AFFRONTIAMO IL MONDO DEGLI
ALBERI CON RISPETTO ED UMILTA’
DISTINGUIAMO LE ANGIOSPERME E
LE GIMNOSPERME (SEME NUDO,
CONIFERE)
LE AGHIFORMI, LE SQUAMIFORMI,
LE FOGLIE A LAMINA LARGA
Un buon motivo per conoscere ed
amare gli alberi…
È che, respirando, ci permettono di
respirare…
Grafico della CO2 (e PPN) di un abete di Douglas
in un giorno primaverile e in un giorno estivo.
Love is on the air…in a wispel of a tree….
Maurizio Alberti
Incontro 1
• La vegetazione dell’alta pianura è rappresentata dalla farnia, in particolare dalle
specie del carpino e, in misura minore, dell'olmo. Sviluppandosi in un settore
fortemente antropizzato del territorio milanese, questa vegetazione è riscontrabile
esclusivamente in modo molto frammentario nell'ambito delle attuali boscaglie
dominate da robinia e da altre specie alloctone, come ad esempio nei boschi
attorno a Castano Primo e Magnago
• Dal punto di vista botanico tali strutture sono rappresentate soprattutto da robinie
e dalla presenza, più o meno significativa, di specie arboree tipiche della
primigenia foresta planiziale padana, quali la farnia, il carpino bianco, l'olmo
campestre, l'acero campestre, il frassino e i pioppi, in particolare il pioppo bianco e
il pioppo nero. Esempi di queste presenze sono i boschi di Riazzolo e di Cusago e i
boschi della Valle del Ticino nelle zone più interne. Inoltre, nelle zone più umide, si
rileva la presenza dell'ontano, del pioppo bianco, del pioppo nero e di varie specie
di salici; nell’ambito di queste strutture vegetazionali, tipici sono i boschi golenali
del Ticino. Un aspetto di degrado delle aree boscate è rappresentato dalla
presenza invadente e aggressiva del prugnolo tardivo e in misura crescente
dell’ailanto.
•
Il terribile, mitico, ailanto altissimo, o
albero del paradiso, invade ogni cosa…
Ed il prugnolo tardivo, o prunus
serotinus, cattivo, invadente,
bruttino…
Questo è il peggiore : poligono
giapponese, il nuovo rovo, ma le api lo
amano…
E poi ancora robinia, quercia rossa,
acer negundo…
• Riproposta in un volume la «Storia delle piante forastiere» di Luigi Castiglioni
• Robinie, platani e alberi esotici Così cambiò il paesaggio lombardo
• Arbusti importati per consolidare i binari o per combattere la peste Trasporti La «gaggìa» fu usata nella seconda
metà dell' 800 per «armare» il terreno a lato di binari Passeggio Tra le virtù del platano americano il «grato e
balsamico odore» che rende migliore l' aria Un testo fondamentale per conoscere piante e fiori provenienti da
ogni parte del mondo
• Jaca Book ha appena riproposto un testo fondamentale per conoscere le piante presenti nella nostra regione e la
loro storia, che sovente si intreccia con quella della letteratura e del pensiero. Si tratta di un' opera di Luigi
Castiglioni (1757-1832), patrizio milanese, figlio di Ottavio e di Teresa Verri (la sorella del celebre Pietro) che fu un
esperto di scienze naturali e in particolare di botanica. Dopo aver pubblicato a Milano nel 1790 i due volumi del
Viaggio negli Stati Uniti dell' America Settentrionale - che intraprese tra il 1785 e il 1787 - diede alle stampe in
quattro tomi tra il 1791 e il 1794, sempre a Milano, la Storia delle piante forastiere, le più importanti nell' uso
medico, od economico, la medesima ora che Jaca Book ha pubblicato in un solo volume (pp. 622, 48). L' opera
contiene la descrizione particolareggiata di numerose specie di piante esotiche con l' indicazione della loro origine,
cultura, morfologia, uso pratico e diffusione geografica. È un manuale di scoperte. Dalla «Vainiglia» alla Canfora,
dal Rabarbaro al Cacao, dallo Zucchero al Cotone, dal «Papavero sonnifero» all' «Ananasso», dallo Zafferano al
Caffé, per limitarci soltanto a qualche caso, Castiglioni prende per mano il lettore e lo accompagna nell' avventura
di queste piante. Nella postfazione di Enrico Banfi, tra l' altro, si nota che in quell' epoca di grandi sperimenti di
acclimatazione si cambiò anche il paesaggio della Lombardia. Un esempio che vale per tutti: la Gaggìa o Robinia
pseudoacacia. Fu uno degli alberi prediletti da Alessandro Manzoni (oggi invece non mancano dei botanici che la
definiscono «inquinamento verde»), ed era stata introdotta a metà del XVII secolo dagli Stati Uniti centro-orientali.
Osserva Banfi: «Dapprima coltivata qua e là come curiosità da giardino, verrà impegnata estesamente in Europa
nella seconda metà dell' Ottocento per consolidare il terreno a lato dei binari ferroviari di fresca costruzione e tale
intervento innescherà nel secolo successivo una vera e propria rivoluzione del paesaggio». La Lombardia, e non
soltanto, diventò stagione dopo stagione un terreno favorevolissimo per l' autoaffermazione di questa pianta
esotica americana che invase il territorio collino-planiziare. Tra le schede del Castiglioni ve ne sono due dedicate ai
platani, all' orientale e all' occidentale. Per il primo, egli nota che «dopo il Cedro del Libano è la pianta più onorata
presso gli antichi», che fu stimata dai Persiani e dai filosofi (ci resta un elogio attribuito a Salomone) e pare che
«abbia una virtù naturale contro la peste». Sarà vero o no, poco conta: di certo le città lombarde lo hanno
utilizzato largamente e del bene ne ha fatto. Del secondo, proveniente dagli Stati Uniti e dal Canada, Castiglioni
ricordava che «diffonde un grato e balsamico odore, per cui merita di essere a preferenza collocato nei luoghi di
passeggio». Va infine aggiunto che il comune di Mozzate, dove Castiglioni aveva una casa (in via Cornaggia, per la
precisione) ha patrocinato la ristampa della sue opere. Patrizio milanese ma bisognoso di terreno per i suoi
esperimenti botanici, egli passò non poco tempo nella provincia di Como. A Milano, invece, fu coperto di onori e di
incarichi. Basterà osservare che nel 1810 Napoleone gli conferì il titolo di conte e che nel 1820 ebbe la qualifica di
Imperial Regio Ciambellano. L' autore Luigi Castiglioni (Milano 1757-1832) lasciò la «Storia delle piante forastiere».
Durante il periodo napoleonico fu ispettore agli studi, direttore della Stamperia Reale, presidente dell' Accademia
di belle Arti e senatore. A Mozzate (Co) aveva una casa e fece esperimenti botanici Ambiente e verde: un manuale
di scoperte Usi Costumi
Ma i veri nemici non sono loro… anno 2008
Quattro anni dopo…
Incontro 1
Incontro 1
Incontro 1
Incontro 1
Strobili e cipressi. Una guida per l'identificazione.
• Da A - N: Cipresso del Nuovo Mondo (Hesperocyparis) precedentemente posti nel genere Cupressus.
• S: Falso Cipresso (Chamaecyparis) include il Cedro di Port Orford Chamaecyparis lawsoniana (A.Murray) Parl.
• O - R: Cipresso del Vecchio Mondo (Cupressus) include il Cipresso Italiano
• T - U: Cipresso di Nootka (Callitropsis) include il Cedro dell’Alaska Chamaecyparis nootkatensis (D.Don) Spach; potrebbe diventare Hesperocyparis.
•
• A. Cipresso Tecate Hesperocyparis forbesii (Jeps.) Bartel
• B. Cipresso di Sargent Hesperocyparis sargentii (Jeps.) Bartel
• C. Cipresso Piute Hesperocyparis nevadensis (Abrams) Bartel
• D. Cipresso Cuyamaca Hesperocyparis stephensonii (C.B.Wolf) Bartel
• E. Cipresso di Santa Cruz Hesperocyparis abramsiana (C.B.Wolf) Bartel
• F. Cipresso di Monterey Hesperocyparis macrocarpa (Hartw.) Bartel
• G. Cipresso di Gowen Hesperocyparis goveniana (Gordon) Bartel
• H. Cipresso di Mendocino Hesperocyparis pygmaea (Lemmon) Bartel
• I. Cipresso di Macnab Hesperocyparis macnabiana (A.Murray) Bartel
• J. Cipresso di Modoc Hesperocyparis bakeri (Jeps.) Bartel
• K. Cipresso dell’Arizona dalla corteccia liscia Hesperocyparis glabra (Sudw.) Bartel
• L. Cipresso dell’Arizona dalla corteccia ruvida Hesperocyparis arizonica (Greene) Bartel
• M. Cipresso di San Pedro Martir Hesperocyparis montana (Wiggins) Bartel
• N. Cipresso Messicano Hesperocyparis lusitanica (Mill.) Bartel
• O. Cipresso Italiano Cupressus sempervirens L.
• P. Cipresso del Sahara Cupressus dupreziana A.Camus
• Q. Cipresso del Kashmir Cupressus cashmeriana Royle ex Carrière
• R. Cipresso funebre Cupressus funebris Endl.
• S. Cedro di Port Orford Chamaecyparis lawsoniana (A.Murray bis) Parl.
• T. Cedro dell’ Alaska Chamaecyparis nootkatensis (D.Don) Spach
• U. Cipresso di Leyland Callitropsis x leylandii.
• Note: Il cedro di Port Orford (S) rimane nel genere Chamaecyparis, mentre il Cedro dell’Alaska (T) ora rientra nel genere Callitropsis, mentre
il Cipresso di Leyland (U) diventa Callitropsis x leylandii. Il genere Callitropsis potrebbe essere rifiutato dal Congresso Botanico del 2012 e cambiato
in Hesperocyparis. Gruppi di specie come Hesperocyparis (Callitropsis), Chamaecyparis, Juniperus e Cupressus del Vecchio mondo rappresentano
branche (cladi) separate nella generazione filogenetica degli alberi
•
Incontro 1
Incontro 1
Incontro 1
Incontro 1
Incontro 1
Incontro 1
Incontro 1
All. C - Elenco delle essenze velenose o pericolose da
non piantumare nelle aree destinate a campo giochi
per bambini
•
• ACONITUM NAPELLUS
• ANEMONE NEMOROSA
• AQUILEGIA VULGARIS
• BUXUS SEMPERVIRENS
• CLEMATIS VITALBA
• COLCHICUM AUTUMNALIS
• CONVALLARIA MAIALIS
• DAPHNE MEZEREUM
• EUONYMUS EUROPAEUS
• HELLEBORUS NIGER
• LABURNUM ANAGYROIDES
• NERIUM OLEANDER
• SEDUM ACRE
• SYMPHORICARPOS ALBUS
• TAXUS BACCATA
• WISTERIA SINENSIS
• All. D – Tipi di piante e classi di altezza degli alberi
• CLASSI DI ALTEZZA DEGLI ALBERI
• ALBERI DI PRIMA GRANDEZZA - Alberi che a maturità superano i 25 metri
• Angiosperme
• Acero di monteAcer pseudoplatanus
• Noce neroJuglans nigra
• Acero riccio
• Acer platanoides
• LiriodendroLiriodendron tulipifera
• Acero saccarinoAcer saccharinum
• Platano ibridoPlatanus x acerifolia
• AilantoAilanthus altissima
• Pioppo sp.Pupulus sp.
• Ontano neroAlnus glutinosa
• Quercia palustreQuercus palustris
• BetullaBetulla pendula
• RovereQuercus petraia
• CastagnoCastanea sativa
• FarniaQuercus robur
• Eucalipto comuneEucaliptus viminalis
• Quercia rossaQuercus rubra
• FaggioFagus sylvatica
• Tiglio sp.Tilia sp.
• Frassino maggioreFraxinus excelsior
• Olmo ciliatoUlmus laevis
• Frassino americanoFraxinus pennsylvanica
• Olmo campestreUlmus minor
Continua prima grandezza
• Gimnosperme
. Abete del Colorado Abies concolor
• Picea orientalePicea orientalis
• Abete del CaucasoAbies nordmannniana
• Picea del ColoradoPicea pungens
• Araucaria Araucaria araucana
• Pino nero austriacoPinus nigra
• LibocedroCalocedrus decurrens
• Pino stromboPinus strobus
• Cedro sp.Cedrus sp.
• Pino dell’HymalaiaPinus wallichiana
• Cipresso di LawsonChamaecyparis lawsoniana
• Pino silvestrePinus sylvestris
• Cipresso giapponeseChamaecyparis pisifera
• Abete di Douglas sp.Pesudotsuga menziesii
• Cedro rossoCryptomeria japonica
• Sequoia verdeSequoia sempervirens
• GinkgoGinko biloba
• WellingtoniaSequoiadendron giganteum
• Larice europeoLarix decidua
• Tuja giganteThuja plicata
• Larice giapponeseLarix leptolepis
• Tsuga del CanadaTsuga canadensis
• MetasequoiaMetasequoia glytptostroboides
• Cipresso di paludeTaxodium distichum
• Abete rossoPicea excelsa
•
•
•
ALBERI DI SECONDA GRANDEZZA – Alberi che a
maturità misurano un’altezza
compresa tra 15 e 25 metri
• Angiosperme
• Acero della VirginiaAcer negundo
• Magnolia sempreverdeMagnolia grandiflora
• Noce comuneJuglans regia
• Carpino neroOstrya carpinifolia
• LiquidambarLiquidambar styraciflua
• Ciliegio selvaticoPrunus avium
• Acero rosso Acer rubrum
• Noce del CaucasoPterocarya fraxinifolia
• IppocastanoAesculus hippocastanum
• LeccioQuercus ilex
• Ippocastano rosaAesculus carnea
• Roverella Quercus pubescens
• Ontano napoletanoAlnus cordata
• SugheraQuercus suber
• Betulla neraBetyula nigra
• Robinia Robinia pseudoacacia
• Betulla americanaBetulla papyrifera
• Salice biancoSalix alba
• Carpino biancoCarpinus betulus
• SoforaSophora japonica
• CatalpaCatalpa bignonioides
• Sorbo montanoSorbus aria
• BagolaroCeltis australis
• Tiglio americano Tilia americana
• Nocciolo di BisanzioCorylus col urna
• Olmo montanoUlmus glabra
• Spino di GiudaGleditsia triacanthos
• Olmo siberianoUlmus pumila
• Gimnosperme
• Cipresso azzurro
• Cupressus arizonica
• Pino domestico
• Pinus pinea
• Cipresso levigato
• Cupressus glabra
• Tasso
• Taxus baccata
• Cipresso
• Cupressus sempervirens
• Tuja occidentale
• Thuja occidentalis
•
ALBERI DI TERZA GRANDEZZA – Alberi che a maturità
raggiungono un’altezza compresa tra 8 e 15 metri
Angiosperme
• Acero campestreAcer campestre
• Acacia di CostantinopoliAlbizzia julibrissin
• PauloniaPaulonia tormentosa
Nespolo giapponeseEriobotrya japonica
• Gelso da cartaBroussonetia papyrifera
• OrnielloFraxinus ornus
• AlloroLaurus nobilis
• AgrifoglioIlex aquifolium
• Magnolia a foglia caducaMagnolia x soulangeana
• Ciliegio a grappoliPrunus padus
• Melo da fioreMalus floribunda
• Salice piangenteSalix alba ‘Tristis’
• Melo selvaticoMalus sylvestris
• Sorbo degli uccellatoriSorbus aucuparia
• GelsoMorus sp.
• Sorbo domesticoSorbus domestica
• Faggio sudamericanoNothofagus antartica
•
•
• Gimnosperme
• Abete coreano
• Abies coreana
• Ginepro
• Juniperus communis
• Cipresso di Hinoki
• Chamaecyparis obtusa
• Falsa tuja
• Thuyopsis dolabrata
•
•
• ALBERI DI QUARTA GRANDEZZA – Alberi che a
maturità raggiungono un’altezza tra 2,5 e 8 metri
• Angiosperme
• MimosaAcacia dealbata
• EleagnoElaeagnus pungens
• Acero giapponeseAcer japonicum
• FrangolaAlnus frangula
• Acero palmatoAcer palmatum
• Maggiociondolo sp.Laburnum sp.
• CorbezzoloArbustus unedo
• Albero di S.BartolomeoLagerstroemia japonica
• BossoBuxus sempervirens
• Ligustro Ligustrum lucidum
• Camelia Camelia japonica
• Magnolia stellataMagnolia stellata
• Camelia invernaleCamelia sasanqua
• NespoloMespilus germanica
• Albero di GiudaCercis siliquastrum
• ParroziaParrotia persica
• Palma comuneTrachycarpus fortunei
• OlivoOlea europea
• ClerodendroClerodendron trichotomum
• PrugnoloPrunus serrulata
• Corniolo da fioreCorpus florida
• ScotanoRhus typhina
• Nocciolo Corylus avellana
• Pero cinesePyrus calleryana
• Biancospino sp.Crataegus sp.
• Sambuco Sambucus nigra
• SaliconeSalix caprea
• GimnospermCefalotasso
• Cephalotaxus fortunei
• Ginepro cinese
• Juniperus chinensis
• VITA VERDE
• di Valerio Gallerati
• LISTA SPECIE IN PRODUZIONE
• ORDINE ALFABETICO PER NOME VOLGARE
• NOME SPECIE ORIGINE DISPONIBILITÀ
• 1 Acer campestris (ACERO CAMPESTRE, LOPPIO) autoctona
• 2 Acer capillipes (ACERO CORTECCIA DI SERPENTE) alloctona
• 3 Acer cappadocicum ssp. Lobelii (ACERO DI LOBEL) alloctona
• 4 Acer davidii (ACERO DI DAVID) alloctona
• 5 Acer ginnala (ACERO DELL'AMUR, ACERO DI FUOCO) alloctona
• 6 Acer monspessolanum (ACERO MINORE,CESTUCCIO) autoctona
• 7 Acer obtusatum (ACERO D'UNGHERIA) autoctona
• 8 Acer obtusatum ssp.neapolitanum (ACERO NAPOLETANO) autoctona
• 9 Acer opulifolius (ACERO OPALO) autoctona
• 10 Acer palmatum (ACERO GIAPPONESE) alloctona
• 11 Acer platanoides (ACERO DI NORVEGIA) autoctona
• 12 Acer pseudoplatanus (ACERO MONTANO) autoctona
• 13 Alnus cordata (ONTANO NAPOLETANO) autoctona
• 14 Alnus glutinosa (ONTANO NERO) autoctona
• 15 Alnus incana (ONTANO BIANCO) autoctona
• 16 Alnus viridis (ONTANO VERDE) autoctona
• 17 Amelanchier lamarkii(PERO CORVINO CANADESE) alloctona
• 18 Amelanchier ovalis (PERO CORVINO) autoctona
• 19 Arbutus unedo (CORBEZZOLO) autoctona
• 20 Arctostaphylos uva-ursi (UVA URSINA) autoctona
• 21 Aronia melanocarpa (ARONIA) alloctona
• 22 Artemisia alba (ASSENZIO BIANCO) autoctona
• 23 Artemisia arborescens ( ASSENZIO ARBOREO) autoctona
• 24 Asparagus acutifolia (ASPARAGINA, ASPARAGO SELVATICO) autoctona
• 25 Berberis aetnensis (CRESPINO NANO DELL'ETNA) autoctona
• 26 Berberis vulgare (CRESPINO) autoctona
• 27 Betula alba (BETULLA) autoctona
• 28 Buddleja davidii (BUUDLEJA, ALBERO DELLE FARFALLE) alloctona
• 29 Buxus sempervirens (BOSSO) autoctona
• 30 Capparis inermis (CAPPERO) autoctona
• 31 Carpinus betulus (CARPINO BIANCO) autoctona
• 32 Carpinus orientalis (CARPINELLO) autoctona
• 33 Castanea sativa (CASTAGNO) autoctona
• 34 Celtis aetnensis (BAGOLARO DELL'ETNA) autoctona
• Progressivo
• specie
• 35 Celtis australis (BAGOLARO) autoctona
• 36 Cercis siliquastrum (ALBERO DI GIUDA) autoctona
Altre piante diffuse da studiare:
• Latifoglie: liriodendro tulipifera, liquidambar,
bagolaro, magnolia, pruno serotino..
• Squamiformi: cipresso comune, c. california,
chamaeciparis(c. Lawson), calocedrus, tuia
orientale, tuia occidentale, (plicata)
• Foglie ad aghi: cryptomeria japonica, sequoia
gigante, sequoia sempervirens
Prugnolo tardivo, prunus serotino
Liriodendro
tulipipifera
liquidambar
Bagolaro spaccasassi
Magnolia grandiflora
SERIE DELLE SQUAMIFORMI:
Cipresso italiano
Tuia orientale
STESSO COLORE SOPRA E SOTTO,
CONI CON APICE AD UNCINO, RAMI
SU PIANO VERTICALE
Tuia occidentale Rami su piano
orizzontale, più
chiara sotto, coni
morbidi ovali,
varietà con foglie
dorate
chamaecyparis
Sopra più scura,
bacche sotto,
tante X bianche
margine inferiore
calocedrus
Ramuli appiattiti, 2
squame laterali
coprono la centrale,
chioma colonnare
sequoia
Incontro 1
Sequoia sempervirens sequoia gigante
Cryptomeria japonica Aghi con
innesto a
spirale

More Related Content

PDF
Gli ecosistemi naturali del Tevere
DOCX
Sulla propagazione del tasso
PDF
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
PDF
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
PDF
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
PPT
Erbario dei percorsi co2
PPT
Percorso Fauna
PDF
Galina
Gli ecosistemi naturali del Tevere
Sulla propagazione del tasso
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
Erbario dei percorsi co2
Percorso Fauna
Galina

Viewers also liked (8)

PDF
Incontro 2 latifoglie
PDF
Incontro 3 conifere
PPT
Arrivano i nostri!
PPT
Festa Albero 2009
PPT
Consumo di Suolo: alcuni dati
PDF
Studio di fattibilità autostrada Va-Co-Lc
PPTX
La montagna
PDF
Rimuovere lo sfondo alle immagini
Incontro 2 latifoglie
Incontro 3 conifere
Arrivano i nostri!
Festa Albero 2009
Consumo di Suolo: alcuni dati
Studio di fattibilità autostrada Va-Co-Lc
La montagna
Rimuovere lo sfondo alle immagini
Ad

Similar to Incontro 1 (20)

PDF
Boschi di Mestre - Il percorso didattico bosco dell'Osellino
PDF
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
PDF
Pete And Samanthas Guide To Sex In The Summertime 2012 Birch Peter Hall Saman...
PDF
PDF
Ambiente - Alberi notevoli della provincia di Roma
PPT
La Macchia Mediterranea
PDF
Fiori e Piante
PPTX
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
 
PPTX
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
 
PPT
Il Giardino della scuola
PDF
3a_Bioma_biosfera terra terra terra biosfera
PDF
Daja francesca catalogo infestanti
PPTX
L’orto botanico di palermo
PPTX
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_01
PDF
Ambiente - Alberi monumentali nella regione Lazio (Guida)
PDF
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
PDF
Pira Catalogo delle infestanti.pptx
PDF
I Quaderni dell'Isea - La macchia mediterranea
PDF
Inventario illustrato degli alberi
ODP
La flora
Boschi di Mestre - Il percorso didattico bosco dell'Osellino
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
Pete And Samanthas Guide To Sex In The Summertime 2012 Birch Peter Hall Saman...
Ambiente - Alberi notevoli della provincia di Roma
La Macchia Mediterranea
Fiori e Piante
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
 
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
 
Il Giardino della scuola
3a_Bioma_biosfera terra terra terra biosfera
Daja francesca catalogo infestanti
L’orto botanico di palermo
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_01
Ambiente - Alberi monumentali nella regione Lazio (Guida)
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
Pira Catalogo delle infestanti.pptx
I Quaderni dell'Isea - La macchia mediterranea
Inventario illustrato degli alberi
La flora
Ad

More from Legambiente Tradate (20)

PDF
Convenzione fornitura Energia Elettrica 100% Rinnovabile 1
PDF
Convenzione fornitura Energia Elettrica 100% Rinnovabile 2
PDF
Il parere di ARPA sul PGT di Tradate
PDF
Parere Provincia di Varese al PGT di Tradate
PDF
Osservazioni vas sint 02
PDF
Osservazioni Complete
PPTX
Tradate Varesina Bis: dati e analisi
PDF
Relazione pm10 Tradate di ARPA
DOC
Dossier Acqua: Lombardia in riserva
PDF
Di Terra e di cielo 2011
DOCX
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
DOCX
Convenzione Eco store
PDF
un posto nel mondo 2010
DOC
Opposizione al programma integrato
PDF
Programma Festa de la Tèra
PDF
Cartoline Dal Parco
PDF
Programma Unpostonelmondo8ªEd.
PDF
Loc Ott Nov 09
PDF
Ppt Serata 13-10-09
DOC
309 855 Modello Osservazioni Precompilato[2]
Convenzione fornitura Energia Elettrica 100% Rinnovabile 1
Convenzione fornitura Energia Elettrica 100% Rinnovabile 2
Il parere di ARPA sul PGT di Tradate
Parere Provincia di Varese al PGT di Tradate
Osservazioni vas sint 02
Osservazioni Complete
Tradate Varesina Bis: dati e analisi
Relazione pm10 Tradate di ARPA
Dossier Acqua: Lombardia in riserva
Di Terra e di cielo 2011
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Convenzione Eco store
un posto nel mondo 2010
Opposizione al programma integrato
Programma Festa de la Tèra
Cartoline Dal Parco
Programma Unpostonelmondo8ªEd.
Loc Ott Nov 09
Ppt Serata 13-10-09
309 855 Modello Osservazioni Precompilato[2]

Incontro 1

  • 1. AFFRONTIAMO IL MONDO DEGLI ALBERI CON RISPETTO ED UMILTA’ DISTINGUIAMO LE ANGIOSPERME E LE GIMNOSPERME (SEME NUDO, CONIFERE) LE AGHIFORMI, LE SQUAMIFORMI, LE FOGLIE A LAMINA LARGA
  • 2. Un buon motivo per conoscere ed amare gli alberi…
  • 3. È che, respirando, ci permettono di respirare…
  • 4. Grafico della CO2 (e PPN) di un abete di Douglas in un giorno primaverile e in un giorno estivo. Love is on the air…in a wispel of a tree…. Maurizio Alberti
  • 6. • La vegetazione dell’alta pianura è rappresentata dalla farnia, in particolare dalle specie del carpino e, in misura minore, dell'olmo. Sviluppandosi in un settore fortemente antropizzato del territorio milanese, questa vegetazione è riscontrabile esclusivamente in modo molto frammentario nell'ambito delle attuali boscaglie dominate da robinia e da altre specie alloctone, come ad esempio nei boschi attorno a Castano Primo e Magnago • Dal punto di vista botanico tali strutture sono rappresentate soprattutto da robinie e dalla presenza, più o meno significativa, di specie arboree tipiche della primigenia foresta planiziale padana, quali la farnia, il carpino bianco, l'olmo campestre, l'acero campestre, il frassino e i pioppi, in particolare il pioppo bianco e il pioppo nero. Esempi di queste presenze sono i boschi di Riazzolo e di Cusago e i boschi della Valle del Ticino nelle zone più interne. Inoltre, nelle zone più umide, si rileva la presenza dell'ontano, del pioppo bianco, del pioppo nero e di varie specie di salici; nell’ambito di queste strutture vegetazionali, tipici sono i boschi golenali del Ticino. Un aspetto di degrado delle aree boscate è rappresentato dalla presenza invadente e aggressiva del prugnolo tardivo e in misura crescente dell’ailanto. •
  • 7. Il terribile, mitico, ailanto altissimo, o albero del paradiso, invade ogni cosa…
  • 8. Ed il prugnolo tardivo, o prunus serotinus, cattivo, invadente, bruttino…
  • 9. Questo è il peggiore : poligono giapponese, il nuovo rovo, ma le api lo amano…
  • 10. E poi ancora robinia, quercia rossa, acer negundo…
  • 11. • Riproposta in un volume la «Storia delle piante forastiere» di Luigi Castiglioni • Robinie, platani e alberi esotici Così cambiò il paesaggio lombardo • Arbusti importati per consolidare i binari o per combattere la peste Trasporti La «gaggìa» fu usata nella seconda metà dell' 800 per «armare» il terreno a lato di binari Passeggio Tra le virtù del platano americano il «grato e balsamico odore» che rende migliore l' aria Un testo fondamentale per conoscere piante e fiori provenienti da ogni parte del mondo • Jaca Book ha appena riproposto un testo fondamentale per conoscere le piante presenti nella nostra regione e la loro storia, che sovente si intreccia con quella della letteratura e del pensiero. Si tratta di un' opera di Luigi Castiglioni (1757-1832), patrizio milanese, figlio di Ottavio e di Teresa Verri (la sorella del celebre Pietro) che fu un esperto di scienze naturali e in particolare di botanica. Dopo aver pubblicato a Milano nel 1790 i due volumi del Viaggio negli Stati Uniti dell' America Settentrionale - che intraprese tra il 1785 e il 1787 - diede alle stampe in quattro tomi tra il 1791 e il 1794, sempre a Milano, la Storia delle piante forastiere, le più importanti nell' uso medico, od economico, la medesima ora che Jaca Book ha pubblicato in un solo volume (pp. 622, 48). L' opera contiene la descrizione particolareggiata di numerose specie di piante esotiche con l' indicazione della loro origine, cultura, morfologia, uso pratico e diffusione geografica. È un manuale di scoperte. Dalla «Vainiglia» alla Canfora, dal Rabarbaro al Cacao, dallo Zucchero al Cotone, dal «Papavero sonnifero» all' «Ananasso», dallo Zafferano al Caffé, per limitarci soltanto a qualche caso, Castiglioni prende per mano il lettore e lo accompagna nell' avventura di queste piante. Nella postfazione di Enrico Banfi, tra l' altro, si nota che in quell' epoca di grandi sperimenti di acclimatazione si cambiò anche il paesaggio della Lombardia. Un esempio che vale per tutti: la Gaggìa o Robinia pseudoacacia. Fu uno degli alberi prediletti da Alessandro Manzoni (oggi invece non mancano dei botanici che la definiscono «inquinamento verde»), ed era stata introdotta a metà del XVII secolo dagli Stati Uniti centro-orientali. Osserva Banfi: «Dapprima coltivata qua e là come curiosità da giardino, verrà impegnata estesamente in Europa nella seconda metà dell' Ottocento per consolidare il terreno a lato dei binari ferroviari di fresca costruzione e tale intervento innescherà nel secolo successivo una vera e propria rivoluzione del paesaggio». La Lombardia, e non soltanto, diventò stagione dopo stagione un terreno favorevolissimo per l' autoaffermazione di questa pianta esotica americana che invase il territorio collino-planiziare. Tra le schede del Castiglioni ve ne sono due dedicate ai platani, all' orientale e all' occidentale. Per il primo, egli nota che «dopo il Cedro del Libano è la pianta più onorata presso gli antichi», che fu stimata dai Persiani e dai filosofi (ci resta un elogio attribuito a Salomone) e pare che «abbia una virtù naturale contro la peste». Sarà vero o no, poco conta: di certo le città lombarde lo hanno utilizzato largamente e del bene ne ha fatto. Del secondo, proveniente dagli Stati Uniti e dal Canada, Castiglioni ricordava che «diffonde un grato e balsamico odore, per cui merita di essere a preferenza collocato nei luoghi di passeggio». Va infine aggiunto che il comune di Mozzate, dove Castiglioni aveva una casa (in via Cornaggia, per la precisione) ha patrocinato la ristampa della sue opere. Patrizio milanese ma bisognoso di terreno per i suoi esperimenti botanici, egli passò non poco tempo nella provincia di Como. A Milano, invece, fu coperto di onori e di incarichi. Basterà osservare che nel 1810 Napoleone gli conferì il titolo di conte e che nel 1820 ebbe la qualifica di Imperial Regio Ciambellano. L' autore Luigi Castiglioni (Milano 1757-1832) lasciò la «Storia delle piante forastiere». Durante il periodo napoleonico fu ispettore agli studi, direttore della Stamperia Reale, presidente dell' Accademia di belle Arti e senatore. A Mozzate (Co) aveva una casa e fece esperimenti botanici Ambiente e verde: un manuale di scoperte Usi Costumi
  • 12. Ma i veri nemici non sono loro… anno 2008
  • 18. Strobili e cipressi. Una guida per l'identificazione. • Da A - N: Cipresso del Nuovo Mondo (Hesperocyparis) precedentemente posti nel genere Cupressus. • S: Falso Cipresso (Chamaecyparis) include il Cedro di Port Orford Chamaecyparis lawsoniana (A.Murray) Parl. • O - R: Cipresso del Vecchio Mondo (Cupressus) include il Cipresso Italiano • T - U: Cipresso di Nootka (Callitropsis) include il Cedro dell’Alaska Chamaecyparis nootkatensis (D.Don) Spach; potrebbe diventare Hesperocyparis. • • A. Cipresso Tecate Hesperocyparis forbesii (Jeps.) Bartel • B. Cipresso di Sargent Hesperocyparis sargentii (Jeps.) Bartel • C. Cipresso Piute Hesperocyparis nevadensis (Abrams) Bartel • D. Cipresso Cuyamaca Hesperocyparis stephensonii (C.B.Wolf) Bartel • E. Cipresso di Santa Cruz Hesperocyparis abramsiana (C.B.Wolf) Bartel • F. Cipresso di Monterey Hesperocyparis macrocarpa (Hartw.) Bartel • G. Cipresso di Gowen Hesperocyparis goveniana (Gordon) Bartel • H. Cipresso di Mendocino Hesperocyparis pygmaea (Lemmon) Bartel • I. Cipresso di Macnab Hesperocyparis macnabiana (A.Murray) Bartel • J. Cipresso di Modoc Hesperocyparis bakeri (Jeps.) Bartel • K. Cipresso dell’Arizona dalla corteccia liscia Hesperocyparis glabra (Sudw.) Bartel • L. Cipresso dell’Arizona dalla corteccia ruvida Hesperocyparis arizonica (Greene) Bartel • M. Cipresso di San Pedro Martir Hesperocyparis montana (Wiggins) Bartel • N. Cipresso Messicano Hesperocyparis lusitanica (Mill.) Bartel • O. Cipresso Italiano Cupressus sempervirens L. • P. Cipresso del Sahara Cupressus dupreziana A.Camus • Q. Cipresso del Kashmir Cupressus cashmeriana Royle ex Carrière • R. Cipresso funebre Cupressus funebris Endl. • S. Cedro di Port Orford Chamaecyparis lawsoniana (A.Murray bis) Parl. • T. Cedro dell’ Alaska Chamaecyparis nootkatensis (D.Don) Spach • U. Cipresso di Leyland Callitropsis x leylandii. • Note: Il cedro di Port Orford (S) rimane nel genere Chamaecyparis, mentre il Cedro dell’Alaska (T) ora rientra nel genere Callitropsis, mentre il Cipresso di Leyland (U) diventa Callitropsis x leylandii. Il genere Callitropsis potrebbe essere rifiutato dal Congresso Botanico del 2012 e cambiato in Hesperocyparis. Gruppi di specie come Hesperocyparis (Callitropsis), Chamaecyparis, Juniperus e Cupressus del Vecchio mondo rappresentano branche (cladi) separate nella generazione filogenetica degli alberi •
  • 26. All. C - Elenco delle essenze velenose o pericolose da non piantumare nelle aree destinate a campo giochi per bambini • • ACONITUM NAPELLUS • ANEMONE NEMOROSA • AQUILEGIA VULGARIS • BUXUS SEMPERVIRENS • CLEMATIS VITALBA • COLCHICUM AUTUMNALIS • CONVALLARIA MAIALIS • DAPHNE MEZEREUM • EUONYMUS EUROPAEUS • HELLEBORUS NIGER • LABURNUM ANAGYROIDES • NERIUM OLEANDER • SEDUM ACRE • SYMPHORICARPOS ALBUS • TAXUS BACCATA • WISTERIA SINENSIS
  • 27. • All. D – Tipi di piante e classi di altezza degli alberi • CLASSI DI ALTEZZA DEGLI ALBERI • ALBERI DI PRIMA GRANDEZZA - Alberi che a maturità superano i 25 metri • Angiosperme • Acero di monteAcer pseudoplatanus • Noce neroJuglans nigra • Acero riccio • Acer platanoides • LiriodendroLiriodendron tulipifera • Acero saccarinoAcer saccharinum • Platano ibridoPlatanus x acerifolia • AilantoAilanthus altissima • Pioppo sp.Pupulus sp. • Ontano neroAlnus glutinosa • Quercia palustreQuercus palustris • BetullaBetulla pendula • RovereQuercus petraia • CastagnoCastanea sativa • FarniaQuercus robur • Eucalipto comuneEucaliptus viminalis • Quercia rossaQuercus rubra • FaggioFagus sylvatica • Tiglio sp.Tilia sp. • Frassino maggioreFraxinus excelsior • Olmo ciliatoUlmus laevis • Frassino americanoFraxinus pennsylvanica • Olmo campestreUlmus minor
  • 28. Continua prima grandezza • Gimnosperme . Abete del Colorado Abies concolor • Picea orientalePicea orientalis • Abete del CaucasoAbies nordmannniana • Picea del ColoradoPicea pungens • Araucaria Araucaria araucana • Pino nero austriacoPinus nigra • LibocedroCalocedrus decurrens • Pino stromboPinus strobus • Cedro sp.Cedrus sp. • Pino dell’HymalaiaPinus wallichiana • Cipresso di LawsonChamaecyparis lawsoniana • Pino silvestrePinus sylvestris • Cipresso giapponeseChamaecyparis pisifera • Abete di Douglas sp.Pesudotsuga menziesii • Cedro rossoCryptomeria japonica • Sequoia verdeSequoia sempervirens • GinkgoGinko biloba • WellingtoniaSequoiadendron giganteum • Larice europeoLarix decidua • Tuja giganteThuja plicata • Larice giapponeseLarix leptolepis • Tsuga del CanadaTsuga canadensis • MetasequoiaMetasequoia glytptostroboides • Cipresso di paludeTaxodium distichum • Abete rossoPicea excelsa • • •
  • 29. ALBERI DI SECONDA GRANDEZZA – Alberi che a maturità misurano un’altezza compresa tra 15 e 25 metri • Angiosperme • Acero della VirginiaAcer negundo • Magnolia sempreverdeMagnolia grandiflora • Noce comuneJuglans regia • Carpino neroOstrya carpinifolia • LiquidambarLiquidambar styraciflua • Ciliegio selvaticoPrunus avium • Acero rosso Acer rubrum • Noce del CaucasoPterocarya fraxinifolia • IppocastanoAesculus hippocastanum • LeccioQuercus ilex • Ippocastano rosaAesculus carnea • Roverella Quercus pubescens • Ontano napoletanoAlnus cordata • SugheraQuercus suber • Betulla neraBetyula nigra • Robinia Robinia pseudoacacia • Betulla americanaBetulla papyrifera • Salice biancoSalix alba • Carpino biancoCarpinus betulus • SoforaSophora japonica • CatalpaCatalpa bignonioides • Sorbo montanoSorbus aria • BagolaroCeltis australis • Tiglio americano Tilia americana • Nocciolo di BisanzioCorylus col urna • Olmo montanoUlmus glabra • Spino di GiudaGleditsia triacanthos • Olmo siberianoUlmus pumila
  • 30. • Gimnosperme • Cipresso azzurro • Cupressus arizonica • Pino domestico • Pinus pinea • Cipresso levigato • Cupressus glabra • Tasso • Taxus baccata • Cipresso • Cupressus sempervirens • Tuja occidentale • Thuja occidentalis •
  • 31. ALBERI DI TERZA GRANDEZZA – Alberi che a maturità raggiungono un’altezza compresa tra 8 e 15 metri Angiosperme • Acero campestreAcer campestre • Acacia di CostantinopoliAlbizzia julibrissin • PauloniaPaulonia tormentosa Nespolo giapponeseEriobotrya japonica • Gelso da cartaBroussonetia papyrifera • OrnielloFraxinus ornus • AlloroLaurus nobilis • AgrifoglioIlex aquifolium • Magnolia a foglia caducaMagnolia x soulangeana • Ciliegio a grappoliPrunus padus • Melo da fioreMalus floribunda • Salice piangenteSalix alba ‘Tristis’ • Melo selvaticoMalus sylvestris • Sorbo degli uccellatoriSorbus aucuparia • GelsoMorus sp. • Sorbo domesticoSorbus domestica • Faggio sudamericanoNothofagus antartica • •
  • 32. • Gimnosperme • Abete coreano • Abies coreana • Ginepro • Juniperus communis • Cipresso di Hinoki • Chamaecyparis obtusa • Falsa tuja • Thuyopsis dolabrata • •
  • 33. • ALBERI DI QUARTA GRANDEZZA – Alberi che a maturità raggiungono un’altezza tra 2,5 e 8 metri • Angiosperme • MimosaAcacia dealbata • EleagnoElaeagnus pungens • Acero giapponeseAcer japonicum • FrangolaAlnus frangula • Acero palmatoAcer palmatum • Maggiociondolo sp.Laburnum sp. • CorbezzoloArbustus unedo • Albero di S.BartolomeoLagerstroemia japonica • BossoBuxus sempervirens • Ligustro Ligustrum lucidum • Camelia Camelia japonica • Magnolia stellataMagnolia stellata • Camelia invernaleCamelia sasanqua • NespoloMespilus germanica • Albero di GiudaCercis siliquastrum • ParroziaParrotia persica • Palma comuneTrachycarpus fortunei • OlivoOlea europea • ClerodendroClerodendron trichotomum • PrugnoloPrunus serrulata • Corniolo da fioreCorpus florida • ScotanoRhus typhina • Nocciolo Corylus avellana • Pero cinesePyrus calleryana • Biancospino sp.Crataegus sp. • Sambuco Sambucus nigra • SaliconeSalix caprea • GimnospermCefalotasso • Cephalotaxus fortunei • Ginepro cinese • Juniperus chinensis
  • 34. • VITA VERDE • di Valerio Gallerati • LISTA SPECIE IN PRODUZIONE • ORDINE ALFABETICO PER NOME VOLGARE • NOME SPECIE ORIGINE DISPONIBILITÀ • 1 Acer campestris (ACERO CAMPESTRE, LOPPIO) autoctona • 2 Acer capillipes (ACERO CORTECCIA DI SERPENTE) alloctona • 3 Acer cappadocicum ssp. Lobelii (ACERO DI LOBEL) alloctona • 4 Acer davidii (ACERO DI DAVID) alloctona • 5 Acer ginnala (ACERO DELL'AMUR, ACERO DI FUOCO) alloctona • 6 Acer monspessolanum (ACERO MINORE,CESTUCCIO) autoctona • 7 Acer obtusatum (ACERO D'UNGHERIA) autoctona • 8 Acer obtusatum ssp.neapolitanum (ACERO NAPOLETANO) autoctona • 9 Acer opulifolius (ACERO OPALO) autoctona • 10 Acer palmatum (ACERO GIAPPONESE) alloctona • 11 Acer platanoides (ACERO DI NORVEGIA) autoctona • 12 Acer pseudoplatanus (ACERO MONTANO) autoctona • 13 Alnus cordata (ONTANO NAPOLETANO) autoctona • 14 Alnus glutinosa (ONTANO NERO) autoctona • 15 Alnus incana (ONTANO BIANCO) autoctona • 16 Alnus viridis (ONTANO VERDE) autoctona • 17 Amelanchier lamarkii(PERO CORVINO CANADESE) alloctona • 18 Amelanchier ovalis (PERO CORVINO) autoctona • 19 Arbutus unedo (CORBEZZOLO) autoctona • 20 Arctostaphylos uva-ursi (UVA URSINA) autoctona • 21 Aronia melanocarpa (ARONIA) alloctona • 22 Artemisia alba (ASSENZIO BIANCO) autoctona • 23 Artemisia arborescens ( ASSENZIO ARBOREO) autoctona • 24 Asparagus acutifolia (ASPARAGINA, ASPARAGO SELVATICO) autoctona • 25 Berberis aetnensis (CRESPINO NANO DELL'ETNA) autoctona • 26 Berberis vulgare (CRESPINO) autoctona • 27 Betula alba (BETULLA) autoctona • 28 Buddleja davidii (BUUDLEJA, ALBERO DELLE FARFALLE) alloctona • 29 Buxus sempervirens (BOSSO) autoctona • 30 Capparis inermis (CAPPERO) autoctona • 31 Carpinus betulus (CARPINO BIANCO) autoctona • 32 Carpinus orientalis (CARPINELLO) autoctona • 33 Castanea sativa (CASTAGNO) autoctona • 34 Celtis aetnensis (BAGOLARO DELL'ETNA) autoctona • Progressivo • specie • 35 Celtis australis (BAGOLARO) autoctona • 36 Cercis siliquastrum (ALBERO DI GIUDA) autoctona
  • 35. Altre piante diffuse da studiare: • Latifoglie: liriodendro tulipifera, liquidambar, bagolaro, magnolia, pruno serotino.. • Squamiformi: cipresso comune, c. california, chamaeciparis(c. Lawson), calocedrus, tuia orientale, tuia occidentale, (plicata) • Foglie ad aghi: cryptomeria japonica, sequoia gigante, sequoia sempervirens
  • 41. Tuia orientale STESSO COLORE SOPRA E SOTTO, CONI CON APICE AD UNCINO, RAMI SU PIANO VERTICALE
  • 42. Tuia occidentale Rami su piano orizzontale, più chiara sotto, coni morbidi ovali, varietà con foglie dorate
  • 43. chamaecyparis Sopra più scura, bacche sotto, tante X bianche margine inferiore
  • 44. calocedrus Ramuli appiattiti, 2 squame laterali coprono la centrale, chioma colonnare
  • 48. Cryptomeria japonica Aghi con innesto a spirale