1
Patognomonico
è un Termine medico (derivato Dal sostantivo greco pathos = Malattia e Dal verbo
greco ghignosko = Conoscere, riconoscere) il Che SI riferisce a Segni o sintomi Che consentono di
riconoscere Una Malattia, Nel Senso Che Sono associati univocamente ad Essa, Cioè tipici di ESSA
e non di altre. [1 [2]
QUINDI POSITIVO PER AMILOIDOSI E NESSUNO LO PUO' SCONFESSARE!!!
Vedi anche LINEE GUIDA DEL CENTRO AMILOIDOSI DI PAVIA pag.7 / 8
3.1.3 Interpretazione dell'agoaspirato di grasso periombelicale LINEE GUIDA ALLA PAG, 7/8????
http://www.amiloidosi.it/docs/linee-guida-diagnosi-2011.pdf
COSA DICONO LE
LINEE
GUIDA?http://www.amiloidosi.
it/docs/linee-guida-diagnosi-
2011.pdf
VEDIBIOPSIA
GRASSO
PERIOMBELICALE
EFFETTUATOAL
CENTRO
AMILOIDOSIDI
PAVIAIL08.02.2010
2
ALTRA Manifestazione PATOGNOMONICA PER
AMILOIDOSI AL E 'LA MACROGLOSSIA
Vedi documento pdf Pubblicato DAL PROFESSOR MERLINI DEL CENTRO AMILOIDOSI DI PAVIA
(PAG4) http://www.reumatologia.it/obj/file/REUMA_S1_001_416.pdf
VEDILOSTAMP
DELLAPAGINA4
ALPUNTO
INDICATODALLA
FRECCIA
BIRIFRAN
GENZA
VERDE??
???
QUINDI
POSITIVO!
3
http://www.reumatologia.it/obj/file/REUMA_S1_001_416.pdf
Chi STA
RACCONTANDO
bugie????
SE LE LINEE GUIDA NON MENTONO,
SE TUTTI I TESTI LETTERAI NON
MENTONO….PARE CI SIA UNA
POSITIVITA’ PER AMILOIDOSI!!!!
PQRE POSITIVO PER AMILOIDOSI
PARE
?????
???
4
5
CHE DIRE DEL TRATTO GASTRO
INTESTINALE?
COINVOLGIMENTO gastrointestinale
IN AMILOIDOSI
Sintomi gastroenterici sono di comune riscontro in tutte le forme sistemiche di amiloidosi;
essi possono dipendere da un coinvolgimento diretto del tratto gastrointestinale oppure
dall’infiltrazione del sistema nervoso autonomo da parte dell’amiloide. I sintomi sono
rappresentati da ostruzione, perforazione,ulcerazioni, emorragie, malassorbimento,
perdite proteiche e diarrea. L’infiltrazione della lingua, tipica dell’amiloidosi AL, può in
taluni casi condurre alla macroglossia
6
MA A CHE GIOCO STIAMO GIOCANDO????
E'CRUDELE "GIOCARE" CON UNA PERSONA GRAVEMENTE AMMALATA!!!!
UN POCHINO DI "RISPETTO" PER CORTESIA!!!!
FORSE....
COME MAI IL PEDUNCOLO
IPOFISARIO E’ DEVIATO A
DESTRA???
7
che i linfonodi riscontrati nell'ecografia alla gola stanno stimolando la produzione ormonale???
oppure che il deposito di amiloide sia a livello IPOFISARIO
con adenoma GH!!!!
oppure con adenoma PARATIROIDEO!!!!!
risultano
, descritti quali sedi di deposito stromale di amiloide anche l'adenoma a cellule-GH dell'ipofisi
(un adenoma singolarmente descritto anche
come fonte di produzione di un peculiare tipo di amiloide
cosidetta <<Cristalliforme» a localizzazione stromale e
in parte intracellulare GH-immunoreattiva) 182, il carcinoma papillifero della tiroide,l'adenoma
paratiroideo,
l 'insulinoma pancreatica VEDIVALOREGH
ELEVATO
8
CHE DIRE DEL COINVOLGIMENTO
RENALE????
OPS!!!! IL GH E’ DI VALORE ELEVATO!!!! 3,3
ng/ml!!!!
Range 0,4!!!
9
http://www.shireitalia.it/images/conoscere-la-malattia-renale-per-curarsi-meglio.pdf
http://www.assoc-apai.org/attachments/094_05-ar-ed-amiloidosi-renale-caso-clinico-
apai.pdf
Coinvolgimento renale
La sindrome nefrosica è la manifestazione precoce più importante. Negli stadi
iniziali può essere rilevata soltanto una lieve proteinuria, ma con il tempo si
sviluppa un caratteristico complesso sintomatologico con stato anasarcatico,
ipoprotidemia, proteinuria massiva e ipotensione. In gran parte dei pazienti la
proteinuria è pari o superiore a 150 mg nelle 24 ore. Di solito, il danno renale
non è reversibile ed evolve con progressiva iperazotemia fino all’exitus. Il
tempo medio
intercorrente tra la
diagnosi di sindrome
nefrosica e
l’indicazione al
trattamento dialitico è
di 14 mesi; dall’inizio
della dialisi la
sopravvivenza
mediana è di 8 mesi.
La morte
sopraggiunge,
generalmente, per
complicanze
extrarenali, quali lo
scompenso cardiaco e
le aritmie, spesso
dovute ad un
successivo
interessamento
cardiaco da amiloidosi
AL.3,4,11
AL = (amiloide a
catena leggera) (da
plasmacellule
producenti catene
leggere delle
immunoglobuline).
Catene Ig leggere o
frammenti N-terminali
o entrambi in genere λ ma a volte anche κ. Si associa a discrasie delle cellule
B come il Patogenesi delle amiloidosi
Tutti gli accumuli di amiloide derivano da precursori solubili del siero in alcuni
casi
IL RISULTATO DELLE MIE ANALISI DEL 28.05.2013
PROTEINURIA FUORI DAL RANGE DI 150 mg. INFATTI
RISULTA 160 CON DIURESI 1700 - ECFR 93
MIO RISULTATO 0.1666 G/24 ORE = 160 mg/24 ore
????????
????
10
CHE DIRE DELL’ASPIRATO MIDOLLARE?E DEL
RAPPORTO ELEVATO DELLE CATENE
LEGGERE????
ESAMI E REFERTI 2013PAVIA 2013analisi pavia 28.5.2013.pdf
PROTEINE
CATENE LEGGERE KAPPA LIBERE 13,30 mg/l 3,30 19,40
CATENE LEGGERE LAMBDA LIBERE 7,04 mg/l 5,71 26,30
RAPPORTO 1,88 – RANGE 0.26-1,65
ULTIMO CONTROLLO, APRILE 2014, IL RAPPORTO CATENE LEGGERE SALITO A : 2
Se il paziente ha una sindrome clinica compatibile con l’amiloidosi e si riscontra la presenza di una
componente monoclonale sierica e/o urinaria all’immunofissazione e/o un rapporto alterato alla
determinazione delle catene leggere libere circolanti, l’esame bioptico è comunque necessario
per stabilire la diagnosi…
Un rapporto κ/λ alterato (range normale 0.26-1.65) alla determinazione delle catene leggere
libere circolanti indica l’eccesso di una catena rispetto all’altra e viene interpretato come un indice
di espansione clonale in base a test eseguiti su volontari sani, pazienti affetti da mieloma multiplo,
LCDD ed amiloidosi.
(io l’esame bioptico già ce l’ho!!!!....ed è positivo!
ha birifrangenza verde!!!!!)
??????
ASPIRATO MIDOLLARE
Nell’amiloidosi AL, una volta che è stato dimostrato che le fibrille di amiloide sono costituite
da catene leggere immunoglobuliniche, è necessario individuare il clone plasmacellulare
responsabile della loro produzione, per verificare la tipizzazione dell’amiloidosi e,
soprattutto, per avere i dati basali necessari a valutare in seguito la risposta alla terapia. Il
Ops!!!!!
11
clone plasmacellulare alla base dell’amiloidosi AL è generalmente di piccole dimensioni e può
essere difficile da individuare
.
QUANDO NON SI TROVANO PIU’
PAROLE…UTILIZZIAMO LE
SIGLE!!!
E L’ASPIRATO MIDOLLARE?....
COSA COESPRIMONO QUESTE
SIGLEQUESTE SIGLE????
Ops!!!!
12
PTH INTEGRO
OPS!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
21.12.2012 – CIVILI BRESCIA-
PTH INTATTO
PG/ML 9
IPOPARATIROIDISMO????
06.12.2013
GARDONE VALTROMPIA
PTH INTATTO:
PG/ML 11-
IPOPARATIROIDISMO???
PAVIA 29.10.2013
PTH INTEGRO : 25,7 pg/ml
Ops!!!!!
13
PTH – BASSI VALORI DI PTH SONO INDICATIVI PER IPOPARATIROIDISMO –
MI SONO STATE TOLTE DUE PARATIROIDI E LE RESTANTI DUE, PAREVA FOSSERO ATROFIZZATE DA
ORMAI DUE ANNI!
IMPROVVISAMENTE SI SONO RISVEGLIATE!...MA IL RISVEGLIO E’ DURATO POCHISSIMO!!!!COME SI
SUOL DIRE DALLA MIE PARTI, è DURATO DA
13.11.2013 –
OSPEDALE
VALLECAMONICA
ESINE
PTH INTATTO:
PG/ML 40,5
13.05.2013 - BRESCIA
PTH INTATTO:
PG/ML 11-
INSOMMA!!!!!
QUALE DI QUESTI RISULTATI E’
QUELLO ATTENDIBILE E
CORRETTO!!!!
COSA MI AVETE TOLTO DALLA
GOLA!!!!!
MA!!!!!!CHI LO
SA!!!!
14
“NATALE A SANTO STEFANO!”
( IN DATA 13.11.2013 VALORE 40,5 – IN DATA 06.12.2013 VALORE 11)
IDEM …..
PER QUANTO RIGUARDA IL TSH!!!!!
ADDIRITTURA PARE CHE IL VALORE sia indicativo per IPERTIROIDISMO!!!!....(iper funzionalità
tiroidea)
RISVEGLIO RITORNO AL “COMA!!”
Ma!!!! Non avevate eseguito
una tiroidectomia totale???Forse ci siamo
sbagliati a scrivere!
“totale” invece di
“subtotale”……:-)
15
MA!!!!
MA!!!! CHE ENIGMA!!!!!
16
ULTIMO
VALORE
COME MAI IN GOLA C’E’ ANCORA UNA
CALCIFICAZIONE IN SEDE TIROIDEA E I
LINFONODI SONO INGROSSATI???
RIPETO: NON AVETE FATTO UNA
TITODECTOMIA TOTALE????
17
18
COSA ASPETTIAMO???
MORTE PER SEPSI!!!!!???????
19
AMILOIDOSI AL – CATENE LEGGERE – IMMUNOGLOBINE
IL DOSAGGIO DELLE CATENE LIBERE NEL SIERO: aprire link sottostante
http://myeloma.org/pdfs/u-freelite_ital09_c5web.pdf
Le catene leggere libere sieriche (FLC o Free Light Chains)
Metabolismo e loro uso nella pratica clinica
Nel midollo osseo e nei linfonodi vengono prodotte le catene leggere (L.C. o Light Chains)
che in gran parte vengono “montate” per formare le immunoglobuline complete e in piccola
parte vengono prodotte in eccesso, in forma libera, (Free Light Chains). Quando si chiede
al laboratorio il “dosaggio delle catene leggere “ solitamente ci viene dato il dosaggio delle
catene leggere totali (somma delle LC che sono “legate” sulle Ig complete + le CL libere)
La produzione giornaliera di FLC (free light chains), nel midollo osseo e linfonodi, è di circa
500 mg/die
sono dimeriche.
CASO CLINICO DI AMILOIDOSI LINFONODALE
VEDI LINK:
http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/bsmc/article/vie
wArticle/667
Dal link trovate il DOCUMENTO ADOBE READER
Due casi di amiloidosi linfonodale
Francesca Bellistri, Barbara Guglielmana, Federica Quaglia, Rosangela Invernizzi, Carlo Luigi
Balduini, Edoardo Ascari
Clinica Medica III, Università degli Studi di Pavia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia,
Italia
SOTTOPONGO IL
Caso Clinico 2 (amiloidosi linfonodale)
Paziente di 68 anni, sesso maschile, in anamnesi pregressa diagnosi di artrite reumatoide, calcolosi
della colecisti, ipertensione arteriosa. Nel novembre del 2000 viene ricoverato presso la Clinica
Medi-ca del nostro Istituto per linfoadenomegalie superficiali diffuse delle dimensioni di 2-4 cm (in
sede inguinale, ascellare e laterocervicale). All’elettroforesi delle sieroproteine viene riscontrata
una banda monoclonale IgMK e la biopsia linfonodale mostra un tessuto pressochè
completamente sostituito da sostanza amiloide. L’agoaspirato del grasso
periombelicale risulta positivo per la presenza di depositi di
amiloide (rare zone con debole birifrangenza). Gli esami ematochimici e
strumentali escludono l’interessamento di altri organi (ecocardiogramma, ecografia addome ed
agoaspirato midollare). Per meglio definire il tipo di amiloide viene
effettuato uno studio ultrastrutturale in microscopia elettroni-
20
ca che documenta la presenza di depositi di
fibrille di amiloide immunoreattive con
anticorpi anti ca-tene leggere k. Viene quindi
posta diagnosi di amiloidosi AL a prevalente
coinvolgimento linfonodale, ma vistal’assenza di
coinvolgimento cardiaco, epatico o renale non viene intrapresa alcuna
terapia. Tuttavia nel maggio del 2001 per l’aumento volumetrico dei
linfonodi superficiali viene intrapresa una terapia chemioterapica con
Melphalan e Prednisone (fino a giugno 2002 per un totale di 9 cicli), otte-
nendo una riduzione della componente monoclonale. Nel novembre del
2002, dopo cinque mesi di sospensione della terapia, si decide di
proseguire con altri cicli chemioterapici fino a settembre 2003, secondo
lo schema precedente, per il riscontro di un elevato valore di pro-BNP
(1074 pg/ml) che viene interpretato come un segno di iniziale
interessamento cardiaco, non ancora visibile all’ecocardiografia.
Nel febbraio del 2005 il paziente viene sottoposto ad intervento di
angioplastica percutanea coronarica per infarto miocardico acuto. Pochi
mesi dopo viene ricoverato presso l’Ospedale Versilia per un qua-dro di
pancitopenia dove viene posta diagnosi di anemia refrattaria con eccesso
di blasti in trasforma-zione. In tale occasione viene eseguita un Tc total-
body che mostra linfoadenomegalie diffuse in sede laterocervicale,
sopraclaveare, ascellare, pettorale, mediastinica, retroperitoneale,
inguinale e all’ilo splenico con componenti calcifiche. Nell’agosto dello
stesso anno il paziente presenta un’importante episodio di melena con
grave anemizzazione. L’esame endoscopico documenta un corpo gastrico
con mucosa particolarmente fragile, con aree puntiformi riferibili ad
ecchimosi sottomucose.
Il paziente decede dopo breve tempo
per un quadro di sepsi.
LINFONODI DI ASPETTO
IMMUNO REATTIVO!
ESTRATTO DAL
DOCUMENTO SOPRA
PROPOSTO
Per meglio definire il
tipo di amiloide viene
effettuato uno studio
ultrastrutturale in
microscopia elettroni-
ca che documenta la
presenza di depositi di
fibrille di amiloide
immunoreattive con
anticorpi anti ca-tene
leggere k
Viene quindi posta
diagnosi di amiloidosi
AL a prevalente
coinvolgimento
linfonodale, ma
vistal’assenza di
coinvolgimento
cardiaco, epatico o
renale non viene
intrapresa alcuna
terapia.
VOGLIO INOLTRE
SOTTOLINEARE
IL RAPPORTO
ELEVATO E
ALTERATO DELLE
CATENE
LEGGERE
kappa/lambda
RISULTATO DALLE
ULTIME ANALISI:
1,88
(range o26-
1,65)
Con aumento di
KAPPA ediminuzione
di LAMBDA INOLTRE
DALL’ELETTROFORE
SI DEL SIERO SU GEL
DI AGAROSIO, SEGNI
DI ATTIVITA’
FLOGISTICA!!!!
DEFINIZIONE DI
PROCESSO
FLOGISTICO:http://it.w
ikipedia.org/wiki/Infiam
mazione
21
AMILOIDOSI ENDOCRINA????
CHE DIRE DELL’INTERVENTO ALL’ENDOMETRIO????
Volete lasciarmi morire?????
per non parlare più?????
22
IMPUTATI NEL PROCESSO PATOLOGICO:
FOTO DOPO E
PRIMA
DELL’INTERVENTO
ALL’UTERO!
ALLA FACCIA DEI
POLIPI!!!!
SOTTOLINEO CHE
L’AMILOIDOSI
GONFIA GLI
ORGANI CHE
COLPISCE!!!!! E
CHE A LIVELLO
DELL’UTERO SI
PRESENTA SOTTO
FORMA DI
POLIPOSI!!!!
FORSE I POLIPI
NORMALI, SENZA
INGLOBAMENTO DI
SOSTANZA
AMILOIDE,
GONFIANO UN
POCHINO MENO!!!!
23
1)NITRATO D'ARGENTO VEDI POWER POINT ALLEGATO
2)BASOFILI
3)SAA
4)METALLOPROTEASI
5)MACROFAGI
6) ELASTASI PRODOTTA DAI MACROFAGI
7)RISPOSTA IMMUNITARIA E ALLERGICA
8)ATTIVAZIONE DI AMILOIDE AA
9) LEUCOCITI
CLICCA, SI APRE ACROBAT, SI APRE POWER POINT:
https://docs.google.com/document/d/1KKwHq7q9fG4mZMyHSA
WR5FMHSRW9es4J-
KLFVpFYNAA/edithttps://docs.google.com/
document/d/1KKwHq7q9fG4mZMyHSAWR
5FMHSRW9es4J-KLFVpFYNAA/edit
http://it.wikipedia.org/wiki/Macrofagohttp://www.mypersonaltrainer.it/fisiologia/macrofagi.ht
ml
http://www.simel.it/it/riviste/articolopdf.php/631
http://it.wikipedia.org/wiki/Elastasi
http://it.wikipedia.org/wiki/M
etalloproteasi
http://www.my-personaltrainer.it/salute/anticorpi-antinucleo-ANA.html
http://www.amiloidosi.it/medici_amilo_aa.htm;jsessionid=D8FE316
F66AE601A7D64176BC452BDF8
VEDI POWER POINT ALLEGATO POSTATO SU
LINKEDIN AL
LINK:http://www.linkedin.com/nhome/updates?topic
=5825217113216163840
http://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/2934844
5#
24
10)ATTIVAZIONE DI DIVERSE PATOLOGIE DI RIFLESSO:
IPERCOLESTEROLONEMIA, GASTRODUODENITE CRONICA , GASTRITE CRONICA CON
METAPLASIA INTESTINALE, REFLUSSO GASTRO ESOFAGEO, IPOPARATIROIDISMO
ACQUISITO DOPO L'INTERVENTO ALLA GOLA, METAPLASIA DELL'ENDOMETRIO CON
IPERTROFIA MIOMATRALE DIFFUSA!!!!!INFATTI, AMENORREA DA CINQUE ANNI!!!!!
..NON FISIOLOGICA!!!!(Un pochino presto per la Menopausa!!!! A quel tempo!!!!!)
:-)))) giusto?????
CUORE:fibrosi valvolare e delle cuspidi, con ispessimento setto interventricolare
sinistro
MACROGLOSSIA - con infiammazione gengivale da oltre un anno!!!!!! Etc….etc…..
25
11) fallimento endocrino!!!!!!!!
 12)PROLIFERAZIONE linfociti b : Le amiloidosi primarie prevedono discrasie
plasmacellulari con amiloidosi associate a mieloma multiplo ed altre
proliferazioni monoclonali dei linfociti B. le fibrille sono di tipo AL, il cui
precursore è rappresentato da catene leggere delle immunoglobuline.
In caso di stimolo sconosciuto,
probabilmente cancerogeno, si verifica la
proliferazione di un clone di linfociti B, che
si trasformano in plasmacellule produttrici
di immunoglobuline, dalle cui catene
leggere derivano le fibrille AL.
13) INFILTRATO PLASMACELLULARE NEL MIDOLLO OSSEO
IL MIELOMA MULTIPLO PUO’ ESSERE CAUSATO DA
http://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/29351
282#
http://medtriennalisl.campusnet.unito.it/didattica/att/7cf9.5501.file.pdf
26
METALLI PESANTI!
http://www.scamilloforlanini.rm.it/html/file_
allegati/emat_mieloma%20multiplo_1701
2012.pdf
27
CHE DIRE DELLA SITUAZIONE CARDIACA????
LINEE GUIDA AMILOIDOSI CARDIACA
http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/bsmc/article/view/1049(estratto
COME MAI ABBIAMO UNO SPESSORE SETTO
INTERVENTRICOLARE SINISTRODI 11 MM???????
COSA DICONO LE LINEE GUIDA???
28
TRATTO DALLE LINEE GUIDA
AMILOIDOSI CARDIACA
Pare che i MEDICI DEL CENTRO AMILOIDOSI DIANO
COME INDICAZIONE PER PORRE DIAGNOSI DI
AMILOIDOSI SIA LA FIBROSI CHE LO SPESSORE DEL
SETTO!!!!!??????
29
SPESSORE 11 MM.
OPS!!!!
MA, LE LINEE GIUDA NON DANNO
INDICAZIONE 12 MM’??????
PER PORRE DIAGNOSI????siamo ai
limiti superiori!!!!!
30
FIBROSI
VALVOLARE???
?
31
la CARDIOMIOPATIA RESTRITTIVA E’ UNA PATOLOGIA MIOCARDICA CARATTERIZZATA DA UN
DEFICITARIO RILASCIAMENTO DIASTOLICO E IL RIEMPIMENTO DEL VSX(DEFICIT DIASTOLICO) A
CAUSA DI UNA FIBROSI INTERSTIZIALE CHE IMBRIGLIA LA CAMERA CARDIACA IMPEDENDO LA
DILATAZIONE MENTRE E CONSERVATA LA FUNZIONE CONTRATTILE-
IL MIO ULTIMO ECO CARDIO CON DIAGNOSI: FIBROSI VALVOLARE!!!!!!!
Spessori rientrati?????...vedi ecocardio precedente
QUESTO E’ IL PRECEDENTE ECOCARIO DOVE SI EVIDENZIANO GLI SPESSORI AUMENTATI
IL SETTO INTERVENTRICOLARE SINISTRO 11 mm. Al raggiungimento del 12 mm E’ significativo
per porre diagnosi di AMILOIDOSI CARDIACA!
cartella flavia 07.07.2013ricerche 2013amiloidosi cardiacaAMILOIDOSI CARDIACA PDF.pdf
http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/bsmc/article/view/1049(estratto
dal documento di cui al link)
Scopo del lavoro
Dal momento che nell’amiloidosi cardiaca il danno ai cardiomiociti e la fibrosi interstiziale sono associati
a deposito di sostanza amiloide, scopo del presente studio è da una parte analizzare la prevalenza di
fQRS nei
pazienti con amiloidosi cardiaca, dall’altra scoprire se questo elemento abbia un valore prognostico.
Infatti,
alcuni studi hanno dimostrato come la presenza di fQRS correli con una maggiore incidenza di morte
cardiaca improvvisa nel contesto di una provata cardiopatia ischemica [13, 28]. È verosimile che questo
avvenga anche nel caso di interessamento cardiaco da sostanza amiloide, considerato che la maggior
parte
dei pazienti con amiloidosi cardiaca decede per eventi cardiaci maggiori, frequentemente rappresentati
sia
da tachi- o bradiaritmie, sia da dissociazione elettromeccanica [7].
Materiali e metodi
Sono stati arruolati pazienti consecutivi mai trattati, la cui prima diagnosi è stata fatta nel triennio
2008-2010, sottoposti a valutazione multidisciplinare presso il Centro per lo Studio e la Cura delle
Amiloidosi Sistemiche di Pavia. La diagnosi di amiloidosi è stata formulata in accordo con i criteri
della International Society of Amyloidosis (ISA), così come la valutazione del coinvolgimento
d’organo alla diagnosi [16]. La presenza del coinvolgimento cardiaco è stata definita
ecocardiograficamente, considerando o uno spessore medio ventricolare sinistro >12 mm, o l’aspetto a
granular sparkling della trama cardiaca, in aggiunta a criteri clinici (insufficienza cardiaca),
elettrocardiografici (bassi voltaggi o pseudonecrosi) o biochimici (livelli elevati di NT-proBNP). La
biopsia endomiocardica è stata eseguita solo nei casi dubbi. Inoltre, tutti i pazienti sono stati sottoposti
a visita medica generale, ECG a 12 derivazioni standard, ecocardiogramma e prelievi.
MA…QUALE E’ LO SPESSORE
CORRETTO!!!!

More Related Content

PPTX
Amiloidosi cardiaca e renale
PDF
Amiloidosi e malattie da accumulo da LAINI FLAVIA VITTORIA
PPT
Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)
PPTX
Format iap
PPTX
Crs2 111112175358-phpapp02
PDF
Neoplasie surrenaliche causa di ipertensione
PPTX
Sclerosi sistemica le manifestazioni cliniche
Amiloidosi cardiaca e renale
Amiloidosi e malattie da accumulo da LAINI FLAVIA VITTORIA
Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)
Format iap
Crs2 111112175358-phpapp02
Neoplasie surrenaliche causa di ipertensione
Sclerosi sistemica le manifestazioni cliniche

What's hot (20)

PPT
Caso clinico (t. caravita)
PPTX
Iperparatiroidismo delle paratiroidi
PPT
Ipertensione polmonare postembolica
PDF
Baldovino 07 Nov 08
PPT
Iperparatiroidismo primitivo
PPTX
Format iap
PPTX
Format iap
PPTX
Format iap
PDF
Diagnosi precoce di coronaropatia critica in fase asintomatica in pazienti a...
PPT
Ipofisi
PDF
Amiloidosi sistemica certificata slide share 2
PPT
Grafico
PPT
Grafico
PPT
Pah educational italiano_grafico (1)
PPT
Grafico
PPT
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013
PPT
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
PPT
Patologie surrenali: metodologie diagnostiche
PDF
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
PPSX
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
Caso clinico (t. caravita)
Iperparatiroidismo delle paratiroidi
Ipertensione polmonare postembolica
Baldovino 07 Nov 08
Iperparatiroidismo primitivo
Format iap
Format iap
Format iap
Diagnosi precoce di coronaropatia critica in fase asintomatica in pazienti a...
Ipofisi
Amiloidosi sistemica certificata slide share 2
Grafico
Grafico
Pah educational italiano_grafico (1)
Grafico
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
Patologie surrenali: metodologie diagnostiche
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
Ad

Similar to Amiloidosi manifestazioni patognomoniche (LAINI FLAVIA VITTORIA) (20)

PDF
Patognomonico copia
PDF
Per tutti i medici
PDF
amiloidosi LAINI FLAVIA VITTORIA - Documentazione medica pdf
PPTX
Amiloidosi laini flavia vittoria
PPT
Trattamento intensivo del donatore
PDF
The path towards a recognisable and recognised quality in the nutraceutical i...
PPT
Evidence based medicine
PPT
01 ghio eco
PDF
R. Villano-glossario sanitario
PDF
Audit asl sin
PDF
Relazione amiloidosi del 11.08.2013 LAINI FLAVIA VITTORIA (scaricare pdf pe...
PDF
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
PDF
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
PDF
20181110 - Incorvaia - Stato dell’arte nella regolamentazione degli estratti ...
PPT
2012 anemo giradis - adeguatezza do2-vo2 , il nuovo trigger trasfusionale
PPT
Il trattamento del donatore
PPT
Evidence Based Medicine
PDF
L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...
PPT
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Patognomonico copia
Per tutti i medici
amiloidosi LAINI FLAVIA VITTORIA - Documentazione medica pdf
Amiloidosi laini flavia vittoria
Trattamento intensivo del donatore
The path towards a recognisable and recognised quality in the nutraceutical i...
Evidence based medicine
01 ghio eco
R. Villano-glossario sanitario
Audit asl sin
Relazione amiloidosi del 11.08.2013 LAINI FLAVIA VITTORIA (scaricare pdf pe...
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
20181110 - Incorvaia - Stato dell’arte nella regolamentazione degli estratti ...
2012 anemo giradis - adeguatezza do2-vo2 , il nuovo trigger trasfusionale
Il trattamento del donatore
Evidence Based Medicine
L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Ad

More from Flavia Vittoria Laini (20)

PDF
Documentazione medica sul blog 2
PDF
Breve riassunto
PPT
Amiloidosi - percorso gastro intestinale
PDF
amiloidosi (Patognomonico aggiornato)
PDF
AMILOIDOSI " Le cellule e le plasmacellule." pdf maggio 2017
PPTX
AMILOIDOSI DA AVVELENAMENTO
PDF
Pancreas endocrino
PDF
LA SIERO AMILOIDE
PPTX
Amiloidosi paratiroidi
PDF
Diritti malato per richiesta autotrapianto cellule staminali signed
PDF
riassunto AMILOIDOSI FLAVIA VITTORIA (RIPRESA SLIDE " LE CELLULE E LE PLASMAC...
PPT
Pancreas (AMILOIDOSI LAINI FLAVIA VITTORIA)
PPTX
AMILOIDOSI CON INTERESSAMENTO LINFONODALE E ENDOCRINO
PPTX
Amiloidosi linfonodale - Laini Flavia Vittoria
PPTX
LE MEN power point Laini Flavia Vittoria
PPTX
LE CELLULE E LE PLASMACELLULE (Amiloidosi Laini Flavia Vittoria)
PPTX
Amiloidosi il tessuto connettivo
PPTX
amiloidosi - Guida utile neuropatie
PPTX
Linee guida per la diagnosi di amiloidosi
PDF
Linee guida-diagnosi-2011 - QUESTE SONO LE LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI DI AMI...
Documentazione medica sul blog 2
Breve riassunto
Amiloidosi - percorso gastro intestinale
amiloidosi (Patognomonico aggiornato)
AMILOIDOSI " Le cellule e le plasmacellule." pdf maggio 2017
AMILOIDOSI DA AVVELENAMENTO
Pancreas endocrino
LA SIERO AMILOIDE
Amiloidosi paratiroidi
Diritti malato per richiesta autotrapianto cellule staminali signed
riassunto AMILOIDOSI FLAVIA VITTORIA (RIPRESA SLIDE " LE CELLULE E LE PLASMAC...
Pancreas (AMILOIDOSI LAINI FLAVIA VITTORIA)
AMILOIDOSI CON INTERESSAMENTO LINFONODALE E ENDOCRINO
Amiloidosi linfonodale - Laini Flavia Vittoria
LE MEN power point Laini Flavia Vittoria
LE CELLULE E LE PLASMACELLULE (Amiloidosi Laini Flavia Vittoria)
Amiloidosi il tessuto connettivo
amiloidosi - Guida utile neuropatie
Linee guida per la diagnosi di amiloidosi
Linee guida-diagnosi-2011 - QUESTE SONO LE LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI DI AMI...

Amiloidosi manifestazioni patognomoniche (LAINI FLAVIA VITTORIA)

  • 1. 1 Patognomonico è un Termine medico (derivato Dal sostantivo greco pathos = Malattia e Dal verbo greco ghignosko = Conoscere, riconoscere) il Che SI riferisce a Segni o sintomi Che consentono di riconoscere Una Malattia, Nel Senso Che Sono associati univocamente ad Essa, Cioè tipici di ESSA e non di altre. [1 [2] QUINDI POSITIVO PER AMILOIDOSI E NESSUNO LO PUO' SCONFESSARE!!! Vedi anche LINEE GUIDA DEL CENTRO AMILOIDOSI DI PAVIA pag.7 / 8 3.1.3 Interpretazione dell'agoaspirato di grasso periombelicale LINEE GUIDA ALLA PAG, 7/8???? http://www.amiloidosi.it/docs/linee-guida-diagnosi-2011.pdf COSA DICONO LE LINEE GUIDA?http://www.amiloidosi. it/docs/linee-guida-diagnosi- 2011.pdf VEDIBIOPSIA GRASSO PERIOMBELICALE EFFETTUATOAL CENTRO AMILOIDOSIDI PAVIAIL08.02.2010
  • 2. 2 ALTRA Manifestazione PATOGNOMONICA PER AMILOIDOSI AL E 'LA MACROGLOSSIA Vedi documento pdf Pubblicato DAL PROFESSOR MERLINI DEL CENTRO AMILOIDOSI DI PAVIA (PAG4) http://www.reumatologia.it/obj/file/REUMA_S1_001_416.pdf VEDILOSTAMP DELLAPAGINA4 ALPUNTO INDICATODALLA FRECCIA BIRIFRAN GENZA VERDE?? ??? QUINDI POSITIVO!
  • 3. 3 http://www.reumatologia.it/obj/file/REUMA_S1_001_416.pdf Chi STA RACCONTANDO bugie???? SE LE LINEE GUIDA NON MENTONO, SE TUTTI I TESTI LETTERAI NON MENTONO….PARE CI SIA UNA POSITIVITA’ PER AMILOIDOSI!!!! PQRE POSITIVO PER AMILOIDOSI PARE ????? ???
  • 4. 4
  • 5. 5 CHE DIRE DEL TRATTO GASTRO INTESTINALE? COINVOLGIMENTO gastrointestinale IN AMILOIDOSI Sintomi gastroenterici sono di comune riscontro in tutte le forme sistemiche di amiloidosi; essi possono dipendere da un coinvolgimento diretto del tratto gastrointestinale oppure dall’infiltrazione del sistema nervoso autonomo da parte dell’amiloide. I sintomi sono rappresentati da ostruzione, perforazione,ulcerazioni, emorragie, malassorbimento, perdite proteiche e diarrea. L’infiltrazione della lingua, tipica dell’amiloidosi AL, può in taluni casi condurre alla macroglossia
  • 6. 6 MA A CHE GIOCO STIAMO GIOCANDO???? E'CRUDELE "GIOCARE" CON UNA PERSONA GRAVEMENTE AMMALATA!!!! UN POCHINO DI "RISPETTO" PER CORTESIA!!!! FORSE.... COME MAI IL PEDUNCOLO IPOFISARIO E’ DEVIATO A DESTRA???
  • 7. 7 che i linfonodi riscontrati nell'ecografia alla gola stanno stimolando la produzione ormonale??? oppure che il deposito di amiloide sia a livello IPOFISARIO con adenoma GH!!!! oppure con adenoma PARATIROIDEO!!!!! risultano , descritti quali sedi di deposito stromale di amiloide anche l'adenoma a cellule-GH dell'ipofisi (un adenoma singolarmente descritto anche come fonte di produzione di un peculiare tipo di amiloide cosidetta <<Cristalliforme» a localizzazione stromale e in parte intracellulare GH-immunoreattiva) 182, il carcinoma papillifero della tiroide,l'adenoma paratiroideo, l 'insulinoma pancreatica VEDIVALOREGH ELEVATO
  • 8. 8 CHE DIRE DEL COINVOLGIMENTO RENALE???? OPS!!!! IL GH E’ DI VALORE ELEVATO!!!! 3,3 ng/ml!!!! Range 0,4!!!
  • 9. 9 http://www.shireitalia.it/images/conoscere-la-malattia-renale-per-curarsi-meglio.pdf http://www.assoc-apai.org/attachments/094_05-ar-ed-amiloidosi-renale-caso-clinico- apai.pdf Coinvolgimento renale La sindrome nefrosica è la manifestazione precoce più importante. Negli stadi iniziali può essere rilevata soltanto una lieve proteinuria, ma con il tempo si sviluppa un caratteristico complesso sintomatologico con stato anasarcatico, ipoprotidemia, proteinuria massiva e ipotensione. In gran parte dei pazienti la proteinuria è pari o superiore a 150 mg nelle 24 ore. Di solito, il danno renale non è reversibile ed evolve con progressiva iperazotemia fino all’exitus. Il tempo medio intercorrente tra la diagnosi di sindrome nefrosica e l’indicazione al trattamento dialitico è di 14 mesi; dall’inizio della dialisi la sopravvivenza mediana è di 8 mesi. La morte sopraggiunge, generalmente, per complicanze extrarenali, quali lo scompenso cardiaco e le aritmie, spesso dovute ad un successivo interessamento cardiaco da amiloidosi AL.3,4,11 AL = (amiloide a catena leggera) (da plasmacellule producenti catene leggere delle immunoglobuline). Catene Ig leggere o frammenti N-terminali o entrambi in genere λ ma a volte anche κ. Si associa a discrasie delle cellule B come il Patogenesi delle amiloidosi Tutti gli accumuli di amiloide derivano da precursori solubili del siero in alcuni casi IL RISULTATO DELLE MIE ANALISI DEL 28.05.2013 PROTEINURIA FUORI DAL RANGE DI 150 mg. INFATTI RISULTA 160 CON DIURESI 1700 - ECFR 93 MIO RISULTATO 0.1666 G/24 ORE = 160 mg/24 ore ???????? ????
  • 10. 10 CHE DIRE DELL’ASPIRATO MIDOLLARE?E DEL RAPPORTO ELEVATO DELLE CATENE LEGGERE???? ESAMI E REFERTI 2013PAVIA 2013analisi pavia 28.5.2013.pdf PROTEINE CATENE LEGGERE KAPPA LIBERE 13,30 mg/l 3,30 19,40 CATENE LEGGERE LAMBDA LIBERE 7,04 mg/l 5,71 26,30 RAPPORTO 1,88 – RANGE 0.26-1,65 ULTIMO CONTROLLO, APRILE 2014, IL RAPPORTO CATENE LEGGERE SALITO A : 2 Se il paziente ha una sindrome clinica compatibile con l’amiloidosi e si riscontra la presenza di una componente monoclonale sierica e/o urinaria all’immunofissazione e/o un rapporto alterato alla determinazione delle catene leggere libere circolanti, l’esame bioptico è comunque necessario per stabilire la diagnosi… Un rapporto κ/λ alterato (range normale 0.26-1.65) alla determinazione delle catene leggere libere circolanti indica l’eccesso di una catena rispetto all’altra e viene interpretato come un indice di espansione clonale in base a test eseguiti su volontari sani, pazienti affetti da mieloma multiplo, LCDD ed amiloidosi. (io l’esame bioptico già ce l’ho!!!!....ed è positivo! ha birifrangenza verde!!!!!) ?????? ASPIRATO MIDOLLARE Nell’amiloidosi AL, una volta che è stato dimostrato che le fibrille di amiloide sono costituite da catene leggere immunoglobuliniche, è necessario individuare il clone plasmacellulare responsabile della loro produzione, per verificare la tipizzazione dell’amiloidosi e, soprattutto, per avere i dati basali necessari a valutare in seguito la risposta alla terapia. Il Ops!!!!!
  • 11. 11 clone plasmacellulare alla base dell’amiloidosi AL è generalmente di piccole dimensioni e può essere difficile da individuare . QUANDO NON SI TROVANO PIU’ PAROLE…UTILIZZIAMO LE SIGLE!!! E L’ASPIRATO MIDOLLARE?.... COSA COESPRIMONO QUESTE SIGLEQUESTE SIGLE???? Ops!!!!
  • 12. 12 PTH INTEGRO OPS!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 21.12.2012 – CIVILI BRESCIA- PTH INTATTO PG/ML 9 IPOPARATIROIDISMO???? 06.12.2013 GARDONE VALTROMPIA PTH INTATTO: PG/ML 11- IPOPARATIROIDISMO??? PAVIA 29.10.2013 PTH INTEGRO : 25,7 pg/ml Ops!!!!!
  • 13. 13 PTH – BASSI VALORI DI PTH SONO INDICATIVI PER IPOPARATIROIDISMO – MI SONO STATE TOLTE DUE PARATIROIDI E LE RESTANTI DUE, PAREVA FOSSERO ATROFIZZATE DA ORMAI DUE ANNI! IMPROVVISAMENTE SI SONO RISVEGLIATE!...MA IL RISVEGLIO E’ DURATO POCHISSIMO!!!!COME SI SUOL DIRE DALLA MIE PARTI, è DURATO DA 13.11.2013 – OSPEDALE VALLECAMONICA ESINE PTH INTATTO: PG/ML 40,5 13.05.2013 - BRESCIA PTH INTATTO: PG/ML 11- INSOMMA!!!!! QUALE DI QUESTI RISULTATI E’ QUELLO ATTENDIBILE E CORRETTO!!!! COSA MI AVETE TOLTO DALLA GOLA!!!!! MA!!!!!!CHI LO SA!!!!
  • 14. 14 “NATALE A SANTO STEFANO!” ( IN DATA 13.11.2013 VALORE 40,5 – IN DATA 06.12.2013 VALORE 11) IDEM ….. PER QUANTO RIGUARDA IL TSH!!!!! ADDIRITTURA PARE CHE IL VALORE sia indicativo per IPERTIROIDISMO!!!!....(iper funzionalità tiroidea) RISVEGLIO RITORNO AL “COMA!!” Ma!!!! Non avevate eseguito una tiroidectomia totale???Forse ci siamo sbagliati a scrivere! “totale” invece di “subtotale”……:-)
  • 16. 16 ULTIMO VALORE COME MAI IN GOLA C’E’ ANCORA UNA CALCIFICAZIONE IN SEDE TIROIDEA E I LINFONODI SONO INGROSSATI??? RIPETO: NON AVETE FATTO UNA TITODECTOMIA TOTALE????
  • 17. 17
  • 18. 18 COSA ASPETTIAMO??? MORTE PER SEPSI!!!!!???????
  • 19. 19 AMILOIDOSI AL – CATENE LEGGERE – IMMUNOGLOBINE IL DOSAGGIO DELLE CATENE LIBERE NEL SIERO: aprire link sottostante http://myeloma.org/pdfs/u-freelite_ital09_c5web.pdf Le catene leggere libere sieriche (FLC o Free Light Chains) Metabolismo e loro uso nella pratica clinica Nel midollo osseo e nei linfonodi vengono prodotte le catene leggere (L.C. o Light Chains) che in gran parte vengono “montate” per formare le immunoglobuline complete e in piccola parte vengono prodotte in eccesso, in forma libera, (Free Light Chains). Quando si chiede al laboratorio il “dosaggio delle catene leggere “ solitamente ci viene dato il dosaggio delle catene leggere totali (somma delle LC che sono “legate” sulle Ig complete + le CL libere) La produzione giornaliera di FLC (free light chains), nel midollo osseo e linfonodi, è di circa 500 mg/die sono dimeriche. CASO CLINICO DI AMILOIDOSI LINFONODALE VEDI LINK: http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/bsmc/article/vie wArticle/667 Dal link trovate il DOCUMENTO ADOBE READER Due casi di amiloidosi linfonodale Francesca Bellistri, Barbara Guglielmana, Federica Quaglia, Rosangela Invernizzi, Carlo Luigi Balduini, Edoardo Ascari Clinica Medica III, Università degli Studi di Pavia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia, Italia SOTTOPONGO IL Caso Clinico 2 (amiloidosi linfonodale) Paziente di 68 anni, sesso maschile, in anamnesi pregressa diagnosi di artrite reumatoide, calcolosi della colecisti, ipertensione arteriosa. Nel novembre del 2000 viene ricoverato presso la Clinica Medi-ca del nostro Istituto per linfoadenomegalie superficiali diffuse delle dimensioni di 2-4 cm (in sede inguinale, ascellare e laterocervicale). All’elettroforesi delle sieroproteine viene riscontrata una banda monoclonale IgMK e la biopsia linfonodale mostra un tessuto pressochè completamente sostituito da sostanza amiloide. L’agoaspirato del grasso periombelicale risulta positivo per la presenza di depositi di amiloide (rare zone con debole birifrangenza). Gli esami ematochimici e strumentali escludono l’interessamento di altri organi (ecocardiogramma, ecografia addome ed agoaspirato midollare). Per meglio definire il tipo di amiloide viene effettuato uno studio ultrastrutturale in microscopia elettroni-
  • 20. 20 ca che documenta la presenza di depositi di fibrille di amiloide immunoreattive con anticorpi anti ca-tene leggere k. Viene quindi posta diagnosi di amiloidosi AL a prevalente coinvolgimento linfonodale, ma vistal’assenza di coinvolgimento cardiaco, epatico o renale non viene intrapresa alcuna terapia. Tuttavia nel maggio del 2001 per l’aumento volumetrico dei linfonodi superficiali viene intrapresa una terapia chemioterapica con Melphalan e Prednisone (fino a giugno 2002 per un totale di 9 cicli), otte- nendo una riduzione della componente monoclonale. Nel novembre del 2002, dopo cinque mesi di sospensione della terapia, si decide di proseguire con altri cicli chemioterapici fino a settembre 2003, secondo lo schema precedente, per il riscontro di un elevato valore di pro-BNP (1074 pg/ml) che viene interpretato come un segno di iniziale interessamento cardiaco, non ancora visibile all’ecocardiografia. Nel febbraio del 2005 il paziente viene sottoposto ad intervento di angioplastica percutanea coronarica per infarto miocardico acuto. Pochi mesi dopo viene ricoverato presso l’Ospedale Versilia per un qua-dro di pancitopenia dove viene posta diagnosi di anemia refrattaria con eccesso di blasti in trasforma-zione. In tale occasione viene eseguita un Tc total- body che mostra linfoadenomegalie diffuse in sede laterocervicale, sopraclaveare, ascellare, pettorale, mediastinica, retroperitoneale, inguinale e all’ilo splenico con componenti calcifiche. Nell’agosto dello stesso anno il paziente presenta un’importante episodio di melena con grave anemizzazione. L’esame endoscopico documenta un corpo gastrico con mucosa particolarmente fragile, con aree puntiformi riferibili ad ecchimosi sottomucose. Il paziente decede dopo breve tempo per un quadro di sepsi. LINFONODI DI ASPETTO IMMUNO REATTIVO! ESTRATTO DAL DOCUMENTO SOPRA PROPOSTO Per meglio definire il tipo di amiloide viene effettuato uno studio ultrastrutturale in microscopia elettroni- ca che documenta la presenza di depositi di fibrille di amiloide immunoreattive con anticorpi anti ca-tene leggere k Viene quindi posta diagnosi di amiloidosi AL a prevalente coinvolgimento linfonodale, ma vistal’assenza di coinvolgimento cardiaco, epatico o renale non viene intrapresa alcuna terapia. VOGLIO INOLTRE SOTTOLINEARE IL RAPPORTO ELEVATO E ALTERATO DELLE CATENE LEGGERE kappa/lambda RISULTATO DALLE ULTIME ANALISI: 1,88 (range o26- 1,65) Con aumento di KAPPA ediminuzione di LAMBDA INOLTRE DALL’ELETTROFORE SI DEL SIERO SU GEL DI AGAROSIO, SEGNI DI ATTIVITA’ FLOGISTICA!!!! DEFINIZIONE DI PROCESSO FLOGISTICO:http://it.w ikipedia.org/wiki/Infiam mazione
  • 21. 21 AMILOIDOSI ENDOCRINA???? CHE DIRE DELL’INTERVENTO ALL’ENDOMETRIO???? Volete lasciarmi morire????? per non parlare più?????
  • 22. 22 IMPUTATI NEL PROCESSO PATOLOGICO: FOTO DOPO E PRIMA DELL’INTERVENTO ALL’UTERO! ALLA FACCIA DEI POLIPI!!!! SOTTOLINEO CHE L’AMILOIDOSI GONFIA GLI ORGANI CHE COLPISCE!!!!! E CHE A LIVELLO DELL’UTERO SI PRESENTA SOTTO FORMA DI POLIPOSI!!!! FORSE I POLIPI NORMALI, SENZA INGLOBAMENTO DI SOSTANZA AMILOIDE, GONFIANO UN POCHINO MENO!!!!
  • 23. 23 1)NITRATO D'ARGENTO VEDI POWER POINT ALLEGATO 2)BASOFILI 3)SAA 4)METALLOPROTEASI 5)MACROFAGI 6) ELASTASI PRODOTTA DAI MACROFAGI 7)RISPOSTA IMMUNITARIA E ALLERGICA 8)ATTIVAZIONE DI AMILOIDE AA 9) LEUCOCITI CLICCA, SI APRE ACROBAT, SI APRE POWER POINT: https://docs.google.com/document/d/1KKwHq7q9fG4mZMyHSA WR5FMHSRW9es4J- KLFVpFYNAA/edithttps://docs.google.com/ document/d/1KKwHq7q9fG4mZMyHSAWR 5FMHSRW9es4J-KLFVpFYNAA/edit http://it.wikipedia.org/wiki/Macrofagohttp://www.mypersonaltrainer.it/fisiologia/macrofagi.ht ml http://www.simel.it/it/riviste/articolopdf.php/631 http://it.wikipedia.org/wiki/Elastasi http://it.wikipedia.org/wiki/M etalloproteasi http://www.my-personaltrainer.it/salute/anticorpi-antinucleo-ANA.html http://www.amiloidosi.it/medici_amilo_aa.htm;jsessionid=D8FE316 F66AE601A7D64176BC452BDF8 VEDI POWER POINT ALLEGATO POSTATO SU LINKEDIN AL LINK:http://www.linkedin.com/nhome/updates?topic =5825217113216163840 http://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/2934844 5#
  • 24. 24 10)ATTIVAZIONE DI DIVERSE PATOLOGIE DI RIFLESSO: IPERCOLESTEROLONEMIA, GASTRODUODENITE CRONICA , GASTRITE CRONICA CON METAPLASIA INTESTINALE, REFLUSSO GASTRO ESOFAGEO, IPOPARATIROIDISMO ACQUISITO DOPO L'INTERVENTO ALLA GOLA, METAPLASIA DELL'ENDOMETRIO CON IPERTROFIA MIOMATRALE DIFFUSA!!!!!INFATTI, AMENORREA DA CINQUE ANNI!!!!! ..NON FISIOLOGICA!!!!(Un pochino presto per la Menopausa!!!! A quel tempo!!!!!) :-)))) giusto????? CUORE:fibrosi valvolare e delle cuspidi, con ispessimento setto interventricolare sinistro MACROGLOSSIA - con infiammazione gengivale da oltre un anno!!!!!! Etc….etc…..
  • 25. 25 11) fallimento endocrino!!!!!!!!  12)PROLIFERAZIONE linfociti b : Le amiloidosi primarie prevedono discrasie plasmacellulari con amiloidosi associate a mieloma multiplo ed altre proliferazioni monoclonali dei linfociti B. le fibrille sono di tipo AL, il cui precursore è rappresentato da catene leggere delle immunoglobuline. In caso di stimolo sconosciuto, probabilmente cancerogeno, si verifica la proliferazione di un clone di linfociti B, che si trasformano in plasmacellule produttrici di immunoglobuline, dalle cui catene leggere derivano le fibrille AL. 13) INFILTRATO PLASMACELLULARE NEL MIDOLLO OSSEO IL MIELOMA MULTIPLO PUO’ ESSERE CAUSATO DA http://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/29351 282# http://medtriennalisl.campusnet.unito.it/didattica/att/7cf9.5501.file.pdf
  • 27. 27 CHE DIRE DELLA SITUAZIONE CARDIACA???? LINEE GUIDA AMILOIDOSI CARDIACA http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/bsmc/article/view/1049(estratto COME MAI ABBIAMO UNO SPESSORE SETTO INTERVENTRICOLARE SINISTRODI 11 MM??????? COSA DICONO LE LINEE GUIDA???
  • 28. 28 TRATTO DALLE LINEE GUIDA AMILOIDOSI CARDIACA Pare che i MEDICI DEL CENTRO AMILOIDOSI DIANO COME INDICAZIONE PER PORRE DIAGNOSI DI AMILOIDOSI SIA LA FIBROSI CHE LO SPESSORE DEL SETTO!!!!!??????
  • 29. 29 SPESSORE 11 MM. OPS!!!! MA, LE LINEE GIUDA NON DANNO INDICAZIONE 12 MM’?????? PER PORRE DIAGNOSI????siamo ai limiti superiori!!!!!
  • 31. 31 la CARDIOMIOPATIA RESTRITTIVA E’ UNA PATOLOGIA MIOCARDICA CARATTERIZZATA DA UN DEFICITARIO RILASCIAMENTO DIASTOLICO E IL RIEMPIMENTO DEL VSX(DEFICIT DIASTOLICO) A CAUSA DI UNA FIBROSI INTERSTIZIALE CHE IMBRIGLIA LA CAMERA CARDIACA IMPEDENDO LA DILATAZIONE MENTRE E CONSERVATA LA FUNZIONE CONTRATTILE- IL MIO ULTIMO ECO CARDIO CON DIAGNOSI: FIBROSI VALVOLARE!!!!!!! Spessori rientrati?????...vedi ecocardio precedente QUESTO E’ IL PRECEDENTE ECOCARIO DOVE SI EVIDENZIANO GLI SPESSORI AUMENTATI IL SETTO INTERVENTRICOLARE SINISTRO 11 mm. Al raggiungimento del 12 mm E’ significativo per porre diagnosi di AMILOIDOSI CARDIACA! cartella flavia 07.07.2013ricerche 2013amiloidosi cardiacaAMILOIDOSI CARDIACA PDF.pdf http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/bsmc/article/view/1049(estratto dal documento di cui al link) Scopo del lavoro Dal momento che nell’amiloidosi cardiaca il danno ai cardiomiociti e la fibrosi interstiziale sono associati a deposito di sostanza amiloide, scopo del presente studio è da una parte analizzare la prevalenza di fQRS nei pazienti con amiloidosi cardiaca, dall’altra scoprire se questo elemento abbia un valore prognostico. Infatti, alcuni studi hanno dimostrato come la presenza di fQRS correli con una maggiore incidenza di morte cardiaca improvvisa nel contesto di una provata cardiopatia ischemica [13, 28]. È verosimile che questo avvenga anche nel caso di interessamento cardiaco da sostanza amiloide, considerato che la maggior parte dei pazienti con amiloidosi cardiaca decede per eventi cardiaci maggiori, frequentemente rappresentati sia da tachi- o bradiaritmie, sia da dissociazione elettromeccanica [7]. Materiali e metodi Sono stati arruolati pazienti consecutivi mai trattati, la cui prima diagnosi è stata fatta nel triennio 2008-2010, sottoposti a valutazione multidisciplinare presso il Centro per lo Studio e la Cura delle Amiloidosi Sistemiche di Pavia. La diagnosi di amiloidosi è stata formulata in accordo con i criteri della International Society of Amyloidosis (ISA), così come la valutazione del coinvolgimento d’organo alla diagnosi [16]. La presenza del coinvolgimento cardiaco è stata definita ecocardiograficamente, considerando o uno spessore medio ventricolare sinistro >12 mm, o l’aspetto a granular sparkling della trama cardiaca, in aggiunta a criteri clinici (insufficienza cardiaca), elettrocardiografici (bassi voltaggi o pseudonecrosi) o biochimici (livelli elevati di NT-proBNP). La biopsia endomiocardica è stata eseguita solo nei casi dubbi. Inoltre, tutti i pazienti sono stati sottoposti a visita medica generale, ECG a 12 derivazioni standard, ecocardiogramma e prelievi. MA…QUALE E’ LO SPESSORE CORRETTO!!!!