Programma Dettagliato del
Corso-Evento Formativo Teorico-Pratico

      ″ MICROVIBRAZIONI SEGMENTALI NELLE PATOLOGIE
    NEUROLOGICHE- PRINCIPI D’UTILIZZO e SUE APPLICAZIONI″

Il corso, considerata la numerosità delle patologie suscettibili del trattamento
proposto, avrà carattere monotematico, prevedendo una suddivisione per grosse aree
d’interesse.

Il primo evento sarà incentrato sul trattamento della spasticità, segno patologico
comune a diverse malattie del Sistema Nervoso Centrale, poiché il corso è teorico-
pratico, si dedica il primo di una serie di eventi( riproponibili di anno in anno) alle
Paralisi Cerebrali Infantili.

Il corso è suddiviso in due sessioni annuali, ciascuna della durata di tre giorni
consecutivi.

I periodi indicati dai docenti sono per la prima sessione - Maggio/Giugno e
Settembre/Ottobre per la seconda parte.
Ogni giornata sarà della durata di circa 5 ore, di pomeriggio, dalle 14 alle 19, ogni
incontro sarà suddiviso in una parte teorica, dove si darà spazio a lezioni sul tema, a
proiezioni video ed alle discussioni.

La parte pratica sarà dedicata al trattamento di tre pazienti, scelti preventivamente in
conformità a precisi criteri d’inclusione e d’esclusione, almeno due mesi prima
dell’inizio del corso.

Le caratteristiche del corso riprodurranno, in misura minima, le norme di conduzione
di uno studio scientifico, in modo che i risultati ottenuti possano essere verificati nel
tempo, sulla base di indicatori di risultato e di esito scelti, e possano quindi portare
alla realizzazione di protocolli clinico-assistenziali coerenti ed omogenei, tra le
diverse strutture ospedaliere e territoriali, che usano gli stessi mezzi terapeutici.

DOCENTI: G.M.Filippi, fisiologo del’Università Sacro Cuore di Roma
         F.Camerota, fisiatria dell’Università “ La Sapienza” di Roma
         C. Celletti fisiatria dell’Università “ La Sapienza” di Roma

 La prima parte, maggio/giugno, sarà così articolata:
1ª Giornata
PARTE TEORICA

    14.00-14.45 Introduzione: la necessità ed il problema delle cocontrazioni nel
     soggetto sano e nel patologico. (Prof. GM Filippi)
    14.45-15.45 Generalità sulla spasticità:
        o 14.45-15.15 Aspetti fisiopatologici (Prof. GM Filippi)
        o 15.15-15.45 Aspetti clinici (Dr F Camerota)


15.45-16.00 break

    16.00-16.30 Principi d’utilizzo delle Microvibrazioni segmentali col
     CroSystem. (Prof. GM Filippi)
    16.30-16.45 Confronto/ Dibattito tra pubblico e docenti


PARTE PRATICA

    16.45-17.15 Presentazione e valutazione di 9 casi clinici (Dr. Camerota, Dr C.
     Celletti)

I pazienti selezionati seguono un protocollo di trattamento che prevede tre
applicazioni consecutive di microvibrazioni segmentali di 10 minuti ognuna,
intervallata da pochi minuti, per un totale di trenta minuti, per tre giorni consecutivi.

    17.15 Divisione della classe in tre gruppi di lavoro, esecuzione diretta di tutti i
     partecipanti alle attività pratiche e tecniche riguardanti il trattamento dei
     pazienti.
    17.30-19.00 Trattamento dei 9 casi clinici divisi in 3 classi (3 per classe)
2ª Giornata

PARTE TEORICA
Relazioni su patologie quali P.C.I., Ictus
    14.00-14.30 Fenomeni neurofisiologici corticali conseguenti all’ictus e
      implicazioni riabilitative (Prof. GM Filippi)
    14.30-15.00 Misure e Scale di valutazione della spasticità (Dr F Camerota, Dr
      C. Celletti)
    15.00-16.00 Stato dell’arte sulle metodologie di trattamento della spasticità.
      (Dr F Camerota, Dr C. Celletti)
    16.00-16.30 Dimostrazioni tecniche tramite la proiezione di video (Dr F
      Camerota, Dr C. Celletti)
    16.30-17.00 correlati neurofisiologici degli effetti funzionali/clinici del
      trattamento con CroSystem (Prof. GM Filippi)
    17.00-17.15 Discussione

17.15-17.30 break

PARTE PRATICA

Come il primo giorno, si procede all’applicazione di microvibrazioni segmentali, sui
pazienti, secondo il protocollo descritto.

                                      3ª Giornata
PARTE TEORICA

       14.00-14.45 La Sclerosi Multipla da un punto di vista neuro riabilitativo (Dr
        F Camerota)
       14.45-15.30 Presentazione di video ed effetti del Cro®System sulla
        Sclerosi Multipla (Dr F Camerota)


PARTE PRATICA
     15.30-16.30 Valutazione dei primi risultati ottenuti sui 9 pazienti
     16.30-16.45 Discussione

   16.45-17.00 break

       17.00-19.00 Spazio riservato all’ultima fase del trattamento e ad ulteriori
        valutazioni.
SECONDA SESSIONE DEL CORSO (SETTEMBRE/ OTTOBRE)
sarà incentrata sul secondo ciclo del protocollo proposto; la parte teorica, alternata
all’applicazione pratica, prevedrà una serie di misurazioni e valutazioni qualitative e
quantitative, concordate in precedenza, pre e post trattamento, infine discussione dei
risultati e conclusioni.


                                     1ª Giornata

Corso teorico pratico diviso in due classi guidate dai Dr Camerota e Celletti.

    14.00-16.30 valutazione dei singoli pazienti precedentemente trattati
    16.30-17.00 discussione globale

17.00-17.15 break

    17.15-17.30 Divisione in 3 classi
    17.15-19.00 trattamenti con CroSystem




                                     2ª Giornata
Corso teorico pratico diviso in due classi guidate dai Dr Camerota e Celletti.

    14.00-14.45 presentazione di nuove acquisizioni scientifiche relative alla micro
     vibrazione meccanica segmentale. (Prof GM Filippi, Dr F Camerota e Dr C.
     Celletti)
    14.45-15.15 discussione ed osservazioni

    15.15-15.30 divisione in 3 classi
    15.30-17.00 trattamenti con la micro vibrazione meccanica segmentale

17.00-17.15 break

    17.15-19.00 interazioni tra micro vibrazione meccanica segmentale e
     riabilitazione tradizionale (Prof GM Filippi, Dr F Camerota e Dr C. Celletti).



                                   3ª Giornata
    14.30-16.30 trattamenti con la micro vibrazione meccanica segmentale
    16.30-17.15 discussione generale
 17.15-17.30 break
 17.30 VERIFICA con Questionario per i crediti ECM

More Related Content

PDF
2009 aggiornamenti clinici
PDF
2009 convegno della ausl di latina sul cro system
PDF
2009 convegno della ausl di latina sul cro system
PDF
Locandina convegno definitiva
PDF
2008 rassegna online
PPTX
Presentazione Corso di Laurea Fisioterapia 2015_2016
PDF
2006 brachial plexus firenze simfer
PDF
2006 brachial plexus firenze simfer
2009 aggiornamenti clinici
2009 convegno della ausl di latina sul cro system
2009 convegno della ausl di latina sul cro system
Locandina convegno definitiva
2008 rassegna online
Presentazione Corso di Laurea Fisioterapia 2015_2016
2006 brachial plexus firenze simfer
2006 brachial plexus firenze simfer

More from GUIDO MARIA FILIPPI (20)

PDF
2011 - Breve presentazione ragionata dei meccanismi del crosystem
PPTX
Cro®system stampa scientifica
PDF
2006 crosystem e performance motoria abstract
PDF
2005 paralisi cerebrale infantile sinfer
PDF
2008 sinfer
PDF
2007 stroke napoli sirn
PDF
PDF
2006 sroke firenze simfer
PDF
2006 paralisi periferica firenze simfer
PDF
PDF
PDF
2006 simfer
PDF
PDF
2006 simfer bs
PDF
2005 st tropez
PDF
2005 35 congress-sfm kb st tropez
PDF
2004 anziani chieti simfer
PDF
2010 formia congresso
PDF
2004 anterior cruciate ligament assisi
PDF
2007 stroke cronico palermo sinc
2011 - Breve presentazione ragionata dei meccanismi del crosystem
Cro®system stampa scientifica
2006 crosystem e performance motoria abstract
2005 paralisi cerebrale infantile sinfer
2008 sinfer
2007 stroke napoli sirn
2006 sroke firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 simfer
2006 simfer bs
2005 st tropez
2005 35 congress-sfm kb st tropez
2004 anziani chieti simfer
2010 formia congresso
2004 anterior cruciate ligament assisi
2007 stroke cronico palermo sinc
Ad

2009 programma dettagliato - convegno della ausl di latina sul cro system

  • 1. Programma Dettagliato del Corso-Evento Formativo Teorico-Pratico ″ MICROVIBRAZIONI SEGMENTALI NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE- PRINCIPI D’UTILIZZO e SUE APPLICAZIONI″ Il corso, considerata la numerosità delle patologie suscettibili del trattamento proposto, avrà carattere monotematico, prevedendo una suddivisione per grosse aree d’interesse. Il primo evento sarà incentrato sul trattamento della spasticità, segno patologico comune a diverse malattie del Sistema Nervoso Centrale, poiché il corso è teorico- pratico, si dedica il primo di una serie di eventi( riproponibili di anno in anno) alle Paralisi Cerebrali Infantili. Il corso è suddiviso in due sessioni annuali, ciascuna della durata di tre giorni consecutivi. I periodi indicati dai docenti sono per la prima sessione - Maggio/Giugno e Settembre/Ottobre per la seconda parte. Ogni giornata sarà della durata di circa 5 ore, di pomeriggio, dalle 14 alle 19, ogni incontro sarà suddiviso in una parte teorica, dove si darà spazio a lezioni sul tema, a proiezioni video ed alle discussioni. La parte pratica sarà dedicata al trattamento di tre pazienti, scelti preventivamente in conformità a precisi criteri d’inclusione e d’esclusione, almeno due mesi prima dell’inizio del corso. Le caratteristiche del corso riprodurranno, in misura minima, le norme di conduzione di uno studio scientifico, in modo che i risultati ottenuti possano essere verificati nel tempo, sulla base di indicatori di risultato e di esito scelti, e possano quindi portare alla realizzazione di protocolli clinico-assistenziali coerenti ed omogenei, tra le diverse strutture ospedaliere e territoriali, che usano gli stessi mezzi terapeutici. DOCENTI: G.M.Filippi, fisiologo del’Università Sacro Cuore di Roma F.Camerota, fisiatria dell’Università “ La Sapienza” di Roma C. Celletti fisiatria dell’Università “ La Sapienza” di Roma La prima parte, maggio/giugno, sarà così articolata:
  • 2. 1ª Giornata PARTE TEORICA  14.00-14.45 Introduzione: la necessità ed il problema delle cocontrazioni nel soggetto sano e nel patologico. (Prof. GM Filippi)  14.45-15.45 Generalità sulla spasticità: o 14.45-15.15 Aspetti fisiopatologici (Prof. GM Filippi) o 15.15-15.45 Aspetti clinici (Dr F Camerota) 15.45-16.00 break  16.00-16.30 Principi d’utilizzo delle Microvibrazioni segmentali col CroSystem. (Prof. GM Filippi)  16.30-16.45 Confronto/ Dibattito tra pubblico e docenti PARTE PRATICA  16.45-17.15 Presentazione e valutazione di 9 casi clinici (Dr. Camerota, Dr C. Celletti) I pazienti selezionati seguono un protocollo di trattamento che prevede tre applicazioni consecutive di microvibrazioni segmentali di 10 minuti ognuna, intervallata da pochi minuti, per un totale di trenta minuti, per tre giorni consecutivi.  17.15 Divisione della classe in tre gruppi di lavoro, esecuzione diretta di tutti i partecipanti alle attività pratiche e tecniche riguardanti il trattamento dei pazienti.  17.30-19.00 Trattamento dei 9 casi clinici divisi in 3 classi (3 per classe)
  • 3. 2ª Giornata PARTE TEORICA Relazioni su patologie quali P.C.I., Ictus  14.00-14.30 Fenomeni neurofisiologici corticali conseguenti all’ictus e implicazioni riabilitative (Prof. GM Filippi)  14.30-15.00 Misure e Scale di valutazione della spasticità (Dr F Camerota, Dr C. Celletti)  15.00-16.00 Stato dell’arte sulle metodologie di trattamento della spasticità. (Dr F Camerota, Dr C. Celletti)  16.00-16.30 Dimostrazioni tecniche tramite la proiezione di video (Dr F Camerota, Dr C. Celletti)  16.30-17.00 correlati neurofisiologici degli effetti funzionali/clinici del trattamento con CroSystem (Prof. GM Filippi)  17.00-17.15 Discussione 17.15-17.30 break PARTE PRATICA Come il primo giorno, si procede all’applicazione di microvibrazioni segmentali, sui pazienti, secondo il protocollo descritto. 3ª Giornata PARTE TEORICA  14.00-14.45 La Sclerosi Multipla da un punto di vista neuro riabilitativo (Dr F Camerota)  14.45-15.30 Presentazione di video ed effetti del Cro®System sulla Sclerosi Multipla (Dr F Camerota) PARTE PRATICA  15.30-16.30 Valutazione dei primi risultati ottenuti sui 9 pazienti  16.30-16.45 Discussione 16.45-17.00 break  17.00-19.00 Spazio riservato all’ultima fase del trattamento e ad ulteriori valutazioni.
  • 4. SECONDA SESSIONE DEL CORSO (SETTEMBRE/ OTTOBRE) sarà incentrata sul secondo ciclo del protocollo proposto; la parte teorica, alternata all’applicazione pratica, prevedrà una serie di misurazioni e valutazioni qualitative e quantitative, concordate in precedenza, pre e post trattamento, infine discussione dei risultati e conclusioni. 1ª Giornata Corso teorico pratico diviso in due classi guidate dai Dr Camerota e Celletti.  14.00-16.30 valutazione dei singoli pazienti precedentemente trattati  16.30-17.00 discussione globale 17.00-17.15 break  17.15-17.30 Divisione in 3 classi  17.15-19.00 trattamenti con CroSystem 2ª Giornata Corso teorico pratico diviso in due classi guidate dai Dr Camerota e Celletti.  14.00-14.45 presentazione di nuove acquisizioni scientifiche relative alla micro vibrazione meccanica segmentale. (Prof GM Filippi, Dr F Camerota e Dr C. Celletti)  14.45-15.15 discussione ed osservazioni  15.15-15.30 divisione in 3 classi  15.30-17.00 trattamenti con la micro vibrazione meccanica segmentale 17.00-17.15 break  17.15-19.00 interazioni tra micro vibrazione meccanica segmentale e riabilitazione tradizionale (Prof GM Filippi, Dr F Camerota e Dr C. Celletti). 3ª Giornata  14.30-16.30 trattamenti con la micro vibrazione meccanica segmentale  16.30-17.15 discussione generale
  • 5.  17.15-17.30 break  17.30 VERIFICA con Questionario per i crediti ECM