2
Most read
15
Most read
19
Most read
4) Dieta vegetariana e vegana
DEFINIZIONE
DIETA VEGETARIANA
LA DIETA VEGETARIANA È UN MODELLO
DIETETICO A BASE VEGETALE CHE ESCLUDE
RIGOROSAMENTE
DALL‘ALIMENTAZIONE LA CARNE DI
QUALSIASI ANIMALE
DIETA VEGANA
LA DIETA VEGANA O VEGAN È UN REGIME
ALIMENTARE CHE ESCLUDE TOALMENTE I
PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (OLTRE LA
CARNE, ANCHE LATTE E I SUOI DERIVATI, UOVA
E MIELE)
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
ATTENZIONE PERÒ!
È IMPORTANTE EVIDENZIARE CHE PER LA PREVENZIONE DEL CANCRO LA SCELTA
VEGETARIANA APPORTA DEI VANTAGGI.
IL SEGRETO STA NELLA QUANTITÀ: PER DIMINUIRE ATTRAVERSO L'ALIMENTAZIONE
L'INCIDENZA DEI TUMORI NON È NECESSARIO ELIMINARE DEL TUTTO I CIBI DI ORIGINE
ANIMALE (COME LATTE E UOVA, MA ANCHE CARNE);
È CERTAMENTE UTILE, PERÒ, AUMENTARE L'APPORTO DI FRUTTA, VERDURA E LEGUMI.
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
COSA CONTENGONO DI COSÌ PREZIOSO I VEGETALI?
• GLI ANTIOSSIDANTI
POICHÉ IL CANCRO È UNA MALATTIA PROVOCATA DALLA COMPARSA DI MUTAZIONI A CARICO DEL DNA, TUTTE LE
SOSTANZE IN GRADO DI INTERFERIRE CON LA MOLECOLA DELLA VITA SONO POTENZIALMENTE PERICOLOSE PER LA
SUA STABILITÀ. TRA QUESTE VI SONO I COSIDDETTI RADICALI LIBERI DELL'OSSIGENO, PRODOTTI DAL
METABOLISMO E CONTRASTATI DALLE SOSTANZE ANTIOSSIDANTI.
I VEGETALI SONO PARTICOLARMENTE RICCHI DI SOSTANZE ANTIOSSIDANTI,ALCUNE DELLE QUALI SONO ANCHE
VITAMINE (CIOÈ SOSTANZE CHE L'ORGANISMO NON È IN GRADO DI PRODURRE AUTONOMAMENTE MA CHE DEVE
ASSUMERE CON LA DIETA).
IL BETACAROTENE, PRECURSORE DELLA VITAMINA A, E IL LICOPENE (CONTENUTI RISPETTIVAMENTE NEI VEGETALI
ARANCIONI E NEI POMODORI) SONO POTENTI ANTIOSSIDANTI, COSÌ COME LE VITAMINE C ED E.
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
• LE FIBRE
PER FIBRE SI INTENDONO LE SOSTANZE NON DIGERIBILI CONTENUTE
NEI VEGETALI, IN PRIMO LUOGO NELLA CELLULOSA. UNA VOLTA GIUNTE
NELL'INTESTINO, LE FIBRE FACILITANO IL TRANSITO, INTERAGISCONO CON I NUMEROSI MICRORGANISMI
CHE POPOLANO IL NOSTRO SISTEMA DIGERENTE, FAVORENDO LA PROLIFERAZIONE DI QUELLI PIÙ UTILI, E
REGOLANO L'ASSORBIMENTO DELLE ALTRE SOSTANZE NUTRITIVE.
NUMEROSI STUDI HANNO DIMOSTRATO CHE UNA DIETA RICCA DI FIBRE VEGETALI HA UN EFFETTO
PREVENTIVO SUL CANCRO DEL COLON MA ANCHE SU QUELLO DEL SENO. NEL PRIMO CASO È PROBABILE CHE
LA RAGIONE SIA PROPRIO NELLA CAPACITÀ DELLE FIBRE DI REGOLARE IL MICROAMBIENTE INTESTINALE,
MENTRE NEL CASO DEL SENO C'È CHI HA IPOTIZZATO UN MECCANISMO MEDIATO DALLA PRODUZIONE DI
INSULINA E ORMONI.
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
IL SOSTITUTO DELLA CARNE: I LEGUMI
LA MIGLIOR ALTERNATIVA ALLA CARNE SONO I LEGUMI ABBINATI AI
CEREALI.
I PRIMI CONTENGONO MOLTE PROTEINE ANCHE SE DI QUALITÀ INFERIORE A
QUELLE DELLA CARNE. NEI LEGUMI SI TROVANO ANCHE GLI AMINOACIDI
ESSENZIALI (CIOÈ I MATTONCINI COSTITUTIVI DELLE PROTEINE) CHE IL
NOSTRO ORGANISMO NON È CAPACE DI SINTETIZZARE EX NOVO.
I CEREALI, INVECE, CONTENGONO ALTRI AMINOACIDI CHE SONO SCARSI
NEI LEGUMI: PER QUESTO L'ASSOCIAZIONE CEREALI E LEGUMI NELLO
STESSO PIATTO (COME NELLA PASTA E FAGIOLI, NELLA PASTA E
LENTICCHIE, NELLE INSALATE DI FARRO E LEGUMI) COSTITUISCE IL
SOSTITUTO PERFETTO DELLA FETTINA DI CARNE. Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
BENEFICI DELLA DIETA VEGETARIANA
LA DIETA VEGETARIANA, ASSOCIATA AD UNO STILE DI VITA SALUTARE, RIDUCE IL RISCHIO DI QUESTE MALATTIE :
• DIABETE
• IPERTENSIONE
• OBESITÀ
• IPERLIPIDEMIA
• ALCUNE FORME DI CANCRO AL COLON
• MALATTIE DELLE CORONARIE
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
DIFETTI DELLA DIETA VEGETARIANA
I PROBLEMI DELLA DIETA VEGETARIANA POSSONO RIGUARDANO LA CARENZA DI:
• FERRO
• CALCIO E ZINCO
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
FERRO
IL FERRO È UN MICRONUTRIENTE FONDAMENTALE PER IL TRASPORTO DELL'OSSIGENO AI TESSUTI: È
CONTENUTO NELL'EMOGLOBINA, IL PIGMENTO DEI GLOBULI ROSSI.
UNA SUA CARENZA DETERMINA SINTOMI QUALI STANCHEZZA, PALLORE, FRAGILITÀ DEI TESSUTI A RAPIDO
RICAMBIO COME CAPELLI E UNGHIE.
IL FERRO CONTENUTO NEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE È PIÙ FACILMENTEASSORBIBILE E
METABOLIZZABILE DALL'ORGANISMO.
PUR ESSENDO MENO FACILMENTE ASSORBIBILE IL FERRO DI ORIGINE VEGETALE È PRESENTE NEI LEGUMI, NEI
PISELLI, NELLE LENTICCHIE E ANCHE IN ALCUNI FRUTTI SECCHI (ALBICOCCHE, PRUGNE E UVETTA).
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
ECCESSO DI FIBRA
TROPPA FIBRA APPORTA UN ECCESSO DI ACIDO FITICO, UNA SOSTANZA CHE OSTACOLA L'ASSORBIMENTO
DI ALCUNI MINERALI - TRA CUI IL CALCIO, IL FERRO E LO ZINCO - DI CUI LA DIETA VEGETARIANA È GIÀ
TENDENZIALMENTE POVERA.
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
COME COMPORRE UN MENU VEGETARIANO
• CEREALI: SONO LA BASE DELL'ALIMENTAZIONE. SE NE DEVONO CONSUMARE ALMENO SEI PORZIONI AL GIORNO (UNA PORZIONE È
PARI A UNA FETTA DI PANE, 30 GRAMMI DI CEREALI PER LA COLAZIONE O MEZZA TAZZA DI GRANO OD ORZO COTTO).
• VEGETALI: SONO NECESSARIE QUATTRO PORZIONI DI VEGETALI AL GIORNO (UNA PORZIONE È PARI A MEZZA TAZZA DI VERDURE
COTTE O UNA TAZZA DI VERDURE CRUDE, OPPURE MEZZO BICCHIERE DI CENTRIFUGATO DI VERDURE).
• LEGUMI O ALTRE FONTI DI PROTEINE: OGNI GIORNO SONO NECESSARIE CINQUE PORZIONI DI CIBI RICCHI DI PROTEINE (DA
SCEGLIERE TRA, PER ESEMPIO, MEZZA TAZZA DI PISELLI, LENTICCHIE O FAVE COTTE, MEZZA TAZZA DI TOFU O DI NOCI, 100 GRAMMI
DI FORMAGGIO FRESCO O 50 GRAMMI DI FORMAGGIO STAGIONATO, UN UOVO).
MEGLIO PRIVILEGIARE I LEGUMI RISPETTO A LATTICINI E UOVA, PER NON ECCEDERE NEI GRASSI.
• FRUTTA: SI CONSIGLIANO DUE PORZIONI DI FRUTTA AL GIORNO, PARI A UN FRUTTO INTERO, MEZZA TAZZA DI FRUTTA COTTA, UN
QUARTO DI TAZZA DI FRUTTA SECCA, MEZZO BICCHIERE DI CENTRIFUGATO DI FRUTTA O SPREMUTA DI AGRUMI (SENZA AGGIUNTA DI
ZUCCHERI).
• GRASSI: SI CONSIDERA UTILE L'INTRODUZIONE NELLA DIETA DI TRE PORZIONI DI GRASSI AL GIORNO, PARI A UN CUCCHIAIO PIENO
DI OLIO D'OLIVA, OPPURE A UN QUARTO DI AVOCADO.
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
DIETA VEGANA
PERCHÉ QUESTA SCELTA?
• ALLA BASE DELLA DIETA VEGANA È PRESENTE UN FORTE RISPETTO VERSO TUTTE LE FORME DI VITA
VIVENTI, CHE ESTENDE IL "DIRITTO ALLA VITA" ANCHE VERSO LE CREATURE DEL MONDO ANIMALE.
• MOTIVAZIONI SALUTISTICHE.
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
BENEFICI DELLA DIETA VEGANA
LA DIETA VEGANA RIDUCE IL RISCHIO DI QUESTE MALATTIE :
• DISLIPIDEMIE
• RISCHI CARDIOVASCOLARI
• OBESITÀ
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
DIFETTI DELLA DIETA VEGANA
I PROBLEMI DELLA DIETA VEGANA POSSONO RIGUARDANO LA CARENZA DI:
• VITAMINA B12;
• VITAMINA D;
• ACIDI GRASSI ESSENZIALI APPARTENENTI ALLA FAMIGLIA OMEGA 3;
• CALCIO, ZINCO E FERRO.
L’APPORTO DI TALI ELEMENTI RISULTA INSUFFICIENTE E NECESSITA DELL'INTEGRAZIONE O DEL COMPENSO
FARMACOLOGICO.
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
VITAMINA B12
QUESTA VITAMINA È ESSENZIALE PER IL FUNZIONAMENTO DELL'ORGANISMO, IN PARTICOLARE DEL SISTEMA
NERVOSO, DEL FEGATO E DEI GLOBULI ROSSI.
SI TROVA PRINCIPALMENTE IN ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE, MA È POSSIBILE ASSORBIRLA ANCHE
ATTRAVERSO I VEGETALI, SOPRATTUTTO LA SOIA.
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
VITAMINA D
LA VITAMINA D È NECESSARIA PER LA FORMAZIONE DELLE OSSA:
• DEPOSIZIONE DI CALCIO E FOSFATO NELLE REGIONI CARTILAGINEE;
• ASSORBIMENTO DI CALCIO (E CON ESSO DEL FOSFATO) NEL TRATTO DIGESTIVO;
• MOBILITAZIONE DEL CALCIO DALLE OSSA;
• RIASSORBIMENTO RENALE.
ESSA LA TROVIAMO IN ALIMENTI COME IL FEGATO, GLI OLI DI PESCE, ALCUNI PESCI MARINI (ARINGA,
SALMONE, SARDINA); QUANTITÀ MINORI SONO PRESENTI NELLE UOVA, NEL BURRO E NEL LATTE.
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
INOLTRE….
LA DIETA VEGANA TENDE A FAR CONSUMARE QUANTITÀ ECCESSIVE DI
• FIBRA ALIMENTARE
• CHELANTI (OSSALATI E FITATI),
FAVORENDO IL MALASSORBIMENTO DEI POCHI PRINCIPI NUTRITIVI INTRODOTTI;
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
COSA SI RISCHIA?
LE CARENZE DELLA DIETA VEGANA DETERMINANO UN AUMENTO SIGNIFICATIVO DEL RISCHIO DI ALTRE
COMPLICANZE NUTRIZIONALI. TRA QUESTE RICORDIAMO:
• OSTEOPOROSI,
• ANEMIA PERNICIOSA (CARENZA B12),
• ANEMIA SIDEROPENIA (CARENZA DI FERRO),
• IPOTIROIDISMO (CARENZA DI IODIO-CARNE, LATTE E ORTAGGI),
• NEUROPATIE (CARENZA B12),
• SPINA BIFIDA NEL FETO (CARENZA B9 – LATTE E ORTAGGI)
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
COME COMPORTARSI
LA DIETA VEGANA NON È UN REGIME ALIMENTARE CONSIGLIABILE, SPECIE INPERIODI "DELICATI" DELLA VITA
COME L'INFANZIA, L'ADOLESCENZA, LA GRAVIDANZA, L'ALLATTAMENTO E LA TERZA ETÀ.
L'ADOZIONE DELLA DIETA VEGANA RICHIEDE UN'ATTENTA SUPERVISIONE DEL
NUTRIZIONISTA IN GRADO DI PREVENIRE O COLMARE EVENTUALI CARENZE
ALIMENTARI ATTRAVERSO L'USO PONDERATO DI INTEGRATORI SPECIFICI ED
ALIMENTI FORTIFICATI.
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista

More Related Content

PDF
Relazione dieta vegetariana
PPT
L’Alimentazione Sana
PPT
Attività fisica e salute
PPTX
Alimentazione dello sportivo
PDF
La dieta mediterranea
PPTX
Alimentazione
PPT
Educazione alimentare
PPT
Alimentazione Equilibrata
Relazione dieta vegetariana
L’Alimentazione Sana
Attività fisica e salute
Alimentazione dello sportivo
La dieta mediterranea
Alimentazione
Educazione alimentare
Alimentazione Equilibrata

What's hot (20)

PDF
Modulo 1 introduzione
PPT
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
PPT
Diabete
PPSX
Progetto ed.alimentare
KEY
ALIMENTAZIONE E CANCRO
PPT
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
PPT
Abitudini Alimentari
PPTX
I principi nutritivi
PDF
La dieta mediterranea
PPTX
Piramide alimentare
PPTX
Alimentazione classe 1 f
PPTX
Principi nutritivi
PPT
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
PPTX
Alimentazione e sport
PDF
Med lez 34 diete veg cazzaniga
PDF
4 haccprischiobiologico
PPT
I Grassi
PDF
1) Principi di nutrizione umana
ODP
I principi nutritivi
Modulo 1 introduzione
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
Diabete
Progetto ed.alimentare
ALIMENTAZIONE E CANCRO
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
Abitudini Alimentari
I principi nutritivi
La dieta mediterranea
Piramide alimentare
Alimentazione classe 1 f
Principi nutritivi
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Alimentazione e sport
Med lez 34 diete veg cazzaniga
4 haccprischiobiologico
I Grassi
1) Principi di nutrizione umana
I principi nutritivi
Ad

Similar to 4) Dieta vegetariana e vegana (20)

PPT
20161105 - G. Banderali - Le mode alimentari nei primi 1000 giorni di vita
PDF
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
PPT
Festival del saper vivere 2015 davide schembri
PDF
PIANIFICARE DIETE VEGETARIANE
PDF
Probios Lancia Le Uova Di Pasqua Vegan Con Bevanda Di Soia
PPT
La dieta mediterannea e salute - di Michele Zonno
PDF
Pianificazione della dieta vegetariana per gli sportivi
PPT
Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011
PDF
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
PDF
Il cibo dell'uomo
PPT
La dieta mediterranea
ODP
Pellegrino laura 2012-13_es4
PDF
PPT
Stato nutrizionale del celiaco
PDF
Educazione alimentare vegetariana. Dalla scuola alla famiglia
PPT
7 maggio 2016 4 modulo P.N.A DyD
PDF
Come Nutrirsi Vivere Meglio - Le scelte alimentari per la cura e la prevenzio...
PPT
Progetto quadrifoglio educazione alimentare
20161105 - G. Banderali - Le mode alimentari nei primi 1000 giorni di vita
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
Festival del saper vivere 2015 davide schembri
PIANIFICARE DIETE VEGETARIANE
Probios Lancia Le Uova Di Pasqua Vegan Con Bevanda Di Soia
La dieta mediterannea e salute - di Michele Zonno
Pianificazione della dieta vegetariana per gli sportivi
Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Il cibo dell'uomo
La dieta mediterranea
Pellegrino laura 2012-13_es4
Stato nutrizionale del celiaco
Educazione alimentare vegetariana. Dalla scuola alla famiglia
7 maggio 2016 4 modulo P.N.A DyD
Come Nutrirsi Vivere Meglio - Le scelte alimentari per la cura e la prevenzio...
Progetto quadrifoglio educazione alimentare
Ad

4) Dieta vegetariana e vegana

  • 2. DEFINIZIONE DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA È UN MODELLO DIETETICO A BASE VEGETALE CHE ESCLUDE RIGOROSAMENTE DALL‘ALIMENTAZIONE LA CARNE DI QUALSIASI ANIMALE DIETA VEGANA LA DIETA VEGANA O VEGAN È UN REGIME ALIMENTARE CHE ESCLUDE TOALMENTE I PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (OLTRE LA CARNE, ANCHE LATTE E I SUOI DERIVATI, UOVA E MIELE) Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 3. ATTENZIONE PERÒ! È IMPORTANTE EVIDENZIARE CHE PER LA PREVENZIONE DEL CANCRO LA SCELTA VEGETARIANA APPORTA DEI VANTAGGI. IL SEGRETO STA NELLA QUANTITÀ: PER DIMINUIRE ATTRAVERSO L'ALIMENTAZIONE L'INCIDENZA DEI TUMORI NON È NECESSARIO ELIMINARE DEL TUTTO I CIBI DI ORIGINE ANIMALE (COME LATTE E UOVA, MA ANCHE CARNE); È CERTAMENTE UTILE, PERÒ, AUMENTARE L'APPORTO DI FRUTTA, VERDURA E LEGUMI. Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 4. COSA CONTENGONO DI COSÌ PREZIOSO I VEGETALI? • GLI ANTIOSSIDANTI POICHÉ IL CANCRO È UNA MALATTIA PROVOCATA DALLA COMPARSA DI MUTAZIONI A CARICO DEL DNA, TUTTE LE SOSTANZE IN GRADO DI INTERFERIRE CON LA MOLECOLA DELLA VITA SONO POTENZIALMENTE PERICOLOSE PER LA SUA STABILITÀ. TRA QUESTE VI SONO I COSIDDETTI RADICALI LIBERI DELL'OSSIGENO, PRODOTTI DAL METABOLISMO E CONTRASTATI DALLE SOSTANZE ANTIOSSIDANTI. I VEGETALI SONO PARTICOLARMENTE RICCHI DI SOSTANZE ANTIOSSIDANTI,ALCUNE DELLE QUALI SONO ANCHE VITAMINE (CIOÈ SOSTANZE CHE L'ORGANISMO NON È IN GRADO DI PRODURRE AUTONOMAMENTE MA CHE DEVE ASSUMERE CON LA DIETA). IL BETACAROTENE, PRECURSORE DELLA VITAMINA A, E IL LICOPENE (CONTENUTI RISPETTIVAMENTE NEI VEGETALI ARANCIONI E NEI POMODORI) SONO POTENTI ANTIOSSIDANTI, COSÌ COME LE VITAMINE C ED E. Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 5. • LE FIBRE PER FIBRE SI INTENDONO LE SOSTANZE NON DIGERIBILI CONTENUTE NEI VEGETALI, IN PRIMO LUOGO NELLA CELLULOSA. UNA VOLTA GIUNTE NELL'INTESTINO, LE FIBRE FACILITANO IL TRANSITO, INTERAGISCONO CON I NUMEROSI MICRORGANISMI CHE POPOLANO IL NOSTRO SISTEMA DIGERENTE, FAVORENDO LA PROLIFERAZIONE DI QUELLI PIÙ UTILI, E REGOLANO L'ASSORBIMENTO DELLE ALTRE SOSTANZE NUTRITIVE. NUMEROSI STUDI HANNO DIMOSTRATO CHE UNA DIETA RICCA DI FIBRE VEGETALI HA UN EFFETTO PREVENTIVO SUL CANCRO DEL COLON MA ANCHE SU QUELLO DEL SENO. NEL PRIMO CASO È PROBABILE CHE LA RAGIONE SIA PROPRIO NELLA CAPACITÀ DELLE FIBRE DI REGOLARE IL MICROAMBIENTE INTESTINALE, MENTRE NEL CASO DEL SENO C'È CHI HA IPOTIZZATO UN MECCANISMO MEDIATO DALLA PRODUZIONE DI INSULINA E ORMONI. Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 6. IL SOSTITUTO DELLA CARNE: I LEGUMI LA MIGLIOR ALTERNATIVA ALLA CARNE SONO I LEGUMI ABBINATI AI CEREALI. I PRIMI CONTENGONO MOLTE PROTEINE ANCHE SE DI QUALITÀ INFERIORE A QUELLE DELLA CARNE. NEI LEGUMI SI TROVANO ANCHE GLI AMINOACIDI ESSENZIALI (CIOÈ I MATTONCINI COSTITUTIVI DELLE PROTEINE) CHE IL NOSTRO ORGANISMO NON È CAPACE DI SINTETIZZARE EX NOVO. I CEREALI, INVECE, CONTENGONO ALTRI AMINOACIDI CHE SONO SCARSI NEI LEGUMI: PER QUESTO L'ASSOCIAZIONE CEREALI E LEGUMI NELLO STESSO PIATTO (COME NELLA PASTA E FAGIOLI, NELLA PASTA E LENTICCHIE, NELLE INSALATE DI FARRO E LEGUMI) COSTITUISCE IL SOSTITUTO PERFETTO DELLA FETTINA DI CARNE. Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 7. BENEFICI DELLA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA, ASSOCIATA AD UNO STILE DI VITA SALUTARE, RIDUCE IL RISCHIO DI QUESTE MALATTIE : • DIABETE • IPERTENSIONE • OBESITÀ • IPERLIPIDEMIA • ALCUNE FORME DI CANCRO AL COLON • MALATTIE DELLE CORONARIE Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 8. DIFETTI DELLA DIETA VEGETARIANA I PROBLEMI DELLA DIETA VEGETARIANA POSSONO RIGUARDANO LA CARENZA DI: • FERRO • CALCIO E ZINCO Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 9. FERRO IL FERRO È UN MICRONUTRIENTE FONDAMENTALE PER IL TRASPORTO DELL'OSSIGENO AI TESSUTI: È CONTENUTO NELL'EMOGLOBINA, IL PIGMENTO DEI GLOBULI ROSSI. UNA SUA CARENZA DETERMINA SINTOMI QUALI STANCHEZZA, PALLORE, FRAGILITÀ DEI TESSUTI A RAPIDO RICAMBIO COME CAPELLI E UNGHIE. IL FERRO CONTENUTO NEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE È PIÙ FACILMENTEASSORBIBILE E METABOLIZZABILE DALL'ORGANISMO. PUR ESSENDO MENO FACILMENTE ASSORBIBILE IL FERRO DI ORIGINE VEGETALE È PRESENTE NEI LEGUMI, NEI PISELLI, NELLE LENTICCHIE E ANCHE IN ALCUNI FRUTTI SECCHI (ALBICOCCHE, PRUGNE E UVETTA). Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 10. ECCESSO DI FIBRA TROPPA FIBRA APPORTA UN ECCESSO DI ACIDO FITICO, UNA SOSTANZA CHE OSTACOLA L'ASSORBIMENTO DI ALCUNI MINERALI - TRA CUI IL CALCIO, IL FERRO E LO ZINCO - DI CUI LA DIETA VEGETARIANA È GIÀ TENDENZIALMENTE POVERA. Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 11. COME COMPORRE UN MENU VEGETARIANO • CEREALI: SONO LA BASE DELL'ALIMENTAZIONE. SE NE DEVONO CONSUMARE ALMENO SEI PORZIONI AL GIORNO (UNA PORZIONE È PARI A UNA FETTA DI PANE, 30 GRAMMI DI CEREALI PER LA COLAZIONE O MEZZA TAZZA DI GRANO OD ORZO COTTO). • VEGETALI: SONO NECESSARIE QUATTRO PORZIONI DI VEGETALI AL GIORNO (UNA PORZIONE È PARI A MEZZA TAZZA DI VERDURE COTTE O UNA TAZZA DI VERDURE CRUDE, OPPURE MEZZO BICCHIERE DI CENTRIFUGATO DI VERDURE). • LEGUMI O ALTRE FONTI DI PROTEINE: OGNI GIORNO SONO NECESSARIE CINQUE PORZIONI DI CIBI RICCHI DI PROTEINE (DA SCEGLIERE TRA, PER ESEMPIO, MEZZA TAZZA DI PISELLI, LENTICCHIE O FAVE COTTE, MEZZA TAZZA DI TOFU O DI NOCI, 100 GRAMMI DI FORMAGGIO FRESCO O 50 GRAMMI DI FORMAGGIO STAGIONATO, UN UOVO). MEGLIO PRIVILEGIARE I LEGUMI RISPETTO A LATTICINI E UOVA, PER NON ECCEDERE NEI GRASSI. • FRUTTA: SI CONSIGLIANO DUE PORZIONI DI FRUTTA AL GIORNO, PARI A UN FRUTTO INTERO, MEZZA TAZZA DI FRUTTA COTTA, UN QUARTO DI TAZZA DI FRUTTA SECCA, MEZZO BICCHIERE DI CENTRIFUGATO DI FRUTTA O SPREMUTA DI AGRUMI (SENZA AGGIUNTA DI ZUCCHERI). • GRASSI: SI CONSIDERA UTILE L'INTRODUZIONE NELLA DIETA DI TRE PORZIONI DI GRASSI AL GIORNO, PARI A UN CUCCHIAIO PIENO DI OLIO D'OLIVA, OPPURE A UN QUARTO DI AVOCADO. Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 12. DIETA VEGANA PERCHÉ QUESTA SCELTA? • ALLA BASE DELLA DIETA VEGANA È PRESENTE UN FORTE RISPETTO VERSO TUTTE LE FORME DI VITA VIVENTI, CHE ESTENDE IL "DIRITTO ALLA VITA" ANCHE VERSO LE CREATURE DEL MONDO ANIMALE. • MOTIVAZIONI SALUTISTICHE. Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 13. BENEFICI DELLA DIETA VEGANA LA DIETA VEGANA RIDUCE IL RISCHIO DI QUESTE MALATTIE : • DISLIPIDEMIE • RISCHI CARDIOVASCOLARI • OBESITÀ Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 14. DIFETTI DELLA DIETA VEGANA I PROBLEMI DELLA DIETA VEGANA POSSONO RIGUARDANO LA CARENZA DI: • VITAMINA B12; • VITAMINA D; • ACIDI GRASSI ESSENZIALI APPARTENENTI ALLA FAMIGLIA OMEGA 3; • CALCIO, ZINCO E FERRO. L’APPORTO DI TALI ELEMENTI RISULTA INSUFFICIENTE E NECESSITA DELL'INTEGRAZIONE O DEL COMPENSO FARMACOLOGICO. Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 15. VITAMINA B12 QUESTA VITAMINA È ESSENZIALE PER IL FUNZIONAMENTO DELL'ORGANISMO, IN PARTICOLARE DEL SISTEMA NERVOSO, DEL FEGATO E DEI GLOBULI ROSSI. SI TROVA PRINCIPALMENTE IN ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE, MA È POSSIBILE ASSORBIRLA ANCHE ATTRAVERSO I VEGETALI, SOPRATTUTTO LA SOIA. Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 16. VITAMINA D LA VITAMINA D È NECESSARIA PER LA FORMAZIONE DELLE OSSA: • DEPOSIZIONE DI CALCIO E FOSFATO NELLE REGIONI CARTILAGINEE; • ASSORBIMENTO DI CALCIO (E CON ESSO DEL FOSFATO) NEL TRATTO DIGESTIVO; • MOBILITAZIONE DEL CALCIO DALLE OSSA; • RIASSORBIMENTO RENALE. ESSA LA TROVIAMO IN ALIMENTI COME IL FEGATO, GLI OLI DI PESCE, ALCUNI PESCI MARINI (ARINGA, SALMONE, SARDINA); QUANTITÀ MINORI SONO PRESENTI NELLE UOVA, NEL BURRO E NEL LATTE. Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 17. INOLTRE…. LA DIETA VEGANA TENDE A FAR CONSUMARE QUANTITÀ ECCESSIVE DI • FIBRA ALIMENTARE • CHELANTI (OSSALATI E FITATI), FAVORENDO IL MALASSORBIMENTO DEI POCHI PRINCIPI NUTRITIVI INTRODOTTI; Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 18. COSA SI RISCHIA? LE CARENZE DELLA DIETA VEGANA DETERMINANO UN AUMENTO SIGNIFICATIVO DEL RISCHIO DI ALTRE COMPLICANZE NUTRIZIONALI. TRA QUESTE RICORDIAMO: • OSTEOPOROSI, • ANEMIA PERNICIOSA (CARENZA B12), • ANEMIA SIDEROPENIA (CARENZA DI FERRO), • IPOTIROIDISMO (CARENZA DI IODIO-CARNE, LATTE E ORTAGGI), • NEUROPATIE (CARENZA B12), • SPINA BIFIDA NEL FETO (CARENZA B9 – LATTE E ORTAGGI) Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 19. COME COMPORTARSI LA DIETA VEGANA NON È UN REGIME ALIMENTARE CONSIGLIABILE, SPECIE INPERIODI "DELICATI" DELLA VITA COME L'INFANZIA, L'ADOLESCENZA, LA GRAVIDANZA, L'ALLATTAMENTO E LA TERZA ETÀ. L'ADOZIONE DELLA DIETA VEGANA RICHIEDE UN'ATTENTA SUPERVISIONE DEL NUTRIZIONISTA IN GRADO DI PREVENIRE O COLMARE EVENTUALI CARENZE ALIMENTARI ATTRAVERSO L'USO PONDERATO DI INTEGRATORI SPECIFICI ED ALIMENTI FORTIFICATI. Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista