COMUNICATO STAMPA

Oggi iniziativa di O.N.Da con i patrocini della Presidenza del Consiglio e del Ministero della Salute
CATANIA: PROGETTO CONTRO LA DEPRESSIONE POST-PARTUM
IL POLICLINICO TRA I SEI CENTRI DI RIFERIMENTO NAZIONALI
  Il prof. Aguglia: “offriamo servizi specifici, equipe multidisciplinari, gruppi di auto aiuto,
             ricerca medica e tanta professionalità e passione alle nostre pazienti”

Catania, 11 Marzo 2011 – La depressione perinatale colpisce anche a Catania: 35% di
casi di ‘baby-blues’ e 20% di depressione post-partum. Sono dati che confermano
quanto ben conosciuto sul territorio nazionale: il 13% di donne sperimenta già un
disturbo dell’umore durante le prime settimane dopo il parto, il 14,5% nei primi tre
mesi postnatali con episodi depressivi maggiori o minori ed il 20% nel primo anno dopo
il parto. “La ragione di percentuali ancora così elevate – spiega il prof. Aguglia,
responsabile dell’Unità Operativa di Psichiatria del Policlinico Rodolico – può essere
riferita al fatto che la cura di questa malattia resta parcellizzata, presa in carico in
singoli contesti assistenziali piuttosto che secondo un’ottica multidisciplinare come
invece sarebbe necessario. Non vanno, infatti, sottostimati i casi in cui la poca attenzione
ai disturbi dell’umore e il ritardo nelle cure abbia condotto, nei casi più gravi, a
drammatici epiloghi tanto per la mamma quanto per il bambino con un numero di
infanticidi, oggi ancora in crescita: 4 nel 2008, 11 nel 2009 e 18 nel 2010, vale a dire
nell’ultimo anno 1 ogni 20 giorni, alcuni dei quali hanno coinvolto proprio Catania.
Anche per questo – continua il prof. Aguglia – abbiamo deciso di sviluppare la nostra
azione in questo campo, premiata con l’inserimento del nostro ospedale nel gruppo dei
sei centri di riferimento nazionali che fanno parte della straordinaria campagna ‘A
Smile For Moms’, un sorriso per le mamme”. ‘A Smile for Moms’ è promossa
dall’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna con il patrocinio della Presidenza
del Consiglio dei Ministri e del Ministero della Salute, che ha l’obiettivo di sensibilizzare
sull’importanza di riconoscere, sia da parte della donna che del medico, i sintomi
precursori di una depressione ed evitare che diventino vera malattia. Oltre al lavoro dei
sei centri coinvolti, sono stati attivati altri strumenti fondamentali di comunicazione, tra
i quali un sito internet dedicato (www.depressionepostpartum.it), affiancato da una serie
di iniziative quali una campagna multicanale divulgata attraverso i più moderni, efficaci
e immediati strumenti di comunicazione (YouTube e Facebook), la creazione di linee
guida distribuite in tutti i centri di diagnosi e cura dedicate ai medici, alle ostetriche, ai
neonatologi, agli psicologi e agli psichiatri e l’ideazione di materiale informativo per le
donne. Di questo si parla oggi alle 17 nell’Aula Magna dell’Università di Catania alla
presenza delle autorità cittadine. Intervengono, con il prof. Aguglia, il prof. Claudio
Mencacci (Direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale Fatebenefratelli di
Milano), Francesca Merzagora (Presidente di O.N.Da) e Maria Grazia Cucinotta,
testimonial del progetto.

“La gravidanza – dice Francesca Merzagora – rappresenta per la donna un periodo di
profondi cambiamenti fisici e psicologici. Molte hanno difficoltà ad accettarne lo stato,
provando reazioni contrastanti che sconfinano dalla gioia all’angoscia. Sono tuttavia
sensazioni spesso interiorizzate, nel timore di sentirsi diverse e giudicate inadeguate al futuro
ruolo di mamme, con una conseguente ripercussione negativa sull’intero organismo. È questa
la ragione per cui l’Osservatorio O.N.Da, insieme a sei centri di riferimento (Milano, Torino,
Ancona, Pisa, Napoli e, appunto, Catania), si sta impegnando a istituire una rete territoriale di
diagnosi e cura per questa patologia”. “Sono infatti ancora molto frequenti – aggiunge il prof.
Aguglia – i casi in cui la donna giunge all’osservazione dello psichiatra quando i disturbi
dell’umore nel periodo post-natale hanno già assunto caratteristiche di cronicità sulle quali è
più difficile intervenire. La presa in cura nei mesi precedenti e successivi al parto è spesso ad
opera di un clinico generico e le prime azioni sono di tipo psicologico piuttosto che
psichiatrico. Sarebbe invece importante che fin dalla prima comparsa dei sintomi si potesse
svolgere un lavoro di équipe che coinvolga la medicina di base, le cliniche ostetriche e i
consultori familiari in quanto interventi specifici, da parte di più specialisti; questo
comporterebbe una riduzione del tempo delle cure e una minor sofferenza da parte della
donna. Il nostro centro oggi offre servizi mirati per garantire un’assistenza di tipo psicologico
e terapeutico, grazie alla presenza al suo interno di competenze specifiche tali da consentire la
messa a punto di sinergie multidisciplinari per la diagnosi e la cura della depressione post-
partum. Il primo passo utile e necessario sta dunque nell’informare la popolazione femminile
catanese e siciliana dell’esistenza del nostro centro, affinché esso possa davvero diventare un
punto di riferimento per il territorio. Naturalmente il nostro lavoro si affianca a quello
altrettanto importante svolto dai consultori familiari il cui approccio principalmente
psicologico da solo non è tuttavia sufficiente per farsi carico della gestione e del trattamento
di questa patologia in crescita fra le donne”.
“Prevenire la depressione in gravidanza e nel post partum oggi è possibile – spiega il prof.
Mencacci –. Conosciamo i fattori di rischio e di protezione. Quindi poterlo comunicare alle
neomamme e alle neo coppie diventa una assoluta priorità per consentire di vivere questo
periodo in modo felice anche a quel 10% di donne per cui la depressione è ancora una ‘ladra’
che ruba la maternità. Ogni anno in Italia sono tra le 55mila e le 80mila le donne che soffrono
di un disturbo depressivo od altro: di loro soltanto il 45% riceve un aiuto efficace che si
concretizza nell’ascolto, nel sostegno e nell’adeguatezza delle cure. Lasciare una donna sola
in questa difficile fase della vita significa alimentare un terreno in cui si possono sviluppare
gravi conseguenze per se stessa, il bambino e il rapporto di coppia che potranno perdurare per
il resto della vita”.
“Dunque ciò che è importante – continua ancora il prof. Aguglia – è fare conoscere, specie
nel contesto catanese e siciliano, la gravità, i rischi, le conseguenze che soggiacciono alla
depressione perinatale e quali siano le possibilità per prevenirla. Il primo aiuto arriva proprio
dalla donna che deve essere consapevole che si tratta di una patologia che si può e si deve
curare”.



Ufficio stampa ONDa
CB-Com (Carlo Buffoli)
Tel. 349.6355598

More Related Content

PDF
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
PPTX
Fare di più ferrando piacenza fimp
PDF
CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
DOCX
bab2soalanjawapan-131018220149-phpapp01
PDF
cometis Kapitalmarktpanel Q3 2013 - Entwicklung des M&A-Markts in Deutschland
PDF
Kertas 3 pep percubaan spm pahang 2015
DOCX
Hist note form 5 chap 3
PPTX
Kesedaran Pembinaan Negara dan Bangsa
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Fare di più ferrando piacenza fimp
CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
bab2soalanjawapan-131018220149-phpapp01
cometis Kapitalmarktpanel Q3 2013 - Entwicklung des M&A-Markts in Deutschland
Kertas 3 pep percubaan spm pahang 2015
Hist note form 5 chap 3
Kesedaran Pembinaan Negara dan Bangsa

Viewers also liked (20)

DOCX
Cadangan jwpn kertas 3 spm 2014
DOCX
Cadangan kertas 3 jpnp 2014
PPTX
Sejarah spm kertas 3
PPTX
Kesultanan melayu melaka~
PDF
PPTX
sejarah tingkatan 5 bab 3
PPTX
sejarah bab 3 tingkatan 5
PDF
Inisiatif majukan sekolah
PPTX
FORMAT KERTAS 3 SEJARAH TINGKATAN 5
PPTX
Sejarah T5 bab 5 pembinaan negara dan bangsa yang merdeka !
PPT
Bab 3-ting-5 Sejarah SPM
PPT
PEMBINAAN NEGARA BANGSA DAN NEGARA MERDEKA
DOC
Perancangan Strategik HEM
PPTX
Pembinaan negara bangsa
PPTX
Bab 3: Kesedaran Pembinaan Negara Bangsa
PPTX
DOCX
Sejarah kertas 3 bab 3
PDF
Cadangan skrip-jawapan-kertas-3-spm-2014-bahagian-b
PPT
Sejarah Tingkatan 5: Bab 3
DOCX
Sejarah kertas 3 tema 11
Cadangan jwpn kertas 3 spm 2014
Cadangan kertas 3 jpnp 2014
Sejarah spm kertas 3
Kesultanan melayu melaka~
sejarah tingkatan 5 bab 3
sejarah bab 3 tingkatan 5
Inisiatif majukan sekolah
FORMAT KERTAS 3 SEJARAH TINGKATAN 5
Sejarah T5 bab 5 pembinaan negara dan bangsa yang merdeka !
Bab 3-ting-5 Sejarah SPM
PEMBINAAN NEGARA BANGSA DAN NEGARA MERDEKA
Perancangan Strategik HEM
Pembinaan negara bangsa
Bab 3: Kesedaran Pembinaan Negara Bangsa
Sejarah kertas 3 bab 3
Cadangan skrip-jawapan-kertas-3-spm-2014-bahagian-b
Sejarah Tingkatan 5: Bab 3
Sejarah kertas 3 tema 11
Ad

Similar to Conferenza: depressione in gravidanza e nel post-partum (20)

PDF
Convegno I disturbi del Comportamento Alimentare - Rassegna Stampa . 11 Marzo...
PDF
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
PDF
PDF
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
PDF
ANDROLOGIA PEDIATRICA
PDF
Depressione post partum
PDF
Comunicato psicofarmaci ai 13enni 27 04 12
PDF
laContraccezione opuscolo regione emilia romagna
PDF
Health Online 27
DOC
Comunicato stampainsiemecontro il tetano neonatale 7ott2010 (2)
PDF
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
PPT
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
PDF
Health On Line Numero 16
PDF
Health Online - 16
PPTX
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
PPTX
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
PPTX
Pronto soccorso emozionale neonatale
PDF
Alla salute del tuo bambino si pensa ancora prima che sia concepito
PDF
Dossier maltrattamento bambini 2016 web
 
Convegno I disturbi del Comportamento Alimentare - Rassegna Stampa . 11 Marzo...
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
ANDROLOGIA PEDIATRICA
Depressione post partum
Comunicato psicofarmaci ai 13enni 27 04 12
laContraccezione opuscolo regione emilia romagna
Health Online 27
Comunicato stampainsiemecontro il tetano neonatale 7ott2010 (2)
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
Health On Line Numero 16
Health Online - 16
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
Pronto soccorso emozionale neonatale
Alla salute del tuo bambino si pensa ancora prima che sia concepito
Dossier maltrattamento bambini 2016 web
 
Ad

More from Merqurio (20)

PDF
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
PDF
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
PDF
La laparoscopia diagnostica
PDF
La laparoscopia diagnostica
PDF
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
PDF
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
PDF
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
PDF
Comunicato stampadca
PDF
Slides proiettate solosondaggio_
PDF
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
PDF
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
PDF
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
PDF
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
PPT
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
PDF
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
PPT
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
PDF
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
PDF
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
PDF
Medicina rigeneretiva in ortopedia
PDF
Medicina rigeneretiva in ortopedia
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnostica
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
Comunicato stampadca
Slides proiettate solosondaggio_
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopedia

Conferenza: depressione in gravidanza e nel post-partum

  • 1. COMUNICATO STAMPA Oggi iniziativa di O.N.Da con i patrocini della Presidenza del Consiglio e del Ministero della Salute CATANIA: PROGETTO CONTRO LA DEPRESSIONE POST-PARTUM IL POLICLINICO TRA I SEI CENTRI DI RIFERIMENTO NAZIONALI Il prof. Aguglia: “offriamo servizi specifici, equipe multidisciplinari, gruppi di auto aiuto, ricerca medica e tanta professionalità e passione alle nostre pazienti” Catania, 11 Marzo 2011 – La depressione perinatale colpisce anche a Catania: 35% di casi di ‘baby-blues’ e 20% di depressione post-partum. Sono dati che confermano quanto ben conosciuto sul territorio nazionale: il 13% di donne sperimenta già un disturbo dell’umore durante le prime settimane dopo il parto, il 14,5% nei primi tre mesi postnatali con episodi depressivi maggiori o minori ed il 20% nel primo anno dopo il parto. “La ragione di percentuali ancora così elevate – spiega il prof. Aguglia, responsabile dell’Unità Operativa di Psichiatria del Policlinico Rodolico – può essere riferita al fatto che la cura di questa malattia resta parcellizzata, presa in carico in singoli contesti assistenziali piuttosto che secondo un’ottica multidisciplinare come invece sarebbe necessario. Non vanno, infatti, sottostimati i casi in cui la poca attenzione ai disturbi dell’umore e il ritardo nelle cure abbia condotto, nei casi più gravi, a drammatici epiloghi tanto per la mamma quanto per il bambino con un numero di infanticidi, oggi ancora in crescita: 4 nel 2008, 11 nel 2009 e 18 nel 2010, vale a dire nell’ultimo anno 1 ogni 20 giorni, alcuni dei quali hanno coinvolto proprio Catania. Anche per questo – continua il prof. Aguglia – abbiamo deciso di sviluppare la nostra azione in questo campo, premiata con l’inserimento del nostro ospedale nel gruppo dei sei centri di riferimento nazionali che fanno parte della straordinaria campagna ‘A Smile For Moms’, un sorriso per le mamme”. ‘A Smile for Moms’ è promossa dall’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero della Salute, che ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di riconoscere, sia da parte della donna che del medico, i sintomi precursori di una depressione ed evitare che diventino vera malattia. Oltre al lavoro dei sei centri coinvolti, sono stati attivati altri strumenti fondamentali di comunicazione, tra i quali un sito internet dedicato (www.depressionepostpartum.it), affiancato da una serie di iniziative quali una campagna multicanale divulgata attraverso i più moderni, efficaci e immediati strumenti di comunicazione (YouTube e Facebook), la creazione di linee guida distribuite in tutti i centri di diagnosi e cura dedicate ai medici, alle ostetriche, ai neonatologi, agli psicologi e agli psichiatri e l’ideazione di materiale informativo per le donne. Di questo si parla oggi alle 17 nell’Aula Magna dell’Università di Catania alla presenza delle autorità cittadine. Intervengono, con il prof. Aguglia, il prof. Claudio Mencacci (Direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano), Francesca Merzagora (Presidente di O.N.Da) e Maria Grazia Cucinotta, testimonial del progetto. “La gravidanza – dice Francesca Merzagora – rappresenta per la donna un periodo di profondi cambiamenti fisici e psicologici. Molte hanno difficoltà ad accettarne lo stato, provando reazioni contrastanti che sconfinano dalla gioia all’angoscia. Sono tuttavia
  • 2. sensazioni spesso interiorizzate, nel timore di sentirsi diverse e giudicate inadeguate al futuro ruolo di mamme, con una conseguente ripercussione negativa sull’intero organismo. È questa la ragione per cui l’Osservatorio O.N.Da, insieme a sei centri di riferimento (Milano, Torino, Ancona, Pisa, Napoli e, appunto, Catania), si sta impegnando a istituire una rete territoriale di diagnosi e cura per questa patologia”. “Sono infatti ancora molto frequenti – aggiunge il prof. Aguglia – i casi in cui la donna giunge all’osservazione dello psichiatra quando i disturbi dell’umore nel periodo post-natale hanno già assunto caratteristiche di cronicità sulle quali è più difficile intervenire. La presa in cura nei mesi precedenti e successivi al parto è spesso ad opera di un clinico generico e le prime azioni sono di tipo psicologico piuttosto che psichiatrico. Sarebbe invece importante che fin dalla prima comparsa dei sintomi si potesse svolgere un lavoro di équipe che coinvolga la medicina di base, le cliniche ostetriche e i consultori familiari in quanto interventi specifici, da parte di più specialisti; questo comporterebbe una riduzione del tempo delle cure e una minor sofferenza da parte della donna. Il nostro centro oggi offre servizi mirati per garantire un’assistenza di tipo psicologico e terapeutico, grazie alla presenza al suo interno di competenze specifiche tali da consentire la messa a punto di sinergie multidisciplinari per la diagnosi e la cura della depressione post- partum. Il primo passo utile e necessario sta dunque nell’informare la popolazione femminile catanese e siciliana dell’esistenza del nostro centro, affinché esso possa davvero diventare un punto di riferimento per il territorio. Naturalmente il nostro lavoro si affianca a quello altrettanto importante svolto dai consultori familiari il cui approccio principalmente psicologico da solo non è tuttavia sufficiente per farsi carico della gestione e del trattamento di questa patologia in crescita fra le donne”. “Prevenire la depressione in gravidanza e nel post partum oggi è possibile – spiega il prof. Mencacci –. Conosciamo i fattori di rischio e di protezione. Quindi poterlo comunicare alle neomamme e alle neo coppie diventa una assoluta priorità per consentire di vivere questo periodo in modo felice anche a quel 10% di donne per cui la depressione è ancora una ‘ladra’ che ruba la maternità. Ogni anno in Italia sono tra le 55mila e le 80mila le donne che soffrono di un disturbo depressivo od altro: di loro soltanto il 45% riceve un aiuto efficace che si concretizza nell’ascolto, nel sostegno e nell’adeguatezza delle cure. Lasciare una donna sola in questa difficile fase della vita significa alimentare un terreno in cui si possono sviluppare gravi conseguenze per se stessa, il bambino e il rapporto di coppia che potranno perdurare per il resto della vita”. “Dunque ciò che è importante – continua ancora il prof. Aguglia – è fare conoscere, specie nel contesto catanese e siciliano, la gravità, i rischi, le conseguenze che soggiacciono alla depressione perinatale e quali siano le possibilità per prevenirla. Il primo aiuto arriva proprio dalla donna che deve essere consapevole che si tratta di una patologia che si può e si deve curare”. Ufficio stampa ONDa CB-Com (Carlo Buffoli) Tel. 349.6355598