SlideShare a Scribd company logo
2
Most read
3
Most read
6
Most read
Percorso d'esame
Energia mareomotrice
Che cosa è?
L'energia mareomotrice è l'energia ricavata dagli spostamenti d'acqua
causati dalle maree. Rappresenta una fonte di energia alternativa e
rinnovabile.
Descrizione
La marea, il ritmico innalzamento e abbassamento del livello del mare
provocato dall'azione gravitazionale della luna e del sole, di solito ha
un'ampiezza inferiore al metro, ma in alcune zone, il dislivello può
raggiungere valori elevati, interessanti per lo sfruttamento e la
produzione di energia, ad oggi prevalentemente elettrica.
Già nell’antichità si cercò di sfruttare questo tipo di energia, mediante
la costruzione di "mulini a marea". L’acqua veniva raccolta, durante il
flusso, in un piccolo bacino, che veniva in seguito chiuso con una
paratia. Al momento del deflusso l’acqua veniva convogliata attraverso
un canale verso una ruota che muoveva una macina.
Meccanismo
In una tipica centrale ad energia mareomotrice l'acqua affluisce e defluisce in
un vasto bacino, passando attraverso una serie di tunnel nei quali,
acquistando velocità, fa girare delle turbine collegate a generatori.
Durante la bassa marea l'acqua del bacino defluisce verso il mare aperto,
mettendo nuovamente in rotazione la turbina.
Quando il livello del mare ricomincia a salire e l'onda di marea è
sufficientemente alta, si fa fluire l'acqua del mare nel bacino e la turbina si
mette nuovamente in rotazione.
Per ottenere la produzione di energia sia con marea crescente che calante, si
utilizzano particolari turbine reversibili, che funzionano cioè con entrambe le
direzioni del flusso
Limiti di utilizzo
• Il costo di installazione elevato
• La difficoltà di collocazione
• La discontinuità nella produzione
• L'erosione delle coste creata dalle centrali che modificano i flussi di
marea
• La tendenza alla sedimentazione all'interno del bacino
• Il disturbo per l'ecosistema, in particolare per la fauna ittica.
Maree
Che cosa sono?
La marea è un moto periodico di ampie masse d'acqua che si innalzano
e abbassano anche di 10-15 metri con frequenza giornaliera o frazione
di giorno dovuto alla combinazione di due fattori:
• l'attrazione gravitazionale esercitata sulla Terra dalla Luna, che, pur
essendo circa duecento volte meno intensa dell'attrazione esercitata
dal Sole, è la principale responsabile delle maree, in conseguenza del
fatto che la misura del diametro terrestre non è del tutto trascurabile
rispetto alla distanza tra la Luna e la Terra, mentre lo è rispetto alla
distanza tra la Terra e il Sole.
• la forza centrifuga dovuta alla rotazione del sistema Terra-Luna
intorno al proprio centro di massa.
La mer
La Mer est une chanson composée et interprétée par Charles Trenet.
En 1943 Charles Trenet écrit dans le train en une vingtaine de minutes
la chanson La Mer, s'inspirant non pas de la Méditerranée mais de
l’étang de Thau qui défilait à la fenêtre de son wagon. La musique sera
adaptée par Léo Chauliac, d'après La Mer de Debussy.
C'est l' adaptation, Beyond the Sea, lors du voyage de Trenet aux États-
Unis qui permet à La Mer de remporter alors un énorme succès et qui
la fait entrer au patrimoine musical français.
En 2001 près de 4 000 sont les interprétations de cette chanson en
différentes langues.
Land art
Che cosa è?
Robert Smithson
The old man and the sea
PlotThis novel tells the story of an old fisherman who one morning after a period of poor fishing
decides to do research in other areas.
Then he meets a big swordfish that drags him off until the ends of his strength.
After a long period of waiting with patience and suffering, the old man can catch the big fish
and tie it to the side of his boat.
On the way back the fisherman encounters a group of sharks attracted to the trail of the
swordfish therefore the old man will return home with only the skeleton of the fish caught with
such a great difficulty.
However he is able to earn the respect of the other fishermen who had never seen a so big
fish.
U-boot
Che cosa sono?
Prima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Il canottaggio
Il canottaggio è un'attività sportiva che consiste nel
muovere un'imbarcazione dotata di remi sfruttando la forza
fisica e mentale dei vogatori.
• Il canottaggio è uno sport di velocità e resistenza che utilizza delle barche
dalla forma estremamente affusolata, nella quale gli atleti siedono su
seggiolini mobili, scorrevoli o fissi orientati verso poppa, e usano dei remi
per far muovere l'imbarcazione. Questo sport può essere praticato su
fiumi, laghi o sul mare. Le principali differenze nelle imbarcazioni usate per
il canottaggio sono date dal numero di componenti dell'equipaggio, dal
numero di remi azionati da ogni vogatore, che possono essere uno o due e
dalla presenza o meno di un timoniere. Nelle barche cosiddette lunghe cioè
con più di un vogatore è molto importante la figura del capovoga cioè colui
che siede sul primo carrello partendo da poppa. Il suo compito è quello di
dare il giusto ritmo alla barca e di scegliere una giusta strategia di gara.
Sitografia
• Wikipedia
• Google immagini
• Rai cultura
Percorso d'esame

More Related Content

PPTX
Scuola di politica lezione xvi
PDF
Fiume Olona
PPT
Presentazione sul commercio degli schiavi ileana.
PPT
Il commercio degli schiavi-Ileana.
PPT
Geostoria
PPT
Il viaggio degli schiavi Mattia e Shahroze
PPTX
Idroelettrica 5
PPTX
Presentazione idroelettrica
Scuola di politica lezione xvi
Fiume Olona
Presentazione sul commercio degli schiavi ileana.
Il commercio degli schiavi-Ileana.
Geostoria
Il viaggio degli schiavi Mattia e Shahroze
Idroelettrica 5
Presentazione idroelettrica

Similar to Percorso d'esame (19)

PPTX
Idroelettrica 6
RTF
Energia idraulica
PDF
PPT
Calamità naturali maremoti
PPT
Un mare di colori
PPT
Mari e coste
PPT
Waterfront Roma: la spiaggia, un corpo (sedimentario) sensibile.
PPT
Mari e coste
DOCX
Bozza dispense formazione maremoto io non rischio
PPT
LA LAGUNA LE SACRE MURA DELLA PATRIA (Antonio Rusconi)
PPT
Deriva dei continenti
PPTX
Icprogetto pluridisciplinare completo
ODP
Vitalba placche terrestri
PPT
Phelan_osservare_Terra_capiiiiitolo9.ppt
PPTX
power point idroelettrico djasfkkkkkkkkkkkkkkkkka.pptx
PDF
IL MARE DI ENERGIA IN CUI GALLEGGIA LATERRA.pdf
PDF
I Quaderni dell' Isea - Il ciclo dell'acqua
PPT
Le acque superficiali
Idroelettrica 6
Energia idraulica
Calamità naturali maremoti
Un mare di colori
Mari e coste
Waterfront Roma: la spiaggia, un corpo (sedimentario) sensibile.
Mari e coste
Bozza dispense formazione maremoto io non rischio
LA LAGUNA LE SACRE MURA DELLA PATRIA (Antonio Rusconi)
Deriva dei continenti
Icprogetto pluridisciplinare completo
Vitalba placche terrestri
Phelan_osservare_Terra_capiiiiitolo9.ppt
power point idroelettrico djasfkkkkkkkkkkkkkkkkka.pptx
IL MARE DI ENERGIA IN CUI GALLEGGIA LATERRA.pdf
I Quaderni dell' Isea - Il ciclo dell'acqua
Le acque superficiali
Ad

More from idigitalichiavari (20)

PPTX
Sistema solare aggiornato
PPTX
Sistema solare aggiornato
PPTX
Il sogno americano (Francesca Levante)
PPT
L’universo elena
PPTX
PPT
Percorso d'esame: il coraggio di essere- Maria
ODP
Marocco farouk
PPTX
Teatro Carlo Felice (Francesca)
PPTX
Fryderyk Chopin (Francesca, Gaia e Giada)
PPTX
La lampadina (Francesca e Gaia)
PPTX
I progressi della medicina (Francesca, Gaia e Giada)
PPTX
I raggi X (Francesca, Gaia e Giada)
PPTX
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
PPTX
L'anestesia- Caterina ed Alessia
PPTX
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
PPTX
La foresta pluviale (Francesca, Gaia e Giada)
PPT
Bulgaria (Francesca)
PPTX
Il futuro dell'UE (Marta, Alessia e Chiara C.)
PPTX
Polonia (Samuele)
PPTX
Storia UE (Caterina, Vittoria e Ludovica)
Sistema solare aggiornato
Sistema solare aggiornato
Il sogno americano (Francesca Levante)
L’universo elena
Percorso d'esame: il coraggio di essere- Maria
Marocco farouk
Teatro Carlo Felice (Francesca)
Fryderyk Chopin (Francesca, Gaia e Giada)
La lampadina (Francesca e Gaia)
I progressi della medicina (Francesca, Gaia e Giada)
I raggi X (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
L'anestesia- Caterina ed Alessia
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
La foresta pluviale (Francesca, Gaia e Giada)
Bulgaria (Francesca)
Il futuro dell'UE (Marta, Alessia e Chiara C.)
Polonia (Samuele)
Storia UE (Caterina, Vittoria e Ludovica)
Ad

Recently uploaded (8)

PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PDF
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...

Percorso d'esame

  • 3. Che cosa è? L'energia mareomotrice è l'energia ricavata dagli spostamenti d'acqua causati dalle maree. Rappresenta una fonte di energia alternativa e rinnovabile.
  • 4. Descrizione La marea, il ritmico innalzamento e abbassamento del livello del mare provocato dall'azione gravitazionale della luna e del sole, di solito ha un'ampiezza inferiore al metro, ma in alcune zone, il dislivello può raggiungere valori elevati, interessanti per lo sfruttamento e la produzione di energia, ad oggi prevalentemente elettrica. Già nell’antichità si cercò di sfruttare questo tipo di energia, mediante la costruzione di "mulini a marea". L’acqua veniva raccolta, durante il flusso, in un piccolo bacino, che veniva in seguito chiuso con una paratia. Al momento del deflusso l’acqua veniva convogliata attraverso un canale verso una ruota che muoveva una macina.
  • 5. Meccanismo In una tipica centrale ad energia mareomotrice l'acqua affluisce e defluisce in un vasto bacino, passando attraverso una serie di tunnel nei quali, acquistando velocità, fa girare delle turbine collegate a generatori. Durante la bassa marea l'acqua del bacino defluisce verso il mare aperto, mettendo nuovamente in rotazione la turbina. Quando il livello del mare ricomincia a salire e l'onda di marea è sufficientemente alta, si fa fluire l'acqua del mare nel bacino e la turbina si mette nuovamente in rotazione. Per ottenere la produzione di energia sia con marea crescente che calante, si utilizzano particolari turbine reversibili, che funzionano cioè con entrambe le direzioni del flusso
  • 6. Limiti di utilizzo • Il costo di installazione elevato • La difficoltà di collocazione • La discontinuità nella produzione • L'erosione delle coste creata dalle centrali che modificano i flussi di marea • La tendenza alla sedimentazione all'interno del bacino • Il disturbo per l'ecosistema, in particolare per la fauna ittica.
  • 8. Che cosa sono? La marea è un moto periodico di ampie masse d'acqua che si innalzano e abbassano anche di 10-15 metri con frequenza giornaliera o frazione di giorno dovuto alla combinazione di due fattori: • l'attrazione gravitazionale esercitata sulla Terra dalla Luna, che, pur essendo circa duecento volte meno intensa dell'attrazione esercitata dal Sole, è la principale responsabile delle maree, in conseguenza del fatto che la misura del diametro terrestre non è del tutto trascurabile rispetto alla distanza tra la Luna e la Terra, mentre lo è rispetto alla distanza tra la Terra e il Sole. • la forza centrifuga dovuta alla rotazione del sistema Terra-Luna intorno al proprio centro di massa.
  • 10. La Mer est une chanson composée et interprétée par Charles Trenet. En 1943 Charles Trenet écrit dans le train en une vingtaine de minutes la chanson La Mer, s'inspirant non pas de la Méditerranée mais de l’étang de Thau qui défilait à la fenêtre de son wagon. La musique sera adaptée par Léo Chauliac, d'après La Mer de Debussy. C'est l' adaptation, Beyond the Sea, lors du voyage de Trenet aux États- Unis qui permet à La Mer de remporter alors un énorme succès et qui la fait entrer au patrimoine musical français. En 2001 près de 4 000 sont les interprétations de cette chanson en différentes langues.
  • 14. The old man and the sea
  • 15. PlotThis novel tells the story of an old fisherman who one morning after a period of poor fishing decides to do research in other areas. Then he meets a big swordfish that drags him off until the ends of his strength. After a long period of waiting with patience and suffering, the old man can catch the big fish and tie it to the side of his boat. On the way back the fisherman encounters a group of sharks attracted to the trail of the swordfish therefore the old man will return home with only the skeleton of the fish caught with such a great difficulty. However he is able to earn the respect of the other fishermen who had never seen a so big fish.
  • 20. Il canottaggio Il canottaggio è un'attività sportiva che consiste nel muovere un'imbarcazione dotata di remi sfruttando la forza fisica e mentale dei vogatori.
  • 21. • Il canottaggio è uno sport di velocità e resistenza che utilizza delle barche dalla forma estremamente affusolata, nella quale gli atleti siedono su seggiolini mobili, scorrevoli o fissi orientati verso poppa, e usano dei remi per far muovere l'imbarcazione. Questo sport può essere praticato su fiumi, laghi o sul mare. Le principali differenze nelle imbarcazioni usate per il canottaggio sono date dal numero di componenti dell'equipaggio, dal numero di remi azionati da ogni vogatore, che possono essere uno o due e dalla presenza o meno di un timoniere. Nelle barche cosiddette lunghe cioè con più di un vogatore è molto importante la figura del capovoga cioè colui che siede sul primo carrello partendo da poppa. Il suo compito è quello di dare il giusto ritmo alla barca e di scegliere una giusta strategia di gara.
  • 22. Sitografia • Wikipedia • Google immagini • Rai cultura