L’AZIONE DI GESÙ PER INSEGNARCI I VALORI DELLA VITA
Nell’antichità il Signore Dio ci insegnò che i maggiori valori della vita sono l’amore per Dio
( Deuteronomio 6, 4-9 ) e l’amore per gli altri perché sono un valore ( Levitico 19,18 ). L’Altissimo,
con il Decalogo che dette a Mosè sul Sinai ( Esodo 20, 1-17 ) ci insegnò i valori da rispettare nei
rapporti con gli altri. Infatti nel Decalogo rilevo i seguenti valori:
 La festa settimanale del sabato è un valore perché è in onore del Signore Dio ed è tempo
da dedicare al nostro Spirito e al riposo. Il Signore Dio dichiarò sacro il Sabato;
 La vita è un valore e perciò l’uomo non deve uccidere, né offendere gli altri, anch’essi
valori;
 La fedeltà è un valore;ne deriva che non si deve essere infedeli e in primo luogo tra
marito e moglie anche per i motivi che il Signore Dio esplicitò in Genesi 2,24;
 Il rispetto delle cose altrui è un valore;
 La verità è un valore;
 Il desiderio della donna, degli esseri e delle cose altrui è un disvalore ovvero una cosa
che ha valore negativo
Con i discorsi delle beatitudini riferiti da San Matteo e San Luca il Signore Gesù ci insegnò
quali sono i veri valori della vita:
In Matteo 5 rilevo i seguenti valori della vita:
 Il primo valore che vi rinvengo è l’umiltà;
 Il secondo valore è il dolore; i Maestri disincarnati del Cerchio Firenze 77 dicono che il
dolore è un balsamo per l’anima, poiché dona comprensione all’uomo, la comprensione
dei propri errori e quella dei retti comportamenti da tenere anche a livello di pensiero;
 Il terzo valore è la mitezza ;
 Il quarto valore è l’amore per la giustizia e la verità;
 Il quinto valore è la misericordia;
 Il sesto valore è la purezza di cuore;
 Il settimo valore è l’amore per la pace;
 L’ottavo valore è fare la volontà di Dio;
In Luca 6 rilevo i seguenti valori della vita:
 Il primo valore è la povertà;
 Il secondo valore è il dolore come in San Matteo 5.
Si tratta indubbiamente di un sistema di valori diverso da quello umano, che però non aboliva
la Legge e l’insegnamento dei Profeti ( Matteo 5, 17 ), poiché il Cristo era venuto per portare a
perfezione tali insegnamenti con i Vangeli 1
; per Legge si deve intendere non il Pentateuco nel
suo complesso di legge mosaica, ma il Decalogo al quale devono essere sempre aggiunti i
Comandamenti dell’amore di Levitico 19, 18 e di Deuteronomio 6, 4-9.
1
Maria Valtorta, L’Evangelo come mi è stato rivelato, Vol. VII°, pagina 123, CEV srl, 03036 Isola del Liri (FR)
1
Riguardo al compimento della Legge ( Matteo 5,17-19 ) il Signore Gesù ammonisce gli
uomini dicendoci di osservarli anche nei dettagli e di insegnarli agli altri. In altri termini il Cristo ci
insegna che la Legge, cioè il Decalogo è eterno e che i cambiamenti introdotti dagli uomini non
hanno alcun valore.
In Matteo 5,21-25 il Messia fece un esempio di che cosa intendeva per portare a perfezione
la Legge dicendo che non solo non si deve uccidere, ma non si deve neanche offendere un'altra
persona.
Questi ed altri insegnamenti del capitolo cinque del Vangelo di San Matteo non potevano
passare inosservati a farisei, sadducei, dottori della legge, sinagoghi e anziani di Israele. Tali
insegnamenti e quelli contenuti nei capitoli sei e sette del Vangelo di Matteo, nel loro insieme,
formano un mini Vangelo.
In particolare sono molto importanti, anche ai fini dei rapporti con le autorità ecclesiali
ebraiche, gli insegnamenti sulla legge di Dio ( Matteo 5, 17-20 ), sulla collera e sulla pace ( Matteo
5, 21-26 ), sull’adulterio e lo scandalo ( Matteo 5, 27-30 ), sul divorzio ( Matteo 5, 31-32 ), sulla
vendetta e sul perdono; anche il perdono è un valore, anzi un grande valore ( Matteo 5, 38 - 41 ).
L’amore per i nemici diventa un comandamento e così la preghiera per i propri persecutori
( Matteo 5, 43-48 ).
Anche il capitolo sesto del Vangelo di Matteo è denso di insegnamenti. In particolare, quello
sull’elemosina segreta, che è un valore; un valore più prezioso è la preghiera al Padre nostro;
anche il digiuno segreto è un valore, così come la scelta delle ricchezze spirituali. In questo
capitolo c’è anche un’ammonizione significativa: non potete servire Dio e i soldi, o servite Dio o
servite i soldi ( con la parola soldi si possono intendere anche il potere e la carriera ). Il capitolo sei
si chiude con il discorso sulla Provvidenza e le preoccupazioni ( Matteo 6, 25- 34 ).
Il capitolo sette del Vangelo di Matteo si apre con un insegnamento significativo ( Matteo 7, 1-
5 ), che in Oriente chiamano legge karmica; i Maestri disincarnati del Cerchio Firenze 77 la
definiscono legge di causa ad effetto; tale legge in MedioOriente poteva essere meglio conosciuta
come legge del taglione.
Nel capitolo sette il Signore Gesù ci dà una regola pratica, conosciuta anche come regola
aurea: “ Fate anche agli altri tutto quel che volete che essi facciano a voi: così comanda la legge di
Mosè e così hanno insegnato i profeti ( Matteo 7, 12 ).
Sin dall’inizio della Sua predicazione Il popolo si rese conto che l’insegnamento del Signore
Gesù era un insegnamento autorevole.
Il magistero delle Beatitudini ( si veda l’Azione di Gesù per farci trovare la piena felicità ), con
tutti i loro insegnamenti, possono essere considerate le vie che gli uomini possono seguire per fare
la loro parte per diventare santi, poiché la parte maggiore la fanno il Redentore, cioè il Cristo, la
Madre Spirito Santo con correzioni, lavacri e purificazioni e la Madonna, la Corredentrice 2
. Con
essi collabora l’Angelo Custode di ciascun essere umano.
2
Maria Valtorta, L’Evangelo come mi è stato rivelato, Vol. I°, pagine 96 e 119, CEV srl, 03036 Isola del Liri, Italia
2
Con i discorsi delle Beatitudini di Matteo 5 e Luca 6 il Signore Gesù pone le fondamenta del
nuovo sistema di valori, ma fondato sempre sul Decalogo, che avrebbe dovuto diffondersi tra gli
uomini per prepararli a vivere una vita più spirituale, idonea alla loro redenzione 3
che il Cristo
avrebbe operato dopo la Resurrezione.
Chi valuta e riflette sui discorsi delle Beatitudini comincia a cambiare il suo modo di pensare
e di valutare le situazioni della vita nella quotidianità; dopodiché gli individui cominciano a
cambiare il loro stile di vita e a comprendere il valore della sottomissione alle leggi divine,
rinnovando così la propria mentalità prevalentemente ribelle ed egoista.
I discorsi sulle Beatitudini dimostrano che il Signore Gesù aveva in mente un programma
chiaro e preciso che si articolò bene sin dai primi insegnamenti. Il Messia corresse anche errori
macroscopici della legge mosaica e della Tradizione Orale, quali, ad esempio, quello sul divorzio.
Sin dai primi insegnamenti il Cristo dimostrò molto coraggio pur essendo un mite. Era la
consapevolezza della Sua Missione e la potenza della Madre Spirito Santo che era presente in Lui
che lo rendeva deciso e audace nelle Sue correzioni. Il Signore osò modificare le regole di
comportamento del popolo giudeo, ovvero la legge mosaica nonché i riti, gli usi e i costumi di
Israele. In ogni sinagoga e in ogni piazza il Cristo sfidava continuamente farisei, sadducei, dottori
della legge, sinagoghi e anziani del popolo; tutti sappiamo quale fu infine la reazione dei capi di
Israele: lo crocifissero per mano romana.
I due discorsi delle Beatitudini dovrebbero essere meditati da tutti noi qualche volta all’anno
per comprendere meglio, nel silenzio, il celestiale messaggio complessivo del Messia di tutti i
popoli, valido – come il Decalogo - per gli uomini di tutte le epoche e di tutti i popoli.
Il Signore Gesù si rese presto conto che le Sue parole non toccavano soltanto il cuore dei
suoi discepoli, ma di tutti coloro che lo ascoltavano, anche perché i miracoli che faceva erano la
chiara dimostrazione che lo Spirito di Dio era con Lui.
Penso che giorno per giorno il Signore si rendesse conto delle Sue divine possibilità perché
ridava la vista ai ciechi, l’udito ai sordi, l’uso delle gambe ai paralitici, la salute ai lebbrosi e la vita
ai morti; e in tal senso inviò un messaggio a Giovanni il precursore il quale gli mandò a chiedere se
lui era Colui che doveva venire 4
.
Con l’Azione di Gesù per insegnarci i valori della vita si ha la possibilità di discernere il grano
dall’oglio nel valutare le azioni umane. Ma tutti i Vangeli non sono altro che un insegnamento
Celeste e in fondo in fondo una spiegazione del Decalogo; lo disse il Signore stesso a Maria
Valtorta con queste parole: “ Voi vedete che ciò che dico è ancora Decalogo. Sempre è Decalogo
la parola del Rabbi. Perché il bene, la giustizia, la gloria è nel compiere ciò che il Decalogo
insegna e ordina di fare. Non c’è altra dottrina. Allora data fra le folgori del Sinai, ora data tra i
fulgori della Misericordia, ma la Dottrina è quella. E non muta. E non può mutare… 5
.
3
Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 24 e 25 Dicembre, Amrita
4
Matteo 11, 2-15
5
Maria Valtorta, L’Evangelo come mi è stato rivelato, Vol. VII°, pagina 123, CEV srl, 03036 Isola del Liri, (FR)
3
Si veda l’Azione di Gesù per farci trovare la felicità piena.
4

More Related Content

PPT
Domenica 15 gennaio 2012
PDF
073 - Come possiamo realizzare i nostri progetti, incluse le alleanze con le ...
PDF
033 - La conversione di tutti gli uomini a Gesù Redentore è già nel Destino d...
PDF
097 - Azione per farci trovare la felicità piena
PDF
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
PDF
Lasciarsi trasformare
PDF
039 - Non l’odio e le armi, ma l’amore trionferà sul mondo come Gesù sulla morte
PDF
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
Domenica 15 gennaio 2012
073 - Come possiamo realizzare i nostri progetti, incluse le alleanze con le ...
033 - La conversione di tutti gli uomini a Gesù Redentore è già nel Destino d...
097 - Azione per farci trovare la felicità piena
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
Lasciarsi trasformare
039 - Non l’odio e le armi, ma l’amore trionferà sul mondo come Gesù sulla morte
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...

What's hot (20)

PDF
006 - Con quali persone vogliamo avere sapporti e con quali non vogliamo averne
PDF
069 - Ciò che disse il Signore Gesù riguardo alla Materia di questo Universo
PDF
104 - Azione per farci conoscere il padre
PPTX
Inno crsitologico versione ridotta
PDF
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
PDF
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
PDF
147 - Breve presentazione del Catechismo dell'Ordine Gesù Redentore
PDF
000 - Indice sito libro catechismo ogr
PDF
074 - Come si può trovare la felicità terrestre
PDF
Italia in preghiera Novembre 2013
PPTX
Cristo Re (Italiano)
PDF
096 - Azione per farci conoscere il Regno di Dio
PDF
032 - Il Piano di Salvezza di Dio e Gesù Redentore
PDF
005 - L'Ordine Gesù Redentore risponde alle seguenti domande esistenziali del...
PPTX
Aspetti salienti Riforma Protestante
PDF
049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...
PDF
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educ...
PDF
Dio fa qualcosa di nuovo
006 - Con quali persone vogliamo avere sapporti e con quali non vogliamo averne
069 - Ciò che disse il Signore Gesù riguardo alla Materia di questo Universo
104 - Azione per farci conoscere il padre
Inno crsitologico versione ridotta
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
147 - Breve presentazione del Catechismo dell'Ordine Gesù Redentore
000 - Indice sito libro catechismo ogr
074 - Come si può trovare la felicità terrestre
Italia in preghiera Novembre 2013
Cristo Re (Italiano)
096 - Azione per farci conoscere il Regno di Dio
032 - Il Piano di Salvezza di Dio e Gesù Redentore
005 - L'Ordine Gesù Redentore risponde alle seguenti domande esistenziali del...
Aspetti salienti Riforma Protestante
049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...
012 - Le antiche leggi ed i suggerimenti di Dio, nonché le religioni per educ...
Dio fa qualcosa di nuovo
Ad

Viewers also liked (19)

PDF
Csi pavia notizie_n_23_del_14.06.16
PDF
111 - Azione e le iniziative di gesù per realizzare il piano di salvezza degl...
PDF
107 - Azione per la giustizia
PDF
055 - Alcune considerazioni su tre Lettere di San Paolo: ai Corinzi, ai Filip...
PDF
102 - Azione per correggere l’antico testamento e la tradizione orale
PDF
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
PDF
109 - Azione per lo spirito santo
PDF
098 - Azione per la fede
PDF
100 - Azione per le donne
PDF
103 - Azione per conoscere se stessi
PDF
099 - Azione per la preghiera
PDF
114 - Indice delle azioni di Gesù
PDF
105 - Azione per farci diventare buoni discepoli
PDF
108 - Azione per l’amore nei rapporti con le altre persone
PDF
095 - Prefazione e azione per abbandonarsi alla provvidenza e alle sue leggi
PDF
113 - Sintesi Missione Gesù
PDF
101 - Azione per spiegarci l'Evoluzione, la Reincarnazione e la legge del Karma
PDF
110 - Azione per spiegarci l'unità nella molteplicità
PDF
Build Features, Not Apps
Csi pavia notizie_n_23_del_14.06.16
111 - Azione e le iniziative di gesù per realizzare il piano di salvezza degl...
107 - Azione per la giustizia
055 - Alcune considerazioni su tre Lettere di San Paolo: ai Corinzi, ai Filip...
102 - Azione per correggere l’antico testamento e la tradizione orale
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
109 - Azione per lo spirito santo
098 - Azione per la fede
100 - Azione per le donne
103 - Azione per conoscere se stessi
099 - Azione per la preghiera
114 - Indice delle azioni di Gesù
105 - Azione per farci diventare buoni discepoli
108 - Azione per l’amore nei rapporti con le altre persone
095 - Prefazione e azione per abbandonarsi alla provvidenza e alle sue leggi
113 - Sintesi Missione Gesù
101 - Azione per spiegarci l'Evoluzione, la Reincarnazione e la legge del Karma
110 - Azione per spiegarci l'unità nella molteplicità
Build Features, Not Apps
Ad

Similar to 106 - Azione per insegnarci i valori della vita (20)

PPTX
Introduzione alle beatitudini
PDF
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
PDF
053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...
PPTX
Sacramentaria II - 2.pptx curso sacramentos
PDF
Che cos’è il Cristianesimo e in cosa credono i cristiani?
PPTX
redemptor hominis - John Paul II - Italiano.pptx
PDF
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
PDF
La confessione-cattolica-sacramento
PDF
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
PDF
035 - Il ruolo del Signore Gesù di Nazareth, il Messia di tutti i popoli, fi...
PDF
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
PDF
Perche Ebraismo Messianico
PDF
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
PPS
Confess
PPTX
Dei verbum
PDF
003 - Il Cristianesimo, l'Ordine Gesù Redentore (ogr) e le altre Religioni
PDF
Amare Gesù Cristo
PDF
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
PDF
Vangelo-del-giorno
Introduzione alle beatitudini
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...
Sacramentaria II - 2.pptx curso sacramentos
Che cos’è il Cristianesimo e in cosa credono i cristiani?
redemptor hominis - John Paul II - Italiano.pptx
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
La confessione-cattolica-sacramento
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
035 - Il ruolo del Signore Gesù di Nazareth, il Messia di tutti i popoli, fi...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
Perche Ebraismo Messianico
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
Confess
Dei verbum
003 - Il Cristianesimo, l'Ordine Gesù Redentore (ogr) e le altre Religioni
Amare Gesù Cristo
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Vangelo-del-giorno

More from OrdineGesu (20)

PDF
043c - A nova organixação das Nações United (NU)
PDF
042c - Paz ou guerra na Palesina e no mundo. La Paz, naturalmente
PDF
041c - As Civilizações edificadas pelo homem, seu eu, seu egoísmo e o escopo ...
PDF
040c - Orações e obras para fazer cessar as guerras, os conflitos e o terrori...
PDF
039c - Não o ódio e as armas, mas o amor trunfará sobre o mundo como Jesus so...
PDF
038c - A Humanidade está correndo riscos de guerras e de matança
PDF
037c - A avidez de poder, de riqueza e de domínio sempre foi a causa das guer...
PDF
036c - A Ressureição do Senhor Jesus
PDF
035c - O rol do Senhor Jesus, o Messias de todos o povos
PDF
034c- Maria de Nazaré, a mulher perfeita, a EVA SUPER, de acordo com as Revel...
PDF
033c - A conversão de todos os homens é já no Destino dos Não Cristãos
PDF
032c - El Plano de Salvação de Deus e Jesus Redentor
PDF
031c - O Senhor Jesus é o Messias de todas as pessoas e daqui é o Reformador ...
PDF
030c - O homen e sua vida en Deus;seu destino não é nunva o inferno, mas é se...
PDF
029c - O homem na frente das virtudes e, particularmente
PDF
028c - A consciência, a vida dos homens e o continuo aiuxilio che vem do Céu
PDF
027c - O Senhor Deus diz ao homem porque ele deu sua vida
PDF
025c - o HOMEM é UM jUNTO
PDF
024c - O homem e seus limites
PDF
023c - A reencarnação é parte da Lei da Evolução
043c - A nova organixação das Nações United (NU)
042c - Paz ou guerra na Palesina e no mundo. La Paz, naturalmente
041c - As Civilizações edificadas pelo homem, seu eu, seu egoísmo e o escopo ...
040c - Orações e obras para fazer cessar as guerras, os conflitos e o terrori...
039c - Não o ódio e as armas, mas o amor trunfará sobre o mundo como Jesus so...
038c - A Humanidade está correndo riscos de guerras e de matança
037c - A avidez de poder, de riqueza e de domínio sempre foi a causa das guer...
036c - A Ressureição do Senhor Jesus
035c - O rol do Senhor Jesus, o Messias de todos o povos
034c- Maria de Nazaré, a mulher perfeita, a EVA SUPER, de acordo com as Revel...
033c - A conversão de todos os homens é já no Destino dos Não Cristãos
032c - El Plano de Salvação de Deus e Jesus Redentor
031c - O Senhor Jesus é o Messias de todas as pessoas e daqui é o Reformador ...
030c - O homen e sua vida en Deus;seu destino não é nunva o inferno, mas é se...
029c - O homem na frente das virtudes e, particularmente
028c - A consciência, a vida dos homens e o continuo aiuxilio che vem do Céu
027c - O Senhor Deus diz ao homem porque ele deu sua vida
025c - o HOMEM é UM jUNTO
024c - O homem e seus limites
023c - A reencarnação é parte da Lei da Evolução

106 - Azione per insegnarci i valori della vita

  • 1. L’AZIONE DI GESÙ PER INSEGNARCI I VALORI DELLA VITA Nell’antichità il Signore Dio ci insegnò che i maggiori valori della vita sono l’amore per Dio ( Deuteronomio 6, 4-9 ) e l’amore per gli altri perché sono un valore ( Levitico 19,18 ). L’Altissimo, con il Decalogo che dette a Mosè sul Sinai ( Esodo 20, 1-17 ) ci insegnò i valori da rispettare nei rapporti con gli altri. Infatti nel Decalogo rilevo i seguenti valori:  La festa settimanale del sabato è un valore perché è in onore del Signore Dio ed è tempo da dedicare al nostro Spirito e al riposo. Il Signore Dio dichiarò sacro il Sabato;  La vita è un valore e perciò l’uomo non deve uccidere, né offendere gli altri, anch’essi valori;  La fedeltà è un valore;ne deriva che non si deve essere infedeli e in primo luogo tra marito e moglie anche per i motivi che il Signore Dio esplicitò in Genesi 2,24;  Il rispetto delle cose altrui è un valore;  La verità è un valore;  Il desiderio della donna, degli esseri e delle cose altrui è un disvalore ovvero una cosa che ha valore negativo Con i discorsi delle beatitudini riferiti da San Matteo e San Luca il Signore Gesù ci insegnò quali sono i veri valori della vita: In Matteo 5 rilevo i seguenti valori della vita:  Il primo valore che vi rinvengo è l’umiltà;  Il secondo valore è il dolore; i Maestri disincarnati del Cerchio Firenze 77 dicono che il dolore è un balsamo per l’anima, poiché dona comprensione all’uomo, la comprensione dei propri errori e quella dei retti comportamenti da tenere anche a livello di pensiero;  Il terzo valore è la mitezza ;  Il quarto valore è l’amore per la giustizia e la verità;  Il quinto valore è la misericordia;  Il sesto valore è la purezza di cuore;  Il settimo valore è l’amore per la pace;  L’ottavo valore è fare la volontà di Dio; In Luca 6 rilevo i seguenti valori della vita:  Il primo valore è la povertà;  Il secondo valore è il dolore come in San Matteo 5. Si tratta indubbiamente di un sistema di valori diverso da quello umano, che però non aboliva la Legge e l’insegnamento dei Profeti ( Matteo 5, 17 ), poiché il Cristo era venuto per portare a perfezione tali insegnamenti con i Vangeli 1 ; per Legge si deve intendere non il Pentateuco nel suo complesso di legge mosaica, ma il Decalogo al quale devono essere sempre aggiunti i Comandamenti dell’amore di Levitico 19, 18 e di Deuteronomio 6, 4-9. 1 Maria Valtorta, L’Evangelo come mi è stato rivelato, Vol. VII°, pagina 123, CEV srl, 03036 Isola del Liri (FR) 1
  • 2. Riguardo al compimento della Legge ( Matteo 5,17-19 ) il Signore Gesù ammonisce gli uomini dicendoci di osservarli anche nei dettagli e di insegnarli agli altri. In altri termini il Cristo ci insegna che la Legge, cioè il Decalogo è eterno e che i cambiamenti introdotti dagli uomini non hanno alcun valore. In Matteo 5,21-25 il Messia fece un esempio di che cosa intendeva per portare a perfezione la Legge dicendo che non solo non si deve uccidere, ma non si deve neanche offendere un'altra persona. Questi ed altri insegnamenti del capitolo cinque del Vangelo di San Matteo non potevano passare inosservati a farisei, sadducei, dottori della legge, sinagoghi e anziani di Israele. Tali insegnamenti e quelli contenuti nei capitoli sei e sette del Vangelo di Matteo, nel loro insieme, formano un mini Vangelo. In particolare sono molto importanti, anche ai fini dei rapporti con le autorità ecclesiali ebraiche, gli insegnamenti sulla legge di Dio ( Matteo 5, 17-20 ), sulla collera e sulla pace ( Matteo 5, 21-26 ), sull’adulterio e lo scandalo ( Matteo 5, 27-30 ), sul divorzio ( Matteo 5, 31-32 ), sulla vendetta e sul perdono; anche il perdono è un valore, anzi un grande valore ( Matteo 5, 38 - 41 ). L’amore per i nemici diventa un comandamento e così la preghiera per i propri persecutori ( Matteo 5, 43-48 ). Anche il capitolo sesto del Vangelo di Matteo è denso di insegnamenti. In particolare, quello sull’elemosina segreta, che è un valore; un valore più prezioso è la preghiera al Padre nostro; anche il digiuno segreto è un valore, così come la scelta delle ricchezze spirituali. In questo capitolo c’è anche un’ammonizione significativa: non potete servire Dio e i soldi, o servite Dio o servite i soldi ( con la parola soldi si possono intendere anche il potere e la carriera ). Il capitolo sei si chiude con il discorso sulla Provvidenza e le preoccupazioni ( Matteo 6, 25- 34 ). Il capitolo sette del Vangelo di Matteo si apre con un insegnamento significativo ( Matteo 7, 1- 5 ), che in Oriente chiamano legge karmica; i Maestri disincarnati del Cerchio Firenze 77 la definiscono legge di causa ad effetto; tale legge in MedioOriente poteva essere meglio conosciuta come legge del taglione. Nel capitolo sette il Signore Gesù ci dà una regola pratica, conosciuta anche come regola aurea: “ Fate anche agli altri tutto quel che volete che essi facciano a voi: così comanda la legge di Mosè e così hanno insegnato i profeti ( Matteo 7, 12 ). Sin dall’inizio della Sua predicazione Il popolo si rese conto che l’insegnamento del Signore Gesù era un insegnamento autorevole. Il magistero delle Beatitudini ( si veda l’Azione di Gesù per farci trovare la piena felicità ), con tutti i loro insegnamenti, possono essere considerate le vie che gli uomini possono seguire per fare la loro parte per diventare santi, poiché la parte maggiore la fanno il Redentore, cioè il Cristo, la Madre Spirito Santo con correzioni, lavacri e purificazioni e la Madonna, la Corredentrice 2 . Con essi collabora l’Angelo Custode di ciascun essere umano. 2 Maria Valtorta, L’Evangelo come mi è stato rivelato, Vol. I°, pagine 96 e 119, CEV srl, 03036 Isola del Liri, Italia 2
  • 3. Con i discorsi delle Beatitudini di Matteo 5 e Luca 6 il Signore Gesù pone le fondamenta del nuovo sistema di valori, ma fondato sempre sul Decalogo, che avrebbe dovuto diffondersi tra gli uomini per prepararli a vivere una vita più spirituale, idonea alla loro redenzione 3 che il Cristo avrebbe operato dopo la Resurrezione. Chi valuta e riflette sui discorsi delle Beatitudini comincia a cambiare il suo modo di pensare e di valutare le situazioni della vita nella quotidianità; dopodiché gli individui cominciano a cambiare il loro stile di vita e a comprendere il valore della sottomissione alle leggi divine, rinnovando così la propria mentalità prevalentemente ribelle ed egoista. I discorsi sulle Beatitudini dimostrano che il Signore Gesù aveva in mente un programma chiaro e preciso che si articolò bene sin dai primi insegnamenti. Il Messia corresse anche errori macroscopici della legge mosaica e della Tradizione Orale, quali, ad esempio, quello sul divorzio. Sin dai primi insegnamenti il Cristo dimostrò molto coraggio pur essendo un mite. Era la consapevolezza della Sua Missione e la potenza della Madre Spirito Santo che era presente in Lui che lo rendeva deciso e audace nelle Sue correzioni. Il Signore osò modificare le regole di comportamento del popolo giudeo, ovvero la legge mosaica nonché i riti, gli usi e i costumi di Israele. In ogni sinagoga e in ogni piazza il Cristo sfidava continuamente farisei, sadducei, dottori della legge, sinagoghi e anziani del popolo; tutti sappiamo quale fu infine la reazione dei capi di Israele: lo crocifissero per mano romana. I due discorsi delle Beatitudini dovrebbero essere meditati da tutti noi qualche volta all’anno per comprendere meglio, nel silenzio, il celestiale messaggio complessivo del Messia di tutti i popoli, valido – come il Decalogo - per gli uomini di tutte le epoche e di tutti i popoli. Il Signore Gesù si rese presto conto che le Sue parole non toccavano soltanto il cuore dei suoi discepoli, ma di tutti coloro che lo ascoltavano, anche perché i miracoli che faceva erano la chiara dimostrazione che lo Spirito di Dio era con Lui. Penso che giorno per giorno il Signore si rendesse conto delle Sue divine possibilità perché ridava la vista ai ciechi, l’udito ai sordi, l’uso delle gambe ai paralitici, la salute ai lebbrosi e la vita ai morti; e in tal senso inviò un messaggio a Giovanni il precursore il quale gli mandò a chiedere se lui era Colui che doveva venire 4 . Con l’Azione di Gesù per insegnarci i valori della vita si ha la possibilità di discernere il grano dall’oglio nel valutare le azioni umane. Ma tutti i Vangeli non sono altro che un insegnamento Celeste e in fondo in fondo una spiegazione del Decalogo; lo disse il Signore stesso a Maria Valtorta con queste parole: “ Voi vedete che ciò che dico è ancora Decalogo. Sempre è Decalogo la parola del Rabbi. Perché il bene, la giustizia, la gloria è nel compiere ciò che il Decalogo insegna e ordina di fare. Non c’è altra dottrina. Allora data fra le folgori del Sinai, ora data tra i fulgori della Misericordia, ma la Dottrina è quella. E non muta. E non può mutare… 5 . 3 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 24 e 25 Dicembre, Amrita 4 Matteo 11, 2-15 5 Maria Valtorta, L’Evangelo come mi è stato rivelato, Vol. VII°, pagina 123, CEV srl, 03036 Isola del Liri, (FR) 3
  • 4. Si veda l’Azione di Gesù per farci trovare la felicità piena. 4