SlideShare a Scribd company logo
CREATIVITA’ APPLICATA E INNOVAZIONE NEL BUSINESS A cura di Bonucchi & Associati Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti  potrebbero  non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la stesura. This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit  http:// creativecommons.org / licenses / by-nc-nd /2.0
 
L’idea è una cosa troppo seria per lasciarla ai creativi…
Il seminario di oggi Creatività applicata in azienda Aree di applicazione Applicazioni informatiche e nuove tecnologie
Le idee sono come gli imbecilli: non esistono definizioni, ci sono soltanto esempi
Però ci proviamo: Non è creativo ciò che è strano, o trasgressivo o stravagante o diverso e basta.  (…) creatività è il nuovo che produce qualcosa di buono per una comunità.  (www.nuovoeutile.it)
Creatività Cosa ce ne facciamo?
Creatività in azienda Come arrediamo la sala per la riunione degli agenti? Dove li mandiamo in viaggio? Come chiamiamo il concorso?
 
http://marketing-crazy.blogspot.com/
http://marketing-crazy.blogspot.com/
http://marketing-crazy.blogspot.com/
http://marketing-crazy.blogspot.com/
http://marketing-crazy.blogspot.com/
http://marketing-crazy.blogspot.com/
www.toxel.com
http://robertoventurini.blogspot.com
Casi Bea e il questionario on line Sfilata di moda senza scarpe Sevi e Mordillo nel depliant Caso stelle di natale
Creatività: i momenti di applicazione Branding e naming Testi Sviluppo prodotto Soluzione problemi Gestione del tempo Organizzazione Formazione Analisi di settore Ricerca Relazioni Pubbliche e Ufficio Stampa Eventi
La serendipità Per serendipità si intende lo scoprire qualcosa di inatteso ed importante che non ha nulla a vedere con quanto ci si proponeva di trovare o con i presupposti teorici sui quali ci si basava. È l'attitudine a fare scoperte fortunate ed impreviste è una predisposizione d'animo come dire.
Esercitazione
Grazie! Ora dimentichiamo le brillanti idee che sono emerse e ragioniamo Come avremmo potuto migliorare il processo attraverso informatica e nuove tecnologie?
Abbiamo bisogno di software e tecnologia? Numerosità delle persone coinvolte Sedi plurime e distaccate Coinvolgimento più funzioni Tempi stretti Scarsità o assenza di tempo sincronico Ripetizione del processo
Primi ambiti di aiuto Ricerca preliminare al brainstorming Documentazione risultati
Le tecnologie per i gruppi Lavagna digitale Lavagna Toshiba Mimio Paper show Brainwriting Instant Messaging Video conferenza Videoregistrazione Audioregistrazione
I piccoli aiuti tecnologici per i singoli (hardware) Registratore digitale Palm, Tablet, netbook, smartphone Camcorder Fotocamera digitale Le connessioni con la gestione del tempo?
I vantaggi Rapidizzazione Visualizzazione Condivisione Conservazione
I vantaggi delle riunioni a distanza Partecipano anche i timidi Imparzialità dello strumento Recupero delle idee fuori tema
Le connessioni con la gestione del tempo La creatività ha bisogno di tempo di qualità La creatività nasce dalle relazioni tra conoscenze Le idee e i riferimenti  vanno e vengono, passano veloci I vantaggi dei software per la gestione del tempo e delle informazioni
Come aumentare il valore della creatività La condivisione  Il knowledge management: le idee diventano conoscenza aziendale Le imprese incominciano a rendersi conto dell’importanza di " sapere cos’è che sanno " e di fare il miglior uso di questa conoscenza. La conoscenza è ormai riconosciuta come il patrimonio più importante per l’impresa, come " l’unica risorsa economica significativa ", e per questo si fanno sforzi e si impegnano risorse crescenti per definire come acquisirla, rappresentarla, capitalizzarla e amministrarla.
Tipologie delle applicazioni informatiche Elaboratore testi con outliner Power Point, Visio….. Software per mappe mentali Software per mappe concettuali Software per brainstorming e il web 2.0?
Il buon vecchio outliner Vantaggi e semplicità L’applicazione al brainstorming L’applicazione alla stesura di testi
 
 
Software per mappe mentali  Mind Manager The Brain Personal Brain… e poi sono arrivati  Bubbl.us Cayra.net CmapTools CompendiumInstitute.org DebateMapper.com   Gliffy.com Mapul.com Mind42.com Mindomo.com MindMeister.com MindPlan.com RecallPlus.com   WiseMapping.com www.xmind.net   (grazie a Luigi Mengato,  www.luigimengato.com ) e a  Mindmappingsoftwareblog
Mappe mentali: quale software?
Mind Manager È ormai il software più diffuso in Italia Buone opportunità di compatibilità
The Brain Una mappa di informazioni di rete sviluppata con The Brain consente da una parte l’organizzazione secondo più punti di vista delle risorse e dall’altra la loro diretta attivazione dal suo interno in integrazione con un browser .  Perché le mappe possano funzionare è necessario che il programma The Brain sia stato installato.
The Brain
Software per mappe concettuali Knowledgemanager  http://www.knowledgemanager.us/ KM-FactSheet-it.htm   buono per le mappe concettuali Inspiration  www.inspiration.com CMap
Mappe concettuali
Software per brainstorming ConceptDraw MINDMAP Professional: software professionale che permette di catturare, memorizzare, organizzare e presentare le idee e le informazioni  http://www.conceptdraw.com/ http://www.brainstormsw.com/   www.thoughtoffice.com http://www.youtube.com/watch?v=Q0AELaNge18
E quando si deve decidere? Matrici multicriteriali Anche sul web:  http://www.dezidr.com/
Creatività e Project Management Estensione nel tempo del processo creativo Complessità nella composizione della squadra Da Ms Project a Basecamp
CICLO DI PROJECT  MANAGEMENT FASE 1: PORTATA DEL PROGETTO FASE 2: PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO FASE 3: ATTUAZIONE DEL  PROGETTO FASE 4: VALUTAZIONE DEL  PROGETTO
Creatività 2.0: crowdsourcing www.zooppa.com www.logotournament.com http://www.innocentive.com/ http://www.bootb.com/en/ http://99designs.com/ http://www.creativefolks.net/   …………………………… .
Creatività 2.0: alimentazione Reader di feed per alimentare il nostro cervello Social bookmarking Ricerche evolute Social networking
Creatività 2.0:  User Generated Content Wiki Blogosfera CMS Esempi: http://www.paulthewineguy.com/post/97605415/ptwg-presenta-generatore-di-cartelloni-delludc
Consigli per il miglioramento della creatività in azienda Allargare l’ambito di applicazione Dimenticare pregiudizi e stereotipi Valutare le particolarità della situazione Attrezzarsi Provare Riprovare …. cambiare
CREATIVITA’ APPLICATA E INNOVAZIONE NEL BUSINESS A cura di Bonucchi & Associati Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti  potrebbero  non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la stesura. This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit  http:// creativecommons.org / licenses / by-nc-nd /2.0

More Related Content

PDF
Smart working:da crisi ad opportunità
PPTX
Biz miz o1 m1_u1.1_r1_k (ppt-f2f)_it
PPTX
Tecnologie e Tecniche per affrontare il Mondo che Cambia
PDF
pier damiano d'ignazio Mardegan Legno
PPT
la pubblicita
PPT
Il piano marketing
PDF
Mappe mentali in azienda
PDF
Sprint - acceleratori del processo di sviluppo
Smart working:da crisi ad opportunità
Biz miz o1 m1_u1.1_r1_k (ppt-f2f)_it
Tecnologie e Tecniche per affrontare il Mondo che Cambia
pier damiano d'ignazio Mardegan Legno
la pubblicita
Il piano marketing
Mappe mentali in azienda
Sprint - acceleratori del processo di sviluppo

Similar to Creatività applicata e innovazione nel business (20)

PDF
Fabio Castronuovo - Intranet e la Enterprise 2.0
PDF
Catalogo Mindscape
PDF
Creatività a distanza: non è solo questione di tool - Freelancecamp 2019
PPT
CREATIVIDAD
PPT
innovare: un modello
PDF
Agile Business Day 2016 - W6 agile innovations in enterprise-a adamo
PPTX
Rifare da 0 una piattaforma legacy
PDF
Crispy wakeups & startups
PDF
Making ideas happen mettere in pratica le – buone – idee per lasciare il prop...
PDF
Google a TBIZ2011
PDF
Creative Thinking for Innovation
PDF
Zenit Design Thinking
PDF
Creattivazione = creatività + innovazione - CNA NEXT
PDF
Creative Toolkit
PPTX
Biz miz o1 m3_u3.1_r2_k(vl_sdl)_it
PDF
Presentazione Concorso di Idee Lu Cignato
PDF
Pederneschi creativita e_innovazione_organizzativa
PDF
WIAD 2017/ Fruttato o secco? I diversi gradi dell'Esperienza
PDF
Dt tecnocreativity 3
PDF
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
Fabio Castronuovo - Intranet e la Enterprise 2.0
Catalogo Mindscape
Creatività a distanza: non è solo questione di tool - Freelancecamp 2019
CREATIVIDAD
innovare: un modello
Agile Business Day 2016 - W6 agile innovations in enterprise-a adamo
Rifare da 0 una piattaforma legacy
Crispy wakeups & startups
Making ideas happen mettere in pratica le – buone – idee per lasciare il prop...
Google a TBIZ2011
Creative Thinking for Innovation
Zenit Design Thinking
Creattivazione = creatività + innovazione - CNA NEXT
Creative Toolkit
Biz miz o1 m3_u3.1_r2_k(vl_sdl)_it
Presentazione Concorso di Idee Lu Cignato
Pederneschi creativita e_innovazione_organizzativa
WIAD 2017/ Fruttato o secco? I diversi gradi dell'Esperienza
Dt tecnocreativity 3
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
Ad

More from Rita Bonucchi (20)

PPT
Nuove tendenze e competenze per l'internazionalizzazione
PPT
Laboratorio cross culture
PPT
Chek up della comunicazione
PPT
Check up della comunicazione
PPT
La comunicazione di impresa
PPT
Ricerca e selezione rivenditore agente
PPT
Come ottimizzare la partecipazione a fiere internazionali
PPT
Laboratorio sulle ricerche di mercato
PPT
L’organizzazione e l’operatività di un ufficio commerciale estero
DOC
Sitografia ricerca di mercato per l’estero
DOC
Bibliografia sulla ricerca di mercato
PPT
Internazionalizzazione e ricerca su base territoriale
PPT
Il business plan per l’internazionalizzazione
DOC
Modulo check list internazionalizzazione
PPT
Il check up per l’internazionalizzazione
PPT
Il business plan per l’internazionalizzazione
DOC
Sitografia di marketing internazionale
DOC
Bibliografia di marketing internazionale
PPT
Introduzione all'internazionalizzazione
DOC
Bibliografia comunicazione
Nuove tendenze e competenze per l'internazionalizzazione
Laboratorio cross culture
Chek up della comunicazione
Check up della comunicazione
La comunicazione di impresa
Ricerca e selezione rivenditore agente
Come ottimizzare la partecipazione a fiere internazionali
Laboratorio sulle ricerche di mercato
L’organizzazione e l’operatività di un ufficio commerciale estero
Sitografia ricerca di mercato per l’estero
Bibliografia sulla ricerca di mercato
Internazionalizzazione e ricerca su base territoriale
Il business plan per l’internazionalizzazione
Modulo check list internazionalizzazione
Il check up per l’internazionalizzazione
Il business plan per l’internazionalizzazione
Sitografia di marketing internazionale
Bibliografia di marketing internazionale
Introduzione all'internazionalizzazione
Bibliografia comunicazione
Ad

Creatività applicata e innovazione nel business

  • 1. CREATIVITA’ APPLICATA E INNOVAZIONE NEL BUSINESS A cura di Bonucchi & Associati Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti  potrebbero  non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la stesura. This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit http:// creativecommons.org / licenses / by-nc-nd /2.0
  • 2.  
  • 3. L’idea è una cosa troppo seria per lasciarla ai creativi…
  • 4. Il seminario di oggi Creatività applicata in azienda Aree di applicazione Applicazioni informatiche e nuove tecnologie
  • 5. Le idee sono come gli imbecilli: non esistono definizioni, ci sono soltanto esempi
  • 6. Però ci proviamo: Non è creativo ciò che è strano, o trasgressivo o stravagante o diverso e basta. (…) creatività è il nuovo che produce qualcosa di buono per una comunità. (www.nuovoeutile.it)
  • 7. Creatività Cosa ce ne facciamo?
  • 8. Creatività in azienda Come arrediamo la sala per la riunione degli agenti? Dove li mandiamo in viaggio? Come chiamiamo il concorso?
  • 9.  
  • 18. Casi Bea e il questionario on line Sfilata di moda senza scarpe Sevi e Mordillo nel depliant Caso stelle di natale
  • 19. Creatività: i momenti di applicazione Branding e naming Testi Sviluppo prodotto Soluzione problemi Gestione del tempo Organizzazione Formazione Analisi di settore Ricerca Relazioni Pubbliche e Ufficio Stampa Eventi
  • 20. La serendipità Per serendipità si intende lo scoprire qualcosa di inatteso ed importante che non ha nulla a vedere con quanto ci si proponeva di trovare o con i presupposti teorici sui quali ci si basava. È l'attitudine a fare scoperte fortunate ed impreviste è una predisposizione d'animo come dire.
  • 22. Grazie! Ora dimentichiamo le brillanti idee che sono emerse e ragioniamo Come avremmo potuto migliorare il processo attraverso informatica e nuove tecnologie?
  • 23. Abbiamo bisogno di software e tecnologia? Numerosità delle persone coinvolte Sedi plurime e distaccate Coinvolgimento più funzioni Tempi stretti Scarsità o assenza di tempo sincronico Ripetizione del processo
  • 24. Primi ambiti di aiuto Ricerca preliminare al brainstorming Documentazione risultati
  • 25. Le tecnologie per i gruppi Lavagna digitale Lavagna Toshiba Mimio Paper show Brainwriting Instant Messaging Video conferenza Videoregistrazione Audioregistrazione
  • 26. I piccoli aiuti tecnologici per i singoli (hardware) Registratore digitale Palm, Tablet, netbook, smartphone Camcorder Fotocamera digitale Le connessioni con la gestione del tempo?
  • 27. I vantaggi Rapidizzazione Visualizzazione Condivisione Conservazione
  • 28. I vantaggi delle riunioni a distanza Partecipano anche i timidi Imparzialità dello strumento Recupero delle idee fuori tema
  • 29. Le connessioni con la gestione del tempo La creatività ha bisogno di tempo di qualità La creatività nasce dalle relazioni tra conoscenze Le idee e i riferimenti vanno e vengono, passano veloci I vantaggi dei software per la gestione del tempo e delle informazioni
  • 30. Come aumentare il valore della creatività La condivisione Il knowledge management: le idee diventano conoscenza aziendale Le imprese incominciano a rendersi conto dell’importanza di " sapere cos’è che sanno " e di fare il miglior uso di questa conoscenza. La conoscenza è ormai riconosciuta come il patrimonio più importante per l’impresa, come " l’unica risorsa economica significativa ", e per questo si fanno sforzi e si impegnano risorse crescenti per definire come acquisirla, rappresentarla, capitalizzarla e amministrarla.
  • 31. Tipologie delle applicazioni informatiche Elaboratore testi con outliner Power Point, Visio….. Software per mappe mentali Software per mappe concettuali Software per brainstorming e il web 2.0?
  • 32. Il buon vecchio outliner Vantaggi e semplicità L’applicazione al brainstorming L’applicazione alla stesura di testi
  • 33.  
  • 34.  
  • 35. Software per mappe mentali Mind Manager The Brain Personal Brain… e poi sono arrivati Bubbl.us Cayra.net CmapTools CompendiumInstitute.org DebateMapper.com Gliffy.com Mapul.com Mind42.com Mindomo.com MindMeister.com MindPlan.com RecallPlus.com WiseMapping.com www.xmind.net (grazie a Luigi Mengato, www.luigimengato.com ) e a Mindmappingsoftwareblog
  • 37. Mind Manager È ormai il software più diffuso in Italia Buone opportunità di compatibilità
  • 38. The Brain Una mappa di informazioni di rete sviluppata con The Brain consente da una parte l’organizzazione secondo più punti di vista delle risorse e dall’altra la loro diretta attivazione dal suo interno in integrazione con un browser . Perché le mappe possano funzionare è necessario che il programma The Brain sia stato installato.
  • 40. Software per mappe concettuali Knowledgemanager http://www.knowledgemanager.us/ KM-FactSheet-it.htm buono per le mappe concettuali Inspiration www.inspiration.com CMap
  • 42. Software per brainstorming ConceptDraw MINDMAP Professional: software professionale che permette di catturare, memorizzare, organizzare e presentare le idee e le informazioni http://www.conceptdraw.com/ http://www.brainstormsw.com/ www.thoughtoffice.com http://www.youtube.com/watch?v=Q0AELaNge18
  • 43. E quando si deve decidere? Matrici multicriteriali Anche sul web: http://www.dezidr.com/
  • 44. Creatività e Project Management Estensione nel tempo del processo creativo Complessità nella composizione della squadra Da Ms Project a Basecamp
  • 45. CICLO DI PROJECT MANAGEMENT FASE 1: PORTATA DEL PROGETTO FASE 2: PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO FASE 3: ATTUAZIONE DEL PROGETTO FASE 4: VALUTAZIONE DEL PROGETTO
  • 46. Creatività 2.0: crowdsourcing www.zooppa.com www.logotournament.com http://www.innocentive.com/ http://www.bootb.com/en/ http://99designs.com/ http://www.creativefolks.net/ …………………………… .
  • 47. Creatività 2.0: alimentazione Reader di feed per alimentare il nostro cervello Social bookmarking Ricerche evolute Social networking
  • 48. Creatività 2.0: User Generated Content Wiki Blogosfera CMS Esempi: http://www.paulthewineguy.com/post/97605415/ptwg-presenta-generatore-di-cartelloni-delludc
  • 49. Consigli per il miglioramento della creatività in azienda Allargare l’ambito di applicazione Dimenticare pregiudizi e stereotipi Valutare le particolarità della situazione Attrezzarsi Provare Riprovare …. cambiare
  • 50. CREATIVITA’ APPLICATA E INNOVAZIONE NEL BUSINESS A cura di Bonucchi & Associati Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti  potrebbero  non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la stesura. This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit http:// creativecommons.org / licenses / by-nc-nd /2.0