SlideShare a Scribd company logo
Cyber Bullismo
Un bullismo che diventa anche cyber

SPUNTI SUL TEMA
Partiamo dai dati…
RICERCA “I RAGAZZI E IL CYBER BULLISMO” REALIZZATA DA IPSOS PER SAVE THE CHILDREN – GENNAIO 2013
Cyber bullismo - Statistiche, cause ed effetti
Cyber bullismo - Statistiche, cause ed effetti
Cyber bullismo - Statistiche, cause ed effetti
Cyber bullismo - Statistiche, cause ed effetti
Cyber bullismo - Statistiche, cause ed effetti
Cyber bullismo - Statistiche, cause ed effetti
Bullismo - Da cosa è caratterizzato?
• È intenzionale e volontario
• È finalizzato a provocare un danno (morale, fisico, materiale)
• Parte da una situazione di differenza di potere reale fra la
vittima e il bullo
• Deve essere organizzato e sistematico (non è il prendere in giro
per caso o per scherzo il compagno di classe)
• Ripetitivo e duraturo nel tempo
• I ruoli devono essere consolidati (è normale prendersi un po’ in
giro ma tocca a tutti)
Bullismo - Da cosa è caratterizzato?
• Ruolo attivo da parte di complici (consenso diffuso dietro queste
azioni)
• Scatta nella vittima una paura e un’incapacità di parlare quello
che succede, di chiedere aiuto
• Negli spettatori si crea un timore di riferire l’accaduto o di
intervenire. Molto spesso bastano poche persone fra gli
spettatori che siano contrari e lo dicano per far crollare il palco
al bullo, che basa la sua forza sul consenso.
• Alla fine c’è una sorta di de umanizzazione della vittima: per
giustificare il fatto che si può prendersela con lui c’è una
esclusione dall’essere un umano. Si crea l’indifferenza,
“giustificata” de umanizzando la vittima (quello è immigrato, è
scemo, se le cerca ecc.).
Tipologie di bullismo 1
•
•
•
•

Bullismo fisico
Danneggiamento materiale
Furto (es. ti rubo la merenda)
Bullismo verbale
• Manifesto (es. Stalking, presa in giro)
• Nascosto: es. ogni volta che usciamo dalla classe ti
prendo in giro ma non parlandoti direttamente, gli
altri vedono)
Tipologie di bullismo 2
• Relazionale:
• Di tipo sociale: finalizzato a costruire delle
relazioni di sistematico isolamento (costringo tutti
a non parlarti)
• Manipolativo (ti costringo a farti fare delle cose).

• Connotazioni femminili:
derisione, denigrazione, maldicenze, disprezzo, is
olamento, pettegolezzi…)
• Cyberbullismo
(diffamazione, outing, flaming, furto d’identità…)
Effetti nella vittima
• Senso di colpa (se me lo fanno me lo merito, come forma
di autogiustificazione)
• Perdita di autostima
• Senso di persecuzione
• Impotenza (ti blocca dal fare azioni contro, ad esempio
chiamare un adulto)
• Isolamento sociale (mi sento isolato perché nessuno mi
aiuta)
• Peggioramento risultati scolastici, difficoltà di
concentrazione
• Paura nell’andare a scuola
• …
Cyber bullismo - Statistiche, cause ed effetti
Effetti nel bullo
•
•
•
•

Insulti e provocazioni sono per lui terreno familiare
Incapacità di mettersi nei panni degli altri
Persona disturbata (sbalzi d’umore)
Più esposte all’abuso di sostanze (ha bisogno di pomparsi
per mantenersi in questo ruolo)
• Man mano che cresce avrà problemi con la giustizia
• Incapaci di gestire relazioni equilibrate
Effetti negli spettatori
• Fenomeni di ansia e paura generalizzata
• Sensi di colpa/Omertà (mafia)
• Difficoltà a creare attività sociale proattive (non si ha il
coraggio di dire no a queste situazioni)
• Costrette, per non cadere nella parte delle vittime, ad
avere atteggiamenti aggressivi
Cosa spinge il cyberbullo?
•
•
•
•

Cercare l’ammirazione degli altri;
Paura di venire esclusi;
Scarsa assunzione di responsabilità personale;
Incapacità di comprendere i sentimenti degli altri,
facilitata dalla distanza emotiva che provoca un mezzo di
comunicazione “freddo”;
• L’esercizio dell’arroganza e della dominanza, dovuti a
un’educazione sbagliata;
• Sfogare la rabbia dovuta a una problematica personale;
• Essere a propria volta oggetto di bullismo.
Come agisce?
• Spedisce o pubblica messaggi aggressivi, per minacciare o
incutere paura;
• Sparla di qualcuno su Internet o via telefonino;
• Si fa passare per un’altra persona (furto d’identità) e scrive
messaggi o post con contenuti che possono comprometterla;
• Pubblica immagini o informazioni private, per imbarazzare o
danneggiare qualcuno;
• Ottiene la fiducia di una persona (magari con l’inganno) per poi
rendere pubbliche in rete le informazioni confidate;
• Registra con la videocamera un’azione di bullismo tradizionale e
la rende pubblica su Internet;
• Esclude una persona da un gruppo online, solo per ferirla.
Cyber bullismo - Statistiche, cause ed effetti
L’adolescenza
L’adolescente non tollera la sua età, non può accettare
di
restare
immerso
nelle
lunghe
stagioni
dell’apprendistato, nella vaghezza di un tempo dove
tutto accade piano piano: vuole dimostrare agli altri ma
soprattutto a sé stesso che la sua volontà di potenza,
accuratamente fomentata dal mondo, non si ferma
davanti a nulla, figuriamoci davanti alla compassione.
Così umilia, perseguita, picchia il compagno più debole,
ancora incastrato nella sua naturale fragilità, così
calpesta il compagno handicappato, perché quella
debolezza non trova alcuno spazio nel suo ordine di
valori.
Marco Lodoli, in “La Repubblica”, Venerdì 17 Novembre 2006, pag. 22

More Related Content

ODP
I pericoli della rete
PPTX
Bullismo e cyberbullismo
PPT
Malattie a trasmissione sessuale
PPS
Scomposizione polinomi
PPT
436group2
PPT
Bullying Powerpoint
PDF
Responsabilita' penali e civili conseguenti agli atti di bullismo convegno ...
PPTX
Impact of COVID 19 on children
I pericoli della rete
Bullismo e cyberbullismo
Malattie a trasmissione sessuale
Scomposizione polinomi
436group2
Bullying Powerpoint
Responsabilita' penali e civili conseguenti agli atti di bullismo convegno ...
Impact of COVID 19 on children

What's hot (7)

PPT
Internet e privacy
PPTX
Educazione alla cittadinanza digitale
PPT
Bullying Presentation
PPTX
Internet e social network: la sicurezza in Rete
PPTX
Mandate to Report, Responsibility to Prevent - Mandated Reporter Training (Oc...
PPTX
Internet Safety Presentation for Parents
PPT
Prevent Bullying At School
Internet e privacy
Educazione alla cittadinanza digitale
Bullying Presentation
Internet e social network: la sicurezza in Rete
Mandate to Report, Responsibility to Prevent - Mandated Reporter Training (Oc...
Internet Safety Presentation for Parents
Prevent Bullying At School
Ad

Viewers also liked (20)

PDF
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
PDF
Bullismo tra i_banchi 1
PPTX
Smonta il bullo
PPT
Carte Bullismo
PDF
The vortex cyber bullismo
PPT
Bullismo e cyberbullismo
PPTX
Bullismo e cyberbullismo
PPT
Incontro bullismo
PDF
il punto su ... mobbing
PPTX
Seconda lezione Dott.ssa Carnevale
PDF
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo
ODP
Stalking e cyber bullismo, tecniche di attacco e possibilità di difesa
PPTX
Corso Bullismo 1 lezione
PPTX
Bullismo - Prima lezione a cura della Dott.ssa Carnevale
ODP
Le Tecnologie E La Società
PDF
Bambini, favole e tecnologia
PDF
Crescere (i) digitali 1
PDF
Crescere (i) digitali 2 cosa fanno
PDF
Bullismo su internet la responsabilità dell'internet provider versione defini...
PDF
Crescere (i) digitali 3 cosa fare
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo tra i_banchi 1
Smonta il bullo
Carte Bullismo
The vortex cyber bullismo
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
Incontro bullismo
il punto su ... mobbing
Seconda lezione Dott.ssa Carnevale
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo
Stalking e cyber bullismo, tecniche di attacco e possibilità di difesa
Corso Bullismo 1 lezione
Bullismo - Prima lezione a cura della Dott.ssa Carnevale
Le Tecnologie E La Società
Bambini, favole e tecnologia
Crescere (i) digitali 1
Crescere (i) digitali 2 cosa fanno
Bullismo su internet la responsabilità dell'internet provider versione defini...
Crescere (i) digitali 3 cosa fare
Ad

Similar to Cyber bullismo - Statistiche, cause ed effetti (20)

PPT
Cyberbullismo b
PPTX
Progetto Noi e la Pace. Bullismo.
PPTX
Off4a day
PPT
Cyberbullismo v
PPTX
Bullismo completo originale
PDF
Ferire con un click: il cyberbullismo
PDF
Bullismo tecnologie v
PPTX
Cyberbullismo e tutela della privacy
PPTX
Fase 2 cyberbullismo ipertesto
PPTX
Il Bullismo aggiornato al 2016
PPTX
Bullismo e cyberbullismo
PPTX
Fase 2 cyberbullismo presentazione
PPTX
Fase 2 cyberbullismo presentazione
PPTX
PPT
Prevenzione bullismo
PPTX
PPT
Bullismo x
PDF
Cyberbullismo, Videogiochi on line e sexting: Tutela Psicologica - Dr.ssa Let...
PDF
Cyberbullismo: ecco la nostra ricerca.
PDF
Sonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismo
Cyberbullismo b
Progetto Noi e la Pace. Bullismo.
Off4a day
Cyberbullismo v
Bullismo completo originale
Ferire con un click: il cyberbullismo
Bullismo tecnologie v
Cyberbullismo e tutela della privacy
Fase 2 cyberbullismo ipertesto
Il Bullismo aggiornato al 2016
Bullismo e cyberbullismo
Fase 2 cyberbullismo presentazione
Fase 2 cyberbullismo presentazione
Prevenzione bullismo
Bullismo x
Cyberbullismo, Videogiochi on line e sexting: Tutela Psicologica - Dr.ssa Let...
Cyberbullismo: ecco la nostra ricerca.
Sonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismo

Recently uploaded (15)

PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 I-LEARN SMART WORLD - CẢ NĂ...
PPTX
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
PDF
Olimpiadi filosofia triennio presentazione
PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 GLOBAL SUCCESS - CẢ NĂM (30...
PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PPTX
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
PDF
Olimpiadi filosofia presentazione triennio
PPTX
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
PPTX
Modificare una Videoclip di Canva condivisa con un link
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
PPTX
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 I-LEARN SMART WORLD - CẢ NĂ...
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
Olimpiadi filosofia triennio presentazione
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 GLOBAL SUCCESS - CẢ NĂM (30...
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
Olimpiadi filosofia presentazione triennio
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
Modificare una Videoclip di Canva condivisa con un link
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx

Cyber bullismo - Statistiche, cause ed effetti

  • 2. Un bullismo che diventa anche cyber SPUNTI SUL TEMA
  • 3. Partiamo dai dati… RICERCA “I RAGAZZI E IL CYBER BULLISMO” REALIZZATA DA IPSOS PER SAVE THE CHILDREN – GENNAIO 2013
  • 10. Bullismo - Da cosa è caratterizzato? • È intenzionale e volontario • È finalizzato a provocare un danno (morale, fisico, materiale) • Parte da una situazione di differenza di potere reale fra la vittima e il bullo • Deve essere organizzato e sistematico (non è il prendere in giro per caso o per scherzo il compagno di classe) • Ripetitivo e duraturo nel tempo • I ruoli devono essere consolidati (è normale prendersi un po’ in giro ma tocca a tutti)
  • 11. Bullismo - Da cosa è caratterizzato? • Ruolo attivo da parte di complici (consenso diffuso dietro queste azioni) • Scatta nella vittima una paura e un’incapacità di parlare quello che succede, di chiedere aiuto • Negli spettatori si crea un timore di riferire l’accaduto o di intervenire. Molto spesso bastano poche persone fra gli spettatori che siano contrari e lo dicano per far crollare il palco al bullo, che basa la sua forza sul consenso. • Alla fine c’è una sorta di de umanizzazione della vittima: per giustificare il fatto che si può prendersela con lui c’è una esclusione dall’essere un umano. Si crea l’indifferenza, “giustificata” de umanizzando la vittima (quello è immigrato, è scemo, se le cerca ecc.).
  • 12. Tipologie di bullismo 1 • • • • Bullismo fisico Danneggiamento materiale Furto (es. ti rubo la merenda) Bullismo verbale • Manifesto (es. Stalking, presa in giro) • Nascosto: es. ogni volta che usciamo dalla classe ti prendo in giro ma non parlandoti direttamente, gli altri vedono)
  • 13. Tipologie di bullismo 2 • Relazionale: • Di tipo sociale: finalizzato a costruire delle relazioni di sistematico isolamento (costringo tutti a non parlarti) • Manipolativo (ti costringo a farti fare delle cose). • Connotazioni femminili: derisione, denigrazione, maldicenze, disprezzo, is olamento, pettegolezzi…) • Cyberbullismo (diffamazione, outing, flaming, furto d’identità…)
  • 14. Effetti nella vittima • Senso di colpa (se me lo fanno me lo merito, come forma di autogiustificazione) • Perdita di autostima • Senso di persecuzione • Impotenza (ti blocca dal fare azioni contro, ad esempio chiamare un adulto) • Isolamento sociale (mi sento isolato perché nessuno mi aiuta) • Peggioramento risultati scolastici, difficoltà di concentrazione • Paura nell’andare a scuola • …
  • 16. Effetti nel bullo • • • • Insulti e provocazioni sono per lui terreno familiare Incapacità di mettersi nei panni degli altri Persona disturbata (sbalzi d’umore) Più esposte all’abuso di sostanze (ha bisogno di pomparsi per mantenersi in questo ruolo) • Man mano che cresce avrà problemi con la giustizia • Incapaci di gestire relazioni equilibrate
  • 17. Effetti negli spettatori • Fenomeni di ansia e paura generalizzata • Sensi di colpa/Omertà (mafia) • Difficoltà a creare attività sociale proattive (non si ha il coraggio di dire no a queste situazioni) • Costrette, per non cadere nella parte delle vittime, ad avere atteggiamenti aggressivi
  • 18. Cosa spinge il cyberbullo? • • • • Cercare l’ammirazione degli altri; Paura di venire esclusi; Scarsa assunzione di responsabilità personale; Incapacità di comprendere i sentimenti degli altri, facilitata dalla distanza emotiva che provoca un mezzo di comunicazione “freddo”; • L’esercizio dell’arroganza e della dominanza, dovuti a un’educazione sbagliata; • Sfogare la rabbia dovuta a una problematica personale; • Essere a propria volta oggetto di bullismo.
  • 19. Come agisce? • Spedisce o pubblica messaggi aggressivi, per minacciare o incutere paura; • Sparla di qualcuno su Internet o via telefonino; • Si fa passare per un’altra persona (furto d’identità) e scrive messaggi o post con contenuti che possono comprometterla; • Pubblica immagini o informazioni private, per imbarazzare o danneggiare qualcuno; • Ottiene la fiducia di una persona (magari con l’inganno) per poi rendere pubbliche in rete le informazioni confidate; • Registra con la videocamera un’azione di bullismo tradizionale e la rende pubblica su Internet; • Esclude una persona da un gruppo online, solo per ferirla.
  • 21. L’adolescenza L’adolescente non tollera la sua età, non può accettare di restare immerso nelle lunghe stagioni dell’apprendistato, nella vaghezza di un tempo dove tutto accade piano piano: vuole dimostrare agli altri ma soprattutto a sé stesso che la sua volontà di potenza, accuratamente fomentata dal mondo, non si ferma davanti a nulla, figuriamoci davanti alla compassione. Così umilia, perseguita, picchia il compagno più debole, ancora incastrato nella sua naturale fragilità, così calpesta il compagno handicappato, perché quella debolezza non trova alcuno spazio nel suo ordine di valori. Marco Lodoli, in “La Repubblica”, Venerdì 17 Novembre 2006, pag. 22

Editor's Notes

  • #2: This template can be used as a starter file for a photo album.