SlideShare a Scribd company logo
3
Most read
7
Most read
20
Most read
Arte Romanica
Arte Romanica Affreschi, codici miniati Sculture decorative per l'architettura e con funzione didattica Con caratteristiche molto diverse da luogo a luogo STORIA LETTERE
Le lingue romanze Si chiama arte  ROMANICA  perché si è diffusa contemporaneamente e negli stessi luoghi delle lingue  ROMANZE  o NEOLATINE. Come queste lingue si diffonde dove ci sono stati i romani ma prendendo delle caratteristiche diverse da luogo a luogo.
L'Europa intorno all'anno Mille Il  romanico  si sviluppa a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica cioè fin verso la metà del XII secolo. Progressi in agricoltura e rinascita delle città
Architettura Lo sviluppo economico porta sempre uno sviluppo artistico. In questi anni si costruirono  molte nuove chiese  grazie ai movimenti monastici. Abbazia di Sant'Antimo Montalcino Siena 1118 interno ed esterno
Architettura e pellegrinaggi in Europa In questo periodo in Europa si compivano molti pellegrinaggi, sulle strade che percorrevano i pellegrini e che univano i luoghi più importanti della cristianità sorsero importanti chiese e santuari come Santiago di Compostela, Vezelay, Autun.
I monasteri Sin dai primi tempi in Occidente si aggiunge al complesso delle stanze dei monaci un cortile quadrato circondato da portici, derivante dal modello del “ peristylium ”romano, che diventerà poi il chiostro. Si svilupperà nei monasteri benedettini uno schema architettonico basato su un chiostro centrale che fungeva da luogo di meditazione,riposo e disimpegno dei percorsi interni del complesso monasteriale. I vari corpi del monastero con le loro funzioni varie erano aggiunti secondo posizioni ben definite: la Chiesa a nord, la sala capitolare ad est, il refettorio e l’infermeria a sud, la foresteria ad ovest  Abbazia di Casamari
Architettura in Liguria Commenda San Giovanni di Prè.  Chiesa di S. Donato Abbazia di Borzone
Cattedrale di San Lorenzo È una chiesa medioevale costruita tra il 1100 (le fiancate e i portali laterali, di epoca romanica) e la fine del XIV secolo (i portali gotici dell'inizio del XIII secolo, le colonne con i capitelli del principio del XIV secolo nelle navate interne; e più oltre il campanile e la cupola del XVI secolo). Le torri campanarie sono parte integrante della facciata, come nel gotico francese. Una leggenda vuole che sia stata costruita dove si sia fermato San Lorenzo ospite di una casa dei dintorni. In realtà probabilmente è stata costruita nei pressi di un cimitero cristiano (attuale piazzetta San Giovanni).
Chiostro dei Canonici di San Lorenzo http://www.youtube.com/watch?v=VdGnxiL4R7U Venne eretto come residenza dei Canonici della Cattedrale di San Lorenzo nella seconda metà del XII secolo, accanto ad un preesistente palatium vescovile, in un area oggetto di insediamenti già in età romana.  Nel XVII ssono stati fatti diversi interventi, altri interventi di minore entità sono documentati nel corso del Settecento. Il lento processo di degrado avviatosi nel XIX secolo culmina con l'abbandono da parte dei Canonici e la vendita al Comune di Genova  nel 1923. Solo nel 1986, grazie ai fondi delle Celebrazioni Colombiane, viene avviato il restauro dell' intero complesso.
Architettura in Italia Milano Sant'Ambrogio Venezia San Marco Modena Duomo Sassari Abbazia di Saccargia Monreale Duomo Bari San Nicola Firenze San Miniato al monte Pisa Duomo Genova San Giovanni Prè
Architettura Italia 1 Abbazia di  Saccargia Sassari 2 San Nicola Bari 3 Duomo Modena
4 Duomo Monreale e Cefalù 5 Duomo Pisa 9 San Michele Pavia
6 San Marco Venezia 7 San Miniato Pisa 8 Sant'Antimo  Siena
Scultura Portale centrale della cattedrale di San Lorenzo Genova In una chiesa medioevale grande risalto aveva la scultura che doveva avere carattere didattico per la grande schiera di credenti analfabeti. I capitelli e i portali erano una miniera di informazioni sul Nuovo e Antico Testamento. Anche sul portale della Cattedrale di San lorenzo vi è la rappresentazione del santo a cui è dedicata.
Capitelli Cattedrale di Autun FRANCIA
Wiligelmo, Genesi, Cattedrale di Modena
Wiligelmo, Genesi, Cattedrale di Modena
Wiligelmo, Genesi, Cattedrale di Modena
Pittura Abbazia di S. Agelo in Formis La pittura romanica è fortemente legata alla tradizione pittorica tardo antica e bizantina che era riuscita a sopravvivere anche nei secoli delle invasioni barbariche. Oltre ad affreschi abbiamo una vastissima produzione di codici miniati. Re Davide e la sua arpa, Salterio, data 1170

More Related Content

PDF
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
PDF
La scultura romanica
PDF
Architettura Romanica
PPT
L'arte romanica
PPTX
Il Romanico nelle arti visive.
PPT
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
PPTX
San Geminiano a Modena.
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
La scultura romanica
Architettura Romanica
L'arte romanica
Il Romanico nelle arti visive.
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
San Geminiano a Modena.

What's hot (20)

PPT
architettura romanica
PPT
La Riforma Protestante e la Controriforma
PPT
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
PPT
PPT
Leon Battista Alberti
PPSX
La Controriforma Cattolica
PPT
Il Colosseo
PPTX
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
PDF
L'Inghilterra di Elisabetta I
PPT
Il Romanico. Caratteri generali
PPTX
I fori imperiali
PPT
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
PDF
26. Architettura gotica - Caratteri generali
PPTX
Arte etrusca
architettura romanica
La Riforma Protestante e la Controriforma
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Leon Battista Alberti
La Controriforma Cattolica
Il Colosseo
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
L'Inghilterra di Elisabetta I
Il Romanico. Caratteri generali
I fori imperiali
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
26. Architettura gotica - Caratteri generali
Arte etrusca
Ad

Viewers also liked (16)

PPTX
La città e l'architettura nell'età comunale.
PDF
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
PPT
Arte romanica gabriele esu
PPT
S.Nicola A Bar
PPTX
La puglia
PPT
dal Romanico al Gotico
PDF
Corso zanichelli arte longobartda in italia
PPT
Gotico in Europa
PDF
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
PPT
Arte românica
 
PDF
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
PPTX
A arte românica
PDF
La toscana che innova: imprese, ricerca e competenze
La città e l'architettura nell'età comunale.
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Arte romanica gabriele esu
S.Nicola A Bar
La puglia
dal Romanico al Gotico
Corso zanichelli arte longobartda in italia
Gotico in Europa
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
Arte românica
 
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
A arte românica
La toscana che innova: imprese, ricerca e competenze
Ad

Similar to Arte romanica (20)

PPTX
Caratteristiche del periodo storico dell'arte romanica
PPTX
Architettura di ravenna (2)
PPT
Stile Gotico in Francia
PDF
S. maria
DOC
La Cappella Sistina come spazio museale
PPT
Romanico in Sardegna
PDF
Progetto Trinacria
PPS
Assisi basilica di s francesco
PDF
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
PDF
La chiesa di s,Andrea in via Flaminia, a Roma
PDF
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
PDF
Le Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e Seicento
PDF
Pellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
ODP
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
PDF
Artist Portfolio. lavoro arte uhhdbcdhjdjidiki
PDF
Leon battista alberti arte
PPTX
Caratteristiche del periodo storico dell'arte romanica
Architettura di ravenna (2)
Stile Gotico in Francia
S. maria
La Cappella Sistina come spazio museale
Romanico in Sardegna
Progetto Trinacria
Assisi basilica di s francesco
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
La chiesa di s,Andrea in via Flaminia, a Roma
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
Le Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e Seicento
Pellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Artist Portfolio. lavoro arte uhhdbcdhjdjidiki
Leon battista alberti arte

More from ValeCODE (6)

ODP
Barocco
ODP
Kandinsky
ODP
Notte stellata
ODP
Andrea doria
ODP
Japanese mask
ODP
Umanesimo e Rinascimento
Barocco
Kandinsky
Notte stellata
Andrea doria
Japanese mask
Umanesimo e Rinascimento

Arte romanica

  • 2. Arte Romanica Affreschi, codici miniati Sculture decorative per l'architettura e con funzione didattica Con caratteristiche molto diverse da luogo a luogo STORIA LETTERE
  • 3. Le lingue romanze Si chiama arte ROMANICA perché si è diffusa contemporaneamente e negli stessi luoghi delle lingue ROMANZE o NEOLATINE. Come queste lingue si diffonde dove ci sono stati i romani ma prendendo delle caratteristiche diverse da luogo a luogo.
  • 4. L'Europa intorno all'anno Mille Il romanico si sviluppa a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica cioè fin verso la metà del XII secolo. Progressi in agricoltura e rinascita delle città
  • 5. Architettura Lo sviluppo economico porta sempre uno sviluppo artistico. In questi anni si costruirono molte nuove chiese grazie ai movimenti monastici. Abbazia di Sant'Antimo Montalcino Siena 1118 interno ed esterno
  • 6. Architettura e pellegrinaggi in Europa In questo periodo in Europa si compivano molti pellegrinaggi, sulle strade che percorrevano i pellegrini e che univano i luoghi più importanti della cristianità sorsero importanti chiese e santuari come Santiago di Compostela, Vezelay, Autun.
  • 7. I monasteri Sin dai primi tempi in Occidente si aggiunge al complesso delle stanze dei monaci un cortile quadrato circondato da portici, derivante dal modello del “ peristylium ”romano, che diventerà poi il chiostro. Si svilupperà nei monasteri benedettini uno schema architettonico basato su un chiostro centrale che fungeva da luogo di meditazione,riposo e disimpegno dei percorsi interni del complesso monasteriale. I vari corpi del monastero con le loro funzioni varie erano aggiunti secondo posizioni ben definite: la Chiesa a nord, la sala capitolare ad est, il refettorio e l’infermeria a sud, la foresteria ad ovest Abbazia di Casamari
  • 8. Architettura in Liguria Commenda San Giovanni di Prè. Chiesa di S. Donato Abbazia di Borzone
  • 9. Cattedrale di San Lorenzo È una chiesa medioevale costruita tra il 1100 (le fiancate e i portali laterali, di epoca romanica) e la fine del XIV secolo (i portali gotici dell'inizio del XIII secolo, le colonne con i capitelli del principio del XIV secolo nelle navate interne; e più oltre il campanile e la cupola del XVI secolo). Le torri campanarie sono parte integrante della facciata, come nel gotico francese. Una leggenda vuole che sia stata costruita dove si sia fermato San Lorenzo ospite di una casa dei dintorni. In realtà probabilmente è stata costruita nei pressi di un cimitero cristiano (attuale piazzetta San Giovanni).
  • 10. Chiostro dei Canonici di San Lorenzo http://www.youtube.com/watch?v=VdGnxiL4R7U Venne eretto come residenza dei Canonici della Cattedrale di San Lorenzo nella seconda metà del XII secolo, accanto ad un preesistente palatium vescovile, in un area oggetto di insediamenti già in età romana. Nel XVII ssono stati fatti diversi interventi, altri interventi di minore entità sono documentati nel corso del Settecento. Il lento processo di degrado avviatosi nel XIX secolo culmina con l'abbandono da parte dei Canonici e la vendita al Comune di Genova nel 1923. Solo nel 1986, grazie ai fondi delle Celebrazioni Colombiane, viene avviato il restauro dell' intero complesso.
  • 11. Architettura in Italia Milano Sant'Ambrogio Venezia San Marco Modena Duomo Sassari Abbazia di Saccargia Monreale Duomo Bari San Nicola Firenze San Miniato al monte Pisa Duomo Genova San Giovanni Prè
  • 12. Architettura Italia 1 Abbazia di Saccargia Sassari 2 San Nicola Bari 3 Duomo Modena
  • 13. 4 Duomo Monreale e Cefalù 5 Duomo Pisa 9 San Michele Pavia
  • 14. 6 San Marco Venezia 7 San Miniato Pisa 8 Sant'Antimo Siena
  • 15. Scultura Portale centrale della cattedrale di San Lorenzo Genova In una chiesa medioevale grande risalto aveva la scultura che doveva avere carattere didattico per la grande schiera di credenti analfabeti. I capitelli e i portali erano una miniera di informazioni sul Nuovo e Antico Testamento. Anche sul portale della Cattedrale di San lorenzo vi è la rappresentazione del santo a cui è dedicata.
  • 16. Capitelli Cattedrale di Autun FRANCIA
  • 20. Pittura Abbazia di S. Agelo in Formis La pittura romanica è fortemente legata alla tradizione pittorica tardo antica e bizantina che era riuscita a sopravvivere anche nei secoli delle invasioni barbariche. Oltre ad affreschi abbiamo una vastissima produzione di codici miniati. Re Davide e la sua arpa, Salterio, data 1170