MICHELE FELTRIN
QUINTILES – BASILEA PHARMACEUTICA
USO ED ABUSO DEI FARMACI
Venerdì 17 aprile 2015
Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI)
www.digitalforacademy.com
Le resistenze agli antibiotici
Dr. Michele Feltrin
Associate Director Medical Sales Quintiles Commercial Italia srl
Project Leader for Basilea Pharmaceutica
2MF
Le resistenze agli antibiotici
3
Si prevede che nei prossimi anni metterà seriamente a rischio la salute pubblica a livello
mondiale
Già entro il 2050 i batteri che hanno sviluppato la resistenza ai farmaci saranno più pericolosi e
mortali del cancro. Si parla di 10 milioni di persone a rischio morte appunto entro il 2050
Attualmente la resistenza agli antibiotici è causa di morte per circa 700mila persone ogni anno
Le malattie più pericolose torneranno ad essere ad esempio malaria e tubercolosi, e quelle
che si sviluppano a partire dal batterio E.Coli; avranno un impatto molto negativo sulla salute
delle persone e di conseguenza anche sulla produzione economica mondiale che registrerà
un meno 2-3,5%
una minaccia che a breve termine ha più possibilità di rivelarsi concreta rispetto ad esempio ai
cambiamenti climatici
due situazioni che hanno reso possibile ciò sono l’utilizzo smodato e sconsiderato degli antibiotici
negli allevamenti animali e l’uso scorretto ed eccessivo di questi medicinali per uso privato
anche per curare patologie per cui si mostrano sostanzialmente inutili
è necessario sviluppare nuovi farmaci e utilizzarli poi in maniera coerente sia negli umani che
negli animali
MF
uso di antibiotici e resistenze batteriche
4
Prevalenza dell'uso di antibiotici (percentuale di pazienti in trattamento antibiotico) in
ospedali di fase acuta, ECDC PPS 2011-2012
Percentuale di isolati di Enterobacteriaceae non sensibili ai carbapenemi, per paese,
ECDC PPS 2011-2012
MF
Available National Data* on Resistance for Nine Selected
Bacteria/Antibacterial Drug Combinations, 2013
5*National data means data obtained from official sources, but not that data necessarily are representative for the population or country as a wholeMF
Frequenze relative dei siti di infezione nosocomiale
6
Black J , Microbiology 6th Edition Pub John Wiley 2005.
Altri: 12%
Batteriemia: 6%
Pelle: 8%
Vie respiratorie: 15%
Ferite chirurgiche: 19%
Tratto urinario: 40%
MF
Comuni agenti causali delle infezioni nosocomiali
Infezioni nosocomiali: infezioni contratte in ambiente ospedaliero
7
Black J , Microbiology 6th Edition Pub John Wiley 2005.
Non
identificati
Altri patogeni
Serratia
Bacteroides
Staphylococcus epidermis
Candida
Enterobacter
Klebsiella
Pseudomonas
Streptococcus
Staphylococcus aureus
Escherichia coli
MF
Approcci alla gestione delle infezioni
• Profilassi
• Uso di uno o piu’ antimicrobici per prevenire un’infezione (p. es. dopo un
intervento chirurgico o in pazienti immunocompromessi).
• Trattamento
• Uso di antimicrobici per eradicare un patogeno che si presume causi
un’infezione.
• Empirico
• Trattamento antimicrobico effettuato quando il microrganismo responsabile non è
noto.
• Prescrizione di un farmaco o di una combinazione di farmaci che coprono i
patogeni più probabili (e.g. aminoglicoside + β-lattamico in un paziente oncologico
con febbre).
• Mirato
• Un farmaco o una combinazione di farmaci usati per trattare un’infezione causata
da un patogeno noto (e.g. P.aeruginosa isolata dal BAL di un paziente ventilato
meccanicamente con sintomi di polmonite).
8MF
Qual è il futuro degli antibiotici?
9
Penicilline1928
Sulfonamidi1932
Aminoglicosidi,
Bacitracina1943
Tetracicline1945
Cefalosporine1948
Pleuromutiline1950
Nitrofurani1946
Polimixine,
Fenicoli1947
Cicloserina,
Novobiocina1955
Macrolidi1952
Chinoloni,
Lincosamidi,
Acidofusidico
1962
Ossazolidinoni
1978
Fosfomicina1969
Mupirocina1971
Monobattamici1979
Lipopeptidi1987
Glicopeptidi,
Nitroimidazoli,
Streptogramine195
Trimetoprim1961
Carbopenemi1976
Nessuna
scoperta
Non sono state
scoperte nuove
classi di
antibiotici dal
1987
MF
Sfide nello sviluppo degli antibiotici
• Lo sviluppo di nuovi antibiotici deve essere economicamente fattibile
• Il fatto che per molte malattie infettive siano sufficienti brevi cicli di antibiotici
comporta un minore ritorno di investimento rispetto a malattie croniche che
richiedono trattamenti prolungati
• Molti trattamenti utilizzati per trattare condizioni potenzialmente letali possono
costare più di $30.000/mese (ad es. farmaci antitumorali o per epatite C), mentre il
prezzo della maggior parte degli antibiotici è molto minore
• Per tali motivi, molte aziende farmaceutiche non ritengono remunerativo investire
nella ricerca antimicrobica.
• Al giorno d’oggi, su circa 30 aziende impegnate nello sviluppo di nuovi antibiotici,
solo quattro sono fra le prime 50 aziende farmaceutiche.
• Quasi l'80% degli antibiotici attualmente in sviluppo sono studiati da piccole
aziende.
10 MF
Ricerca e sviluppo degli antibiotici - 1
• Durante il periodo 1935-1968 sono state sviluppate circa 14 differenti
classi di antibiotici; successivamente ne sono state sviluppate solo 5
• I batteri che causano problemi di resistenza agli antibiotici sono
differenti negli ambienti ospedalieri ed extra-ospedalieri, sebbene si
osservi sempre di più una sovrapposizione.
• Gonorrea e tubercolosi sono infezioni osservate principalmente nel territorio,
cioè in ambienti extra-ospedalieri
• I batteri che causano particolari problemi negli ospedali sono i Gram negativi
come E. coli, K. pneumoniae, A. baumannii e P. aeruginosa.
• Gli organismi Gram positivi, (S. aureus incluso lo MRSA, Enterococcus spp.
incluso VRE) causano problemi sia negli ospedali che nelle comunità
11 MF
Ricerca e sviluppo degli antibiotici - 2
• Attualmente vi sono in sviluppo 43 nuovi antibiotici
• 14 in Fase I
• 20 in Fase II
• 7 in Fase III
• Per 2 è stata presentata la domanda di autorizzazione all’immissione in
commercio negli USA
• La percentuale di successo per lo sviluppo dei farmaci è bassa
• Su 5 farmaci sperimentali che raggiungono le fasi di sviluppo clinico
nell’uomo, solo 1 sarà approvato all’immissione in commercio
• Circa il 60% dei farmaci che entrano nella Fase III raggiungerà il mercato
12 MF
Antibiotici in fase avanzata di sviluppo
• I farmaci di maggior interesse che potrebbero raggiungere il mercato
europeo nell'immediato futuro includono:
• Dalbavancina (DALVANCE), Durata Therapeutics
• Oritavancina (ORBACTIV), The Medicines Company
• Tedizolid (SIVEXTRO), Cubist Pharmaceuticals
• Ceftolozane/Tazobactam, Cubist Pharmaceuticals
• Ceftazidima/Avibactam, AstraZeneca
• Solitromicina, Cempra Pharmaceuticals
• Plazomicina, Achaogen
• Delafloxacina, Melinta Therapeutics
• Eravaciclina, Tetraphase Pharmaceuticals
13 MF
Resistenza antibiotica e conseguenze sociali
• La resistenza agli antibiotica renderà nuovamente pericolose
procedure di routine
• I patogeni resistenti provocano un aumento del numero di insuccessi
terapeutici e di mortalità nonchè dei costi dell’assistenza sanitaria
• I pazienti con gravi malattie concomitanti saranno ad alto rischio a
causa dell’assenza di efficaci misure con agenti profilattici in grado di
proteggerli da infezioni attualmente sotto controllo.
• Oltre ai problemi per la salute pubblica, bisogna considerare i
problemi per la medicina veterinaria e le relative conseguenze in
termini di piu’ alti costi di produzione o rischi di contaminazione del
cibo
14MF
15
Grazie per l’attenzione
MF
www.digitalforacademy.com | info@digitalforacademy.com

More Related Content

DOC
News SA 17 2016
PDF
Farmaci biotecnologici
PDF
R. Villano - Art. Problemi d'uso dei farmaci
PDF
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Antibioticoresistenza
PPTX
Integrated Management of Phytoplasma Epidemics in Different Crop Systems: ge...
PDF
R. Villano - Colophon libro Antibioticoresistenza
PPTX
Antibiotico resistenza
PDF
Linee guide covid_19_cusumano_puccio
News SA 17 2016
Farmaci biotecnologici
R. Villano - Art. Problemi d'uso dei farmaci
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Antibioticoresistenza
Integrated Management of Phytoplasma Epidemics in Different Crop Systems: ge...
R. Villano - Colophon libro Antibioticoresistenza
Antibiotico resistenza
Linee guide covid_19_cusumano_puccio

Similar to Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla antibiotico terapia (20)

PDF
R. Villano - ANTIBIOTICORESISTENZA. Tecnologie e indirizzi di ricerca
PPTX
Milan_1.pptx
PDF
R. Villano - Principali resistenze ad antibiotici
PPTX
4 antimicrobial stewardship
PPTX
5 bad bugs, no drugs
PDF
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 3)
PDF
R. Villano - Libro Antibioticoresistenza 2 Ed. IT COLOPHON
PDF
R. Villano - Problematiche e contrasto dell’antibioticoresistenza
PDF
R. Villano - Antibioticoresistenza 2 ediz. p.te 6
PDF
R. VILLANO - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 2)
PDF
R, Villano - Libro antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 1)
PDF
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 5)
PDF
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 7)
PPTX
Colophon libro antibioticoresistenza it
PDF
R. Villano - Antibioticoresistenza 2 ediz. (p.te 8)
PPTX
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
PDF
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 4)
PDF
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 4)
PPTX
Le infezioni difficili in terapia intensiva
PPTX
2 eskape
R. Villano - ANTIBIOTICORESISTENZA. Tecnologie e indirizzi di ricerca
Milan_1.pptx
R. Villano - Principali resistenze ad antibiotici
4 antimicrobial stewardship
5 bad bugs, no drugs
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 3)
R. Villano - Libro Antibioticoresistenza 2 Ed. IT COLOPHON
R. Villano - Problematiche e contrasto dell’antibioticoresistenza
R. Villano - Antibioticoresistenza 2 ediz. p.te 6
R. VILLANO - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 2)
R, Villano - Libro antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 1)
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 5)
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 7)
Colophon libro antibioticoresistenza it
R. Villano - Antibioticoresistenza 2 ediz. (p.te 8)
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 4)
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 4)
Le infezioni difficili in terapia intensiva
2 eskape
Ad

More from Digital for Academy (20)

PDF
I Mille volti della Nutrizione - Percorsi scientifici alternativi nell'integr...
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione e alimenti a fini medici speciali...
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Integrazione alimentare nelle patologie neur...
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Integrazione alimentare nelle patologie me...
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione e intolleranza
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Integrazione alimentare e carenze vitaminiche
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione specializzata: evoluzione del qua...
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Integrazione alimentare nell'anziano
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Intervento scientifico: evoluzione ed integr...
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Integratori alimentari: dal Mercato ai Consu...
PDF
I Mille Volti della Nutrizione - Nutrizione: uno sguardo al mercato
PDF
Uso ed abuso dei farmaci - Applicazione delle informazioni genetiche per un u...
PDF
Uso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizione
PDF
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
PDF
Uso ed abuso dei farmaci - L'utilizzo dei canali social nell'aderenza alla te...
PDF
Uso ed abuso dei farmaci - I consumatori del settore salute visti dai social
PDF
Uso ed abuso dei farmaci - L’approccio alla salute degli italiani
I Mille volti della Nutrizione - Percorsi scientifici alternativi nell'integr...
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione e alimenti a fini medici speciali...
I Mille volti della Nutrizione - Integrazione alimentare nelle patologie neur...
I Mille volti della Nutrizione - Integrazione alimentare nelle patologie me...
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione e intolleranza
I Mille volti della Nutrizione - Integrazione alimentare e carenze vitaminiche
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione specializzata: evoluzione del qua...
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
I Mille volti della Nutrizione - Integrazione alimentare nell'anziano
I Mille volti della Nutrizione - Intervento scientifico: evoluzione ed integr...
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
I Mille volti della Nutrizione - Integratori alimentari: dal Mercato ai Consu...
I Mille Volti della Nutrizione - Nutrizione: uno sguardo al mercato
Uso ed abuso dei farmaci - Applicazione delle informazioni genetiche per un u...
Uso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizione
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
Uso ed abuso dei farmaci - L'utilizzo dei canali social nell'aderenza alla te...
Uso ed abuso dei farmaci - I consumatori del settore salute visti dai social
Uso ed abuso dei farmaci - L’approccio alla salute degli italiani
Ad

Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla antibiotico terapia

  • 1. MICHELE FELTRIN QUINTILES – BASILEA PHARMACEUTICA USO ED ABUSO DEI FARMACI Venerdì 17 aprile 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) www.digitalforacademy.com
  • 2. Le resistenze agli antibiotici Dr. Michele Feltrin Associate Director Medical Sales Quintiles Commercial Italia srl Project Leader for Basilea Pharmaceutica 2MF
  • 3. Le resistenze agli antibiotici 3 Si prevede che nei prossimi anni metterà seriamente a rischio la salute pubblica a livello mondiale Già entro il 2050 i batteri che hanno sviluppato la resistenza ai farmaci saranno più pericolosi e mortali del cancro. Si parla di 10 milioni di persone a rischio morte appunto entro il 2050 Attualmente la resistenza agli antibiotici è causa di morte per circa 700mila persone ogni anno Le malattie più pericolose torneranno ad essere ad esempio malaria e tubercolosi, e quelle che si sviluppano a partire dal batterio E.Coli; avranno un impatto molto negativo sulla salute delle persone e di conseguenza anche sulla produzione economica mondiale che registrerà un meno 2-3,5% una minaccia che a breve termine ha più possibilità di rivelarsi concreta rispetto ad esempio ai cambiamenti climatici due situazioni che hanno reso possibile ciò sono l’utilizzo smodato e sconsiderato degli antibiotici negli allevamenti animali e l’uso scorretto ed eccessivo di questi medicinali per uso privato anche per curare patologie per cui si mostrano sostanzialmente inutili è necessario sviluppare nuovi farmaci e utilizzarli poi in maniera coerente sia negli umani che negli animali MF
  • 4. uso di antibiotici e resistenze batteriche 4 Prevalenza dell'uso di antibiotici (percentuale di pazienti in trattamento antibiotico) in ospedali di fase acuta, ECDC PPS 2011-2012 Percentuale di isolati di Enterobacteriaceae non sensibili ai carbapenemi, per paese, ECDC PPS 2011-2012 MF
  • 5. Available National Data* on Resistance for Nine Selected Bacteria/Antibacterial Drug Combinations, 2013 5*National data means data obtained from official sources, but not that data necessarily are representative for the population or country as a wholeMF
  • 6. Frequenze relative dei siti di infezione nosocomiale 6 Black J , Microbiology 6th Edition Pub John Wiley 2005. Altri: 12% Batteriemia: 6% Pelle: 8% Vie respiratorie: 15% Ferite chirurgiche: 19% Tratto urinario: 40% MF
  • 7. Comuni agenti causali delle infezioni nosocomiali Infezioni nosocomiali: infezioni contratte in ambiente ospedaliero 7 Black J , Microbiology 6th Edition Pub John Wiley 2005. Non identificati Altri patogeni Serratia Bacteroides Staphylococcus epidermis Candida Enterobacter Klebsiella Pseudomonas Streptococcus Staphylococcus aureus Escherichia coli MF
  • 8. Approcci alla gestione delle infezioni • Profilassi • Uso di uno o piu’ antimicrobici per prevenire un’infezione (p. es. dopo un intervento chirurgico o in pazienti immunocompromessi). • Trattamento • Uso di antimicrobici per eradicare un patogeno che si presume causi un’infezione. • Empirico • Trattamento antimicrobico effettuato quando il microrganismo responsabile non è noto. • Prescrizione di un farmaco o di una combinazione di farmaci che coprono i patogeni più probabili (e.g. aminoglicoside + β-lattamico in un paziente oncologico con febbre). • Mirato • Un farmaco o una combinazione di farmaci usati per trattare un’infezione causata da un patogeno noto (e.g. P.aeruginosa isolata dal BAL di un paziente ventilato meccanicamente con sintomi di polmonite). 8MF
  • 9. Qual è il futuro degli antibiotici? 9 Penicilline1928 Sulfonamidi1932 Aminoglicosidi, Bacitracina1943 Tetracicline1945 Cefalosporine1948 Pleuromutiline1950 Nitrofurani1946 Polimixine, Fenicoli1947 Cicloserina, Novobiocina1955 Macrolidi1952 Chinoloni, Lincosamidi, Acidofusidico 1962 Ossazolidinoni 1978 Fosfomicina1969 Mupirocina1971 Monobattamici1979 Lipopeptidi1987 Glicopeptidi, Nitroimidazoli, Streptogramine195 Trimetoprim1961 Carbopenemi1976 Nessuna scoperta Non sono state scoperte nuove classi di antibiotici dal 1987 MF
  • 10. Sfide nello sviluppo degli antibiotici • Lo sviluppo di nuovi antibiotici deve essere economicamente fattibile • Il fatto che per molte malattie infettive siano sufficienti brevi cicli di antibiotici comporta un minore ritorno di investimento rispetto a malattie croniche che richiedono trattamenti prolungati • Molti trattamenti utilizzati per trattare condizioni potenzialmente letali possono costare più di $30.000/mese (ad es. farmaci antitumorali o per epatite C), mentre il prezzo della maggior parte degli antibiotici è molto minore • Per tali motivi, molte aziende farmaceutiche non ritengono remunerativo investire nella ricerca antimicrobica. • Al giorno d’oggi, su circa 30 aziende impegnate nello sviluppo di nuovi antibiotici, solo quattro sono fra le prime 50 aziende farmaceutiche. • Quasi l'80% degli antibiotici attualmente in sviluppo sono studiati da piccole aziende. 10 MF
  • 11. Ricerca e sviluppo degli antibiotici - 1 • Durante il periodo 1935-1968 sono state sviluppate circa 14 differenti classi di antibiotici; successivamente ne sono state sviluppate solo 5 • I batteri che causano problemi di resistenza agli antibiotici sono differenti negli ambienti ospedalieri ed extra-ospedalieri, sebbene si osservi sempre di più una sovrapposizione. • Gonorrea e tubercolosi sono infezioni osservate principalmente nel territorio, cioè in ambienti extra-ospedalieri • I batteri che causano particolari problemi negli ospedali sono i Gram negativi come E. coli, K. pneumoniae, A. baumannii e P. aeruginosa. • Gli organismi Gram positivi, (S. aureus incluso lo MRSA, Enterococcus spp. incluso VRE) causano problemi sia negli ospedali che nelle comunità 11 MF
  • 12. Ricerca e sviluppo degli antibiotici - 2 • Attualmente vi sono in sviluppo 43 nuovi antibiotici • 14 in Fase I • 20 in Fase II • 7 in Fase III • Per 2 è stata presentata la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio negli USA • La percentuale di successo per lo sviluppo dei farmaci è bassa • Su 5 farmaci sperimentali che raggiungono le fasi di sviluppo clinico nell’uomo, solo 1 sarà approvato all’immissione in commercio • Circa il 60% dei farmaci che entrano nella Fase III raggiungerà il mercato 12 MF
  • 13. Antibiotici in fase avanzata di sviluppo • I farmaci di maggior interesse che potrebbero raggiungere il mercato europeo nell'immediato futuro includono: • Dalbavancina (DALVANCE), Durata Therapeutics • Oritavancina (ORBACTIV), The Medicines Company • Tedizolid (SIVEXTRO), Cubist Pharmaceuticals • Ceftolozane/Tazobactam, Cubist Pharmaceuticals • Ceftazidima/Avibactam, AstraZeneca • Solitromicina, Cempra Pharmaceuticals • Plazomicina, Achaogen • Delafloxacina, Melinta Therapeutics • Eravaciclina, Tetraphase Pharmaceuticals 13 MF
  • 14. Resistenza antibiotica e conseguenze sociali • La resistenza agli antibiotica renderà nuovamente pericolose procedure di routine • I patogeni resistenti provocano un aumento del numero di insuccessi terapeutici e di mortalità nonchè dei costi dell’assistenza sanitaria • I pazienti con gravi malattie concomitanti saranno ad alto rischio a causa dell’assenza di efficaci misure con agenti profilattici in grado di proteggerli da infezioni attualmente sotto controllo. • Oltre ai problemi per la salute pubblica, bisogna considerare i problemi per la medicina veterinaria e le relative conseguenze in termini di piu’ alti costi di produzione o rischi di contaminazione del cibo 14MF