Politiche regionali e contratti di rete:
Veneto ed Emilia-Romagna due modelli a
confronto
Alberta Andreotti
alberta.andreotti@unimib.it
MILeS2016 | Milano - Impresa, Lavoro e Società 2016
Università degli studi di Milano Bicocca
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
2
Modelli di politica regionali differenti
MILeS2016 | Milano - Impresa, Lavoro e Società 2016
• Finanziamenti e bandi
• Disegno dei bandi e loro implementazione
partecipazione degli attori locali
regolazione/coordinamento/cooperazione/
• Outcome differenti
3
Distribuzione territoriale dei contratti
di rete
MILeS2016 | Milano - Impresa, Lavoro e Società 2016
Imprese partecipanti a contratti ogni mille imprese attive nelle Regioni
Fonte: nostra elaborazione su dati Infocamere
4
Differenze culturali: indice CS e
percezione
MILeS2016 | Milano - Impresa, Lavoro e Società 2016
Regione Indice di CS
Trentino Alto Adige 144
Emilia Romagna 130
Friuli Venezia Giulia 128
Liguria 123
Toscana 117
Lombardia 117
Veneto 115
Piemonte 107
Sardegna 107
Marche 103
Valle d'Aosta 101
Umbria 96
Lazio 94
Abruzzo 85
Molise 79
Basilicata 77
Puglia 73
Sicilia 73
Calabria 71
Campania 59
Media italiana: 100
Fonte: Cartocci, Vanelli, 2015
La resistenza degli imprenditori veneti a fare rete è
nota, perché sono gelosi delle “loro cose”, sono
campanilisti ed egoisti, sono molto attenti a fare un
passo verso l’altro… (Veneto)
Abbiamo notato che gli imprenditori sono molto gelosi
della propria azienda. [...] È particolarmente difficile
chiedere loro di condividere anche solo un pezzetto
della loro azienda con altre persone. Nel territorio
sabaudo si dice che uno è poco ma due sono troppi
(Piemonte)
In quel piccolo distretto calzaturiero, è un miracolo
aver firmato un contratto di rete perché ciascuno si
sente in concorrenza con l’altro, guardano tutti al
proprio orto. Non sono aperti (Emilia Romagna).
5
Settore di attività e dimensioni
prevalenti delle imprese nelle regioni
MILeS2016 | Milano - Impresa, Lavoro e Società 2016
Istat, 2012
6
Le politiche regionali come fattore chiave
Finanziamenti
6
Lombardia:
2007-2013 Por-Fser = creazione di aggregazione stabili tra PMI 6 mln Euro
2008 Programma Driade specifico per i distretti regionali per l’innovazione =
14 mln 700 mila Regione e Min.Sviluppo Economico. Azioni: Dafne e
Artemide
2011 Programma regionale Ergon 18 mln 500 mila Euro
Emilia-Romagna
2007-2013 Por-Fser = Realizzazione dei tecnopoli 118 mln Euro
2009 «Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici 1» 56 mln Euro
2011 «Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici2» 12 mln 500 mila Euro
Veneto
2007-2013 Por-Fser = Obiettivo competitività e innovazione: 61 mln Euro per
attuazione legge 9/2007 Distretti-innovazione (100 mln competitività e
innovazione PMI)
2013-2014 creazione di aggregazione stabili tra PMI 6 mln 600 mila Euro
(LR13/2014)
Piemonte
2007-2013 Por-Fser = non compaiono finanziamenti per PMI ma per filiera
2011 Bando «Cluster, reti e aggregazione di impresa» per aggregazioni di
PMI 1 mln di Euro
7
Progettazione /Implementazione
Emilia-Romagna = Rete dei Tecnopoli dell’Alta Tecnologia
Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici2
Fonte: Aster, 2010
Aster
Regione
Centri per l’innovazione (16 distretti/16 programmi)
Associazioni di rappresentanza
Soggetto attuatore (9)
Tavoli tematici
Bandi
Accompagnamento
Precondizione bando:
Contratto di rete
Esito:
capitale umano e
capitale sociale
8
Modello emiliano-romagnolo
Noi crediamo nel mercato, ma crediamo anche che vada guidato.
Bisogna indirizzare le aziende, altrimenti rischiano di perdersi, a volte
neppure le imprese sanno bene di cosa hanno bisogno
e dove stanno andando [dirigente settore Innovazione, Regione Emilia-
Romagna].
Gli attori locali concordano che i contratti di rete sono stati utili e hanno
funzionato, e questo non tanto per la bontà dello strumento in sé, quanto
piuttosto per «tutto il contesto attorno».
«Tutto il resto attorno»
• imprese
• università
• associazioni di rappresentanza
• enti camerali
• inserimento di giovani laureati
• tutor scientifico-accademico
• manager di rete
• finanziamento regionale, con tempistiche e
regole certe
«Centralismo democratico» = condivisione/partecipazione
Partecipazione di:
9
Modello veneto
«Io, Regione, non ti pongo nessun vincolo, non ti metto limiti, ma tu
distretto devi trovarti una forma giuridica riconosciuta dall’ordinamento
italiano e spetta ai distretti partecipare ai bandi, ai contributi..» [dirigente
direzione Innovazione, Regione Veneto].
«Per fare sviluppo bisogna avere delle presenze forti, non dei singoli.
Pensiamo all’Emilia, con tutti i limiti Aster è un soggetto forte che svolge
un ruolo di coordinamento, mentre Veneto Innovazione è una struttura
che ha quattro risorse de-mansionate... togli Luxottica, togli Benetton e
dopo? [dirigente Confindustria Veneto]
«Non si riesce a fare sistema» = questioni di informazione, connessione,
coordinamento, condivisione.
«Frammentazione nella vivacità e pluralità di reti e iniziative»
Attori locali coinvolti: imprese, università, associazioni di
rappresentanza, banche, enti camerali
10
Tipi di contratti di rete
1) Le motivazioni degli attori sono strettamente strumentali, i contratti di
rete sono siglati per ottenere finanziamenti derivanti da bandi regionali o
camerali, durata relativamente breve.
2) Le imprese hanno un obiettivo di medio-lungo termine che da sola non
riuscirebbe a realizzare. Vi è la consapevolezza che il contratto di rete può
essere uno strumento di sostegno in questo percorso, indipendentemente
da fonti di finanziamento esterne. La stesura e la condivisione del
progetto sono un passaggio cruciale per il buon funzionamento del
contratto.
3) Investimento di lungo termine in vista di uno o più obiettivi. Il contratto
di rete è molto strutturato e altamente impegnativo, obbliga gli
imprenditori a fare un percorso di formazione e cambiamento. Si rilevano i
i benefici maggiori
11
Finiti i finanziamenti
finiti i contratti?
«I contratti di rete stipulati all’interno del bando erano nati
con obiettivi precisi e per ottenere il finanziamento.
Raggiunto l’obiettivo, i contratti non hanno motivo di
continuare a esistere, si devono trasformare in altra cosa
oppure decadere». [Dirigente CNA, soggetto attuatore-
Emilia-Romagna]
12
Convergenze
Soprattutto in Emilia-Romagna il contratto di rete è stato
interpretato come una strategia per uscire dalla
frammentazione delle piccole e piccolissime imprese del
territorio, nelle parole degli attori locali poteva diventare
“un contratto prematrimoniale” per traghettare le imprese
verso forme più stringenti di cooperazione (fusioni).
La capacità di mettersi in rete, di condividere un progetto
di sviluppo produttivo da parte dei piccoli imprenditori e
artigiani sembra più diffusa, anche a prescindere dai
finanziamenti.
Paradossalmente però ciò sembra più vero in Veneto
che in Emilia Romagna.

More Related Content

PDF
Stefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in rete
PDF
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
PDF
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
PDF
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
PDF
Corrado Abbate, Andrea Linarello, Andrea Petrella Produttività e riallocazio...
PPTX
S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...
PPT
M. Nicosia, Le relazioni con gli stakeholder
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Stefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in rete
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Corrado Abbate, Andrea Linarello, Andrea Petrella Produttività e riallocazio...
S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...
M. Nicosia, Le relazioni con gli stakeholder
14a Conferenza Nazionale di Statistica

What's hot (20)

PPT
M. Masselli - Organizzazione,concorrenza e strategie delle imprese italiane
PDF
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti Microdati per la ricerca e l’a...
PPTX
S.Stoppiello, I profili delle Istituzioni non profit
PDF
Menghinello, L’evoluzione digitale della PA: evidenze dal censimento
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
PDF
M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...
PDF
V. Lo Moro, Il valore dei dati per le cittadinanze
PDF
R. Monducci, Struttura, comportamenti e dinamica delle istituzioni pubbliche
PPSX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
G. Alleva, Il censimento permanente e gli archivi amministrativi: bacini info...
PDF
S. Gazzelloni, Censimento permanente e sviluppo della funzione statistica sul...
PDF
M. Trentini, Il ruolo e il rafforzamento degli Uffici di Statistica dei Comuni
PDF
E. Berntsen, Il Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche: strategia ...
PDF
R. Samar, Lo sviluppo di competenze e strumenti per gli uffici comunali di st...
PDF
P. Baldi, Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...
PDF
E. Giovannini: Statistica 2.0: The next level
PDF
M. Dusi, La collaborazione tra enti SISTAN nella provincia di Cremona
PDF
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
M. Masselli - Organizzazione,concorrenza e strategie delle imprese italiane
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti Microdati per la ricerca e l’a...
S.Stoppiello, I profili delle Istituzioni non profit
Menghinello, L’evoluzione digitale della PA: evidenze dal censimento
14a Conferenza Nazionale di Statistica
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...
V. Lo Moro, Il valore dei dati per le cittadinanze
R. Monducci, Struttura, comportamenti e dinamica delle istituzioni pubbliche
14a Conferenza Nazionale di Statistica
G. Alleva, Il censimento permanente e gli archivi amministrativi: bacini info...
S. Gazzelloni, Censimento permanente e sviluppo della funzione statistica sul...
M. Trentini, Il ruolo e il rafforzamento degli Uffici di Statistica dei Comuni
E. Berntsen, Il Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche: strategia ...
R. Samar, Lo sviluppo di competenze e strumenti per gli uffici comunali di st...
P. Baldi, Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...
E. Giovannini: Statistica 2.0: The next level
M. Dusi, La collaborazione tra enti SISTAN nella provincia di Cremona
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Ad

Viewers also liked (10)

PPT
Equally Yoked - Doctrinal - Religious - Biblical
PPT
Social Mores - Social Psychology 202 - Liberal Arts and Humanities
PPT
Equallyoked Couples Human Rights - Liberal Arts and Humanities
PPT
Equally Yoked - Religous - Doctrinal - Biblical - Moral - Liberal Arts
PPT
Social Mores - Webinar - Liberal Arts and Humanities
PPT
Equallyoked - a Social Phenomena - Sociology 101
PPT
The Equallyoked Couple - Liberal Arts and Humanities
PPT
Equally yoked - Religious - Doctrinal - Biblical - Moral
PPT
Equally yoked - Social Justice - Human Rights - Civil Rights
PPT
EQUALLYOKED - Social Psychology - Psychiatric Research - Critiques
Equally Yoked - Doctrinal - Religious - Biblical
Social Mores - Social Psychology 202 - Liberal Arts and Humanities
Equallyoked Couples Human Rights - Liberal Arts and Humanities
Equally Yoked - Religous - Doctrinal - Biblical - Moral - Liberal Arts
Social Mores - Webinar - Liberal Arts and Humanities
Equallyoked - a Social Phenomena - Sociology 101
The Equallyoked Couple - Liberal Arts and Humanities
Equally yoked - Religious - Doctrinal - Biblical - Moral
Equally yoked - Social Justice - Human Rights - Civil Rights
EQUALLYOKED - Social Psychology - Psychiatric Research - Critiques
Ad

Similar to Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-Romagna due modelli a confronto (20)

PDF
Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015
PDF
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
PDF
Report reti
PPT
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazione
PDF
Vademecum reti impresa in Lombardia
PDF
Banco Popolare - Banca di Novara presentazione La Campania e le reti di imprese
PDF
Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214
PPTX
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMI
PPTX
LandCity Revolution 2016 - Fattori abilitanti, valutazioni delle ricadute eco...
PDF
Between Competence Center Smart City and Community _2012
PDF
Profilo professionale in breve PPT
PDF
Rafforzare il partenariato e la cooperazione internazionale in Friuli Venezia...
PDF
Vademecum reti
PDF
Ho sognato che mi stavo muovendo - 2018
PDF
Annual Report Alumni IPE2012
PPT
L’Informatore Agrario - Le reti di impresa nella filiera del vino: oppo...
PDF
Vademecum operativo per le Reti d'Impresa
PDF
Presentazione del progetto WEF - Web Economy Forum
PDF
Comunicato stampa chiusura SMAU 2013 Roma
PPT
Ffr10_dalla rete alle reti_bpm_studiotres
Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Report reti
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazione
Vademecum reti impresa in Lombardia
Banco Popolare - Banca di Novara presentazione La Campania e le reti di imprese
Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMI
LandCity Revolution 2016 - Fattori abilitanti, valutazioni delle ricadute eco...
Between Competence Center Smart City and Community _2012
Profilo professionale in breve PPT
Rafforzare il partenariato e la cooperazione internazionale in Friuli Venezia...
Vademecum reti
Ho sognato che mi stavo muovendo - 2018
Annual Report Alumni IPE2012
L’Informatore Agrario - Le reti di impresa nella filiera del vino: oppo...
Vademecum operativo per le Reti d'Impresa
Presentazione del progetto WEF - Web Economy Forum
Comunicato stampa chiusura SMAU 2013 Roma
Ffr10_dalla rete alle reti_bpm_studiotres

More from Istituto nazionale di statistica (20)

PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PDF
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica

Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-Romagna due modelli a confronto

  • 1. Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-Romagna due modelli a confronto Alberta Andreotti [email protected] MILeS2016 | Milano - Impresa, Lavoro e Società 2016 Università degli studi di Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
  • 2. 2 Modelli di politica regionali differenti MILeS2016 | Milano - Impresa, Lavoro e Società 2016 • Finanziamenti e bandi • Disegno dei bandi e loro implementazione partecipazione degli attori locali regolazione/coordinamento/cooperazione/ • Outcome differenti
  • 3. 3 Distribuzione territoriale dei contratti di rete MILeS2016 | Milano - Impresa, Lavoro e Società 2016 Imprese partecipanti a contratti ogni mille imprese attive nelle Regioni Fonte: nostra elaborazione su dati Infocamere
  • 4. 4 Differenze culturali: indice CS e percezione MILeS2016 | Milano - Impresa, Lavoro e Società 2016 Regione Indice di CS Trentino Alto Adige 144 Emilia Romagna 130 Friuli Venezia Giulia 128 Liguria 123 Toscana 117 Lombardia 117 Veneto 115 Piemonte 107 Sardegna 107 Marche 103 Valle d'Aosta 101 Umbria 96 Lazio 94 Abruzzo 85 Molise 79 Basilicata 77 Puglia 73 Sicilia 73 Calabria 71 Campania 59 Media italiana: 100 Fonte: Cartocci, Vanelli, 2015 La resistenza degli imprenditori veneti a fare rete è nota, perché sono gelosi delle “loro cose”, sono campanilisti ed egoisti, sono molto attenti a fare un passo verso l’altro… (Veneto) Abbiamo notato che gli imprenditori sono molto gelosi della propria azienda. [...] È particolarmente difficile chiedere loro di condividere anche solo un pezzetto della loro azienda con altre persone. Nel territorio sabaudo si dice che uno è poco ma due sono troppi (Piemonte) In quel piccolo distretto calzaturiero, è un miracolo aver firmato un contratto di rete perché ciascuno si sente in concorrenza con l’altro, guardano tutti al proprio orto. Non sono aperti (Emilia Romagna).
  • 5. 5 Settore di attività e dimensioni prevalenti delle imprese nelle regioni MILeS2016 | Milano - Impresa, Lavoro e Società 2016 Istat, 2012
  • 6. 6 Le politiche regionali come fattore chiave Finanziamenti 6 Lombardia: 2007-2013 Por-Fser = creazione di aggregazione stabili tra PMI 6 mln Euro 2008 Programma Driade specifico per i distretti regionali per l’innovazione = 14 mln 700 mila Regione e Min.Sviluppo Economico. Azioni: Dafne e Artemide 2011 Programma regionale Ergon 18 mln 500 mila Euro Emilia-Romagna 2007-2013 Por-Fser = Realizzazione dei tecnopoli 118 mln Euro 2009 «Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici 1» 56 mln Euro 2011 «Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici2» 12 mln 500 mila Euro Veneto 2007-2013 Por-Fser = Obiettivo competitività e innovazione: 61 mln Euro per attuazione legge 9/2007 Distretti-innovazione (100 mln competitività e innovazione PMI) 2013-2014 creazione di aggregazione stabili tra PMI 6 mln 600 mila Euro (LR13/2014) Piemonte 2007-2013 Por-Fser = non compaiono finanziamenti per PMI ma per filiera 2011 Bando «Cluster, reti e aggregazione di impresa» per aggregazioni di PMI 1 mln di Euro
  • 7. 7 Progettazione /Implementazione Emilia-Romagna = Rete dei Tecnopoli dell’Alta Tecnologia Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici2 Fonte: Aster, 2010 Aster Regione Centri per l’innovazione (16 distretti/16 programmi) Associazioni di rappresentanza Soggetto attuatore (9) Tavoli tematici Bandi Accompagnamento Precondizione bando: Contratto di rete Esito: capitale umano e capitale sociale
  • 8. 8 Modello emiliano-romagnolo Noi crediamo nel mercato, ma crediamo anche che vada guidato. Bisogna indirizzare le aziende, altrimenti rischiano di perdersi, a volte neppure le imprese sanno bene di cosa hanno bisogno e dove stanno andando [dirigente settore Innovazione, Regione Emilia- Romagna]. Gli attori locali concordano che i contratti di rete sono stati utili e hanno funzionato, e questo non tanto per la bontà dello strumento in sé, quanto piuttosto per «tutto il contesto attorno». «Tutto il resto attorno» • imprese • università • associazioni di rappresentanza • enti camerali • inserimento di giovani laureati • tutor scientifico-accademico • manager di rete • finanziamento regionale, con tempistiche e regole certe «Centralismo democratico» = condivisione/partecipazione Partecipazione di:
  • 9. 9 Modello veneto «Io, Regione, non ti pongo nessun vincolo, non ti metto limiti, ma tu distretto devi trovarti una forma giuridica riconosciuta dall’ordinamento italiano e spetta ai distretti partecipare ai bandi, ai contributi..» [dirigente direzione Innovazione, Regione Veneto]. «Per fare sviluppo bisogna avere delle presenze forti, non dei singoli. Pensiamo all’Emilia, con tutti i limiti Aster è un soggetto forte che svolge un ruolo di coordinamento, mentre Veneto Innovazione è una struttura che ha quattro risorse de-mansionate... togli Luxottica, togli Benetton e dopo? [dirigente Confindustria Veneto] «Non si riesce a fare sistema» = questioni di informazione, connessione, coordinamento, condivisione. «Frammentazione nella vivacità e pluralità di reti e iniziative» Attori locali coinvolti: imprese, università, associazioni di rappresentanza, banche, enti camerali
  • 10. 10 Tipi di contratti di rete 1) Le motivazioni degli attori sono strettamente strumentali, i contratti di rete sono siglati per ottenere finanziamenti derivanti da bandi regionali o camerali, durata relativamente breve. 2) Le imprese hanno un obiettivo di medio-lungo termine che da sola non riuscirebbe a realizzare. Vi è la consapevolezza che il contratto di rete può essere uno strumento di sostegno in questo percorso, indipendentemente da fonti di finanziamento esterne. La stesura e la condivisione del progetto sono un passaggio cruciale per il buon funzionamento del contratto. 3) Investimento di lungo termine in vista di uno o più obiettivi. Il contratto di rete è molto strutturato e altamente impegnativo, obbliga gli imprenditori a fare un percorso di formazione e cambiamento. Si rilevano i i benefici maggiori
  • 11. 11 Finiti i finanziamenti finiti i contratti? «I contratti di rete stipulati all’interno del bando erano nati con obiettivi precisi e per ottenere il finanziamento. Raggiunto l’obiettivo, i contratti non hanno motivo di continuare a esistere, si devono trasformare in altra cosa oppure decadere». [Dirigente CNA, soggetto attuatore- Emilia-Romagna]
  • 12. 12 Convergenze Soprattutto in Emilia-Romagna il contratto di rete è stato interpretato come una strategia per uscire dalla frammentazione delle piccole e piccolissime imprese del territorio, nelle parole degli attori locali poteva diventare “un contratto prematrimoniale” per traghettare le imprese verso forme più stringenti di cooperazione (fusioni). La capacità di mettersi in rete, di condividere un progetto di sviluppo produttivo da parte dei piccoli imprenditori e artigiani sembra più diffusa, anche a prescindere dai finanziamenti. Paradossalmente però ciò sembra più vero in Veneto che in Emilia Romagna.