L'INNOVAZIONE SI FA IMPRESA
BANDO DI SOSTEGNO PER STARTUP INNOVATIVE
#toscanacheinnova
@PORCreOToscana
Finalità del bando
rafforzare l’innovazione del sistema imprenditoriale
toscano con il sostegno alla costituzione ed il
consolidamento di nuove imprese innovative
con particolare attenzione a quelle giovanili
Risorse finanziarie
disponibili
euro 4.366.987,31
da erogare nella forma di
FINANZIAMENTO AGEVOLATO
La dotazione potrà essere alimentata da eventuali risorse aggiuntive POR FESR Toscana 2014-2020 e/o da
ulteriori risorse regionali e/o nazionali
Beneficiari
Chi può presentare domanda
• micro e piccole imprese innovative la cui
costituzione è avvenuta nel corso dei tre anni
precedenti la data di presentazione della domanda di
accesso all’agevolazione
• persone fisiche, con l’obbligo di costituire micro o
piccole imprese innovative entro sei mesi dalla data di
adozione del provvedimento di concessione
Impresa innovativa
micro o piccola impresa in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti
• capacità, accertata attraverso una valutazione eseguita da un esperto
esterno, di sviluppare, entro un determinato periodo di tempo,
prodotti, servizi o processi nuovi o sensibilmente migliorativi nel
settore di riferimento, i quali comportano un elevato rischio di
insuccesso tecnologico o industriale
Oppure:
• aver sostenuto costi di ricerca e sviluppo per almeno il 10% del totale
dei costi di esercizio sostenuti in almeno uno dei due anni precedenti la
concessione dell’agevolazione; nel caso di start up priva di precedenti dati
finanziari, la percentuale deve risultare nella revisione contabile dell’esercizio
finanziario in corso, come certificato da un revisore dei conti esterno.
Per le imprese costituende : valutazione di cui al primo capoverso
Requisiti di ammissibilità dell’impresa
DEVE
rispettare le condizioni
di ammissibilità soggettiva
previste dal bando
NON DEVE
non essere impresa quotata in
borsa
non aver distribuito utili
non essere stata costituita a
seguito di fusione
Il progetto di investimento
DEVE ESSERE
- inerente alle seguenti priorità tecnologiche orizzontali della Smart
Specialisation:
- ICT e Fotonica
- Fabbrica Intelligente
- Chimica e Nanotecnologia
- realizzato nel territorio della regione Toscana
COSTO PROGETTO:
Minimo euro 35.000,00
Massimo euro 200.000,00
Massimali di investimento e
di finanziamento concedibile
FINANZIAMENTO
AGEVOLATO
(80% del costo ammissibile)
Minimo euro 28.000,00
Massimo euro 160.000,00
Finanziamento agevolato
• tasso zero non supportato da garanzie personali e
patrimoniali
• durata: 8 anni con preammortamento di 24 mesi - oltre ad
eventuale periodo di preammortamento tecnico non superiore
a 6 mesi
• Rimborso: rate semestrali posticipate costanti
Spese ammissibili
- i costi per l’ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti e altri attivi
immateriali
- i costi di messa a disposizione di personale altamente qualificato da parte
di un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza o di una grande
impresa
- i costi per i servizi di consulenza e di supporto all’innovazione
- le spese di personale impiegato in attività di innovazione in possesso di
adeguata qualificazione (laurea di tipo tecnico-scientifico o esperienza almeno
quinquennale nel campo dell’innovazione)
- i costi relativi a strumentazioni, attrezzature, immobili e terreni nella
misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto
- i costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti o
ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato
- le spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei
materiali, delle forniture e di prodotti analoghi
Modalità e termini
presentazione domande
- dal 17 ottobre 2016, ore 9.00, esclusivamente tramite
procedura on line sul portale www.toscanamuove.it
- bando sempre aperto
- verranno adottate graduatorie trimestrali alle seguenti
scadenze: 31/12/16; 31/03/17; 30/06/17; 30/09/17
Fasi del procedimento
1. istruttoria formale per la verifica della
sussistenza dei requisiti formali della
domanda
2. valutazione di merito dei progetti
ammessi
3. approvazione graduatoria beneficiari
ammessi/non ammessi
Valutazione di merito del
progetto (1)
• affidata ad una Commissione Tecnica composta da personale
regionale ed esperti esterni all’amministrazione
• finalizzata a verificare i contenuti tecnico-scientifici del Progetto e
la corrispondenza dello stesso alle finalità ed agli obiettivi del
bando
• attuata sulla base di criteri e parametri predeterminati dal bando di
gara ed individuati con DGR n. 581/2016 e n. 922/2016
Valutazione di merito del progetto (2)
CRITERI DI SELEZIONE
1 – Grado di innovazione del progetto
(max 30 punti)
2 – Validità tecnica del progetto
(max 20 punti)
3 - Sostenibilità economico-finanziaria
(max 20 punti)
4 - Potenzialità del mercato di riferimento
(max 20 punti)
5- Competenze dei proponenti
(max 10 punti)
Saranno ammissibili proposte progettuali con punteggio minimo
complessivo pari a 60
Criteri di premialità (1)
micro o piccola impresa che:
a) contribuisce alla risoluzione delle criticità territoriali e/o sociali
(aree di crisi ai sensi della Delibera GR 199/2015)
b) è localizzata nel Parco Agricolo della Piana, come individuato ai
sensi della Delibera CR 61/2014
c) utilizza applicazioni tecnologiche e organizzazioni aziendali coerenti
con la strategia di Industria 4.0
d) è localizzata presso il sistema di incubazione regionale ed i centri
di competenza
Criteri di premialità (2)
IMPRESA GIOVANILE
piccola impresa in possesso di uno dei seguenti requisiti:
a) per le imprese individuali, l’età del titolare dell’impresa non deve essere
superiore a 40 anni al momento della costituzione dell’impresa;
b) per le società, l’età dei rappresentanti legali e di almeno il 50 per cento dei
soci che detengono almeno il 51 per cento del capitale sociale non deve
essere superiore a 40 anni al momento della costituzione della società
medesima; il capitale sociale deve essere interamente sottoscritto da
persone fisiche;
c) per le cooperative, l’età dei rappresentanti legali e di almeno il 50 per
cento dei soci lavoratori che detengono almeno il 51 per cento del capitale
sociale non deve essere superiore a 40 anni al momento della costituzione
della società medesima.
Graduatoria
• Progetti ammessi in base al punteggio
complessivo ( valutazione + eventuali
premialità)
• Punteggio minimo di valutazione 60
PRIORITA’
imprese in possesso del rating di legalità
Obblighi a carico del
Beneficiario
sottoscrizione del CONTRATTO che
disciplinerà i rapporti tra Regione Toscana e
beneficiario
realizzazione del progetto di investimento
entro 18 mesi, salvo proroga non superiore a
3 mesi
Modalità di erogazione
- anticipo (facoltativo), fino ad un massimo del 80% del
contributo totale previa presentazione di polizza
fidejussoria
- a saldo, previa verifica dell’ammissibilità della spesa
rendicontata
Struttura responsabile
REGIONE TOSCANA
Dir. Attività Produttive - Settore Ricerca
Industriale, Innovazione e Trasferimento
Tecnologico
Dir. Elisa Nannicini - elisa.nannicini@regione.toscana.it
Referenti: Daniela Giampà - daniela.giampa@regione.toscana.it
Luca Monti - luca.monti@regione.toscana.it
Organismo gestore
RTI Toscana Muove – info@toscanamuove.it
L'INNOVAZIONE SI FA IMPRESA
BANDI DI SOSTEGNO PER L’INNOVAZIONE
#toscanacheinnova
@PORCreOToscana
2 BANDI:
con modalità di attuazione tra loro complementari:
BANDO A.
Sostegno alle MPMI per l’acquisizione di servizi per l’innovazione
(cd microinnovazione) corrispondenti a quelli individuati nel Catalogo dei
servizi avanzati e qualificati per le imprese toscane approvato con
decreto N. 1389 del 30/03/2016 (di seguito “Catalogo”) - Approvato con
decreto n.11429 del 27/10/2016 e pubblicato sul BURT n.46 del
16/11/2016
BANDO B.
Sostegno a progetti innovativi di carattere strategico o sperimentale
che prevedono l’attivazione di specifiche combinazioni di tipologie di
servizi contenuti nel “Catalogo” aventi carattere strategico o
sperimentale e destinato esclusivamente ad aggregazioni d’imprese -
Approvato con decreto n.11430 del 27/10/2016 e pubblicato sul
BURT n.46 del 16/11/2016
I progetti d’investimento verranno ricondotti alle diverse tipologie di attività innovative previste nel “Catalogo”. Per ogni tipologia di
impresa e di attività innovativa viene indicata la spesa massima ammissibile e l’intensità massima dell’agevolazione.
Il progetto può prevedere anche la combinazione di due tipologie di servizi previsti nel “Catalogo” ma la spesa massima ammissibile
non può essere superiore ad €100.000,00.
Il costo totale del progetto presentato non deve essere inferiore a € 15.000,00.
Inoltre sono previste alcune casistiche di incremento dell’intensità d’aiuto per alcune tipologie di servizi
Bando A
Sostegno alle MPMI per l’acquisizione di servizi
per l’innovazione
Durata
Micro
impresa
Piccola
Impresa
Media
Impresa
Micro
impresa
Piccola
Impresa
Media
Impresa
A SERVIZI QUALIFICATI DI ACCOMPAGNAMENTO -PRIMO SOSTEGNO PER L'INNOVAZIONE
A.1 Servizi di audit, del potenziale e dell'impatto sociale 7.500 12.500 20.000 6 mesi 50% 40% 35%
A.2 Studi di fattibilità di primo livello 10.000 20.000 25.000 6 mesi 50% 40% 35% 30%
B SERVIZI QUALIFICATI SPECIALIZZATI DI CONSULENZA E SOSTEGNO ALL'INNOVAZIONE
B.1 Servizi qualificati di supporto alla ricerca e sviluppo ed alla innovazione di prodotto e processo
B.1.1 Servizi di supporto alla ricerca e sviluppo e all'innovazione di prodotto e/o processo nella fase di concetto 25.000 35.000 50.000 12 mesi 50% 40% 30%
B.1.2 Servizi di supporto all'introduzione di nuovi prodotti 25.000 35.000 50.000 12 mesi 50% 40% 30%
B.1.3 Servizi tecnici di progettazione per ricerca e sviluppo e per innovazione di prodotto e/o processo produttivo 12 mesi 50% 40% 30%
B.1.4 Servizi tecnici di sperimentazione (prove e test) 12 mesi 40% 35% 20%
B.1.5 Servizi di gestione della proprietà intellettuale 12 mesi 50% 40% 30%
B.1.6 Ricerca contrattuale 18 mesi 50% 40% 30%
B.1.7 Servizi di supporto all'innovazione dell'offerta 25.000 35.000 50.000 12 mesi 50% 40% 30%
B .2
Servizi qualificati di supporto alla innovazione organizzativa e alla conseguente introduzione di tecnologie
dell’informazione e della comunicazione (ICT) ed alla sperimentazione di pratiche di innovazione sociale
B.2.1 Servizi di supporto al cambiamento organizzativo 18 mesi 50% 40% 30%
B.2.2 Servizi di miglioramento della efficienza delle operazioni produttive 18 mesi 50% 40% 30%
B.2.3 Gestione della catena di fornitura 12 mesi 50% 40% 30%
B.2.4 Supporto alla certificazione avanzata 15.000 25.000 35.000 18 mesi 50% 40% 30% 20%
B.2.5 Servizi per l’efficienza e la responsabilità ambientale 15.000 25.000 35.000 18 mesi 50% 40% 30%
B.2.6 Servizi di supporto all'innovazione organizzativa mediante gestione temporanea di impresa (Temporary management) 60.000 80.000 100.000 12 mesi 70% 60% 50%
B.3 Servizi qualificati di supporto all'innovazione commerciale per il presidio strategico dei mercati
B.3.1 Supporto alla introduzione di innovazioni nella gestione delle relazioni con i clienti 30.000 40.000 50.000 12 mesi 60% 50% 45%
B.3.2 Supporto allo sviluppo di reti distributive specializzate ed alla promozione di prodotti 30.000 40.000 50.000 12 mesi 70% 60% 50%
B.3.3 Servizi di valorizzazione della proprietà intellettuale 12 mesi 60% 60% 50%
Servizi qualificati specifici
B.4.1 Servizi qualificati specifici per la creazione di nuove imprese e nuove imprese innovative
B.4.1.1 Servizi di pre-incubazione 10.000 12 mesi 50%
B.4.1.2 Servizi di incubazione 36.000 18 mesi 50%
B.4.1.3 Servizi di accompagnamento commerciale e accelerazione 15.000 12 mesi 50%
B.4.2 Servizi qualificati specifici a domanda collettiva 18 mesi
B.4.2.1 Marchi collettivi
B.4.2.2 Tracciabilità/rintracciabilità dei prodotti
B.4.2.3 Certificazione di filiera
B.4.2.4 Logistica e supply chain management
B.4.2.5 Temporary mangement
B.4.2.6 Supporto alla costituzione di Organizzazioni interprofessionali e alla progettazione dei servizi
B.5 Servizi qualificati di consulenza per l'innovazione finanziaria 30.000 40.000 50.000 18 mesi 50% 40% 30%
50.000
Euro 50.000,00 x impresa 50%
50.000
30.000
50.000
50.000
50.000
50.000
50.000
Premialità
aggiuntive
TIPOLOGIA DI SERVIZI
Costo ammissibile Intensità dell'aiuto
Bando B
Sostegno a progetti innovativi di carattere
strategico o sperimentale
I progetti dovranno prevedere
• l’attivazione di una combinazione di tipologie di servizi contenuti nel “Catalogo” da ricondurre ai seguenti
interventi
• una spesa totale ammissibile superiore ad € 40.000,00 ed una spesa massima ammissibile per
ciascuna impresa partecipante non superiore ad €100.000,00.
• L’intensità dell’aiuto è pari al 60% per la media, 70% per la piccola ed 80% per la microimpresa
• Una maggiorazione dell’intensità d’aiuto del 10% è prevista per le imprese localizzate nel territorio
interessato dal progetto regionale di Parco Agricolo della Piana di cui alla DCR 61/2014 e s.m.i.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI
Per la descrizione e caratteristiche delle tipologie di servizio da
combinare nonché per gli output di realizzazione del progetto
occorre far riferimento al "Catalogo" ed in particolare alle tipologie
seguenti
1.Attività innovative di ACCOMPAGNAMENTO E
CONSOLIDAMENTO - audit tecnologico e industriale, assunzione
di temporary manager, potenziamento sistemi di raccordo tra
supply chain e committenza, tutoraggi industriali (accordi
impresa committente/microimpresa- start up)
A.1, A2, B1.3, B2.2, B2.3 e B2.6
2. Percorsi ADVANCED MANUFACTURING o industria 4.0
coerenti con le road map nazionali e con le RIS3 Toscana come
indicato nella tabella allegato D colonna 3
A.1, A2, B1.3, B2.2, B2.3 e B2.6
3. Attività per l'INNOVAZIONE COMMERCIALE ED IL PRESIDIO
STRATEGICO DEI MERCATI nonché innovazione dei processi e
dell'organizzazione con sperimentazione di pratiche di
innovazione sociale.
B3.1 , B3.2, B2.1, B2.2, B2.3 e B2.5
RISORSE
Per gli interventi BANDO A la dotazione finanziaria complessiva 2014-2020
è pari ad € 10.400.000,00 di cui
€8.000.000,00 per il settore Manifatturiero
€ 2.400.000,00 per il settore Turismo, commercio ed attività terziarie
Una riserva di risorse pari al 10% della dotazione finanziaria è destinata alle
imprese di nuova costituzione e start up innovative .
Per gli interventi BANDO B la dotazione finanziaria complessiva 2014-2020
è pari ad € 14.000.000,00 di cui
€ 10.000.000,00 per il settore Manifatturiero
€ 4.000.000,00 per il settore Turismo, commercio ed attività terziarie
PRESENTAZIONEDOMANDE
La domanda di aiuto deve essere redatta esclusivamente on-line accedendo al sistema gestionale disponibile al
sito Internet https://sviluppo.toscana.it/bandi/.
Le domande potranno essere presentate in via continuativa fino ad esaurimento delle risorse definite nel Piano
finanziario incrementate del 10%. La Regione Toscana tramite Sviluppo Toscana Spa quale OI incaricato
della gestione del presente bando, comunica tempestivamente, con avviso da pubblicare sul portale di
Sviluppo Toscana, l'avvenuto esaurimento delle risorse disponibili.
Le graduatorie sono periodiche con cadenza
- mensile per gli interventi del BANDO A
- semestrale (31/03 e 30/09 di ogni anno) per gli interventi del BANDO B.
L’attività di istruttoria, valutazione e selezione dei progetti ha inizio il primo giorno del mese successivo a quello di
scadenza periodica e dura 90 giorni (prorogabile di ulteriori 30 giorni nel caso di interruzioni per richieste
di integrazioni).
L’erogazione dell’aiuto avviene su istanza del beneficiario e nella forma di voucher mediante delegazione di
pagamento al fornitore.
La domanda di erogazione può essere a titolo di anticipo o di saldo.
L’anticipo è subordinato alla presentazione contestuale di una garanzia fideiussoria.
EROGAZIONE AIUTO
Struttura responsabile
REGIONE TOSCANA
Dir. Attività Produttive - Settore Ricerca
Industriale, Innovazione e Trasferimento
Tecnologico
Dirigente Elisa Nannicini - elisa.nannicini@regione.toscana.it
Referente: Serena Brogi – serena.brogi@regione.toscana.it
Organismo gestore
Sviluppo Toscana Spa –
Referente istruttoria ammissibilità e gestione – Francesca Lorenzini
Referente controllo e pagamenti – Fabio Cherchi
PER INFORMAZIONI
bandoinnovazionea@regione.toscana.it
bandoinnovazioneb@regione.toscana.it
..… vi ringrazio
per l’attenzione

More Related Content

PPT
Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative
PDF
Voucher Startup - Il bando di Sardegna Ricerche su incentivi per la competiti...
PDF
Puglia Sviluppo: Aiuti alle piccole imprese innovative, operative e di nuova ...
PPTX
meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...
PDF
Laboratorio innovazione green 2
PDF
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Morena Diazzi e Silvano Bertini
PDF
Bando Start Up Er
PDF
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Rossella Masetti
Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative
Voucher Startup - Il bando di Sardegna Ricerche su incentivi per la competiti...
Puglia Sviluppo: Aiuti alle piccole imprese innovative, operative e di nuova ...
meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...
Laboratorio innovazione green 2
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Morena Diazzi e Silvano Bertini
Bando Start Up Er
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Rossella Masetti

What's hot (17)

PPTX
Finanziamentigiovaniedonne
PPT
Presentazione Smart & Start: incentivi alle imprese
PDF
TBIZ 2013 - Smart & Start di Invitalia a TBIZ
PPT
S. Baldi - Politiche orizzontali di sostegno alle imprese
PPT
S. Baldi - La Regione Toscana per le PMI
PDF
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
PPTX
Seminario 31 luglio confindustria
PDF
M. Di Fenza: Agevolazioni per le start up d’impresa della Regione Toscana ed ...
PDF
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
PPTX
Innovazione e competitività in Lombardia: il Programma Operativo Regionale
PDF
Incubatore di impresa
PPT
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
PDF
Impresa 4.0: risultati 2017 e linee guida 2018
PDF
Presentazione I3P (Incubatore Politecnico Torino)
PDF
Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo
PDF
Gli Incubatori di impresa di Puglia Sviluppo
PDF
SMAU MILANO 2021 - Startup e PMI Innovative: incentivi all’investimento, alla...
Finanziamentigiovaniedonne
Presentazione Smart & Start: incentivi alle imprese
TBIZ 2013 - Smart & Start di Invitalia a TBIZ
S. Baldi - Politiche orizzontali di sostegno alle imprese
S. Baldi - La Regione Toscana per le PMI
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
Seminario 31 luglio confindustria
M. Di Fenza: Agevolazioni per le start up d’impresa della Regione Toscana ed ...
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
Innovazione e competitività in Lombardia: il Programma Operativo Regionale
Incubatore di impresa
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
Impresa 4.0: risultati 2017 e linee guida 2018
Presentazione I3P (Incubatore Politecnico Torino)
Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo
Gli Incubatori di impresa di Puglia Sviluppo
SMAU MILANO 2021 - Startup e PMI Innovative: incentivi all’investimento, alla...
Ad

Viewers also liked (18)

PDF
A. Serra, M. Mele, G. Conte - INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO PER IL MI...
PDF
R. Nuvoloni - QUANDO I BATTERI SONO CATTIVI: ESEMPI DI RICERCHE PER LA SICURE...
PDF
S. Minieri - DIMMI COSA DAI DA MANGIARE AGLI ANIMALI E TI DIRO' COSA PRODUCI:...
PDF
A. Di Lauro - LE FRONTIERE POROSE FRA ALIMENTO E MEDICINALE
PDF
B.Turchi - QUANDO I BATTERI SONO BUONI: ESEMPI DI RICERCHE SULLA QUALITA' DEG...
PDF
E. Guidi - Dal maestro artigiano alla bottega scuola
PDF
A. Bonaccorsi: Come fare crescere il sistema dell'innovazione a Pisa
PDF
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
PDF
M. Fornai - INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE DI PROBIOTICI E PREBIOTICI NELLA PR...
PDF
V. Longo - STUDI NUTRACEUTICO-FUNZIONALI SU CEREALI FERMENTATI
PDF
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Teglieri, A. Nari, G. Andrich - UNA T...
PDF
P. Marchetti - IL DIABETE MELLITO: INSIEME PER COMBATTERLO
PDF
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...
PDF
A. Ranieri - L'UTILIZZO DI RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE E DI PELLICOLE EDIBILI DA...
PDF
M. Emmi - I BREVETTI ALIMENTARI
PDF
M. Giovannetti, C. Sbrana - IL DNA DEL TARTUFO, TRACCIABILITA' E VALORIZZAZIO...
PDF
V. Longo - PROPRIETA' NUTRACEUTICHE DI CARNE BOVINA DA AGRICOLTURA SIMBIOTICA
PDF
A. Canale - POLLINE D'API, L'INTEGRATORE PERFETTO NELL'ALIMENTAZIONE UMANA?
A. Serra, M. Mele, G. Conte - INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO PER IL MI...
R. Nuvoloni - QUANDO I BATTERI SONO CATTIVI: ESEMPI DI RICERCHE PER LA SICURE...
S. Minieri - DIMMI COSA DAI DA MANGIARE AGLI ANIMALI E TI DIRO' COSA PRODUCI:...
A. Di Lauro - LE FRONTIERE POROSE FRA ALIMENTO E MEDICINALE
B.Turchi - QUANDO I BATTERI SONO BUONI: ESEMPI DI RICERCHE SULLA QUALITA' DEG...
E. Guidi - Dal maestro artigiano alla bottega scuola
A. Bonaccorsi: Come fare crescere il sistema dell'innovazione a Pisa
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
M. Fornai - INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE DI PROBIOTICI E PREBIOTICI NELLA PR...
V. Longo - STUDI NUTRACEUTICO-FUNZIONALI SU CEREALI FERMENTATI
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Teglieri, A. Nari, G. Andrich - UNA T...
P. Marchetti - IL DIABETE MELLITO: INSIEME PER COMBATTERLO
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...
A. Ranieri - L'UTILIZZO DI RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE E DI PELLICOLE EDIBILI DA...
M. Emmi - I BREVETTI ALIMENTARI
M. Giovannetti, C. Sbrana - IL DNA DEL TARTUFO, TRACCIABILITA' E VALORIZZAZIO...
V. Longo - PROPRIETA' NUTRACEUTICHE DI CARNE BOVINA DA AGRICOLTURA SIMBIOTICA
A. Canale - POLLINE D'API, L'INTEGRATORE PERFETTO NELL'ALIMENTAZIONE UMANA?
Ad

Similar to E. Nannicini: L'innovazione si fa impresa (20)

PDF
Bando startup innovative
PDF
Bando start up regione emilia romagna 08052012
PPTX
Presentazione Innovazione Per Imprese Commerciale
PDF
EMILIA ROMAGNA - Servizi innovativi per le PMI
PPT
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
PPT
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
PDF
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
PDF
Bando innovazione 2017 (por fesr 2014-2020 rev-1 0)
PDF
Emilia-Romagna - POR-FESR 2014-2020 - Azione 1.4.1 - Creazione e consolidamen...
PDF
Innova Day Presentazione Bando Fit
PDF
Innova Day Presentazione Bando Fit
PDF
S. Brogi - Incentivi regionali
PDF
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)
PDF
La Toscana che innova - intervento di Albino Caporale
PDF
Presentazione innoprocess
PDF
REGIONE VENETO - Aiuti agli investimenti delle Start Up
PPTX
Presentazione Bando Pre-Seed
PDF
Azione 112
PPTX
Workshop Cultura Crea - Europportunity
PDF
Le azioni programmate ed attuate della Regione Puglia in favore delle startup...
Bando startup innovative
Bando start up regione emilia romagna 08052012
Presentazione Innovazione Per Imprese Commerciale
EMILIA ROMAGNA - Servizi innovativi per le PMI
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
Bando innovazione 2017 (por fesr 2014-2020 rev-1 0)
Emilia-Romagna - POR-FESR 2014-2020 - Azione 1.4.1 - Creazione e consolidamen...
Innova Day Presentazione Bando Fit
Innova Day Presentazione Bando Fit
S. Brogi - Incentivi regionali
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)
La Toscana che innova - intervento di Albino Caporale
Presentazione innoprocess
REGIONE VENETO - Aiuti agli investimenti delle Start Up
Presentazione Bando Pre-Seed
Azione 112
Workshop Cultura Crea - Europportunity
Le azioni programmate ed attuate della Regione Puglia in favore delle startup...

More from Camera di Commercio di Pisa (20)

PDF
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
PDF
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
PDF
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
PDF
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
PDF
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
PDF
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
PDF
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
PDF
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
PDF
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
PDF
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
PDF
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
PDF
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
PDF
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
PDF
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
PDF
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
PDF
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
PDF
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
PDF
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
PDF
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
PDF
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020

E. Nannicini: L'innovazione si fa impresa

  • 1. L'INNOVAZIONE SI FA IMPRESA BANDO DI SOSTEGNO PER STARTUP INNOVATIVE #toscanacheinnova @PORCreOToscana
  • 2. Finalità del bando rafforzare l’innovazione del sistema imprenditoriale toscano con il sostegno alla costituzione ed il consolidamento di nuove imprese innovative con particolare attenzione a quelle giovanili
  • 3. Risorse finanziarie disponibili euro 4.366.987,31 da erogare nella forma di FINANZIAMENTO AGEVOLATO La dotazione potrà essere alimentata da eventuali risorse aggiuntive POR FESR Toscana 2014-2020 e/o da ulteriori risorse regionali e/o nazionali
  • 4. Beneficiari Chi può presentare domanda • micro e piccole imprese innovative la cui costituzione è avvenuta nel corso dei tre anni precedenti la data di presentazione della domanda di accesso all’agevolazione • persone fisiche, con l’obbligo di costituire micro o piccole imprese innovative entro sei mesi dalla data di adozione del provvedimento di concessione
  • 5. Impresa innovativa micro o piccola impresa in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti • capacità, accertata attraverso una valutazione eseguita da un esperto esterno, di sviluppare, entro un determinato periodo di tempo, prodotti, servizi o processi nuovi o sensibilmente migliorativi nel settore di riferimento, i quali comportano un elevato rischio di insuccesso tecnologico o industriale Oppure: • aver sostenuto costi di ricerca e sviluppo per almeno il 10% del totale dei costi di esercizio sostenuti in almeno uno dei due anni precedenti la concessione dell’agevolazione; nel caso di start up priva di precedenti dati finanziari, la percentuale deve risultare nella revisione contabile dell’esercizio finanziario in corso, come certificato da un revisore dei conti esterno. Per le imprese costituende : valutazione di cui al primo capoverso
  • 6. Requisiti di ammissibilità dell’impresa DEVE rispettare le condizioni di ammissibilità soggettiva previste dal bando NON DEVE non essere impresa quotata in borsa non aver distribuito utili non essere stata costituita a seguito di fusione
  • 7. Il progetto di investimento DEVE ESSERE - inerente alle seguenti priorità tecnologiche orizzontali della Smart Specialisation: - ICT e Fotonica - Fabbrica Intelligente - Chimica e Nanotecnologia - realizzato nel territorio della regione Toscana
  • 8. COSTO PROGETTO: Minimo euro 35.000,00 Massimo euro 200.000,00 Massimali di investimento e di finanziamento concedibile FINANZIAMENTO AGEVOLATO (80% del costo ammissibile) Minimo euro 28.000,00 Massimo euro 160.000,00
  • 9. Finanziamento agevolato • tasso zero non supportato da garanzie personali e patrimoniali • durata: 8 anni con preammortamento di 24 mesi - oltre ad eventuale periodo di preammortamento tecnico non superiore a 6 mesi • Rimborso: rate semestrali posticipate costanti
  • 10. Spese ammissibili - i costi per l’ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti e altri attivi immateriali - i costi di messa a disposizione di personale altamente qualificato da parte di un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza o di una grande impresa - i costi per i servizi di consulenza e di supporto all’innovazione - le spese di personale impiegato in attività di innovazione in possesso di adeguata qualificazione (laurea di tipo tecnico-scientifico o esperienza almeno quinquennale nel campo dell’innovazione) - i costi relativi a strumentazioni, attrezzature, immobili e terreni nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto - i costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato - le spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi
  • 11. Modalità e termini presentazione domande - dal 17 ottobre 2016, ore 9.00, esclusivamente tramite procedura on line sul portale www.toscanamuove.it - bando sempre aperto - verranno adottate graduatorie trimestrali alle seguenti scadenze: 31/12/16; 31/03/17; 30/06/17; 30/09/17
  • 12. Fasi del procedimento 1. istruttoria formale per la verifica della sussistenza dei requisiti formali della domanda 2. valutazione di merito dei progetti ammessi 3. approvazione graduatoria beneficiari ammessi/non ammessi
  • 13. Valutazione di merito del progetto (1) • affidata ad una Commissione Tecnica composta da personale regionale ed esperti esterni all’amministrazione • finalizzata a verificare i contenuti tecnico-scientifici del Progetto e la corrispondenza dello stesso alle finalità ed agli obiettivi del bando • attuata sulla base di criteri e parametri predeterminati dal bando di gara ed individuati con DGR n. 581/2016 e n. 922/2016
  • 14. Valutazione di merito del progetto (2) CRITERI DI SELEZIONE 1 – Grado di innovazione del progetto (max 30 punti) 2 – Validità tecnica del progetto (max 20 punti) 3 - Sostenibilità economico-finanziaria (max 20 punti) 4 - Potenzialità del mercato di riferimento (max 20 punti) 5- Competenze dei proponenti (max 10 punti) Saranno ammissibili proposte progettuali con punteggio minimo complessivo pari a 60
  • 15. Criteri di premialità (1) micro o piccola impresa che: a) contribuisce alla risoluzione delle criticità territoriali e/o sociali (aree di crisi ai sensi della Delibera GR 199/2015) b) è localizzata nel Parco Agricolo della Piana, come individuato ai sensi della Delibera CR 61/2014 c) utilizza applicazioni tecnologiche e organizzazioni aziendali coerenti con la strategia di Industria 4.0 d) è localizzata presso il sistema di incubazione regionale ed i centri di competenza
  • 16. Criteri di premialità (2) IMPRESA GIOVANILE piccola impresa in possesso di uno dei seguenti requisiti: a) per le imprese individuali, l’età del titolare dell’impresa non deve essere superiore a 40 anni al momento della costituzione dell’impresa; b) per le società, l’età dei rappresentanti legali e di almeno il 50 per cento dei soci che detengono almeno il 51 per cento del capitale sociale non deve essere superiore a 40 anni al momento della costituzione della società medesima; il capitale sociale deve essere interamente sottoscritto da persone fisiche; c) per le cooperative, l’età dei rappresentanti legali e di almeno il 50 per cento dei soci lavoratori che detengono almeno il 51 per cento del capitale sociale non deve essere superiore a 40 anni al momento della costituzione della società medesima.
  • 17. Graduatoria • Progetti ammessi in base al punteggio complessivo ( valutazione + eventuali premialità) • Punteggio minimo di valutazione 60 PRIORITA’ imprese in possesso del rating di legalità
  • 18. Obblighi a carico del Beneficiario sottoscrizione del CONTRATTO che disciplinerà i rapporti tra Regione Toscana e beneficiario realizzazione del progetto di investimento entro 18 mesi, salvo proroga non superiore a 3 mesi
  • 19. Modalità di erogazione - anticipo (facoltativo), fino ad un massimo del 80% del contributo totale previa presentazione di polizza fidejussoria - a saldo, previa verifica dell’ammissibilità della spesa rendicontata
  • 20. Struttura responsabile REGIONE TOSCANA Dir. Attività Produttive - Settore Ricerca Industriale, Innovazione e Trasferimento Tecnologico Dir. Elisa Nannicini - [email protected] Referenti: Daniela Giampà - [email protected] Luca Monti - [email protected] Organismo gestore RTI Toscana Muove – [email protected]
  • 21. L'INNOVAZIONE SI FA IMPRESA BANDI DI SOSTEGNO PER L’INNOVAZIONE #toscanacheinnova @PORCreOToscana
  • 22. 2 BANDI: con modalità di attuazione tra loro complementari: BANDO A. Sostegno alle MPMI per l’acquisizione di servizi per l’innovazione (cd microinnovazione) corrispondenti a quelli individuati nel Catalogo dei servizi avanzati e qualificati per le imprese toscane approvato con decreto N. 1389 del 30/03/2016 (di seguito “Catalogo”) - Approvato con decreto n.11429 del 27/10/2016 e pubblicato sul BURT n.46 del 16/11/2016 BANDO B. Sostegno a progetti innovativi di carattere strategico o sperimentale che prevedono l’attivazione di specifiche combinazioni di tipologie di servizi contenuti nel “Catalogo” aventi carattere strategico o sperimentale e destinato esclusivamente ad aggregazioni d’imprese - Approvato con decreto n.11430 del 27/10/2016 e pubblicato sul BURT n.46 del 16/11/2016
  • 23. I progetti d’investimento verranno ricondotti alle diverse tipologie di attività innovative previste nel “Catalogo”. Per ogni tipologia di impresa e di attività innovativa viene indicata la spesa massima ammissibile e l’intensità massima dell’agevolazione. Il progetto può prevedere anche la combinazione di due tipologie di servizi previsti nel “Catalogo” ma la spesa massima ammissibile non può essere superiore ad €100.000,00. Il costo totale del progetto presentato non deve essere inferiore a € 15.000,00. Inoltre sono previste alcune casistiche di incremento dell’intensità d’aiuto per alcune tipologie di servizi Bando A Sostegno alle MPMI per l’acquisizione di servizi per l’innovazione Durata Micro impresa Piccola Impresa Media Impresa Micro impresa Piccola Impresa Media Impresa A SERVIZI QUALIFICATI DI ACCOMPAGNAMENTO -PRIMO SOSTEGNO PER L'INNOVAZIONE A.1 Servizi di audit, del potenziale e dell'impatto sociale 7.500 12.500 20.000 6 mesi 50% 40% 35% A.2 Studi di fattibilità di primo livello 10.000 20.000 25.000 6 mesi 50% 40% 35% 30% B SERVIZI QUALIFICATI SPECIALIZZATI DI CONSULENZA E SOSTEGNO ALL'INNOVAZIONE B.1 Servizi qualificati di supporto alla ricerca e sviluppo ed alla innovazione di prodotto e processo B.1.1 Servizi di supporto alla ricerca e sviluppo e all'innovazione di prodotto e/o processo nella fase di concetto 25.000 35.000 50.000 12 mesi 50% 40% 30% B.1.2 Servizi di supporto all'introduzione di nuovi prodotti 25.000 35.000 50.000 12 mesi 50% 40% 30% B.1.3 Servizi tecnici di progettazione per ricerca e sviluppo e per innovazione di prodotto e/o processo produttivo 12 mesi 50% 40% 30% B.1.4 Servizi tecnici di sperimentazione (prove e test) 12 mesi 40% 35% 20% B.1.5 Servizi di gestione della proprietà intellettuale 12 mesi 50% 40% 30% B.1.6 Ricerca contrattuale 18 mesi 50% 40% 30% B.1.7 Servizi di supporto all'innovazione dell'offerta 25.000 35.000 50.000 12 mesi 50% 40% 30% B .2 Servizi qualificati di supporto alla innovazione organizzativa e alla conseguente introduzione di tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) ed alla sperimentazione di pratiche di innovazione sociale B.2.1 Servizi di supporto al cambiamento organizzativo 18 mesi 50% 40% 30% B.2.2 Servizi di miglioramento della efficienza delle operazioni produttive 18 mesi 50% 40% 30% B.2.3 Gestione della catena di fornitura 12 mesi 50% 40% 30% B.2.4 Supporto alla certificazione avanzata 15.000 25.000 35.000 18 mesi 50% 40% 30% 20% B.2.5 Servizi per l’efficienza e la responsabilità ambientale 15.000 25.000 35.000 18 mesi 50% 40% 30% B.2.6 Servizi di supporto all'innovazione organizzativa mediante gestione temporanea di impresa (Temporary management) 60.000 80.000 100.000 12 mesi 70% 60% 50% B.3 Servizi qualificati di supporto all'innovazione commerciale per il presidio strategico dei mercati B.3.1 Supporto alla introduzione di innovazioni nella gestione delle relazioni con i clienti 30.000 40.000 50.000 12 mesi 60% 50% 45% B.3.2 Supporto allo sviluppo di reti distributive specializzate ed alla promozione di prodotti 30.000 40.000 50.000 12 mesi 70% 60% 50% B.3.3 Servizi di valorizzazione della proprietà intellettuale 12 mesi 60% 60% 50% Servizi qualificati specifici B.4.1 Servizi qualificati specifici per la creazione di nuove imprese e nuove imprese innovative B.4.1.1 Servizi di pre-incubazione 10.000 12 mesi 50% B.4.1.2 Servizi di incubazione 36.000 18 mesi 50% B.4.1.3 Servizi di accompagnamento commerciale e accelerazione 15.000 12 mesi 50% B.4.2 Servizi qualificati specifici a domanda collettiva 18 mesi B.4.2.1 Marchi collettivi B.4.2.2 Tracciabilità/rintracciabilità dei prodotti B.4.2.3 Certificazione di filiera B.4.2.4 Logistica e supply chain management B.4.2.5 Temporary mangement B.4.2.6 Supporto alla costituzione di Organizzazioni interprofessionali e alla progettazione dei servizi B.5 Servizi qualificati di consulenza per l'innovazione finanziaria 30.000 40.000 50.000 18 mesi 50% 40% 30% 50.000 Euro 50.000,00 x impresa 50% 50.000 30.000 50.000 50.000 50.000 50.000 50.000 Premialità aggiuntive TIPOLOGIA DI SERVIZI Costo ammissibile Intensità dell'aiuto
  • 24. Bando B Sostegno a progetti innovativi di carattere strategico o sperimentale I progetti dovranno prevedere • l’attivazione di una combinazione di tipologie di servizi contenuti nel “Catalogo” da ricondurre ai seguenti interventi • una spesa totale ammissibile superiore ad € 40.000,00 ed una spesa massima ammissibile per ciascuna impresa partecipante non superiore ad €100.000,00. • L’intensità dell’aiuto è pari al 60% per la media, 70% per la piccola ed 80% per la microimpresa • Una maggiorazione dell’intensità d’aiuto del 10% è prevista per le imprese localizzate nel territorio interessato dal progetto regionale di Parco Agricolo della Piana di cui alla DCR 61/2014 e s.m.i. TIPOLOGIA DI INTERVENTI Per la descrizione e caratteristiche delle tipologie di servizio da combinare nonché per gli output di realizzazione del progetto occorre far riferimento al "Catalogo" ed in particolare alle tipologie seguenti 1.Attività innovative di ACCOMPAGNAMENTO E CONSOLIDAMENTO - audit tecnologico e industriale, assunzione di temporary manager, potenziamento sistemi di raccordo tra supply chain e committenza, tutoraggi industriali (accordi impresa committente/microimpresa- start up) A.1, A2, B1.3, B2.2, B2.3 e B2.6 2. Percorsi ADVANCED MANUFACTURING o industria 4.0 coerenti con le road map nazionali e con le RIS3 Toscana come indicato nella tabella allegato D colonna 3 A.1, A2, B1.3, B2.2, B2.3 e B2.6 3. Attività per l'INNOVAZIONE COMMERCIALE ED IL PRESIDIO STRATEGICO DEI MERCATI nonché innovazione dei processi e dell'organizzazione con sperimentazione di pratiche di innovazione sociale. B3.1 , B3.2, B2.1, B2.2, B2.3 e B2.5
  • 25. RISORSE Per gli interventi BANDO A la dotazione finanziaria complessiva 2014-2020 è pari ad € 10.400.000,00 di cui €8.000.000,00 per il settore Manifatturiero € 2.400.000,00 per il settore Turismo, commercio ed attività terziarie Una riserva di risorse pari al 10% della dotazione finanziaria è destinata alle imprese di nuova costituzione e start up innovative . Per gli interventi BANDO B la dotazione finanziaria complessiva 2014-2020 è pari ad € 14.000.000,00 di cui € 10.000.000,00 per il settore Manifatturiero € 4.000.000,00 per il settore Turismo, commercio ed attività terziarie
  • 26. PRESENTAZIONEDOMANDE La domanda di aiuto deve essere redatta esclusivamente on-line accedendo al sistema gestionale disponibile al sito Internet https://sviluppo.toscana.it/bandi/. Le domande potranno essere presentate in via continuativa fino ad esaurimento delle risorse definite nel Piano finanziario incrementate del 10%. La Regione Toscana tramite Sviluppo Toscana Spa quale OI incaricato della gestione del presente bando, comunica tempestivamente, con avviso da pubblicare sul portale di Sviluppo Toscana, l'avvenuto esaurimento delle risorse disponibili. Le graduatorie sono periodiche con cadenza - mensile per gli interventi del BANDO A - semestrale (31/03 e 30/09 di ogni anno) per gli interventi del BANDO B. L’attività di istruttoria, valutazione e selezione dei progetti ha inizio il primo giorno del mese successivo a quello di scadenza periodica e dura 90 giorni (prorogabile di ulteriori 30 giorni nel caso di interruzioni per richieste di integrazioni). L’erogazione dell’aiuto avviene su istanza del beneficiario e nella forma di voucher mediante delegazione di pagamento al fornitore. La domanda di erogazione può essere a titolo di anticipo o di saldo. L’anticipo è subordinato alla presentazione contestuale di una garanzia fideiussoria. EROGAZIONE AIUTO
  • 27. Struttura responsabile REGIONE TOSCANA Dir. Attività Produttive - Settore Ricerca Industriale, Innovazione e Trasferimento Tecnologico Dirigente Elisa Nannicini - [email protected] Referente: Serena Brogi – [email protected] Organismo gestore Sviluppo Toscana Spa – Referente istruttoria ammissibilità e gestione – Francesca Lorenzini Referente controllo e pagamenti – Fabio Cherchi PER INFORMAZIONI [email protected] [email protected]
  • 28. ..… vi ringrazio per l’attenzione