2
Most read
7
Most read
12
Most read
LA DINAMICA AZIENDALE
CDG PER PMI
simone@studioselvariccione.com
www.studioselvariccione.com
AZIENDA/PROGETTO
Molto spesso, certamente oggi anche per variabili ambientali e di contesto storico, l’impresa non realizza quei risultati per i quali è stata creata.
L’idea sembrava geniale e anche la modalità di comunicarla e di veicolarla ai clienti appariva unica, eppure le Performance raggiunte evidenziano
una incolmabile distanza rispetto a quello che ci si era prefigurati. Dove sta il problema? L’idea era forse eccessivamente ottimistica? La strategia
per metterla in atto non era poi così vincente?
IDEA
STRATEGIA (È mai stata esplicitata?)
APPLICAZIONE IN UN
MODELLO DI BUSINESS
ORGANIZZAZIONE
DEL LAVORO
MERCATO DI
RIFERIMENTO
PERSEGUIRE LA
STRATEGIA
Obiettivo
Vincolo
RISPETTARE
L’EQUILIBRIO
ECO-
FINANZIARIO
START-UP
CRESCITA
DIMENSIONALE
DELOCALIZZAZIONE ED
ESPANSIONE
INIZIAMO AD
OPERARE IN PIÙ
MERCATI/SEGMENTI,
TENIAMO TUTTO?
TUTTE LE AREE
RENDONO ALLO
STESSO MODO?
NON RIUSCIAMO PIÙ
A GOVERNARE
TUTTA L’AZIENDA
SOLO
INCONTRANDOCI,
COME FARE PER
ANDARE TUTTI DALLA
STESSA PARTE?
…CRITICITÀ…
INGRESSO IN NUOVI
SEGMENTI/MERCATI
AVERE UN
PRODOTTO E
CERCARE CLIENTI
FASIDICRESCITA
DI FATTO COSA SUCCEDE…
CDG PER PMI
simone@studioselvariccione.com
www.studioselvariccione.com
SI MOLTIPLICANO
I PROBLEMI:
VENDERE,
PRODURRE, AVERE I
CONTI IN ORDINE,
GESTIRE IL
PERSONALE…
LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DELLE
IMPRESE ITALIANE
INIZIAMO AD
OPERARE IN PIÙ
MERCATI/SEGMENTI,
TENIAMO TUTTO?
TUTTE LE AREE
RENDONO ALLO
STESSO MODO?
CDG PER PMI
simone@studioselvariccione.com
www.studioselvariccione.com
SI MOLTIPLICANO
I PROBLEMI:
VENDERE,
PRODURRE, AVERE I
CONTI IN ORDINE,
GESTIRE IL
PERSONALE…
• INCREMENTO DEGLI ORDINI
• INCREMENTO DEI VOLUMI DI ACQUISTO/VENDITA
• ESTENSIONE DELLA GAMMA DI ACQUISTO
• CRESCITA DEI MAGAZZINI
• CRESCITA DEL LAVORO
• INCREMENTO DEL PERSONALE
• INCREMENTO DEI CREDITI VS CLIENTI
ADEGUATA GESTIONE
• CRESCITA ORGANICA
• RESPONSABILIZZAZIONE DEL
PERSONALE
• CONTROLLO SUL FLUSSO MERCI
• CONTROLLO DEI FLUSSI DI LAVORO
• EQUILIBRIO FINANZIARIO
NON GESTIONE
DI FATTO COSA SUCCEDE…
AUMENTO DELLA COMPLESSITÀ
STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
DI COSA STIAMO PARLANDO…
CDG PER PMI
simone@studioselvariccione.com
www.studioselvariccione.com
CONOSCENZA = GESTIONE
Normali Fraintendimenti…
• È una roba da grandi aziende, noi siamo pochi e piccoli
• Non mi serve, so benissimo cosa succede nella mia azienda
• È una roba da aziende produttive, noi siamo commerciali/di servizi
• Significa avere tutto sotto controllo, non siamo dei controllori
• È burocrazia, rallenta il lavoro
• Vuol dire avere un buon strumento informatico
• Siamo troppo particolari per usare il controllo di gestione
• …
UNO STRUMENTO DI CONOSCENZA
Che cosa misurare?
Che cosa genera
valore?
• CONOSCENZA/KNOW-HOW (saper fare)
• ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
• ATTIVITÀ MATERIALI/IMMATERIALI
• GESTIONE DI RELAZIONI (Clienti, Fornitori,
Dipendenti, Banche, Fisco, Ambiente, Territorio)
LA BUONA AMMINISTRAZIONE,
TRA CUI IL CONTROLLO DI
GESTIONE, DEVE FAVORIRE LA
CONOSCENZA ORGANIZZATA DI
QUESTE GRANDEZZE E RELAZIONI
L’azienda è un sistema complesso
GLI OBIETTIVI
1. UNA PRIMA IMPORTANTE CRITICITÀ CONSISTE NELL’ESPLICITARE LA STRATEGIA:
• CHI SIAMO?
• COSA VOGLIAMO FARE?
• PERCHÉ CI DOVREBBERO SCEGLIERE?
2. UNA SECONDA DECISIVA CRITICITÀ CONSISTE NELLA CAPACITÀ DI TRADURRE GLI OBIETTIVI STRATEGICI IN VARIABILI OPERATIVE:
• PREZZI DI VENDITA (ALTA / BASSA FASCIA)
• QUALITÀ DEL PRODOTTO/SERVIZIO (ALTO/BASSO)
• LIVELLO DI SERVIZIO (ALTO/ BASSO)
• INTERNALIZZAZIONE/ESTERNALIZZAZIONE DI FASI PRODUTTIVE
• PROCESSI INTERNI ALL’ORGANIZZAZIONE
• STRUTTURA DEI COSTO AZIENDALE (IMPORTANTI COSTI DI STRUTTURA V.S. BASSI COSTI DI STRUTTURA)
3. L’ULTIMO ESSENZIALE ASPETTO DA CONSIDERARE È LA REALE CAPACITÀ DI FAR PERMEARE GLI OBIETTIVI IN TUTTA L’ORGANIZZAZIONE VERIFICANDO
L’EFFETTIVO RAGGIUNGIMENTO DEI RISULTATI ED APPORTANDO AZIONI CORRETTIVE.
CDG PER PMI
simone@studioselvariccione.com
www.studioselvariccione.com
IPOTESI
ESECUZIONE
VERIFICA
RIADATTAMENTO
IL CICLO DI PROGRAMMAZIONE E
CONTROLLO NON È INNANZITUTTO
UNO STRUMENTO TECNICO, MA
UNA ESIGENZA PROPRIA DELLA VITA
AZIENDALE. PRIMA DI ESSERE UNO
STRUMENTO È UN APPROCCIO AL
LAVORO.
IDEA
Patrimonio
Cassa
Reddito
I VINCOLI
L’EQUILIBRIO DELL’AZIENDA
L’AZIENDA SOPRAVVIVE GRAZIE AD UN DELICATO EQUILIBRIO CHE ATTIENE ALLE TRE PROSPETTIVE DEFINITE, IN BREVE IL CICLO
REDDITO – CASSA – PATRIMONIO.
L’IMPRESA DEVE PRODURRE UN AMMONTARE
DI RICAVI SUPERIORE AI COSTI NECESSARI A
PRODURRE QUEGLI STESSI RICAVI.
SE L’AZIENDA PRODUCE REDDITO=VALORE
CIÒ SIGNIFICA CHE IL MODELLO DI BUSINESS
È COERENTE CON LE ESIGENZE DEL
MERCATO
IL REDDITO NON È SUFFICIENTE A
MISURARE LA SALUTE E LA
SOSTENIBILITÀ DI UN’IMPRESA. IL
REDDITO VIENE INFATTI CALCOLATO
SECONDO IL PRINCIPIO DI
COMPETENZA ECONOMICA E NON
SECONDO IL PRINCIPIO DI CASSA.
L’AZIENDA PRODUCE UN FLUSSO DI
DENARI SUFFICIENTE AL PROPRIO
MANTENIMENTO?
LA PRODUZIONE DI REDDITO E FLUSSI DI CASSA OPPORTUNAMENTE
REINVESTITI ACCRESCONO IL PATRIMONIO AZIENDALE. IL
PATRIMONIO (O ASSET) AZIENDALI È L’INSIEME DELLE ATTIVITÀ DI
CUI L’IMPRESA DISPONE. AL NETTO DEI DEBITI CHE L’AZIENDA HA
CONTRATTO SI CALCOLA IL PATRIMONIO NETTO, LA VERA
RICCHEZZA GENERATA DALL’AZIENDA NEGLI ANNI.
QUALUNQUE SISTEMA DI
MISURAZIONE DEI RISULTATI DEVE
NECESSARIAMENTE TENERE CONTO
DI QUESTO DELICATO EQUILIBRIO.
L’AZIENDA NON VIVE SOLO
DI FATTURATO.
IDEA
UN APPROCCIO SU MISURA PER L’AZIENDA
UN ABITO SU MISURA
NON ESISTONO NECESSARIAMENTE DEGLI SCHEMI PER SVILUPPARE QUESTO APPROCCIO. SICURAMENTE IN AZIENDE DI MAGGIORI DIMENSIONI
SONO NECESSARI STRUMENTI PIÙ COMPLESSI, MA ANCHE L’IMBIANCHINO CHE LAVORA DA SOLO AVRÀ BISOGNO DI CAPIRE DI COSA HA BISOGNO
IL SUO CLIENTE, COME FARE PER SERVIRLO IN MODO EFFICACE, COME FARE UN OFFERTA ECONOMICAMENTE VANTAGGIOSA CHE GLI PERMETTA DI
PRODURRE UN REDDITO PER LUI SODDISFACENTE.
CDG PER PMI
simone@studioselvariccione.com
www.studioselvariccione.com
OGNI IMPRESA HA OBIETTIVI STRATEGICI PARTICOLARI, UNA PARTICOLARE ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ED
UN PARTICOLARE MODELLO DI BUSINESS.
LE DOMANDE ALLA QUALE L’IMPRENDITORE DEVE RISPONDERE SONO:
• QUAL È LA MIA VISIONE PER IL FUTURO DELL’AZIENDA? (IPOTESI)
• HO MESSO IN ATTO DEI MECCANISMI AFFINCHÉ LA MIA IDEA SIA CHIARA ALL’ORGANIZZAZIONE?
(ESECUZIONE)
• HO A DISPOSIZIONE SUFFICIENTI INFORMAZIONI PER VERIFICARE L’IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA
NEL RISPETTO DELLA SALUTE ECONOMICO-FINANZIARIA DELL’AZIENDA? (TEST)
PER OGNI AZIENDA
ESISTONO RISPOSTE DIVERSE
ALCUNI ELEMENTI CRITICI
IN OGNI SETTORE E IN OGNI AZIENDA ESISTONO CASISTICHE
PARTICOLARI, QUI SI PROPONE UNA ESTREMA SEMPLIFICAZIONE…
CDG PER PMI
simone@studioselvariccione.com
www.studioselvariccione.com
SETTORE CRITICITA' OPERATIVE ASPETTI DA MONITORARE INDICATORI ECO-FINANZIARI
VENDITA PREZZI - ROTAZIONE FATTURATO PER PRODOTTO
MAGAZZINO ROTAZIONE MAGAZZINO VALORE MAGAZZINO
ACQUISTI GAMMA DI PRODOTTI INCIDENZA SUL FATTURATO
TIPOLOGIA DI VENDITA SFORZO PER REPARTO/CANALE DI VENDITA/AREA MARGINE PER REPARTO/CANALE DI VENDITA/AREA
SATURAZIONE CAPACITA' PRODUTTIVA % SATURAZIONE IMPIANTI CALCOLO DEL FATTURATO DI PAREGGIO
GESTIONE DEL FLUSSO MERCI ROTAZIONE MAGAZZINO; %SCARTO/SFRIDO INCIDENZA SUL FATTURATO
GESTIONE FLUSSI DI LAVORO ORE PER REPARTO CON CAUSALI FERMO MACCHINE COSTO DEL LAVORO PER FASE PRODUTTIVA
INCASSI DILAZIONATI GIORNI MEDI INCASSO VALORE CREDITI
COMPRENSIONE DEL COSTO DI PRODOTTO ORE DI LAVORO PER TIPOLOGIA DI PRODOTTO CALCOLO DEL COSTO PIENO INDUSTRIALE
PIANIFICARE LA COMMESSA GESTIONE DEL SAL SAL ECONOMICO DI COMMESSA
GESTIRE I MATERIALI SPECIFICI SOSTAMENTO PREVENTIVI - CONSUNTIVO INCIDENZA SUL FATTURATO
QUANTIFICARE IL LAVORO OPERATIVO ORE PER FASE PRODUTTIVA COSTO ORARIO LAVORO
QUANTIFICARE I COSTI DI STRUTTURA ORE PER PROGETTO QUOTA DEI COSTI DI STRUTTURA
GESTIRE INCASSI E PAGAMENTI TEMPI DI INCASSO E PAGAMENTO VALORE CREDITI E DEBITI COMMERCIALI
COMMERCIALE
PRODUTTIVO
COMMESSA
L’azienda punta la sveglia?
L’azienda oggi ha
ottenuto dei risultati
Sono già vecchi…Domani cosa accadrà? Vogliamo
puntare la sveglia?
Il Budget è uno strumento per far riflettere
l’organizzazione su ciò che potrà accadere in futuro.
In estrema sintesi…
• Previsioni di fatturato
• Previsioni di costi industriali/operativi
• Previsione delle spese generali
• Previsione degli investimenti
• Previsione degli utili
• Previsione di entrate e uscite finanziarie
Lo scopo non è «azzeccare» la previsione
ma far riflettere l’organizzazione sul futuro,
fissare degli obiettivi e monitorarne il
raggiungimento.
CDG PER PMI
simone@studioselvariccione.com
www.studioselvariccione.com
DOVE VOGLIAMO ANDARE?
COSTO
AZIENDALE
DEL
PRODOTTO
Costi diretti di
Produzione
Costi Indiretti
di Produzione
Altri costi
aziendali
Prendete quello che vi pare…
…per fare questi l’azienda sostiene
Materiali,
lavorazioni esterne,
semi-lavorati di
acquisto, ecc…
Personale di
produzione,
manutenzioni e
ammortamenti dei
macchinari, ecc…
Personale non
produttivo (mark.
Vend., ecc…) altre
spese generali.
MA QUINDI COME FACCIO A SAPERE QUANTO I PRODOTTI
CONSUMANO DI QUESTI COSTI?
- COSTI DIRETTI DI PRODUZIONE: DEVO SAPERE QUANTO
MATERIALE VA SUL PRODOTTO.
- PER GLI ALTRI COSTI INDIRETTI: IL BILANCIO NON È SUFFICIENTE,
TROPPO AGGREGATO…
- USO UNA TECNICA CHE SI CHIAMA CONTABILITA’
ANALITICA: ALLOCARE I COSTI NELLE VARIE UNITÀ
ORGANIZZATIVE PER VALORIZZARNE IL CONTRIBUTO
CDG PER PMI
simone@studioselvariccione.com
www.studioselvariccione.com
MA QUANTO MI COSTI?
• Si dispone di una discreta suddivisione dei dati
di vendita.
• Per quanto riguarda i costi sappiamo solo
distinguerli per «natura», ossia distinguiamo il
personale, dai servizi, dagli altri costi, SEMPRE
CONSIDERANDO IL TOTALE AZIENDALE.
• Ma qual è il margine effettivo di ogni linea di
ricavo??
Costi del
Personale
Altri Costi
CDG PER PMI
simone@studioselvariccione.com
www.studioselvariccione.com
NORMALMENTE GUARDIAMO I NUMERI COSÌ
Linee di Ricavo
Ricavi
EVENTI
(Merci impiegate)
STIPENDI
Affitti, Utenze, ecc…
Ricavi
RISTORAZIONE
Ricavi
PIZZERIA
UTILE OPERATIVO
Acquisti
Se conosco i COSTI
SPECIFICI DI AREA
posso essere molto
più efficace nella
definizione dei
prezzi…
Su quali
prodotti/servizi/aree
sono in perdita e su
quali sono in utile???
UNITÀ
OPERATIVE
UNITÀ
AUSILIARI
STAFF
RESIDUALI
CDG PER PMI
simone@studioselvariccione.com
www.studioselvariccione.com
UNA POSSIBILITÀ IN PIÙ…
Un ristorante
Ricavi
EVENTI
(Merci impiegate)
CUCINA
SALA
LAVAPIATTI
COMMERCIALE
AMM.NE
Ricavi
RISTORAZIONE
(Merci impiegate)
CUCINA
SALA
LAVAPIATTI
COMMERCIALE
AMM.NE
Ricavi
PIZZERIA
(Merci impiegate)
PIAZZAIOLO
SALA
LAVAPIATTI
COMMERCIALE
AMM.NE
MARGINE DI AREA MARGINE DI AREA MARGINE DI AREA
COSTI DI STRUTTURA
MARGINE AZIENDALE
L’azienda monitora i propri risultati? Un esempio di indicatori
CDG PER PMI
simone@studioselvariccione.com
www.studioselvariccione.com
PROCEDIAMO IN MODO SANO?

More Related Content

PDF
Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure]
PDF
Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [presentazione]
PPSX
Sintesi Attività Aziendale
PPTX
Proposta Valore di Ims Srl
PDF
Workshop: il controllo direzionale oggi
PDF
Acquisto azienda-mbo-mbi
PDF
Coltivare idee e passioni: how does a startup
PDF
Come prepararsi a vendere o comprare un azienda
Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure]
Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [presentazione]
Sintesi Attività Aziendale
Proposta Valore di Ims Srl
Workshop: il controllo direzionale oggi
Acquisto azienda-mbo-mbi
Coltivare idee e passioni: how does a startup
Come prepararsi a vendere o comprare un azienda

What's hot (12)

PDF
Vendere l' azienda: le fasi del processo di vendita e la gestione dei momenti...
PDF
Impresa e innovazione parte 1
PDF
Impresa e innovazione parte 1
PPTX
Palladium webinar 1g13-investitori e manager
PPT
Hmo brochure v5
PDF
Business Plan, Tipologie e adempimenti societari
PDF
Lead generation nel mercato industriale
PDF
BUSINESS PLAN
PDF
Kpi per la_logistica
PDF
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
PPTX
Business Plan slideshare
PDF
Business plan forma e contenuto
Vendere l' azienda: le fasi del processo di vendita e la gestione dei momenti...
Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1
Palladium webinar 1g13-investitori e manager
Hmo brochure v5
Business Plan, Tipologie e adempimenti societari
Lead generation nel mercato industriale
BUSINESS PLAN
Kpi per la_logistica
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Business Plan slideshare
Business plan forma e contenuto
Ad

Similar to Abc del controllo di gestione (20)

PPT
Presentazione Cd G
PDF
Analisi di bilancio
PDF
Pillole Di Formazione 2009: Il Budget
PDF
Il controllo di gestione: strumenti per la direzione
PDF
Budget sfera di cristallo o esercizio di realismo
PDF
Finanza aziendale
PDF
Hair Salon - Liv.Base: Finanziario
PDF
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
PDF
PMI - In breve come la penso
PDF
Performance improuvement
PPSX
La consulenza strategica finalizzata alla ristrutturazione delle aziende in c...
PDF
Nfg centro studi brochure
PPT
3 il compito
PDF
Controllo di gestione
PDF
Open Day Imprenditoria femminile - La pianifazione aziendale - L'importanza d...
PDF
2012 - PQ - Strategie di Davide Gabrielli
PDF
Commercialista evoluzione della specie
PDF
Manuale Marketing Operativo - Silvio Randi
PPT
Mip Pavia
PPT
PRICING - SLIDE CONVEGNO
Presentazione Cd G
Analisi di bilancio
Pillole Di Formazione 2009: Il Budget
Il controllo di gestione: strumenti per la direzione
Budget sfera di cristallo o esercizio di realismo
Finanza aziendale
Hair Salon - Liv.Base: Finanziario
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
PMI - In breve come la penso
Performance improuvement
La consulenza strategica finalizzata alla ristrutturazione delle aziende in c...
Nfg centro studi brochure
3 il compito
Controllo di gestione
Open Day Imprenditoria femminile - La pianifazione aziendale - L'importanza d...
2012 - PQ - Strategie di Davide Gabrielli
Commercialista evoluzione della specie
Manuale Marketing Operativo - Silvio Randi
Mip Pavia
PRICING - SLIDE CONVEGNO
Ad

Abc del controllo di gestione

  • 1. LA DINAMICA AZIENDALE CDG PER PMI [email protected] www.studioselvariccione.com AZIENDA/PROGETTO Molto spesso, certamente oggi anche per variabili ambientali e di contesto storico, l’impresa non realizza quei risultati per i quali è stata creata. L’idea sembrava geniale e anche la modalità di comunicarla e di veicolarla ai clienti appariva unica, eppure le Performance raggiunte evidenziano una incolmabile distanza rispetto a quello che ci si era prefigurati. Dove sta il problema? L’idea era forse eccessivamente ottimistica? La strategia per metterla in atto non era poi così vincente? IDEA STRATEGIA (È mai stata esplicitata?) APPLICAZIONE IN UN MODELLO DI BUSINESS ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO MERCATO DI RIFERIMENTO PERSEGUIRE LA STRATEGIA Obiettivo Vincolo RISPETTARE L’EQUILIBRIO ECO- FINANZIARIO
  • 2. START-UP CRESCITA DIMENSIONALE DELOCALIZZAZIONE ED ESPANSIONE INIZIAMO AD OPERARE IN PIÙ MERCATI/SEGMENTI, TENIAMO TUTTO? TUTTE LE AREE RENDONO ALLO STESSO MODO? NON RIUSCIAMO PIÙ A GOVERNARE TUTTA L’AZIENDA SOLO INCONTRANDOCI, COME FARE PER ANDARE TUTTI DALLA STESSA PARTE? …CRITICITÀ… INGRESSO IN NUOVI SEGMENTI/MERCATI AVERE UN PRODOTTO E CERCARE CLIENTI FASIDICRESCITA DI FATTO COSA SUCCEDE… CDG PER PMI [email protected] www.studioselvariccione.com SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI: VENDERE, PRODURRE, AVERE I CONTI IN ORDINE, GESTIRE IL PERSONALE… LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DELLE IMPRESE ITALIANE
  • 3. INIZIAMO AD OPERARE IN PIÙ MERCATI/SEGMENTI, TENIAMO TUTTO? TUTTE LE AREE RENDONO ALLO STESSO MODO? CDG PER PMI [email protected] www.studioselvariccione.com SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI: VENDERE, PRODURRE, AVERE I CONTI IN ORDINE, GESTIRE IL PERSONALE… • INCREMENTO DEGLI ORDINI • INCREMENTO DEI VOLUMI DI ACQUISTO/VENDITA • ESTENSIONE DELLA GAMMA DI ACQUISTO • CRESCITA DEI MAGAZZINI • CRESCITA DEL LAVORO • INCREMENTO DEL PERSONALE • INCREMENTO DEI CREDITI VS CLIENTI ADEGUATA GESTIONE • CRESCITA ORGANICA • RESPONSABILIZZAZIONE DEL PERSONALE • CONTROLLO SUL FLUSSO MERCI • CONTROLLO DEI FLUSSI DI LAVORO • EQUILIBRIO FINANZIARIO NON GESTIONE DI FATTO COSA SUCCEDE… AUMENTO DELLA COMPLESSITÀ
  • 4. STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI COSA STIAMO PARLANDO… CDG PER PMI [email protected] www.studioselvariccione.com CONOSCENZA = GESTIONE Normali Fraintendimenti… • È una roba da grandi aziende, noi siamo pochi e piccoli • Non mi serve, so benissimo cosa succede nella mia azienda • È una roba da aziende produttive, noi siamo commerciali/di servizi • Significa avere tutto sotto controllo, non siamo dei controllori • È burocrazia, rallenta il lavoro • Vuol dire avere un buon strumento informatico • Siamo troppo particolari per usare il controllo di gestione • …
  • 5. UNO STRUMENTO DI CONOSCENZA Che cosa misurare? Che cosa genera valore? • CONOSCENZA/KNOW-HOW (saper fare) • ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO • ATTIVITÀ MATERIALI/IMMATERIALI • GESTIONE DI RELAZIONI (Clienti, Fornitori, Dipendenti, Banche, Fisco, Ambiente, Territorio) LA BUONA AMMINISTRAZIONE, TRA CUI IL CONTROLLO DI GESTIONE, DEVE FAVORIRE LA CONOSCENZA ORGANIZZATA DI QUESTE GRANDEZZE E RELAZIONI L’azienda è un sistema complesso
  • 6. GLI OBIETTIVI 1. UNA PRIMA IMPORTANTE CRITICITÀ CONSISTE NELL’ESPLICITARE LA STRATEGIA: • CHI SIAMO? • COSA VOGLIAMO FARE? • PERCHÉ CI DOVREBBERO SCEGLIERE? 2. UNA SECONDA DECISIVA CRITICITÀ CONSISTE NELLA CAPACITÀ DI TRADURRE GLI OBIETTIVI STRATEGICI IN VARIABILI OPERATIVE: • PREZZI DI VENDITA (ALTA / BASSA FASCIA) • QUALITÀ DEL PRODOTTO/SERVIZIO (ALTO/BASSO) • LIVELLO DI SERVIZIO (ALTO/ BASSO) • INTERNALIZZAZIONE/ESTERNALIZZAZIONE DI FASI PRODUTTIVE • PROCESSI INTERNI ALL’ORGANIZZAZIONE • STRUTTURA DEI COSTO AZIENDALE (IMPORTANTI COSTI DI STRUTTURA V.S. BASSI COSTI DI STRUTTURA) 3. L’ULTIMO ESSENZIALE ASPETTO DA CONSIDERARE È LA REALE CAPACITÀ DI FAR PERMEARE GLI OBIETTIVI IN TUTTA L’ORGANIZZAZIONE VERIFICANDO L’EFFETTIVO RAGGIUNGIMENTO DEI RISULTATI ED APPORTANDO AZIONI CORRETTIVE. CDG PER PMI [email protected] www.studioselvariccione.com IPOTESI ESECUZIONE VERIFICA RIADATTAMENTO IL CICLO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NON È INNANZITUTTO UNO STRUMENTO TECNICO, MA UNA ESIGENZA PROPRIA DELLA VITA AZIENDALE. PRIMA DI ESSERE UNO STRUMENTO È UN APPROCCIO AL LAVORO. IDEA
  • 7. Patrimonio Cassa Reddito I VINCOLI L’EQUILIBRIO DELL’AZIENDA L’AZIENDA SOPRAVVIVE GRAZIE AD UN DELICATO EQUILIBRIO CHE ATTIENE ALLE TRE PROSPETTIVE DEFINITE, IN BREVE IL CICLO REDDITO – CASSA – PATRIMONIO. L’IMPRESA DEVE PRODURRE UN AMMONTARE DI RICAVI SUPERIORE AI COSTI NECESSARI A PRODURRE QUEGLI STESSI RICAVI. SE L’AZIENDA PRODUCE REDDITO=VALORE CIÒ SIGNIFICA CHE IL MODELLO DI BUSINESS È COERENTE CON LE ESIGENZE DEL MERCATO IL REDDITO NON È SUFFICIENTE A MISURARE LA SALUTE E LA SOSTENIBILITÀ DI UN’IMPRESA. IL REDDITO VIENE INFATTI CALCOLATO SECONDO IL PRINCIPIO DI COMPETENZA ECONOMICA E NON SECONDO IL PRINCIPIO DI CASSA. L’AZIENDA PRODUCE UN FLUSSO DI DENARI SUFFICIENTE AL PROPRIO MANTENIMENTO? LA PRODUZIONE DI REDDITO E FLUSSI DI CASSA OPPORTUNAMENTE REINVESTITI ACCRESCONO IL PATRIMONIO AZIENDALE. IL PATRIMONIO (O ASSET) AZIENDALI È L’INSIEME DELLE ATTIVITÀ DI CUI L’IMPRESA DISPONE. AL NETTO DEI DEBITI CHE L’AZIENDA HA CONTRATTO SI CALCOLA IL PATRIMONIO NETTO, LA VERA RICCHEZZA GENERATA DALL’AZIENDA NEGLI ANNI. QUALUNQUE SISTEMA DI MISURAZIONE DEI RISULTATI DEVE NECESSARIAMENTE TENERE CONTO DI QUESTO DELICATO EQUILIBRIO. L’AZIENDA NON VIVE SOLO DI FATTURATO. IDEA
  • 8. UN APPROCCIO SU MISURA PER L’AZIENDA UN ABITO SU MISURA NON ESISTONO NECESSARIAMENTE DEGLI SCHEMI PER SVILUPPARE QUESTO APPROCCIO. SICURAMENTE IN AZIENDE DI MAGGIORI DIMENSIONI SONO NECESSARI STRUMENTI PIÙ COMPLESSI, MA ANCHE L’IMBIANCHINO CHE LAVORA DA SOLO AVRÀ BISOGNO DI CAPIRE DI COSA HA BISOGNO IL SUO CLIENTE, COME FARE PER SERVIRLO IN MODO EFFICACE, COME FARE UN OFFERTA ECONOMICAMENTE VANTAGGIOSA CHE GLI PERMETTA DI PRODURRE UN REDDITO PER LUI SODDISFACENTE. CDG PER PMI [email protected] www.studioselvariccione.com OGNI IMPRESA HA OBIETTIVI STRATEGICI PARTICOLARI, UNA PARTICOLARE ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ED UN PARTICOLARE MODELLO DI BUSINESS. LE DOMANDE ALLA QUALE L’IMPRENDITORE DEVE RISPONDERE SONO: • QUAL È LA MIA VISIONE PER IL FUTURO DELL’AZIENDA? (IPOTESI) • HO MESSO IN ATTO DEI MECCANISMI AFFINCHÉ LA MIA IDEA SIA CHIARA ALL’ORGANIZZAZIONE? (ESECUZIONE) • HO A DISPOSIZIONE SUFFICIENTI INFORMAZIONI PER VERIFICARE L’IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA NEL RISPETTO DELLA SALUTE ECONOMICO-FINANZIARIA DELL’AZIENDA? (TEST) PER OGNI AZIENDA ESISTONO RISPOSTE DIVERSE
  • 9. ALCUNI ELEMENTI CRITICI IN OGNI SETTORE E IN OGNI AZIENDA ESISTONO CASISTICHE PARTICOLARI, QUI SI PROPONE UNA ESTREMA SEMPLIFICAZIONE… CDG PER PMI [email protected] www.studioselvariccione.com SETTORE CRITICITA' OPERATIVE ASPETTI DA MONITORARE INDICATORI ECO-FINANZIARI VENDITA PREZZI - ROTAZIONE FATTURATO PER PRODOTTO MAGAZZINO ROTAZIONE MAGAZZINO VALORE MAGAZZINO ACQUISTI GAMMA DI PRODOTTI INCIDENZA SUL FATTURATO TIPOLOGIA DI VENDITA SFORZO PER REPARTO/CANALE DI VENDITA/AREA MARGINE PER REPARTO/CANALE DI VENDITA/AREA SATURAZIONE CAPACITA' PRODUTTIVA % SATURAZIONE IMPIANTI CALCOLO DEL FATTURATO DI PAREGGIO GESTIONE DEL FLUSSO MERCI ROTAZIONE MAGAZZINO; %SCARTO/SFRIDO INCIDENZA SUL FATTURATO GESTIONE FLUSSI DI LAVORO ORE PER REPARTO CON CAUSALI FERMO MACCHINE COSTO DEL LAVORO PER FASE PRODUTTIVA INCASSI DILAZIONATI GIORNI MEDI INCASSO VALORE CREDITI COMPRENSIONE DEL COSTO DI PRODOTTO ORE DI LAVORO PER TIPOLOGIA DI PRODOTTO CALCOLO DEL COSTO PIENO INDUSTRIALE PIANIFICARE LA COMMESSA GESTIONE DEL SAL SAL ECONOMICO DI COMMESSA GESTIRE I MATERIALI SPECIFICI SOSTAMENTO PREVENTIVI - CONSUNTIVO INCIDENZA SUL FATTURATO QUANTIFICARE IL LAVORO OPERATIVO ORE PER FASE PRODUTTIVA COSTO ORARIO LAVORO QUANTIFICARE I COSTI DI STRUTTURA ORE PER PROGETTO QUOTA DEI COSTI DI STRUTTURA GESTIRE INCASSI E PAGAMENTI TEMPI DI INCASSO E PAGAMENTO VALORE CREDITI E DEBITI COMMERCIALI COMMERCIALE PRODUTTIVO COMMESSA
  • 10. L’azienda punta la sveglia? L’azienda oggi ha ottenuto dei risultati Sono già vecchi…Domani cosa accadrà? Vogliamo puntare la sveglia? Il Budget è uno strumento per far riflettere l’organizzazione su ciò che potrà accadere in futuro. In estrema sintesi… • Previsioni di fatturato • Previsioni di costi industriali/operativi • Previsione delle spese generali • Previsione degli investimenti • Previsione degli utili • Previsione di entrate e uscite finanziarie Lo scopo non è «azzeccare» la previsione ma far riflettere l’organizzazione sul futuro, fissare degli obiettivi e monitorarne il raggiungimento. CDG PER PMI [email protected] www.studioselvariccione.com DOVE VOGLIAMO ANDARE?
  • 11. COSTO AZIENDALE DEL PRODOTTO Costi diretti di Produzione Costi Indiretti di Produzione Altri costi aziendali Prendete quello che vi pare… …per fare questi l’azienda sostiene Materiali, lavorazioni esterne, semi-lavorati di acquisto, ecc… Personale di produzione, manutenzioni e ammortamenti dei macchinari, ecc… Personale non produttivo (mark. Vend., ecc…) altre spese generali. MA QUINDI COME FACCIO A SAPERE QUANTO I PRODOTTI CONSUMANO DI QUESTI COSTI? - COSTI DIRETTI DI PRODUZIONE: DEVO SAPERE QUANTO MATERIALE VA SUL PRODOTTO. - PER GLI ALTRI COSTI INDIRETTI: IL BILANCIO NON È SUFFICIENTE, TROPPO AGGREGATO… - USO UNA TECNICA CHE SI CHIAMA CONTABILITA’ ANALITICA: ALLOCARE I COSTI NELLE VARIE UNITÀ ORGANIZZATIVE PER VALORIZZARNE IL CONTRIBUTO CDG PER PMI [email protected] www.studioselvariccione.com MA QUANTO MI COSTI?
  • 12. • Si dispone di una discreta suddivisione dei dati di vendita. • Per quanto riguarda i costi sappiamo solo distinguerli per «natura», ossia distinguiamo il personale, dai servizi, dagli altri costi, SEMPRE CONSIDERANDO IL TOTALE AZIENDALE. • Ma qual è il margine effettivo di ogni linea di ricavo?? Costi del Personale Altri Costi CDG PER PMI [email protected] www.studioselvariccione.com NORMALMENTE GUARDIAMO I NUMERI COSÌ Linee di Ricavo Ricavi EVENTI (Merci impiegate) STIPENDI Affitti, Utenze, ecc… Ricavi RISTORAZIONE Ricavi PIZZERIA UTILE OPERATIVO Acquisti
  • 13. Se conosco i COSTI SPECIFICI DI AREA posso essere molto più efficace nella definizione dei prezzi… Su quali prodotti/servizi/aree sono in perdita e su quali sono in utile??? UNITÀ OPERATIVE UNITÀ AUSILIARI STAFF RESIDUALI CDG PER PMI [email protected] www.studioselvariccione.com UNA POSSIBILITÀ IN PIÙ… Un ristorante Ricavi EVENTI (Merci impiegate) CUCINA SALA LAVAPIATTI COMMERCIALE AMM.NE Ricavi RISTORAZIONE (Merci impiegate) CUCINA SALA LAVAPIATTI COMMERCIALE AMM.NE Ricavi PIZZERIA (Merci impiegate) PIAZZAIOLO SALA LAVAPIATTI COMMERCIALE AMM.NE MARGINE DI AREA MARGINE DI AREA MARGINE DI AREA COSTI DI STRUTTURA MARGINE AZIENDALE
  • 14. L’azienda monitora i propri risultati? Un esempio di indicatori CDG PER PMI [email protected] www.studioselvariccione.com PROCEDIAMO IN MODO SANO?