Alessandro Rossi
ANCI Emilia Romagna
Policy Energy, innovation and sustaineable development
www.anci.emilia-romagna.it
alessandro.rossi@anci.emilia-romagna.it
Newsletter energia: http://www.anci.emilia-romagna.it/Newsletter
Cartelle web del GdL Energia  http://tinyurl.com/bn6vk6t
1Funzione Energia
Canale youtube ANCI-ER
Cartella Google Drive GdL Energia
Slideshare ANCI ER
20/03/2014
Servizio Energia
(Premessa alla sessione mattutina)
Energia: Consapevolezza
• L’acquisizione di nuove consapevolezze è un
processo che ha bisogno di tempo
• La gestione del processo di formazione di una
“consapevolezza collettiva” è parte integrante della
funzione energia
20/03/2014 Funzione Energia 2
Energia: ce n’è per tutti?
20/03/2014 Funzione Energia 3
Funzione Energia 4
Quota che contribuisce
all’occupazione locale
(venditori & distributori)
20/03/2014
Economia fossile: effetti locali
Gas naturale: andamento prezzi utenza domestica tipo
5Funzione Energia
Prezzo unico nazionale Energia Elettrica
2004-2013
2004-2013
La decarbonizzazione
NON è più un’opzione
2009-2013
20/03/2014
Nome Cognome
Consapevolezza: quale futuro?
J.M. Barroso
Consiglio UE 22-5-13
20/03/2014 6Funzione Energia
Consapevolezza e dissonanze
• Nasce da osservazioni e dati su:
– Costi energetici
– Opportunità di sviluppo economico
• Dissonanze informative
Nome Cognome
www.sicurezzanazionale.gov.it/
20/03/2014 7Funzione Energia
Nome Cognome
65 miliardi (5% del PIL)
(importazioni fossili)
4,5 miliardi
(prima casa)
3-4 miliardi
(+1% aliquota)
Consapevolezza: quale realtà osserviamo?
L’ordine delle priorità si può modificare…
20/03/2014 8Funzione Energia
• Quota fossile bolletta fossile
– ~80 M€/anno
• CO2 emessa
– ~ 800.000 Ton/anno
• Patto dei Sindaci (-20% al 2020)
– ~ 16 M€/anno rimangono sul territorio
• RoadMap UE step1  -40% al 2030
– ~ 32 M€/anno rimangono sul territorio
• RoadMap UE step2  -60% al 2040
– ~ 54 M€/anno rimangono sul territorio
• RoadMap UE step3  -~80-90% al 2050
– ~ 64-72 M€/anno rimangono sul territorio
Energia e sviluppo economico (~ 80Kab)
Ordini di grandezza
9Funzione Energia
Obiettivo di decarbonizzazione
=
Risorse per occupazione locale
20/03/2014
Ministero Sviluppo Economico
Strategia Energetica Nazionale
20/03/2014 Funzione Energia 10
link
Chi è esposto?
20/03/2014 Funzione Energia 11
Imprese
Famiglie
Trasporti
E’ esposto chiunque consideri ancora l’energia come
Commodity (da qualche parte mi arriva e la pago)
Consapevolezza
• Il livello locale è adeguato per:
– Fare osservazioni e misurazioni
– Toccare con mano le opportunità di sviluppo economico
Nome Cognome
-Bilanci energetici locali
-Analisi economiche locali (1.000 €/abitante)
- analisi di potenzialità FER
- analisi di mercato EE
- margini di risparmio per cambio abitudini
Localmente è possibile
20/03/2014 12Funzione Energia
Energia sostenibile: gli ingredienti
1. Produzione energia da fonti rinnovabili
2. Efficienza energetica
(consumare meno per fare le stesse cose)
3. Risparmio energetico
(eliminare gli sprechi, modificare abitudini)
20/03/2014 Funzione Energia 13Serve una ricetta ….
Iscritti oggi
• 4 AMMINISTRATORI (assessori, sindaci)
• 15 FUNZIONARI (tecnici, tirocinanti)
• 22 MANAGER (Dirigenti, P.O., Funzionari
direttivi)
• 32 Comuni /Unioni
• 9 altri enti (Provincia, Regione, ARPA, BLQ)
La squadra
• ANCI Emilia-Romagna
– Alessandro Rossi
– Giovanna Pinca
– Alessandra Cavalletti
• CURSA
– Alessandra Cavalletti
– Michele Bartolomei
– Giovanna Pinca
20/03/2014 Funzione Energia 15
Percorso di oggi
• Mattina: Strumenti disponibili per le
organizzazioni
• Pomeriggio: adattamento degli strumenti al
Comune (fase divergente)
• N.B.: oggi non risolviamo tutto!!!!!
• Prossime tappe:
– restituzione materiale e sondaggio on-line
– Prossima sessione in aprile/maggio (fase convergente)
– Primo documento su “funzione energia” entro l’estate20/03/2014 Funzione Energia 16
Alessandro Rossi
ANCI Emilia Romagna
Policy Energy, innovation and sustaineable development
www.anci.emilia-romagna.it
alessandro.rossi@anci.emilia-romagna.it
Newsletter energia: http://www.anci.emilia-romagna.it/Newsletter
Cartelle web del GdL Energia  http://tinyurl.com/bn6vk6t
17Funzione Energia
Canale youtube ANCI-ER
Cartella Google Drive GdL Energia
Slideshare ANCI ER
20/03/2014
Servizio Energia
(sessione pomeridiana)
Strumenti a disposizione
di qualsiasi organizzazione
20/03/2014 Funzione Energia 18
EGE
Certificazioni
professionali
Sistemi di gestione
(Certificazioni di processo)
Sistemi di
accountability
(di prodotto, di
organizzazione,
di processo…)
Life Cycle
Assessment
…….
Energia
Comune = Organizzazione?
• Sì:
– Gestione interna
– Servizi erogati (SPL e non)
– Prodotti e servizi acquistati
– Rapporti con gli utenti
• No:
– Governo territorio
– Tutela e sviluppo della comunità locale
20/03/2014 Funzione Energia 19
Energia: quale ruolo
prevalente per il comune?
20/03/2014 Funzione Energia 20
Imprese
Famiglie
Trasporti
Energia: Territorio e Comunità
• Territorio:
– Norme cogenti: sempre di più e in continua evoluzione
– Possibile mero esercizio procedurale
– Pianificazione e regolazione di settore:
• Complessità vs visione sistemica
• Comunità: nuovi ruoli
– non previsti da norme cogenti
– evidenziati in numerosi dispositivi legislativi
• Promozione, comunicazione, stimolo, sostegno, consulta….
• Esercizio nuovi ruoli
– Tutela della comunità locale da effetti di fenomeni globali
– Abilita l’innovazione nelle politiche locali
20/03/2014 Funzione Energia 21
Energia: Consapevolezza
• L’acquisizione di nuove consapevolezze è un
processo che ha bisogno di tempo
• La gestione del processo di formazione di una
“consapevolezza collettiva” è parte integrante della
funzione energia
20/03/2014 Funzione Energia 22
• Quota fossile bolletta fossile
– ~80 M€/anno
• CO2 emessa
– ~ 800.000 Ton/anno
• Patto dei Sindaci (-20% al 2020)
– ~ 16 M€/anno rimangono sul territorio
• RoadMap UE step1  -40% al 2030
– ~ 32 M€/anno rimangono sul territorio
• RoadMap UE step2  -60% al 2040
– ~ 54 M€/anno rimangono sul territorio
• RoadMap UE step3  -~80-90% al 2050
– ~ 64-72 M€/anno rimangono sul territorio
Energia e sviluppo economico (~ 80Kab)
Ordini di grandezza
23Funzione Energia
Obiettivo di decarbonizzazione
=
Risorse per occupazione locale
20/03/2014
Consapevolezza
• Il livello locale è adeguato per:
– Fare osservazioni e misurazioni
– Toccare con mano le opportunità di sviluppo economico
Nome Cognome
-Bilanci energetici locali
-Analisi economiche locali (1.000 €/abitante)
- analisi di potenzialità FER
- analisi di mercato EE
- margini di risparmio per cambio abitudini
Localmente è possibile
20/03/2014 24Funzione Energia
Confini nazionali
Territorio: scenario attuale
20/03/2014 Funzione Energia 25
Energia €
Confini nazionali
Territorio: scenario attuale
20/03/2014 Funzione Energia 26
Energia €
Territorio. Scenario decarbon
20/03/2014 Funzione Energia 27
Energia
Ingredienti: Rinnovabili, Efficienza, Risparmio
€
Transizione energetica
…………………….
Ci sono molti stadi intermedi
Durata: decenni
1.Serve ragionare con la comunità locale
2.Territorio è strategia
3.Serve la gestione del processo di transizione20/03/2014 Funzione Energia 28
Comunità locale: i soggetti
e la “distanza organizzativa”
20/03/2014 Funzione Energia 29
Comunità locale
20/03/2014 Funzione Energia 30
Comunità locale
20/03/2014 Funzione Energia 31
Comunità locale
20/03/2014 Funzione Energia 32
Comunità locale
20/03/2014 Funzione Energia 33
Comunità locale
20/03/2014 Funzione Energia 34
Comunità locale
20/03/2014 Funzione Energia 35
Territorio
20/03/2014 Funzione Energia 36
Territorio
20/03/2014 Funzione Energia 37
Territorio
20/03/2014 Funzione Energia 38
Territorio
20/03/2014 Funzione Energia 39
Territorio
20/03/2014 Funzione Energia 40
Territorio
20/03/2014 Funzione Energia 41
Come faccio?
Metodo classico
20/03/2014 Funzione Energia 42
Vision
Aspetti settoriali
Pianificazione
Cambiamento culturale
Organizzazione
Metodo classico: PDCA
20/03/2014 Funzione Energia 43
Metodo classico: caratteristiche
• Sequenzialità temporale
• Priorità logica
• Un contenuto alla volta
• Ha funzionato?
• Cosa manca?
20/03/2014 Funzione Energia 44
Relazioni
20/03/2014 Funzione Energia 45
Relazioni
20/03/2014 Funzione Energia 46
Relazioni
20/03/2014 Funzione Energia 47
Relazioni
20/03/2014 Funzione Energia 48
Relazioni?
• Transazioni economiche, flussi di materia,
rapporti amicali, fiduciali, associativi…
– Tra singoli e singoli
– Dentro le organizzazioni
– Tra organizzazioni e organizzazioni
– Tra singoli e organizzazioni
– …..
• Hanno a che fare con gli aspetti umani e
sociali (persone e organizzazioni)
20/03/2014 Funzione Energia 49
Relazioni
Affermazione
Se non intervengo sulle relazioni non modifico
nulla di quello che succede oggi
Corollario
Se non tengo conto degli aspetti umani e
sociali non modifico nulla di quello che succede
20/03/2014 Funzione Energia 50
Dal metodo classico a…..
20/03/2014 Funzione Energia 51
Vision
Aspetti settoriali
Pianificazione
Cambiamento culturale
Organizzazione
Relazioni
Uno strumento
conosciuto (ma parziale)
per affrontare le
«relazioni» è il c.d.
«processo partecipato»
Esempio di una visione più completa: http://www.facilitazione.net/
Il paradosso del metodo
classico
«non posso predefinire dove voglio andare
(vision) senza avere attivato una relazione per
condividere dove voglio andare, non posso
attivare una relazione se non ho condiviso
dove voglio andare»
Comma 22?
20/03/2014 Funzione Energia 52
Metodo «Charmat»
Non c’è più un ordine
posso partire da dove voglio, da dove posso,
alle condizioni di oggi….20/03/2014 Funzione Energia 53
Vision
Aspetti settoriali
Pianificazione
Cambiamento culturale
Organizzazione
Relazioni
Serve una mappa
20/03/2014 Funzione Energia 54
20/03/2014 Funzione Energia 55
Terminologia
• 1. Vision (collettiva)
• Dove voglio arrivare? Es: “entro il 2050 il mio territorio è energeticamente
autonomo”, “entro il 2020 voglio ridurre del 20% le emissioni di Co2”
• 2. Organizzazione
• persone (direttamente o indirettamente coinvolte o da coinvolgere), ruoli e
procedure (le procedure solo dove posso, cioè dentro l’ente), quello che serve per
sostenere i processi
• 3. Aspetti settoriali (in questo caso energetici)
• Valutazione, accountabilty (base line e monitoraggio), progettazione, sostenibilità
economica
• 4. Relazioni
• con i soggetti e le organizzazioni del territorio, che devo coinvolgere nei processi,
con cui ci può essere conflittualità…. Aspetti sociali e umani
• 5. Pianificazione
• piani di settore, integrazione con altre politiche, risorse economiche
• 6. Cultural change
• comunicazione, formazione, empowerment,
20/03/2014 Funzione Energia 56
A cosa serve destrutturare
• Capire che posso fare subito qlcs
• Capire dove sto lavorando
• Fornire un quadro di riferimento
– al singolo
– all’ente
• Diminuire i rischi
• Capire cosa mi manca da coprire
• Capire chi può fare le cose: non può fare tutto il
comune:
– La funzione energia deve attivare soggetti che poi
proseguono da soli (approccio «virale»)20/03/2014 Funzione Energia 57
Cioccolata vs ISO 50001 per imprese
20/03/2014 Funzione Energia 58
C
L
I
E
N
T
I
Cioccolata vs Competenze «tecniche»
20/03/2014 Funzione Energia 59
Cioccolata vs «metodo classico»: PAES
20/03/2014 Funzione Energia 60
~ 40 unioni
9 comuni capoluogo
pochi comuni autonomi
Altre istituzioni (RER, province, ACER, BLQ….)
======================
Tot < 60 soggetti + “robusti”
Non siamo soli
20/03/2014 61Funzione Energia
Rete
• Rete Soggetto
soggetti omologhi o complementari fuori dai
miei confini istituzionali e territoriali
• Rete «lavoro»
individuare i soggetti, informarsi, informare,
confrontarsi, verificare…. Relazioni!
20/03/2014 Funzione Energia 62
Rete è soggetto e attività
20/03/2014 Funzione Energia 63
Riepilogo
20/03/2014 Funzione Energia 64
Comunità e distanza
organizzativa Cosa succede sul
territorio
Le relazioni
(da ri-costruire)
Metodo classico o
charmat?
Posso cominciare da
dove voglio!
riconoscimento, costruzione
e funzionamento della rete
Come proseguire
• Riempire la tabella (cioccolata)
• Testare la tabella (cioccolata)
• Individuare le «nocciole» nella cioccolata
• Definizione nocciole:
– Quelle che servono a sostenere i processi
– Quelle che rendono «virale» l’azione del Comune
20/03/2014 Funzione Energia 65
Esercizi di autoconsapevolezza
1. Colorare le celle che ho “toccato” durante il processo di
definizione del PAES.
– Quali celle sono rimaste fuori?
– Avendo a disposizione la tabella avrei modificato il processo di definizione
del PAES?
1. Posizionare le azioni indicate PAES nella tabella:
– Quali celle rimangono vuote?
– Avendo a disposizione la tabella avrei definito azioni diverse?
1. Se potessi scegliere di avere finanziamenti in quali celle vorrei
averli? Mettere un numero nella cella.
da 1 a 4: 1 molto prioritario …. 4 poco prioritario
2. Se potessi assumere 1 persona che tipo di profilo ricercherei?
– disegnare il profilo perimetrando le celle su cui vorrei che lavorasse e
descrivere in 5 righe il profilo per un’ipotetica ricerca di personale
(Sarà inviato questionario on-line)20/03/2014 Funzione Energia 66

More Related Content

PDF
Politiche locali per la sostenibilità
PDF
Overview su modelli ed esperienze di APEA
PDF
Il valore delle previsioni di produzione a breve termine per le FER
PDF
Comune Torraca
PDF
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
PPT
Uncem verso il paes - 22 mag 2013
PDF
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
PPT
Oltre il paes - 20 giu 2014
Politiche locali per la sostenibilità
Overview su modelli ed esperienze di APEA
Il valore delle previsioni di produzione a breve termine per le FER
Comune Torraca
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
Uncem verso il paes - 22 mag 2013
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
Oltre il paes - 20 giu 2014

What's hot (20)

PPT
L'Unione Reno Galliera oltre il PAES - 17 giu 2014
PDF
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
PPT
Energia e fondi UE 2014-2020 10 set 2014
PPT
Politiche energetiche, fondi e strumenti UE e gare gas
PDF
Il piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
PDF
Efficientamento energetico in bioedilizia: opportunità, vincoli e aggiornamen...
PDF
3° incontro GdL Energia 30 nov 2016
PDF
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
PPT
Unione Val Marecchia - Patto dei Sindaci - 14 marzo 2013
PPT
Euromountain_Raci
PPT
Progetto Seap del Comune di Senigallia
PPT
Smart Basilicata - Salvia
PPTX
Premio forum pa 2018 cmm
PPT
Pedemontana PR - politiche energetiche locali - 13 gen 2105
PPSX
Focus agenda urbana in Umbria
PDF
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
PPT
Terre e Fiumi - Energia Locale
PDF
Il valore dei benefici del verde nella città metropolitana di Torino
PPTX
Eb premio forum pa 2018
PPTX
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
L'Unione Reno Galliera oltre il PAES - 17 giu 2014
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Energia e fondi UE 2014-2020 10 set 2014
Politiche energetiche, fondi e strumenti UE e gare gas
Il piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
Efficientamento energetico in bioedilizia: opportunità, vincoli e aggiornamen...
3° incontro GdL Energia 30 nov 2016
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Unione Val Marecchia - Patto dei Sindaci - 14 marzo 2013
Euromountain_Raci
Progetto Seap del Comune di Senigallia
Smart Basilicata - Salvia
Premio forum pa 2018 cmm
Pedemontana PR - politiche energetiche locali - 13 gen 2105
Focus agenda urbana in Umbria
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
Terre e Fiumi - Energia Locale
Il valore dei benefici del verde nella città metropolitana di Torino
Eb premio forum pa 2018
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Ad

Similar to Funzione energia comunale - corso 20 mar 2014 (20)

PPT
Come salvare i PAES dal cassetto?
PPT
Energia paradigma di sviluppo 9 ott 2014
PPT
Infoday Reggio Emilia - 3 apr 2014
PPT
I coordinamento europeo covenant of mayors 7 mag 2013
PPT
Oltre il PAES: la funzione Energia
PPT
PAES Parma - Consiglio Comunale - 6 mag 2013
PPT
Esperti Energia nei Comuni e Unioni
PPT
Transizione Energetica ad Arsoli (RM) - 22 feb 2014
PPT
Comuni ed Energia
PPT
Politiche Energetiche Locali in Unione Romagna-Faentina - 12 mar 2105
PPT
II incontro gd l energia 9-4-2013
PPT
Kick off pubblico patto dei sindaci a sgp - 9 lug 2013
PPT
Funzione Energia - II corso
PPT
Aree Marginali e FER
PDF
Comuni e transizione energetica in Emilia-Romagna
PDF
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
PPT
Rossi anci-er - patto dei sindaci - 12 marzo 2013
PDF
I progetti di azione collettiva nel settore energetico: esperienze europee e...
PPTX
politiche energetiche locali
PPT
Funzione Energia
Come salvare i PAES dal cassetto?
Energia paradigma di sviluppo 9 ott 2014
Infoday Reggio Emilia - 3 apr 2014
I coordinamento europeo covenant of mayors 7 mag 2013
Oltre il PAES: la funzione Energia
PAES Parma - Consiglio Comunale - 6 mag 2013
Esperti Energia nei Comuni e Unioni
Transizione Energetica ad Arsoli (RM) - 22 feb 2014
Comuni ed Energia
Politiche Energetiche Locali in Unione Romagna-Faentina - 12 mar 2105
II incontro gd l energia 9-4-2013
Kick off pubblico patto dei sindaci a sgp - 9 lug 2013
Funzione Energia - II corso
Aree Marginali e FER
Comuni e transizione energetica in Emilia-Romagna
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
Rossi anci-er - patto dei sindaci - 12 marzo 2013
I progetti di azione collettiva nel settore energetico: esperienze europee e...
politiche energetiche locali
Funzione Energia
Ad

More from ANCI - Emilia Romagna (20)

PDF
Crisi climatica. Siamo sicuri sia solo quella?
PDF
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
PPTX
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
PPTX
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
PPTX
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
PDF
Comuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attivi
PDF
Alberi in città - conferenza finale CLIVUT
PDF
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
PDF
Abbattere i Silos
PDF
Non solo "cosa" ma "come"
PDF
Come prendiamo le decisioni?
PDF
Transizione ecologica con banca etica con speech
PDF
Incontro con banca etica
PDF
Cambia il ruolo dei Comuni
PPT
Comuni e ripartenza
PDF
Il PAESC ai tempi della pandemia
PDF
PAESC: come lo facciamo?
PDF
Ambiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguati
PDF
Oltre il Plastic Free
PPT
Comuni e Energia
Crisi climatica. Siamo sicuri sia solo quella?
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Comuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attivi
Alberi in città - conferenza finale CLIVUT
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
Abbattere i Silos
Non solo "cosa" ma "come"
Come prendiamo le decisioni?
Transizione ecologica con banca etica con speech
Incontro con banca etica
Cambia il ruolo dei Comuni
Comuni e ripartenza
Il PAESC ai tempi della pandemia
PAESC: come lo facciamo?
Ambiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguati
Oltre il Plastic Free
Comuni e Energia

Recently uploaded (12)

PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PPTX
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PPTX
San Giuseppe Calasanzio, sacerdote cattolico, educatore 1557–1648.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
San Giuseppe Calasanzio, sacerdote cattolico, educatore 1557–1648.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf

Funzione energia comunale - corso 20 mar 2014

  • 1. Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna Policy Energy, innovation and sustaineable development www.anci.emilia-romagna.it [email protected] Newsletter energia: http://www.anci.emilia-romagna.it/Newsletter Cartelle web del GdL Energia  http://tinyurl.com/bn6vk6t 1Funzione Energia Canale youtube ANCI-ER Cartella Google Drive GdL Energia Slideshare ANCI ER 20/03/2014 Servizio Energia (Premessa alla sessione mattutina)
  • 2. Energia: Consapevolezza • L’acquisizione di nuove consapevolezze è un processo che ha bisogno di tempo • La gestione del processo di formazione di una “consapevolezza collettiva” è parte integrante della funzione energia 20/03/2014 Funzione Energia 2
  • 3. Energia: ce n’è per tutti? 20/03/2014 Funzione Energia 3
  • 4. Funzione Energia 4 Quota che contribuisce all’occupazione locale (venditori & distributori) 20/03/2014 Economia fossile: effetti locali
  • 5. Gas naturale: andamento prezzi utenza domestica tipo 5Funzione Energia Prezzo unico nazionale Energia Elettrica 2004-2013 2004-2013 La decarbonizzazione NON è più un’opzione 2009-2013 20/03/2014
  • 6. Nome Cognome Consapevolezza: quale futuro? J.M. Barroso Consiglio UE 22-5-13 20/03/2014 6Funzione Energia
  • 7. Consapevolezza e dissonanze • Nasce da osservazioni e dati su: – Costi energetici – Opportunità di sviluppo economico • Dissonanze informative Nome Cognome www.sicurezzanazionale.gov.it/ 20/03/2014 7Funzione Energia
  • 8. Nome Cognome 65 miliardi (5% del PIL) (importazioni fossili) 4,5 miliardi (prima casa) 3-4 miliardi (+1% aliquota) Consapevolezza: quale realtà osserviamo? L’ordine delle priorità si può modificare… 20/03/2014 8Funzione Energia
  • 9. • Quota fossile bolletta fossile – ~80 M€/anno • CO2 emessa – ~ 800.000 Ton/anno • Patto dei Sindaci (-20% al 2020) – ~ 16 M€/anno rimangono sul territorio • RoadMap UE step1  -40% al 2030 – ~ 32 M€/anno rimangono sul territorio • RoadMap UE step2  -60% al 2040 – ~ 54 M€/anno rimangono sul territorio • RoadMap UE step3  -~80-90% al 2050 – ~ 64-72 M€/anno rimangono sul territorio Energia e sviluppo economico (~ 80Kab) Ordini di grandezza 9Funzione Energia Obiettivo di decarbonizzazione = Risorse per occupazione locale 20/03/2014
  • 10. Ministero Sviluppo Economico Strategia Energetica Nazionale 20/03/2014 Funzione Energia 10 link
  • 11. Chi è esposto? 20/03/2014 Funzione Energia 11 Imprese Famiglie Trasporti E’ esposto chiunque consideri ancora l’energia come Commodity (da qualche parte mi arriva e la pago)
  • 12. Consapevolezza • Il livello locale è adeguato per: – Fare osservazioni e misurazioni – Toccare con mano le opportunità di sviluppo economico Nome Cognome -Bilanci energetici locali -Analisi economiche locali (1.000 €/abitante) - analisi di potenzialità FER - analisi di mercato EE - margini di risparmio per cambio abitudini Localmente è possibile 20/03/2014 12Funzione Energia
  • 13. Energia sostenibile: gli ingredienti 1. Produzione energia da fonti rinnovabili 2. Efficienza energetica (consumare meno per fare le stesse cose) 3. Risparmio energetico (eliminare gli sprechi, modificare abitudini) 20/03/2014 Funzione Energia 13Serve una ricetta ….
  • 14. Iscritti oggi • 4 AMMINISTRATORI (assessori, sindaci) • 15 FUNZIONARI (tecnici, tirocinanti) • 22 MANAGER (Dirigenti, P.O., Funzionari direttivi) • 32 Comuni /Unioni • 9 altri enti (Provincia, Regione, ARPA, BLQ)
  • 15. La squadra • ANCI Emilia-Romagna – Alessandro Rossi – Giovanna Pinca – Alessandra Cavalletti • CURSA – Alessandra Cavalletti – Michele Bartolomei – Giovanna Pinca 20/03/2014 Funzione Energia 15
  • 16. Percorso di oggi • Mattina: Strumenti disponibili per le organizzazioni • Pomeriggio: adattamento degli strumenti al Comune (fase divergente) • N.B.: oggi non risolviamo tutto!!!!! • Prossime tappe: – restituzione materiale e sondaggio on-line – Prossima sessione in aprile/maggio (fase convergente) – Primo documento su “funzione energia” entro l’estate20/03/2014 Funzione Energia 16
  • 17. Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna Policy Energy, innovation and sustaineable development www.anci.emilia-romagna.it [email protected] Newsletter energia: http://www.anci.emilia-romagna.it/Newsletter Cartelle web del GdL Energia  http://tinyurl.com/bn6vk6t 17Funzione Energia Canale youtube ANCI-ER Cartella Google Drive GdL Energia Slideshare ANCI ER 20/03/2014 Servizio Energia (sessione pomeridiana)
  • 18. Strumenti a disposizione di qualsiasi organizzazione 20/03/2014 Funzione Energia 18 EGE Certificazioni professionali Sistemi di gestione (Certificazioni di processo) Sistemi di accountability (di prodotto, di organizzazione, di processo…) Life Cycle Assessment …….
  • 19. Energia Comune = Organizzazione? • Sì: – Gestione interna – Servizi erogati (SPL e non) – Prodotti e servizi acquistati – Rapporti con gli utenti • No: – Governo territorio – Tutela e sviluppo della comunità locale 20/03/2014 Funzione Energia 19
  • 20. Energia: quale ruolo prevalente per il comune? 20/03/2014 Funzione Energia 20 Imprese Famiglie Trasporti
  • 21. Energia: Territorio e Comunità • Territorio: – Norme cogenti: sempre di più e in continua evoluzione – Possibile mero esercizio procedurale – Pianificazione e regolazione di settore: • Complessità vs visione sistemica • Comunità: nuovi ruoli – non previsti da norme cogenti – evidenziati in numerosi dispositivi legislativi • Promozione, comunicazione, stimolo, sostegno, consulta…. • Esercizio nuovi ruoli – Tutela della comunità locale da effetti di fenomeni globali – Abilita l’innovazione nelle politiche locali 20/03/2014 Funzione Energia 21
  • 22. Energia: Consapevolezza • L’acquisizione di nuove consapevolezze è un processo che ha bisogno di tempo • La gestione del processo di formazione di una “consapevolezza collettiva” è parte integrante della funzione energia 20/03/2014 Funzione Energia 22
  • 23. • Quota fossile bolletta fossile – ~80 M€/anno • CO2 emessa – ~ 800.000 Ton/anno • Patto dei Sindaci (-20% al 2020) – ~ 16 M€/anno rimangono sul territorio • RoadMap UE step1  -40% al 2030 – ~ 32 M€/anno rimangono sul territorio • RoadMap UE step2  -60% al 2040 – ~ 54 M€/anno rimangono sul territorio • RoadMap UE step3  -~80-90% al 2050 – ~ 64-72 M€/anno rimangono sul territorio Energia e sviluppo economico (~ 80Kab) Ordini di grandezza 23Funzione Energia Obiettivo di decarbonizzazione = Risorse per occupazione locale 20/03/2014
  • 24. Consapevolezza • Il livello locale è adeguato per: – Fare osservazioni e misurazioni – Toccare con mano le opportunità di sviluppo economico Nome Cognome -Bilanci energetici locali -Analisi economiche locali (1.000 €/abitante) - analisi di potenzialità FER - analisi di mercato EE - margini di risparmio per cambio abitudini Localmente è possibile 20/03/2014 24Funzione Energia
  • 25. Confini nazionali Territorio: scenario attuale 20/03/2014 Funzione Energia 25 Energia €
  • 26. Confini nazionali Territorio: scenario attuale 20/03/2014 Funzione Energia 26 Energia €
  • 27. Territorio. Scenario decarbon 20/03/2014 Funzione Energia 27 Energia Ingredienti: Rinnovabili, Efficienza, Risparmio €
  • 28. Transizione energetica ……………………. Ci sono molti stadi intermedi Durata: decenni 1.Serve ragionare con la comunità locale 2.Territorio è strategia 3.Serve la gestione del processo di transizione20/03/2014 Funzione Energia 28
  • 29. Comunità locale: i soggetti e la “distanza organizzativa” 20/03/2014 Funzione Energia 29
  • 42. Come faccio? Metodo classico 20/03/2014 Funzione Energia 42 Vision Aspetti settoriali Pianificazione Cambiamento culturale Organizzazione
  • 43. Metodo classico: PDCA 20/03/2014 Funzione Energia 43
  • 44. Metodo classico: caratteristiche • Sequenzialità temporale • Priorità logica • Un contenuto alla volta • Ha funzionato? • Cosa manca? 20/03/2014 Funzione Energia 44
  • 49. Relazioni? • Transazioni economiche, flussi di materia, rapporti amicali, fiduciali, associativi… – Tra singoli e singoli – Dentro le organizzazioni – Tra organizzazioni e organizzazioni – Tra singoli e organizzazioni – ….. • Hanno a che fare con gli aspetti umani e sociali (persone e organizzazioni) 20/03/2014 Funzione Energia 49
  • 50. Relazioni Affermazione Se non intervengo sulle relazioni non modifico nulla di quello che succede oggi Corollario Se non tengo conto degli aspetti umani e sociali non modifico nulla di quello che succede 20/03/2014 Funzione Energia 50
  • 51. Dal metodo classico a….. 20/03/2014 Funzione Energia 51 Vision Aspetti settoriali Pianificazione Cambiamento culturale Organizzazione Relazioni Uno strumento conosciuto (ma parziale) per affrontare le «relazioni» è il c.d. «processo partecipato» Esempio di una visione più completa: http://www.facilitazione.net/
  • 52. Il paradosso del metodo classico «non posso predefinire dove voglio andare (vision) senza avere attivato una relazione per condividere dove voglio andare, non posso attivare una relazione se non ho condiviso dove voglio andare» Comma 22? 20/03/2014 Funzione Energia 52
  • 53. Metodo «Charmat» Non c’è più un ordine posso partire da dove voglio, da dove posso, alle condizioni di oggi….20/03/2014 Funzione Energia 53 Vision Aspetti settoriali Pianificazione Cambiamento culturale Organizzazione Relazioni
  • 54. Serve una mappa 20/03/2014 Funzione Energia 54
  • 56. Terminologia • 1. Vision (collettiva) • Dove voglio arrivare? Es: “entro il 2050 il mio territorio è energeticamente autonomo”, “entro il 2020 voglio ridurre del 20% le emissioni di Co2” • 2. Organizzazione • persone (direttamente o indirettamente coinvolte o da coinvolgere), ruoli e procedure (le procedure solo dove posso, cioè dentro l’ente), quello che serve per sostenere i processi • 3. Aspetti settoriali (in questo caso energetici) • Valutazione, accountabilty (base line e monitoraggio), progettazione, sostenibilità economica • 4. Relazioni • con i soggetti e le organizzazioni del territorio, che devo coinvolgere nei processi, con cui ci può essere conflittualità…. Aspetti sociali e umani • 5. Pianificazione • piani di settore, integrazione con altre politiche, risorse economiche • 6. Cultural change • comunicazione, formazione, empowerment, 20/03/2014 Funzione Energia 56
  • 57. A cosa serve destrutturare • Capire che posso fare subito qlcs • Capire dove sto lavorando • Fornire un quadro di riferimento – al singolo – all’ente • Diminuire i rischi • Capire cosa mi manca da coprire • Capire chi può fare le cose: non può fare tutto il comune: – La funzione energia deve attivare soggetti che poi proseguono da soli (approccio «virale»)20/03/2014 Funzione Energia 57
  • 58. Cioccolata vs ISO 50001 per imprese 20/03/2014 Funzione Energia 58 C L I E N T I
  • 59. Cioccolata vs Competenze «tecniche» 20/03/2014 Funzione Energia 59
  • 60. Cioccolata vs «metodo classico»: PAES 20/03/2014 Funzione Energia 60
  • 61. ~ 40 unioni 9 comuni capoluogo pochi comuni autonomi Altre istituzioni (RER, province, ACER, BLQ….) ====================== Tot < 60 soggetti + “robusti” Non siamo soli 20/03/2014 61Funzione Energia
  • 62. Rete • Rete Soggetto soggetti omologhi o complementari fuori dai miei confini istituzionali e territoriali • Rete «lavoro» individuare i soggetti, informarsi, informare, confrontarsi, verificare…. Relazioni! 20/03/2014 Funzione Energia 62
  • 63. Rete è soggetto e attività 20/03/2014 Funzione Energia 63
  • 64. Riepilogo 20/03/2014 Funzione Energia 64 Comunità e distanza organizzativa Cosa succede sul territorio Le relazioni (da ri-costruire) Metodo classico o charmat? Posso cominciare da dove voglio! riconoscimento, costruzione e funzionamento della rete
  • 65. Come proseguire • Riempire la tabella (cioccolata) • Testare la tabella (cioccolata) • Individuare le «nocciole» nella cioccolata • Definizione nocciole: – Quelle che servono a sostenere i processi – Quelle che rendono «virale» l’azione del Comune 20/03/2014 Funzione Energia 65
  • 66. Esercizi di autoconsapevolezza 1. Colorare le celle che ho “toccato” durante il processo di definizione del PAES. – Quali celle sono rimaste fuori? – Avendo a disposizione la tabella avrei modificato il processo di definizione del PAES? 1. Posizionare le azioni indicate PAES nella tabella: – Quali celle rimangono vuote? – Avendo a disposizione la tabella avrei definito azioni diverse? 1. Se potessi scegliere di avere finanziamenti in quali celle vorrei averli? Mettere un numero nella cella. da 1 a 4: 1 molto prioritario …. 4 poco prioritario 2. Se potessi assumere 1 persona che tipo di profilo ricercherei? – disegnare il profilo perimetrando le celle su cui vorrei che lavorasse e descrivere in 5 righe il profilo per un’ipotetica ricerca di personale (Sarà inviato questionario on-line)20/03/2014 Funzione Energia 66