Accessibilità
comunicativa
A cura di Nicola Rabbi
Cooperativa sociale
Accaparlante
(febbraio 2023)
Mi sentite?
 Linguaggio: la capacità dell’uomo di comunicare
 Lingua: l’uso delle parole
 «È impossibile non comunicare» Paul Watzlawick
 Ma a volte questa possibilità viene limitata da ostacoli
 Limitazioni sensoriali
 Limitazioni cognitive o culturali
2
I luoghi dell’accessibilità comunicativa
 Musei e mostre
per i ciechi ( audiodescrizione, NCF, Beacon, Qrcode, modellini
3D, stampe in rilievo, braille…)
per non udenti (sottotitolazione, trascrizione, etr, Lis
altri (etr)
 Eventi pubblici
 Cinema e televisione
 Eventi e incontri on line
 Il caso dei libri (libri in CAA, Etr, tattili, silent book, audiolibri, ad
alta leggibilità, in braille, in Lis, con marcatori visivi...)
 A scuola
3
Il caso dei libri
 in simboli (CAA)
 Etr
 Tattili
 silent book
 Audiolibri
 ebook
 ad alta leggibilità
 in braille
 in Lis
 Videobook in Lis
 con marcatori visivi
 ...
4
Giochiamo con la mancanza di
accessibilità comunicativa: la vista
 Il video che introduce il nostro gioco.
Descrivere un paesaggio
https://www.youtube.com/watch?v=oskHPERI10Y
 Ora dividetevi in gruppi di due: a uno del gruppo verrà
data un’immagine che dovrà descrivere all’altra
persona.
Alla fine ciascuno racconterà la sua difficoltà a
descrivere un’immagine e a percepire l’immagine della
descrizione.
5
Giochiamo con la mancanza di
accessibilità comunicativa: l’udito
 Guardatevi questi video assieme senza l’audio e poi
dividetevi in due gruppi. Ciascun gruppo racconterà
quello che ha visto.
 https://youtu.be/o-PLIeUNLRQ
 https://youtu.be/abkze-aXUrQ
 https://youtu.be/coLOx0K27m0
6

More Related Content

PPTX
Scrivere chiaramente per il proprio lavoro
PPTX
Una scrittura chiara e accessibile per l'Ente Locale
PPTX
L'accessibilità culturale dei media italiani
PPTX
Scrittura chiara per i soci Banca Etica
PPTX
L'accessibilità alla cultura: il caso della scrittura
PPTX
Esercizi di scrittura chiara/etr per musei
PPTX
Scrittura chiara e scrittura semplice, le scritture per tutti
PPTX
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrivere chiaramente per il proprio lavoro
Una scrittura chiara e accessibile per l'Ente Locale
L'accessibilità culturale dei media italiani
Scrittura chiara per i soci Banca Etica
L'accessibilità alla cultura: il caso della scrittura
Esercizi di scrittura chiara/etr per musei
Scrittura chiara e scrittura semplice, le scritture per tutti
Scrittura seo e scrittura accessibile

More from Nicola Rabbi (20)

PPTX
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
PPTX
Musei, biblioteche e scrittura chiara
PPTX
Comunicazione chiara in biblioteca.pptx
PPTX
L’accessibilità culturale dei mass media italiani
PPTX
Laboratorio di riscrittura easy to read di un’indagine di Lolita Lobosco
PPTX
Riscrivere i testi in modo chiaro
PPT
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
PPTX
Rendere accessibile un racconto - Lettori alla pari
PPTX
Rendere le fiabe accessibili - Lettori alla pari
PPTX
L'accessibilità culturale dei quotidiani italiani - Lettori alla pari
PPT
Fake news
PPT
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
PPTX
Esercizi di scrittura giornalistica per i volontari del servizio civile
PPTX
Esercizi di scrittura per volontari delle Ong
PPT
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
PPT
Comunicare la disabilità
PPT
Esercizi di scrittura giornalistica
PPTX
Servizio civile in Italia e all’estero comunicare le propria esperienza
PPTX
Digital Storytelling: raccontare se stessi e la propria comunità con parole s...
PPTX
Dai telefilm alle serie Tv: la disabilità come sfondo
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Musei, biblioteche e scrittura chiara
Comunicazione chiara in biblioteca.pptx
L’accessibilità culturale dei mass media italiani
Laboratorio di riscrittura easy to read di un’indagine di Lolita Lobosco
Riscrivere i testi in modo chiaro
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Rendere accessibile un racconto - Lettori alla pari
Rendere le fiabe accessibili - Lettori alla pari
L'accessibilità culturale dei quotidiani italiani - Lettori alla pari
Fake news
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Esercizi di scrittura giornalistica per i volontari del servizio civile
Esercizi di scrittura per volontari delle Ong
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Comunicare la disabilità
Esercizi di scrittura giornalistica
Servizio civile in Italia e all’estero comunicare le propria esperienza
Digital Storytelling: raccontare se stessi e la propria comunità con parole s...
Dai telefilm alle serie Tv: la disabilità come sfondo
Ad

Accessibilità alla comunicazione

  • 1. Accessibilità comunicativa A cura di Nicola Rabbi Cooperativa sociale Accaparlante (febbraio 2023)
  • 2. Mi sentite?  Linguaggio: la capacità dell’uomo di comunicare  Lingua: l’uso delle parole  «È impossibile non comunicare» Paul Watzlawick  Ma a volte questa possibilità viene limitata da ostacoli  Limitazioni sensoriali  Limitazioni cognitive o culturali 2
  • 3. I luoghi dell’accessibilità comunicativa  Musei e mostre per i ciechi ( audiodescrizione, NCF, Beacon, Qrcode, modellini 3D, stampe in rilievo, braille…) per non udenti (sottotitolazione, trascrizione, etr, Lis altri (etr)  Eventi pubblici  Cinema e televisione  Eventi e incontri on line  Il caso dei libri (libri in CAA, Etr, tattili, silent book, audiolibri, ad alta leggibilità, in braille, in Lis, con marcatori visivi...)  A scuola 3
  • 4. Il caso dei libri  in simboli (CAA)  Etr  Tattili  silent book  Audiolibri  ebook  ad alta leggibilità  in braille  in Lis  Videobook in Lis  con marcatori visivi  ... 4
  • 5. Giochiamo con la mancanza di accessibilità comunicativa: la vista  Il video che introduce il nostro gioco. Descrivere un paesaggio https://www.youtube.com/watch?v=oskHPERI10Y  Ora dividetevi in gruppi di due: a uno del gruppo verrà data un’immagine che dovrà descrivere all’altra persona. Alla fine ciascuno racconterà la sua difficoltà a descrivere un’immagine e a percepire l’immagine della descrizione. 5
  • 6. Giochiamo con la mancanza di accessibilità comunicativa: l’udito  Guardatevi questi video assieme senza l’audio e poi dividetevi in due gruppi. Ciascun gruppo racconterà quello che ha visto.  https://youtu.be/o-PLIeUNLRQ  https://youtu.be/abkze-aXUrQ  https://youtu.be/coLOx0K27m0 6