Un’esperienza di “internal coaching” in
Fiat Group

Riflessioni




Fabrizio Dardo
Fiat Group Training – Soft Skills and Methodology



Aprile, 2010
How many companies use coaching?




          Coaching is used by only about half of today’s companies. In the North
           American sample, 52% report having such programs in place, and, in the
                        international sample, the proportion is 55%.



Source: COACHING: A GLOBAL STUDY OF SUCCESSFUL PRACTICES, AMA/Institute for Corporate
Productivity, Survey 2008

 Aprile, 2010           2
It is mainly used to improve performance




Coaching is primarily aimed at boosting individual performance and develop leadership. The desire to
improve individual performance / productivity” is the most widely cited purpose of coaching. The second most
cited is to support leadership development plan.


 Source: COACHING: A GLOBAL STUDY OF SUCCESSFUL PRACTICES, AMA/Institute for Corporate
 Productivity, Survey 2008

   Aprile, 2010           3
Definizioni e tipi di coaching



                 Cambiamento                                Developmnet
                   personale                                     al
                 (psicologi e                                coaching
                 counselor)




                 coaching                                   coaching


 Performance                    Apprendim.    Performance                      Skill
    (Sport                       (HR, OD e     coaching                      coaching
   business)                    consulenza)




Bluckert, 2006                                                   Whybrow & Henderson, 2007


Aprile, 2010          coaching@fiat                                             4
Conte
                                                                     sto
                                                                    Organi
                                                                     zz.




    Contesto organizzativo

                  • una cultura orientata al coaching è caratterizzata dal fatto che il coaching
                    rappresenta lo stile di gestione e il modo di lavorare insieme più diffuso:
   Cultura
                    l’impegno alla crescita dell’organizzazione è legato all’impegno a far
organizzativa
                    crescere le persone nell’organizzazione (Fillery-Travis & Lane, 2007, p.
                    65)

                  • Centralizzato e strutturato: il coaching viene lanciato attraverso strutture e
                    processi formali.
 Politiche di     • Organico: il coaching emerge in varie parti dell’organizzazione in modi e
  sviluppo          con obiettivi diversi. Si mantiene una struttura decentrata e i coach sono
                    allocati attraverso reti informali
                  • Intermedio: è un mix dei modi precedenti. (CIPD 2007)



                  • il “buy-in” del management è considerato da molte organizzazioni il
  Senior            supporto più efficace al successo dei programmi (Fillery-Travis & Lane,
Management
                    2007, p. 64).

   Aprile, 2010         5
Il coaching nelle organizzazioni


SVILUPPO                                                      LIBERA
                                 Coach
                                esterno
                 OBIETTIVO




                                                AGENDA
                             Coach interno
PERFORMANCE



                             Manager coach
SKILL                                                             FISSA


  Aprile, 2010        6                      Fillery Travis & Lane, 2006
External vs. Internal Coaches




External coaches are hired most often to work with executives (42% of respondents say that this occurs
frequently or a great deal in their organizations). External coaches are significantly less likely to work with
managers (27%) or supervisors (13%).
Internal coaches, on the other hand, are almost equally likely to work with managers as they are
supervisors (46% vs. 47%).


Source: COACHING: A GLOBAL STUDY OF SUCCESSFUL PRACTICES, AMA/Institute for Corporate
Productivity, Survey 2008

  Aprile, 2010            7
1° Caso: coaching
                   “classico”



Aprile, 2010     8
Processo di impostazione e gestione del coaching

                                            Meeting di
Incontri            Incontro di
esplorativi con i   preparazione con
                                       definizione obiettivi
possibili coach     stakeholders       del coaching: cosa ci                                Valutazione e next
                                                                Sessioni di coaching
(HR e coachee)      (HR+Manager+C      aspettiamo e come                                          steps
                    oach)                   misuriamo i
                                             risultati?


Coaching
conversation con                                                      Valutazione on
coach interno
                                       • 4-6 sessioni
                                                                          going            • 4-6 sessioni
(Coach interno +
                                       • Durata sessione 1,5h                              • Durata sessione 1,5h
coachee)                                                        • Verifica risultati vs.
                                                                  piano di sviluppo
                                                                • Adattamento
                                                                  obiettivi o modifica
                                                                  piano
                                            Sessioni fase A                                     Sessioni fase B

                                                                                                        Manager+HR+
                                                                                                        Coach+Coachee
                                                                                                        Coach+Coachee
    Aprile, 2010                                                                                        9
2° Caso: coaching
           integrato con training



Aprile, 2010   10
Livelli gerarchici e relazioni interne




                                                    • Manager

                                                    • Middle manager

                                                    • Capi

                                                    • Artigiani, Technician, Blue
                                                      collars




                                                                11
Data: Aprile 2009
                                  Managing Groups
La proposta: modalità di supporto diverse




                                                Personal coaching




                                                Team facilitation




                                                 Group Dynamics



                                                             12
Data: Aprile 2009
                              Managing Groups
Struttura intervento di training “Group Dynamics”                                              Group
                                                                                                Dynamics




                    1° sessione su     2 sessione su
                                                            3° sessione su
                    dinamiche di       dinamiche di
Condivisione                                                 dinamiche di    Riunione di
                    gruppo                 gruppo
  feedback                                                  gruppo (lavoro   condivision
                    (membership,         (coesione,
teamworking                                                   di gruppo e    e con
                    interdipendenza,   norme, ruolo,
    (fatto)                                                 evoluzione del   responsabil
                    compito e             status e
                                                                 team)       i
                    relazione,)         leadership)




                                                       Self observation


                                                         Tutoring on-call
                                                                                           13
Data: Aprile 2009
                                              Managing Groups
Struttura intervento “Team facilitation”                                                                                Team
                                                                                                                        Facilitation




                                                        Collaborative                     Mutual
Expectations            Observation
                                                         approach                      Accountability
                        Partecipazione come                                          Facilitazione con Manager,
                                                       Facilitazione con capi e
      Interviste     osservatori a una riunione di
                                                          middle manager
                                                                                     HR, middle manager e capi
                              tutti i capi                                                       su:

                      Analisi delle dinamiche di     Condivisione delle attese di    Condivisione della “Common
          HR
                           collaborazione             performance tra i vari enti             Purpose”

                                                                                     Definizione dei Performance
                                                          Condivisione dei
      Manager                                                                            Goals e dei criteri di
                                                      suggerimenti tra i vari enti
                                                                                              valutazione

                                                                                         Verifica della Mutual
                                                     Prese in carico per aiutare i
 Middle Manager                                                                          Accountability per il
                                                               vari enti
                                                                                       raggiungimento obiettivi


                                                             Action Plan




                                                                                                                   14
 Data: Aprile 2009
                                                     Managing Groups
Struttura intervento “Personal Coaching”                                                               Personal Coaching




                         Meeting di
                    definizione obiettivi
                    del coaching: cosa ci                                        Valutazione e next
                                             Sessioni di coaching
                    aspettiamo e come                                                  steps
                         misuriamo i
                          risultati?



                                                   Valutazione on
                    • 3 sessioni
                                                       going                    • 3 sessioni
                                                                                                         Manager+HR+
                                                                                                         Coach+Coachee
                    • Durata sessione 1,5h                                      • Durata sessione 1,5h
                                             • Verifica risultati vs.
                                               piano di sviluppo
                                             • Adattamento
                                               obiettivi o modifica                                      Coach+Coachee
                                               piano
                         Sessioni fase A                                             Sessioni fase B

                                                                                                         15
Data: Aprile 2009
                                                              Managing Groups
L’integrazione dei tre interventi
                                                                                                                            Meeting di
                                                                                                                       definizione obiettivi
                                                                                                                       del coaching: cosa ci                                           Valutazione e next
                                                                                                                                                                                                                Sviluppare la
                                                                                                                                                         Sessioni di coaching
                                                                                                                       aspettiamo e come                                                     steps
                                                                                                                            misuriamo i                                                                         leadership e
                                                                                                                             risultati?
                                                                                                                                                                                                               massimizzare la
                                                                                                                                                               Valutazione on
                                                                                                                                                                                                                performance
                                                                                                                       • 3 sessioni
                                                                                                                                                                   going              • 3 sessioni
                                                                                                                       • Durata sessione 1,5h                                         • Durata sessione 1,5h
                                                                                                                                                         • Verifica risultati vs.
                                                                                                                                                           piano di sviluppo
                                                                                                                                                         • Adattamento
                                                                                                                                                           obiettivi o modifica
                                                                                                                                                           piano
                                                                                                                             Sessioni fase A                                               Sessioni fase B



                                        Expectations                 Observation
                                                                                                      Collaborative                          Mutual                                                                         • Manager
                                                                                                       approach                           Accountability
                                                                                                                                                                                       Sviluppare la
                                                                     Partecipazione come
                                              Interviste          osservatori a una riunione di
                                                                           tutti i capi
                                                                                                  Facilitazione con capi e middle
                                                                                                              manager
                                                                                                                                       Facilitazione con Manager,
                                                                                                                                      HR, middle manager e capi su:
                                                                                                                                                                                    collaborazione nei                      • Middle manager
                                          HR: Anna Vuotto
                                                                   Analisi delle dinamiche di
                                                                        collaborazione
                                                                                                   Condivisione delle attese di
                                                                                                    performance tra i vari enti
                                                                                                                                       Condivisione della “Common
                                                                                                                                                Purpose”                            gruppi di cui sono
                                       Manager: Valerio Gullino
                                                                                                  Condivisione dei suggerimenti
                                                                                                          tra i vari enti
                                                                                                                                       Definizione dei Performance
                                                                                                                                           Goals e dei criteri di
                                                                                                                                                                                         membro                             • Capi
                                                                                                                                                valutazione

                                                                                                                                           Verifica della Mutual
                                       Middle Manager: Orazio                                      Prese in carico per aiutare i

                                                                                                                                                                                                                            • Artigiani, Technician, Blue
                                                                                                                                           Accountability per il
                                               Ferrara                                                       vari enti
                                                                                                                                         raggiungimento obiettivi


                                                                                                           Action Plan                                                                                                        collars



                    1° sessione su     2 sessione su
                                                                  3° sessione su
 Condivisione       dinamiche di       dinamiche di
                                                                   dinamiche di
   feedback
teamworking di
                    gruppo
                    (membership,
                                           gruppo
                                         (coesione,               gruppo (lavoro
                                                                    di gruppo e
                                                                                                            Riunio                                        Decodificare e intervenire sui
                    interdipendenza,   norme, ruolo,                                                        ne di
 officina (fatto)
                    compito e
                    relazione,)
                                           status e
                                        leadership)
                                                                  evoluzione del
                                                                       team)
                                                                                                            condiv
                                                                                                            isione
                                                                                                                                                              gruppi che gestisco
                                                                                                            con
                                                                                                            respo
                                                                                                            nsabili




                                                                                                                                                                                                                                      16
         Data: Aprile 2009
                                                                                                                                        Managing Groups
Integration of Coaching and Training and
            Development programs




Don’t Disconnect Coaching from Other T&D Initiatives
There are several different ways organizations can use coaching. They can view it as a stand-alone activity
that is virtually unrelated to other types of training and learning programs, they can make it the primary
activity of a training program, or they can integrate it as part of a T&D program.
The most commonly used method of coaching is to make it an integrated part of a T&D program. The
good news is that this method is also the one most highly correlated with reported coaching success.
Making coaching a stand-alone activity is, however, not correlated with success. This suggests that—despite
the difference between coaching and many other types of training programs—the wisest course of
action is to view coaching as part of a larger development process.



                                                                                                   17
3° Caso training con sessione
              “coaching based”



Aprile, 2010   18
Architettura del percorso

                                    Confronto e                    Attività
  Contatto con i
                                  condivisione di              individuale su
 partecipanti per
                                    esperienze,                aree di forza e
 chiedere “focus”
                                sistematizzazione                di possibile
    sul tema e
                                 e costruzione di             miglioramento.
   osservare le
                                   un linguaggio              Definizione di un
    esperienze
                                      comune                     action plan


                         Attività di            Attività di        Sessione
     Pre-work              gruppo                 gruppo          individuale
                          (aula 1)               (aula 2)        (volontaria)
                                  1 sett.dopo
                          0,5 giorni            0,5 giorni         2 ore              Follow up
                                                                                      di gruppo
                                                                 1 mese dopo
                                                                                       (aula 3)
                                                                                      0,5 giorni

                                                                                    Confronto su
                                                                                  quanto accaduto
                                                                                  nel mese. Idee e
                                                                                  possibilità per il
                                                                                       futuro
Impegno totale per persona: 12 ore in aula + 2 individuale


 Giugno 2009                                                                                19
Dettaglio sessione individuale                                   Pre-work
                                                                             Attività di
                                                                              gruppo
                                                                               (aula)
                                                                                           Attività di gruppo (aula)
                                                                                                                       Sessione individuale
                                                                                                                           (volontaria)




                                                                                                                                              Follow up di
                                                                                                                                                gruppo
                                                                                                                                                 (aula)




Sessione individuale: i partecipanti che lo desiderano (scelta volontaria)
possono avere una sessione individuale con uno dei due facilitatori.
La sessione avrà una durata di circa 90 minuti.
Saranno disponibili degli slot a orari diversi per i vari partecipanti per tutto il
giorno successivo alla seconda giornata d’aula (per un totale di 8/10 slot cioè 4-5
incontri per facilitatore).
La sessione individuale avrà la finalità di permettere al partecipante un confronto
su quali ritiene essere i propri punti di forza e le aree di miglioramento sul tema
della comunicazione e dell’azione in sistemi fortemente dinamici e incerti.
L’obiettivo sarà quello di aiutare la costruzione di un piano di azione individuale
più articolato di quello sviluppato in aula. I facilitatori usano un approccio
“appreciative” e rivolto all’azione, focalizzando cioè l’attenzione sulla
valorizzazione degli aspetti positivi e aiutando a tradurre gli insight in possibilità e
progetti concreti e realizzabili.
Il contenuto delle sessioni individuali sarà confidenziale. Il facilitatore non sarà autorizzato a
condividere quanto emerso con l’azienda o con chiunque altro. Il partecipante sarà invece
libero di decidere cosa raccontare e a chi.

 Giugno 2009                                                                                                                                                 20
Grazie




Aprile, 2010   21

More Related Content

PDF
Eccellere insieme con il Team Coaching
PDF
Y-C Yoga Coaching
PDF
Amplificare l'impatto del coaching
PDF
Gym & Coaching 4 Business
PDF
Coaching
PDF
Pcc Brochure Italian
PDF
Team Booster - come trasformare un Team in un team performante
PPT
Action Learning It 2009
Eccellere insieme con il Team Coaching
Y-C Yoga Coaching
Amplificare l'impatto del coaching
Gym & Coaching 4 Business
Coaching
Pcc Brochure Italian
Team Booster - come trasformare un Team in un team performante
Action Learning It 2009

What's hot (9)

PPTX
Project Management Delle Attività Formative
PDF
Team working soft skills_coach pasquale adamo
PPTX
REI srl sviluppo formazione e servizi 231/2001
PDF
Brochures News Hic Et Nunc
PPT
Il Coaching Aif
PDF
[K005] Sviluppo Organizzativo - Case Studies
PDF
Team build work
PDF
Impact Italia Presentation
PDF
Impact Italia Presentation
Project Management Delle Attività Formative
Team working soft skills_coach pasquale adamo
REI srl sviluppo formazione e servizi 231/2001
Brochures News Hic Et Nunc
Il Coaching Aif
[K005] Sviluppo Organizzativo - Case Studies
Team build work
Impact Italia Presentation
Impact Italia Presentation
Ad

Similar to 100419 coaching fiat-v0 2 dardo (20)

PDF
Aicp Per Forum Hr 2012
PDF
Manager Coach Preview Expotraining
PDF
Grippa Arte Coaching
PPT
Rugby e coachtraining workshop senza filmati
PDF
Presentazione Scuola
PDF
Workshop Coaching 2011-2012
PDF
Il Coaching Come Strumento Per La Leadership
PDF
Grippa Il Coaching
PDF
Flash coaching ap
PDF
PDF
PDF
Aurélie Lagarde - Strumenti pratici di coaching per i managers che vogliono p...
PDF
Presentazione Coach
PDF
Presentazione coach
PDF
Brochure di presentazione informacoaching
PDF
Il Coaching Creativo. Tecniche per la crescita, l'innovazione e il cambiament...
PDF
Pgmb coaching
PDF
Le competenze come vettore di allineamento con il business
PPT
Proposta generale corsi 2012 13
Aicp Per Forum Hr 2012
Manager Coach Preview Expotraining
Grippa Arte Coaching
Rugby e coachtraining workshop senza filmati
Presentazione Scuola
Workshop Coaching 2011-2012
Il Coaching Come Strumento Per La Leadership
Grippa Il Coaching
Flash coaching ap
Aurélie Lagarde - Strumenti pratici di coaching per i managers che vogliono p...
Presentazione Coach
Presentazione coach
Brochure di presentazione informacoaching
Il Coaching Creativo. Tecniche per la crescita, l'innovazione e il cambiament...
Pgmb coaching
Le competenze come vettore di allineamento con il business
Proposta generale corsi 2012 13
Ad

More from AIF Piemonte (13)

PPT
Progettare la formazione aif regione
PPT
Slides Marco Basile
PDF
Aifjunior to-18-5-10-relazione
PDF
Aifjunior to-18-5-10-commento
PPT
20100422 traversi
PDF
20100422 digiorgi
PPT
Aif torino aprile 2010
DOC
Iii aif day locandina
PDF
Piemonte 2010 innovazione scapin
PDF
Piemonte 2010 generativa tondolo
PDF
Piemonte 2010 diversità spadarotto
PDF
Piemonte 2010 competenze battezzati
PDF
Iii aif day piemonte-programma
Progettare la formazione aif regione
Slides Marco Basile
Aifjunior to-18-5-10-relazione
Aifjunior to-18-5-10-commento
20100422 traversi
20100422 digiorgi
Aif torino aprile 2010
Iii aif day locandina
Piemonte 2010 innovazione scapin
Piemonte 2010 generativa tondolo
Piemonte 2010 diversità spadarotto
Piemonte 2010 competenze battezzati
Iii aif day piemonte-programma

100419 coaching fiat-v0 2 dardo

  • 1. Un’esperienza di “internal coaching” in Fiat Group Riflessioni Fabrizio Dardo Fiat Group Training – Soft Skills and Methodology Aprile, 2010
  • 2. How many companies use coaching? Coaching is used by only about half of today’s companies. In the North American sample, 52% report having such programs in place, and, in the international sample, the proportion is 55%. Source: COACHING: A GLOBAL STUDY OF SUCCESSFUL PRACTICES, AMA/Institute for Corporate Productivity, Survey 2008 Aprile, 2010 2
  • 3. It is mainly used to improve performance Coaching is primarily aimed at boosting individual performance and develop leadership. The desire to improve individual performance / productivity” is the most widely cited purpose of coaching. The second most cited is to support leadership development plan. Source: COACHING: A GLOBAL STUDY OF SUCCESSFUL PRACTICES, AMA/Institute for Corporate Productivity, Survey 2008 Aprile, 2010 3
  • 4. Definizioni e tipi di coaching Cambiamento Developmnet personale al (psicologi e coaching counselor) coaching coaching Performance Apprendim. Performance Skill (Sport (HR, OD e coaching coaching business) consulenza) Bluckert, 2006 Whybrow & Henderson, 2007 Aprile, 2010 coaching@fiat 4
  • 5. Conte sto Organi zz. Contesto organizzativo • una cultura orientata al coaching è caratterizzata dal fatto che il coaching rappresenta lo stile di gestione e il modo di lavorare insieme più diffuso: Cultura l’impegno alla crescita dell’organizzazione è legato all’impegno a far organizzativa crescere le persone nell’organizzazione (Fillery-Travis & Lane, 2007, p. 65) • Centralizzato e strutturato: il coaching viene lanciato attraverso strutture e processi formali. Politiche di • Organico: il coaching emerge in varie parti dell’organizzazione in modi e sviluppo con obiettivi diversi. Si mantiene una struttura decentrata e i coach sono allocati attraverso reti informali • Intermedio: è un mix dei modi precedenti. (CIPD 2007) • il “buy-in” del management è considerato da molte organizzazioni il Senior supporto più efficace al successo dei programmi (Fillery-Travis & Lane, Management 2007, p. 64). Aprile, 2010 5
  • 6. Il coaching nelle organizzazioni SVILUPPO LIBERA Coach esterno OBIETTIVO AGENDA Coach interno PERFORMANCE Manager coach SKILL FISSA Aprile, 2010 6 Fillery Travis & Lane, 2006
  • 7. External vs. Internal Coaches External coaches are hired most often to work with executives (42% of respondents say that this occurs frequently or a great deal in their organizations). External coaches are significantly less likely to work with managers (27%) or supervisors (13%). Internal coaches, on the other hand, are almost equally likely to work with managers as they are supervisors (46% vs. 47%). Source: COACHING: A GLOBAL STUDY OF SUCCESSFUL PRACTICES, AMA/Institute for Corporate Productivity, Survey 2008 Aprile, 2010 7
  • 8. 1° Caso: coaching “classico” Aprile, 2010 8
  • 9. Processo di impostazione e gestione del coaching Meeting di Incontri Incontro di esplorativi con i preparazione con definizione obiettivi possibili coach stakeholders del coaching: cosa ci Valutazione e next Sessioni di coaching (HR e coachee) (HR+Manager+C aspettiamo e come steps oach) misuriamo i risultati? Coaching conversation con Valutazione on coach interno • 4-6 sessioni going • 4-6 sessioni (Coach interno + • Durata sessione 1,5h • Durata sessione 1,5h coachee) • Verifica risultati vs. piano di sviluppo • Adattamento obiettivi o modifica piano Sessioni fase A Sessioni fase B Manager+HR+ Coach+Coachee Coach+Coachee Aprile, 2010 9
  • 10. 2° Caso: coaching integrato con training Aprile, 2010 10
  • 11. Livelli gerarchici e relazioni interne • Manager • Middle manager • Capi • Artigiani, Technician, Blue collars 11 Data: Aprile 2009 Managing Groups
  • 12. La proposta: modalità di supporto diverse Personal coaching Team facilitation Group Dynamics 12 Data: Aprile 2009 Managing Groups
  • 13. Struttura intervento di training “Group Dynamics” Group Dynamics 1° sessione su 2 sessione su 3° sessione su dinamiche di dinamiche di Condivisione dinamiche di Riunione di gruppo gruppo feedback gruppo (lavoro condivision (membership, (coesione, teamworking di gruppo e e con interdipendenza, norme, ruolo, (fatto) evoluzione del responsabil compito e status e team) i relazione,) leadership) Self observation Tutoring on-call 13 Data: Aprile 2009 Managing Groups
  • 14. Struttura intervento “Team facilitation” Team Facilitation Collaborative Mutual Expectations Observation approach Accountability Partecipazione come Facilitazione con Manager, Facilitazione con capi e Interviste osservatori a una riunione di middle manager HR, middle manager e capi tutti i capi su: Analisi delle dinamiche di Condivisione delle attese di Condivisione della “Common HR collaborazione performance tra i vari enti Purpose” Definizione dei Performance Condivisione dei Manager Goals e dei criteri di suggerimenti tra i vari enti valutazione Verifica della Mutual Prese in carico per aiutare i Middle Manager Accountability per il vari enti raggiungimento obiettivi Action Plan 14 Data: Aprile 2009 Managing Groups
  • 15. Struttura intervento “Personal Coaching” Personal Coaching Meeting di definizione obiettivi del coaching: cosa ci Valutazione e next Sessioni di coaching aspettiamo e come steps misuriamo i risultati? Valutazione on • 3 sessioni going • 3 sessioni Manager+HR+ Coach+Coachee • Durata sessione 1,5h • Durata sessione 1,5h • Verifica risultati vs. piano di sviluppo • Adattamento obiettivi o modifica Coach+Coachee piano Sessioni fase A Sessioni fase B 15 Data: Aprile 2009 Managing Groups
  • 16. L’integrazione dei tre interventi Meeting di definizione obiettivi del coaching: cosa ci Valutazione e next Sviluppare la Sessioni di coaching aspettiamo e come steps misuriamo i leadership e risultati? massimizzare la Valutazione on performance • 3 sessioni going • 3 sessioni • Durata sessione 1,5h • Durata sessione 1,5h • Verifica risultati vs. piano di sviluppo • Adattamento obiettivi o modifica piano Sessioni fase A Sessioni fase B Expectations Observation Collaborative Mutual • Manager approach Accountability Sviluppare la Partecipazione come Interviste osservatori a una riunione di tutti i capi Facilitazione con capi e middle manager Facilitazione con Manager, HR, middle manager e capi su: collaborazione nei • Middle manager HR: Anna Vuotto Analisi delle dinamiche di collaborazione Condivisione delle attese di performance tra i vari enti Condivisione della “Common Purpose” gruppi di cui sono Manager: Valerio Gullino Condivisione dei suggerimenti tra i vari enti Definizione dei Performance Goals e dei criteri di membro • Capi valutazione Verifica della Mutual Middle Manager: Orazio Prese in carico per aiutare i • Artigiani, Technician, Blue Accountability per il Ferrara vari enti raggiungimento obiettivi Action Plan collars 1° sessione su 2 sessione su 3° sessione su Condivisione dinamiche di dinamiche di dinamiche di feedback teamworking di gruppo (membership, gruppo (coesione, gruppo (lavoro di gruppo e Riunio Decodificare e intervenire sui interdipendenza, norme, ruolo, ne di officina (fatto) compito e relazione,) status e leadership) evoluzione del team) condiv isione gruppi che gestisco con respo nsabili 16 Data: Aprile 2009 Managing Groups
  • 17. Integration of Coaching and Training and Development programs Don’t Disconnect Coaching from Other T&D Initiatives There are several different ways organizations can use coaching. They can view it as a stand-alone activity that is virtually unrelated to other types of training and learning programs, they can make it the primary activity of a training program, or they can integrate it as part of a T&D program. The most commonly used method of coaching is to make it an integrated part of a T&D program. The good news is that this method is also the one most highly correlated with reported coaching success. Making coaching a stand-alone activity is, however, not correlated with success. This suggests that—despite the difference between coaching and many other types of training programs—the wisest course of action is to view coaching as part of a larger development process. 17
  • 18. 3° Caso training con sessione “coaching based” Aprile, 2010 18
  • 19. Architettura del percorso Confronto e Attività Contatto con i condivisione di individuale su partecipanti per esperienze, aree di forza e chiedere “focus” sistematizzazione di possibile sul tema e e costruzione di miglioramento. osservare le un linguaggio Definizione di un esperienze comune action plan Attività di Attività di Sessione Pre-work gruppo gruppo individuale (aula 1) (aula 2) (volontaria) 1 sett.dopo 0,5 giorni 0,5 giorni 2 ore Follow up di gruppo 1 mese dopo (aula 3) 0,5 giorni Confronto su quanto accaduto nel mese. Idee e possibilità per il futuro Impegno totale per persona: 12 ore in aula + 2 individuale Giugno 2009 19
  • 20. Dettaglio sessione individuale Pre-work Attività di gruppo (aula) Attività di gruppo (aula) Sessione individuale (volontaria) Follow up di gruppo (aula) Sessione individuale: i partecipanti che lo desiderano (scelta volontaria) possono avere una sessione individuale con uno dei due facilitatori. La sessione avrà una durata di circa 90 minuti. Saranno disponibili degli slot a orari diversi per i vari partecipanti per tutto il giorno successivo alla seconda giornata d’aula (per un totale di 8/10 slot cioè 4-5 incontri per facilitatore). La sessione individuale avrà la finalità di permettere al partecipante un confronto su quali ritiene essere i propri punti di forza e le aree di miglioramento sul tema della comunicazione e dell’azione in sistemi fortemente dinamici e incerti. L’obiettivo sarà quello di aiutare la costruzione di un piano di azione individuale più articolato di quello sviluppato in aula. I facilitatori usano un approccio “appreciative” e rivolto all’azione, focalizzando cioè l’attenzione sulla valorizzazione degli aspetti positivi e aiutando a tradurre gli insight in possibilità e progetti concreti e realizzabili. Il contenuto delle sessioni individuali sarà confidenziale. Il facilitatore non sarà autorizzato a condividere quanto emerso con l’azienda o con chiunque altro. Il partecipante sarà invece libero di decidere cosa raccontare e a chi. Giugno 2009 20