Saturno contro.
All’ombra dei giganti del
Rinascimento
Corso di Antichità Medievali
Università per la Formazione Permanente
degli Adulti “Bosi Maramotti”, Ravenna
LEZIONE 4:
MANIERISMO E MANIERISMI
Italia centrale (Toscana e Lazio)
Caratteristiche del MANIERISMO
imitazione non più della natura, ma dell’arte
• una costruzione della composizione complessa, molto studiata, fino ad essere artificiosa, talvolta con
distorsioni della prospettiva, talvolta con eccentricità nella disposizione dei soggetti, tipica è la figura
serpentina (da Michelangelo);
• un uso importante della luce, finalizzato a sottolineare espressioni e movimenti, a costo di essere a volte
irrealistico;
• grande varietà e teatralità di sguardi ed espressioni, normalmente legate al soggetto e alla situazione
rappresentata: intense, dolorose, a volte assenti, metafisiche, a volte maestose, soprannaturali;
• grande varietà nelle pose, che come quelle di Buonarroti intendono suggerire movimenti, stati d'animo;
• uso del drappeggio molto variegato, importante e caratteristico, fino a diventare artificioso e innaturale;
• i colori delle vesti, ma talvolta anche degli sfondi, consentono di staccarsi dalle tinte più comuni in natura e
portare l'effetto di tutta l'opera su coloriture più artefatte e insolite.
MANIERISMO secondo Giorgio VASARI
L'opera manieristica deve contenere "la varietà di tante bizzarrie, la vaghezza de'
colori, la università de' casamenti, e la lontananza e varietà ne' paesi", poi: "una
invenzione copiosa di tutte le cose" (Giorgio Vasari, Vite)
Andrea del Sarto
Madonna delle Arpie,
1517
Jacopo Carrucci
(Pontormo)
Pontorme, 1494Firenze, 1557
Pontormo
Visitazione,
1514-1516
Chiostrino dei Voti
(SS. Annunziata,
Firenze)
Pontormo
Veronica,
1514
Cappella dei Papi,
Firenze
Pontormo
Giuseppe in Egitto,
1517-1518
vedi A. Durer, Martirio
dei Diecimila, 1507
Pontormo
Vertumno e
Pomona,
1519
Pontormo
Vertumno e
Pomona,
1519
Pontormo
Certosa del
Galluzzo,
1523-1527
vedi A. Durer, Piccola
passione, 1511
Profili allungati,
drammatica pateticità
delle espressioni
Pontormo
Certosa del
Galluzzo,
1523-1527
vedi A. Durer, Piccola
passione, 1511
Profili allungati,
drammatica pateticità
delle espressioni
Caravaggio
Cena in Emmaus,
1606
Pontormo
Deposizione/
Compianto,
1526-1528
Cappella Capponi in
Santa Felicita, Firenze
Pontormo
Deposizione,
1526-1528
Cappella Capponi in
Santa Felicita, Firenze
Pontormo
Deposizione,
1526-1528
Cappella Capponi in
Santa Felicita, Firenze
Pontormo
San Giovanni,
1526-1528
Cappella Capponi in
Santa Felicita, Firenze
Pontormo
Visitazione,
1528-1529
Cappella Capponi
nella prepositura dei
Santi Michele e
Francesco a
Carmignano (Prato)
Pontormo
Visitazione,
1528-1529
Cappella Capponi
nella prepositura dei
Santi Michele e
Francesco a
Carmignano (Prato)
Durer
Le quattro streghe,
1497
Pontormo
Undicimila Martiri,
1529-1530
Scena del Martirio di San Maurizio e della
legione Tebana che, non volendo
abiurare, furono crocifissi sul Monte Ararat
dall’imperatore Massimiano, III sec. d.C.
Richiamo alla Battaglia di Cascina e al
ritratto di Giuliano de Medici
Pontormo
Madonna col
Bambino e San
Giovannino,
1534-1536
Richiamo alla
Madonna Medici
Pontormo
Sacra Famiglia con
San Giovannino
Pontormo
Alabardiere
Pontormo
Noli me tangere,
anno ’30
da cartone di
Michelangelo
Pontormo
Venere e amore,
anni ’30
da cartone di
Michelangelo
Pontormo
Giocatore
sgambettante,
1531
per la Villa di Poggio a
Caiano
Pontormo
Due nudi affrontati,
1531
per la Villa di Poggio a
Caiano
Pontormo
Ermafrodito,
1538-1543
per la loggia della Villa
di Castello
Pontormo
Affreschi nel coro della chiesa di San Lorenzo,
1546-1556
Cristo giudice e creazione di Eva
Giustificazione attraverso la sola fede: l'accostamento di Gesù
risorto (dopo la Passione) alle storie dei Progenitori sottintende una
nuova creazione dell'uomo
Pontormo
Affreschi nel coro
della chiesa di San
Lorenzo,
1546-1556
Lavoro dei Progenitori
Pontormo
Affreschi nel coro
della chiesa di San
Lorenzo,
1546-1556
gruppo di morti
(anticlassicismo e
antinaturalismo)
Rosso Fiorentino
Firenze, 1495Fontainbleau, 1540
Rosso Fiorentino
Assunzione della
Vergine,
1514
Chiostrino dei Voti,
Firenze (Annunziata)
Rosso Fiorentino
Pala dello
Spedalingo,
1518
Chiesa di Ognissanti
Rosso Fiorentino
Allegoria della
Salvezza,
1518
Rosso Fiorentino
Deposizione,
1521
Volterra
Arte egizia
Papiro con Osiride
e offerente
Rosso Fiorentino
Deposizione,
1521
Volterra
Rosso Fiorentino
Vergine in trono,
1522
Rosso Fiorentino
Pala Dei,
1522
Rosso Fiorentino
Sposalizio della
Vergine,
1523
Basilica di San
Lorenzo, Firenze
Rosso Fiorentino
Sposalizio della
Vergine,
1523
Rosso Fiorentino
Mosè difende le
figlie di Jethro,
1522-1523
Rosso Fiorentino
Compianto sul
Cristo morto,
1525-1526
Rosso Fiorentino
Compianto sul
Cristo morto,
1525-1526
Rosso Fiorentino
Deposizione di
Sansepolcro,
1528
Rosso Fiorentino
Cristo risorto in
gloria,
1528-1530,
per la Compagnia del
Curpus Domini di
Città di Castello
Rosso Fiorentino
Galleria di
Francesco I,
1533-1535,
Castello di
Fontainbleau
Rosso Fiorentino
Galleria di
Francesco I,
1533-1535,
Bacco, Venere e
Amore
Rosso Fiorentino
Pietà,
1537-1540,
Per Francesco I di
Francia
Giulio Romano
Roma, 1499Mantova, 1546
Madonna col
Bambino,
1522-1523
Giulio Romano
Sala di Costantino,
1520-1524
Stanze Vaticane
Giulio Romano
Visione della
Croce,
1520-1524
Stanze Vaticane
Giulio Romano
Battaglia di Ponte
Milvio,
1520-1524
Stanze Vaticane
Giulio Romano
Battaglia di Ponte
Milvio,
1520-1524
Stanze Vaticane
Giulio Romano
Battaglia di Ponte
Milvio,
1520-1524
Stanze Vaticane
Giulio Romano
Battaglia di Ponte
Milvio,
1520-1524
Stanze Vaticane
Giulio Romano
1524: arrivo a
Mantova, alla corte di
Federico II Gonzaga
(ritratto di Tiziano)
Giulio Romano
Palazzo Ducale,
Cavallerizza,
1524-1530
Giulio Romano
Palazzo Te,
1524-1534
Giulio Romano
Palazzo Te,
1524-1534
Giulio Romano
Palazzo Te,
1524-1534
Giulio Romano
Palazzo Te,
1524-1534
Giulio Romano
Palazzo Te,
1524-1534
Giulio Romano
Palazzo Te,
1524-1534
Giulio Romano
Palazzo Te,
1524-1534
Giulio Romano
Palazzo Te,
Battaglia dei Giganti
1532-1535
Giulio Romano
Palazzo Te,
Battaglia dei Giganti
1532-1535
Andrea Pozzo
Soffitto di
Sant’Ignazio,
Roma
Giulio Romano
Palazzo Te,
Banchetto nuziale
(sala di Amore e
Psiche)
1532-1535
Perin del Vaga
Lotta tra dei e
giganti,
Palazzo Doria,
Genova
1531-1533

More Related Content

PPT
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
PPTX
Signorelli
PPT
Lezione Introduttiva 200809 Storia Dell Arte Moderna
PDF
Raffaello2020 MOOC - Roma e la nascita del mito
PDF
Umanesimo e Rinascimento
PDF
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
PDF
Raffaello2020 MOOC - Raffaello, casa e bottega
PDF
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
Signorelli
Lezione Introduttiva 200809 Storia Dell Arte Moderna
Raffaello2020 MOOC - Roma e la nascita del mito
Umanesimo e Rinascimento
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
Raffaello2020 MOOC - Raffaello, casa e bottega
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi

What's hot (20)

PPT
Lorenzo Ghiberti
PDF
Raffaello2020 MOOC - Tra disegno e pittura
PDF
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
PDF
Gotico internazionale
PDF
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
PPT
Raffaello, appunti
PPT
PDF
Scene da un manicomio.
PDF
Storia del Presepe
PDF
Raffaello2020 MOOC - Raffaello architetto
PDF
Raffaello2020 MOOC - Il giovane Raffaello a Firenze
PDF
Raffaello2020 MOOC - Raffaello e le Stanze: innovazione e continuità
PPT
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
PDF
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
PPTX
Raffaello sanzio
PPT
PPT
Lorenzo Ghiberti
Raffaello2020 MOOC - Tra disegno e pittura
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
Gotico internazionale
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
Raffaello, appunti
Scene da un manicomio.
Storia del Presepe
Raffaello2020 MOOC - Raffaello architetto
Raffaello2020 MOOC - Il giovane Raffaello a Firenze
Raffaello2020 MOOC - Raffaello e le Stanze: innovazione e continuità
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
Raffaello sanzio
Ad

Viewers also liked (18)

PPTX
Manierismo
PDF
Manierismo
PPT
Lezione Sul Manierismo Bis
PPT
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
DOC
Manierismo
PDF
Aquileia - breve introduzione
PDF
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo II
PDF
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
PPT
Prospettiva diretta: ortogonalita', omologia e punti di misura
PDF
Lo Spazio nell'Arte
PPT
Arte barocca
PDF
Il barocco
PPT
matematica e arte
ODP
Il rapporto aureo in arte, storia e natura
PDF
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
PDF
Alla scoperta della prospettiva
PDF
Il paesaggio
Manierismo
Manierismo
Lezione Sul Manierismo Bis
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
Manierismo
Aquileia - breve introduzione
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo II
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
Prospettiva diretta: ortogonalita', omologia e punti di misura
Lo Spazio nell'Arte
Arte barocca
Il barocco
matematica e arte
Il rapporto aureo in arte, storia e natura
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
Alla scoperta della prospettiva
Il paesaggio
Ad

Similar to Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I (20)

PPT
Il Rinascimento
PPTX
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
ODP
Il rinascimento slide
PDF
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. Michelangelo
PPT
Michelangelo Buonarroti
PDF
600 lezione
ODP
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
PDF
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
PPTX
Michelangelo
PPT
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
PPT
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
PPT
Jacopo della Quercia
PPT
Raffaello Sanzio
PDF
Raffaello
Il Rinascimento
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Il rinascimento slide
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. Michelangelo
Michelangelo Buonarroti
600 lezione
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Michelangelo
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Jacopo della Quercia
Raffaello Sanzio
Raffaello

More from Erika Vecchietti (16)

PDF
I grandi ricevimenti del Rinascimento
PDF
Ravenna, terra di santi, di banchieri, di re
PDF
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia Augusta
PDF
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
PDF
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romano
PDF
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina Commedia
PDF
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
PDF
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
PDF
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...
PDF
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
PDF
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
PDF
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
PPTX
ANCIENT MINES OF MOROCCO
KEY
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...
KEY
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
KEY
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
I grandi ricevimenti del Rinascimento
Ravenna, terra di santi, di banchieri, di re
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia Augusta
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romano
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina Commedia
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
ANCIENT MINES OF MOROCCO
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...

Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I