4 febbraio 2011




                       Gennaio 2011

                       PREZZI AL CONSUMO
                       Dati provvisori



    A partire dai dati di gennaio 2011 la base di            INDICE GENERALE NIC
riferimento dell’indice nazionale dei prezzi al consumo      Gennaio 2010-gennaio 2011, variazioni percentuali congiunturali
per l’intera collettività (NIC) è il 2010 (la base
precedente era 1995=100).                                                                             0,4                            0,4       0,4
                                                                             0,3         0,4
    Nel mese di gennaio, secondo le stime preliminari,                                                      0,2          0,2
l’indice NIC, comprensivo dei tabacchi, registra un             0,1    0,1                0,1
aumento dello 0,4% rispetto al mese di dicembre 2010                                            0,0                            0,0
e del 2,1% rispetto allo stesso mese dell’anno
precedente. A dicembre 2010 la crescita tendenziale
era stata pari all’1,9%.
                                                                                                                  -0,2
   L’inflazione acquisita per il 2011 è pari all’1,2%.          G       F     M      A    M      G     L     A     S     O     N         D      G

   L’inflazione di fondo, calcolata al netto dei beni
energetici e degli alimentari freschi, è pari all’1,4%, lo
stesso valore registrato a dicembre 2010.
                                                             INDICE GENERALE NIC
    Sul piano tendenziale, la variazione dei prezzi dei
                                                             Gennaio 2010-gennaio 2011, variazioni percentuali tendenziali
beni sale al 2,5% (dal +2,1% di dicembre 2010),
mentre nel comparto dei servizi la dinamica
tendenziale dei prezzi scende all’1,5% (era +1,6% a                                                                                            2,1
dicembre). Si amplia, quindi, il differenziale                                                                                           1,9
inflazionistico tra beni e servizi.                                                                   1,7
                                                                                                                  1,6
                                                                                                                         1,7   1,7
                                                                                   1,5                      1,6
    L’accelerazione dell’inflazione registrata a gennaio                     1,4         1,4
                                                              1,3                               1,3
risente delle tensioni sui prezzi dei beni, ed in                     1,2

particolare dei beni energetici non regolamentati, e
degli alimentari non lavorati, i cui effetti risultano
soltanto parzialmente attenuati dal lieve rallentamento       G       F      M      A     M     G     L      A     S     O      N        D       G
della crescita su base annua dei prezzi dei servizi.
   Sulla base delle stime preliminari, l’indice
armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) diminuisce
dell’1,2% rispetto al mese precedente e aumenta del          INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO
2,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.         Gennaio 2011
    Si precisa che alcune caratteristiche dell’indice                                                       INDICI             VARIAZIONI % (c)
IPCA, ed in particolare il fatto che esso tenga conto,
diversamente dall’indice nazionale NIC, anche delle                                                         gennaio            gen-11                gen-11
                                                                                                             2011              dic-10                gen-10
riduzioni temporanee di prezzo (saldi e promozioni),
possono determinare in alcuni mesi dell’anno                 Indice nazionale
                                                                                                             101,2                 0,4                2,1
andamenti congiunturali significativamente diversi da        per l’intera collettività NIC (a)
quelli dell’indice nazionale.                                Indice armonizzato IPCA (b)                     110,9              -1,2                  2,4
                                                             (a) indice in base 2010=100; (b) indice in base 2005=100; (c) le variazioni congiunturali
                                                             e tendenziali di gennaio 2011 per l’indice NIC, con l’aggiornamento della base di
                                                             riferimento all’anno 2010 (base precedente 1995=100), sono calcolate utilizzando il
                                                             coefficiente di raccordo. Si veda la Nota metodologica allegata.
     Prossima diffusione: 23 febbraio 2011
Indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività

      Le divisioni
      Sul piano congiunturale gli incrementi maggiori hanno riguardato i prezzi dei Prodotti alimentari e
      bevande analcoliche (+0,8%), dei Servizi sanitari e spese per la salute (+0,7%), dell’Abitazione,
      acqua, elettricità e combustibili (+0,6%) e dei Trasporti (+0,5%) (Prospetto 1). Risultano in calo i
      prezzi di Ricreazione, spettacoli e cultura (-0,4%).
      Sul piano tendenziale i maggiori tassi di crescita hanno interessato le divisioni Trasporti (+4,3%),
      Abitazione, acqua, elettricità e combustibili (+3,9%) e Altri beni e servizi (+3,1%). Quelli più
      contenuti le divisioni Comunicazioni (+0,1%), Servizi sanitari e spese per la salute e Ricreazione,
      spettacoli e cultura (ambedue +0,7%).


      PROSPETTO 1. INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO NIC, PER DIVISIONE
      Gennaio 2011, pesi e variazioni percentuali (base 2010=100) (a)

                                                                                     gen-11           gen-11             dic-10           gen-10           Inflazione
       Divisioni                                                    Pesi
                                                                                     dic-10           gen-10             dic-09           dic-09            acquisita
       Prodotti alimentari e bevande analcoliche                   162.227                 0,8               1,6              0,8               0,0                 1,4
       Bevande alcoliche e tabacchi                                 29.053                 0,1               2,2              2,1               0,1                 1,5
       Abbigliamento e calzature                                    84.996                 0,0               1,0              0,9               0,0                 0,6
       Abitazione, acqua, elettricità e combustibili               101.104                 0,6               3,9              3,6               0,3                 2,1
       Mobili, articoli e servizi per la casa                       80.610                 0,3               1,3              1,2               0,1                 0,8
       Servizi sanitari e spese per la salute                       82.730                 0,7               0,7              0,5               0,5                 0,9
       Trasporti                                                   151.950                 0,5               4,3              4,2               0,5                 2,1
       Comunicazioni                                                27.294                 0,0               0,1             -0,6              -0,7                 0,0
       Ricreazione, spettacoli e cultura                            75.905                -0,4               0,7              0,7              -0,4                 0,3
       Istruzione                                                   11.336                 0,0               2,5              2,5               0,1                 1,7
       Servizi ricettivi e di ristorazione                         113.012                 0,2               1,7              1,5               0,1                 0,3
       Altri beni e servizi                                         79.783                 0,3               3,1              3,2               0,4                 1,7
       Indice generale                                          1.000.000                  0,4               2,1              1,9               0,1                 1,2
      (a) le variazioni congiunturali e tendenziali di gennaio 2011 e l’inflazione acquisita, con l’aggiornamento della base di riferimento degli indici NIC all’anno 2010
      (base precedente 1995=100), sono calcolate utilizzando i coefficienti di raccordo. Si veda la Nota metodologica allegata.




      Le tipologie di prodotto
      Considerando i due principali aggregati (beni e servizi), si rileva una netta accelerazione del tasso
      tendenziale di crescita dei prezzi dei beni (dal 2,1% di dicembre 2010 al 2,5% nel mese di
      gennaio) (Figura 1 e Prospetto 2). Nei servizi, al contrario, la crescita tendenziale è rallentata
      all’1,5%, dall’1,6% di dicembre. Di conseguenza, il differenziale inflazionistico misurato sui tassi
      tendenziali di crescita dei prezzi dei servizi e di quelli dei beni si è ampliato in modo significativo
      (risultando pari a meno 1,0 punti percentuali).
      Nel settore dei beni, i prezzi degli Alimentari (incluse le bevande alcoliche) aumentano rispetto a
      dicembre dello 0,7%, evidenziando un’accelerazione del tasso tendenziale, che sale all’1,6% dallo
      0,9% del mese precedente. In particolare, i prezzi dei prodotti non lavorati risultano accresciuti
      dell’1,7% sul piano congiunturale e del 2,6% su quello tendenziale; i prezzi dei prodotti lavorati
      crescono su base congiunturale dello 0,2% e dell’1,0% rispetto a gennaio 2010.
      I prezzi dei Beni energetici registrano un aumento congiunturale del 2,4%, che porta il tasso
      tendenziale al +9,3% (in accelerazione dal +7,7% del mese precedente). In particolare, nel settore
      non regolamentato i prezzi evidenziano una crescita del 3,8% rispetto a dicembre e del 13,5%
      rispetto all’anno precedente. Nel settore regolamentato i prezzi fanno segnare un aumento
      congiunturale dello 0,2% ed una crescita del 3,3% su gennaio 2010.
      I prezzi dei Tabacchi risultano lievemente cresciuti sul piano congiunturale (+0,1%) e sono in
      aumento del 2,5% su base tendenziale.


| 2
I prezzi degli Altri beni (non energetici e non alimentari, esclusi i tabacchi) mostrano, nell’insieme,
      un leggero aumento congiunturale (+0,2%), con una crescita pari all’1,5% su base annua.
      Nel settore dei servizi, l’aumento congiunturale più marcato si registra per i prezzi dei Servizi


      FIGURA 1. INDICI NAZIONALI DEI PREZZI AL CONSUMO NIC
      Variazioni percentuali rispetto allo stesso mese dell’anno precedente

                               Componente di fondo                              Indice generale                           Beni                     Servizi
         5,0

         4,0

         3,0

         2,0

         1,0

         0,0

        -1,0

        -2,0
           gen-06           lug-06       gen-07         lug-07         gen-08          lug-08          gen-09          lug-09       gen-10        lug-10         gen-11




      PROSPETTO 2. INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO NIC, PER TIPOLOGIA DI PRODOTTO
      Gennaio 2011, pesi e variazioni percentuali (base 2010=100) (a)

                                                                                                gen-11          gen-11           dic-10       gen-10         Inflazione
      Tipologie di prodotto                                                     Pesi            dic-10          gen-10           dic-09       dic-09          acquisita
      Beni alimentari, di cui:                                                169.057            0,7             1,6              0,9           0,0             1,4
           Alimentari lavorati                                                107.385            0,2             1,0              0,8           0,0             0,7
           Alimentari non lavorati                                              61.672           1,7             2,6              0,9           0,1             2,5
      Beni energetici, di cui:                                                  79.111           2,4             9,3              7,7           0,9             5,5
           Energetici regolamentati                                             31.378           0,2             3,3              1,9          -1,1             1,4
           Energetici non regolamentati                                         47.733           3,8            13,5             11,9           2,4             8,3
      Tabacchi                                                                  22.223           0,1             2,5              2,5           0,0             1,8
      Altri beni, di cui:                                                     293.023            0,2             1,5              1,4           0,1             0,9
           Beni durevoli                                                        99.460          -0,1             2,0              2,0          -0,1             0,9
           Beni non durevoli                                                    78.445           0,9             1,4              1,0           0,5             1,4
           Beni semidurevoli                                                  115.118           -0,1             1,0              1,0          -0,1             0,6
       Beni                                                                   563.414            0,6             2,5              2,1           0,2             1,7
      Servizi relativi all'abitazione                                           68.043           0,3             1,9              1,9           0,4             1,0
      Servizi relativi alle comunicazioni                                       22.428           0,3            -0,4             -0,7           0,0             0,2
      Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona               166.300            0,1             1,7              1,4          -0,1             0,4
      Servizi relativi ai trasporti                                             82.805          -0,8             1,8              2,6           0,0             0,0
      Servizi vari                                                              97.010           0,2             1,4              1,5           0,3             0,9
       Servizi                                                                436.586            0,0             1,5              1,6           0,1             0,5
       Indice generale                                                     1.000.000             0,4             2,1              1,9           0,1             1,2
      Componente di fondo                                                     859.217            0,1             1,4              1,4           0,1             0,7
      Indice generale al netto degli energetici                               920.889            0,2             1,5              1,5           0,1             0,8
      (a) le variazioni congiunturali e tendenziali di gennaio 2011 e l’inflazione acquisita, con l’aggiornamento della base di riferimento degli indici NIC all’anno 2010
      (base precedente 1995=100), sono calcolate utilizzando i coefficienti di raccordo. Si veda la Nota metodologica allegata.




| 3
relativi all’abitazione e per quelli relativi alle comunicazioni (per entrambi +0,3%). Aumenti più
      moderati si evidenziano per i Servizi vari (+0,2%) e per quelli ricreativi, culturali e per la cura della
      persona (+0,1%). In diminuzione risultano i Servizi relativi ai trasporti (-0,8%).
      Sul piano tendenziale, la dinamica dei prezzi risulta stabile per i Servizi relativi all’abitazione,
      mentre si registra un sensibile rallentamento per quelli relativi ai trasporti (dal +2,6% di dicembre
      all’1,8%). Segnali accelerativi si rilevano, invece, per i prezzi dei Servizi ricreativi, che registrano
      un tasso tendenziale pari all’1,7%, in aumento rispetto all’1,4% del mese precedente.
      All’interno delle principali tipologie, questo mese sono da segnalare, ad un maggiore livello
      dettaglio, le dinamiche di prezzo di alcuni specifici prodotti:
         Beni alimentari: l’incremento congiunturale dei prezzi degli alimentari non lavorati riflette, in
      particolare, il rialzo dei prezzi dei Vegetali freschi (+12,0%), che su base annua segnano un tasso
      di variazione pari al +11,7%.
         Beni energetici: con riferimento al settore non regolamentato, l’aumento congiunturale ha
      interessato i prezzi di tutti i carburanti. Il prezzo della Benzina è aumentato su base mensile del
      3,5% e il relativo tasso di crescita tendenziale è salito all’11,3% dal 9,9% di dicembre; il prezzo del
      Gasolio per mezzi di trasporto ha segnato un rialzo congiunturale del 4,0% e un aumento su base
      annua del 15,7% (dal +14,5% di dicembre 2010); in aumento sul mese precedente risulta anche il
      prezzo degli Altri carburanti (+8,0%), il cui tasso tendenziale è risultato pari a +26,5 % (dal +21,3%
      di dicembre). Infine, il prezzo del Gasolio per riscaldamento aumenta del 3,3% sul mese
      precedente e del 14,9% su quello corrispondente dell’anno precedente.
         Altri beni: l’aumento congiunturale più significativo è stato registrato per i prezzi dei Prodotti
      farmaceutici (+1,4%), che segnano una flessione dello 0,8% su base tendenziale.
         Servizi: con riferimento ai servizi relativi ai trasporti, si segnalano forti diminuzioni su base
      mensile dei prezzi dei voli nazionali, europei ed intercontinentali (rispettivamente, -16,3%, -15,6%
      e -14,4%), legate in parte a fattori stagionali. Peraltro, la dinamica tendenziale degli indici di
      prezzo dei trasporti aerei risulta in marcata flessione (rispettivamente -16,2%, -23,0% e -14,7%).
      Nell’ambito dello stesso settore si conferma una persistente tendenza all’aumento per i prezzi
      delle Assicurazioni sui mezzi di trasporto, che crescono dello 0,6% sul mese precedente e del
      5,8% su gennaio 2010 (dal +6,6% di dicembre).

      PROSPETTO 3. INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO
      Gennaio 2010-gennaio 2011, indici e variazioni percentuali
                                                                  NIC                                                           IPCA
                                                                       Variazioni %                                                   Variazioni %
      Periodo                                                                   Rispetto allo                                                  Rispetto allo
                                           Indici           Rispetto al         stesso mese               Indici           Rispetto al         stesso mese
                                                               mese               dell’anno                                   mese               dell’anno
                                                            precedente           precedente                                precedente           precedente
      2010                                                Base 1995=100                                                  Base 2005=100
      Gennaio                              138,5                 0,1                  1,3                 108,3                -1,5                  1,3
      Febbraio                             138,6                 0,1                  1,2                 108,3                 0,0                  1,1
      Marzo                                139,0                 0,3                  1,4                 109,9                 1,5                  1,4
      Aprile                               139,5                 0,4                  1,5                 110,9                 0,9                  1,6
      Maggio                               139,6                 0,1                  1,4                 111,0                 0,1                  1,6
      Giugno                               139,6                 0,0                  1,3                 111,1                 0,1                  1,5
      Luglio                               140,1                 0,4                  1,7                 110,1                -0,9                  1,8
      Agosto                               140,4                 0,2                  1,6                 110,3                 0,2                  1,8
      Settembre                            140,1                -0,2                  1,6                 111,0                 0,6                  1,6
      Ottobre                              140,4                 0,2                  1,7                 111,8                 0,7                  2,0
      Novembre                             140,4                 0,0                  1,7                 111,8                 0,0                  1,9
      Dicembre                             140,9                 0,4                  1,9                 112,2                 0,4                  2,1
      2011                                                Base 2010=100                                                  Base 2005=100
      Gennaio (provvisorio) (a)            101,2                0,4                   2,1                 110,9                -1,2                  2,4
      (a) le variazioni congiunturali e tendenziali di gennaio 2011 per l’indice NIC, con l’aggiornamento della base di riferimento all’anno 2010 (base precedente
      1995=100), sono calcolate utilizzando il coefficiente di raccordo. Si veda la Nota metodologica allegata.


| 4
Glossario

      Altri beni: comprendono i beni di consumo ad esclusione dei beni alimentari, dei beni energetici e
      dei tabacchi.
      Beni alimentari: comprendono oltre ai generi alimentari (come, ad esempio, il pane, la carne, i
      formaggi) le bevande analcoliche e quelle alcoliche. Si definiscono lavorati i beni alimentari
      destinati al consumo finale che sono il risultato di un processo di trasformazione industriale (come
      i succhi di frutta, gli insaccati, i prodotti surgelati). Si dicono non lavorati i beni alimentari non
      trasformati (carne fresca, pesce fresco, frutta e verdura fresca).
      Beni durevoli: includono le autovetture, gli articoli di arredamento, gli elettrodomestici, in genere
      tutti quei beni che possono essere utilizzati più volte.
      Beni non durevoli: comprendono i detergenti per la pulizia della casa, i prodotti per la cura della
      persona, i medicinali.
      Beni semidurevoli: comprendono i capi di abbigliamento, le calzature, i libri.
      Beni energetici regolamentati: includono le tariffe per l’energia elettrica, il gas per usi domestici,
      il gas da riscaldamento.
      Beni energetici non regolamentati: comprendono i carburanti per gli autoveicoli e i lubrificanti.
      COICOP: Classificazione dei consumi individuali secondo l’utilizzo finale.
      Inflazione acquisita: rappresenta la variazione media annua dell’indice NIC che si avrebbe
      ipotizzando che l’indice stesso rimanga, nei restanti mesi dell’anno, al medesimo livello dell’ultimo
      dato mensile disponibile.
      Componente di fondo: viene calcolata, con riferimento all’indice nazionale dei prezzi al consumo
      NIC, escludendo i beni alimentari non lavorati e i beni energetici.
      IPCA: indice armonizzato dei prezzi al consumo per i Paesi dell’Unione europea.
      NIC: indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività.
      Servizi relativi all’abitazione: comprendono i servizi di riparazione, la pulizia e la manutenzione
      della casa, la tariffa per i rifiuti solidi, il canone d'affitto, le spese condominiali.
      Servizi relativi alle comunicazioni: comprendono i servizi di telefonia e i servizi postali.
      Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona: comprendono i pacchetti vacanza tutto
      compreso, i servizi di alloggio, i ristoranti, bar e simili, le mense, la riparazione di apparecchi
      audiovisivi, fotografici e informatici, i servizi per l'abbigliamento, i servizi per l'igiene personale, i
      servizi ricreativi e culturali vari, i concorsi e le lotterie.
      Servizi relativi ai trasporti: comprendono i trasporti aerei, marittimi, ferroviari, e stradali, i servizi
      di manutenzione e riparazione di mezzi di trasporto, i trasferimenti di proprietà, le assicurazioni sui
      mezzi di trasporto.
      Servizi vari: comprendono l’istruzione, i servizi medici, i servizi per l’assistenza, i servizi finanziari;
      professioni liberali; servizio funebre; assicurazioni sugli infortuni.
      Variazione congiunturale: variazione rispetto al periodo precedente.
      Variazione tendenziale: variazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.




| 5

More Related Content

DOCX
Com energia d mse 5 12-13 riduz consumi poi energia
PDF
Comune di acquaviva prog net urb
PDF
09 2 37 Mercato Del Lavoro[1]
PPT
20121128 osservatorio congiunturale tendenze
PDF
Il nuovo mercato del lavoro: ciò che le aziende cercano nei manager
PDF
Giuristi d'impresa - situazione europea 2009
PDF
Esperienze e valutazione dei risultati iniziali
PPTX
Organização de espaço de venda
Com energia d mse 5 12-13 riduz consumi poi energia
Comune di acquaviva prog net urb
09 2 37 Mercato Del Lavoro[1]
20121128 osservatorio congiunturale tendenze
Il nuovo mercato del lavoro: ciò che le aziende cercano nei manager
Giuristi d'impresa - situazione europea 2009
Esperienze e valutazione dei risultati iniziali
Organização de espaço de venda

Viewers also liked (20)

PPTX
Aprovisionamento
PPT
Chile: Historia, Cultura y mas
DOC
( Espiritismo) # - antenor de souza - como surgiram as semanas espiritas no...
PDF
I contratti con i clienti.
PDF
135 quaderno di-cantiere_provincia_trento
PDF
Corte dei conti regione sicilia bilancio 2011 e 2012 scioglimento c.c. isola...
PPT
"Social media, strumento strategico per la professione” di Mauro Facondo
PDF
Capitulo i
DOCX
Informe de informatica
PPTX
Zehi̇rlenmeler füsun yilmaz
PPT
Il ruolo del MMG e del medico di CA
PDF
Revista Aguilas final
PDF
DT2 Eventstore ss_v001.1
PPT
Forecast and analysis for linkedin
DOCX
Halloween story instructions
PDF
Rendicontazione intervento straordinario in Chiapas - Messico
PDF
Brochure Knos - gestione documentale
PPTX
Techniques In Logo Design
PPTX
SOCIAL MEDIA PLAN
PPTX
Escola eliezer cópia
Aprovisionamento
Chile: Historia, Cultura y mas
( Espiritismo) # - antenor de souza - como surgiram as semanas espiritas no...
I contratti con i clienti.
135 quaderno di-cantiere_provincia_trento
Corte dei conti regione sicilia bilancio 2011 e 2012 scioglimento c.c. isola...
"Social media, strumento strategico per la professione” di Mauro Facondo
Capitulo i
Informe de informatica
Zehi̇rlenmeler füsun yilmaz
Il ruolo del MMG e del medico di CA
Revista Aguilas final
DT2 Eventstore ss_v001.1
Forecast and analysis for linkedin
Halloween story instructions
Rendicontazione intervento straordinario in Chiapas - Messico
Brochure Knos - gestione documentale
Techniques In Logo Design
SOCIAL MEDIA PLAN
Escola eliezer cópia
Ad

More from Quotidiano Piemontese (20)

PDF
Buone pratiche di cybersecurity di base per i dipendenti delle PP.AA.
PDF
Calendario Serie A2 basket maschile Old Wild West 2025/26
PDF
Calendario Serie A Unipol basket 2025 - 202626
PDF
L'Italia in fumo 2025 Report Incendi Legambiente
PDF
I fabbisogni di alfabetizzazione mediatica e digitale nella popolazione italiana
PDF
Digitale Facile in Piemonte: Una rete di 200 punti in Piemonte
PDF
Linee guida e Codice di Condotta per gli influencer
DOCX
Allegato 1 - Elenco accordi attivi e in fieri_Corea.docx
PDF
Programma 28a edizione Festival Cinemambiente 2025
PDF
Programma Collegno Fòl Fest 2025 Straordinaria Follia
PDF
La Guida dell’Adunata degli Alpini 2025 a Biella.pdf
PDF
La gestione delle opere olimpiche di “Torino 2006” attraverso la Fondazione X...
PDF
Report La Carovana delle Alpi 2025 Legambiente
PDF
Programma Festival Sviluppo Sostenibile 2025
PDF
Studio sulla realizzazione di una stazione alta velocità a Bussoleno
PDF
Rapporto Nevediversa 2025 di Legambiente
PDF
programma Milano Torino 2025 di ciclismo
PDF
SI - Presentazione Aziendale - 6 marzo 2025
PDF
Programma dello Storico Carnevale di Ivrea 2025
PDF
Sviluppo Rurale Piemonte 2023-2027 - Guida alla programmazione .pdf
Buone pratiche di cybersecurity di base per i dipendenti delle PP.AA.
Calendario Serie A2 basket maschile Old Wild West 2025/26
Calendario Serie A Unipol basket 2025 - 202626
L'Italia in fumo 2025 Report Incendi Legambiente
I fabbisogni di alfabetizzazione mediatica e digitale nella popolazione italiana
Digitale Facile in Piemonte: Una rete di 200 punti in Piemonte
Linee guida e Codice di Condotta per gli influencer
Allegato 1 - Elenco accordi attivi e in fieri_Corea.docx
Programma 28a edizione Festival Cinemambiente 2025
Programma Collegno Fòl Fest 2025 Straordinaria Follia
La Guida dell’Adunata degli Alpini 2025 a Biella.pdf
La gestione delle opere olimpiche di “Torino 2006” attraverso la Fondazione X...
Report La Carovana delle Alpi 2025 Legambiente
Programma Festival Sviluppo Sostenibile 2025
Studio sulla realizzazione di una stazione alta velocità a Bussoleno
Rapporto Nevediversa 2025 di Legambiente
programma Milano Torino 2025 di ciclismo
SI - Presentazione Aziendale - 6 marzo 2025
Programma dello Storico Carnevale di Ivrea 2025
Sviluppo Rurale Piemonte 2023-2027 - Guida alla programmazione .pdf
Ad

Prezzi al consumo gennaio 2011

  • 1. 4 febbraio 2011 Gennaio 2011 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori A partire dai dati di gennaio 2011 la base di INDICE GENERALE NIC riferimento dell’indice nazionale dei prezzi al consumo Gennaio 2010-gennaio 2011, variazioni percentuali congiunturali per l’intera collettività (NIC) è il 2010 (la base precedente era 1995=100). 0,4 0,4 0,4 0,3 0,4 Nel mese di gennaio, secondo le stime preliminari, 0,2 0,2 l’indice NIC, comprensivo dei tabacchi, registra un 0,1 0,1 0,1 aumento dello 0,4% rispetto al mese di dicembre 2010 0,0 0,0 e del 2,1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. A dicembre 2010 la crescita tendenziale era stata pari all’1,9%. -0,2 L’inflazione acquisita per il 2011 è pari all’1,2%. G F M A M G L A S O N D G L’inflazione di fondo, calcolata al netto dei beni energetici e degli alimentari freschi, è pari all’1,4%, lo stesso valore registrato a dicembre 2010. INDICE GENERALE NIC Sul piano tendenziale, la variazione dei prezzi dei Gennaio 2010-gennaio 2011, variazioni percentuali tendenziali beni sale al 2,5% (dal +2,1% di dicembre 2010), mentre nel comparto dei servizi la dinamica tendenziale dei prezzi scende all’1,5% (era +1,6% a 2,1 dicembre). Si amplia, quindi, il differenziale 1,9 inflazionistico tra beni e servizi. 1,7 1,6 1,7 1,7 1,5 1,6 L’accelerazione dell’inflazione registrata a gennaio 1,4 1,4 1,3 1,3 risente delle tensioni sui prezzi dei beni, ed in 1,2 particolare dei beni energetici non regolamentati, e degli alimentari non lavorati, i cui effetti risultano soltanto parzialmente attenuati dal lieve rallentamento G F M A M G L A S O N D G della crescita su base annua dei prezzi dei servizi. Sulla base delle stime preliminari, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) diminuisce dell’1,2% rispetto al mese precedente e aumenta del INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO 2,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Gennaio 2011 Si precisa che alcune caratteristiche dell’indice INDICI VARIAZIONI % (c) IPCA, ed in particolare il fatto che esso tenga conto, diversamente dall’indice nazionale NIC, anche delle gennaio gen-11 gen-11 2011 dic-10 gen-10 riduzioni temporanee di prezzo (saldi e promozioni), possono determinare in alcuni mesi dell’anno Indice nazionale 101,2 0,4 2,1 andamenti congiunturali significativamente diversi da per l’intera collettività NIC (a) quelli dell’indice nazionale. Indice armonizzato IPCA (b) 110,9 -1,2 2,4 (a) indice in base 2010=100; (b) indice in base 2005=100; (c) le variazioni congiunturali e tendenziali di gennaio 2011 per l’indice NIC, con l’aggiornamento della base di riferimento all’anno 2010 (base precedente 1995=100), sono calcolate utilizzando il coefficiente di raccordo. Si veda la Nota metodologica allegata. Prossima diffusione: 23 febbraio 2011
  • 2. Indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività Le divisioni Sul piano congiunturale gli incrementi maggiori hanno riguardato i prezzi dei Prodotti alimentari e bevande analcoliche (+0,8%), dei Servizi sanitari e spese per la salute (+0,7%), dell’Abitazione, acqua, elettricità e combustibili (+0,6%) e dei Trasporti (+0,5%) (Prospetto 1). Risultano in calo i prezzi di Ricreazione, spettacoli e cultura (-0,4%). Sul piano tendenziale i maggiori tassi di crescita hanno interessato le divisioni Trasporti (+4,3%), Abitazione, acqua, elettricità e combustibili (+3,9%) e Altri beni e servizi (+3,1%). Quelli più contenuti le divisioni Comunicazioni (+0,1%), Servizi sanitari e spese per la salute e Ricreazione, spettacoli e cultura (ambedue +0,7%). PROSPETTO 1. INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO NIC, PER DIVISIONE Gennaio 2011, pesi e variazioni percentuali (base 2010=100) (a) gen-11 gen-11 dic-10 gen-10 Inflazione Divisioni Pesi dic-10 gen-10 dic-09 dic-09 acquisita Prodotti alimentari e bevande analcoliche 162.227 0,8 1,6 0,8 0,0 1,4 Bevande alcoliche e tabacchi 29.053 0,1 2,2 2,1 0,1 1,5 Abbigliamento e calzature 84.996 0,0 1,0 0,9 0,0 0,6 Abitazione, acqua, elettricità e combustibili 101.104 0,6 3,9 3,6 0,3 2,1 Mobili, articoli e servizi per la casa 80.610 0,3 1,3 1,2 0,1 0,8 Servizi sanitari e spese per la salute 82.730 0,7 0,7 0,5 0,5 0,9 Trasporti 151.950 0,5 4,3 4,2 0,5 2,1 Comunicazioni 27.294 0,0 0,1 -0,6 -0,7 0,0 Ricreazione, spettacoli e cultura 75.905 -0,4 0,7 0,7 -0,4 0,3 Istruzione 11.336 0,0 2,5 2,5 0,1 1,7 Servizi ricettivi e di ristorazione 113.012 0,2 1,7 1,5 0,1 0,3 Altri beni e servizi 79.783 0,3 3,1 3,2 0,4 1,7 Indice generale 1.000.000 0,4 2,1 1,9 0,1 1,2 (a) le variazioni congiunturali e tendenziali di gennaio 2011 e l’inflazione acquisita, con l’aggiornamento della base di riferimento degli indici NIC all’anno 2010 (base precedente 1995=100), sono calcolate utilizzando i coefficienti di raccordo. Si veda la Nota metodologica allegata. Le tipologie di prodotto Considerando i due principali aggregati (beni e servizi), si rileva una netta accelerazione del tasso tendenziale di crescita dei prezzi dei beni (dal 2,1% di dicembre 2010 al 2,5% nel mese di gennaio) (Figura 1 e Prospetto 2). Nei servizi, al contrario, la crescita tendenziale è rallentata all’1,5%, dall’1,6% di dicembre. Di conseguenza, il differenziale inflazionistico misurato sui tassi tendenziali di crescita dei prezzi dei servizi e di quelli dei beni si è ampliato in modo significativo (risultando pari a meno 1,0 punti percentuali). Nel settore dei beni, i prezzi degli Alimentari (incluse le bevande alcoliche) aumentano rispetto a dicembre dello 0,7%, evidenziando un’accelerazione del tasso tendenziale, che sale all’1,6% dallo 0,9% del mese precedente. In particolare, i prezzi dei prodotti non lavorati risultano accresciuti dell’1,7% sul piano congiunturale e del 2,6% su quello tendenziale; i prezzi dei prodotti lavorati crescono su base congiunturale dello 0,2% e dell’1,0% rispetto a gennaio 2010. I prezzi dei Beni energetici registrano un aumento congiunturale del 2,4%, che porta il tasso tendenziale al +9,3% (in accelerazione dal +7,7% del mese precedente). In particolare, nel settore non regolamentato i prezzi evidenziano una crescita del 3,8% rispetto a dicembre e del 13,5% rispetto all’anno precedente. Nel settore regolamentato i prezzi fanno segnare un aumento congiunturale dello 0,2% ed una crescita del 3,3% su gennaio 2010. I prezzi dei Tabacchi risultano lievemente cresciuti sul piano congiunturale (+0,1%) e sono in aumento del 2,5% su base tendenziale. | 2
  • 3. I prezzi degli Altri beni (non energetici e non alimentari, esclusi i tabacchi) mostrano, nell’insieme, un leggero aumento congiunturale (+0,2%), con una crescita pari all’1,5% su base annua. Nel settore dei servizi, l’aumento congiunturale più marcato si registra per i prezzi dei Servizi FIGURA 1. INDICI NAZIONALI DEI PREZZI AL CONSUMO NIC Variazioni percentuali rispetto allo stesso mese dell’anno precedente Componente di fondo Indice generale Beni Servizi 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 -1,0 -2,0 gen-06 lug-06 gen-07 lug-07 gen-08 lug-08 gen-09 lug-09 gen-10 lug-10 gen-11 PROSPETTO 2. INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO NIC, PER TIPOLOGIA DI PRODOTTO Gennaio 2011, pesi e variazioni percentuali (base 2010=100) (a) gen-11 gen-11 dic-10 gen-10 Inflazione Tipologie di prodotto Pesi dic-10 gen-10 dic-09 dic-09 acquisita Beni alimentari, di cui: 169.057 0,7 1,6 0,9 0,0 1,4 Alimentari lavorati 107.385 0,2 1,0 0,8 0,0 0,7 Alimentari non lavorati 61.672 1,7 2,6 0,9 0,1 2,5 Beni energetici, di cui: 79.111 2,4 9,3 7,7 0,9 5,5 Energetici regolamentati 31.378 0,2 3,3 1,9 -1,1 1,4 Energetici non regolamentati 47.733 3,8 13,5 11,9 2,4 8,3 Tabacchi 22.223 0,1 2,5 2,5 0,0 1,8 Altri beni, di cui: 293.023 0,2 1,5 1,4 0,1 0,9 Beni durevoli 99.460 -0,1 2,0 2,0 -0,1 0,9 Beni non durevoli 78.445 0,9 1,4 1,0 0,5 1,4 Beni semidurevoli 115.118 -0,1 1,0 1,0 -0,1 0,6 Beni 563.414 0,6 2,5 2,1 0,2 1,7 Servizi relativi all'abitazione 68.043 0,3 1,9 1,9 0,4 1,0 Servizi relativi alle comunicazioni 22.428 0,3 -0,4 -0,7 0,0 0,2 Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona 166.300 0,1 1,7 1,4 -0,1 0,4 Servizi relativi ai trasporti 82.805 -0,8 1,8 2,6 0,0 0,0 Servizi vari 97.010 0,2 1,4 1,5 0,3 0,9 Servizi 436.586 0,0 1,5 1,6 0,1 0,5 Indice generale 1.000.000 0,4 2,1 1,9 0,1 1,2 Componente di fondo 859.217 0,1 1,4 1,4 0,1 0,7 Indice generale al netto degli energetici 920.889 0,2 1,5 1,5 0,1 0,8 (a) le variazioni congiunturali e tendenziali di gennaio 2011 e l’inflazione acquisita, con l’aggiornamento della base di riferimento degli indici NIC all’anno 2010 (base precedente 1995=100), sono calcolate utilizzando i coefficienti di raccordo. Si veda la Nota metodologica allegata. | 3
  • 4. relativi all’abitazione e per quelli relativi alle comunicazioni (per entrambi +0,3%). Aumenti più moderati si evidenziano per i Servizi vari (+0,2%) e per quelli ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,1%). In diminuzione risultano i Servizi relativi ai trasporti (-0,8%). Sul piano tendenziale, la dinamica dei prezzi risulta stabile per i Servizi relativi all’abitazione, mentre si registra un sensibile rallentamento per quelli relativi ai trasporti (dal +2,6% di dicembre all’1,8%). Segnali accelerativi si rilevano, invece, per i prezzi dei Servizi ricreativi, che registrano un tasso tendenziale pari all’1,7%, in aumento rispetto all’1,4% del mese precedente. All’interno delle principali tipologie, questo mese sono da segnalare, ad un maggiore livello dettaglio, le dinamiche di prezzo di alcuni specifici prodotti: Beni alimentari: l’incremento congiunturale dei prezzi degli alimentari non lavorati riflette, in particolare, il rialzo dei prezzi dei Vegetali freschi (+12,0%), che su base annua segnano un tasso di variazione pari al +11,7%. Beni energetici: con riferimento al settore non regolamentato, l’aumento congiunturale ha interessato i prezzi di tutti i carburanti. Il prezzo della Benzina è aumentato su base mensile del 3,5% e il relativo tasso di crescita tendenziale è salito all’11,3% dal 9,9% di dicembre; il prezzo del Gasolio per mezzi di trasporto ha segnato un rialzo congiunturale del 4,0% e un aumento su base annua del 15,7% (dal +14,5% di dicembre 2010); in aumento sul mese precedente risulta anche il prezzo degli Altri carburanti (+8,0%), il cui tasso tendenziale è risultato pari a +26,5 % (dal +21,3% di dicembre). Infine, il prezzo del Gasolio per riscaldamento aumenta del 3,3% sul mese precedente e del 14,9% su quello corrispondente dell’anno precedente. Altri beni: l’aumento congiunturale più significativo è stato registrato per i prezzi dei Prodotti farmaceutici (+1,4%), che segnano una flessione dello 0,8% su base tendenziale. Servizi: con riferimento ai servizi relativi ai trasporti, si segnalano forti diminuzioni su base mensile dei prezzi dei voli nazionali, europei ed intercontinentali (rispettivamente, -16,3%, -15,6% e -14,4%), legate in parte a fattori stagionali. Peraltro, la dinamica tendenziale degli indici di prezzo dei trasporti aerei risulta in marcata flessione (rispettivamente -16,2%, -23,0% e -14,7%). Nell’ambito dello stesso settore si conferma una persistente tendenza all’aumento per i prezzi delle Assicurazioni sui mezzi di trasporto, che crescono dello 0,6% sul mese precedente e del 5,8% su gennaio 2010 (dal +6,6% di dicembre). PROSPETTO 3. INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO Gennaio 2010-gennaio 2011, indici e variazioni percentuali NIC IPCA Variazioni % Variazioni % Periodo Rispetto allo Rispetto allo Indici Rispetto al stesso mese Indici Rispetto al stesso mese mese dell’anno mese dell’anno precedente precedente precedente precedente 2010 Base 1995=100 Base 2005=100 Gennaio 138,5 0,1 1,3 108,3 -1,5 1,3 Febbraio 138,6 0,1 1,2 108,3 0,0 1,1 Marzo 139,0 0,3 1,4 109,9 1,5 1,4 Aprile 139,5 0,4 1,5 110,9 0,9 1,6 Maggio 139,6 0,1 1,4 111,0 0,1 1,6 Giugno 139,6 0,0 1,3 111,1 0,1 1,5 Luglio 140,1 0,4 1,7 110,1 -0,9 1,8 Agosto 140,4 0,2 1,6 110,3 0,2 1,8 Settembre 140,1 -0,2 1,6 111,0 0,6 1,6 Ottobre 140,4 0,2 1,7 111,8 0,7 2,0 Novembre 140,4 0,0 1,7 111,8 0,0 1,9 Dicembre 140,9 0,4 1,9 112,2 0,4 2,1 2011 Base 2010=100 Base 2005=100 Gennaio (provvisorio) (a) 101,2 0,4 2,1 110,9 -1,2 2,4 (a) le variazioni congiunturali e tendenziali di gennaio 2011 per l’indice NIC, con l’aggiornamento della base di riferimento all’anno 2010 (base precedente 1995=100), sono calcolate utilizzando il coefficiente di raccordo. Si veda la Nota metodologica allegata. | 4
  • 5. Glossario Altri beni: comprendono i beni di consumo ad esclusione dei beni alimentari, dei beni energetici e dei tabacchi. Beni alimentari: comprendono oltre ai generi alimentari (come, ad esempio, il pane, la carne, i formaggi) le bevande analcoliche e quelle alcoliche. Si definiscono lavorati i beni alimentari destinati al consumo finale che sono il risultato di un processo di trasformazione industriale (come i succhi di frutta, gli insaccati, i prodotti surgelati). Si dicono non lavorati i beni alimentari non trasformati (carne fresca, pesce fresco, frutta e verdura fresca). Beni durevoli: includono le autovetture, gli articoli di arredamento, gli elettrodomestici, in genere tutti quei beni che possono essere utilizzati più volte. Beni non durevoli: comprendono i detergenti per la pulizia della casa, i prodotti per la cura della persona, i medicinali. Beni semidurevoli: comprendono i capi di abbigliamento, le calzature, i libri. Beni energetici regolamentati: includono le tariffe per l’energia elettrica, il gas per usi domestici, il gas da riscaldamento. Beni energetici non regolamentati: comprendono i carburanti per gli autoveicoli e i lubrificanti. COICOP: Classificazione dei consumi individuali secondo l’utilizzo finale. Inflazione acquisita: rappresenta la variazione media annua dell’indice NIC che si avrebbe ipotizzando che l’indice stesso rimanga, nei restanti mesi dell’anno, al medesimo livello dell’ultimo dato mensile disponibile. Componente di fondo: viene calcolata, con riferimento all’indice nazionale dei prezzi al consumo NIC, escludendo i beni alimentari non lavorati e i beni energetici. IPCA: indice armonizzato dei prezzi al consumo per i Paesi dell’Unione europea. NIC: indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività. Servizi relativi all’abitazione: comprendono i servizi di riparazione, la pulizia e la manutenzione della casa, la tariffa per i rifiuti solidi, il canone d'affitto, le spese condominiali. Servizi relativi alle comunicazioni: comprendono i servizi di telefonia e i servizi postali. Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona: comprendono i pacchetti vacanza tutto compreso, i servizi di alloggio, i ristoranti, bar e simili, le mense, la riparazione di apparecchi audiovisivi, fotografici e informatici, i servizi per l'abbigliamento, i servizi per l'igiene personale, i servizi ricreativi e culturali vari, i concorsi e le lotterie. Servizi relativi ai trasporti: comprendono i trasporti aerei, marittimi, ferroviari, e stradali, i servizi di manutenzione e riparazione di mezzi di trasporto, i trasferimenti di proprietà, le assicurazioni sui mezzi di trasporto. Servizi vari: comprendono l’istruzione, i servizi medici, i servizi per l’assistenza, i servizi finanziari; professioni liberali; servizio funebre; assicurazioni sugli infortuni. Variazione congiunturale: variazione rispetto al periodo precedente. Variazione tendenziale: variazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. | 5