Standard generali di acquedotto: Macro-indicatore M3
Early Warning System a scala di bacino: il monitoraggio
permanente ed on-line dei parametri di TOC, NO3, NO2, CR6, PH,
REDOX, temperatura, conducibilità e livello sui pozzi d’acquedotto.
L’esperienza del Gruppo CAP.
Relatore: Dott. Maurizio Gorla/Franco Masenello
Outline
Il Gruppo CAP è il gruppo industriale
che gestisce il Servizio Idrico
Integrato (acquedotto, fognatura e
depurazione) sul territorio della Città
Metropolitana di Milano e in diversi
comuni delle province di Monza e
Brianza, Pavia, Varese e Como.
Per clienti serviti, volumi d’acqua
distribuita e lunghezza della rete, il
Gruppo si colloca ai primissimi posti
in Italia tra le aziende che erogano il
Servizio Idrico Integrato.
2,5 milioni
di abitanti
in 4
province
L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provincia di Milano gestita da CAP Holding
La sfida di oggi è nella sostenibilità ambientale per rispondere al
cambiamento climatico. La nostra risposta è il programma CAP 21:
21 impegni di sostenibilità per rendere trasparenti e tangibili i risultati
che ci proponiamo di raggiungere con il nostro Piano investimenti.
Conoscere il territorio: il Progetto PIA
Il PIA di Gruppo CAP: strumento di analisi e supporto alle decisioni (DSS)
6
Il Piano Infrastrutturale Acquedotti (PIA) costituisce uno dei fiori all’occhiello tra i progetti di
Gruppo CAP. A regime, PIA intende proporsi come Strumento di Supporto alle Decisioni (DSS)
per gestire in maniera efficace, efficiente e sostenibile le risorse idriche sotterranee captate a
scala di bacino idrogeologico.
Cos’è il progetto PIA
e che ruolo hanno gli analizzatori nel progetto
Cos’ è il progetto PIA
e che ruolo hanno gli analizzatori nel progetto
Si tratta del primo esempio concreto in Italia di DSS applicato ad un gestore del SII.
I dati registrati in continuo dall’EWS costituiscono quindi una delle “sorgenti” di
arricchimento delle conoscenze che confluiscono nel PIA. I dati saranno quindi trattati,
analizzati e messi nella forma grafica più adeguata.
Data mining di tutto ciò che avevamo negli archivi, armadi ecc
Generazione e gestione dei GeoDB per tutte le classi di dati acquisiti
(geologici, idrogeologici, idrochimici, geofisici, climatici, idraulici ecc.)
Generazione di output tematici (grafici, tabelle, mappe, ecc.) e
Multilayer Analysis degli stessi
Modellistica numerica per il flusso e trasporto di acque e
sostanze idrosolubili nel sottosuolo
Modellistica delle reti
Generazione di output sintetici di Supporto alle decisioni
Le principali fasi
di sviluppo di PIA
sono state, sono e
saranno
Vantaggi strategici del PIA
PIA funzioni
di strumento
operativo
Studiare in
maniera più
approfondita e a
360° tutti i
fenomeni che
possono andare a
sollecitare il
bacino
idrogeologico
gestito da CAP
(studi ambientali)
Valutare la
fattibilità di nuove
opere da inserire
nel Piano degli
Investimenti di
Gruppo
Dare supporto alle
decisioni
manageriali per
una adeguata e
sostenibile
gestione delle
risorse idriche
sotterranee
captate dai pozzi a
scopo
idropotabile
Sviluppare modelli
numerici di flusso
e trasporto di
analisi e
predizione
Gestire
emergenze
ambientali e
bonifiche di aree
dismesse di
proprietà del
Gruppo CAP
EWS PERCHE’?
Questo è uno dei motivi per cui CAP Holding ha deciso di realizzare una rete di
monitoraggio in continuo delle acque di falda, tramite l’utilizzo di apparecchiature
anche innovative, affidabili e con alte prestazioni.
Il Piano d’Ambito dell’A.T.O. della
Provincia di Milano - Capitolo 5
“Piano degli Investimenti”
Individua tra le strategie di intervento anche il
monitoraggio in continuo delle risorse idriche
sotterranee, attraverso la messa in opera di azioni
finalizzate alla salvaguardia e alla protezione dei
sistemi acquiferi captati nell’ambito del bacino
idrogeologico di interesse.
Contratto di ricerca sottoscritto nel 2016 con
l’ISTITUTO SUPERIORE di SANITA’ per il progetto Water Safety Plan.
Uno dei punti cardine di sviluppo del progetto è il monitoraggio dello stato
qualitativo delle risorse, al fine di gestire al meglio i rischi e gli eventi
pericolosi.
EWS PERCHE’?
Modalità di ricerca delle tecnologie:
«La Manifestazione d’interesse»: Perché?
Avviso pubblico di «procedura competitiva»: opzione più trasparente e
propositiva per applicare l‘assioma del “learning by doing”
Avendo suddiviso in tre fasi le procedure di
gara, si è potuto conoscere meglio ed
apprezzare le potenzialità di tali
strumentazioni e al tempo stesso
comprenderne anche i limiti attuali (soglie
di rilevabilità per alcune classi di composti
chimici, consumi dei reagenti, ecc.).
I BANDI DI GARA
La procedura è stata poi quella di legge. Con nomina
di commissione di valutazione e esame delle offerte
secondo il criterio dell’offerta economicamente più
vantaggiosa.
Le tecnologie utilizzate per la gara «sonde ottiche»
Stazione di monitoraggio
compatta multiparametrica
MICROSTATION per misure dei
seguenti parametri in acque di
falda: TOC - NO3 – Torbidità - PH-
ORP – temperatura - livello falda
con temperatura e conducibilità
integrato
Centralina elettronica
multiparametrica con::cube:
stazione di controllo intelligente
multicanale per il monitoraggio
di parametri chimico-fisici
dell’acqua di falda, delle misure
di livello pozzo e delle misure di
portata
Sensore Spettrometrico
Misure on-line di: TOC - NO3 – TSS - TORBIDITA’ +
UV254 + CONTAMINANTI TOSSICI + PESTICIDI +
IMPRONTA DIGITALE DELL’ACQUA (FINGERPRINT)
intesa come spettro dell’assorbimento dell’acqua
stessa realizzati con sonde spettrometriche
Sensore elettrochimico per la
misura del potenziale REDOX
Sensore elettrochimico
per la misura del pH
Misura di livello a battente idrostatico con integrata la
misura di temperatura e conducibilità elettrica
Per le misure di NO2 e Cr6
richieste in questa seconda
procedura, la misura è di tipo
colorimetrico, con utilizzo di
reagenti il cui consumo dipende
dal numero di misure/giorno.
È previsto un sistema multistream composto da due elettrovalvole normalmente
chiuse, collegate rispettivamente all’acqua a monte ed a valle dei sistemi di
trattamento laddove presenti, che l’unità elettronica CON::CUBE è in grado di pilotare
e comandare a tempo.
L’unità CON:.CUBE attraverso il segnale 485 Modbus RTU STD (oppure tramite un
contatto digitale) è in grado di comunicare alla periferica di telecontrollo quando la
misura in corso è riferita all’acqua a monte o a valle dei sistemi di trattamento.
Le tecnologie utilizzate per la gara «analizzatori on-line»
Le installazioni: Analizzatori colorimetrici
Le installazioni: Sonde Ottiche
L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provincia di Milano gestita da CAP Holding
L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provincia di Milano gestita da CAP Holding
La MICROSTATION con l’unità elettronica CON::CUBE via ModBus invia alla periferica di
telecontrollo RCSLOG3 di ID&A i dati misurati in modo continuo.
I valori vengono poi visualizzati dallo scada WIN CC OA di ID&A presso CAP.
I parametri sono fino a 15: pH, conducibilità, ORP, NO3, NTU, UV254, TOC, NO2, Cr6
Collegamento al telecontrollo di CAP
MainGEO: sono visibili le centraline nei vari Comuni. Su ciascuna icona della centralina c'è un tooltip che permette
di identificare l’impianto all'interno del comune
Proposte migliorative
Approccio modulare alle misure e correlazione tra loro dei diversi parametri misurati
Scopi del monitoraggio dei parametri
• rilevare ed identificare eventi od accadimenti che possano costituire
motivo di allarme e/o pericolo per la popolazione che utilizza l’acqua;
• poter rilevare ogni modifica significativa della matrice dell’acqua.
Come
?
Valutare le
variazioni dei
singoli parametri
chimico-fisici
Correlarli in modo
automatico
Correlare i dati
provenienti da più
stazioni di
monitoraggio
multiparametriche
Schema tipo di un processo di validazione dati
Misura on line di NO3 e SAC254 su acqua potabile con sonda specto::lyser
con percorso ottico di 35 mm
Gli NO3 ed il SAC254 sono sostanzialmente costanti e stabili nella settimana.
I cambiamenti sono rilevabili dal SAC254, in questo caso sono dovuti all’apertura di un
tubo che era rimasto chiuso per qualche giorno.
Misura on line con sonda specto::lyser percorso ottico di 35 mm del fingerprint di acqua di
falda contaminata da tre diversi tipi di concime
Si ringrazia per l’attenzione

More Related Content

PDF
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
PDF
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
PPTX
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
PPTX
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
PPTX
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: progetto pilota in Acq...
PPTX
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
PDF
La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...
PPTX
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: progetto pilota in Acq...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...

What's hot (20)

PPTX
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
PPT
Il piano delle acque della città di Mantova
PPTX
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l’esperienza di Alto T...
PPTX
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: la tecnologia
PPTX
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PDF
Progetto Water 4.0 Strumenti innovativi per l’individuazione delle perdite ne...
PPTX
Monitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies
PPTX
L’impatto tecnico del Macro indicatore M1
PDF
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
PPTX
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
PDF
Il gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERA
PPTX
Tecnologia SAR: come prelocalizzare le perdite di una rete idrica in 3 settimane
PDF
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
PPTX
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
PPTX
Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...
PPTX
Ricerca Perdite, Modellazione e Distrettualizzazione nelle Reti di Acquedotto
PDF
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
PDF
Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...
PPTX
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
PDF
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Il piano delle acque della città di Mantova
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l’esperienza di Alto T...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: la tecnologia
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Progetto Water 4.0 Strumenti innovativi per l’individuazione delle perdite ne...
Monitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies
L’impatto tecnico del Macro indicatore M1
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
Il gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERA
Tecnologia SAR: come prelocalizzare le perdite di una rete idrica in 3 settimane
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...
Ricerca Perdite, Modellazione e Distrettualizzazione nelle Reti di Acquedotto
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Ad

Similar to L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provincia di Milano gestita da CAP Holding (20)

PDF
Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...
PDF
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
PDF
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Salinetti
PDF
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
PPTX
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
PDF
Predizione eventi inquinanti in rete fognaria con tecnologia Kando: i casi MM...
PPTX
Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...
PPTX
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
PPTX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDO
PPTX
La pianificazione integrata tra sicurezza e ambiente: l’esperienza del Gruppo...
PPTX
Progettare con le tecnologie no-dig: spunti sulle valutazioni preventive alla...
PPTX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&S
PPTX
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
PPTX
Controllo dei livelli nelle reti fognarie tramite sistema LoRaWAN grazie all’...
PPTX
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...
PPTX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA
PDF
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
PPTX
Gruppo CAP: Il Digital Twin
PPTX
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PPTX
Webinar "Sistemi di monitoraggio in continuo delle perdite: ROI, soluzioni e ...
Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Salinetti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Predizione eventi inquinanti in rete fognaria con tecnologia Kando: i casi MM...
Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDO
La pianificazione integrata tra sicurezza e ambiente: l’esperienza del Gruppo...
Progettare con le tecnologie no-dig: spunti sulle valutazioni preventive alla...
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&S
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Controllo dei livelli nelle reti fognarie tramite sistema LoRaWAN grazie all’...
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
Gruppo CAP: Il Digital Twin
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
Webinar "Sistemi di monitoraggio in continuo delle perdite: ROI, soluzioni e ...
Ad

More from Servizi a rete (20)

PDF
Webinar 23 luglio 2024 | CAP EVOLUTION: “L’efficientamento energetico nell’im...
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | BRUNETTI Maurizia
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | MORONI Gianluca
PPTX
Convegno 18 giugno 2024 -Piazzalunga Giovanni
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | LAUCELLI Daniele Biagio
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | VINCENZI Alessandro
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | GILLI Stefania
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | LANCELLOTTI Dario
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | BONATI Giovanni
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | BRAMBILLA Paola
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | TUCCIARELLI Tullio
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | TESSERA Michele
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BARBONE Daniele
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | OTTOLINI Stefano
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | PASQUALE Donato
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | GAMBARDELLA Alberto
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BRIOSCHI Benedetta
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | TELLINI Tania
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | CASCETTA Furio
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | MONTANARI Alberto
Webinar 23 luglio 2024 | CAP EVOLUTION: “L’efficientamento energetico nell’im...
Convegno 28 giugno 2024 | BRUNETTI Maurizia
Convegno 28 giugno 2024 | MORONI Gianluca
Convegno 18 giugno 2024 -Piazzalunga Giovanni
Convegno 28 giugno 2024 | LAUCELLI Daniele Biagio
Convegno 28 giugno 2024 | VINCENZI Alessandro
Convegno 28 giugno 2024 | GILLI Stefania
Convegno 28 giugno 2024 | LANCELLOTTI Dario
Convegno 28 giugno 2024 | BONATI Giovanni
Convegno 28 giugno 2024 | BRAMBILLA Paola
Convegno 28 giugno 2024 | TUCCIARELLI Tullio
Convegno 28 giugno 2024 | TESSERA Michele
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BARBONE Daniele
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | OTTOLINI Stefano
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | PASQUALE Donato
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | GAMBARDELLA Alberto
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BRIOSCHI Benedetta
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | TELLINI Tania
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | CASCETTA Furio
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | MONTANARI Alberto

L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provincia di Milano gestita da CAP Holding

  • 1. Standard generali di acquedotto: Macro-indicatore M3 Early Warning System a scala di bacino: il monitoraggio permanente ed on-line dei parametri di TOC, NO3, NO2, CR6, PH, REDOX, temperatura, conducibilità e livello sui pozzi d’acquedotto. L’esperienza del Gruppo CAP. Relatore: Dott. Maurizio Gorla/Franco Masenello
  • 2. Outline Il Gruppo CAP è il gruppo industriale che gestisce il Servizio Idrico Integrato (acquedotto, fognatura e depurazione) sul territorio della Città Metropolitana di Milano e in diversi comuni delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como. Per clienti serviti, volumi d’acqua distribuita e lunghezza della rete, il Gruppo si colloca ai primissimi posti in Italia tra le aziende che erogano il Servizio Idrico Integrato.
  • 5. La sfida di oggi è nella sostenibilità ambientale per rispondere al cambiamento climatico. La nostra risposta è il programma CAP 21: 21 impegni di sostenibilità per rendere trasparenti e tangibili i risultati che ci proponiamo di raggiungere con il nostro Piano investimenti.
  • 6. Conoscere il territorio: il Progetto PIA Il PIA di Gruppo CAP: strumento di analisi e supporto alle decisioni (DSS) 6
  • 7. Il Piano Infrastrutturale Acquedotti (PIA) costituisce uno dei fiori all’occhiello tra i progetti di Gruppo CAP. A regime, PIA intende proporsi come Strumento di Supporto alle Decisioni (DSS) per gestire in maniera efficace, efficiente e sostenibile le risorse idriche sotterranee captate a scala di bacino idrogeologico. Cos’è il progetto PIA e che ruolo hanno gli analizzatori nel progetto
  • 8. Cos’ è il progetto PIA e che ruolo hanno gli analizzatori nel progetto Si tratta del primo esempio concreto in Italia di DSS applicato ad un gestore del SII. I dati registrati in continuo dall’EWS costituiscono quindi una delle “sorgenti” di arricchimento delle conoscenze che confluiscono nel PIA. I dati saranno quindi trattati, analizzati e messi nella forma grafica più adeguata. Data mining di tutto ciò che avevamo negli archivi, armadi ecc Generazione e gestione dei GeoDB per tutte le classi di dati acquisiti (geologici, idrogeologici, idrochimici, geofisici, climatici, idraulici ecc.) Generazione di output tematici (grafici, tabelle, mappe, ecc.) e Multilayer Analysis degli stessi Modellistica numerica per il flusso e trasporto di acque e sostanze idrosolubili nel sottosuolo Modellistica delle reti Generazione di output sintetici di Supporto alle decisioni Le principali fasi di sviluppo di PIA sono state, sono e saranno
  • 9. Vantaggi strategici del PIA PIA funzioni di strumento operativo Studiare in maniera più approfondita e a 360° tutti i fenomeni che possono andare a sollecitare il bacino idrogeologico gestito da CAP (studi ambientali) Valutare la fattibilità di nuove opere da inserire nel Piano degli Investimenti di Gruppo Dare supporto alle decisioni manageriali per una adeguata e sostenibile gestione delle risorse idriche sotterranee captate dai pozzi a scopo idropotabile Sviluppare modelli numerici di flusso e trasporto di analisi e predizione Gestire emergenze ambientali e bonifiche di aree dismesse di proprietà del Gruppo CAP
  • 10. EWS PERCHE’? Questo è uno dei motivi per cui CAP Holding ha deciso di realizzare una rete di monitoraggio in continuo delle acque di falda, tramite l’utilizzo di apparecchiature anche innovative, affidabili e con alte prestazioni. Il Piano d’Ambito dell’A.T.O. della Provincia di Milano - Capitolo 5 “Piano degli Investimenti” Individua tra le strategie di intervento anche il monitoraggio in continuo delle risorse idriche sotterranee, attraverso la messa in opera di azioni finalizzate alla salvaguardia e alla protezione dei sistemi acquiferi captati nell’ambito del bacino idrogeologico di interesse.
  • 11. Contratto di ricerca sottoscritto nel 2016 con l’ISTITUTO SUPERIORE di SANITA’ per il progetto Water Safety Plan. Uno dei punti cardine di sviluppo del progetto è il monitoraggio dello stato qualitativo delle risorse, al fine di gestire al meglio i rischi e gli eventi pericolosi. EWS PERCHE’?
  • 12. Modalità di ricerca delle tecnologie: «La Manifestazione d’interesse»: Perché? Avviso pubblico di «procedura competitiva»: opzione più trasparente e propositiva per applicare l‘assioma del “learning by doing” Avendo suddiviso in tre fasi le procedure di gara, si è potuto conoscere meglio ed apprezzare le potenzialità di tali strumentazioni e al tempo stesso comprenderne anche i limiti attuali (soglie di rilevabilità per alcune classi di composti chimici, consumi dei reagenti, ecc.). I BANDI DI GARA La procedura è stata poi quella di legge. Con nomina di commissione di valutazione e esame delle offerte secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
  • 13. Le tecnologie utilizzate per la gara «sonde ottiche» Stazione di monitoraggio compatta multiparametrica MICROSTATION per misure dei seguenti parametri in acque di falda: TOC - NO3 – Torbidità - PH- ORP – temperatura - livello falda con temperatura e conducibilità integrato Centralina elettronica multiparametrica con::cube: stazione di controllo intelligente multicanale per il monitoraggio di parametri chimico-fisici dell’acqua di falda, delle misure di livello pozzo e delle misure di portata Sensore Spettrometrico Misure on-line di: TOC - NO3 – TSS - TORBIDITA’ + UV254 + CONTAMINANTI TOSSICI + PESTICIDI + IMPRONTA DIGITALE DELL’ACQUA (FINGERPRINT) intesa come spettro dell’assorbimento dell’acqua stessa realizzati con sonde spettrometriche Sensore elettrochimico per la misura del potenziale REDOX Sensore elettrochimico per la misura del pH Misura di livello a battente idrostatico con integrata la misura di temperatura e conducibilità elettrica
  • 14. Per le misure di NO2 e Cr6 richieste in questa seconda procedura, la misura è di tipo colorimetrico, con utilizzo di reagenti il cui consumo dipende dal numero di misure/giorno. È previsto un sistema multistream composto da due elettrovalvole normalmente chiuse, collegate rispettivamente all’acqua a monte ed a valle dei sistemi di trattamento laddove presenti, che l’unità elettronica CON::CUBE è in grado di pilotare e comandare a tempo. L’unità CON:.CUBE attraverso il segnale 485 Modbus RTU STD (oppure tramite un contatto digitale) è in grado di comunicare alla periferica di telecontrollo quando la misura in corso è riferita all’acqua a monte o a valle dei sistemi di trattamento. Le tecnologie utilizzate per la gara «analizzatori on-line»
  • 19. La MICROSTATION con l’unità elettronica CON::CUBE via ModBus invia alla periferica di telecontrollo RCSLOG3 di ID&A i dati misurati in modo continuo. I valori vengono poi visualizzati dallo scada WIN CC OA di ID&A presso CAP. I parametri sono fino a 15: pH, conducibilità, ORP, NO3, NTU, UV254, TOC, NO2, Cr6 Collegamento al telecontrollo di CAP MainGEO: sono visibili le centraline nei vari Comuni. Su ciascuna icona della centralina c'è un tooltip che permette di identificare l’impianto all'interno del comune
  • 20. Proposte migliorative Approccio modulare alle misure e correlazione tra loro dei diversi parametri misurati Scopi del monitoraggio dei parametri • rilevare ed identificare eventi od accadimenti che possano costituire motivo di allarme e/o pericolo per la popolazione che utilizza l’acqua; • poter rilevare ogni modifica significativa della matrice dell’acqua. Come ? Valutare le variazioni dei singoli parametri chimico-fisici Correlarli in modo automatico Correlare i dati provenienti da più stazioni di monitoraggio multiparametriche
  • 21. Schema tipo di un processo di validazione dati
  • 22. Misura on line di NO3 e SAC254 su acqua potabile con sonda specto::lyser con percorso ottico di 35 mm Gli NO3 ed il SAC254 sono sostanzialmente costanti e stabili nella settimana. I cambiamenti sono rilevabili dal SAC254, in questo caso sono dovuti all’apertura di un tubo che era rimasto chiuso per qualche giorno.
  • 23. Misura on line con sonda specto::lyser percorso ottico di 35 mm del fingerprint di acqua di falda contaminata da tre diversi tipi di concime
  • 24. Si ringrazia per l’attenzione