PSICOLOGIA
DELL’HANDICAP E
RIABILITAZIONE
APPUNTI
Docente:Dott.ssa Gianfranca Cosenza
UNICAL
SSIS - Corso di Sostegno 400/800ore
Anno Accademico 2007/2008
2
CLASSIFICAZIONI INTERNAZIONALI DELLE MALATTIE DELLE
DISABILITA’ DEGLI HANDICAP E DELLA SALUTE
ICD-10 DSM-IV ICIDH ICF
 ICD-10 (ultima versione dell’ICD): International
Classification of Diseases dell’ OMS( Organizzazione
Mondiale della Sanità): riguarda tutte le malattie.
 DSM-IV (ultima versione del DSM) (Diagnostic and
Statistical Manual of Mental Disorders) dell’ APA
(Associazione Psichiatrica Americana): riguarda solo i
disturbi mentali (malattie psichiatriche).
 ICIDH (International Classification of
Impairement,Disabilities and Handicaps)dell’OMS:
riguarda le conseguenze delle malattie.
 ICF(International Classification of Functioning Disability
and Health) dell’OMS: riguarda il livello di
funzionamento, di abilità e di salute.
3
ICIDH (1980) OMS
INTERNATIONAL CLASSIFICATION OF IMPAIREMENTS
DISABILITIES AND HANDICAPS (CLASSIFICAZIONE
INTERNAZIONALE DELLE MENOMAZIONI DELLE DISABILITA’ E
DEGLI HANDICAPS)
L’ICD si occupa solo della
classificazione delle
malattie, ma non delle
conseguenze. Considera la
seguente sequenza di
eventi:
 EZIOLOGIA
 PATOLOGIA
 MANIFESTAZIONE CLINICA
della MALATTIA
L’ICIDH analizza le
conseguenze della malattia
 MALATTIA/INFORTUNIO/
MALFORMAZIONE
 MENOMAZIONE
 DISABILITA’
 HANDICAP
4
DEFINIZIONE
MENOMAZIONE DISABILITA’ HANDICAP
 MENOMAZIONE: Perdita o anomalia a carico di strutture
o funzioni psicologiche, fisiologiche o anatomiche. Può
essere permanente o transitoria.
 DISABILITA’:Riduzione parziale o totale della capacità
di svolgere un’attività nei tempi e nei modi considerati
come normali. Può essere permanente o transitoria,
reversibile o irreversibile, progressiva o regressiva. Può
essere una conseguenza diretta di una menomazione o
una reazione psicologica ad essa.
 HANDICAP: Condizione di svantaggio risultante da una
menomazione o da una disabilità, che limita o
impedisce lo svolgimento di un ruolo normale in
rapporto all’età, al sesso, ai fattori sociali e culturali. E’
una condizione soggetta a cambiamenti migliorativi o
peggiorativi.
5
ICF (2001) OMS INTERNATIONAL CLASSIFICATION
OF FUNCTIONING DISABILITY AND HEALTH
CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA
DISABILITA’ E DELLA SALUTE
 FUNZIONI CORPOREE: sono le funzioni fisiologiche dei
sistemi corporei, incluse le funzioni psicologiche.
 STRUTTURE CORPOREE: sono le parti anatomiche del
corpo (organi, sistemi, apparati).
 ATTIVITA’ e PARTECIPAZIONE: esecuzione di un compito
o di un’azione;coinvolgimento in una situazione di vita.
 FATTORI AMBIENTALI e CONTESTUALI: caratteristiche
del mondo fisico, sociale e degli atteggiamenti cha possono
avere impatto sulle prestazioni di un individuo in un
determinato contesto.
6
ICF
 RIGUARDA TUTTE LE
PERSONE
 INTRODUCE IL
CONCETTO DI PERSONA
“DIVERSAMENTE ABILE”
 SPIEGA IL
FUNZIONAMENTO
DELLA PERSONA
SECONDO 4
DIMENSIONI:
1. CORPO: Funzioni
corporee e Strutture
corporee
2. ATTIVITA’ :semplici e
complesse
3. PARTECIPAZIONE: nei
vari ambiti di vita
4. FATTORI CONTESTUALI:
caratteristiche
dell’ambiente fisico e
sociale; atteggiamenti;
valori.
7
TIPI DI DISABILITA’
o DIVERSE ABILITA’
 DISABILITA’ FISICHE
menomazioni motorie, per es.: p.c.i., distrofia
muscolare, ecc.
 DISABILITA’ PSICHICHE
menomazioni dell’apparato psichico: Ritardo
Mentale, Disturbi del funzionamento psichico.
 DISABILITA’ SENSORIALI
menomazioni sensoriali visive e uditive.
 DISABILITA’ MISTE
menomazioni complesse.
8
RIABILITAZIONE
 DEFINIZIONE: “Processo di soluzione dei problemi
e di educazione e rieducazione, attraverso cui la
persona disabile raggiunge il miglior livello di vita
possibile sul piano fisico, psichico, funzionale,
sociale ed emozionale.”(SIMFER e AA. VV.,
Manifesto della Riabilitazione).
 SCOPI:
1. Favorire la partecipazione attiva della persona
diversamente abile alla vita di tutti, secondo le sue
capacità.
2. Migliorare la qualità di vita globale della persona
diversamente abile .
9
FASI DEL PROCESSO RIABILITATIVO
 DIAGNOSI CLINICA della menomazione conseguente
ad un evento patologico.
 DIAGNOSI FUNZIONALE nelle varie aree: motorio-
prassica, cognitiva, affettivo-relazionale, linguistica,
comunicazionale, sensoriale, neuropsicologica,
dell’autonomia.
 PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE (PRI):
formulazione degli Obiettivi da raggiungere e delle
strategie (Interventi) da attuare.
 PROGRAMMI RIABILITATIVI: specifici per singole
aree.
 VERIFICHE PERIODICHE (con riformulazione del PRI)
 VERIFICA FINALE.
10
ELEMENTI INDISPENSABILI DEL PROGETTO
RIABILITATIVO
 STORICITA’: Ogni intervento deve essere strettamente collegato
alla Diagnosi e tener conto di eventuali percorsi riabilitativi,
educativi o terapeutici precedenti.
 GLOBALITA’: La presa in carico coinvolge sempre la persona
nella sua globalità, sia sul versante affettivo, che su quello
cognitivo.
 PARTECIPAZIONE ATTIVA: Il soggetto e la sua famiglia
debbono contribuire attivamente alla formulazione ed attuazione
del PRI.
 QUALITA’ DI VITA: Per migliorare la QV bisogna valutare i
bisogni della persona e le risorse umane e materiali presenti nel
contesto.
 PROGRAMMAZIONE PUNTUALE DEGLI INTERVENTI: Gli
interventi programmati debbono fondarsi su modelli teorici
scientifici,sulla base dei quali stabilire: Obiettivi; Metodologie e
Strumenti di lavoro; Modalità di Verifica dei risultati.
11
EQUIPE MULTIDISCIPLINARE
 MEDICI SPECIALISTI della branca considerata:
neurologo, neuropsichiatra infantile, oculista,
otorinolaringoiatra,ecc.
 PSICOLOGI: psicologo clinico, neuropsicologo,
psicoterapeuta.
 ASSISTENTI SOCIALI
 TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONE:
fisiochinesiterapista (FKT), terapista
occupazionale (OT), logopedista (LT),
neuropsicomotricista dell’età evolutiva (NPM)
 INFERMIERI SPECIALIZZATI.
12
INTERVENTO MULTIDISCIPLINARE ed
INTERDISCIPLINARE
 L’INTERVENTO MEDICO è prevalentemente finalizzato a:
1. Effettuare la diagnosi clinica
2. Prevenire l’estensione del danno iniziale e la formazione di
danni secondari
3. Curare le forme morbose croniche.
 L’INTERVENTO PSICOLOGICO è prevalentemente finalizzato
a:
1. Valutare i livelli di sviluppo psicologico e neuropsicologici
2. Valutare ed affrontare le problematiche relazionali e
comportamentali (psicoterapia)
3. Supportare i familiari del disabile ed il lavoro di gruppo.
 L’INTERVENTO SOCIALE è prevalentemente finalizzato a:
1. Contribuire a rimuovere le condizioni di handicap
2. Supportare le famiglie dei diversamente abili
3. Valutare i bisogni reali dei diversamente abili e delle loro
famiglie.
13
L’ INTERVENTO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO è
prevalentemente finalizzato a:
Attivare e migliorare le funzioni e/o le competenze del
soggetto, affinchè egli possa utilizzare al meglio le proprie
potenzialità.
In particolare:
 LA NEURO e PSICOMOTRICITA’ DELL’ETA’ EVOLUTIVA:
riguarda il processo abilitativo-riabilitativo della prima infanzia
ed è finalizzato alla rieducazione funzionale dei deficit
neuropsicomotori.
 LA FISIOKINESITERAPIA: è finalizzata alla rieducazione
funzionale dei deficit neuromotori.
 LA TERAPIA OCCUPAZIONALE: è finalizzata alla rieducazione
funzionale delle abilità fini-motorie ed all’autonomia nella vita
quotidiana.
 LA LOGOPEDIA: è finalizzata alla rieducazione funzionale del
linguaggio ed all’acquisizione delle abilità comunicative.
14
STRUMENTI PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA (DPR
24/febbraio 1994)
DIAGNOSI FUNZIONALE (DF)
 E’ uno strumento interdisciplinare e non solo medico
 E’ redatta dalla Unità Multidisciplinare delle ASL
 Esula da definizioni generali; descrive una situazione
in un contesto, ossia considera l’individuo per come
funziona in un certo ambiente
 E’ dinamica, soggetta per sua natura a modifiche
periodiche
 Parte dall’esigenza di dare risposte ai bisogni
 Mette in luce le aree di potenzialità e non solo i danni
 Suggerisce modalità e tecniche di intervento.
15
AREE DI VALUTAZIONE DELLA
DIAGNOSI FUNZIONALE
 AREA COGNITIVA
 AREA AFFETTIVO-
RELAZIONALE
 AREA LINGUISTICA
 AREA SENSORIALE
 AREA MOTORIO-
PRASSICA
 AREA
NEUROPSICOLOGICA
 AREA DELL’
AUTONOMIA
SINTESI FINALE
DF redatta in forma
sintetica e conclusiva
16
STRUMENTI PER L’INTEGRAZIONE PER L’INTEGRAZIONE
SCOLASTICA (DPR 24 febbraio1994)
PROFILO DINAMICO-FUNZIONALE (PDF)
 E’ redatto dalla Unità
Multidisciplinare dell’
ASL e dagli Operatori
scolastici con la
collaborazione della
famiglia.
 Comprende l’ analisi
delle competenze, delle
difficoltà e dello sviluppo
potenziale a breve e a
medio termine nei diversi
ambiti, definiti ASSI:
1. ASSE COGNITIVO
2. ASSE AFFETTIVO-
RELAZIONALE
3. ASSE
COMUNICAZIONALE
4. ASSE LINGUISTICO
5. ASSE SENSORIALE
6. ASSE MOTORIO-
PRASSICO
7. ASSE
NEUROPSICOLOGICO
8. ASSE AUTONOMIA
9. ASSE APPRENDIMENTO
17
RITARDO MENTALE (RM)
DSM IV
 CRITERI DIAGNOSTICI secondo il DSM IV (Diagnostic
and Statistical Manual of Mental Disorders= Manuale
Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) dell’ APA
(Associazione Psichiatrica Americana):
1. La funzione intellettiva risulta significativamente al di
sotto della media con limitazioni in almeno due delle
seguenti aree: comunicazione; cura della persona; vita in
famiglia; capacità sociali/interpersonali, uso delle risorse
della comunità, autodeterminazione; capacità di
funzionamento scolastico; lavoro; tempo libero; salute;
ricchezza.
2. Età: Il RM compare prima del 18° anno di età.
18
LIVELLI DI COMPROMISSIONE secondo il DSM IV:
 RM Lieve QI: 50/70. Comprende l’80% delle persone
con RM. E’ difficile la individuazione di queste persone
durante la scolarizzazione. Da adulti manifestano
abilità sociali e lavorative sufficienti per l’autonomia
personale.
 RM Moderato QI: 35/49. Comprende il 12% delle
persone con RM. Nella scolarizzazione raggiungono
sufficienti elementi comunicativi (liv. scol.di II
elementare). Se istruiti, da adulti raggiungono
soddisfacenti risultati nel lavoro e nelle relazioni
sociali.
RITARDO MENTALE (RM)
DSM IV
19
RITARDO MENTALE (RM)
DSM IV
LIVELLI DI COMPROMISSIONE secondo il DSM IV:
 RM Grave QI: 20/34. Comprende l’7% delle persone
con RM. Difficoltà già evidenti nell’età
prescolare:scarsissime capacità verbali; eloquio ridotto
al minimo; alterazioni gravi dello sviluppo motorio.
Nell’età scolare: scarsa autonomia nelle pratiche
igieniche: Da adulti: non miglioramenti nella formazione
professionale.
 RM Gravissimo QI: <20 Comprende il 1% delle
persone con RM. Capacità minime a livello senso-
motorio. Richiedono assistenza continua e servizi
strutturati in modo particolare.
 RM Non Specificato. Soggetti non valutabili.
20
LIVELLI DI COMPROMISSIONE secondo l’ ICD – 10:
International Classification of Diseases (Classificazione
Internazionale delle Malattie) dell’ OMS (Organizzazione
Mondiale della Sanità):
 RM Lieve - QI: 50/69 ; EM: 9/12 anni (adulti)
 RM Medio - QI: 35/49 ; EM: 6/9 anni (adulti)
 RM Grave - QI: 20/34 ; EM: 3/6 anni (adulti)
 RM Profondo - QI: < 20; EM: < 3 anni(adulti)
RITARDO MENTALE (RM)
ICD - 10
21
CRITERI DIAGNOSTICI secondo l’ AAMD (American
Association of Mental Deficiency) (1992)
1. QI <70/75: Abilità intellettive inferiori alla media.
2. Limitazione in due o più delle seguenti aree di
abilità adattiva: Comunicazione; Cura di se stesso;
Abilità Domestiche; Abilità Sociali; Capacità di
utilizzare le risorse della comunità; Autonomia;
Abilità nel provvedere alla propria salute e
sicurezza; Abilità accademico-scolastiche; Abilità
relative alla gestione del proprio tempo libero;
Abilità lavorative.
3. Manifestazione del deficit prima del 18° anno di età.
RITARDO MENTALE (RM)
AAMD
22
 FATTORI CROMOSOMICI: Fattori che influenzano la
divisione cellulare in senso patologico dal momento del
concepimento. Per esempio:Sindrome di Down o
Trisomia 21; Trisomia 18; Trisomia 13; Sindrome di
Klinefelter, Sindrome di Turner; Sindrome dell’X Fragile.
 FATTORI GENETICI: Hanno effetti biochimici patologici.
Per esempio: Sclerosi Tuberosa; Fenilchetonuria;
Sindrome di Hurler.
 EZIOLOGIA MISTA: Associazione di più fattori. Per
esempio: Microcefalia; Macrocefalia; Ipotiroidismo
congenito.
EZIOLOGIA DEL RM
FATTORI PRENATALI
CROMOSOMICI E GENETICI
23
 INFEZIONI IN GRAVIDANZA: per es.: rosolia,
toxoplasmosi, cytomegalovirus.
 CAUSE IMMUNOLOGICHE: incompatibilità del sangue
materno e fetale, per es.incompatibilità del fattore RH
 ASSUNZIONE IN GRAVIDANZA DI FARMACI
TERATOGENI, DROGHE, ALCOL.
 ESPOSIZIONE IN GRAVIDANZA AD AGENTI FISICI
NOCIVI, per es.irradiazioni.
 PROBLEMI CRONICI DI SALUTE, per es.diabete
materno.
EZIOLOGIA DEL RM
FATTORI DI RISCHIO PRENATALI
24
EZIOLOGIA DEL RM
FATTORI DI RISCHIO
NATALI e POST-NATALI
FATTORI NATALI
 NASCITA PREMATURA
 SOFFERENZA ALLA
NASCITA: asfissia o
ipossemia
 INFEZIONE DA HERPES
GENITALE MATERNO
 TRAUMA CRANICO
DURANTE IL PARTO
FATTORI POST-NATALI
 INFEZIONI (Es:encefalite;
meningite)
 TRAUMA CEREBRALE
 VELENI o TOSSINE
AMBIENTALI
 ANOSSIA
 CARENZA ORMONALE
(es:ipotiroidismo endemico in
aree geografiche con carenze
di iodio)
 MALNUTRIZIONE
25
ASPETTI PSICOLOGICI DEL RM
PERCEZIONE ATTENZIONE CONCENTRAZIONE
MEMORIA LINGUAGGIO
PERCEZIONE:
 LENTEZZA
 IMPRECISIONE
 SINCRETISMO: incapacità a
collegare ed integrare diversi
dati percettivi in unità
strutturate.
ATTENZIONE: limitata.
CONCENTRAZIONE: limitata
MEMORIZZAZIONE: limitata
(per incapacità ad usare la
reiterazione).
ABILITA’
COMUNICATIVO-
LINGUISTICHE:
 POVERTA’ LESSICALE
 SEMPLICITA’ e/o
SCORRETTEZZA nella
struttura sintattica
 DIFFICOLTA’ A
LIVELLO
PRAGMATICO
 DIFFICOLTA’
FONOLOGICHE.
26
ASPETTI PSICOLOGICI DEL RM
PENSIERO
 CONCRETEZZA o incapacità di raggiungere il
pensiero astratto: permanenza allo stadio operatorio
concreto o allo stadio preoperatorio.
 RIGIDITA’: difficoltà di estendere una conoscenza a
situazioni diverse (tendenza alla pedanteria e
all’ostinazione); incapacità di adattarsi alla mutabilità
del reale; limitata capacità di pianificazione; limitata
attività immaginativa e creativa.
 VISCOSITA’ del pensiero
 INERZIA del pensiero
 TENDENZE REGRESSIVE del pensiero
 PASSIVITA’ del pensiero
27
ASPETTI PSICOLOGICI DEL RM
CARATTERISTICHE DI PERSONALITA’ E
SOCIALITA’
Il COMPORTAMENTO delle persone con RM spesso è caratterizzato
da:
 RIPETITIVITA’
 PASSIVITA’
 ECCESSIVA DIPENDENZA DALL’AMBIENTE che può manifestarsi come
INFLUENZABILITA’ e SUGGESTIONABILITA’
Il vissuto di frequenti insuccessi può determinare uno stato di ANSIA
che può manifestarsi :
a) nel bambino come: IMPULSIVITA’- IPERATTIVITA’ – BASSA
TOLLERANZA ALLE FRUSTRAZIONI;
b) nel ragazzo e nell’adulto come: PAURA DELL’INSUCCESSO –
TENDENZA AL RITIRO – COMPORTAMENTI COMPULSIVI
Esiste una stretta correlazione tra COMPETENZA SOCIALE
(COOPERATIVITA’, EMPATIA, ASSERTIVITA’, CONTROLLO) E
COMPETENZA COGNITIVA (FUNZIONAMENTO SCOLASTICO):quanto
più il ragazzo con RM è socialmente competente, tanto più è valido il
suo funzionamento scolastico.
 ).
28
AUTISMO o SINDROME DI KANNER
 L’autismo rappresenta una delle più gravi
manifestazioni che colpiscono il bambino nella sua
capacità di comunicare e di instaurare relazioni con
il mondo esterno.
 Kanner riteneva che i bambini autistici: fossero
dotati di un QI superiore alla norma e provenissero
da famiglie di livello socio-culturale alto.
 Ciò è stato smentito dai fatti, in quanto: nel 70 -80%
dei casi di autismo il QI è inferiore alla media e
l’appartenenza alla classe sociale è ininfluente.
29
ASSUNTI DI BASE DELLA SINDROME
AUTISTICA (Freeman,1997)
 E’ una sindrome definita su base comportamentale,
che si caratterizza in sottotipi diversi per eziologia e
trattamento.
 E’ un disturbo a spettro con sintomi combinati in
modi diversi tra loro (Diversi gradi di gravità).
 E’ una diagnosi in evoluzione.
 E’ una diagnosi di tipo retrospettivo.
 E’ un disturbo ubiquitario.
 E’ spesso associata ad altre sindromi.
30
DISTURBO AUTISTICO - DSM IV
Il Disturbo Autistico fa parte dei Disturbi
Generalizzati dello Sviluppo.
Esso va distinto da altri Disturbi:
 Disturbo di Rett, di origine genetica; si
manifesta solo nelle femmine
 Disturbo Disintegrativo della Fanciullezza
 Disturbo di Asperger
31
AUTISMO ICD 10 (1993)
CRITERI DIAGNOSTICI
1.L’autismo è un disturbo delle sviluppo (sviluppo
anormale o blocco dello sviluppo) che si manifesta
prima dei 3 anni in almeno una delle seguenti aree:
 Linguaggio recettivo o espressivo
 Sviluppo di relazioni sociali privilegiate o di
interazioni sociali reciproche
 Gioco funzionale o simbolico.
2.Debbono essere presenti almeno 6 sintomi compresi
nella Triade dei Disturbi:
 Disturbi sociali
 Disturbi linguistici
 Disturbi comportamentali.
32
AUTISMO
TRIADE DEI DISTURBI
 Anomalie di carattere qualitativo nelle interazioni reciproche
(DISTURBI SOCIALI):uso dello sguardo, dell’espressione
facciale, della postura e della gestualità. Assenza di reciprocità
socio-affettiva (emozioni, adattamento al comportamento altrui;
integrazione). Assenza di condivisione di giochi, interessi, ecc.
 Anomalie di carattere qualitativo della comunicazione
(DISTURBI DI LINGUAGGIO):ritardo o assenza del linguaggio
e della gestualità. Mancanza di reciprocità nelle comunicazioni
verbali: Stereotipie ed ecolalie,ecc.
 Insieme limitato, ripetitivo e stereotipato di comportamenti,
interessi e attività (DISTURBI DI COMPORTAMENTO):uno o
più interessi stereotipati ed esclusivi. Rituali specifici e non
funzionali. Manierismi e stereotipie. Attenzione per parti di
oggetti o per elementi non funzionali di materiali di gioco.
33
SVILUPPO PSICOLOGICO DEL BAMBINO
AUTISTICO
 SVILUPPO SOCIALE: Difficoltà iniziale nell’interazione
madre-bambino (disfunzione degli scambi emotivi e
cognitivi). Disturbo nella relazione di attaccamento.
Successive difficoltà nelle relazioni affettive e amicali.
 SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO: Difficoltà
nell’uso della gestualità convenzionale e nell’imitazione
verbale (a livello preverbale). Carenza di attenzione
condivisa. Successivamente: linguaggio verbale assente o
ecolalico o stereotipato e pedante; uso scorretto di
pronomi, grammatica e sintassi. Difficoltà a livello
pragmatico. Spesso: linguaggio non comunicativo.
 SVILUPPO COGNITIVO: Variabilità.Spesso QI < norma.
Spesso QIV < QIP. Spesso deficit cognitivi con QI normale.
Carenze nella teoria della mente.
34
DISABILITA’ MOTORIE
 DISTURBO DELLA FUNZIONE MOTORIA DA DANNO
ALL’APPARATO ESECUTORE (DANNO PERIFERICO):
il più frequente (Distrofia muscolare di Duchenne) è
causato da una progressiva degenerazione delle fibre
muscolari e nervose fino ad una totale compromissione
motoria, ad eziologia genetica.
 DISTURBO DELLA FUNZIONE MOTORIA DA DANNO
DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE:
1. Danno specifico: Lesione aree cerebrali motorie
(Paralisi cerebrale infantile)
2. Danno aspecifico: Lesione di aree cerebrali non motorie
(Ritardo Mentale Grave).
35
PARALISI CEREBRALE INFANTILE
 Definizione: E’ “un disordine del movimento dovuto a
un difetto o a una lesione del cervello ancora immaturo”
(Lipkin- 1992).
 Caratteristiche:
1. Precocità (entro il 2°/3° anno di vita)
2. Stabilità.
 Cause
1. Prenatali: malformazioni congenite (es.,spina bifida);
fattori genetici; episodi ischemici.
2. Perinatali: emorragie intracerebrali ed intraventricolari;
asfissia; prematurità.
3. Postnatali: Traumi; eventi anossici; infezioni o agenti
anossici;ecc
36
MANIFESTAZIONI MOTORIE DELLE P.C.I.
TRE FORME PRINCIPALI
Da Pfanner e Paulicelli – 1993:
 Sindrome spastica o ipertonica: Disturbo del tono
muscolare che coinvolge gli arti.
 Sindrome atassica: Disturbo della coordinazione dei
movimenti.
 Sindromi discinetiche: Disfunzioni del sistema
extrapiramile con interessamento dei gangli della base.
 Deficit associati: Ritardo Mentale; Disturbi della
comunicazione; Deficit visivi e uditivi; Strabismo;
Epilessia; Disturbi emotivi e comportamentali (soprattutto
nell’adolescente).
37
SINDROME SPASTICA O IPERTONICA
 Tetraplegia: si evidenzia fin dalla nascita e interessa tutti e 4 gli
arti in uguale misura. Grave. Si associa a disturbi visivi, epilessia;
RM.
 Diplegia Spastica: i disturbi riguardano prevalentemente (ma non
solo) gli arti inferiori.
 Emiplegia spastica: i disturbi riguardano gli arti (sup. e inf.) di un
solo emilato.
SINDROME ATASSICA
Si associa a ritardo psicomotorio e del linguaggio(nel bambino);
talvolta a RM. (nell’adulto).
 Atassia congenita
 Diplegia atassica
SINDROMI DISCINETICHE
 Forma atetosica: ipotonia; movimenti lenti, aritmici, continui,
involontari a carico di volto, lingua e mani.
 Forma distonica: alterazioni della regolazione del tono muscolare.
Sono presenti lente, sostenute, toniche e involontarie contrazioni
muscolari: Ipercinesie della faccia e della lingua. Disartria.
38
ASPETTI COGNITIVI DELLE P.C.I.
 Il funzionamento cognitivo nelle persone con p.c.i. può variare dalla
normalità al deficit mentale (anche grave) in base a molti fattori, tra
cui l’estensione della lesione e la presenza di altri deficit associati.
 In rapporto alle diverse forme nosografiche, il deficit mentale è
maggiore nei teraplegici, mentre relativamente meno colpiti sono i
mono ed emiplegici, e gli atetosici.
 Il bambino con p.c.i. può manifestare disturbi cognitivi direttamente
collegati all’estensione della lesione in aree cerebrali deputate alle
funzioni cognitive superiori: turbe delle funzioni neuropsicologiche.
 Altri disordini cognitivi risultano secondari alle limitazioni imposte dall’
impedimento motorio e dalla conseguente limitazione dell’attività
esplorativa del bambino, che è alla base della formazione della
conoscenza. Ma a tale proposito occorre tenere presente che la
formazione della conoscenza nei primi anni di vita non è tanto legata
all’esecuzione di atti motori, quanto all’intenzione di eseguirli
(formulazione di un’ipotesi e pianificazione per il raggiungimento di
uno scopo).
 Pertanto per il processo educativo e riabilitativo è utile valutare la
presenza di intenzioni, di progetti di conoscenza e di
esplorazione della realtà.
39
TURBE DELLE FUNZIONI
NEUROPSICOLOGICHE NELLE P.C.I.
DISTURBI DEL LINGUAGGIO
 Le disartrie/-anartrie: Turbe dell’articolazione dei fonemi complessi
che consegue ad una compromissione neurofunzionale degli apparati
neurali centrali deputati alla produzione del linguaggio (De Negri,2004).
 I difetti del linguaggio conseguenti ad insufficienza uditiva
 Le disfasie: turbe del linguaggio che riguardano la scelta e
l’elaborazione della parola.
 Le aprassie o le disprassie buccofonatoria: Disordini fonetici
(espressione)
DISTURBI PRATTO-GNOSICI
I più frequenti disturbi prattognosici sono:
 le astereognosie: incapacità ad identificare un oggetto con il tatto
 I disturbi dello schema corporeo o somatognosici: disturbo della
conoscenza o dell’uso del proprio corpo
 I disturbi dell’orientamento spaziale
 I disturbi ritmico-temporali
 I disturbi costruttivo-prassici.
40
ASPETTI EMOTIVI AFFETTIVI SOCIALI E
COMPORTAMENTALI DELLE P.C.I.
Le limitazioni motorie ostacolano il normale processo di
individuazione / separazione (costruzione dell’identità).
A causa dell’ eccessiva dipendenza si possono manifestare:
1. nel bambino: intolleranza verso la separazione dalla madre (rapporto
di fusione-confusione) e scarsa coscienza delle proprie difficoltà;
2. Nell’adolescente:difficoltà emotive per inaccettazione delle proprie
menomazioni.
 Rischio di isolamento sociale, a causa della scarsa condivisione di
esperienze con i pari e carenza di relazioni privilegiate.
 Difficoltà sessuali, per carenza di apprendimenti di comportamenti
appropriati.
 Adattamento sociale povero.
41
DISABILITA’ UDITIVA
ASPETTI TERMINOLOGICI
Sordomuto (sordo+muto): raramente il sordo è anche muto.
Sordo: raramente il deficit della percezione uditiva è totale.
Audioleso: percezione uditiva deficitaria a causa di una
lesione
Ipoacusico: percezione uditiva deficitaria.
TIPI DI SORDITÀ
in base a:
1. Localizzazione del danno: s. trasmissiva; s. percettiva; s.
mista.
2. Grado di gravità: s. leggera; s. media; s. grave; s. profonda.
3. Causa: s. ereditaria, s. acquisita.
4. Epoca di insorgenza: s. da causa prenatale; s. da causa peri-
natale; s. da causa post-natale.
42
TIPI DI SORDITA’
LOCALIZZAZIONE
 Sordità trasmissiva: lesione dell’orecchio esterno e medio;
anomalie di conduzione.
 Sordità percettiva neurosensoriale: anomalie di percezione
per deficit all’orecchio interno e/o alle innervazioni.
 Sordità percettiva centrale: anomalie di percezione per danno
cerebrale
 Sordità mista: percettive e trasmissive
GRADO DI GRAVITÀ
 Leggera: perdita tra 20 e 40 db.
 Media: perdita tra 40 e 70 db.
 Grave: perdita tra 70 e 90 db.
 Profonda: perdita >90db.
43
SVILUPPO AFFETTIVO E SOCIALE
NELL’AUDIOLESO
Nella prima infanzia
Rischio di:
 Attaccamento insicuro
nella diade madre-
bambino
 Interazioni ridotte
 Disturbo della
reciprocità nella
comunicazione
 Insicurezza e dipendenza
(a causadell’ eccessiva
intrusività e direttività
materna).
Nell’ adolescenza e
nell’età adulta
Rischio di:
 Impulsività,
 Iperdipendenza,
 Bassa autostima,
 Aggressività,
 Difficoltà relazionali.
44
Lo sviluppo cognitivo dipende sia dalle capacità di
base del soggetto audioleso, sia dalle modalità
educative e riabilitative. Tradizionalmente sono stati
riscontrati:
 Un ritardo cognitivo di 2/4 anni rispetto ai coetanei.
 Il raggiungimento del pensiero operatorio concreto,
ma non quello operatorio formale.
 Memorizzazione carente non per capacità di base,
ma per mancanza di strategie appropriate di
metamemoria.
SVILUPPO COGNITIVO
NELL’AUDIOLESO
45
NELL’AUDIOLESO SVILUPPO
LINGUISTICO
Caratteristiche del
linguaggio nella sordità
prelinguale grave e
profonda
 I bambini con sordità grave e
profonda prelinguale
smettono di emettere suoni
dopo i sei mesi.
 Se stimolati adeguatamente
(con il linguaggio dei segni ,
opportuna rieducazione e
protesi possono presentare
ritardi di gradi diversi
nell’acquisizione del
linguaggio e,
successivamente,
nell’apprendimento della
letto-scrittura.
Caratteristiche generali
del linguaggio del
sordo
 Vocabolario ridotto, povero e
tendenzialmente concreto
 Presenza di errori:
1. uso scorretto di modi e tempi
dei verbi, errori nella
coniugazione.
2. Omissioni e sostituzioni di
articoli, pronomi, preposizioni.
3. Omissioni degli ausiliari.
4. Imprecisioni lessicali.
46
DISABILITA’ VISIVA
 Acuità visiva: Capacità di distinguere a una distanza
data determinate forme o di discriminare due punti vicini.
Si misura in decimi (in Italia).
Visus normale: 10/10 per ciascun occhio, cioè: capacità
di leggere le prime 10 righe di un ottotipo a 5 metri di
distanza.
Per valutare della percezione visiva nel bambino piccolo
si usano i PEV (potenziali visivi evocati)e il preferential
looking.
 Ampiezza del campo visivo
 Deficit visivi:
1. Ambliopia (riduzione dell’acuità visiva);
2. emianopsia e scotomi (riduzione del campo visivo).
47
CECITA’ E IPOVISIONE
 Cecità totale: Impossibilità di percepire qualsiasi stimolo visivo.
 Cecità legale: Residuo visivo di 1/10 (in Italia). Benefici di
legge.
 Cecità civile: Residuo visivo di 1/20 (in Italia).
 Ipovisione: Capacità visiva parziale. Residuo visivo tra 1/10 e
3/10 oppure campo visivo <30%.
 Cecità reale: E’ oggettivamente cieco colui che non dispone di
nessuna percezione visiva derivante da stimoli ambientali
luminosi.
 Cecità funzionale: E’ funzionalmente cieco colui che, pur
disponendo di percezioni visive (luci e ombre, colori, forme
vaghe,ecc.) non le può organizzare in percezioni utili all’
adattamento quotidiano.
48
SEVERITA’ DEL DIFETTO VISIVO
SECONDO L’OMS
 CECITA’ MODERATA
acuità visiva: 3/10 – 1/10
ampiezza del campo visivo:
30° - 11°
 CECITA’ GRAVE O SEVERA
acuità visiva: < 1/10 – 1/20
ampiezza del campo visivo:
10° - 6°
 CECITA’ MOLTO GRAVE
acuità visiva: < 1/20 – 1/50
ampiezza del campo visivo: 5° -
3°
 CECITA’ QUASI TOTALE
acuità visiva: < 1/50 –
percezione luce
ampiezza del campo
visivo: 2° - 1°
 CECITA’ ASSOLUTA
acuità visiva: assenza di
percezione luminosa
ampiezza del campo
visivo: assenza di campo
visivo
49
DISABILITA’ VISIVA
EZIOLOGIA E EPIDEMIOLOGIA
EZIOLOGIA
 Cause congenite (27/50%) : fattori genetici e prenatali
extragenici.
 Cause perinatali: anossia; prematurità e relativi
trattamenti; diabete materno; ecc.
 Cause postnatali: infezioni virali; fattori immunitari; ecc.
EPIDEMIOLOGIA
Incerta. Si stima una frequenza di 0,02%.
50
SVILUPPO DEL BAMBINO NON
VEDENTE
 Area di sviluppo direttamente colpite dalla cecità (Blind
specific) : coordinazione visuo-motoria (non
completamente compensabile)
 Aree di sviluppo indirettamente colpita dalla cecità (Blind
non specific) : abilità locomotorie e abilità di
motricità fine (completamente compensabili).
51
SVILUPPO MOTORIO NEL BAMBINO NON
VEDENTE
 Effetti diretti della cecità. Inizialmente c’è un ritardo
nella motricità volontaria: sollevarsi sulle braccia,
spostarsi da una posizione all’altra, deambulare,prendere
un oggetto sonoro (“mani cieche”).
 Effetti indiretti della cecità. Successivamente: una
minore elicitazione dell’attività motoria in mancanza di
stimoli visivi; minori stimolazioni sociali iniziali; maggiore
insicurezza nel comportamento esplorativo; ritardo nella
costruzione del reale.
 E’ necessario stimolare la prestazione motoria con
strategie specifiche: incentivare il bambino alla
verbalizzazione delle esperienze;stabilire in modo chiaro
e preciso i punti di partenza e di arrivo di ogni percorso
da eseguire; iniziare l’attività in ambiente protetto;
motivare il bambino al compito.
52
SVILUPPO COGNITIVO AFFETTIVO SOCIALE E
LINGUISTICO NEL BAMBINO NON VEDENTE
 Lo sviluppo cognitivo dei bambini privati della vista nei primi 6 mesi
di vita è differente da quello degli altri b.non vedenti. Il fenomeno
delle mani cieche ed il ritardo motorio determinano un ritardo nello
sviluppo dell’ intelligenza senso-motoria: la ricerca degli oggetti
deve fondarsi su afferenze sensoriali sonore e tattili (soprattutto).
Successivamente lo sviluppo cognitivo è normale, anche se
caratterizzato da egocentrismo (le percezioni e le localizzazioni
hanno come punto di riferimento il proprio corpo.
 Sviluppo affettivo: ritardo poi compensato nella fase di
attaccamento.
 Sviluppo sociale: il permanere dell’ egocentrismo può causare
difficoltà nella socializzazione (compensabile).
 Sviluppo del linguaggio: inizialmente un po’ ritardato,
successivamente normale con tendenza all’iperverbalismo.
53
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
ESSENZIALI
 De Negri, M.: Neuropsichiatria dell’età evolutiva, Padova,
Piccin Nuova Libraria, 2004.
 Soresi, S., Nota, L.:La facilitazione dell’ integrazione
scolastica, Pordenone, Erip, 2001.
 Soresi, S.: Psicologia dell’ handicap e della riabilitazione,
Bologna, Il Mulino, 1998.
 Zanobini, M., Usai, M.C.: Psicologia dell’ handicap e
della riabilitazione: i soggetti, le relazioni, i contesti in
prospettiva evolutiva. Nuova edizione riveduta e ampliata,
Milano, Franco Angeli, 1999 (Testo di base).

More Related Content

PPTX
Servizi socio sanitari
PDF
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
PPSX
Competenze OSS
PPT
OSS II — Terza lezione II
PDF
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
PDF
2015-11-10 Workshop Desideri e Bisogni
PDF
Inclusione scolastica
PPT
OSS 2 - quarta lezione I
Servizi socio sanitari
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Competenze OSS
OSS II — Terza lezione II
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
2015-11-10 Workshop Desideri e Bisogni
Inclusione scolastica
OSS 2 - quarta lezione I

What's hot (20)

PDF
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
PPT
Il Lavoro In Equipe nel sociale
PPTX
Elementi di psicologia
PDF
Psicologia dell'Invecchiamento
PPT
Disabilità handicap e BES
PPT
PPTX
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
PDF
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
PPTX
Salute mentale
PPT
stage-disabilita.ppt
PDF
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
PPT
Relazione d'aiuto
PPT
Legislazione Sistema sanitario nazionale
PPT
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
PPT
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
PPTX
La relazione educativa
PDF
Workshop Self Empowerment Step 2 su Desideri, Bisogni e Killer 09-11-16
PPT
Sordità e integrazione a scuola
PPSX
Corso OSS Igiene
PPT
Pedagogia speciale
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Elementi di psicologia
Psicologia dell'Invecchiamento
Disabilità handicap e BES
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Salute mentale
stage-disabilita.ppt
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Relazione d'aiuto
Legislazione Sistema sanitario nazionale
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
La relazione educativa
Workshop Self Empowerment Step 2 su Desideri, Bisogni e Killer 09-11-16
Sordità e integrazione a scuola
Corso OSS Igiene
Pedagogia speciale
Ad

Similar to Appunti ps.-handicap- (20)

PPT
PowerPoint Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità ...
PPTX
Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...
PPT
Gli interventi nell grandi emergenze psicologiche
PDF
A confronto con l'ICF-CY
PPT
didatticaspeciale[1]
PPT
didatticaspeciale
PDF
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
PDF
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
PPT
ICF in the social psychiatry setting
PPSX
Corso icf
PDF
Pagine da Scienza e movimento 18
PPTX
Orientamento 2020 TO
PDF
ICF-dipendenze introduzione
PPTX
La classificazione ICF: principi generali e procedure di profiling
PPT
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
PPT
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
PDF
Icf cy presentazione ianes
PPTX
Pti del piano strategico salute mentale regione
PPT
PDF
Utilizzo del vado in gruppo appartamento thomas devoti
PowerPoint Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità ...
Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...
Gli interventi nell grandi emergenze psicologiche
A confronto con l'ICF-CY
didatticaspeciale[1]
didatticaspeciale
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
ICF in the social psychiatry setting
Corso icf
Pagine da Scienza e movimento 18
Orientamento 2020 TO
ICF-dipendenze introduzione
La classificazione ICF: principi generali e procedure di profiling
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
Icf cy presentazione ianes
Pti del piano strategico salute mentale regione
Utilizzo del vado in gruppo appartamento thomas devoti
Ad

More from imartini (20)

DOCX
2 parliamo e discutiamo del bullismo
PDF
Scheda bambino
PDF
Subitizing
PDF
intelligenza emotiva
PDF
Il quaderno delle_regole_di_matematica
PDF
comunicazione_non_verbale
PDF
Adhd u
PDF
PDF
osservazione fattoei di rischio dsa
PDF
Prerequisiti
PDF
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
PDF
scrittura
PPT
Dispensa dsa
PPT
Dentro ai dsa n
PDF
dislessia
PPT
stili di apprendimento
PPT
PPT
Dsa fasce eta
PPT
Sviluppo percettivomotorio
PDF
prerequisiti della scrittura
2 parliamo e discutiamo del bullismo
Scheda bambino
Subitizing
intelligenza emotiva
Il quaderno delle_regole_di_matematica
comunicazione_non_verbale
Adhd u
osservazione fattoei di rischio dsa
Prerequisiti
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
scrittura
Dispensa dsa
Dentro ai dsa n
dislessia
stili di apprendimento
Dsa fasce eta
Sviluppo percettivomotorio
prerequisiti della scrittura

Appunti ps.-handicap-

  • 1. PSICOLOGIA DELL’HANDICAP E RIABILITAZIONE APPUNTI Docente:Dott.ssa Gianfranca Cosenza UNICAL SSIS - Corso di Sostegno 400/800ore Anno Accademico 2007/2008
  • 2. 2 CLASSIFICAZIONI INTERNAZIONALI DELLE MALATTIE DELLE DISABILITA’ DEGLI HANDICAP E DELLA SALUTE ICD-10 DSM-IV ICIDH ICF  ICD-10 (ultima versione dell’ICD): International Classification of Diseases dell’ OMS( Organizzazione Mondiale della Sanità): riguarda tutte le malattie.  DSM-IV (ultima versione del DSM) (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) dell’ APA (Associazione Psichiatrica Americana): riguarda solo i disturbi mentali (malattie psichiatriche).  ICIDH (International Classification of Impairement,Disabilities and Handicaps)dell’OMS: riguarda le conseguenze delle malattie.  ICF(International Classification of Functioning Disability and Health) dell’OMS: riguarda il livello di funzionamento, di abilità e di salute.
  • 3. 3 ICIDH (1980) OMS INTERNATIONAL CLASSIFICATION OF IMPAIREMENTS DISABILITIES AND HANDICAPS (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MENOMAZIONI DELLE DISABILITA’ E DEGLI HANDICAPS) L’ICD si occupa solo della classificazione delle malattie, ma non delle conseguenze. Considera la seguente sequenza di eventi:  EZIOLOGIA  PATOLOGIA  MANIFESTAZIONE CLINICA della MALATTIA L’ICIDH analizza le conseguenze della malattia  MALATTIA/INFORTUNIO/ MALFORMAZIONE  MENOMAZIONE  DISABILITA’  HANDICAP
  • 4. 4 DEFINIZIONE MENOMAZIONE DISABILITA’ HANDICAP  MENOMAZIONE: Perdita o anomalia a carico di strutture o funzioni psicologiche, fisiologiche o anatomiche. Può essere permanente o transitoria.  DISABILITA’:Riduzione parziale o totale della capacità di svolgere un’attività nei tempi e nei modi considerati come normali. Può essere permanente o transitoria, reversibile o irreversibile, progressiva o regressiva. Può essere una conseguenza diretta di una menomazione o una reazione psicologica ad essa.  HANDICAP: Condizione di svantaggio risultante da una menomazione o da una disabilità, che limita o impedisce lo svolgimento di un ruolo normale in rapporto all’età, al sesso, ai fattori sociali e culturali. E’ una condizione soggetta a cambiamenti migliorativi o peggiorativi.
  • 5. 5 ICF (2001) OMS INTERNATIONAL CLASSIFICATION OF FUNCTIONING DISABILITY AND HEALTH CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA’ E DELLA SALUTE  FUNZIONI CORPOREE: sono le funzioni fisiologiche dei sistemi corporei, incluse le funzioni psicologiche.  STRUTTURE CORPOREE: sono le parti anatomiche del corpo (organi, sistemi, apparati).  ATTIVITA’ e PARTECIPAZIONE: esecuzione di un compito o di un’azione;coinvolgimento in una situazione di vita.  FATTORI AMBIENTALI e CONTESTUALI: caratteristiche del mondo fisico, sociale e degli atteggiamenti cha possono avere impatto sulle prestazioni di un individuo in un determinato contesto.
  • 6. 6 ICF  RIGUARDA TUTTE LE PERSONE  INTRODUCE IL CONCETTO DI PERSONA “DIVERSAMENTE ABILE”  SPIEGA IL FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA SECONDO 4 DIMENSIONI: 1. CORPO: Funzioni corporee e Strutture corporee 2. ATTIVITA’ :semplici e complesse 3. PARTECIPAZIONE: nei vari ambiti di vita 4. FATTORI CONTESTUALI: caratteristiche dell’ambiente fisico e sociale; atteggiamenti; valori.
  • 7. 7 TIPI DI DISABILITA’ o DIVERSE ABILITA’  DISABILITA’ FISICHE menomazioni motorie, per es.: p.c.i., distrofia muscolare, ecc.  DISABILITA’ PSICHICHE menomazioni dell’apparato psichico: Ritardo Mentale, Disturbi del funzionamento psichico.  DISABILITA’ SENSORIALI menomazioni sensoriali visive e uditive.  DISABILITA’ MISTE menomazioni complesse.
  • 8. 8 RIABILITAZIONE  DEFINIZIONE: “Processo di soluzione dei problemi e di educazione e rieducazione, attraverso cui la persona disabile raggiunge il miglior livello di vita possibile sul piano fisico, psichico, funzionale, sociale ed emozionale.”(SIMFER e AA. VV., Manifesto della Riabilitazione).  SCOPI: 1. Favorire la partecipazione attiva della persona diversamente abile alla vita di tutti, secondo le sue capacità. 2. Migliorare la qualità di vita globale della persona diversamente abile .
  • 9. 9 FASI DEL PROCESSO RIABILITATIVO  DIAGNOSI CLINICA della menomazione conseguente ad un evento patologico.  DIAGNOSI FUNZIONALE nelle varie aree: motorio- prassica, cognitiva, affettivo-relazionale, linguistica, comunicazionale, sensoriale, neuropsicologica, dell’autonomia.  PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE (PRI): formulazione degli Obiettivi da raggiungere e delle strategie (Interventi) da attuare.  PROGRAMMI RIABILITATIVI: specifici per singole aree.  VERIFICHE PERIODICHE (con riformulazione del PRI)  VERIFICA FINALE.
  • 10. 10 ELEMENTI INDISPENSABILI DEL PROGETTO RIABILITATIVO  STORICITA’: Ogni intervento deve essere strettamente collegato alla Diagnosi e tener conto di eventuali percorsi riabilitativi, educativi o terapeutici precedenti.  GLOBALITA’: La presa in carico coinvolge sempre la persona nella sua globalità, sia sul versante affettivo, che su quello cognitivo.  PARTECIPAZIONE ATTIVA: Il soggetto e la sua famiglia debbono contribuire attivamente alla formulazione ed attuazione del PRI.  QUALITA’ DI VITA: Per migliorare la QV bisogna valutare i bisogni della persona e le risorse umane e materiali presenti nel contesto.  PROGRAMMAZIONE PUNTUALE DEGLI INTERVENTI: Gli interventi programmati debbono fondarsi su modelli teorici scientifici,sulla base dei quali stabilire: Obiettivi; Metodologie e Strumenti di lavoro; Modalità di Verifica dei risultati.
  • 11. 11 EQUIPE MULTIDISCIPLINARE  MEDICI SPECIALISTI della branca considerata: neurologo, neuropsichiatra infantile, oculista, otorinolaringoiatra,ecc.  PSICOLOGI: psicologo clinico, neuropsicologo, psicoterapeuta.  ASSISTENTI SOCIALI  TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONE: fisiochinesiterapista (FKT), terapista occupazionale (OT), logopedista (LT), neuropsicomotricista dell’età evolutiva (NPM)  INFERMIERI SPECIALIZZATI.
  • 12. 12 INTERVENTO MULTIDISCIPLINARE ed INTERDISCIPLINARE  L’INTERVENTO MEDICO è prevalentemente finalizzato a: 1. Effettuare la diagnosi clinica 2. Prevenire l’estensione del danno iniziale e la formazione di danni secondari 3. Curare le forme morbose croniche.  L’INTERVENTO PSICOLOGICO è prevalentemente finalizzato a: 1. Valutare i livelli di sviluppo psicologico e neuropsicologici 2. Valutare ed affrontare le problematiche relazionali e comportamentali (psicoterapia) 3. Supportare i familiari del disabile ed il lavoro di gruppo.  L’INTERVENTO SOCIALE è prevalentemente finalizzato a: 1. Contribuire a rimuovere le condizioni di handicap 2. Supportare le famiglie dei diversamente abili 3. Valutare i bisogni reali dei diversamente abili e delle loro famiglie.
  • 13. 13 L’ INTERVENTO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO è prevalentemente finalizzato a: Attivare e migliorare le funzioni e/o le competenze del soggetto, affinchè egli possa utilizzare al meglio le proprie potenzialità. In particolare:  LA NEURO e PSICOMOTRICITA’ DELL’ETA’ EVOLUTIVA: riguarda il processo abilitativo-riabilitativo della prima infanzia ed è finalizzato alla rieducazione funzionale dei deficit neuropsicomotori.  LA FISIOKINESITERAPIA: è finalizzata alla rieducazione funzionale dei deficit neuromotori.  LA TERAPIA OCCUPAZIONALE: è finalizzata alla rieducazione funzionale delle abilità fini-motorie ed all’autonomia nella vita quotidiana.  LA LOGOPEDIA: è finalizzata alla rieducazione funzionale del linguaggio ed all’acquisizione delle abilità comunicative.
  • 14. 14 STRUMENTI PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA (DPR 24/febbraio 1994) DIAGNOSI FUNZIONALE (DF)  E’ uno strumento interdisciplinare e non solo medico  E’ redatta dalla Unità Multidisciplinare delle ASL  Esula da definizioni generali; descrive una situazione in un contesto, ossia considera l’individuo per come funziona in un certo ambiente  E’ dinamica, soggetta per sua natura a modifiche periodiche  Parte dall’esigenza di dare risposte ai bisogni  Mette in luce le aree di potenzialità e non solo i danni  Suggerisce modalità e tecniche di intervento.
  • 15. 15 AREE DI VALUTAZIONE DELLA DIAGNOSI FUNZIONALE  AREA COGNITIVA  AREA AFFETTIVO- RELAZIONALE  AREA LINGUISTICA  AREA SENSORIALE  AREA MOTORIO- PRASSICA  AREA NEUROPSICOLOGICA  AREA DELL’ AUTONOMIA SINTESI FINALE DF redatta in forma sintetica e conclusiva
  • 16. 16 STRUMENTI PER L’INTEGRAZIONE PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA (DPR 24 febbraio1994) PROFILO DINAMICO-FUNZIONALE (PDF)  E’ redatto dalla Unità Multidisciplinare dell’ ASL e dagli Operatori scolastici con la collaborazione della famiglia.  Comprende l’ analisi delle competenze, delle difficoltà e dello sviluppo potenziale a breve e a medio termine nei diversi ambiti, definiti ASSI: 1. ASSE COGNITIVO 2. ASSE AFFETTIVO- RELAZIONALE 3. ASSE COMUNICAZIONALE 4. ASSE LINGUISTICO 5. ASSE SENSORIALE 6. ASSE MOTORIO- PRASSICO 7. ASSE NEUROPSICOLOGICO 8. ASSE AUTONOMIA 9. ASSE APPRENDIMENTO
  • 17. 17 RITARDO MENTALE (RM) DSM IV  CRITERI DIAGNOSTICI secondo il DSM IV (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders= Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) dell’ APA (Associazione Psichiatrica Americana): 1. La funzione intellettiva risulta significativamente al di sotto della media con limitazioni in almeno due delle seguenti aree: comunicazione; cura della persona; vita in famiglia; capacità sociali/interpersonali, uso delle risorse della comunità, autodeterminazione; capacità di funzionamento scolastico; lavoro; tempo libero; salute; ricchezza. 2. Età: Il RM compare prima del 18° anno di età.
  • 18. 18 LIVELLI DI COMPROMISSIONE secondo il DSM IV:  RM Lieve QI: 50/70. Comprende l’80% delle persone con RM. E’ difficile la individuazione di queste persone durante la scolarizzazione. Da adulti manifestano abilità sociali e lavorative sufficienti per l’autonomia personale.  RM Moderato QI: 35/49. Comprende il 12% delle persone con RM. Nella scolarizzazione raggiungono sufficienti elementi comunicativi (liv. scol.di II elementare). Se istruiti, da adulti raggiungono soddisfacenti risultati nel lavoro e nelle relazioni sociali. RITARDO MENTALE (RM) DSM IV
  • 19. 19 RITARDO MENTALE (RM) DSM IV LIVELLI DI COMPROMISSIONE secondo il DSM IV:  RM Grave QI: 20/34. Comprende l’7% delle persone con RM. Difficoltà già evidenti nell’età prescolare:scarsissime capacità verbali; eloquio ridotto al minimo; alterazioni gravi dello sviluppo motorio. Nell’età scolare: scarsa autonomia nelle pratiche igieniche: Da adulti: non miglioramenti nella formazione professionale.  RM Gravissimo QI: <20 Comprende il 1% delle persone con RM. Capacità minime a livello senso- motorio. Richiedono assistenza continua e servizi strutturati in modo particolare.  RM Non Specificato. Soggetti non valutabili.
  • 20. 20 LIVELLI DI COMPROMISSIONE secondo l’ ICD – 10: International Classification of Diseases (Classificazione Internazionale delle Malattie) dell’ OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità):  RM Lieve - QI: 50/69 ; EM: 9/12 anni (adulti)  RM Medio - QI: 35/49 ; EM: 6/9 anni (adulti)  RM Grave - QI: 20/34 ; EM: 3/6 anni (adulti)  RM Profondo - QI: < 20; EM: < 3 anni(adulti) RITARDO MENTALE (RM) ICD - 10
  • 21. 21 CRITERI DIAGNOSTICI secondo l’ AAMD (American Association of Mental Deficiency) (1992) 1. QI <70/75: Abilità intellettive inferiori alla media. 2. Limitazione in due o più delle seguenti aree di abilità adattiva: Comunicazione; Cura di se stesso; Abilità Domestiche; Abilità Sociali; Capacità di utilizzare le risorse della comunità; Autonomia; Abilità nel provvedere alla propria salute e sicurezza; Abilità accademico-scolastiche; Abilità relative alla gestione del proprio tempo libero; Abilità lavorative. 3. Manifestazione del deficit prima del 18° anno di età. RITARDO MENTALE (RM) AAMD
  • 22. 22  FATTORI CROMOSOMICI: Fattori che influenzano la divisione cellulare in senso patologico dal momento del concepimento. Per esempio:Sindrome di Down o Trisomia 21; Trisomia 18; Trisomia 13; Sindrome di Klinefelter, Sindrome di Turner; Sindrome dell’X Fragile.  FATTORI GENETICI: Hanno effetti biochimici patologici. Per esempio: Sclerosi Tuberosa; Fenilchetonuria; Sindrome di Hurler.  EZIOLOGIA MISTA: Associazione di più fattori. Per esempio: Microcefalia; Macrocefalia; Ipotiroidismo congenito. EZIOLOGIA DEL RM FATTORI PRENATALI CROMOSOMICI E GENETICI
  • 23. 23  INFEZIONI IN GRAVIDANZA: per es.: rosolia, toxoplasmosi, cytomegalovirus.  CAUSE IMMUNOLOGICHE: incompatibilità del sangue materno e fetale, per es.incompatibilità del fattore RH  ASSUNZIONE IN GRAVIDANZA DI FARMACI TERATOGENI, DROGHE, ALCOL.  ESPOSIZIONE IN GRAVIDANZA AD AGENTI FISICI NOCIVI, per es.irradiazioni.  PROBLEMI CRONICI DI SALUTE, per es.diabete materno. EZIOLOGIA DEL RM FATTORI DI RISCHIO PRENATALI
  • 24. 24 EZIOLOGIA DEL RM FATTORI DI RISCHIO NATALI e POST-NATALI FATTORI NATALI  NASCITA PREMATURA  SOFFERENZA ALLA NASCITA: asfissia o ipossemia  INFEZIONE DA HERPES GENITALE MATERNO  TRAUMA CRANICO DURANTE IL PARTO FATTORI POST-NATALI  INFEZIONI (Es:encefalite; meningite)  TRAUMA CEREBRALE  VELENI o TOSSINE AMBIENTALI  ANOSSIA  CARENZA ORMONALE (es:ipotiroidismo endemico in aree geografiche con carenze di iodio)  MALNUTRIZIONE
  • 25. 25 ASPETTI PSICOLOGICI DEL RM PERCEZIONE ATTENZIONE CONCENTRAZIONE MEMORIA LINGUAGGIO PERCEZIONE:  LENTEZZA  IMPRECISIONE  SINCRETISMO: incapacità a collegare ed integrare diversi dati percettivi in unità strutturate. ATTENZIONE: limitata. CONCENTRAZIONE: limitata MEMORIZZAZIONE: limitata (per incapacità ad usare la reiterazione). ABILITA’ COMUNICATIVO- LINGUISTICHE:  POVERTA’ LESSICALE  SEMPLICITA’ e/o SCORRETTEZZA nella struttura sintattica  DIFFICOLTA’ A LIVELLO PRAGMATICO  DIFFICOLTA’ FONOLOGICHE.
  • 26. 26 ASPETTI PSICOLOGICI DEL RM PENSIERO  CONCRETEZZA o incapacità di raggiungere il pensiero astratto: permanenza allo stadio operatorio concreto o allo stadio preoperatorio.  RIGIDITA’: difficoltà di estendere una conoscenza a situazioni diverse (tendenza alla pedanteria e all’ostinazione); incapacità di adattarsi alla mutabilità del reale; limitata capacità di pianificazione; limitata attività immaginativa e creativa.  VISCOSITA’ del pensiero  INERZIA del pensiero  TENDENZE REGRESSIVE del pensiero  PASSIVITA’ del pensiero
  • 27. 27 ASPETTI PSICOLOGICI DEL RM CARATTERISTICHE DI PERSONALITA’ E SOCIALITA’ Il COMPORTAMENTO delle persone con RM spesso è caratterizzato da:  RIPETITIVITA’  PASSIVITA’  ECCESSIVA DIPENDENZA DALL’AMBIENTE che può manifestarsi come INFLUENZABILITA’ e SUGGESTIONABILITA’ Il vissuto di frequenti insuccessi può determinare uno stato di ANSIA che può manifestarsi : a) nel bambino come: IMPULSIVITA’- IPERATTIVITA’ – BASSA TOLLERANZA ALLE FRUSTRAZIONI; b) nel ragazzo e nell’adulto come: PAURA DELL’INSUCCESSO – TENDENZA AL RITIRO – COMPORTAMENTI COMPULSIVI Esiste una stretta correlazione tra COMPETENZA SOCIALE (COOPERATIVITA’, EMPATIA, ASSERTIVITA’, CONTROLLO) E COMPETENZA COGNITIVA (FUNZIONAMENTO SCOLASTICO):quanto più il ragazzo con RM è socialmente competente, tanto più è valido il suo funzionamento scolastico.  ).
  • 28. 28 AUTISMO o SINDROME DI KANNER  L’autismo rappresenta una delle più gravi manifestazioni che colpiscono il bambino nella sua capacità di comunicare e di instaurare relazioni con il mondo esterno.  Kanner riteneva che i bambini autistici: fossero dotati di un QI superiore alla norma e provenissero da famiglie di livello socio-culturale alto.  Ciò è stato smentito dai fatti, in quanto: nel 70 -80% dei casi di autismo il QI è inferiore alla media e l’appartenenza alla classe sociale è ininfluente.
  • 29. 29 ASSUNTI DI BASE DELLA SINDROME AUTISTICA (Freeman,1997)  E’ una sindrome definita su base comportamentale, che si caratterizza in sottotipi diversi per eziologia e trattamento.  E’ un disturbo a spettro con sintomi combinati in modi diversi tra loro (Diversi gradi di gravità).  E’ una diagnosi in evoluzione.  E’ una diagnosi di tipo retrospettivo.  E’ un disturbo ubiquitario.  E’ spesso associata ad altre sindromi.
  • 30. 30 DISTURBO AUTISTICO - DSM IV Il Disturbo Autistico fa parte dei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo. Esso va distinto da altri Disturbi:  Disturbo di Rett, di origine genetica; si manifesta solo nelle femmine  Disturbo Disintegrativo della Fanciullezza  Disturbo di Asperger
  • 31. 31 AUTISMO ICD 10 (1993) CRITERI DIAGNOSTICI 1.L’autismo è un disturbo delle sviluppo (sviluppo anormale o blocco dello sviluppo) che si manifesta prima dei 3 anni in almeno una delle seguenti aree:  Linguaggio recettivo o espressivo  Sviluppo di relazioni sociali privilegiate o di interazioni sociali reciproche  Gioco funzionale o simbolico. 2.Debbono essere presenti almeno 6 sintomi compresi nella Triade dei Disturbi:  Disturbi sociali  Disturbi linguistici  Disturbi comportamentali.
  • 32. 32 AUTISMO TRIADE DEI DISTURBI  Anomalie di carattere qualitativo nelle interazioni reciproche (DISTURBI SOCIALI):uso dello sguardo, dell’espressione facciale, della postura e della gestualità. Assenza di reciprocità socio-affettiva (emozioni, adattamento al comportamento altrui; integrazione). Assenza di condivisione di giochi, interessi, ecc.  Anomalie di carattere qualitativo della comunicazione (DISTURBI DI LINGUAGGIO):ritardo o assenza del linguaggio e della gestualità. Mancanza di reciprocità nelle comunicazioni verbali: Stereotipie ed ecolalie,ecc.  Insieme limitato, ripetitivo e stereotipato di comportamenti, interessi e attività (DISTURBI DI COMPORTAMENTO):uno o più interessi stereotipati ed esclusivi. Rituali specifici e non funzionali. Manierismi e stereotipie. Attenzione per parti di oggetti o per elementi non funzionali di materiali di gioco.
  • 33. 33 SVILUPPO PSICOLOGICO DEL BAMBINO AUTISTICO  SVILUPPO SOCIALE: Difficoltà iniziale nell’interazione madre-bambino (disfunzione degli scambi emotivi e cognitivi). Disturbo nella relazione di attaccamento. Successive difficoltà nelle relazioni affettive e amicali.  SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO: Difficoltà nell’uso della gestualità convenzionale e nell’imitazione verbale (a livello preverbale). Carenza di attenzione condivisa. Successivamente: linguaggio verbale assente o ecolalico o stereotipato e pedante; uso scorretto di pronomi, grammatica e sintassi. Difficoltà a livello pragmatico. Spesso: linguaggio non comunicativo.  SVILUPPO COGNITIVO: Variabilità.Spesso QI < norma. Spesso QIV < QIP. Spesso deficit cognitivi con QI normale. Carenze nella teoria della mente.
  • 34. 34 DISABILITA’ MOTORIE  DISTURBO DELLA FUNZIONE MOTORIA DA DANNO ALL’APPARATO ESECUTORE (DANNO PERIFERICO): il più frequente (Distrofia muscolare di Duchenne) è causato da una progressiva degenerazione delle fibre muscolari e nervose fino ad una totale compromissione motoria, ad eziologia genetica.  DISTURBO DELLA FUNZIONE MOTORIA DA DANNO DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE: 1. Danno specifico: Lesione aree cerebrali motorie (Paralisi cerebrale infantile) 2. Danno aspecifico: Lesione di aree cerebrali non motorie (Ritardo Mentale Grave).
  • 35. 35 PARALISI CEREBRALE INFANTILE  Definizione: E’ “un disordine del movimento dovuto a un difetto o a una lesione del cervello ancora immaturo” (Lipkin- 1992).  Caratteristiche: 1. Precocità (entro il 2°/3° anno di vita) 2. Stabilità.  Cause 1. Prenatali: malformazioni congenite (es.,spina bifida); fattori genetici; episodi ischemici. 2. Perinatali: emorragie intracerebrali ed intraventricolari; asfissia; prematurità. 3. Postnatali: Traumi; eventi anossici; infezioni o agenti anossici;ecc
  • 36. 36 MANIFESTAZIONI MOTORIE DELLE P.C.I. TRE FORME PRINCIPALI Da Pfanner e Paulicelli – 1993:  Sindrome spastica o ipertonica: Disturbo del tono muscolare che coinvolge gli arti.  Sindrome atassica: Disturbo della coordinazione dei movimenti.  Sindromi discinetiche: Disfunzioni del sistema extrapiramile con interessamento dei gangli della base.  Deficit associati: Ritardo Mentale; Disturbi della comunicazione; Deficit visivi e uditivi; Strabismo; Epilessia; Disturbi emotivi e comportamentali (soprattutto nell’adolescente).
  • 37. 37 SINDROME SPASTICA O IPERTONICA  Tetraplegia: si evidenzia fin dalla nascita e interessa tutti e 4 gli arti in uguale misura. Grave. Si associa a disturbi visivi, epilessia; RM.  Diplegia Spastica: i disturbi riguardano prevalentemente (ma non solo) gli arti inferiori.  Emiplegia spastica: i disturbi riguardano gli arti (sup. e inf.) di un solo emilato. SINDROME ATASSICA Si associa a ritardo psicomotorio e del linguaggio(nel bambino); talvolta a RM. (nell’adulto).  Atassia congenita  Diplegia atassica SINDROMI DISCINETICHE  Forma atetosica: ipotonia; movimenti lenti, aritmici, continui, involontari a carico di volto, lingua e mani.  Forma distonica: alterazioni della regolazione del tono muscolare. Sono presenti lente, sostenute, toniche e involontarie contrazioni muscolari: Ipercinesie della faccia e della lingua. Disartria.
  • 38. 38 ASPETTI COGNITIVI DELLE P.C.I.  Il funzionamento cognitivo nelle persone con p.c.i. può variare dalla normalità al deficit mentale (anche grave) in base a molti fattori, tra cui l’estensione della lesione e la presenza di altri deficit associati.  In rapporto alle diverse forme nosografiche, il deficit mentale è maggiore nei teraplegici, mentre relativamente meno colpiti sono i mono ed emiplegici, e gli atetosici.  Il bambino con p.c.i. può manifestare disturbi cognitivi direttamente collegati all’estensione della lesione in aree cerebrali deputate alle funzioni cognitive superiori: turbe delle funzioni neuropsicologiche.  Altri disordini cognitivi risultano secondari alle limitazioni imposte dall’ impedimento motorio e dalla conseguente limitazione dell’attività esplorativa del bambino, che è alla base della formazione della conoscenza. Ma a tale proposito occorre tenere presente che la formazione della conoscenza nei primi anni di vita non è tanto legata all’esecuzione di atti motori, quanto all’intenzione di eseguirli (formulazione di un’ipotesi e pianificazione per il raggiungimento di uno scopo).  Pertanto per il processo educativo e riabilitativo è utile valutare la presenza di intenzioni, di progetti di conoscenza e di esplorazione della realtà.
  • 39. 39 TURBE DELLE FUNZIONI NEUROPSICOLOGICHE NELLE P.C.I. DISTURBI DEL LINGUAGGIO  Le disartrie/-anartrie: Turbe dell’articolazione dei fonemi complessi che consegue ad una compromissione neurofunzionale degli apparati neurali centrali deputati alla produzione del linguaggio (De Negri,2004).  I difetti del linguaggio conseguenti ad insufficienza uditiva  Le disfasie: turbe del linguaggio che riguardano la scelta e l’elaborazione della parola.  Le aprassie o le disprassie buccofonatoria: Disordini fonetici (espressione) DISTURBI PRATTO-GNOSICI I più frequenti disturbi prattognosici sono:  le astereognosie: incapacità ad identificare un oggetto con il tatto  I disturbi dello schema corporeo o somatognosici: disturbo della conoscenza o dell’uso del proprio corpo  I disturbi dell’orientamento spaziale  I disturbi ritmico-temporali  I disturbi costruttivo-prassici.
  • 40. 40 ASPETTI EMOTIVI AFFETTIVI SOCIALI E COMPORTAMENTALI DELLE P.C.I. Le limitazioni motorie ostacolano il normale processo di individuazione / separazione (costruzione dell’identità). A causa dell’ eccessiva dipendenza si possono manifestare: 1. nel bambino: intolleranza verso la separazione dalla madre (rapporto di fusione-confusione) e scarsa coscienza delle proprie difficoltà; 2. Nell’adolescente:difficoltà emotive per inaccettazione delle proprie menomazioni.  Rischio di isolamento sociale, a causa della scarsa condivisione di esperienze con i pari e carenza di relazioni privilegiate.  Difficoltà sessuali, per carenza di apprendimenti di comportamenti appropriati.  Adattamento sociale povero.
  • 41. 41 DISABILITA’ UDITIVA ASPETTI TERMINOLOGICI Sordomuto (sordo+muto): raramente il sordo è anche muto. Sordo: raramente il deficit della percezione uditiva è totale. Audioleso: percezione uditiva deficitaria a causa di una lesione Ipoacusico: percezione uditiva deficitaria. TIPI DI SORDITÀ in base a: 1. Localizzazione del danno: s. trasmissiva; s. percettiva; s. mista. 2. Grado di gravità: s. leggera; s. media; s. grave; s. profonda. 3. Causa: s. ereditaria, s. acquisita. 4. Epoca di insorgenza: s. da causa prenatale; s. da causa peri- natale; s. da causa post-natale.
  • 42. 42 TIPI DI SORDITA’ LOCALIZZAZIONE  Sordità trasmissiva: lesione dell’orecchio esterno e medio; anomalie di conduzione.  Sordità percettiva neurosensoriale: anomalie di percezione per deficit all’orecchio interno e/o alle innervazioni.  Sordità percettiva centrale: anomalie di percezione per danno cerebrale  Sordità mista: percettive e trasmissive GRADO DI GRAVITÀ  Leggera: perdita tra 20 e 40 db.  Media: perdita tra 40 e 70 db.  Grave: perdita tra 70 e 90 db.  Profonda: perdita >90db.
  • 43. 43 SVILUPPO AFFETTIVO E SOCIALE NELL’AUDIOLESO Nella prima infanzia Rischio di:  Attaccamento insicuro nella diade madre- bambino  Interazioni ridotte  Disturbo della reciprocità nella comunicazione  Insicurezza e dipendenza (a causadell’ eccessiva intrusività e direttività materna). Nell’ adolescenza e nell’età adulta Rischio di:  Impulsività,  Iperdipendenza,  Bassa autostima,  Aggressività,  Difficoltà relazionali.
  • 44. 44 Lo sviluppo cognitivo dipende sia dalle capacità di base del soggetto audioleso, sia dalle modalità educative e riabilitative. Tradizionalmente sono stati riscontrati:  Un ritardo cognitivo di 2/4 anni rispetto ai coetanei.  Il raggiungimento del pensiero operatorio concreto, ma non quello operatorio formale.  Memorizzazione carente non per capacità di base, ma per mancanza di strategie appropriate di metamemoria. SVILUPPO COGNITIVO NELL’AUDIOLESO
  • 45. 45 NELL’AUDIOLESO SVILUPPO LINGUISTICO Caratteristiche del linguaggio nella sordità prelinguale grave e profonda  I bambini con sordità grave e profonda prelinguale smettono di emettere suoni dopo i sei mesi.  Se stimolati adeguatamente (con il linguaggio dei segni , opportuna rieducazione e protesi possono presentare ritardi di gradi diversi nell’acquisizione del linguaggio e, successivamente, nell’apprendimento della letto-scrittura. Caratteristiche generali del linguaggio del sordo  Vocabolario ridotto, povero e tendenzialmente concreto  Presenza di errori: 1. uso scorretto di modi e tempi dei verbi, errori nella coniugazione. 2. Omissioni e sostituzioni di articoli, pronomi, preposizioni. 3. Omissioni degli ausiliari. 4. Imprecisioni lessicali.
  • 46. 46 DISABILITA’ VISIVA  Acuità visiva: Capacità di distinguere a una distanza data determinate forme o di discriminare due punti vicini. Si misura in decimi (in Italia). Visus normale: 10/10 per ciascun occhio, cioè: capacità di leggere le prime 10 righe di un ottotipo a 5 metri di distanza. Per valutare della percezione visiva nel bambino piccolo si usano i PEV (potenziali visivi evocati)e il preferential looking.  Ampiezza del campo visivo  Deficit visivi: 1. Ambliopia (riduzione dell’acuità visiva); 2. emianopsia e scotomi (riduzione del campo visivo).
  • 47. 47 CECITA’ E IPOVISIONE  Cecità totale: Impossibilità di percepire qualsiasi stimolo visivo.  Cecità legale: Residuo visivo di 1/10 (in Italia). Benefici di legge.  Cecità civile: Residuo visivo di 1/20 (in Italia).  Ipovisione: Capacità visiva parziale. Residuo visivo tra 1/10 e 3/10 oppure campo visivo <30%.  Cecità reale: E’ oggettivamente cieco colui che non dispone di nessuna percezione visiva derivante da stimoli ambientali luminosi.  Cecità funzionale: E’ funzionalmente cieco colui che, pur disponendo di percezioni visive (luci e ombre, colori, forme vaghe,ecc.) non le può organizzare in percezioni utili all’ adattamento quotidiano.
  • 48. 48 SEVERITA’ DEL DIFETTO VISIVO SECONDO L’OMS  CECITA’ MODERATA acuità visiva: 3/10 – 1/10 ampiezza del campo visivo: 30° - 11°  CECITA’ GRAVE O SEVERA acuità visiva: < 1/10 – 1/20 ampiezza del campo visivo: 10° - 6°  CECITA’ MOLTO GRAVE acuità visiva: < 1/20 – 1/50 ampiezza del campo visivo: 5° - 3°  CECITA’ QUASI TOTALE acuità visiva: < 1/50 – percezione luce ampiezza del campo visivo: 2° - 1°  CECITA’ ASSOLUTA acuità visiva: assenza di percezione luminosa ampiezza del campo visivo: assenza di campo visivo
  • 49. 49 DISABILITA’ VISIVA EZIOLOGIA E EPIDEMIOLOGIA EZIOLOGIA  Cause congenite (27/50%) : fattori genetici e prenatali extragenici.  Cause perinatali: anossia; prematurità e relativi trattamenti; diabete materno; ecc.  Cause postnatali: infezioni virali; fattori immunitari; ecc. EPIDEMIOLOGIA Incerta. Si stima una frequenza di 0,02%.
  • 50. 50 SVILUPPO DEL BAMBINO NON VEDENTE  Area di sviluppo direttamente colpite dalla cecità (Blind specific) : coordinazione visuo-motoria (non completamente compensabile)  Aree di sviluppo indirettamente colpita dalla cecità (Blind non specific) : abilità locomotorie e abilità di motricità fine (completamente compensabili).
  • 51. 51 SVILUPPO MOTORIO NEL BAMBINO NON VEDENTE  Effetti diretti della cecità. Inizialmente c’è un ritardo nella motricità volontaria: sollevarsi sulle braccia, spostarsi da una posizione all’altra, deambulare,prendere un oggetto sonoro (“mani cieche”).  Effetti indiretti della cecità. Successivamente: una minore elicitazione dell’attività motoria in mancanza di stimoli visivi; minori stimolazioni sociali iniziali; maggiore insicurezza nel comportamento esplorativo; ritardo nella costruzione del reale.  E’ necessario stimolare la prestazione motoria con strategie specifiche: incentivare il bambino alla verbalizzazione delle esperienze;stabilire in modo chiaro e preciso i punti di partenza e di arrivo di ogni percorso da eseguire; iniziare l’attività in ambiente protetto; motivare il bambino al compito.
  • 52. 52 SVILUPPO COGNITIVO AFFETTIVO SOCIALE E LINGUISTICO NEL BAMBINO NON VEDENTE  Lo sviluppo cognitivo dei bambini privati della vista nei primi 6 mesi di vita è differente da quello degli altri b.non vedenti. Il fenomeno delle mani cieche ed il ritardo motorio determinano un ritardo nello sviluppo dell’ intelligenza senso-motoria: la ricerca degli oggetti deve fondarsi su afferenze sensoriali sonore e tattili (soprattutto). Successivamente lo sviluppo cognitivo è normale, anche se caratterizzato da egocentrismo (le percezioni e le localizzazioni hanno come punto di riferimento il proprio corpo.  Sviluppo affettivo: ritardo poi compensato nella fase di attaccamento.  Sviluppo sociale: il permanere dell’ egocentrismo può causare difficoltà nella socializzazione (compensabile).  Sviluppo del linguaggio: inizialmente un po’ ritardato, successivamente normale con tendenza all’iperverbalismo.
  • 53. 53 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ESSENZIALI  De Negri, M.: Neuropsichiatria dell’età evolutiva, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2004.  Soresi, S., Nota, L.:La facilitazione dell’ integrazione scolastica, Pordenone, Erip, 2001.  Soresi, S.: Psicologia dell’ handicap e della riabilitazione, Bologna, Il Mulino, 1998.  Zanobini, M., Usai, M.C.: Psicologia dell’ handicap e della riabilitazione: i soggetti, le relazioni, i contesti in prospettiva evolutiva. Nuova edizione riveduta e ampliata, Milano, Franco Angeli, 1999 (Testo di base).