SlideShare a Scribd company logo
Quali sono le strategie per ridurre il rischio di ospedalizzazione? Joan Escarrabill MD Hospital Universitari de Bellvitge L’Hospitalet (Barcelona) jescarra @ csub . scs .es   www . slideshare . net / jescarra Firenze, 7 de dicembre de 2007
Agenda Perché è importante ridurre le ospedalizzazioni? Quali, le esperienze precedenti in questo senso? Cosa si può fare?
Costo del trattamento  della BPCO in Spagna Masa et al. Arch Bronconeumol 2004;40:72-79
12% 57% Soler JJ et al. Arch Bronconeumol 2001;37:375-81 In pochi consumano molte risorse Più grave è il paziente e più spende
Chest 2003;123:784-91
Argomenti clinici che giustificano evitare le ammissioni ospedaliere Gli argomenti economici sono senz’altro importanti, vi sono però al meno  quattro argomenti clinici  a giustificare il nostro interesse nel ridurre le ammissioni
Allettamento Impatto negativo dell’ospedalizzazione
Isolamento Impatto negativo dell’ospedalizzazione
Farmaci Impatto negativo dell’ospedalizzazione Si produce, come minimo, un errore nell’amministrazione i.v. > 50% Errori potenzialmente gravi 1% Taxis K. BMJ 2003;326:684-8
Impatto negativo dell’ospedalizzazione Liste d’attesa Ritardi nelle ammissioni dei malati Lunghe permanenze al pronto soccorso Permanenza inappropriata in ospedale: Lettino Corridoio Indice di rotazione dei letti Utilizzo sociale delle risorse
Agenda Perché è importante ridurre le ospedalizzazioni? Quali, le esperienze precedenti in questo senso? Cosa si può fare?
Primi problemi Risulta difficile definire l’esacerbazione E’ difficile valutare la gravità dell’esacerbazione Il criterio d’ammissione è variabile L’attenzione ospedaliera offerta  ai pazienti è molto variabile
Permanenza media/ riammissioni 9,87 10,07 8,66 7,05 6,80 12,63 8,96 10,86 10,57 10,84 8,23 5,99 7,57 11,80 10,13 10,00 8,49 8,25 7,56 6,48 7,93 9,48 10,75 10,17 8,26 8,41 7,77 5,60 8,35 10,88 10,19 9,48 0 2 4 6 8 10 12 14 Permanenza media 2001 2002 2003 2004 A B C D E F H G 2001 2002 2003 2004 12,4% 14,0% 11,0% 20,3% 17,8% 15,3% 24,4% 12,1% 9,0% 23,5% 19,0% 22,0% 17,4% 11,8% 30,1% 13,8% 10,7% 23,5% 17,5% 18,0% 17,5% 15,3% 27,2% 13,9% 11,1% 30,3% 16,7% 21,4% 18,5% 11,2% 27,1% 13,2% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% Riammissioni/30 giorni A B C D E F H G
La gravità dell’esacerbazione Rodriguez Roisin R.  Thorax 2006;61:535-44 Arch Bronconeumol 2001;37:297-3116 Criteri di gravità Clinica Gasometria arteriale Radiografie
Criteri di terapia ospedaliera NICE Thorax 2004;59:131-56
Ulteriori elementi Ammissioni precedenti Totalizzazione dei giorni dell’anno in cui il paziente è stato in ospedale Preferenze del paziente Spesso e volentieri l’esacerbazione viene  valutata senza alcuna prospettiva  Parlare di ammissioni occasionali e  parlare di ammissioni “revolving door”, è parlare di due cose diverse
Chest 2004;125:473-81 Visita precedente Frequenza respiratoria Attività fisica Su ogni cinque pazienti, uno torna entro quindici giorni
Respir Med 2006;100:332-9 327 pazienti BPCO ammessi per esacerbazione
AJRCCM 2001;164:1002-7 E’ importante conoscere l’attenzione ospedaliera ricevuta dal paziente prima della sua ammissione > 3 ammissioni l’anno  precedente Situazione clinica precedente (FEV1) Ammissione precedente Pazienti con ipoxemia cronica senza ossigeno
Chest 2001;119:364-9.
n = 94 (tutti BPCO + ossigeno) 83% uomini Media d’età di 68    8 anni FEV1  40    11 % teorico. n = 94 46 Home care  48 Control Chest 2001;119:364-9. Prima visita domiciliaria per valutazione. Telefonata mensile. Visita a domicilio trimestrale (infermiera). Facile acceso diurno all’ospedale (previa telefonata) Home Care
Consumo di risorse sanitarie trascorsi 12 mesi d’Home Care ± ± ± ± ± ±
Eur Respir J 2001;17:1138-42 Supervisione della dimissione Un’infermiera effettua una visita a domicilio al paziente, dopo che esso sia stato dimesso
BPCO: Ospedalizzazione  domiciliaria Skwarska. Thorax 2000;55;907-12 Cotton. Thorax 2000;55;902-6 Davies. BMJ 2000;321:1265-8 Hernández.  Eur Resp J 2003;21:58-6
Pogrammi eterogenei Non è necessario che siano troppo complessi Il ruolo dell’infermeria è di fondamentale importanza Piccoli gruppi di pazienti Impatto limitato nell’ospedale
Agenda Perché è importante ridurre le ospedalizzazioni? Quali, le esperienze precedenti in questo senso? Cosa si può fare?
Incertezze C’è bisogno di ulteriori studi per conoscere l’impatto del self care, la riabilitazione o la ventilazione non invasiva, nella prevenzione delle esacerbazioni Wedzicha & Seemengal. Lancet 2007;370:786 -96 Langsetmo L et al. Am J Respir Crit Care Med. 2007 Nov 29  [Epub ahead of print] N = 421 pazienti 2,7 esacerbazioni / anno < 1/3 vengono identificati Età FEV1 Primi sintomi Giorno della  settimana
AJRCCM 2006;173:1390-1413 Impatto nel consumo  delle risorse Non migliora la sopravivenza Quanti pazienti partecipano ad un programma di riabilitazione polmonare? Un’alta percentuale dei malati non vuole partecipare ad alcun programma di riabilitazione polmonare
Chron Resp Dis 2006;3:187-93 Revisione della terapia Educazione Informazione scritta Non si verificano cambiamenti nelle esacerbazioni Si posticipano le ricadute Visita de una fisioterapista  dopo la dimissione ospedaliera
Arch Intern Med 2003;163:585-591 Visita settimanale  di un professionista sanitario per una durata di  2 mesi , seguita da una  telefonata mensile Ammissioni Visite al pronto soccorso    39.8%    41.0%
Rischio di ammissione Massimi benefici dopo 4 mesi
Eur Respir J 2005;26:853-7
www.expertpatients.nhs.uk/
Eur Respir J 2006;28:123-30 Inervento dell’integrated care Programma d’assisenza personalizzata Coodinamento tra i diversi dispositivi assistenziali Valutazione globale Funzione respiratoria  Co-morbilità Problemi sociali Disabituarsi al fumo Conoscenza della malattia Trattamenti inalatori Attività fisica Segni e sintomi d’allarme Educazione (self care)
Eur Respir J 2006;28:123-30
Eur Respir J 2006;28:123-30
Attività fisica I pazienti con BPCO que realizzano una qualche attività fisica in modo regolare rischiano molto meno le ammissioni ospedaliere Garcia-Aymerich J et al. Thorax. 2006;61:772-8 17%  Non svolgono nessun tipo d’esercizio fisico EFRAM  n=346
Evitare le ammisioni nella BPCO:   Perchè non capovolgiamo la mappa?
AJRCCM 2000;161:1513-7 Rischio di riammisione Il rischio di riammisione s’incrementa di un 39% nei malati che permangono in ospedale al di sotto dei quattro giorni
Permanenza in ospedale Ann Intern Med. 2006;144:894-903 Pochi giorni = negativo Molti giorni = aumento del rischio
“ Aumento della permanenza” 1 luglio 2006 – 30 giugno 2007 1325 ammissioni (tra 1-12 ammisioni / paziente) 144 pazienti 2 ammissioni 58 pazienti 3 ammissioni 57 pazienti  3 ammissioni 798 pazienti con BPCO Attività fisica. Terapia occupazionale Nutrizione Supporto psicologico Convalescenza  = ammissione in un “hospice”
Programma di “telepneumologia”  Fondazione Salvatore Maugeri Vitacca M. Telemed & e-Health 2007;13:1-5 Elementi  tecnici Accesso ai professionisti  sanitari Supporto Generale  Infermiera Tutor Infermier per risolvere i problemi Accesso al medico del pronto soccorso 24 h/day Materiale educativo Vincolo con il medico di famiglia Pulsioximetria / HR Pneumotacograph Call center Monitoraggio telemetrico
Alcuni suggerimenti Self Care Stop smoking Esercizio  Informazione scritta Expert patient Garcia-Aymerich J et al. Respir Med. 2007;101:1462-9 Programma d’assistenza  Infermeria Call center (telemedicine) Assistenza globale Supervisione  della dimisione precoce Accessibilità Far poco è meglio  di niente

More Related Content

PPT
Aipo (03 12 09) Final
PPT
Aspetti peculiari nel trattamento riabilitativo dell'ustionato
PDF
Complicanze pazienti con GCA all'ingresso in Riabilitazione
PPTX
Stemi time In ED
PPSX
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
PPTX
Jc febbraio
PPSX
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
PDF
Verso nuovi orizzonti assistenziali: si può!
 
Aipo (03 12 09) Final
Aspetti peculiari nel trattamento riabilitativo dell'ustionato
Complicanze pazienti con GCA all'ingresso in Riabilitazione
Stemi time In ED
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Jc febbraio
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Verso nuovi orizzonti assistenziali: si può!
 

Similar to Aipo Firenze (7 Des 07) (20)

PPTX
Rianimare 2014: La RCP laica nel mondo: modelli e risultati a confronto
PPT
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
PPT
19 09 08 Volterra
PPT
Le vie del risveglio
PPT
Anesthesia for day surgery nov 2006
PPTX
Profilassi del tev nel paziente fragile
PPT
PPT
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
PPT
Mitraclip san raffaele experience
PDF
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
PPT
Probl del postop in day surg
PPT
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
PDF
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
PDF
Atresia Esofagea - Chirurgia nel long-gap
PPSX
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
PPT
Relazione Valencia
PPT
Sondaggio gastrico 2013
PPT
G.tammaro, il progetto flexiscope
PDF
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
PPT
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
Rianimare 2014: La RCP laica nel mondo: modelli e risultati a confronto
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
19 09 08 Volterra
Le vie del risveglio
Anesthesia for day surgery nov 2006
Profilassi del tev nel paziente fragile
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Mitraclip san raffaele experience
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
Probl del postop in day surg
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Atresia Esofagea - Chirurgia nel long-gap
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Relazione Valencia
Sondaggio gastrico 2013
G.tammaro, il progetto flexiscope
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
Ad

More from jescarra (20)

PPTX
20170407 xpa diabetes
PPTX
20170201 final observatori son bis
PPTX
20161115 mobile xpa c
PPTX
20160505 fac medicina bcn
PDF
20160223 patient experience2
PPTX
20160120 gestió compartida
PPTX
20151210 mpoc 3
PPTX
20151104 qualitat de l'aire
PPTX
20151029 sedem pacientes
PPTX
20151015 bienal sevilla 6
PPTX
20150716 experiència tic salut 3
PPTX
20150710 big data central resultats vs 3
PDF
20150611 albert jovell
PPTX
201500606 satisfacción trd 2
PPTX
20150507 satisfaccio vs experiència muntanyà slide
PPTX
20140916 conferència uic vs 2
PPTX
20140619 vni milano
PPTX
20140613 brn symposium
PPTX
20140522 mi health (2)
PPTX
Atenció cronicitat
20170407 xpa diabetes
20170201 final observatori son bis
20161115 mobile xpa c
20160505 fac medicina bcn
20160223 patient experience2
20160120 gestió compartida
20151210 mpoc 3
20151104 qualitat de l'aire
20151029 sedem pacientes
20151015 bienal sevilla 6
20150716 experiència tic salut 3
20150710 big data central resultats vs 3
20150611 albert jovell
201500606 satisfacción trd 2
20150507 satisfaccio vs experiència muntanyà slide
20140916 conferència uic vs 2
20140619 vni milano
20140613 brn symposium
20140522 mi health (2)
Atenció cronicitat
Ad

Aipo Firenze (7 Des 07)

  • 1. Quali sono le strategie per ridurre il rischio di ospedalizzazione? Joan Escarrabill MD Hospital Universitari de Bellvitge L’Hospitalet (Barcelona) jescarra @ csub . scs .es www . slideshare . net / jescarra Firenze, 7 de dicembre de 2007
  • 2. Agenda Perché è importante ridurre le ospedalizzazioni? Quali, le esperienze precedenti in questo senso? Cosa si può fare?
  • 3. Costo del trattamento della BPCO in Spagna Masa et al. Arch Bronconeumol 2004;40:72-79
  • 4. 12% 57% Soler JJ et al. Arch Bronconeumol 2001;37:375-81 In pochi consumano molte risorse Più grave è il paziente e più spende
  • 6. Argomenti clinici che giustificano evitare le ammissioni ospedaliere Gli argomenti economici sono senz’altro importanti, vi sono però al meno quattro argomenti clinici a giustificare il nostro interesse nel ridurre le ammissioni
  • 7. Allettamento Impatto negativo dell’ospedalizzazione
  • 8. Isolamento Impatto negativo dell’ospedalizzazione
  • 9. Farmaci Impatto negativo dell’ospedalizzazione Si produce, come minimo, un errore nell’amministrazione i.v. > 50% Errori potenzialmente gravi 1% Taxis K. BMJ 2003;326:684-8
  • 10. Impatto negativo dell’ospedalizzazione Liste d’attesa Ritardi nelle ammissioni dei malati Lunghe permanenze al pronto soccorso Permanenza inappropriata in ospedale: Lettino Corridoio Indice di rotazione dei letti Utilizzo sociale delle risorse
  • 11. Agenda Perché è importante ridurre le ospedalizzazioni? Quali, le esperienze precedenti in questo senso? Cosa si può fare?
  • 12. Primi problemi Risulta difficile definire l’esacerbazione E’ difficile valutare la gravità dell’esacerbazione Il criterio d’ammissione è variabile L’attenzione ospedaliera offerta ai pazienti è molto variabile
  • 13. Permanenza media/ riammissioni 9,87 10,07 8,66 7,05 6,80 12,63 8,96 10,86 10,57 10,84 8,23 5,99 7,57 11,80 10,13 10,00 8,49 8,25 7,56 6,48 7,93 9,48 10,75 10,17 8,26 8,41 7,77 5,60 8,35 10,88 10,19 9,48 0 2 4 6 8 10 12 14 Permanenza media 2001 2002 2003 2004 A B C D E F H G 2001 2002 2003 2004 12,4% 14,0% 11,0% 20,3% 17,8% 15,3% 24,4% 12,1% 9,0% 23,5% 19,0% 22,0% 17,4% 11,8% 30,1% 13,8% 10,7% 23,5% 17,5% 18,0% 17,5% 15,3% 27,2% 13,9% 11,1% 30,3% 16,7% 21,4% 18,5% 11,2% 27,1% 13,2% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% Riammissioni/30 giorni A B C D E F H G
  • 14. La gravità dell’esacerbazione Rodriguez Roisin R. Thorax 2006;61:535-44 Arch Bronconeumol 2001;37:297-3116 Criteri di gravità Clinica Gasometria arteriale Radiografie
  • 15. Criteri di terapia ospedaliera NICE Thorax 2004;59:131-56
  • 16. Ulteriori elementi Ammissioni precedenti Totalizzazione dei giorni dell’anno in cui il paziente è stato in ospedale Preferenze del paziente Spesso e volentieri l’esacerbazione viene valutata senza alcuna prospettiva Parlare di ammissioni occasionali e parlare di ammissioni “revolving door”, è parlare di due cose diverse
  • 17. Chest 2004;125:473-81 Visita precedente Frequenza respiratoria Attività fisica Su ogni cinque pazienti, uno torna entro quindici giorni
  • 18. Respir Med 2006;100:332-9 327 pazienti BPCO ammessi per esacerbazione
  • 19. AJRCCM 2001;164:1002-7 E’ importante conoscere l’attenzione ospedaliera ricevuta dal paziente prima della sua ammissione > 3 ammissioni l’anno precedente Situazione clinica precedente (FEV1) Ammissione precedente Pazienti con ipoxemia cronica senza ossigeno
  • 21. n = 94 (tutti BPCO + ossigeno) 83% uomini Media d’età di 68  8 anni FEV1 40  11 % teorico. n = 94 46 Home care 48 Control Chest 2001;119:364-9. Prima visita domiciliaria per valutazione. Telefonata mensile. Visita a domicilio trimestrale (infermiera). Facile acceso diurno all’ospedale (previa telefonata) Home Care
  • 22. Consumo di risorse sanitarie trascorsi 12 mesi d’Home Care ± ± ± ± ± ±
  • 23. Eur Respir J 2001;17:1138-42 Supervisione della dimissione Un’infermiera effettua una visita a domicilio al paziente, dopo che esso sia stato dimesso
  • 24. BPCO: Ospedalizzazione domiciliaria Skwarska. Thorax 2000;55;907-12 Cotton. Thorax 2000;55;902-6 Davies. BMJ 2000;321:1265-8 Hernández. Eur Resp J 2003;21:58-6
  • 25. Pogrammi eterogenei Non è necessario che siano troppo complessi Il ruolo dell’infermeria è di fondamentale importanza Piccoli gruppi di pazienti Impatto limitato nell’ospedale
  • 26. Agenda Perché è importante ridurre le ospedalizzazioni? Quali, le esperienze precedenti in questo senso? Cosa si può fare?
  • 27. Incertezze C’è bisogno di ulteriori studi per conoscere l’impatto del self care, la riabilitazione o la ventilazione non invasiva, nella prevenzione delle esacerbazioni Wedzicha & Seemengal. Lancet 2007;370:786 -96 Langsetmo L et al. Am J Respir Crit Care Med. 2007 Nov 29 [Epub ahead of print] N = 421 pazienti 2,7 esacerbazioni / anno < 1/3 vengono identificati Età FEV1 Primi sintomi Giorno della settimana
  • 28. AJRCCM 2006;173:1390-1413 Impatto nel consumo delle risorse Non migliora la sopravivenza Quanti pazienti partecipano ad un programma di riabilitazione polmonare? Un’alta percentuale dei malati non vuole partecipare ad alcun programma di riabilitazione polmonare
  • 29. Chron Resp Dis 2006;3:187-93 Revisione della terapia Educazione Informazione scritta Non si verificano cambiamenti nelle esacerbazioni Si posticipano le ricadute Visita de una fisioterapista dopo la dimissione ospedaliera
  • 30. Arch Intern Med 2003;163:585-591 Visita settimanale di un professionista sanitario per una durata di 2 mesi , seguita da una telefonata mensile Ammissioni Visite al pronto soccorso  39.8%  41.0%
  • 31. Rischio di ammissione Massimi benefici dopo 4 mesi
  • 32. Eur Respir J 2005;26:853-7
  • 34. Eur Respir J 2006;28:123-30 Inervento dell’integrated care Programma d’assisenza personalizzata Coodinamento tra i diversi dispositivi assistenziali Valutazione globale Funzione respiratoria Co-morbilità Problemi sociali Disabituarsi al fumo Conoscenza della malattia Trattamenti inalatori Attività fisica Segni e sintomi d’allarme Educazione (self care)
  • 35. Eur Respir J 2006;28:123-30
  • 36. Eur Respir J 2006;28:123-30
  • 37. Attività fisica I pazienti con BPCO que realizzano una qualche attività fisica in modo regolare rischiano molto meno le ammissioni ospedaliere Garcia-Aymerich J et al. Thorax. 2006;61:772-8 17% Non svolgono nessun tipo d’esercizio fisico EFRAM n=346
  • 38. Evitare le ammisioni nella BPCO: Perchè non capovolgiamo la mappa?
  • 39. AJRCCM 2000;161:1513-7 Rischio di riammisione Il rischio di riammisione s’incrementa di un 39% nei malati che permangono in ospedale al di sotto dei quattro giorni
  • 40. Permanenza in ospedale Ann Intern Med. 2006;144:894-903 Pochi giorni = negativo Molti giorni = aumento del rischio
  • 41. “ Aumento della permanenza” 1 luglio 2006 – 30 giugno 2007 1325 ammissioni (tra 1-12 ammisioni / paziente) 144 pazienti 2 ammissioni 58 pazienti 3 ammissioni 57 pazienti 3 ammissioni 798 pazienti con BPCO Attività fisica. Terapia occupazionale Nutrizione Supporto psicologico Convalescenza = ammissione in un “hospice”
  • 42. Programma di “telepneumologia” Fondazione Salvatore Maugeri Vitacca M. Telemed & e-Health 2007;13:1-5 Elementi tecnici Accesso ai professionisti sanitari Supporto Generale Infermiera Tutor Infermier per risolvere i problemi Accesso al medico del pronto soccorso 24 h/day Materiale educativo Vincolo con il medico di famiglia Pulsioximetria / HR Pneumotacograph Call center Monitoraggio telemetrico
  • 43. Alcuni suggerimenti Self Care Stop smoking Esercizio Informazione scritta Expert patient Garcia-Aymerich J et al. Respir Med. 2007;101:1462-9 Programma d’assistenza Infermeria Call center (telemedicine) Assistenza globale Supervisione della dimisione precoce Accessibilità Far poco è meglio di niente