Il documento esplora la vegetazione dell'alta pianura milanese, evidenziando la presenza di specie arboree come la farnia e il carpino, insieme a problematiche di degrado legate a piante invasive. In particolare, si discute la pubblicazione di un'opera di Luigi Castiglioni sui vegetali esotici e il cambiamento del paesaggio lombardo, introdotti da esperimenti di acclimatazione. Sono elencate varie essenze arboree con attenzione a classi e gruppi di altezza, offrendo una guida per l'identificazione delle piante.