I PRONOMI COMBINATI
Che bello ce lo
spiegano di nuovo!!
Ricordiamoli (forma tonica):
A LoroLoroLoro
A VoiVoiVoi
A NoiNoiNoi
a Lui –a LeiLui – LeiLui – Lei
a TeTeTu
a MeMeIo
Pronomi
INDIRETTI
Pronomi
DIRETTI
Pronomi
SOGGETTO
Ricordiamoli (forma atona):
vb + loro (*)
Gli +vb
Li –LeSiLoro
ViViViVoi
CiCiCiNoi
Gli – LeLo – LaSiLui – Lei
TiTiTiTu
MiMiMiIo
Pronomi
INDIRETTI
Pronomi
DIRETTI
Riflessivi
Pronominali
Pronomi
SOGGETTO
Non dimenticate gli altri pronomi:
•Pronome locativo + altre funzioni CI
•Pronome partitivo + altre funzioni NE
•Pronome impersonale SI
CI
• Significato locativo, per non ripetere un luogo di cui abbiamo già parlato e si usa sempre prima del
verbo.
Vai al cinema? Sì, ci vado.
• Si usa per sostituire una parola o frase introdotta dalla preposizione A
Chi pensa al bambino? Ci pensa la baby-sitter.
• Si usa per sostituire una parola o frase introdotta dalla preposizione SU
Mi piacciono le corse di cavalli, ma non ci scommetto mai. (Ci = sui cavalli)
• Si usa per sostituire una parola o frase introdotta dalla preposizione IN
Credi in Dio? Sì ci credo
• Si usa per sostituire una parola o frase introdotta dalla preposizione CON
Parli spesso con Luca? No, non ci parlo mai.
• Nella lingua parlata la particella CI si usa spesso nella risposta ad una domanda con il verbo avere.
In questo caso diventa ce. Uso pleonastico con valore rafforzativo.
Scusi signore, ha il passaporto? Sì ce l’ho.
• Ci in locuzioni fisse o espressioni idiomatiche: volerci, farcela, mettercela tutta, ecc...
Non ce la faccio più!
NE
• Significato partitivo, per esprimere quantità, numeri o quantità negative. In questo
caso NE si comporta come pronome diretto, quindi, anche con il participio passato.
Con tutto/a/i/e non si usa la particella ne, ma i pronomi diretti lo, la, li, le.
Vuoi ancora della torta? Sì grazie, ne prendo ancora un po’.
I panini erano buonissimi, ne ho mangiati 3.
Quanti panini vuoi? Li voglio tutti.
• NE usa per sostituire una parola o frase introdotta dalla preposizione DI
Sai niente delle elezioni? No, non ne so niente.
• Si usa per sostituire una parola o frase introdotta dalla preposizione DA, anche
con significato di luogo.
È entrata al bar e ne è uscita subito dopo
 Ne in locuzioni fisse o espressioni idiomatiche: aversene a male, andarsene,
combinarne di tutti i colori, ecc...
Non ne posso più!
Ecco tutte le combinazioni…
1. INDIRETTO+DIRETTO / NE
Pronomi
personali
Pronomi
indiretti +
Pronomi
diretti e
NE
Pronomi doppi
Io MI
LO / LA
LI / LE
NE
me lo / me la / me li
me le / me ne
Tu TI te lo / te la / te li
te le / te ne
Lui / lei GLI / LE glielo / gliela / glieli
gliele / gliene
Noi CI ce lo / ce la / ce li
ce le / ce ne
Voi VI ve lo / ve la / ve li
ve le / ve ne
Loro GLI glielo / gliela / glieli
gliele / gliene
2. RIFLESSIVO + DIRETTO / NE
Pronomi
personali
Pronomi
riflessivi +
Pronomi
diretti e
NE
Pronomi doppi
Io Mi
LO / LA
LI / LE
NE
me lo / me la / me li
me le / me ne
Tu Ti te lo / te la / te li
te le / te ne
Lui / lei SI se lo / se la / se li
se le / se ne
Noi CI ce lo / ce la / ce li
ce le / ce ne
Voi VI ve lo / ve la / ve li
ve le / ve ne
Loro SI se lo / se la / se li
se le / se ne
3. INDIRETTO + SI IMPERSONALE (*)
Pronomi
personali
Pronomi
indiretti +
SI
imperson
ale
Pronomi doppi
Io Mi
SI
Mi si
Tu Ti Ti si
Lui / lei GLI / LE Gli si / Le si
Noi CI Ci si
Voi VI Vi si
Loro GLI Gli si
4. DIRETTO + SI IMPERSONALE (*)
Pronomi
personali
Pronomi
diretti +
SI
imperson
ale
Pronomi doppi
Io Mi
SI
Mi si
Tu Ti Ti si
Lui / lei LO / LA Lo si / La si
Noi CI Ci si
Voi VI Vi si
Loro LI / LE Li si / Le si
5. RIFLESSIVO + SI IMPERSONALE
Pronome
riflessivo
3ª persona
+
SI
impersonale
Pronome doppio
SI SI Ci si
6. CI + NE
Particella CI
+
Particella NE Pronome doppio
CI NE CE NE
7. CI + DIRETTO
Pronomi diretti
+ Particella CI
Pronomi
doppi
MI MI CI
TI TI CI
CI CI
VI VI CI
Particella CI +
Pronomi
diretti/riflessivi
LO CE LO
LA CE LA
LI CE LI
LE CE LE
Riflessivo SI
3ª persona
CI SI
Corriiiiiiiiii!!!!!
Questi italiani
sono pazzi!!!!
In sintesi:
 MI e VI nelle combinazioni sono sempre in prima
posizione.
 TI precede gli altri pronomi.
 CI è sempre al primo posto in combinazione con LO, LA,
LI, LE, NE e SI; è al secondo posto in combinazione con
MI, TI, VI, GLI, LE.
 LO, LA, LI, LE sono sempre secondo elemento della
combinazione escluso il caso di combinazione con il SI
impersonale (lo si, la si…).
 Il SI riflessivo è secondo elemento della combinazione
eccetto che in combinazione con LO, LA, LI, LE e NE
(se lo, se la, se ne…).
 Il SI impersonale è sempre secondo elemento escluso
nella combinazione SE NE.
 Il NE è sempre secondo elemento della combinazione.
Facciamo pratica.
1. Ti sei ricordato di comprare il pane? Sì,
__________ sono ricordato.
2. Vivendo all’estero spesso _________
dimentica degli aspetti negativi del proprio
paese.
3. “Cosa hai fatto dopo aver acceso il fuoco?” –
“________ sono allontanato velocemente!”
4. “Lo sapevi che il cane di Piero ha morso un
bambino?” – “Evidentemente il bambino ______
è avvicinato troppo, è un cane cattivo!”
5. “Mi dai una mano?” – “Certo, _______ dò
volentieri!”
6. Anna non ________ deve lasciare troppo sola,
tende alla depressione.
7. Vedrai che se _________ parla con calma, lo si
convincerà.
8. Paola in piscina _______ ho portata io. Aveva
perso l’autobus.
9. Davvero vai dai tuoi al sud? _________ porti?
Soluzioni.
1. Ti sei ricordato di comprare il pane? Sì, ME NE
sono ricordato.
2. Vivendo all’estero spesso CI SI dimentica degli
aspetti negativi del proprio paese.
3. “Cosa hai fatto dopo aver acceso il fuoco?” –
“ME NE sono allontanato velocemente!”
4. “Lo sapevi che il cane di Piero ha morso un
bambino?” – “Evidentemente il bambino GLI SI
è avvicinato troppo, è un cane cattivo!”
5. “Mi dai una mano?” – “Certo, TE LA dò
volentieri!”
6. Anna non LA SI deve lasciare troppo sola,
tende alla depressione.
7. Vedrai che se GLI SI parla con calma, lo si
convincerà.
8. Paola in piscina CE L’ ho portata io. Aveva perso
l’autobus.
9. Davvero vai dai tuoi al sud? MI CI porti?
Ancora pratica:
1. Ti interessi di arte?
2. Chi vi ha prestato i soldi
per il mutuo?
3. Ti sei abituato al rumore del
traffico?
4. Chi ti ha accompagnata a
scuola stamani?
5. Ma perché non mi hai detto
che partivi?
6. Come hai fatto a riprendere
il coniglio che era scappato?
7. Chi vi ha accompagnate a
scuola ieri?
8. Prima di partire ho portato
il cane da mio padre.
a. ________ sono avvicinata
piano piano e l’ho preso.
b. Quanto _______ hai
lasciato?
c. Sì, _________ sono sempre
interessato.
d. _______ hanno prestati un
po’ i miei.
e. ________ ha accompagnate
Lucia.
f. C’è voluto un po’ di tempo, ma
alla fine ______ sono
abituato.
g. Ma ________ deve sempre
dire tutto!
h. _________ ha accompagnato
mia zia.
Soluzioni:
1. Ti interessi di arte?
2. Chi vi ha prestato i soldi
per il mutuo?
3. Ti sei abituato al rumore del
traffico?
4. Chi ti ha accompagnata a
scuola stamani?
5. Ma perché non mi hai detto
che partivi?
6. Come hai fatto a riprendere
il coniglio che era scappato?
7. Chi vi ha accompagnate a
scuola ieri?
8. Prima di partire ho portato
il cane da mio padre.
c. Sì, ME NE sono sempre
interessato.
d. CE LI hanno prestati un po’ i
miei.
f. C’è voluto un po’ di tempo, ma
alla fine MI CI sono abituato.
h. MI CI ha accompagnato mia
zia.
g. Ma TI SI deve sempre dire
tutto!
a. MI CI sono avvicinata piano
piano e l’ho preso.
e. CI ha accompagnate Lucia.
b. Quanto CE L’ hai lasciato?
Spero che non vi sentiate così dopo
questo ripassino!!!
ZZZ
Voglio studiare
inglese!!!!!!!

More Related Content

PPT
Fumções da linguagem 2
PPTX
Философия эпохи возрождения(The philosophy of the Renaissance)
PPTX
Lundu Gênero Musical Afro-Brasileiro
DOCX
IMPERIALISM AND TERRITORIAL DIVISION OF THE WORLD (COLONIZATION OF AFRICA)
PPTX
Il foro romano
PDF
VERBO ESSERE
PPTX
DOC
дневник кгбиста
Fumções da linguagem 2
Философия эпохи возрождения(The philosophy of the Renaissance)
Lundu Gênero Musical Afro-Brasileiro
IMPERIALISM AND TERRITORIAL DIVISION OF THE WORLD (COLONIZATION OF AFRICA)
Il foro romano
VERBO ESSERE
дневник кгбиста

Viewers also liked (20)

PDF
Ilmanluottotietoja
PPTX
Ingredients!
PPTX
Nola bio lunch 2012(4)
PPTX
Question3
PPTX
Teaser Trailer Analysis
PPTX
Липлянська спеціальна ЗОШ
PPT
Webinar 20131023 cisis_rotundo
DOCX
Stampa unione INVITO di PASQUA
PDF
Salmon stocks protection
PDF
креативное мышление
DOC
Babele glorie si umulinta
PPTX
Seminario LES
PPT
магнитное полеu
PDF
PPTX
The car of the future
DOCX
Family newsletter 11 5 (autosaved)
PDF
i-9.pdf
PPTX
PDF
Plan de orbita 2013 ingles
PDF
Looking at INSPIRE from an Open Source obsessed SME
Ilmanluottotietoja
Ingredients!
Nola bio lunch 2012(4)
Question3
Teaser Trailer Analysis
Липлянська спеціальна ЗОШ
Webinar 20131023 cisis_rotundo
Stampa unione INVITO di PASQUA
Salmon stocks protection
креативное мышление
Babele glorie si umulinta
Seminario LES
магнитное полеu
The car of the future
Family newsletter 11 5 (autosaved)
i-9.pdf
Plan de orbita 2013 ingles
Looking at INSPIRE from an Open Source obsessed SME
Ad

Similar to Ipronomicombinati (20)

PPTX
I pronomi combinati (Avanzato)
PPTX
I pronomi combinati B2/C1
PDF
Scheda15 i pronomi_combinati
PPTX
Pron d i_r_ci_ne_ripasso_bas2
PPTX
Ipronomicombinati A2
PDF
Esercizi pronomi combinati
PPTX
Pronomi combinati
PDF
Alf. 1-2 - Italiano per stranieri - Esercizi di rinforzo.pdf
PPTX
Pronomi combinati
PPTX
Pronomi Combinati_728a5d09b36c95f5f004afc42acff1e8.pptx
PPTX
ITALIANO 1 PPT Tutoria 8 2024 ciclo 3.pptx
DOC
Test i livello
PPTX
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
PDF
Scheda25 il passatoprossimo
PDF
Scheda23 l'indicativo presente
PDF
Scheda13 i pronomi_personalicomplementoiniretto
PDF
Scheda11 i pronomi
PPSX
Grammatica. Il pronome.
PPTX
Ipronomicombinati parte 1
PDF
Scheda15 i pronomi_combinati
I pronomi combinati (Avanzato)
I pronomi combinati B2/C1
Scheda15 i pronomi_combinati
Pron d i_r_ci_ne_ripasso_bas2
Ipronomicombinati A2
Esercizi pronomi combinati
Pronomi combinati
Alf. 1-2 - Italiano per stranieri - Esercizi di rinforzo.pdf
Pronomi combinati
Pronomi Combinati_728a5d09b36c95f5f004afc42acff1e8.pptx
ITALIANO 1 PPT Tutoria 8 2024 ciclo 3.pptx
Test i livello
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Scheda25 il passatoprossimo
Scheda23 l'indicativo presente
Scheda13 i pronomi_personalicomplementoiniretto
Scheda11 i pronomi
Grammatica. Il pronome.
Ipronomicombinati parte 1
Scheda15 i pronomi_combinati
Ad

More from Danilo Buccarello (20)

PPTX
PPT
Il condizionale composto
PPTX
Congiuntivo b1 parte 2_19
PPTX
I gradi dell'aggettivo B1 19
PPTX
Congiuntivo b1 parte 1_19
PPTX
Pronomi e aggettivi indefiniti b2
PPTX
Il passato remoto
PPTX
Pronomi e aggettivi indefiniti b1
PPTX
Imperativo tu
PPTX
Pronomi e aggettivi indefiniti b1
PPTX
CONCESSIVE E TEMPORALI IMPLICITE
PPTX
Il condizionale
PPTX
Concessive avversative
PPTX
Consecutio
PPT
Il futuro semplice e composto
PPTX
Si spersonalizzante completa
PPTX
Si spersonalizzante
PPTX
La costruzione passiva parte 2
PPTX
La costruzione passiva parte 1
PPTX
I connettivi coordinativi e subordinativi b1
Il condizionale composto
Congiuntivo b1 parte 2_19
I gradi dell'aggettivo B1 19
Congiuntivo b1 parte 1_19
Pronomi e aggettivi indefiniti b2
Il passato remoto
Pronomi e aggettivi indefiniti b1
Imperativo tu
Pronomi e aggettivi indefiniti b1
CONCESSIVE E TEMPORALI IMPLICITE
Il condizionale
Concessive avversative
Consecutio
Il futuro semplice e composto
Si spersonalizzante completa
Si spersonalizzante
La costruzione passiva parte 2
La costruzione passiva parte 1
I connettivi coordinativi e subordinativi b1

Ipronomicombinati

  • 1. I PRONOMI COMBINATI Che bello ce lo spiegano di nuovo!!
  • 2. Ricordiamoli (forma tonica): A LoroLoroLoro A VoiVoiVoi A NoiNoiNoi a Lui –a LeiLui – LeiLui – Lei a TeTeTu a MeMeIo Pronomi INDIRETTI Pronomi DIRETTI Pronomi SOGGETTO
  • 3. Ricordiamoli (forma atona): vb + loro (*) Gli +vb Li –LeSiLoro ViViViVoi CiCiCiNoi Gli – LeLo – LaSiLui – Lei TiTiTiTu MiMiMiIo Pronomi INDIRETTI Pronomi DIRETTI Riflessivi Pronominali Pronomi SOGGETTO
  • 4. Non dimenticate gli altri pronomi: •Pronome locativo + altre funzioni CI •Pronome partitivo + altre funzioni NE •Pronome impersonale SI
  • 5. CI • Significato locativo, per non ripetere un luogo di cui abbiamo già parlato e si usa sempre prima del verbo. Vai al cinema? Sì, ci vado. • Si usa per sostituire una parola o frase introdotta dalla preposizione A Chi pensa al bambino? Ci pensa la baby-sitter. • Si usa per sostituire una parola o frase introdotta dalla preposizione SU Mi piacciono le corse di cavalli, ma non ci scommetto mai. (Ci = sui cavalli) • Si usa per sostituire una parola o frase introdotta dalla preposizione IN Credi in Dio? Sì ci credo • Si usa per sostituire una parola o frase introdotta dalla preposizione CON Parli spesso con Luca? No, non ci parlo mai. • Nella lingua parlata la particella CI si usa spesso nella risposta ad una domanda con il verbo avere. In questo caso diventa ce. Uso pleonastico con valore rafforzativo. Scusi signore, ha il passaporto? Sì ce l’ho. • Ci in locuzioni fisse o espressioni idiomatiche: volerci, farcela, mettercela tutta, ecc... Non ce la faccio più!
  • 6. NE • Significato partitivo, per esprimere quantità, numeri o quantità negative. In questo caso NE si comporta come pronome diretto, quindi, anche con il participio passato. Con tutto/a/i/e non si usa la particella ne, ma i pronomi diretti lo, la, li, le. Vuoi ancora della torta? Sì grazie, ne prendo ancora un po’. I panini erano buonissimi, ne ho mangiati 3. Quanti panini vuoi? Li voglio tutti. • NE usa per sostituire una parola o frase introdotta dalla preposizione DI Sai niente delle elezioni? No, non ne so niente. • Si usa per sostituire una parola o frase introdotta dalla preposizione DA, anche con significato di luogo. È entrata al bar e ne è uscita subito dopo  Ne in locuzioni fisse o espressioni idiomatiche: aversene a male, andarsene, combinarne di tutti i colori, ecc... Non ne posso più!
  • 7. Ecco tutte le combinazioni…
  • 8. 1. INDIRETTO+DIRETTO / NE Pronomi personali Pronomi indiretti + Pronomi diretti e NE Pronomi doppi Io MI LO / LA LI / LE NE me lo / me la / me li me le / me ne Tu TI te lo / te la / te li te le / te ne Lui / lei GLI / LE glielo / gliela / glieli gliele / gliene Noi CI ce lo / ce la / ce li ce le / ce ne Voi VI ve lo / ve la / ve li ve le / ve ne Loro GLI glielo / gliela / glieli gliele / gliene
  • 9. 2. RIFLESSIVO + DIRETTO / NE Pronomi personali Pronomi riflessivi + Pronomi diretti e NE Pronomi doppi Io Mi LO / LA LI / LE NE me lo / me la / me li me le / me ne Tu Ti te lo / te la / te li te le / te ne Lui / lei SI se lo / se la / se li se le / se ne Noi CI ce lo / ce la / ce li ce le / ce ne Voi VI ve lo / ve la / ve li ve le / ve ne Loro SI se lo / se la / se li se le / se ne
  • 10. 3. INDIRETTO + SI IMPERSONALE (*) Pronomi personali Pronomi indiretti + SI imperson ale Pronomi doppi Io Mi SI Mi si Tu Ti Ti si Lui / lei GLI / LE Gli si / Le si Noi CI Ci si Voi VI Vi si Loro GLI Gli si
  • 11. 4. DIRETTO + SI IMPERSONALE (*) Pronomi personali Pronomi diretti + SI imperson ale Pronomi doppi Io Mi SI Mi si Tu Ti Ti si Lui / lei LO / LA Lo si / La si Noi CI Ci si Voi VI Vi si Loro LI / LE Li si / Le si
  • 12. 5. RIFLESSIVO + SI IMPERSONALE Pronome riflessivo 3ª persona + SI impersonale Pronome doppio SI SI Ci si 6. CI + NE Particella CI + Particella NE Pronome doppio CI NE CE NE
  • 13. 7. CI + DIRETTO Pronomi diretti + Particella CI Pronomi doppi MI MI CI TI TI CI CI CI VI VI CI Particella CI + Pronomi diretti/riflessivi LO CE LO LA CE LA LI CE LI LE CE LE Riflessivo SI 3ª persona CI SI
  • 15. In sintesi:  MI e VI nelle combinazioni sono sempre in prima posizione.  TI precede gli altri pronomi.  CI è sempre al primo posto in combinazione con LO, LA, LI, LE, NE e SI; è al secondo posto in combinazione con MI, TI, VI, GLI, LE.  LO, LA, LI, LE sono sempre secondo elemento della combinazione escluso il caso di combinazione con il SI impersonale (lo si, la si…).  Il SI riflessivo è secondo elemento della combinazione eccetto che in combinazione con LO, LA, LI, LE e NE (se lo, se la, se ne…).  Il SI impersonale è sempre secondo elemento escluso nella combinazione SE NE.  Il NE è sempre secondo elemento della combinazione.
  • 16. Facciamo pratica. 1. Ti sei ricordato di comprare il pane? Sì, __________ sono ricordato. 2. Vivendo all’estero spesso _________ dimentica degli aspetti negativi del proprio paese. 3. “Cosa hai fatto dopo aver acceso il fuoco?” – “________ sono allontanato velocemente!” 4. “Lo sapevi che il cane di Piero ha morso un bambino?” – “Evidentemente il bambino ______ è avvicinato troppo, è un cane cattivo!” 5. “Mi dai una mano?” – “Certo, _______ dò volentieri!”
  • 17. 6. Anna non ________ deve lasciare troppo sola, tende alla depressione. 7. Vedrai che se _________ parla con calma, lo si convincerà. 8. Paola in piscina _______ ho portata io. Aveva perso l’autobus. 9. Davvero vai dai tuoi al sud? _________ porti?
  • 18. Soluzioni. 1. Ti sei ricordato di comprare il pane? Sì, ME NE sono ricordato. 2. Vivendo all’estero spesso CI SI dimentica degli aspetti negativi del proprio paese. 3. “Cosa hai fatto dopo aver acceso il fuoco?” – “ME NE sono allontanato velocemente!” 4. “Lo sapevi che il cane di Piero ha morso un bambino?” – “Evidentemente il bambino GLI SI è avvicinato troppo, è un cane cattivo!” 5. “Mi dai una mano?” – “Certo, TE LA dò volentieri!”
  • 19. 6. Anna non LA SI deve lasciare troppo sola, tende alla depressione. 7. Vedrai che se GLI SI parla con calma, lo si convincerà. 8. Paola in piscina CE L’ ho portata io. Aveva perso l’autobus. 9. Davvero vai dai tuoi al sud? MI CI porti?
  • 20. Ancora pratica: 1. Ti interessi di arte? 2. Chi vi ha prestato i soldi per il mutuo? 3. Ti sei abituato al rumore del traffico? 4. Chi ti ha accompagnata a scuola stamani? 5. Ma perché non mi hai detto che partivi? 6. Come hai fatto a riprendere il coniglio che era scappato? 7. Chi vi ha accompagnate a scuola ieri? 8. Prima di partire ho portato il cane da mio padre. a. ________ sono avvicinata piano piano e l’ho preso. b. Quanto _______ hai lasciato? c. Sì, _________ sono sempre interessato. d. _______ hanno prestati un po’ i miei. e. ________ ha accompagnate Lucia. f. C’è voluto un po’ di tempo, ma alla fine ______ sono abituato. g. Ma ________ deve sempre dire tutto! h. _________ ha accompagnato mia zia.
  • 21. Soluzioni: 1. Ti interessi di arte? 2. Chi vi ha prestato i soldi per il mutuo? 3. Ti sei abituato al rumore del traffico? 4. Chi ti ha accompagnata a scuola stamani? 5. Ma perché non mi hai detto che partivi? 6. Come hai fatto a riprendere il coniglio che era scappato? 7. Chi vi ha accompagnate a scuola ieri? 8. Prima di partire ho portato il cane da mio padre. c. Sì, ME NE sono sempre interessato. d. CE LI hanno prestati un po’ i miei. f. C’è voluto un po’ di tempo, ma alla fine MI CI sono abituato. h. MI CI ha accompagnato mia zia. g. Ma TI SI deve sempre dire tutto! a. MI CI sono avvicinata piano piano e l’ho preso. e. CI ha accompagnate Lucia. b. Quanto CE L’ hai lasciato?
  • 22. Spero che non vi sentiate così dopo questo ripassino!!! ZZZ Voglio studiare inglese!!!!!!!