7) ns
Epatosteatosi (%) 54% 76% - ns
Grasso epicardico
(> 4mm in sistole)
52% 44% - ns
Trigliceridi (mg/dl) 129 (96-187) 110 (92-154) 92 (75-123) * 0.01
Dislipidemia % 60% 70% 46% ns
REE/Kg 17.8 (15.9-20.4) 18.3 (16.2-20.4) 20.1 (18.1-21.1) * 0.01
Caratteristiche metaboliche
Passeri et al. Eur J Clin Invest 2015;45:702-710
Osso
Bambino
Frequenti deformazioni delle ossa del massiccio facciale e del
cranio e deformazioni del rachide (scoliosi)
Adulto
Rischio di frattura aumentato di 2.4 volte in DM
Verosimile OSTEODISTROFIA, più che OSTEOPOROSI
BMD/DEXA non predittiva del rischio di frattura
Vitamina D Livelli di 25 idrossi vitamina D ridotti in DM
(fino al 90% dei pazienti)
Iperparatiroidismo si sviluppa nel 25% dei pazienti
Ipovitaminosi D può
peggiorare
la debolezza
muscolare
OSTEOPOROSI
CARENZA DI VITAMINA D
Se severa e prolungata
Aumento PTH
Riduzione calcemia
Aumento del turnover osseo ed in particolare
dell’attività di riassorbimento
Riduzione dell’assorbimento
intestinale di calcio
OSTEOMALACIA
FRATTURE
Miopatia prossimale
Disturbi dell’equilibrio
Rischio di cadute
METABOLISMO CALCIO-FOSFORICO
• Ipovitaminosi D asintomatica (25OHD < 30 ng/ml) è
presente in più del 90% dei pazienti DM.
• Iperparatiroidismo secondario (PTH> 60 pg/ml) è
presente nel 20% dei casi di ipovitaminosi D.
25OHD
< 10 ng/ml
25OHD
11-30 ng/ml
25OHD
> 30 ng/ml
n (%) 14 (41) 17 (50) 3 (9)
PTH pg/ml 51 ± 3 43 ± 4 25 ± 5
Calcemia mg/dl 9.4 ± 0.2 9.5 ± 0.3 9.3± 0.4
J Neurol Sci 2013;331:132-5.
Vitamin D, parathyroid hormone and muscle impairment in myotonic dystrophies.
Passeri E, Bugiardini E, Sansone VA, Valaperta R, Costa E, Ambrosi B, Meola G, Corbetta S.
Parathyroid function in Myotonic Dystrophy (DM) patients has been poorly investigated.
Parathyroid and muscle parameters were assessed in 31 male DM1 (44±2 years), 13 male DM2 (56±2
years) and 32 healthy controls.
Hyperparathyroidism was diagnosed in 18% of patients without differences between DM types.
In all DM patients, hyperparathyroidism was associated with normocalcemia but one with
hypercalcemia.
DM patients presented significantly higher PTH and lower vitamin D (25OHD) compared with
controls, also considering seasonality.
Severe vitamin D deficiency (25OHD<10 ng/ml) was diagnosed in 40% and hypovitaminosis D
(25OHD<30 ng/ml) occurred in 88% of DM patients.
About one-third of DM1 presented hypophosphatemia associated with elevated PTH levels.
Serum 25OHD levels negatively correlated with PTH and with body fat mass.
Considering DM1 patients, serum PTH levels positively correlated with CTG triplet repeats.
Furthermore, PTH levels negatively correlated with total modified Medical Research Council (MRC)
and positively with Muscular Impairment Rating Scale (MIRS).
By contrast, in DM2 patients muscle assessment did not show any correlation with parathyroid
function.
In conclusion:
1) severe vitamin D deficiency is common in DM patients and it is associated with secondary
hyperparathyroidism;
2) primary hyperparathyroidism, though rare, may occur;
3) increased adiposity in DM may be a risk factor for hypovitaminosis D; and
4) high serum PTH levels may indicate a muscle impairment, at least in DM1.
Conclusioni
üLe alterazioni ormonali sono frequenti nei pazienti con DM
üLe alterazioni più precoci sono a carico delle gonadi e a volte
precedono i sintomi muscolari
üLe alterazioni ormonali diventano più frequenti con il passare
degli anni per cui è necessario uno screening periodico
üSe non riconosciute e corrette, possono peggiorare i sintomi
della malattia neuromuscolare
Aspetti endocrini delle malattie neuromuscolari
MINERALIZZAZIONE OSSEA
MINERALIZZAZIONE OSSEA
• Sorprendentemente, la mineralizzazione ossea (DEXA) sia a livello
femorale che lombare è risultata nella norma in tutti i pazienti, eccetto 3
casi di osteopenia.
• Seppure nei limiti di normalità, la BMD femorale nei pazienti ipogonadici
è risultata inferiore rispetto ai pazienti eugonadici, dopo aggiustamento
per età.
BMD g/cm2 T-score
femore
(intero)
1.055 ±0.12 0.15 ± 0.7
femore
(collo)
0.923 ±0.12 -0.05 ± 0.9
lombare
(L1-L4)
1.110 ±0.09 0.13 ± 0.8
0,80
0,85
0,90
0,95
1,00
1,05
1,10
*
Ipogonadici
n=11
Eugonadici
n=23
P = 0.04
BMDfemoreintero
FUNZIONE GONADICA E OSSO
Testosterone libero (ng/dl)
0 2 4 6 8 10 12 14
0,6
0,7
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
1,3
0 2 4 6 8 10 12 14
BMDfemoreintero
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
1,3
1,4
BMDcollofemore
r= 0.459
P=0.01
r= 0.383
P= 0.03
Testosterone libero (ng/dl)
• La densita minerale ossea femorale correla positivamente con
il testosterone libero (calcolato), dopo aggiustamento per età,
sia a livello del collo che del femore intero.
ESTRADIOLO
• Nessun caso di ipoestrogenismo.
• Nessuna correlazione tra livelli di estradiolo e
BMD femorale/lombare.
Normal range
Estradiolo pg/ml 48.1 ± 13.1 10-50
• Marker di funzionalità delle cellule di Leydig e
di anabolismo osseo.
• Topi k.o. per il recettore di INSL3 presentano
una drammatica riduzione dell’osso
trabecolare e del volume osseo totale.
• Nell’uomo i portatori della mutazione T222P
di Rxfp2 presentano normali livelli di
testosterone ma un maggior rischio di
osteoporosi.
INSL3
INSL3
n I livelli di INSL-3 sono ridotti nei pazienti DM ipogonadici
rispetto agli eugonadici.
n Nei pazienti ipogonadici INSL-3 correla positivamente con la
BMD femorale.
Ipogonadici
n=11
Eugonadici
n=23
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
*
INSL3(ng/ml)
P = 0.004
Controlli
n=30
0,15 0,20 0,25 0,30 0,35 0,40 0,45
-0,2
0,0
0,2
0,4
0,6
0,8
1,0
1,2
1,4
BMDfemoreintero
INSL-3(ng/ml)
r= 0.748
P=0.04
OSSO E SINDROME METABOLICA
• massa grassa,
• massa muscolare,
• insulinoresistenza
• livelli di vitamina D
Massa grassa %
Non vi è alcuna correlazione nei pazienti
DM tra BMD lombare/femorale e:
10 15 20 25 30 35 40 45 50
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
1,3
1,4
BMDfemoreintero
25OHD (ng/ml)
0 10 20 30 40 50 60
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
1,3
1,4
BMDfemoreintero
0 2 4 6 8 10 12 14 16
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
1,3
1,4
BMDfemoreintero
HOMA-IR
BMD e forza muscolare nei DM1
MD1 MD2 Controls P
BMD mean arms,
g/cm2
0.863 (0.821-0.892) 0.788 (0.741-0.860) 0.775 (0.756-0.798) 0.001*
BMD toracic
spine, g/cm2
0.987 (0.799-1.041) 0.901 (0.835-0.979) 0.787 (0.709-0.918) ns
BMD lumbar
spine, g/cm2
1.167 (1.042-1.264) 1.107 (1.018-1.173) 1.019 (0.945-1.128) 0.01*
BMD pelvis, g/cm2 1.275 (1.150-1.393) 1.113 (1.003-1.134) 1.067 (1.035-1.277) 0.01*
BMD mean legs,
g/cm2
1.321 (1.231-1.369) 1.209 (1.147-1.272) 1.172 (1.119-1.260) 0.02*
Head BMD, g/cm2 2.070 (1.717-2.571) 1.855 (1.669-2.129) 1.976 (1.769-2.152) ns
Total BMD, g/cm2 1.202 (1.105-1.297) 1.079 (1.049-1.170) 1.065 (1.037-1.178) 0.003*
BMD by DEXA total body
in patients affected with myotonic dystrophy type 1 and 2
compared to healthy controls
MD1: Myotonic dystrophy type 1; MD2 Myotonic dystrophy type 2;
*Controls Versus MD1 patients
CONCLUSIONI:
• I pazienti DM non presentano un quadro di
osteopenia/osteoporosi nonostante la presenza di molteplici
fattori di rischio quali l’ipogonadismo, l’ipovitaminosi D,
l’adiposità viscerale, l’insulinoresistenza, la ridotta attività
fisica e l’atrofia muscolare.
• La ridotta funzione gonadica, sia in termini di produzione di
testosterone che di INSL3, influenza negativamente la
mineralizzazione ossea interessando prevalentemente il
distretto femorale.
irisin
Dozio et al. Frontiers in Endocrinology 2017;8:320.
Dozio et al.
Frontiers in Endocrinol
2017;8:320.

More Related Content

PDF
Ipoparatiroidismo epidemiologia, forme primaria e secondaria, diagnosi cors...
PPT
Endo E Cuore
PPTX
Diagnosi e management della glicogenosi di tipo II La valutazione neurologic...
PPT
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
PPT
Deficit di ACTH
PPT
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
PDF
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
PPTX
GLICOGENOSI DI TIPO 2 Diagnostica Biochimica e Molecolare
Ipoparatiroidismo epidemiologia, forme primaria e secondaria, diagnosi cors...
Endo E Cuore
Diagnosi e management della glicogenosi di tipo II La valutazione neurologic...
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
Deficit di ACTH
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
GLICOGENOSI DI TIPO 2 Diagnostica Biochimica e Molecolare

What's hot (20)

PPT
Osteoporosi e ter antiandrogenica
PPT
La disfunzione erettile (de)
PPT
Osteoporosi e Fratture - Maestri
PPT
Impotenza maschile: luci ed ombre
PPTX
Disfunzione erettile
PPTX
Anemia da carenza di ferro
PPT
Casi clinici 2 - Prof. Sasso
PPT
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
PPT
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
PPTX
Disturbi dell'erezione.
PPT
Terapie ormonali in andrologia - selezione del paziente
PPT
Attività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitale
PPTX
Alimentazione e osteoporosi
PDF
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
PDF
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
PPT
Quintaliani alterazioni metaboliche
PPT
Sessualità e patologie prostatiche
PPT
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
PPT
Presentazione Anemie
Osteoporosi e ter antiandrogenica
La disfunzione erettile (de)
Osteoporosi e Fratture - Maestri
Impotenza maschile: luci ed ombre
Disfunzione erettile
Anemia da carenza di ferro
Casi clinici 2 - Prof. Sasso
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
Disturbi dell'erezione.
Terapie ormonali in andrologia - selezione del paziente
Attività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitale
Alimentazione e osteoporosi
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Quintaliani alterazioni metaboliche
Sessualità e patologie prostatiche
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Presentazione Anemie
Ad

Similar to Aspetti endocrini delle malattie neuromuscolari (20)

PPT
Spina Ada. Le osteoporosi secondarie. ASMaD 2011
PPT
Fabbri S Eugenio
PPS
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
PPT
Terapia medica
PDF
Il problema maschile nuove evidenze scientifiche
PPT
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
PPTX
Terapia medica della patologia tiroidea
PPT
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
PPT
anemie.ppt
PPTX
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
PPT
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
PPT
Il Myo-inositolo secondo messaggero dell’FSH: vantaggi clinici ed economici
PDF
Trimarchi c
PPT
Surrene
PDF
Eurogenetica interpretazione di un test NUTRIGENE.pdf
PDF
MCNT Dr Salvatore Di Meglio
PPT
sindrome dismetabolica e insorgenza dei tumori
PPT
SCIENZE DIETETICHE
PPTX
Nuove terapie ipoglicemizzanti: quali vantaggi nell'anziano?
Spina Ada. Le osteoporosi secondarie. ASMaD 2011
Fabbri S Eugenio
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
Terapia medica
Il problema maschile nuove evidenze scientifiche
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
Terapia medica della patologia tiroidea
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
anemie.ppt
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Il Myo-inositolo secondo messaggero dell’FSH: vantaggi clinici ed economici
Trimarchi c
Surrene
Eurogenetica interpretazione di un test NUTRIGENE.pdf
MCNT Dr Salvatore Di Meglio
sindrome dismetabolica e insorgenza dei tumori
SCIENZE DIETETICHE
Nuove terapie ipoglicemizzanti: quali vantaggi nell'anziano?
Ad

More from Bonehealth (11)

PDF
Aspetti endocrini delle malattie neuromuscolari pt.2
PDF
Recombinant parathyroid hormone and hypoparathyroidism
PDF
Iperparatiroidismo normocalcemico
PDF
Insufficienza renale e metabolismo osseo prof.ssa corbetta
PDF
Deficit di calcio e vitamina D: rilevanza del problema e riflessi sulla salut...
PDF
Osteoporosi secondarie per medici di base
PDF
IPERPARATIROIDISMO PRIMARIO: dalla diagnosi alla terapia
PDF
Osteoporosi secondarie per medici di base
PDF
Osteoporosi valutazione della risposta alla terapia
PDF
Osteopatia da HIV
PDF
Denosumab efficacia antifratturativa a lungo termine
Aspetti endocrini delle malattie neuromuscolari pt.2
Recombinant parathyroid hormone and hypoparathyroidism
Iperparatiroidismo normocalcemico
Insufficienza renale e metabolismo osseo prof.ssa corbetta
Deficit di calcio e vitamina D: rilevanza del problema e riflessi sulla salut...
Osteoporosi secondarie per medici di base
IPERPARATIROIDISMO PRIMARIO: dalla diagnosi alla terapia
Osteoporosi secondarie per medici di base
Osteoporosi valutazione della risposta alla terapia
Osteopatia da HIV
Denosumab efficacia antifratturativa a lungo termine

Aspetti endocrini delle malattie neuromuscolari

  • 1. MASTER CENTRO NEMO Università degli Studi di Milano AA2017-2018 ASPETTI ENDOCRINI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI Prof.ssa Sabrina Corbetta Professore Associato di Endocrinologia Dip. Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano Responsabile Servizio di Endocrinologia e Diabetologia IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi [email protected]
  • 5. Exercise is the real polypill
  • 8. Noduli tiroidei e gozzo Frequenza in DM1 Aumentato rischio di carcinoma della tiroide: 5.5 volte (Win et al. Mayo Clin Proc 2012)
  • 9. Alterazioni degli ormoni tiroidei TSH, FT4 e FT3 Ipotiroidismo Prevalenza in DM1 21% Ipertiroidismo Prevalenza in DM1
  • 11. Ipogonadismo maschile Sintomi: Deficit di erezione Calo della libido Astenia muscolare Segni: Ginecomastia INFERTILITA’ (segno più precoce) Perdita dei peli terminali Aumento del tessuto adiposo
  • 12. Esami: Testosterone SHBG e LH FSH Spermiogramma Aumentato rischio di cancro: Testicoli (5.1 volte) Prostata (2.2 volte) Gadalla et al. JAMA 2011 Prevalenza nel DM1 26% FSH aumentato in DM 48% Prevalenza nel DM2 38% FSH aumentato in DM2 62% 1 paziente su 3 ha sterilità
  • 13. IPOGONADISMO: DM-1 (31 pz) 26% Pazienti ipogonadici (n=8) Criteri diagnostici: (European Male Aging Study, NEJM 2010) - 3 sintomi disfunzione sessuale -Testosterone basale < 320 ng/dl -Testosterone libero < 6.4 ng/dl FSH >95 centile dei normali (n=15) Normale funzione gonadica (n=8) 48% 26% Ridotta fertilità* Normale fertilità* 65% 35% * Accertata su 17 pazienti Passeri et al. Eur J Clin Invest 2015;45:702-710
  • 14. IPOGONADISMO: DM-2 (13 pz) Ridotta fertilità* Normale fertilità* 66 % 34% * Accertata su 9 pazienti 62% 38 % 0 % Pazienti ipogonadici (n=5) Criteri diagnostici: (European Male Aging Study, NEJM 2010) - 3 sintomi disfunzione sessuale -Testosterone basale < 320 ng/dl -Testosterone libero < 6.4 ng/dl FSH >95 centile dei normali (n=8) Normale funzione gonadica (n=0) Passeri et al. Eur J Clin Invest 2015;45:702-710
  • 15. Studio della funzione testicolare:
  • 16. Insulin-like factor 3 (INSL-3) § INSL-3 è un ormone peptidico prodotto esclusivamente dalle cellule di Leydig il cui ruolo principale è regolare la discesa del testicolo durante lo sviluppo fetale. § Marker di differenziazione e funzione delle cellule di Leydig più sensibile del testosterone.
  • 17. Inibina B § Nei soggetti obesi i livelli di Inibina B si riducono all’aumentare del BMI. § L’inibina B è prodotta dalle cellule del Sertoli e secreta bidirezionalmente nell’interstizio cellulare e nel liquido seminale. § In condizioni fisiologiche Inibina B esercita un feedback negativo sulla produzione ipofisaria di FSH, che si perde negli stati di alterata funzione testicolare. § Inibina B è considerata un marker di attività delle cellule del Sertoli e dello stato della spermatogenesi.
  • 18. Anti Mullerian Hormone (AMH) § AMH è un ormone glicoproteico prodotto dalle cellule del Sertoli che regola la differenziazione sessuale maschile inducendo la regressione dei dotti Mulleriani. § I livelli di AMH sono alti nella vita fetale e nel bambino, declinano alla pubertà per effetto degli androgeni e rimangono stabili in età adulta.
  • 19. Anti Mullerian Hormone (AMH) I livelli di AMH sono regolati positivamente dall’FSH e negativamente dagli androgeni tramite l’AR.
  • 20. DM-1 DM-2 Controlli P Testosterone ng/dl 380 (279-515) 324 (268-467) 403 (357-500) ns Testosterone free, ng/dl 7.2 (4.8-9.2) 6.2 (5.2-8.1) - ns Estradiolo pg/ml 42.1 (35.2-55.2) 53.2 (48.9-60.0) - ns Punteggio Androtest 6.5 (4-9) 9 (7-14) - 0.04 LH mUI/ml 7.8 (3.9-12.4) 10.4 (7.9-14.5) 2.7 (2.2-3.9)* <0.001 INSL-3 ng/dl 0.41 (0.35-0.52) 0.41 (0.34-0.60) 0.43 (0.35-0.45) ns Leyding cell function Passeri et al. Eur J Clin Invest 2015;45:702-710
  • 21. Sertoli cell function DM-1 DM-2 Controlli P FSH mUI/ml 13 (5.4-30) 25.8 (17-35) 3.8 (2.7-5.4) <0.001 Inibina B pg/ml 56.1 (6.8-122.4) 33.0 (16.3-64.1) 244.0 (174.3-296.6) * <0.001 AMH ng/ml 1.46 (0.17-4.8) 0.7 (0.41-0.91) 5.7 (3.2-10.15) * <0.001 * Passeri et al. Eur J Clin Invest 2015;45:702-710
  • 22. Controlli DM eugonadici DM ↑ FSH, T = DM ipogonadici P N 32 8 23 13 - DM1/DM2 - 8/0 15/8 8/5 ns Età, anni 46.5 (40.5-51.5) 41.5 (28.0-61.5) 46.0 (40.0-59.0) 51.0 (44.5-57.0) ns FSH mUI/ml 3.8 (2.7-5.4) 4.2 (2.8-4.6) 18.9 (12.1-31.0)** 29.8 (17.8-34.0)** <0.001 Testosterone ng/dl 403 (357-500) 432 (379-474) 440 (352-557) 241 (203-242)** <0.001 AMH ng/ml 5.7 (3.2-10.1) 8.2 (5.1-9.5) 0.8 (0.4-1.14)** 0.5 (0.1-1.1)** <0.001 Inibina B pg/ml 240 (168-296) 192 (102-306) 44 (16-76)** 16 (2-35)** <0.001 INSL-3 ng/dl 0.43 (0.34-0.45) 0.39 (0.35-0.43) 0.51 (0.41-0.59) 0.33 (0.31-0.39)* 0.04 Waist/hip 0.91 (0.89-0.94) 0.93 (0.91-0.97) 0.98 (0.95-1.0)** 0.99 (0.97-1.0)** <0.001 Massa grassa % 22.4 (18.0-24.0) 21.4 (20.5-27.0) 26.9 (26.5-30.0)** 30.0 (28.1-38.3)** <0.001 Massa muscolare % 52.2 (46.3-56.6) 40.0 (36.7-43.9) 32.7 (24.4-44-2)* 34.6 (20.6-41.6)* <0.001 HOMA 1.2 (0.9-1.9) 1.0 (0.3-1.1) 1.5 (0.8-2.9) 2.2 (1.5-3.8) ns Trigliceridi mg/dl 92 (75-123) 124 (93-261) 136 (93-177) 117 (104-150) ns Dislipidemia % 46% 62% 47% 69% ns * vs controlli ** vs controlli e DM eugonadici
  • 23. § In un modello di regressione lineare multipla i livelli di testosterone libero correlano negativamente con la massa grassa e l’HOMA dopo aggiustamento per età e BMI nei pazienti DM1 e DM2. Testosterone libero Testosterone libero, ng/dl 0 2 4 6 8 10 12 14 16 HOMA-IR 0 2 4 6 8 10 12 14 16 0 2 4 6 8 10 12 14 16 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Massagrassa,% Testosterone libero, ng/dl r = -0.3 P = 0.04 r = -0.43 P = 0.003 Passeri et al. Eur J Clin Invest 2015;45:702-710
  • 24. CONCLUSIONI: • Un ipogonadismo sintomatico è presente nel 26-38% dei pazienti affetti da distrofia miotonica di tipo 1 e 2 mentre un ipogonadismo subclinico è ancora più frequente. • L’insufficienza delle cellule di Leydig e del Sertoli è associata ad una riduzione dei livelli di INSL-3 - AMH e Inibina B ed è correlata alla distribuzione adiposa viscerale. Passeri et al. Eur J Clin Invest 2015;45:702-710
  • 25. Aumentato rischio di cancro: Endometrio (7.6 volte) Ovaio (5.2 volte) Gadalla et al. JAMA 2011 Ridotta riserva ovarica Scarsa risposta alla stimolazione ovarica controllata (minor numero di oociti) Fertilizzazione e qualità dell’embrione è inalterata Ipogonadismo femminile
  • 28. Diabete Mellito - Insulinoresistenza Prevalenza di diabete nel DM1 3% Prevalenza di diabete nel DM2 38% Prevalenza nel DM1 54% Prevalenza nel DM2 76% Ipertrigliceridemia 67% Basso colesterolo HDL 35% Dislipidemia Passeri et al. Eur J Clin Invest 2015;45:702-710
  • 29. Adiposità Circonferenza vita aumentata Massa grassa aumentata Massa muscolare ridotta Passeri et al. Eur J Clin Invest 2015;45:702-710
  • 30. Steatosi Epatica Prevalenza nel DM1 54% Prevalenza nel DM2 76% Passeri et al. Eur J Clin Invest 2015;45:702-710
  • 31. Grasso Epicardico Prevalenza nel DM1 52% Prevalenza nel DM2 44% Passeri et al. Eur J Clin Invest 2015;45:702-710
  • 32. DM1 DM2 Controlli P n 31 13 32 ns Waist/hip 0.98 (0.94-1.01) 0.98 (0.95-1.03) 0.91 (0.89-0.94) * 0.001 Massa grassa (%) 28.2 (22.0-33.2) 27.0 (21.3-29.8) 22.4 (18.0-24.4) * 0.001 Massa muscolare (%) 34.4 (22.9-41.5) 40.8 (33.6-47.1) 52.2 (46.3-56.6) * 0.001 Diabete mellito 3% 38% - 0.059 HOMA-IR 1.3 (0.8-2.2) 2.8 (1.2-4.2) 1.2 (0.8-1.7) ns Epatosteatosi (%) 54% 76% - ns Grasso epicardico (> 4mm in sistole) 52% 44% - ns Trigliceridi (mg/dl) 129 (96-187) 110 (92-154) 92 (75-123) * 0.01 Dislipidemia % 60% 70% 46% ns REE/Kg 17.8 (15.9-20.4) 18.3 (16.2-20.4) 20.1 (18.1-21.1) * 0.01 Caratteristiche metaboliche Passeri et al. Eur J Clin Invest 2015;45:702-710
  • 33. Osso Bambino Frequenti deformazioni delle ossa del massiccio facciale e del cranio e deformazioni del rachide (scoliosi) Adulto Rischio di frattura aumentato di 2.4 volte in DM Verosimile OSTEODISTROFIA, più che OSTEOPOROSI BMD/DEXA non predittiva del rischio di frattura
  • 34. Vitamina D Livelli di 25 idrossi vitamina D ridotti in DM (fino al 90% dei pazienti) Iperparatiroidismo si sviluppa nel 25% dei pazienti Ipovitaminosi D può peggiorare la debolezza muscolare
  • 35. OSTEOPOROSI CARENZA DI VITAMINA D Se severa e prolungata Aumento PTH Riduzione calcemia Aumento del turnover osseo ed in particolare dell’attività di riassorbimento Riduzione dell’assorbimento intestinale di calcio OSTEOMALACIA FRATTURE Miopatia prossimale Disturbi dell’equilibrio Rischio di cadute
  • 36. METABOLISMO CALCIO-FOSFORICO • Ipovitaminosi D asintomatica (25OHD < 30 ng/ml) è presente in più del 90% dei pazienti DM. • Iperparatiroidismo secondario (PTH> 60 pg/ml) è presente nel 20% dei casi di ipovitaminosi D. 25OHD < 10 ng/ml 25OHD 11-30 ng/ml 25OHD > 30 ng/ml n (%) 14 (41) 17 (50) 3 (9) PTH pg/ml 51 ± 3 43 ± 4 25 ± 5 Calcemia mg/dl 9.4 ± 0.2 9.5 ± 0.3 9.3± 0.4
  • 37. J Neurol Sci 2013;331:132-5. Vitamin D, parathyroid hormone and muscle impairment in myotonic dystrophies. Passeri E, Bugiardini E, Sansone VA, Valaperta R, Costa E, Ambrosi B, Meola G, Corbetta S. Parathyroid function in Myotonic Dystrophy (DM) patients has been poorly investigated. Parathyroid and muscle parameters were assessed in 31 male DM1 (44±2 years), 13 male DM2 (56±2 years) and 32 healthy controls. Hyperparathyroidism was diagnosed in 18% of patients without differences between DM types. In all DM patients, hyperparathyroidism was associated with normocalcemia but one with hypercalcemia. DM patients presented significantly higher PTH and lower vitamin D (25OHD) compared with controls, also considering seasonality. Severe vitamin D deficiency (25OHD<10 ng/ml) was diagnosed in 40% and hypovitaminosis D (25OHD<30 ng/ml) occurred in 88% of DM patients. About one-third of DM1 presented hypophosphatemia associated with elevated PTH levels. Serum 25OHD levels negatively correlated with PTH and with body fat mass. Considering DM1 patients, serum PTH levels positively correlated with CTG triplet repeats. Furthermore, PTH levels negatively correlated with total modified Medical Research Council (MRC) and positively with Muscular Impairment Rating Scale (MIRS). By contrast, in DM2 patients muscle assessment did not show any correlation with parathyroid function. In conclusion: 1) severe vitamin D deficiency is common in DM patients and it is associated with secondary hyperparathyroidism; 2) primary hyperparathyroidism, though rare, may occur; 3) increased adiposity in DM may be a risk factor for hypovitaminosis D; and 4) high serum PTH levels may indicate a muscle impairment, at least in DM1.
  • 38. Conclusioni üLe alterazioni ormonali sono frequenti nei pazienti con DM üLe alterazioni più precoci sono a carico delle gonadi e a volte precedono i sintomi muscolari üLe alterazioni ormonali diventano più frequenti con il passare degli anni per cui è necessario uno screening periodico üSe non riconosciute e corrette, possono peggiorare i sintomi della malattia neuromuscolare
  • 41. MINERALIZZAZIONE OSSEA • Sorprendentemente, la mineralizzazione ossea (DEXA) sia a livello femorale che lombare è risultata nella norma in tutti i pazienti, eccetto 3 casi di osteopenia. • Seppure nei limiti di normalità, la BMD femorale nei pazienti ipogonadici è risultata inferiore rispetto ai pazienti eugonadici, dopo aggiustamento per età. BMD g/cm2 T-score femore (intero) 1.055 ±0.12 0.15 ± 0.7 femore (collo) 0.923 ±0.12 -0.05 ± 0.9 lombare (L1-L4) 1.110 ±0.09 0.13 ± 0.8 0,80 0,85 0,90 0,95 1,00 1,05 1,10 * Ipogonadici n=11 Eugonadici n=23 P = 0.04 BMDfemoreintero
  • 42. FUNZIONE GONADICA E OSSO Testosterone libero (ng/dl) 0 2 4 6 8 10 12 14 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 1,1 1,2 1,3 0 2 4 6 8 10 12 14 BMDfemoreintero 0,8 0,9 1,0 1,1 1,2 1,3 1,4 BMDcollofemore r= 0.459 P=0.01 r= 0.383 P= 0.03 Testosterone libero (ng/dl) • La densita minerale ossea femorale correla positivamente con il testosterone libero (calcolato), dopo aggiustamento per età, sia a livello del collo che del femore intero.
  • 43. ESTRADIOLO • Nessun caso di ipoestrogenismo. • Nessuna correlazione tra livelli di estradiolo e BMD femorale/lombare. Normal range Estradiolo pg/ml 48.1 ± 13.1 10-50
  • 44. • Marker di funzionalità delle cellule di Leydig e di anabolismo osseo. • Topi k.o. per il recettore di INSL3 presentano una drammatica riduzione dell’osso trabecolare e del volume osseo totale. • Nell’uomo i portatori della mutazione T222P di Rxfp2 presentano normali livelli di testosterone ma un maggior rischio di osteoporosi. INSL3
  • 45. INSL3 n I livelli di INSL-3 sono ridotti nei pazienti DM ipogonadici rispetto agli eugonadici. n Nei pazienti ipogonadici INSL-3 correla positivamente con la BMD femorale. Ipogonadici n=11 Eugonadici n=23 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 * INSL3(ng/ml) P = 0.004 Controlli n=30 0,15 0,20 0,25 0,30 0,35 0,40 0,45 -0,2 0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2 1,4 BMDfemoreintero INSL-3(ng/ml) r= 0.748 P=0.04
  • 46. OSSO E SINDROME METABOLICA • massa grassa, • massa muscolare, • insulinoresistenza • livelli di vitamina D Massa grassa % Non vi è alcuna correlazione nei pazienti DM tra BMD lombare/femorale e: 10 15 20 25 30 35 40 45 50 0,8 0,9 1,0 1,1 1,2 1,3 1,4 BMDfemoreintero 25OHD (ng/ml) 0 10 20 30 40 50 60 0,8 0,9 1,0 1,1 1,2 1,3 1,4 BMDfemoreintero 0 2 4 6 8 10 12 14 16 0,8 0,9 1,0 1,1 1,2 1,3 1,4 BMDfemoreintero HOMA-IR
  • 47. BMD e forza muscolare nei DM1
  • 48. MD1 MD2 Controls P BMD mean arms, g/cm2 0.863 (0.821-0.892) 0.788 (0.741-0.860) 0.775 (0.756-0.798) 0.001* BMD toracic spine, g/cm2 0.987 (0.799-1.041) 0.901 (0.835-0.979) 0.787 (0.709-0.918) ns BMD lumbar spine, g/cm2 1.167 (1.042-1.264) 1.107 (1.018-1.173) 1.019 (0.945-1.128) 0.01* BMD pelvis, g/cm2 1.275 (1.150-1.393) 1.113 (1.003-1.134) 1.067 (1.035-1.277) 0.01* BMD mean legs, g/cm2 1.321 (1.231-1.369) 1.209 (1.147-1.272) 1.172 (1.119-1.260) 0.02* Head BMD, g/cm2 2.070 (1.717-2.571) 1.855 (1.669-2.129) 1.976 (1.769-2.152) ns Total BMD, g/cm2 1.202 (1.105-1.297) 1.079 (1.049-1.170) 1.065 (1.037-1.178) 0.003* BMD by DEXA total body in patients affected with myotonic dystrophy type 1 and 2 compared to healthy controls MD1: Myotonic dystrophy type 1; MD2 Myotonic dystrophy type 2; *Controls Versus MD1 patients
  • 49. CONCLUSIONI: • I pazienti DM non presentano un quadro di osteopenia/osteoporosi nonostante la presenza di molteplici fattori di rischio quali l’ipogonadismo, l’ipovitaminosi D, l’adiposità viscerale, l’insulinoresistenza, la ridotta attività fisica e l’atrofia muscolare. • La ridotta funzione gonadica, sia in termini di produzione di testosterone che di INSL3, influenza negativamente la mineralizzazione ossea interessando prevalentemente il distretto femorale.
  • 51. Dozio et al. Frontiers in Endocrinology 2017;8:320.
  • 52. Dozio et al. Frontiers in Endocrinol 2017;8:320.