Dalla partecipazione al governo condiviso
                                             VILLA UMBRA
                                               15/10/2012



Gianluigi Cogo

Oh My Gov!
I principi dell’eDemocracy


La democrazia digitale, sinonimo di
democrazia elettronica, e sinonimo di
e-democracy (contrazione inglese di
Electronic Democracy), è la forma di
democrazia diretta in cui vengono
utilizzate le moderne tecnologie
dell’informazione e della comunicazione
nelle consultazioni popolari.
(da Wikipedia in lingua italiana)



eDemocracy (a combination of the words electronic and democracy) is a form of direct
democracy that uses information technologies and communication technologies and strategies
for political and governance processes…….. as well as through more participatory or direct forms
of citizen involvement in addressing public challenges. (da Wikipedia in lingua inglese)
Emerge il differente approccio culturale

Avere (approccio italiano): La sensazione che lo status di cittadino digitale
sia fondamentalmente una rivendicazione di diritti o nuovi diritti digitali
(semplificazione ed efficentamento, attraverso la digitalizzazione dei servizi,
transazioni formali tra cittadini e P.A. molto più semplici)

Dare (approccio anglosassone): l’assunzione
che lo status di cittadino digitale sia anche un
insieme di doveri.
Come, ad esempio, la sperimentazione di forme
di democrazia diretta (attraverso la
partecipazione dei cittadini) con l’ausilio dei
media sociali. Ma, soprattutto, l’impegno in
una governance partecipata.

J.F. Kennedy: “Non chiederti che cosa fa lo stato per te, ma chiediti cosa fai tu per lo
stato”
I principi dell’eGovernment

Per e-government (anche e-gov o
amministrazione digitale) si intende il
processo di informatizzazione della
pubblica amministrazione, il quale
- unitamente ad azioni di cambiamento
organizzativo - consente di trattare la
documentazione e di gestire i
procedimenti con sistemi digitali,
grazie all’uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT),
allo scopo di ottimizzare il lavoro degli enti e di offrire agli utenti (cittadini
ed imprese) sia servizi più rapidi, che nuovi servizi, attraverso - ad esempio -
i siti web delle amministrazioni interessate. (da Wikipedia in lingua
italiana)
I principi dell’eGovernment

e-Government (short for electronic
government, also known as e-gov,
digital government, online government,
or connected government) is creating a
comfortable, transparent, and cheap
interaction between government and
citizens (G2C – government to citizens),
government and business enterprises
(G2B –government to business enterprises) and relationship between
governments (G2G – inter-agency relationship). There are four domains of
e-government namely, governance, information and communication
technology (ICT), business process re-engineering (BPR) and e-citizen. (da
Wikipedia in lingua inglese)
Il contesto


              Il web 1.0
              •da elaboratore a ricevente
              •appiattimento sul mainstream
              •approccio redazionale
              •status di utente
              •scarso appeal
              •……….
Il contesto




Il web evoluto e sociale (2.0?)
•fattori determinanti per lo sviluppo: infrastruttura, tecnologia, cultura
•paradigmi emergenti: partecipazione, parità, neutralità
•la produzione collettiva e l’economia della conoscenza
Il contesto


              Web 1 ≠ Web 2
Il contesto



Redazione web?
•centro di controllo
•lentezza decisionale
•centro di potere
•prevale narcisismo
•stimola l’alternativa di nicchia
(sito tematico)
•scarso appeal
•…….
Il contesto


                   Web 1 ≠ Web 2



Fidelizzazione
•mainstream
•consumerization
•committment
•……….
Il contesto


Consumerizzazione

Il fenomeno in base al quale l'uso e lo stile
delle tecnologie in ambiente lavorativo
viene dettata, in sostanza, dall'evoluzione
del profilo privato degli individui e dal loro
utilizzo delle tecnologie personali




           user empowerment
Il contesto




              resistenza
Il contesto
Dalla partecipazione al governo condiviso
Il contesto




              la PA italiana può ancora
                     nascondersi?
Verso una nuova consapevolezza



 Web 2.0 is the business
 revolution in the computer
 industry caused by the move
 to the internet as platform,
 and an attempt to understand
 the rules for success on that
 new platform. Chief among
 those rules is this: Build
 applications that harness
 network effects to get better
 the more people use them.”
 (O'Reilly, 2006)
Verso una nuova consapevolezza




    Fonte: http://www.awaredesign.eu/articles/14-Cos-Web-2-0
Verso una nuova consapevolezza
Dalla partecipazione al governo condiviso
La partecipazione spontanea




                              http://40xvenezia.ning.com/
La partecipazione spontanea




                              http://www.40xvenezia.it/
La partecipazione spontanea




                              http://www.fixmystreet.com/
La partecipazione spontanea
La partecipazione spontanea
La partecipazione spontanea




                              http://www.mybikelane.com/
La partecipazione spontanea
La partecipazione spontanea




                              http://www.mobilitapalermo.org/
La partecipazione spontanea
La partecipazione spontanea




                      http://www.sicurezzastradale.partecipami.i
                      t/
La partecipazione spontanea




                              http://spotcrime.com/
La partecipazione spontanea




                              http://www.ratemycop.com/
La partecipazione spontanea




                              http://www.ratemyteachers.co
                              m/
La partecipazione spontanea




                              http://www.votailprof.it/
La partecipazione spontanea




                         http://www.theyworkforyou.com/
La partecipazione spontanea




                              http://parlamento.openpolis.it
                              /
La partecipazione gestita




Una nuova sfida: IL GOVERNO PARTECIPATO!
La partecipazione gestita




                            http://www.challange.gov/
La partecipazione gestita


Don’t hold back. Be
innovative, be radical,
challenge the way things are
done. If you think you can
make things better for less
money don’t just complain
to your colleagues about it –
tell us about it so we can
make it happen…




  http://www.webeconoscenza.net/2010/06/29/a-tutti-i-dipendenti-pubblici/
La partecipazione gestita




                            http://www.demotopia.net/
Rappresentare l’azione di governo con i social media




                                      http://blog.usa.gov/roller/govga
                                      b/
Rappresentare l’azione di governo con i social media




                                      http://blog.usa.gov/roller/govga
                                      b/
Rappresentare l’azione di governo con i social media




                                 http://www.number10.gov.uk/
Rappresentare l’azione di governo con i social media




                                 http://www.number10.gov.uk/
Rappresentare l’azione di governo con i social media




                                 http://www.whitehouse.gov/blog
Rappresentare l’azione di governo con i social media




                              http://www.flickr.com/photos/whitehou
                              se
Rappresentare l’azione di governo con i social media




              http://www.facebook.com/government?v=app_4949752878#!/
              usdos
Rappresentare l’azione di governo con i social media




                              http://politwitter.ca/
Rappresentare l’azione di governo con i social media
Rappresentare l’azione di governo con i social media




                        http://www.youtube.com/genoamunicipality
Rappresentare l’azione di governo con i social media




        http://www.facebook.com/pages/Bologna-Italy/Regione-Emilia-
        Romagna/150077323746
Rappresentare l’azione di governo con i social media




                             http://www.comune.torino.it/taggato/
Rappresentare l’azione di governo con i social media




           Esserci non serve. Bisogna starci!
Rappresentare l’azione di governo con i social media




                                        Cosa serve
                                        •la redazione web?
                                        •il knowledge manager?
                                        •la redazione diffusa?
                                        •il corporate SN?
                                        •il community manager?
                                        •la cultura della rete?
                                        •….parliamone!
Rappresentare l’azione di governo con i social media



   Chi “governa” il web 2.0 nella PA?

                                           Redazione
                                             web?




                            Reparto IT?
                                          Tutti        MarCom?




                                          Risorse
                                          Umane?
Verso la Governance dei servizi




                              http://iris.comune.venezia.it/
Verso la Governance dei servizi
Verso la Governance dei servizi




                              http://tinyurl.com/twitterpa
Beta perpetua

Dunque. L’Amministrazione Pubblica deve
accettare, INCONDIZIONATAMENTE, la sfida
proposta dalla mutazione epocale in atto.

•Comunicare con i social media!
•Stimolare la progettazione condivisa dei servizi!
•Accettare la governance condivisa anche durante il mandato!
•Incentivare la multidisciplinarietà!
•Stare sulla rete accettandone tutti i repentini cambiamenti!
•Mutare rapidamente e porsi in un ottica BETA!
gigi.cogo@gmail.com
Gianluigi Cogo

More Related Content

PPTX
Computec 2011
PPTX
Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1
PPTX
Fare comunicazione pubblica con i social media
PDF
Social Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a meno
PDF
Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0
PDF
Social media e partecipazione. Il caso Pisapia e altri
PPT
Reti di Relazioni
PDF
#Politiche #sociali e #smart #cities
Computec 2011
Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1
Fare comunicazione pubblica con i social media
Social Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a meno
Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0
Social media e partecipazione. Il caso Pisapia e altri
Reti di Relazioni
#Politiche #sociali e #smart #cities

What's hot (20)

PDF
Marketing e Relazione nell'era di internet
PDF
Emma Pietrafesa. Social media, social network e work life balance
PDF
Internet, social e mobile: opportunità per le aziende
PPT
Social Network
PDF
Cfp
PDF
La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...
PPT
Angela Creta. La comunicazione istituzionale 2.0: la PA e i Social Media
PPT
lezione Micucci
PDF
Social media e startup
PPT
Pubblicità Progresso
PDF
Primo learning meeting Wister: nuove forme di comunicazione e work life-balance
PDF
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
PPTX
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
PPT
22. Conclusione del corso
PDF
Libro tesi
PDF
#Web2salute. Laboratorio FIASO "Comunicazione e promozione della salute" - FO...
PDF
Libro tesi
PDF
Business social media cagliari 12112012
PPTX
Settimana Cultura Web20
PDF
Comunicare la ricerca con i social media
Marketing e Relazione nell'era di internet
Emma Pietrafesa. Social media, social network e work life balance
Internet, social e mobile: opportunità per le aziende
Social Network
Cfp
La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...
Angela Creta. La comunicazione istituzionale 2.0: la PA e i Social Media
lezione Micucci
Social media e startup
Pubblicità Progresso
Primo learning meeting Wister: nuove forme di comunicazione e work life-balance
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
22. Conclusione del corso
Libro tesi
#Web2salute. Laboratorio FIASO "Comunicazione e promozione della salute" - FO...
Libro tesi
Business social media cagliari 12112012
Settimana Cultura Web20
Comunicare la ricerca con i social media

Viewers also liked (10)

PPTX
Self service per la pa 2.0 esempi
PPTX
Presidiare i social media per rendere più efficace il rapporto con i Cittadin...
PPTX
Esserci o starci
PPTX
C’ era una volta il sito
PDF
Lezioni 1 e 2 del 31 gennaio e del 2 febbraio 2012 - DAL SOCIAL WEB ALLA CONS...
PDF
La 'roadmap' italiana dell' Open data
PPT
PA e social media: raccomandazioni d'uso
PDF
Dal civic hacking al co design
PPTX
Chiaccherata sulla democrazia partecipata
PPTX
Il futuro fra le nuvole
Self service per la pa 2.0 esempi
Presidiare i social media per rendere più efficace il rapporto con i Cittadin...
Esserci o starci
C’ era una volta il sito
Lezioni 1 e 2 del 31 gennaio e del 2 febbraio 2012 - DAL SOCIAL WEB ALLA CONS...
La 'roadmap' italiana dell' Open data
PA e social media: raccomandazioni d'uso
Dal civic hacking al co design
Chiaccherata sulla democrazia partecipata
Il futuro fra le nuvole

Similar to Dalla partecipazione al governo condiviso (20)

PPTX
Le tecnologie della Comunicazione e dell'Informazione per l'innovazione della PA
PPTX
Oh my Gov
PPTX
I siti web delle pubbliche amministrazioni
PPTX
Dalla comunicazione ai servizi
PPT
COM.Lab '09: "le nuove tecnologie al servizio della comunicazione"
PPT
le nuove tecnologie al servizio della comunicazione
PPTX
Social Media e PA
PPTX
Governo 2.0
PPS
Comunicazione biblioteca monza 2012
PDF
Social media e pa 2.0 - part 3
PPS
Social libraries aprile 2013
PPT
Comunicazione Pubblica 2.0
PDF
Osimo forumpa
PDF
Marinelli civic engagement per e-gov
PPT
Gestione dei social networks nel Comune di Rimini
PPT
Web 2.0 e comunicazione enti locali
PDF
E-democracy 2.0. Una traccia di analisi
PPTX
Lobby 2.0: i Social Media per sostenere il vostro caso
PPTX
Lobby nel mondo del web 2.0
PDF
Aperto Siena 5 febbraio 2010
Le tecnologie della Comunicazione e dell'Informazione per l'innovazione della PA
Oh my Gov
I siti web delle pubbliche amministrazioni
Dalla comunicazione ai servizi
COM.Lab '09: "le nuove tecnologie al servizio della comunicazione"
le nuove tecnologie al servizio della comunicazione
Social Media e PA
Governo 2.0
Comunicazione biblioteca monza 2012
Social media e pa 2.0 - part 3
Social libraries aprile 2013
Comunicazione Pubblica 2.0
Osimo forumpa
Marinelli civic engagement per e-gov
Gestione dei social networks nel Comune di Rimini
Web 2.0 e comunicazione enti locali
E-democracy 2.0. Una traccia di analisi
Lobby 2.0: i Social Media per sostenere il vostro caso
Lobby nel mondo del web 2.0
Aperto Siena 5 febbraio 2010

More from Gianluigi Cogo (20)

PDF
Circolo Veneto Intelligenza artificiale- presente e futuro, tra opportunità ...
PDF
La produzione e la gestione degli Open Data
PPTX
AI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNITÀ PER GLI HR
PDF
Digitale e sostenibilità
PPTX
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
PDF
Le strategie della UE per il digitale
PDF
Fare business con gli open data.pdf
PDF
2020 dicembre xmasbarcamp
PDF
Estratto slide sul Lavoro Agile
PDF
Elementi, spunti, buone pratiche e progettualità utili per valutare le perfor...
PDF
Il lavoro agile negli enti locali
PDF
Veneto region open data projects
PPTX
Government Delivery models
PPTX
Civic e Urban hacking
PPTX
Agende digitali locali
PPTX
2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile
PDF
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
PDF
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
PDF
Etica Hacker ed Innovazione Sociale
PPTX
Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018
Circolo Veneto Intelligenza artificiale- presente e futuro, tra opportunità ...
La produzione e la gestione degli Open Data
AI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNITÀ PER GLI HR
Digitale e sostenibilità
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
Le strategie della UE per il digitale
Fare business con gli open data.pdf
2020 dicembre xmasbarcamp
Estratto slide sul Lavoro Agile
Elementi, spunti, buone pratiche e progettualità utili per valutare le perfor...
Il lavoro agile negli enti locali
Veneto region open data projects
Government Delivery models
Civic e Urban hacking
Agende digitali locali
2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Etica Hacker ed Innovazione Sociale
Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018

Dalla partecipazione al governo condiviso

  • 1. Dalla partecipazione al governo condiviso VILLA UMBRA 15/10/2012 Gianluigi Cogo Oh My Gov!
  • 2. I principi dell’eDemocracy La democrazia digitale, sinonimo di democrazia elettronica, e sinonimo di e-democracy (contrazione inglese di Electronic Democracy), è la forma di democrazia diretta in cui vengono utilizzate le moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle consultazioni popolari. (da Wikipedia in lingua italiana) eDemocracy (a combination of the words electronic and democracy) is a form of direct democracy that uses information technologies and communication technologies and strategies for political and governance processes…….. as well as through more participatory or direct forms of citizen involvement in addressing public challenges. (da Wikipedia in lingua inglese)
  • 3. Emerge il differente approccio culturale Avere (approccio italiano): La sensazione che lo status di cittadino digitale sia fondamentalmente una rivendicazione di diritti o nuovi diritti digitali (semplificazione ed efficentamento, attraverso la digitalizzazione dei servizi, transazioni formali tra cittadini e P.A. molto più semplici) Dare (approccio anglosassone): l’assunzione che lo status di cittadino digitale sia anche un insieme di doveri. Come, ad esempio, la sperimentazione di forme di democrazia diretta (attraverso la partecipazione dei cittadini) con l’ausilio dei media sociali. Ma, soprattutto, l’impegno in una governance partecipata. J.F. Kennedy: “Non chiederti che cosa fa lo stato per te, ma chiediti cosa fai tu per lo stato”
  • 4. I principi dell’eGovernment Per e-government (anche e-gov o amministrazione digitale) si intende il processo di informatizzazione della pubblica amministrazione, il quale - unitamente ad azioni di cambiamento organizzativo - consente di trattare la documentazione e di gestire i procedimenti con sistemi digitali, grazie all’uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), allo scopo di ottimizzare il lavoro degli enti e di offrire agli utenti (cittadini ed imprese) sia servizi più rapidi, che nuovi servizi, attraverso - ad esempio - i siti web delle amministrazioni interessate. (da Wikipedia in lingua italiana)
  • 5. I principi dell’eGovernment e-Government (short for electronic government, also known as e-gov, digital government, online government, or connected government) is creating a comfortable, transparent, and cheap interaction between government and citizens (G2C – government to citizens), government and business enterprises (G2B –government to business enterprises) and relationship between governments (G2G – inter-agency relationship). There are four domains of e-government namely, governance, information and communication technology (ICT), business process re-engineering (BPR) and e-citizen. (da Wikipedia in lingua inglese)
  • 6. Il contesto Il web 1.0 •da elaboratore a ricevente •appiattimento sul mainstream •approccio redazionale •status di utente •scarso appeal •……….
  • 7. Il contesto Il web evoluto e sociale (2.0?) •fattori determinanti per lo sviluppo: infrastruttura, tecnologia, cultura •paradigmi emergenti: partecipazione, parità, neutralità •la produzione collettiva e l’economia della conoscenza
  • 8. Il contesto Web 1 ≠ Web 2
  • 9. Il contesto Redazione web? •centro di controllo •lentezza decisionale •centro di potere •prevale narcisismo •stimola l’alternativa di nicchia (sito tematico) •scarso appeal •…….
  • 10. Il contesto Web 1 ≠ Web 2 Fidelizzazione •mainstream •consumerization •committment •……….
  • 11. Il contesto Consumerizzazione Il fenomeno in base al quale l'uso e lo stile delle tecnologie in ambiente lavorativo viene dettata, in sostanza, dall'evoluzione del profilo privato degli individui e dal loro utilizzo delle tecnologie personali user empowerment
  • 12. Il contesto resistenza
  • 15. Il contesto la PA italiana può ancora nascondersi?
  • 16. Verso una nuova consapevolezza Web 2.0 is the business revolution in the computer industry caused by the move to the internet as platform, and an attempt to understand the rules for success on that new platform. Chief among those rules is this: Build applications that harness network effects to get better the more people use them.” (O'Reilly, 2006)
  • 17. Verso una nuova consapevolezza Fonte: http://www.awaredesign.eu/articles/14-Cos-Web-2-0
  • 18. Verso una nuova consapevolezza
  • 20. La partecipazione spontanea http://40xvenezia.ning.com/
  • 21. La partecipazione spontanea http://www.40xvenezia.it/
  • 22. La partecipazione spontanea http://www.fixmystreet.com/
  • 25. La partecipazione spontanea http://www.mybikelane.com/
  • 27. La partecipazione spontanea http://www.mobilitapalermo.org/
  • 29. La partecipazione spontanea http://www.sicurezzastradale.partecipami.i t/
  • 30. La partecipazione spontanea http://spotcrime.com/
  • 31. La partecipazione spontanea http://www.ratemycop.com/
  • 32. La partecipazione spontanea http://www.ratemyteachers.co m/
  • 33. La partecipazione spontanea http://www.votailprof.it/
  • 34. La partecipazione spontanea http://www.theyworkforyou.com/
  • 35. La partecipazione spontanea http://parlamento.openpolis.it /
  • 36. La partecipazione gestita Una nuova sfida: IL GOVERNO PARTECIPATO!
  • 37. La partecipazione gestita http://www.challange.gov/
  • 38. La partecipazione gestita Don’t hold back. Be innovative, be radical, challenge the way things are done. If you think you can make things better for less money don’t just complain to your colleagues about it – tell us about it so we can make it happen… http://www.webeconoscenza.net/2010/06/29/a-tutti-i-dipendenti-pubblici/
  • 39. La partecipazione gestita http://www.demotopia.net/
  • 40. Rappresentare l’azione di governo con i social media http://blog.usa.gov/roller/govga b/
  • 41. Rappresentare l’azione di governo con i social media http://blog.usa.gov/roller/govga b/
  • 42. Rappresentare l’azione di governo con i social media http://www.number10.gov.uk/
  • 43. Rappresentare l’azione di governo con i social media http://www.number10.gov.uk/
  • 44. Rappresentare l’azione di governo con i social media http://www.whitehouse.gov/blog
  • 45. Rappresentare l’azione di governo con i social media http://www.flickr.com/photos/whitehou se
  • 46. Rappresentare l’azione di governo con i social media http://www.facebook.com/government?v=app_4949752878#!/ usdos
  • 47. Rappresentare l’azione di governo con i social media http://politwitter.ca/
  • 48. Rappresentare l’azione di governo con i social media
  • 49. Rappresentare l’azione di governo con i social media http://www.youtube.com/genoamunicipality
  • 50. Rappresentare l’azione di governo con i social media http://www.facebook.com/pages/Bologna-Italy/Regione-Emilia- Romagna/150077323746
  • 51. Rappresentare l’azione di governo con i social media http://www.comune.torino.it/taggato/
  • 52. Rappresentare l’azione di governo con i social media Esserci non serve. Bisogna starci!
  • 53. Rappresentare l’azione di governo con i social media Cosa serve •la redazione web? •il knowledge manager? •la redazione diffusa? •il corporate SN? •il community manager? •la cultura della rete? •….parliamone!
  • 54. Rappresentare l’azione di governo con i social media Chi “governa” il web 2.0 nella PA? Redazione web? Reparto IT? Tutti MarCom? Risorse Umane?
  • 55. Verso la Governance dei servizi http://iris.comune.venezia.it/
  • 56. Verso la Governance dei servizi
  • 57. Verso la Governance dei servizi http://tinyurl.com/twitterpa
  • 58. Beta perpetua Dunque. L’Amministrazione Pubblica deve accettare, INCONDIZIONATAMENTE, la sfida proposta dalla mutazione epocale in atto. •Comunicare con i social media! •Stimolare la progettazione condivisa dei servizi! •Accettare la governance condivisa anche durante il mandato! •Incentivare la multidisciplinarietà! •Stare sulla rete accettandone tutti i repentini cambiamenti! •Mutare rapidamente e porsi in un ottica BETA!

Editor's Notes

  • #2: Per visualizzare altri modelli di esempio, fare clic sul menu File, quindi scegliere Nuovo modello. In Modelli fare clic su Presentazioni.