L'arte romanica, che si sviluppò in Europa tra la fine del X secolo e la metà del XII secolo, è caratterizzata da affreschi, codici miniati e sculture decorative, influenzata dalle lingue romanze e dalla tradizione architettonica. Durante questo periodo, importanti chiese e monasteri furono costruiti, con chiostri centrali che servivano come spazi di meditazione, in risposta alla rinascita economica e ai pellegrinaggi. La scultura e la pittura romanica erano essenzialmente didattiche, mirate a comunicare contenuti religiosi a una popolazione in gran parte analfabeta.