SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Milano Bicocca
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
Corso di Strumenti e applicazioni del Web
4. Introduzione al Web
(I)
Giuseppe Vizzari
Edizione 2017-18
Queste slides
Queste slides fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il
sito del corso, con il materiale completo, si trova in
https://gvizzari.hopto.org/wp/. Data la rapida evoluzione della rete, il
corso viene aggiornato ogni anno.
Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons
“Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0”
(http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ):
La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e
alle screen shot, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari,
che, ove possibile, sono stati indicati. L'autore si scusa per eventuali
omissioni, e resta a disposizione per correggerle.
Sintesi delle puntate
precedenti
• Internet è una rete di reti
• Il protocollo TCP/IP suddivide il data stream in pacchetti che seguono
strade diverse (routing)
• Ogni nodo della rete è individuato da un indirizzo IP, eventualmente
assegnato da un server DHCP oppure assegnato manualmente
• Si usano nomi di dominio strutturati, che vengono associati agli indirizzi IP
da server DNS distribuiti
• La governance di Internet è complessa e multistakeholder; le regole per
l'assegnazione dei nomi su Internet vengono gestite da ICANN
• Internet è una rete progettata per essere stupida (best effort delivery,
end-to-end principle)
• L’accesso alla rete è fornito dagli ISP, di varia dimensione e livello; con
mutui accordi di peering e di transit
• L’ecosistema di Internet è molto complesso, gli attori hanno ruoli che
variano nel tempo e interessi comuni e contrapposti
• Il principio della neutralità della rete è contrastato dagli operatori di
telecomunicazioni
• Il dibattito sulla regolamentazione è molto vivo
3
LINK
NODO
Ipertesto
Alcuni “nonni” degli ipertesti…
stack
card
area sensibile
(bottone invisibile)
script
clic
Ipertesti off-line: Hypercard (1987)
6
Realizzato da Bill
Atkinson per
Apple
Macintosh,
1984+
Hypercard: esempi (video)
• Computer chronicles: Hypercard Mania!
https://www.youtube.com/watch?v=BeMRoYDc2z8
Intervista a Bill Atkinson, con esempi importanti (22')
• The Manhole (1988, 8') di Rand e Robin Miller
https://www.youtube.com/watch?v=YyOTq1EpV5o
• A children hypercard adventure (3'): http://bit.ly/XFN1hT
7
Myst, 1993 (di Rand e Robin Miller)
8
Myst was commercially
successful on release.
Along with
The 7th Guest, it was
widely regarded as a
killer application that
accelerated the sales of
CD-ROM drives.[28][45]
The game's success
also led to a number of
games which sought to
copy Myst's success,
referred to as "Myst
clones".[28]
Myst was the
bestselling PC game
throughout the 1990s,
until The Sims exceeded
its sales in 2002.
(Le immagini che seguono sono contigue)
4 - Introduzione al web (1/2) - 17/18
4 - Introduzione al web (1/2) - 17/18
4 - Introduzione al web (1/2) - 17/18
4 - Introduzione al web (1/2) - 17/18
4 - Introduzione al web (1/2) - 17/18
4 - Introduzione al web (1/2) - 17/18
4 - Introduzione al web (1/2) - 17/18
4 - Introduzione al web (1/2) - 17/18
L'idea di base del World Wide
Web
• Archiviare pagine di
ipertesto su computer in
Internet, permettendo di
collegarle fra loro
(indipendentemente dalla
loro collocazione)
• Permetterne l’accesso
da qualunque computer
in Internet
• Specificandone soltanto
un nome simbolico (URL,
Uniform Resource
Locator), o cliccando il
From: Information Management: A Proposal,
Tim Berners-Lee, CERNMarch 1989, May 1990
https://www.w3.org/History/1989/proposal.html
Il world wide web
19
INTERNET
Pagina (file)
Link
Il World Wide Web
20
Tim Berners-Lee
(1995)
"I just had to take the
hypertext idea and
connect it to the TCP
Protocol and Domain
Name System ideas
and – Ta-da! – the
World Wide Web!”
Che cos’è il World Wide Web
Un sistema di tecnologie correlate, evolutesi con continuità
a partire dai primi anni ’90:
21
Concetto di ipertesto
(es. Hypercard,
1987)
Protocolli internet:
- TCP/IP (primi anni
70)
- DNS (primi anni
80)
• HTTP
• HTML
• URI
• BROWSER
(dal 1990-
91)
+ WW
W
=
Il protocollo HTTP
22
HOST HOSTROUTER ROUTER
Web server
Trasporto
Internet
Network
Internet
Network
Internet
Network
Browser
Trasporto
Internet
Network
Protocollo HTTP
TCP: Transmission Control Protocol
IP: Internet Protocol
ClientServer
HyperText Transfer Protocol:
le regole che governano il trasferimento di pagine web dal
computer che le archivia (“server”) al computer che le
richiede (“client”)
HyperText Transfer Protocol:
le regole che governano il trasferimento di pagine web dal
computer che le archivia (“server”) al computer che le
richiede (“client”)
Il protocollo HTTP
23
HTTP
internet
Browser
Web
server
HTML
GET (URL)
HTML
PUT
Protocollo stateless
HTTP: privacy
24
HTTP
internet
Browser
Web
server
HTML
GET (URL)
HTML
PUT
Log file
•Indirizzo IP
•Referrer
•Browser name
•Screen resolution
•OS
•… !!??##??!!
Il browser trasmette al Web
server alcune informazioni sul
richiedente…
… e il web server le raccoglie in
un log file
Web analytics
• In tempo differito
analisi ex-post dei dati raccolti nel log file
• In tempo reale
analisi della situazione corrente
Es.: Google Analytics
25
HTTP: cookie
26
HTTP
internet
Browser
Web
server
HTML
GET (URL)
HTML
PUT
Cookie
• File che vengono “parcheggiati”
dall’applicazione Web nel browser
dell’utente, per ricordarsi che cosa
ha fatto sul sito
• L’utente può chiedere al browser di
non accettarli…
• … ma in questo caso alcune
funzionalità di certi siti e servizi web
potrebbero non essere più
accessibili
• File che vengono “parcheggiati”
dall’applicazione Web nel browser
dell’utente, per ricordarsi che cosa
ha fatto sul sito
• L’utente può chiedere al browser di
non accettarli…
• … ma in questo caso alcune
funzionalità di certi siti e servizi web
potrebbero non essere più
accessibili
Can we live without cookies? (1/2)
Can we live without cookies? (2/2)
http://www.opentracker.net/article/third-party-cookies-vs-first-
party-cookies
La funzionalità “Do Not Track” (DNT)
dei browser
• Parleremo nel dettaglio dei
browser più avanti…
• Sappiate comunque che
dal 2007 si discute di una
funzionalità “Do Not Track”
oramai disponibile nei
moderni browser
• Sostanzialmente aggiunge
alle richieste HTTP una
richiesta di non tracciare le
richieste…
• ... Non c’è comunque
consenso su come vada
interpretata questo
genere di richiesta ed è
quantomeno dubbio
l’effetto di questa
https://allaboutdnt.com/
Apple e il cross-site tracking tramite
cookie
• L’ultima versione di Safari,
il browser di Apple, è
dotato di tecniche che
limitano la possibilità di
effettuare il cosidetto
cross-site tracking
• In pratica previene il fatto
che siti e servizi diversi si
scambino informazioni su
di voi e sul vostro
comportamento tramite i
cookie
• Le compagnie di ad-
tracking hanno
ovviamente protestato…
https://www.macrumors.com/2017/09/15/apple-responds-to-safari-11-
criticism/
Approfondimenti
• Quali informazioni il browser trasmette al web server in
un dialogo HTTP? Approfonditelo, per es. sulle pagine
di Wikipedia
• Approfondite il tema dei cookie, in particolare il blocco
dei cookie di terze parti (una buona chiave di ricerca è
“the world without cookies”)
• Il diagramma di Tim Berners Lee corrisponde davvero a
quello che poi è stato realizzato almeno nella versione
iniziale di HTML? Ne discuteremo la prossima lezione,
anche perché per ora non abbiamo parlato di HTML, ma
magari iniziate a rifletterci su

More Related Content

PPT
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
PPT
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/18
PPTX
02 introduzione
PPT
4 - Introduzione al Web (1/2)
PPTX
6 - Il browser - 17/18
PPT
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
PPT
2 - Introduzione ad Internet (1/2)
PPT
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/18
02 introduzione
4 - Introduzione al Web (1/2)
6 - Il browser - 17/18
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
2 - Introduzione ad Internet (1/2)
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19

What's hot (20)

PPT
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/17
PPT
04 - Introduzione al Web I
PPTX
9 - Ricercare nel Web
PPT
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/17
PPTX
7 - Ricercare nel web - 17/18
PPT
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
PPTX
5 - Introduzione al Web (2/2) - 17/18
PPTX
8 - Il browser
PPT
3 - Introduzione a Internet (2/2)
PPTX
17 - Web feed e aggregatori
PPTX
Ricercare nel web
PPTX
11 - Evoluzione del Web (19/20)
PPTX
12 - Social media (19/20)
PPT
Introduzione al web (1/2) - 18/19
PPTX
1 - Introduzione al corso 19/20
PPTX
Modelli di business nel web
PPTX
7 - Web application e CMS
PPTX
Evoluzione del web
PPTX
1 esercitazione - Internet
PPT
02 - Introduzione a Internet (I)
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/17
04 - Introduzione al Web I
9 - Ricercare nel Web
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/17
7 - Ricercare nel web - 17/18
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
5 - Introduzione al Web (2/2) - 17/18
8 - Il browser
3 - Introduzione a Internet (2/2)
17 - Web feed e aggregatori
Ricercare nel web
11 - Evoluzione del Web (19/20)
12 - Social media (19/20)
Introduzione al web (1/2) - 18/19
1 - Introduzione al corso 19/20
Modelli di business nel web
7 - Web application e CMS
Evoluzione del web
1 esercitazione - Internet
02 - Introduzione a Internet (I)
Ad

Viewers also liked (7)

PPTX
10 - Modelli di business nel Web
PPTX
12 - Social media
PPTX
11 - Evoluzione del web
PPTX
8 - Web app e CMS - 17/18
PDF
1 Esercitazione: Introduzione + WordPress Parte 1
PPTX
9 - Wordpress e il vostro blog
PDF
2 Esercitazione: WordPress Parte 2
10 - Modelli di business nel Web
12 - Social media
11 - Evoluzione del web
8 - Web app e CMS - 17/18
1 Esercitazione: Introduzione + WordPress Parte 1
9 - Wordpress e il vostro blog
2 Esercitazione: WordPress Parte 2
Ad

Similar to 4 - Introduzione al web (1/2) - 17/18 (20)

PPT
4. Introduzione al web (I)
PPT
4. Introduzione al web (Parte I)
PPT
Reti di computer
PDF
Il web e la sua evoluzione
PPTX
Architettura web
PPT
Storia internet
PPT
22. Conclusione del corso
PPTX
Applicazioni web based
PPTX
Conclusioni del corso
PPTX
11 - L'evoluzione del web
PPT
6. Introduzione al web
PPT
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
PPTX
Come nasce internet e l' evoluzione del web
PDF
Architetture web - Linguaggi e standard - Web server, application server, dat...
PDF
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
PPT
Tecnologia Internet
PPT
03 - Introduzione a Internet II
PPTX
Introduzione alla creazione di siti internet
PPTX
06 - Il browser
PPT
Lezione 1 internet i primi passi
4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (Parte I)
Reti di computer
Il web e la sua evoluzione
Architettura web
Storia internet
22. Conclusione del corso
Applicazioni web based
Conclusioni del corso
11 - L'evoluzione del web
6. Introduzione al web
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
Come nasce internet e l' evoluzione del web
Architetture web - Linguaggi e standard - Web server, application server, dat...
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
Tecnologia Internet
03 - Introduzione a Internet II
Introduzione alla creazione di siti internet
06 - Il browser
Lezione 1 internet i primi passi

More from Giuseppe Vizzari (16)

PDF
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
PPTX
14 - Web designer vs Web developer ...
PPTX
13 - Web feed e aggregatori
PPTX
10 - Modelli di business nel Web (19/20)
PPTX
6 - Wordpress e vostro blog
PPTX
HTML (+ DOM) + CSS
PPTX
5 - Introduzione al Web (2/2)
PPTX
Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale
PPTX
Web designer vs Web developer
PPTX
Wiki e open internet
PPTX
Web feed e aggregatori
PPTX
I social media
PPTX
Il browser
PPTX
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
PPTX
WordPress e il vostro blog - 18/19
PPTX
Introduzione al web (2/2) - 18/19
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
14 - Web designer vs Web developer ...
13 - Web feed e aggregatori
10 - Modelli di business nel Web (19/20)
6 - Wordpress e vostro blog
HTML (+ DOM) + CSS
5 - Introduzione al Web (2/2)
Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale
Web designer vs Web developer
Wiki e open internet
Web feed e aggregatori
I social media
Il browser
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
WordPress e il vostro blog - 18/19
Introduzione al web (2/2) - 18/19

Recently uploaded (10)

PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 I-LEARN SMART WORLD - CẢ NĂ...
PPTX
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
PDF
Olimpiadi filosofia presentazione triennio
PPTX
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 GLOBAL SUCCESS - CẢ NĂM (30...
PPTX
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
PPTX
Modificare una Videoclip di Canva condivisa con un link
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
Olimpiadi filosofia triennio presentazione
PPTX
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 I-LEARN SMART WORLD - CẢ NĂ...
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
Olimpiadi filosofia presentazione triennio
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 GLOBAL SUCCESS - CẢ NĂM (30...
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
Modificare una Videoclip di Canva condivisa con un link
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
Olimpiadi filosofia triennio presentazione
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx

4 - Introduzione al web (1/2) - 17/18

  • 1. Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 4. Introduzione al Web (I) Giuseppe Vizzari Edizione 2017-18
  • 2. Queste slides Queste slides fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in https://gvizzari.hopto.org/wp/. Data la rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0” (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ): La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e alle screen shot, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che, ove possibile, sono stati indicati. L'autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle.
  • 3. Sintesi delle puntate precedenti • Internet è una rete di reti • Il protocollo TCP/IP suddivide il data stream in pacchetti che seguono strade diverse (routing) • Ogni nodo della rete è individuato da un indirizzo IP, eventualmente assegnato da un server DHCP oppure assegnato manualmente • Si usano nomi di dominio strutturati, che vengono associati agli indirizzi IP da server DNS distribuiti • La governance di Internet è complessa e multistakeholder; le regole per l'assegnazione dei nomi su Internet vengono gestite da ICANN • Internet è una rete progettata per essere stupida (best effort delivery, end-to-end principle) • L’accesso alla rete è fornito dagli ISP, di varia dimensione e livello; con mutui accordi di peering e di transit • L’ecosistema di Internet è molto complesso, gli attori hanno ruoli che variano nel tempo e interessi comuni e contrapposti • Il principio della neutralità della rete è contrastato dagli operatori di telecomunicazioni • Il dibattito sulla regolamentazione è molto vivo 3
  • 6. stack card area sensibile (bottone invisibile) script clic Ipertesti off-line: Hypercard (1987) 6 Realizzato da Bill Atkinson per Apple Macintosh, 1984+
  • 7. Hypercard: esempi (video) • Computer chronicles: Hypercard Mania! https://www.youtube.com/watch?v=BeMRoYDc2z8 Intervista a Bill Atkinson, con esempi importanti (22') • The Manhole (1988, 8') di Rand e Robin Miller https://www.youtube.com/watch?v=YyOTq1EpV5o • A children hypercard adventure (3'): http://bit.ly/XFN1hT 7
  • 8. Myst, 1993 (di Rand e Robin Miller) 8 Myst was commercially successful on release. Along with The 7th Guest, it was widely regarded as a killer application that accelerated the sales of CD-ROM drives.[28][45] The game's success also led to a number of games which sought to copy Myst's success, referred to as "Myst clones".[28] Myst was the bestselling PC game throughout the 1990s, until The Sims exceeded its sales in 2002.
  • 9. (Le immagini che seguono sono contigue)
  • 18. L'idea di base del World Wide Web • Archiviare pagine di ipertesto su computer in Internet, permettendo di collegarle fra loro (indipendentemente dalla loro collocazione) • Permetterne l’accesso da qualunque computer in Internet • Specificandone soltanto un nome simbolico (URL, Uniform Resource Locator), o cliccando il From: Information Management: A Proposal, Tim Berners-Lee, CERNMarch 1989, May 1990 https://www.w3.org/History/1989/proposal.html
  • 19. Il world wide web 19 INTERNET Pagina (file) Link
  • 20. Il World Wide Web 20 Tim Berners-Lee (1995) "I just had to take the hypertext idea and connect it to the TCP Protocol and Domain Name System ideas and – Ta-da! – the World Wide Web!”
  • 21. Che cos’è il World Wide Web Un sistema di tecnologie correlate, evolutesi con continuità a partire dai primi anni ’90: 21 Concetto di ipertesto (es. Hypercard, 1987) Protocolli internet: - TCP/IP (primi anni 70) - DNS (primi anni 80) • HTTP • HTML • URI • BROWSER (dal 1990- 91) + WW W =
  • 22. Il protocollo HTTP 22 HOST HOSTROUTER ROUTER Web server Trasporto Internet Network Internet Network Internet Network Browser Trasporto Internet Network Protocollo HTTP TCP: Transmission Control Protocol IP: Internet Protocol ClientServer HyperText Transfer Protocol: le regole che governano il trasferimento di pagine web dal computer che le archivia (“server”) al computer che le richiede (“client”) HyperText Transfer Protocol: le regole che governano il trasferimento di pagine web dal computer che le archivia (“server”) al computer che le richiede (“client”)
  • 24. HTTP: privacy 24 HTTP internet Browser Web server HTML GET (URL) HTML PUT Log file •Indirizzo IP •Referrer •Browser name •Screen resolution •OS •… !!??##??!! Il browser trasmette al Web server alcune informazioni sul richiedente… … e il web server le raccoglie in un log file
  • 25. Web analytics • In tempo differito analisi ex-post dei dati raccolti nel log file • In tempo reale analisi della situazione corrente Es.: Google Analytics 25
  • 26. HTTP: cookie 26 HTTP internet Browser Web server HTML GET (URL) HTML PUT Cookie • File che vengono “parcheggiati” dall’applicazione Web nel browser dell’utente, per ricordarsi che cosa ha fatto sul sito • L’utente può chiedere al browser di non accettarli… • … ma in questo caso alcune funzionalità di certi siti e servizi web potrebbero non essere più accessibili • File che vengono “parcheggiati” dall’applicazione Web nel browser dell’utente, per ricordarsi che cosa ha fatto sul sito • L’utente può chiedere al browser di non accettarli… • … ma in questo caso alcune funzionalità di certi siti e servizi web potrebbero non essere più accessibili
  • 27. Can we live without cookies? (1/2)
  • 28. Can we live without cookies? (2/2) http://www.opentracker.net/article/third-party-cookies-vs-first- party-cookies
  • 29. La funzionalità “Do Not Track” (DNT) dei browser • Parleremo nel dettaglio dei browser più avanti… • Sappiate comunque che dal 2007 si discute di una funzionalità “Do Not Track” oramai disponibile nei moderni browser • Sostanzialmente aggiunge alle richieste HTTP una richiesta di non tracciare le richieste… • ... Non c’è comunque consenso su come vada interpretata questo genere di richiesta ed è quantomeno dubbio l’effetto di questa https://allaboutdnt.com/
  • 30. Apple e il cross-site tracking tramite cookie • L’ultima versione di Safari, il browser di Apple, è dotato di tecniche che limitano la possibilità di effettuare il cosidetto cross-site tracking • In pratica previene il fatto che siti e servizi diversi si scambino informazioni su di voi e sul vostro comportamento tramite i cookie • Le compagnie di ad- tracking hanno ovviamente protestato… https://www.macrumors.com/2017/09/15/apple-responds-to-safari-11- criticism/
  • 31. Approfondimenti • Quali informazioni il browser trasmette al web server in un dialogo HTTP? Approfonditelo, per es. sulle pagine di Wikipedia • Approfondite il tema dei cookie, in particolare il blocco dei cookie di terze parti (una buona chiave di ricerca è “the world without cookies”) • Il diagramma di Tim Berners Lee corrisponde davvero a quello che poi è stato realizzato almeno nella versione iniziale di HTML? Ne discuteremo la prossima lezione, anche perché per ora non abbiamo parlato di HTML, ma magari iniziate a rifletterci su

Editor's Notes

  • #10: Questa sequenza mostra le immagini dell’inizio di Myst, contigue. Myst, di Rand e Robin Miller Broderbund - Cyan, 1994 Myst, realizzato dagli stessi autori di The Manholer, ha avuto un enorme successo di mercato. Gli autori hanno poi realizzato il seguito di Myst, The Riven.