Cos’ è il Movimento?
• E’ un complesso processo di elaborazione
  di segnali eseguiti sotto controllo del SNC.

Richiede una analisi multifattoriale:
   Cinematica: vel., acc., traiettorie, angoli
  Cinetica: indaga le forze responsabili del
  movimento articolare
  EMG: attività dei muscoli
Cinematica SISTEMA
           OPTOELETTRONICO
Permette di ricostruire le coordinate istantanee in 3D dei markers
posizionati sulla superficie corporea.
16 TLC a 200 Hz di acquisizione
Cinetica               PIATTAFORME DI
                             FORZA
• La variazione di pressione su trasduttori di cristalli piezoelettrici
  misura la forza impressa sulla piattaforma. Fino a 800Hz di
  acquisizione.
EMG                  FreeEMG wireless
13 sonde elettromiografiche, fino a 50 metri di distanza di trasmissione del
segnale al pocket.
Video   TELECAMERE Vixta
Dispendio energetico
 ERGOSPIROMETRO
LAM
 laboratorio analisi del movimento
Nel settore biomedico è in forte espansione e di
    grande interesse per:
1. Clinica : valutazione e diagnosi motoria
2. Trattamento: pianificare e monitorare con il
    follow-up
3. Ricerca: descrivere il movimento in termini
    numerici perché la misura sia analizzabile in
    termini di affidabilita’ e riproducibilita’
4. Sport: valutare grado di preparazione,
    migliorare la performance e prevenzione di
    infortuni
1. CASO CLINICO
Pz è donna, età 89 anni. Emiplegia sfumata all’emicorpo
  destro.

• Equilibrio, cammino: Scala Tinetti 18/32      24/32
• Motilita’ arti: Test Mingazzini + aaii (> dx) --
• Test Romberg sensibilizzato: lievemente instabile
  stabile
• Dismetria arto inferiore dx: prova tallone-ginocchio +

                  Obiettivo del LAM
          Alla dimissione, l’uso del bastone
                    facilita la Pz?
Intervento Armanda Caporizzo, Bioingegnere parco maraini
No ausilio                        Con ausilio




                       Con ausilio
      tempi di appoggio tra dx e sx simili tra loro e
              più vicini ai valori di normalità


                Passi simmetrici tra dx e sx
 Il trasferimento di carico avviene in maniera più sicura
Momenti interni: Forza muscolare*b
• No ausilio   Con ausilio

                                  Con ausilio
                             diminuisce il momento
                               estensorio all’anca



                              Tronco meno flesso
EMG mm caviglia
• No ausilio   Con ausilio
                              Con ausilio:
                                • Minor co-
                               contrazione a
                             livello della mm
                                  caviglia
                             • Migliore fase di
                                  spinta
2. CASO CLINICO
•   Pz di 69 aa
•   Neuromiopatia da allettamento
•   BPCO
•   Lobectomia bilaterale per carcinoma polmonare
•   Cardiopatia ipertensiva
•   Diabete II
•   Sindrome lombovertebrale cronica da discectomia L4-L5
    con lesione SPE sx
Valutazione funzionale
In settembre 2010:
• Assistenza modesta nei trasferimenti letto-carrozzina e
   nel lavarsi e vestirsi
• Ipostenia aaii
• Stazione eretta non raggiungibile
• Spostamenti di breve lunghezza in autonomia con
   carrozzina
Obiettivo in LAM
       Valutare l’utilizzo degli ausili
       carrozzina e deambulatore:

-in qualità delle catene cinetiche messe in atto
  -dispendio energetico (EMG come fatica)
Confronto con Soggetto
           giovane, sano, pari statura
•   A parità di velocità: 2 metri in 5 sec
•   Stessa carrozzina
Cinematica del Pz

            • 25 °flesso-estensione
              spalla
            • 20°flesso-estensione
              gomito
            • 25°estensione e ritorno
              del polso
            • 20°di abduzione spalla



                   Schema motorio
                     è articolato e
                distribuito equamente
                 in tutti e 3 i distretti.
Cinematica del Soggetto Sano
                  • 25°flesso-estensione
                    spalle
                  • 40 °flesso-
                    estensione gomito
                  • 10°estensione e
                    ritorno polso
                  • 10°abduzione-
                    adduzione spalla




                       Gomito è il fulcro,
                     Forza e’ m. bicipite,
                     l’avambraccio è il br
EMG   Pz   Soggetto Sano
Attività EMG
                         Pz
           Utilizza tutta la muscolatura
                       dell’as



           Maggior dispendio energetico


                Soggetto Sano
           Concentra l’energia a livello
                  prossimale



               Fissa il braccio con mm
                      prossimale
Cammino con deambulatore




     Lunghezza dei passi e la velocità Bassi
                Base allargata
Fase di volo breve con la fase di appoggio lunga



            Cammino insicuro
Cinematica

Antiversione pelvi per riportare
 baricentro su base d’appoggio




Tronco flesso perché carente di
  controllo antigravitario sugli aaii
Ginocchia sempre flesse per
        abbassare baricentro



   maggior dispendio energetico




Caviglie non hanno fase di spinta al
           distacco del piede
         la sx ha foot drop
Attività EMG

  Reclutamento muscolare
   estremamente povero




Reclutamento prevalentemente
   del tessuto legamentoso
3. CASO CLINICO
• Pz maschio, 73 aa
• Sindrome depressiva
• No complicanze ortopediche ne’ cardiache

             Obiettivo del LAM
  Comportamento dell’apparato muscolo-
  scheletrico nel gesto di una pedalata con
        bicicletta elettrica (ON/OFF)
Intervento Armanda Caporizzo, Bioingegnere parco maraini
Confronto della Cinematica
                Motore ON/OFF



A dx coinvolta
maggiormente la
caviglia
A sx coinvolta
maggiormente
l’anca


Vel. angolari
maggiori
con motore OFF
Confronto della Attivita’ Muscolare
              EMG




   Coinvolgimento mm
                            Allenamento specifico dei gruppi mm
 differente a seconda del
     motore ON o OFF
Intervento Armanda Caporizzo, Bioingegnere parco maraini
“Conoscere e’ cogliere il nesso
  tra il particolare e la realta’
  totale.”
         Da “Si puo’ vivere (veramente?!) cosi’?”
         Don L. Giussani

More Related Content

PPT
Anatomia e biomeccanica della Spalla
PPTX
Sottoscapolare ruolo criticità riattivazione
PPT
Protesi Spalla senza stelo
PPT
Biomeccanica protesi inversa
PPT
Alluce valgo
PPT
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
PDF
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
PDF
Esercizi per gli infortuni muscolo scheletrici del ginocchio
Anatomia e biomeccanica della Spalla
Sottoscapolare ruolo criticità riattivazione
Protesi Spalla senza stelo
Biomeccanica protesi inversa
Alluce valgo
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Esercizi per gli infortuni muscolo scheletrici del ginocchio

What's hot (20)

PDF
Legamento crociato
PDF
La pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
PDF
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
PDF
Scheda bodybuilding anatomy leg curl
PDF
Meccanica muscolare distensione arti superiori su panca
PDF
Esercizi di riabilitazione: la swiss ball
PPT
Valutazione Posturale
PDF
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
PDF
Schede allenamento allenamento fisico del pallanuotista
PPT
Movimentazione manuale dei carichi strutture sanitarie
PPT
Movimentazione manuale carichi
PDF
Pagine da body building anatomy
PPTX
B6 movimentazione dei carichi
PDF
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
PDF
Pagine da Stretching Anatomy 2° Edizione
PDF
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
PDF
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
PDF
Esercizi per bicipiti, trapezio, pettorali, addominali, glutei da A scuola di...
PPT
“Ginnastica compensativa per la prevenzione del mal di schiena nello sportivo...
PDF
Squat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorlini
Legamento crociato
La pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
Scheda bodybuilding anatomy leg curl
Meccanica muscolare distensione arti superiori su panca
Esercizi di riabilitazione: la swiss ball
Valutazione Posturale
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
Schede allenamento allenamento fisico del pallanuotista
Movimentazione manuale dei carichi strutture sanitarie
Movimentazione manuale carichi
Pagine da body building anatomy
B6 movimentazione dei carichi
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
Pagine da Stretching Anatomy 2° Edizione
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
Esercizi per bicipiti, trapezio, pettorali, addominali, glutei da A scuola di...
“Ginnastica compensativa per la prevenzione del mal di schiena nello sportivo...
Squat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorlini
Ad

Viewers also liked (19)

PPTX
Leijat sotahistoriassa pieniä tarinoita
PPT
"Un cuore per la salute" 2010
PPT
Presentazione 24 3 2012_margherita maffeis
PPT
Conferenza stampa "Generazioni nel cuore della pace" - 5 settembre 2011, SM G...
PDF
Workshop_microsoft_redes_sociais_aprender_segurança_escolas_pt_etwinning
PPT
L'africa e l'acqua g. balemi
PDF
Intervento Dr. Giorgio Reggiani, Medico fisiatra parco maraini
PPTX
PDF
Intervento Dott.ssa Chiara Prosperetti, Medico neurologo eoc lugano
PPTX
Como crear un blog en blogger
PPTX
Pp cammino
PPTX
Service quality
PPT
Linear B
PDF
Intervento Giuseppe Foderaro, Neuropsicologo Parco Maraini
PPT
Presentazione mario camani 24 marzo 2012 (2)
PPTX
PDF
Intervento Marco Treichler Direttore SCuDo
PPTX
Special education review
PPT
Relief & Awareness for Disaster Management Health Education Environment
Leijat sotahistoriassa pieniä tarinoita
"Un cuore per la salute" 2010
Presentazione 24 3 2012_margherita maffeis
Conferenza stampa "Generazioni nel cuore della pace" - 5 settembre 2011, SM G...
Workshop_microsoft_redes_sociais_aprender_segurança_escolas_pt_etwinning
L'africa e l'acqua g. balemi
Intervento Dr. Giorgio Reggiani, Medico fisiatra parco maraini
Intervento Dott.ssa Chiara Prosperetti, Medico neurologo eoc lugano
Como crear un blog en blogger
Pp cammino
Service quality
Linear B
Intervento Giuseppe Foderaro, Neuropsicologo Parco Maraini
Presentazione mario camani 24 marzo 2012 (2)
Intervento Marco Treichler Direttore SCuDo
Special education review
Relief & Awareness for Disaster Management Health Education Environment
Ad

Similar to Intervento Armanda Caporizzo, Bioingegnere parco maraini (20)

PDF
Crosystem nello sport
PDF
Crosystem sistema nervoso e prestazione motoria
PDF
Inservice PDF
PDF
Pagine da attività motoria adattata
PPT
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto Inferiore
PDF
PPT
Tesi Specialistica (M.Sc.Thesis )
PDF
2004 anziani chieti simfer
PDF
2004 anziani chieti simfer
PPTX
Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica nei pazienti affetti d...
PDF
2008 sinfer
PDF
2011 - Breve presentazione ragionata dei meccanismi del crosystem
PPT
Camerota celletti
PDF
Core Stabilization Training
PPT
La postura biomeccanica
PPTX
La modulazione del tono muscolare
PDF
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
PPTX
Lesioni muscolari e terapia piastriinica
PDF
2006 paralisi periferica firenze simfer
PDF
2006 paralisi periferica firenze simfer
Crosystem nello sport
Crosystem sistema nervoso e prestazione motoria
Inservice PDF
Pagine da attività motoria adattata
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto Inferiore
Tesi Specialistica (M.Sc.Thesis )
2004 anziani chieti simfer
2004 anziani chieti simfer
Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica nei pazienti affetti d...
2008 sinfer
2011 - Breve presentazione ragionata dei meccanismi del crosystem
Camerota celletti
Core Stabilization Training
La postura biomeccanica
La modulazione del tono muscolare
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
Lesioni muscolari e terapia piastriinica
2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer

Intervento Armanda Caporizzo, Bioingegnere parco maraini

  • 1. Cos’ è il Movimento? • E’ un complesso processo di elaborazione di segnali eseguiti sotto controllo del SNC. Richiede una analisi multifattoriale: Cinematica: vel., acc., traiettorie, angoli Cinetica: indaga le forze responsabili del movimento articolare EMG: attività dei muscoli
  • 2. Cinematica SISTEMA OPTOELETTRONICO Permette di ricostruire le coordinate istantanee in 3D dei markers posizionati sulla superficie corporea. 16 TLC a 200 Hz di acquisizione
  • 3. Cinetica PIATTAFORME DI FORZA • La variazione di pressione su trasduttori di cristalli piezoelettrici misura la forza impressa sulla piattaforma. Fino a 800Hz di acquisizione.
  • 4. EMG FreeEMG wireless 13 sonde elettromiografiche, fino a 50 metri di distanza di trasmissione del segnale al pocket.
  • 5. Video TELECAMERE Vixta
  • 7. LAM laboratorio analisi del movimento Nel settore biomedico è in forte espansione e di grande interesse per: 1. Clinica : valutazione e diagnosi motoria 2. Trattamento: pianificare e monitorare con il follow-up 3. Ricerca: descrivere il movimento in termini numerici perché la misura sia analizzabile in termini di affidabilita’ e riproducibilita’ 4. Sport: valutare grado di preparazione, migliorare la performance e prevenzione di infortuni
  • 8. 1. CASO CLINICO Pz è donna, età 89 anni. Emiplegia sfumata all’emicorpo destro. • Equilibrio, cammino: Scala Tinetti 18/32 24/32 • Motilita’ arti: Test Mingazzini + aaii (> dx) -- • Test Romberg sensibilizzato: lievemente instabile stabile • Dismetria arto inferiore dx: prova tallone-ginocchio + Obiettivo del LAM Alla dimissione, l’uso del bastone facilita la Pz?
  • 10. No ausilio Con ausilio Con ausilio tempi di appoggio tra dx e sx simili tra loro e più vicini ai valori di normalità Passi simmetrici tra dx e sx Il trasferimento di carico avviene in maniera più sicura
  • 11. Momenti interni: Forza muscolare*b • No ausilio Con ausilio Con ausilio diminuisce il momento estensorio all’anca Tronco meno flesso
  • 12. EMG mm caviglia • No ausilio Con ausilio Con ausilio: • Minor co- contrazione a livello della mm caviglia • Migliore fase di spinta
  • 13. 2. CASO CLINICO • Pz di 69 aa • Neuromiopatia da allettamento • BPCO • Lobectomia bilaterale per carcinoma polmonare • Cardiopatia ipertensiva • Diabete II • Sindrome lombovertebrale cronica da discectomia L4-L5 con lesione SPE sx
  • 14. Valutazione funzionale In settembre 2010: • Assistenza modesta nei trasferimenti letto-carrozzina e nel lavarsi e vestirsi • Ipostenia aaii • Stazione eretta non raggiungibile • Spostamenti di breve lunghezza in autonomia con carrozzina
  • 15. Obiettivo in LAM Valutare l’utilizzo degli ausili carrozzina e deambulatore: -in qualità delle catene cinetiche messe in atto -dispendio energetico (EMG come fatica)
  • 16. Confronto con Soggetto giovane, sano, pari statura • A parità di velocità: 2 metri in 5 sec • Stessa carrozzina
  • 17. Cinematica del Pz • 25 °flesso-estensione spalla • 20°flesso-estensione gomito • 25°estensione e ritorno del polso • 20°di abduzione spalla Schema motorio è articolato e distribuito equamente in tutti e 3 i distretti.
  • 18. Cinematica del Soggetto Sano • 25°flesso-estensione spalle • 40 °flesso- estensione gomito • 10°estensione e ritorno polso • 10°abduzione- adduzione spalla Gomito è il fulcro, Forza e’ m. bicipite, l’avambraccio è il br
  • 19. EMG Pz Soggetto Sano
  • 20. Attività EMG Pz Utilizza tutta la muscolatura dell’as Maggior dispendio energetico Soggetto Sano Concentra l’energia a livello prossimale Fissa il braccio con mm prossimale
  • 21. Cammino con deambulatore Lunghezza dei passi e la velocità Bassi Base allargata
  • 22. Fase di volo breve con la fase di appoggio lunga Cammino insicuro
  • 23. Cinematica Antiversione pelvi per riportare baricentro su base d’appoggio Tronco flesso perché carente di controllo antigravitario sugli aaii
  • 24. Ginocchia sempre flesse per abbassare baricentro maggior dispendio energetico Caviglie non hanno fase di spinta al distacco del piede la sx ha foot drop
  • 25. Attività EMG Reclutamento muscolare estremamente povero Reclutamento prevalentemente del tessuto legamentoso
  • 26. 3. CASO CLINICO • Pz maschio, 73 aa • Sindrome depressiva • No complicanze ortopediche ne’ cardiache Obiettivo del LAM Comportamento dell’apparato muscolo- scheletrico nel gesto di una pedalata con bicicletta elettrica (ON/OFF)
  • 28. Confronto della Cinematica Motore ON/OFF A dx coinvolta maggiormente la caviglia A sx coinvolta maggiormente l’anca Vel. angolari maggiori con motore OFF
  • 29. Confronto della Attivita’ Muscolare EMG Coinvolgimento mm Allenamento specifico dei gruppi mm differente a seconda del motore ON o OFF
  • 31. “Conoscere e’ cogliere il nesso tra il particolare e la realta’ totale.” Da “Si puo’ vivere (veramente?!) cosi’?” Don L. Giussani