_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ PON 2010-2011 Arte, architettura e  design del paesaggio Arch. Patrizia Pirro
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio I concetti di ambiente e sostenibilità.  Evoluzione del concetto di paesaggio: dal “pittoresco” a bene comune identitario. La Convenzione Europea del paesaggio.  Il ruolo della progettazione paesaggistica per lo sviluppo sostenibile.
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 2. I caratteri del paesaggio pugliese Letture del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale.  La definizione dei contesti di paesaggio regionali a partire dalla lettura dell’ idrogeomorfologia, dei caratteri dello spazio agricolo e naturale e del sistema insediativo storico e recente.  Riconoscimento dei paesaggi e degli elementi caratterizzanti.
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 3. La rappresentazione del paesaggio Il tema della rappresentazione del paesaggio nei secoli attraverso le opere d’arte: dal Trecento fino alle avanguardie del Novecento.Il paesaggio nella fotografia.  La rappresentazione tecnica: la nascita e l’evoluzione della cartografia.  La rappresentazione collettiva e identitaria: le mappe di comunità.
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 4. Il progetto di paesaggio L’arte e l’architettura dei giardini. Intervenire nel paesaggio contemporaneo: alcuni progetti europei.  Progettare il paesaggio in città.  Progettare con gli abitanti: alcune esperienze di progettazione partecipata.
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ Esercitazione  PAESAGGI QUOTIDIANI Si chiederà agli studenti di lavorare al progetto di riqualificazione paesaggistica di  uno spazio urbani in abbandono  da trasformare in un area verde pubblica. E’ previsto un  sopralluogo collettivo nel quartiere  per l’individuazione e la scelta dell’ area di progetto.
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ Esercitazione  PAESAGGI QUOTIDIANI L’idea progettuale verrà sviluppata attraverso  schizzi ed plastici , e riguarderà l’attrezzamento verde, la scelta dei materiali vegetali/minerali da utilizzare, l’ideazione di arredi fissi/mobili, architetture temporanee, installazioni e/o performance artistiche e in generale di interventi in grado di trasformare la percezione dello spazio e a migliorare la fruibilità e la qualità ecologica e spaziale dei luoghi.
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ Esercitazione  PAESAGGI QUOTIDIANI I materiali vegetali la scelta delle essenze vegetali nel progetto. Costruire ecosistemi. L’importanza delle specie autoctone e spontanee. Il tema del giardino autosufficiente.  Dott. Alessio Vovlas
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ Esercitazione  PAESAGGI QUOTIDIANI La land art L’arte agisce sul paesaggio e si fonde con esso. La ridefinizione attiva del ruolo fra uomo e natura.
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ Esercitazione  PAESAGGI QUOTIDIANI L’arredo dello spazio pubblico Il ruolo del design nella costruzione dello spazio urbano.  Quali usi per lo spazio pubblico?  Il tema del playground (spazio per il gioco) e dell’arredo urbano.  La sicurezza: recinti e illuminazione
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ Obiettivi del corso: Fase 1 Sviluppare  capacità critica  nella lettura e nell’interpretazione dei luoghi che quotidianamente viviamo, delle immagini e delle rappresentazioni del territorio in ogni sua forma. Fase 2 Sviluppare un  approccio creativo   e multidisciplinare  al progetto degli spazi urbani.
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ Lezione 1 Introduzione al paesaggio
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio AMBIENTE:   è l'insieme delle risorse indispensabili a garantire la vita di tutte le specie viventi, animali o vegetali, semplici e complesse, presenti sul pianeta Terra.
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio BENI COMUNI:  Beni materiali o immateriali utilizzati dalla collettività o da cui dipende la sussistenza di intere popolazioni (l’acqua, la terra, le foreste e la pesca, i saperi locali, la biodiversità) Ma anche i beni comuni globali: l’atmosfera, il clima, gli oceani, la sicurezza alimentare, la pace ma anche la conoscenza, i brevetti, Internet, cioè tutti quei beni che sono frutto della creazione collettiva.  “ I beni comuni fondamentali, materiali e immateriali, sono patrimonio collettivo dell'umanità. Risorse collettive, cui tutte le specie hanno uguale diritto; sono pertanto il fondamento della ricchezza reale”.  (Giovanna Ricoveri, economista e ambientalista)
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio SOSTENIBILITA’:   Con riferimento alla società tale termine indica un  "equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle future generazioni di sopperire alle proprie"  (Rapporto Brundtland del 1987).   Perché un processo sia  sostenibile  esso deve utilizzare le risorse naturali ad un ritmo tale che esse possano essere rigenerate naturalmente.
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio SOSTENIBILITA’AMBIENTALE:  rispetta l’ambiente, le risorse e i beni comuni SOSTENIBILITA’ SOCIALE:  è equo e non crea disparità e disuguaglianze SOSTENIBILITA’ ECONOMICA:  è realizzabile economicamente Un intervento, un progetto, un’azione è  SOSTENIBILE  se risponde ai criteri della:
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio Il concetto di  SOSTENIBILITA’  coinvolge tutti gli aspetti della nostra vita e ha ripercussioni alla scala globale. ENERGIA AGRICOLTURA ALIMENTAZIONE MOBILITA’ RIFIUTI ALIMENTAZIONE AGRICOLTURA QUALITA’ URBANA BENI COMUNI ENERGIA
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio PAESAGGIO
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio PAESAGGIO:
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio PAESAGGIO:
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio PAESAGGIO: designa una determinata  parte di territorio , così come è percepita dalle   persone , il cui carattere deriva dall'azione di  fattori naturali   e/o umani  e dalle loro interrelazioni. Definizione della Convenzione Europea del Paesaggio Gli elementi costitutivi del paesaggio sono le montagne e i mari, i laghi e i fiumi, gli animali e le piante, gli edifici e i terreni agricoli, le città e i paesi, i sentieri e le strade. Al paesaggio appartengono le cose visibili, quanto le cose invisibili, che si aggiungono con il pensiero. (…)  Tuttavia un guazzabuglio di singole cose viventi e non viventi non costituisce di per sé un paesaggio, dal momento che  contano le immagini o le metafore che su queste cose gli uomini creano, gli stati d’animo che ne derivano, così come le riflessioni e le interpretazioni dell’osservatore su ciò che ha visto e per mezzo delle quali si stabiliscono dei rapporti mentali con le cose percepite . Si riceve allora quell’  impressione complessiva di un luogo . Hansjorg Kuster
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio Paesaggi naturali   Paesaggi rurali  Paesaggi urbani
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio Paesaggi naturali  Paesaggi rurali   Paesaggi urbani
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio Paesaggi naturali  Paesaggi rurali  Paesaggi urbani
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio Il paesaggio come metafora Il giardino come metafora del “paradiso”.  Lucas Cranach,  Adamo ed Eva nell’Eden , 1530
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio Il paesaggio come metafora Lo scenario dell’Arcadia e il giardino all’italiana. Paesaggio carico di nostalgia. Presenza di rovine e natura selvatica. Claude Lorrain,  Apollo e le Muse sul monte Helion , 1680
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio Il paesaggio come metafora I giardini dei reali di Francia, simbolo del potere assoluto e del controllo. Giardini di Versailles (Parigi) nel 1662
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio Il paesaggio come metafora I parchi paesaggistici inglesi e il ricordo della campagna  ovvero “la nascita del prato all’inglese” Englischer Garten, Monaco di Baviera (inizio ‘800)
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio Il paesaggio come metafora Metafora del “sublime”: (fine Settecento) La terra non coltivata, intesa come natura selvaggia viene vista come qualcosa di affascinante e allo stesso tempo minacciosa. Sono gli anni delle prime esplorazioni nel cuore dell’Africa. William Turner,  Eruzione del Vesuvio , 1817
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio Il paesaggio come metafora La natura selvaggia americana come metafora di libertà. Parco dello Yellowstone, USA
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio Breve storia del concetto di paesaggio Nell'accezione di inizio secolo (codificata in Italia dalla L. 1497/1939 sulla "protezione delle bellezze naturali"), il paesaggio era legato a  caratteri di bellezza e valore , esclusivi di porzioni determinate di territorio, legati a delimitati scorci e vedute panoramiche.  PAESAGGIO DA CARTOLINA
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio Breve storia del concetto di paesaggio Il concetto di paesaggio è associato a quello di  "pittoresco".   Il paesaggio composto da “cose” e da “località” rare, che devono rispondere a “cospicui caratteri di bellezza naturale o di singolarità geologica”, essere “di non comune bellezza”, possedere “un caratteristico aspetto avente un valore estetico e tradizionale”, carattere di “bellezza panoramica” o di “quadro naturale”
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio LA CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO sottoscritto dal Consiglio d’Europa nel 2000, dà una definizione univoca e condivisa di paesaggio. “ PAESAGGIO: designa una determinata  parte di territorio , così come è percepita dalle   persone , il cui carattere deriva dall'azione di  fattori naturali   e/o umani  e dalle loro interrelazioni.” TUTTO E’ PAESAGGIO “ Il paesaggio è in ogni luogo  un elemento importante della qualità della vita  delle popolazioni nelle aree urbane e nelle campagne, nei territori degradati, come in quelli di grande qualità, nelle zone considerate eccezionali, come in quelle della vita quotidiana.” Lo scopo della Convenzione è  proteggere il paesaggio, coltivarlo e modellarlo, in quanto specchio dell’identità delle popolazioni.
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio Il paesaggio è il risultato dell’evoluzione di una civiltà. E’ il frutto della cultura, dell’economia e dell’organizzazione sociale dei popoli.  Appartiene alla nostra comunità. Il paesaggio è la nostra identità.
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio LA TUTELA DEL PAESAGGIO Il paesaggio non può essere tutelato allo stesso modo di un bene archeologico, non può essere cioè “congelato”.  Il paesaggio è un bene “vivo” che si è evoluto e trasformato nei secoli.  Bisogna mettere in campo una  salvaguardia “attiva”  che deve cioè consentire trasformazioni dei luoghi senza che gli aspetti significativi del paesaggio ne siano compromessi.
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio CHI SI OCCUPA DELLO STUDIO E DELLA TUTELA DEL PAESAGGIO? Elementi geomorfologici  (rilievi, montagne, colline, pianure…) Elementi naturali  (foreste, boschi, spiagge, macchia) Elementi rurali  (colture, muri a secco, siepi, filari) Elementi insediativi  (manufatti edilizi, strade, sentieri, centri urbani) GEOLOGO NATURALISTA AGRONOMO ARCHITETTO Il paesaggio è una sintesi di singoli elementi che vanno studiati e analizzati.
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio I RISCHI PER IL PAESAGGIO Agricoltura intensiva, pratiche agricole impattanti
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio I RISCHI PER IL PAESAGGIO Abusivismo edilizio
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio I RISCHI PER IL PAESAGGIO Sfruttamento turistico della costa
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio I RISCHI PER IL PAESAGGIO Insediamenti produttivi e commerciali
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio I RISCHI PER IL PAESAGGIO Grandi Infrastrutture
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio I RISCHI PER IL PAESAGGIO Grandi impianti per la produzione di energie rinnovabili
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio I RISCHI PER IL PAESAGGIO Degrado del patrimonio storico artistico rurale
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio I RISCHI PER IL PAESAGGIO Discarica abusiva
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ Se riuscissimo a conoscere meglio i nostri paesaggi, se ciascuno capisse perché vi si deve intervenire con parsimonia e comprendesse che gli animali e le piante, al pari delle strutture paesaggistiche, hanno bisogno della nostra protezione e che i legami sociali non esistono solo fra uomini, ma anche fra uomo e paesaggio, potremmo pensare di aver finalmente raggiunto la sostenibilità? Hansjörg Küster “Piccola storia del paesaggio” 1.Introduzione al paesaggio
_ Pon “Arte architettura e design del paesaggio”   2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ BIBLIOGRAFIA Hansjörg Küster, “Piccola storia del paesaggio”, Roma, 2010 Claudio Marra “Fotografia e pittura nel Novecento”, Milano, 1999 Kenneth Clark “Il paesaggio nell’arte”, Garzanti, 1985 Pierluigi Nicolin “Dizionario dei nuovi paesaggisti”, Milano, 2003 AAVV “Ultimate Landscape design”, NewYork, 2006 1.Introduzione al paesaggio

More Related Content

DOCX
I promessi sposi
PPTX
Accessori dell’epoca rinascimentale
PPTX
Renaissance art
PPTX
PDF
Carnevale in Italia
PDF
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
I promessi sposi
Accessori dell’epoca rinascimentale
Renaissance art
Carnevale in Italia
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03

Viewers also liked (7)

PPT
Paesaggi naturali e antropici
ODP
Geografia
PPT
Paesaggi a confronto scuola primaria
PDF
Flora e fauna della montagna
PPTX
Vita in montagna
PDF
Paesaggi naturali e antropici
PDF
Google Earth
 
Paesaggi naturali e antropici
Geografia
Paesaggi a confronto scuola primaria
Flora e fauna della montagna
Vita in montagna
Paesaggi naturali e antropici
Google Earth
 
Ad

Similar to 01_il concetto di paesaggio (20)

PDF
02 Pon Paesaggio_il paesaggio pugliese
PPT
Lezione 5 design e paesaggio
PPT
Lezione 4
PPT
Lezione 6_Land art
PDF
Relazione finale
PDF
Restauro e consolidamento statico della Chiesa di San Felice
PDF
03 Pon Paesaggio_La rappresentazione del paesaggio
PDF
FAL-Florence Accessibility Lab
PDF
Biourbanistica come nuovo modello epistemologico, Antonio Caperna & Stefano S...
PDF
URBANITY. Public life and social quality Vita pubblica e qualità sociale
PDF
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
PDF
M.I.C.Ro P.A.R.Co - Metodo d'Indagine per la Conservazione e il Recupero del ...
PDF
Sergio Lironi : La dimensione umana dei luoghi di cura (appunti)
PDF
Lironi la dimensione umana dei luoghi di cura (appunti)
PDF
Terrazzi
PPT
Inspiring future brasil 2012 esempi
PDF
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
PDF
Presentazione promo verde 02 03_2012
PDF
2015 biodiversità ambiente urbano _
PDF
2016 Per una cultura politecnica
02 Pon Paesaggio_il paesaggio pugliese
Lezione 5 design e paesaggio
Lezione 4
Lezione 6_Land art
Relazione finale
Restauro e consolidamento statico della Chiesa di San Felice
03 Pon Paesaggio_La rappresentazione del paesaggio
FAL-Florence Accessibility Lab
Biourbanistica come nuovo modello epistemologico, Antonio Caperna & Stefano S...
URBANITY. Public life and social quality Vita pubblica e qualità sociale
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
M.I.C.Ro P.A.R.Co - Metodo d'Indagine per la Conservazione e il Recupero del ...
Sergio Lironi : La dimensione umana dei luoghi di cura (appunti)
Lironi la dimensione umana dei luoghi di cura (appunti)
Terrazzi
Inspiring future brasil 2012 esempi
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
Presentazione promo verde 02 03_2012
2015 biodiversità ambiente urbano _
2016 Per una cultura politecnica
Ad

More from Patrizia Pirro (9)

PDF
Dossier manifattura tabacchi
PDF
BIR Borghi in rete - abstract
PDF
I Piani dei Tempi e degli spazi. L’esperienza della Regione Puglia
PDF
Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della...
PDF
Il Comune di Bolzano: l’impatto della pianificazione spazio-temporale sulla v...
PPS
Progettare il paesaggio
PPT
Presentazione GALLO DELLINO LA TROFA VITAGLIANO PISCITELLI GUARINI
PDF
I materiali vegetali
PDF
02a pon paesaggio il paesaggio pugliese_esercitazione
Dossier manifattura tabacchi
BIR Borghi in rete - abstract
I Piani dei Tempi e degli spazi. L’esperienza della Regione Puglia
Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della...
Il Comune di Bolzano: l’impatto della pianificazione spazio-temporale sulla v...
Progettare il paesaggio
Presentazione GALLO DELLINO LA TROFA VITAGLIANO PISCITELLI GUARINI
I materiali vegetali
02a pon paesaggio il paesaggio pugliese_esercitazione

01_il concetto di paesaggio

  • 1. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ PON 2010-2011 Arte, architettura e design del paesaggio Arch. Patrizia Pirro
  • 2. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio I concetti di ambiente e sostenibilità. Evoluzione del concetto di paesaggio: dal “pittoresco” a bene comune identitario. La Convenzione Europea del paesaggio. Il ruolo della progettazione paesaggistica per lo sviluppo sostenibile.
  • 3. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 2. I caratteri del paesaggio pugliese Letture del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale. La definizione dei contesti di paesaggio regionali a partire dalla lettura dell’ idrogeomorfologia, dei caratteri dello spazio agricolo e naturale e del sistema insediativo storico e recente. Riconoscimento dei paesaggi e degli elementi caratterizzanti.
  • 4. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 3. La rappresentazione del paesaggio Il tema della rappresentazione del paesaggio nei secoli attraverso le opere d’arte: dal Trecento fino alle avanguardie del Novecento.Il paesaggio nella fotografia. La rappresentazione tecnica: la nascita e l’evoluzione della cartografia. La rappresentazione collettiva e identitaria: le mappe di comunità.
  • 5. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 4. Il progetto di paesaggio L’arte e l’architettura dei giardini. Intervenire nel paesaggio contemporaneo: alcuni progetti europei. Progettare il paesaggio in città. Progettare con gli abitanti: alcune esperienze di progettazione partecipata.
  • 6. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ Esercitazione PAESAGGI QUOTIDIANI Si chiederà agli studenti di lavorare al progetto di riqualificazione paesaggistica di uno spazio urbani in abbandono da trasformare in un area verde pubblica. E’ previsto un sopralluogo collettivo nel quartiere per l’individuazione e la scelta dell’ area di progetto.
  • 7. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ Esercitazione PAESAGGI QUOTIDIANI L’idea progettuale verrà sviluppata attraverso schizzi ed plastici , e riguarderà l’attrezzamento verde, la scelta dei materiali vegetali/minerali da utilizzare, l’ideazione di arredi fissi/mobili, architetture temporanee, installazioni e/o performance artistiche e in generale di interventi in grado di trasformare la percezione dello spazio e a migliorare la fruibilità e la qualità ecologica e spaziale dei luoghi.
  • 8. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ Esercitazione PAESAGGI QUOTIDIANI I materiali vegetali la scelta delle essenze vegetali nel progetto. Costruire ecosistemi. L’importanza delle specie autoctone e spontanee. Il tema del giardino autosufficiente. Dott. Alessio Vovlas
  • 9. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ Esercitazione PAESAGGI QUOTIDIANI La land art L’arte agisce sul paesaggio e si fonde con esso. La ridefinizione attiva del ruolo fra uomo e natura.
  • 10. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ Esercitazione PAESAGGI QUOTIDIANI L’arredo dello spazio pubblico Il ruolo del design nella costruzione dello spazio urbano. Quali usi per lo spazio pubblico? Il tema del playground (spazio per il gioco) e dell’arredo urbano. La sicurezza: recinti e illuminazione
  • 11. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ Obiettivi del corso: Fase 1 Sviluppare capacità critica nella lettura e nell’interpretazione dei luoghi che quotidianamente viviamo, delle immagini e delle rappresentazioni del territorio in ogni sua forma. Fase 2 Sviluppare un approccio creativo e multidisciplinare al progetto degli spazi urbani.
  • 12. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ Lezione 1 Introduzione al paesaggio
  • 13. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio AMBIENTE: è l'insieme delle risorse indispensabili a garantire la vita di tutte le specie viventi, animali o vegetali, semplici e complesse, presenti sul pianeta Terra.
  • 14. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio BENI COMUNI: Beni materiali o immateriali utilizzati dalla collettività o da cui dipende la sussistenza di intere popolazioni (l’acqua, la terra, le foreste e la pesca, i saperi locali, la biodiversità) Ma anche i beni comuni globali: l’atmosfera, il clima, gli oceani, la sicurezza alimentare, la pace ma anche la conoscenza, i brevetti, Internet, cioè tutti quei beni che sono frutto della creazione collettiva. “ I beni comuni fondamentali, materiali e immateriali, sono patrimonio collettivo dell'umanità. Risorse collettive, cui tutte le specie hanno uguale diritto; sono pertanto il fondamento della ricchezza reale”. (Giovanna Ricoveri, economista e ambientalista)
  • 15. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio SOSTENIBILITA’: Con riferimento alla società tale termine indica un "equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle future generazioni di sopperire alle proprie" (Rapporto Brundtland del 1987). Perché un processo sia sostenibile esso deve utilizzare le risorse naturali ad un ritmo tale che esse possano essere rigenerate naturalmente.
  • 16. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio SOSTENIBILITA’AMBIENTALE: rispetta l’ambiente, le risorse e i beni comuni SOSTENIBILITA’ SOCIALE: è equo e non crea disparità e disuguaglianze SOSTENIBILITA’ ECONOMICA: è realizzabile economicamente Un intervento, un progetto, un’azione è SOSTENIBILE se risponde ai criteri della:
  • 17. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio Il concetto di SOSTENIBILITA’ coinvolge tutti gli aspetti della nostra vita e ha ripercussioni alla scala globale. ENERGIA AGRICOLTURA ALIMENTAZIONE MOBILITA’ RIFIUTI ALIMENTAZIONE AGRICOLTURA QUALITA’ URBANA BENI COMUNI ENERGIA
  • 18. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio PAESAGGIO
  • 19. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio PAESAGGIO:
  • 20. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio PAESAGGIO:
  • 21. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio PAESAGGIO: designa una determinata parte di territorio , così come è percepita dalle persone , il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni. Definizione della Convenzione Europea del Paesaggio Gli elementi costitutivi del paesaggio sono le montagne e i mari, i laghi e i fiumi, gli animali e le piante, gli edifici e i terreni agricoli, le città e i paesi, i sentieri e le strade. Al paesaggio appartengono le cose visibili, quanto le cose invisibili, che si aggiungono con il pensiero. (…) Tuttavia un guazzabuglio di singole cose viventi e non viventi non costituisce di per sé un paesaggio, dal momento che contano le immagini o le metafore che su queste cose gli uomini creano, gli stati d’animo che ne derivano, così come le riflessioni e le interpretazioni dell’osservatore su ciò che ha visto e per mezzo delle quali si stabiliscono dei rapporti mentali con le cose percepite . Si riceve allora quell’ impressione complessiva di un luogo . Hansjorg Kuster
  • 22. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio Paesaggi naturali Paesaggi rurali Paesaggi urbani
  • 23. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio Paesaggi naturali Paesaggi rurali Paesaggi urbani
  • 24. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio Paesaggi naturali Paesaggi rurali Paesaggi urbani
  • 25. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio Il paesaggio come metafora Il giardino come metafora del “paradiso”. Lucas Cranach, Adamo ed Eva nell’Eden , 1530
  • 26. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio Il paesaggio come metafora Lo scenario dell’Arcadia e il giardino all’italiana. Paesaggio carico di nostalgia. Presenza di rovine e natura selvatica. Claude Lorrain, Apollo e le Muse sul monte Helion , 1680
  • 27. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio Il paesaggio come metafora I giardini dei reali di Francia, simbolo del potere assoluto e del controllo. Giardini di Versailles (Parigi) nel 1662
  • 28. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio Il paesaggio come metafora I parchi paesaggistici inglesi e il ricordo della campagna ovvero “la nascita del prato all’inglese” Englischer Garten, Monaco di Baviera (inizio ‘800)
  • 29. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio Il paesaggio come metafora Metafora del “sublime”: (fine Settecento) La terra non coltivata, intesa come natura selvaggia viene vista come qualcosa di affascinante e allo stesso tempo minacciosa. Sono gli anni delle prime esplorazioni nel cuore dell’Africa. William Turner, Eruzione del Vesuvio , 1817
  • 30. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio Il paesaggio come metafora La natura selvaggia americana come metafora di libertà. Parco dello Yellowstone, USA
  • 31. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio Breve storia del concetto di paesaggio Nell'accezione di inizio secolo (codificata in Italia dalla L. 1497/1939 sulla "protezione delle bellezze naturali"), il paesaggio era legato a caratteri di bellezza e valore , esclusivi di porzioni determinate di territorio, legati a delimitati scorci e vedute panoramiche. PAESAGGIO DA CARTOLINA
  • 32. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio Breve storia del concetto di paesaggio Il concetto di paesaggio è associato a quello di "pittoresco". Il paesaggio composto da “cose” e da “località” rare, che devono rispondere a “cospicui caratteri di bellezza naturale o di singolarità geologica”, essere “di non comune bellezza”, possedere “un caratteristico aspetto avente un valore estetico e tradizionale”, carattere di “bellezza panoramica” o di “quadro naturale”
  • 33. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio LA CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO sottoscritto dal Consiglio d’Europa nel 2000, dà una definizione univoca e condivisa di paesaggio. “ PAESAGGIO: designa una determinata parte di territorio , così come è percepita dalle persone , il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni.” TUTTO E’ PAESAGGIO “ Il paesaggio è in ogni luogo un elemento importante della qualità della vita delle popolazioni nelle aree urbane e nelle campagne, nei territori degradati, come in quelli di grande qualità, nelle zone considerate eccezionali, come in quelle della vita quotidiana.” Lo scopo della Convenzione è proteggere il paesaggio, coltivarlo e modellarlo, in quanto specchio dell’identità delle popolazioni.
  • 34. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio Il paesaggio è il risultato dell’evoluzione di una civiltà. E’ il frutto della cultura, dell’economia e dell’organizzazione sociale dei popoli. Appartiene alla nostra comunità. Il paesaggio è la nostra identità.
  • 35. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio LA TUTELA DEL PAESAGGIO Il paesaggio non può essere tutelato allo stesso modo di un bene archeologico, non può essere cioè “congelato”. Il paesaggio è un bene “vivo” che si è evoluto e trasformato nei secoli. Bisogna mettere in campo una salvaguardia “attiva” che deve cioè consentire trasformazioni dei luoghi senza che gli aspetti significativi del paesaggio ne siano compromessi.
  • 36. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio CHI SI OCCUPA DELLO STUDIO E DELLA TUTELA DEL PAESAGGIO? Elementi geomorfologici (rilievi, montagne, colline, pianure…) Elementi naturali (foreste, boschi, spiagge, macchia) Elementi rurali (colture, muri a secco, siepi, filari) Elementi insediativi (manufatti edilizi, strade, sentieri, centri urbani) GEOLOGO NATURALISTA AGRONOMO ARCHITETTO Il paesaggio è una sintesi di singoli elementi che vanno studiati e analizzati.
  • 37. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio I RISCHI PER IL PAESAGGIO Agricoltura intensiva, pratiche agricole impattanti
  • 38. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio I RISCHI PER IL PAESAGGIO Abusivismo edilizio
  • 39. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio I RISCHI PER IL PAESAGGIO Sfruttamento turistico della costa
  • 40. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio I RISCHI PER IL PAESAGGIO Insediamenti produttivi e commerciali
  • 41. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio I RISCHI PER IL PAESAGGIO Grandi Infrastrutture
  • 42. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio I RISCHI PER IL PAESAGGIO Grandi impianti per la produzione di energie rinnovabili
  • 43. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio I RISCHI PER IL PAESAGGIO Degrado del patrimonio storico artistico rurale
  • 44. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ 1.Introduzione al paesaggio I RISCHI PER IL PAESAGGIO Discarica abusiva
  • 45. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ Se riuscissimo a conoscere meglio i nostri paesaggi, se ciascuno capisse perché vi si deve intervenire con parsimonia e comprendesse che gli animali e le piante, al pari delle strutture paesaggistiche, hanno bisogno della nostra protezione e che i legami sociali non esistono solo fra uomini, ma anche fra uomo e paesaggio, potremmo pensare di aver finalmente raggiunto la sostenibilità? Hansjörg Küster “Piccola storia del paesaggio” 1.Introduzione al paesaggio
  • 46. _ Pon “Arte architettura e design del paesaggio” 2010-2011 _ Prof. Arch.Patrizia Pirro _ Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari _ BIBLIOGRAFIA Hansjörg Küster, “Piccola storia del paesaggio”, Roma, 2010 Claudio Marra “Fotografia e pittura nel Novecento”, Milano, 1999 Kenneth Clark “Il paesaggio nell’arte”, Garzanti, 1985 Pierluigi Nicolin “Dizionario dei nuovi paesaggisti”, Milano, 2003 AAVV “Ultimate Landscape design”, NewYork, 2006 1.Introduzione al paesaggio