Idrocarburi nel suolo secondo
D.Lgs 152/06
Davide Facciabene
Product Specialist GC & GC-MS
2
D.Lgs 152/06
Obiettivo: Tutela dell’ambiente naturale
Parte I: la definizione dell’ambito di applicazione della disciplina e le finalità
Parte II: le procedure per la Valutazione di Impatto Ambientale –VIA-, della
Valutazione Ambientale Strategica – VAS – e dell’IPPC, Integrated Pollution
Prevention and Control
Parte III: la difesa del suolo e la lotta alla desertificazione, la tutela delle acque
dall'inquinamento e la gestione delle risorse idriche
Parte IV: la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti contaminati
Parte V: la tutela dell'aria e la riduzione delle emissioni in atmosfera
Parte VI: la tutela risarcitoria contro i danni all'ambiente
3
Idrocarburi – Definizione chimica
Insieme di composti organici costituiti da atomi di
carbonio e idrogeno.
Oltre 130 mila suddivisi in due classi
Aromatici Alifatici
Monoaromatici (BTEX…)
Nafteno-aromatici
IPA
Saturi (alcani)
Insaturi (alcheni e alchini)
- lineari (n)
- ramificati (iso)
- ciclici
4
Idrocarburi nel suolo secondo D.Lgs 152/06
DLgs 152/06 – Parte IV – Titolo V – Allegato V - Tab. 1
…il parametro idrocarburi viene considerato un indicatore di
contaminazione di origine petrolifera…
5
Parametro rappresentativo, la cui determinazione analitica è
strettamente legata al metodo di prova.
La normativa non definisce in modo univoco il parametro
idrocarburi, le metodiche di campionamento ed analisi e molte
volte i valori limite sono espressi in modo diversificato.
Per questo ed altri motivi nel 2008 l’ISPRA ha istituito un
gruppo di lavoro nazionale formato da APAT-ARPA/APPA,
ISS, CNR-IRSA, ICRAM, CRA per:
1) Definire il parametro idrocarburi
2) Definire i metodi di analisi per le diverse matrici ambientali
3) Procedura di analisi degli idrocarburi nel suolo
Idrocarburi nel suolo secondo D.Lgs 152/06
DLgs 152/06 – Parte IV – Titolo V – Allegato V - Tab. 1
6
Idrocarburi C > 12 nel suolo - Definizione operativa
“L’insieme dei composti che, dopo i processi di estrazione e
purificazione riportati nel metodo, possono essere rilevati
mediante gascromatografia con rivelatore di fiamma (GC-FID),
su colonna capillare non polare con tempi di ritenzione compresi
tra quelli del n-dodecano e del n-tetracontano”
Riferimento bibliografico:
Procedura per l’analisi degli idrocarburi >C12 in suoli contaminati
(Manuali e linee guida 75/2011, ISPRA)
7
Idrocarburi C > 12 nel suolo - Metodo
Metodo di riferimento: UNI EN ISO 16703
1) Pretrattamento
Essiccamento e cernita granulometrica
2) Estrazione con solvente
Sonicazione, Bagno ultrasuoni, agitazione meccanica, ASE
3) Purificazione
Colonna di Florisil
4) Analisi strumentali
GC-FID
8
Idrocarburi C > 12 nel suolo - Pretrattamento
1) Essiccamento :
Distendere il campione su un letto piano e
lasciarlo essiccare all’aria in ambiente protetto
2) Cernita granulometrica:
Pestare il terreno con un matterello ricoperto di gomma e
passarlo su setaccio a maglia < 2 mm
3) Misura umidità residua:
Differenza tra la massa di un campione di terra fine e la
massa dello stesso campione dopo essiccamento a 105°C
fino a massa costante
“.. Il risultato finale va espresso sulla sostanza secca del
campione …”
9
Idrocarburi C > 12 nel suolo - Pretrattamento
LIOFILIZZATORE
ISO 16720
Essiccamento :
- Rapidità (2 – 6 ore)
- Ripetibilità
- Conservazione VOC
10
Pesare 5 – 30 g di campione in contenitore di vetro
Aggiungere un volume doppio di Acetone e agitare per qualche secondo
Aggiungere un volume equivalente di soluzione RTW
Estrarre con …
Retention Time Window
Soluzione di riferimento in eptano contenente circa 30 ppm di
n-tetracontano e 21 ppm n-dodecano
Idrocarburi C > 12 nel suolo - Estrazione
11
Sonicatore (EPA 3550)
Idrocarburi C > 12 nel suolo - Estrazione
12
Agitatore meccanico
Idrocarburi C > 12 nel suolo - Estrazione
13
Idrocarburi C > 12 nel suolo - Estrazione
Bagno ad ultrasuoni (EPA 3550)
14
Idrocarburi C > 12 nel suolo - Estrazione
ASE - Accelerated Solvent Extraction ( EPA 3545 )
- massima efficienza di estrazione
- minima quantità di solvente
- riduzione dei tempi
- sistema automatico
Esempio:
10 g di campione
15 ml di solvente
15 minuti
15
La soluzione estratta va evaporata a piccolo volume e ricostituita
a 10 ml con la soluzione RTW.
“Rimozione dell’acetone dagli estratti.
Lavaggio con acqua in imbuto separatore…
…e passaggio su Solfato di Sodio anidro”
Idrocarburi C > 12 nel suolo - Estrazione
16
“Rimozione di sostanze polari, IPA e grasso di origine animale e
vegetale”
Florisil su colonna
- 2 g di Florisil
- 2 g di Solfato di Sodio anidro
- non va attivata/lavata con solvente
Idrocarburi C > 12 nel suolo - Purificazione
“Valutazione idoneità del Florisil…
… analisi del rec. % di una soluzione di Stearil Stearato.
Rec. % < 5%”
17
Volume di iniezione: 1 uL
Iniettore:
SSL / PTV / OC 270/300°C – Splitless
Colonna tipo 5% (TR-5, TG-5ms)
30m 0,25/0,32 mm 0.25/1 um [PTV/SSL]
15m 0,32 mm 0,25 um [OC]
Forno:
80°C per 1 min
20°C/min >>> 320°C per 30 min
FID:
350°C – Aria/H2 300/30 ml/min – N2 30 ml/min
Idrocarburi C > 12 nel suolo – GC-FID
18
Idrocarburi C > 12 nel suolo – Taratura
Taratura:
- Regressione lineare su almeno 5 livelli in soluzione di RTW
- Standard di riferimento BAM-K010 (DRO + LRO)
- GRO: Gasoline Range Organic (C6-C10)
- DRO: Diesel Range Organic (C10-C28) [Tipo A]
- LRO: Lubrificant Range Organic (C18-C32) [Tipo B]
19
Idrocarburi C > 12 nel suolo – Taratura
20
Idrocarburi C > 12 nel suolo – Cromatogramma
21
Idrocarburi C > 12 nel suolo – QC Sistema
Controllo prestazioni del sistema
Standard “FLORIDA”
Mix di alcani lineari C8-C40 a 50 ppm per singolo p.a.
- Risoluzione cromatografica
- Rapporto area C40/C20 > 0,80
22
Idrocarburi C > 12 nel suolo – QC Sistema
23
Idrocarburi C < 12 nel suolo - Definizione operativa
“L’insieme dei composti che, dopo i processi di estrazione e
purificazione riportati nel metodo, possono essere rilevati
mediante gascromatografia con rivelatore di fiamma (GC-FID),
su colonna capillare non polare con tempi di ritenzione compresi
tra quelli del n-esano e del n-dodecano”
24
Idrocarburi C < 12 nel suolo - Pretrattamento
Campionamento sul posto mediante mini
carotaggio con apposita siringa
Introduzione di un paio di g di campione
in vial per spazio di testa tarata
Aggiunta di 10 ml di acqua u.p.
Crimpaggio con apposito tappo
25
Idrocarburi C < 12 nel suolo - Metodo
Metodo di riferimenti: EPA 5021A e EPA 8015D
- EPA 5021A – Spazio di testa statico
- EPA 8015D – GC-FID
26
Volume di iniezione: 1 mL
Iniettore:
SSL / PTV 250°C – Split – Ratio 1:50
Colonna tipo 5% (TR-5, TG-5ms)
30m 0,25/0,32 mm 0.25/1 um [PTV/SSL]
Forno:
40°C per 5 min
20°C/min >>> 200°C per 2 min
Incubatore:
50 min a 85°C
FID:
250°C – Aria/H2 300/30 ml/min – N2 30 ml/min
Idrocarburi C < 12 nel suolo – GC-FID + HS
27
Idrocarburi C < 12 nel suolo – GC-FID + HS
Taratura:
- Regressione lineare su almeno 5 livelli in soluzione di RTW
- Standard di riferimento GRO
- GRO: Gasoline Range Organic (C6-C10)
- DRO: Diesel Range Organic (C10-C28) [Tipo A]
- LRO: Lubrificant Range Organic (C18-C32) [Tipo B]
28
Idrocarburi C < 12 nel suolo – GC-FID + HS
29
TriPlus RSH Autocampionatore : un sicuro investimento
Configurazione base
compatibile con tutte le opzioni
Agitator and Heated
oven for HS, SPME or
sample prep
SPME fiber conditioning
for SPME applications
More sample trays for
higher capacity
Vortexer for Intensive
sample mix
Peltier heating or
cooling of samples
Barcode reader for
sample tracking
30
TriPlus RSH: Tecniche di iniezione
Liquidi Spazio di Testa SPME
Magnetic transportation for
2 ml vials
Large magnetic ring for
10/20 ml Vials
Syringe temperature:
40°C up to 200°C, in
1°C steps
Syringe flush with inert
gas flow through X-Y-Z
axis
SPME syringe
fiber Tool
includes a
combination of 4
different fibers
for starting-up
31
Triplus RSH: Porta-siringhe e la nuova stazione ATC/TR
• Triplus RSH è compatibile con una vasta gamma di volumi di siringa.
• La stazione ATC permette lo scambio di siringhe durante una
sequenza.
Porta-siringhe per HS
Differenti porta-siringhe
per SPME.
TR (Tool Releasing) Stazione
manuale per lo scambio di
porta-siringhe
ATC (Automatic Tool Change) Stazione
per il riconoscimento automatico e
cambio siringa durante il funzionamento.
32
TriPlus RSH: significativa riduzione dei costi di gestione
Automazione, manipolazione del campione
di base e preparazione del campione
• Diluizione sequenziale: diluire uno standard
commerciale per soddisfare i requisiti analitici
33
Automazione, manipolazione del campione
di base e preparazione del campione
• Calibrazione: preparazione in automatico dei punti di
calibrazione con aggiunta di standard interni
TriPlus RSH: significativa riduzione dei costi di gestione
ISTD
34
SOFTWARE : Chromeleon 7
aaa
Unico software per tutta la
cromatografia IC, GC ed LC
35
ULTRA FAST GC
36
ULTRA FAST GC
37
FINE
Grazie per l’attenzione

More Related Content

PPSX
Analisi idrocarburi nelle acque.ppsx
PPSX
Iniettori e Liners - best pratic
PPSX
Metodo EPA 8270
PPT
Basics of titration
PDF
PPTX
Analisis retrosintesis suyatno unesa
PDF
Titration method of analysis
PDF
Th en-sds16-lubodrive ec
Analisi idrocarburi nelle acque.ppsx
Iniettori e Liners - best pratic
Metodo EPA 8270
Basics of titration
Analisis retrosintesis suyatno unesa
Titration method of analysis
Th en-sds16-lubodrive ec

What's hot (17)

PPT
Qualitative analysis of anions
PPT
TOC Workshop-1
PPTX
Morphin,taxol dan derivatnya
PPTX
Handling Difficult Samples in Karl Fischer Analysis
PPTX
PPT
Chapter 2
PDF
Water_Determination_by_Karl_Fischer_Titr.pdf
PPTX
Pesticide Cycle and Quantification of Organochlorine Pesticides.(Food analysis)
PPTX
Dissolved Oxygen Demand (DO) AND Chemical Oxygen Demand (COD) PDF
PPT
Acid base titration
DOCX
PPT
Acid base balance
PPTX
Solution and colligative properties
DOCX
лабораторні роботи 3 5
PPT
Blood Gas Interpretation
PPT
Gas Chromatography
Qualitative analysis of anions
TOC Workshop-1
Morphin,taxol dan derivatnya
Handling Difficult Samples in Karl Fischer Analysis
Chapter 2
Water_Determination_by_Karl_Fischer_Titr.pdf
Pesticide Cycle and Quantification of Organochlorine Pesticides.(Food analysis)
Dissolved Oxygen Demand (DO) AND Chemical Oxygen Demand (COD) PDF
Acid base titration
Acid base balance
Solution and colligative properties
лабораторні роботи 3 5
Blood Gas Interpretation
Gas Chromatography
Ad

Similar to Analisi Idrocarburi nel suolo - GC-FID + HS (20)

PPSX
Analisi idrocarburi nelle acque p.1
PDF
Dott. donati case history venator
PDF
MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...
PPT
Campionamento e Analisi Rifiuti
PPT
Campionamento e analisi rifiuti (2005)
PPT
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MS
PPT
Determinazione IPA in Atmosfera
PPTX
IDROCARBURI: uso ed abuso di un parametro non proprio "semplice"
PDF
Bonifica dei siti inquinati
PDF
TEcnologie e STrumenti di cARatterizzazione e gestione avanzata dell'ambientE
PPTX
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - M. Roncoroni - INFICOND
PPSX
Analisi idrocarburi nelle acque p.2
PDF
Giancarlo Benelli, Enel - I costi della separazione-cattura della CO2: indica...
PDF
Tutorial: come si esegue l'attività di sanificazione e igienizzazione ambient...
PDF
Tutorial: come si esegue l'attività di sanificazione e igienizzazione ambient...
PPSX
Analisi VOC acque sotterranee con P&T e GCMS
PPTX
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
PDF
LCA per la valutazione della sostenibilità delle bonifiche
PDF
Il Progetto IPA/BC-Monitor: Sistema integrato per la misura online di idrocar...
PPT
Corso Sia Lez3
Analisi idrocarburi nelle acque p.1
Dott. donati case history venator
MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...
Campionamento e Analisi Rifiuti
Campionamento e analisi rifiuti (2005)
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MS
Determinazione IPA in Atmosfera
IDROCARBURI: uso ed abuso di un parametro non proprio "semplice"
Bonifica dei siti inquinati
TEcnologie e STrumenti di cARatterizzazione e gestione avanzata dell'ambientE
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - M. Roncoroni - INFICOND
Analisi idrocarburi nelle acque p.2
Giancarlo Benelli, Enel - I costi della separazione-cattura della CO2: indica...
Tutorial: come si esegue l'attività di sanificazione e igienizzazione ambient...
Tutorial: come si esegue l'attività di sanificazione e igienizzazione ambient...
Analisi VOC acque sotterranee con P&T e GCMS
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
LCA per la valutazione della sostenibilità delle bonifiche
Il Progetto IPA/BC-Monitor: Sistema integrato per la misura online di idrocar...
Corso Sia Lez3
Ad

More from Davide Facciabene (13)

PDF
Iniettore PTV
PPSX
Gascromatografia Troubleshooting.ppsx
PPSX
presentazione DF Chimica
PPSX
NIST creazione di una libreria personalizzata
PPSX
Iniettore SSL
PPSX
Iniettori GC , panoramica
PPSX
Allarme carenza Elio
PPSX
Analisi dell'aria con Thermal Desorber
PPSX
Introduzione alla Spettrometria di Massa in GC
PPSX
Introduzione alla Gascromatografia
PPSX
Analisi Diossine in alimenti con GC-MSMS
PPSX
Metodo EPA 8260
PPSX
Colonne GC, Fast & Ultrafast
Iniettore PTV
Gascromatografia Troubleshooting.ppsx
presentazione DF Chimica
NIST creazione di una libreria personalizzata
Iniettore SSL
Iniettori GC , panoramica
Allarme carenza Elio
Analisi dell'aria con Thermal Desorber
Introduzione alla Spettrometria di Massa in GC
Introduzione alla Gascromatografia
Analisi Diossine in alimenti con GC-MSMS
Metodo EPA 8260
Colonne GC, Fast & Ultrafast

Analisi Idrocarburi nel suolo - GC-FID + HS

  • 1. Idrocarburi nel suolo secondo D.Lgs 152/06 Davide Facciabene Product Specialist GC & GC-MS
  • 2. 2 D.Lgs 152/06 Obiettivo: Tutela dell’ambiente naturale Parte I: la definizione dell’ambito di applicazione della disciplina e le finalità Parte II: le procedure per la Valutazione di Impatto Ambientale –VIA-, della Valutazione Ambientale Strategica – VAS – e dell’IPPC, Integrated Pollution Prevention and Control Parte III: la difesa del suolo e la lotta alla desertificazione, la tutela delle acque dall'inquinamento e la gestione delle risorse idriche Parte IV: la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti contaminati Parte V: la tutela dell'aria e la riduzione delle emissioni in atmosfera Parte VI: la tutela risarcitoria contro i danni all'ambiente
  • 3. 3 Idrocarburi – Definizione chimica Insieme di composti organici costituiti da atomi di carbonio e idrogeno. Oltre 130 mila suddivisi in due classi Aromatici Alifatici Monoaromatici (BTEX…) Nafteno-aromatici IPA Saturi (alcani) Insaturi (alcheni e alchini) - lineari (n) - ramificati (iso) - ciclici
  • 4. 4 Idrocarburi nel suolo secondo D.Lgs 152/06 DLgs 152/06 – Parte IV – Titolo V – Allegato V - Tab. 1 …il parametro idrocarburi viene considerato un indicatore di contaminazione di origine petrolifera…
  • 5. 5 Parametro rappresentativo, la cui determinazione analitica è strettamente legata al metodo di prova. La normativa non definisce in modo univoco il parametro idrocarburi, le metodiche di campionamento ed analisi e molte volte i valori limite sono espressi in modo diversificato. Per questo ed altri motivi nel 2008 l’ISPRA ha istituito un gruppo di lavoro nazionale formato da APAT-ARPA/APPA, ISS, CNR-IRSA, ICRAM, CRA per: 1) Definire il parametro idrocarburi 2) Definire i metodi di analisi per le diverse matrici ambientali 3) Procedura di analisi degli idrocarburi nel suolo Idrocarburi nel suolo secondo D.Lgs 152/06 DLgs 152/06 – Parte IV – Titolo V – Allegato V - Tab. 1
  • 6. 6 Idrocarburi C > 12 nel suolo - Definizione operativa “L’insieme dei composti che, dopo i processi di estrazione e purificazione riportati nel metodo, possono essere rilevati mediante gascromatografia con rivelatore di fiamma (GC-FID), su colonna capillare non polare con tempi di ritenzione compresi tra quelli del n-dodecano e del n-tetracontano” Riferimento bibliografico: Procedura per l’analisi degli idrocarburi >C12 in suoli contaminati (Manuali e linee guida 75/2011, ISPRA)
  • 7. 7 Idrocarburi C > 12 nel suolo - Metodo Metodo di riferimento: UNI EN ISO 16703 1) Pretrattamento Essiccamento e cernita granulometrica 2) Estrazione con solvente Sonicazione, Bagno ultrasuoni, agitazione meccanica, ASE 3) Purificazione Colonna di Florisil 4) Analisi strumentali GC-FID
  • 8. 8 Idrocarburi C > 12 nel suolo - Pretrattamento 1) Essiccamento : Distendere il campione su un letto piano e lasciarlo essiccare all’aria in ambiente protetto 2) Cernita granulometrica: Pestare il terreno con un matterello ricoperto di gomma e passarlo su setaccio a maglia < 2 mm 3) Misura umidità residua: Differenza tra la massa di un campione di terra fine e la massa dello stesso campione dopo essiccamento a 105°C fino a massa costante “.. Il risultato finale va espresso sulla sostanza secca del campione …”
  • 9. 9 Idrocarburi C > 12 nel suolo - Pretrattamento LIOFILIZZATORE ISO 16720 Essiccamento : - Rapidità (2 – 6 ore) - Ripetibilità - Conservazione VOC
  • 10. 10 Pesare 5 – 30 g di campione in contenitore di vetro Aggiungere un volume doppio di Acetone e agitare per qualche secondo Aggiungere un volume equivalente di soluzione RTW Estrarre con … Retention Time Window Soluzione di riferimento in eptano contenente circa 30 ppm di n-tetracontano e 21 ppm n-dodecano Idrocarburi C > 12 nel suolo - Estrazione
  • 11. 11 Sonicatore (EPA 3550) Idrocarburi C > 12 nel suolo - Estrazione
  • 12. 12 Agitatore meccanico Idrocarburi C > 12 nel suolo - Estrazione
  • 13. 13 Idrocarburi C > 12 nel suolo - Estrazione Bagno ad ultrasuoni (EPA 3550)
  • 14. 14 Idrocarburi C > 12 nel suolo - Estrazione ASE - Accelerated Solvent Extraction ( EPA 3545 ) - massima efficienza di estrazione - minima quantità di solvente - riduzione dei tempi - sistema automatico Esempio: 10 g di campione 15 ml di solvente 15 minuti
  • 15. 15 La soluzione estratta va evaporata a piccolo volume e ricostituita a 10 ml con la soluzione RTW. “Rimozione dell’acetone dagli estratti. Lavaggio con acqua in imbuto separatore… …e passaggio su Solfato di Sodio anidro” Idrocarburi C > 12 nel suolo - Estrazione
  • 16. 16 “Rimozione di sostanze polari, IPA e grasso di origine animale e vegetale” Florisil su colonna - 2 g di Florisil - 2 g di Solfato di Sodio anidro - non va attivata/lavata con solvente Idrocarburi C > 12 nel suolo - Purificazione “Valutazione idoneità del Florisil… … analisi del rec. % di una soluzione di Stearil Stearato. Rec. % < 5%”
  • 17. 17 Volume di iniezione: 1 uL Iniettore: SSL / PTV / OC 270/300°C – Splitless Colonna tipo 5% (TR-5, TG-5ms) 30m 0,25/0,32 mm 0.25/1 um [PTV/SSL] 15m 0,32 mm 0,25 um [OC] Forno: 80°C per 1 min 20°C/min >>> 320°C per 30 min FID: 350°C – Aria/H2 300/30 ml/min – N2 30 ml/min Idrocarburi C > 12 nel suolo – GC-FID
  • 18. 18 Idrocarburi C > 12 nel suolo – Taratura Taratura: - Regressione lineare su almeno 5 livelli in soluzione di RTW - Standard di riferimento BAM-K010 (DRO + LRO) - GRO: Gasoline Range Organic (C6-C10) - DRO: Diesel Range Organic (C10-C28) [Tipo A] - LRO: Lubrificant Range Organic (C18-C32) [Tipo B]
  • 19. 19 Idrocarburi C > 12 nel suolo – Taratura
  • 20. 20 Idrocarburi C > 12 nel suolo – Cromatogramma
  • 21. 21 Idrocarburi C > 12 nel suolo – QC Sistema Controllo prestazioni del sistema Standard “FLORIDA” Mix di alcani lineari C8-C40 a 50 ppm per singolo p.a. - Risoluzione cromatografica - Rapporto area C40/C20 > 0,80
  • 22. 22 Idrocarburi C > 12 nel suolo – QC Sistema
  • 23. 23 Idrocarburi C < 12 nel suolo - Definizione operativa “L’insieme dei composti che, dopo i processi di estrazione e purificazione riportati nel metodo, possono essere rilevati mediante gascromatografia con rivelatore di fiamma (GC-FID), su colonna capillare non polare con tempi di ritenzione compresi tra quelli del n-esano e del n-dodecano”
  • 24. 24 Idrocarburi C < 12 nel suolo - Pretrattamento Campionamento sul posto mediante mini carotaggio con apposita siringa Introduzione di un paio di g di campione in vial per spazio di testa tarata Aggiunta di 10 ml di acqua u.p. Crimpaggio con apposito tappo
  • 25. 25 Idrocarburi C < 12 nel suolo - Metodo Metodo di riferimenti: EPA 5021A e EPA 8015D - EPA 5021A – Spazio di testa statico - EPA 8015D – GC-FID
  • 26. 26 Volume di iniezione: 1 mL Iniettore: SSL / PTV 250°C – Split – Ratio 1:50 Colonna tipo 5% (TR-5, TG-5ms) 30m 0,25/0,32 mm 0.25/1 um [PTV/SSL] Forno: 40°C per 5 min 20°C/min >>> 200°C per 2 min Incubatore: 50 min a 85°C FID: 250°C – Aria/H2 300/30 ml/min – N2 30 ml/min Idrocarburi C < 12 nel suolo – GC-FID + HS
  • 27. 27 Idrocarburi C < 12 nel suolo – GC-FID + HS Taratura: - Regressione lineare su almeno 5 livelli in soluzione di RTW - Standard di riferimento GRO - GRO: Gasoline Range Organic (C6-C10) - DRO: Diesel Range Organic (C10-C28) [Tipo A] - LRO: Lubrificant Range Organic (C18-C32) [Tipo B]
  • 28. 28 Idrocarburi C < 12 nel suolo – GC-FID + HS
  • 29. 29 TriPlus RSH Autocampionatore : un sicuro investimento Configurazione base compatibile con tutte le opzioni Agitator and Heated oven for HS, SPME or sample prep SPME fiber conditioning for SPME applications More sample trays for higher capacity Vortexer for Intensive sample mix Peltier heating or cooling of samples Barcode reader for sample tracking
  • 30. 30 TriPlus RSH: Tecniche di iniezione Liquidi Spazio di Testa SPME Magnetic transportation for 2 ml vials Large magnetic ring for 10/20 ml Vials Syringe temperature: 40°C up to 200°C, in 1°C steps Syringe flush with inert gas flow through X-Y-Z axis SPME syringe fiber Tool includes a combination of 4 different fibers for starting-up
  • 31. 31 Triplus RSH: Porta-siringhe e la nuova stazione ATC/TR • Triplus RSH è compatibile con una vasta gamma di volumi di siringa. • La stazione ATC permette lo scambio di siringhe durante una sequenza. Porta-siringhe per HS Differenti porta-siringhe per SPME. TR (Tool Releasing) Stazione manuale per lo scambio di porta-siringhe ATC (Automatic Tool Change) Stazione per il riconoscimento automatico e cambio siringa durante il funzionamento.
  • 32. 32 TriPlus RSH: significativa riduzione dei costi di gestione Automazione, manipolazione del campione di base e preparazione del campione • Diluizione sequenziale: diluire uno standard commerciale per soddisfare i requisiti analitici
  • 33. 33 Automazione, manipolazione del campione di base e preparazione del campione • Calibrazione: preparazione in automatico dei punti di calibrazione con aggiunta di standard interni TriPlus RSH: significativa riduzione dei costi di gestione ISTD
  • 34. 34 SOFTWARE : Chromeleon 7 aaa Unico software per tutta la cromatografia IC, GC ed LC