ATLANTI PER NAVIGARE
IN EUROPA NEL XXI
SECOLO
Mario Agostinelli, Brescia, Maggio 2014
1
ATLANTE
strumento che rappresenta la terra e risponde a bisogni pratici.
ci parla del posto che noi e gli altri occupiamo nel mondo in base alle conoscenze, alle
prospettive, all’uscita dal presente.
fa leva su una intrinseca capacità di persuasione
CARTA GEOGRAFICA
rappresentazione statica dei confini, delle dimensioni dei territori
Il presente che non indica evoluzione… IMMAGINARIO!!!
Atlanti per la navigazione in Europa nel XXI secolo
Atlanti per la navigazione in Europa nel XXI secolo
MINACCIA NUCLEARE GUERRA
FUKUSHIMA
(evoca clima e tecnologia nucleare)
Griglia di lettura fase attuale crisi
= debito verso natura + guerra
• Griglia di lettura seconda metà XX sec. = guerra fredda
• Griglia di lettura XXI secolo = pericolo ambientale e
dell’uso delle armi di distruzione di massa
• Scontro economia profitto – vita
• Autonomia del soggetto naturale > capitale/lavoro
• Geopolitica o biosfera?
• Contesto favorevole al cambiamento del modello
energetico ad un’Europa di pace e all’avvio di un
nuovo ciclo economico in cui rivalutare il lavoro e la
piena occupazione
• Atlanti: analisi e soluzioni
9
Il pianeta di notte (energia)
La biosfera in movimento (il clima)
Disuguaglianza (L’Impronta Ecologica)
•Fonte: Living Planet Report 2006, WWF & Global Footprint Network
Il riscaldamento globale
(emissioni CO2)
L’EUROPA degli sprechi
(gas serra/ab)
EUROPA Instabile idrogeologicamente
(erosione suolo)
EUROPA INQUINATA
(polveri e veleni)
EUROPA INFRASTRUTTURE FOSSILI
EUROPA IMPORTATRICE GAS
(RUSSIA o NATO?)
LA CRESCITA DELLE SPESE MILITARI
(fine dei blocchi?)
EUROPA FOSSILI NUOVA GENERAZIONE
(Shale Gas)
EUROPA NUCLEARE
(Fallout radiazioni)
REFERENDUM 2011 ?!
•*(` t T-T I P'
•*
•Follia è fare sempre la stessa cosa
•e aspettarsi risultati diversi.
•Albert Einstein
Ing. Alex Sorokin - www.InterEnergy.it
Il problema:
• Riscaldamento globale
• Modello di sviluppo insostenibile
• Dipendenza da fonti fossili
(petrolio, metano ecc.) importate
• Trend prezzi fossili in salita
Le soluzioni:
• Fonti energetiche rinnovabili
• Efficienza energetica
• Trasporti sostenibili
• Riciclaggio rifiuti
Gli ostacoli:
• Pensiero economico dominante
• Disinformazione
• Povertà ed esplosione demografico nei paesi in via di sviluppo
Messaggio del mondo scientifico
PER CONTINUARE A GUARDARE LA VOLTA CELESTE
ABBIAMO BISOGNO DI DISEGNARE I
NOSTRI ATLANTI
LA TIPOLOGIA DEI GRAFICI XXI SEC
DOPO IL 1980 GLI INDICI DIVERGONO
(PIL vs benessere, consenso, soddisfazione)
L’ANDAMENTO REALE
(Previsioni 2004)
Tasso di innovazioni
procapite Fonte: J. Huebner in Cowen, 2011
Esaurimento delle risorse
Esplosione tecnologica
Aumento temperatura
Coincidenze?
28
L’EUROPA VERSO LA META’ DEL XXI SEC
(Obiettivi riduzione CO2)
Se coincide con la riconversione «ecologica» dell’economia, in tutti i settori e
partendo dai territori, il cambiamento del modello energetico assume una
valenza strategica e geopolitica come fattore di pace e di sostegno al lavoro
30
DETERMINANTE E’ RIDURRE
• Il pianeta non può smaltire il carico
energetico a cui viene sottoposto
• L’aumento dei consumi individuali
peggiora salute e benessere
• Aumenta l’ingiustizia sociale
31
LA DIMENSIONE TERRITORIALE
•Imparare a trattare l’energia come
aspetto territoriale
•Imparare a trattare l’energia sotto il
profilo della sufficienza della
domanda
•Reimparare a trattare l’energia come
bene comune, fattore integrato al
cibo, all’acqua, alla terra, all’atmosfera
31
ENERGIA E TEMPO
Azione = energia x tempo
• Fossili e rinnovabili nello spazio-tempo
• Densità energetica (fossile) Energia diffusa
= + lavoro locale, + occupazione qualificata
• Intensificazione, saturazione tempi, controllo
digitale organizzazione = - occupazione
Riduzione orario + tempo biologico
FOSSILI O RINNOVABILI
(modelli alternativi)
Produzione elettrica da rinnovabili in Italia
+72% in 5 anni (2008-13); 2013 elettricità verde 31% consumi
0.0
20.0
40.0
60.0
80.0
100.0
120.0
TWh
Idraulica
Geotermica
Bioenergie
Eolica
Solare
SEN (MONTI PASSERA)
• Viene rilanciato il sistema che supporta le fonti fossili
• L’ITALIA è proposta come Hub del gas per l’Europa
• Le reti vengono dimensionate per il vecchio sistema
centralizzato
• Viene incentivato il biogas (ritenuto compatibile con il
vecchio sistema) a discapito del solare e dell’eolico
• Viene depotenziata la decisione locale e partecipata
35
36
SE NON ORA; QUANDO?
(CONTIAMO IL TEMPO A RITROSO!)
“Conta non ciò che sai, ma ciò che sai
essere sbagliato”
(detto indiano)
•G R A Z I E
•www.energiafelice.it
37
www.energiafelice.it
Grazie per l’attenzione
info@energiafelice.it

More Related Content

PDF
Ticonzero news 122
PPT
Energia Felice, il libro. Presentazione accoppiata al testo
PDF
Green marketing (r)evolution
PPT
Nuovi modelli energetici
PPTX
Il paradigma ecologico: naturalizzare
PPT
Indipendenza energetica e indipendenza economica
PPTX
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
PPT
Clima, orologio naturale dei viventi
Ticonzero news 122
Energia Felice, il libro. Presentazione accoppiata al testo
Green marketing (r)evolution
Nuovi modelli energetici
Il paradigma ecologico: naturalizzare
Indipendenza energetica e indipendenza economica
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
Clima, orologio naturale dei viventi

What's hot (20)

PDF
CRISI ECOLOGICA E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA? M. Morosini, ...
PPT
Clima, salute e riconversione
PDF
INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011
PPT
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
PPTX
Trivellazioni: Economia-lavoro-ambiente
PPT
Dai fossili al sole
PDF
Superfici impermeabili, costi nascosti
PPT
Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014
PPT
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
PDF
Dossier carbone WWF Italia 5 novembre 2013
PPTX
Vantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gas
PPT
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
PPTX
Energia e cambiamenti climatici
PDF
Dossier carbone-wwf
PPTX
Lo sviluppo sostenibile
PPT
Database per documentare la transizione dai fossili al sole
PDF
Dossier carbone wwf dicembre_2014
PPT
La crisi e la transizione energetica
PPT
Sviluppo sostenibile
PPT
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
CRISI ECOLOGICA E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA? M. Morosini, ...
Clima, salute e riconversione
INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Trivellazioni: Economia-lavoro-ambiente
Dai fossili al sole
Superfici impermeabili, costi nascosti
Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
Dossier carbone WWF Italia 5 novembre 2013
Vantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gas
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Energia e cambiamenti climatici
Dossier carbone-wwf
Lo sviluppo sostenibile
Database per documentare la transizione dai fossili al sole
Dossier carbone wwf dicembre_2014
La crisi e la transizione energetica
Sviluppo sostenibile
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtà

Viewers also liked (20)

PPT
TTIP: energia servizi acqua
PPTX
Dalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del Governo
PPTX
La proposta di revisione costituzionale
PPT
02 I limiti del sistema energetico attuale
PPT
Un database per le nuove energie
PPT
06 Le fonti naturali
PPT
01 Il racconto della nuova energia
PPTX
Petrolio 2.0
PPT
04 No al nucleare: dall italia all'Europa
PPT
03 La crisi e la transizione energetica
PPT
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
PPTX
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)
PPTX
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)
PPT
Un'altra energia è possibile
PPT
Una società a 2000 watt
PPT
Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi
PPT
Luci e ombre sul accordo sul clima
PPT
La strategia di Enel
PPT
Verso la COP21 di Parigi
PPTX
initiation a l'economie 2.0
TTIP: energia servizi acqua
Dalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del Governo
La proposta di revisione costituzionale
02 I limiti del sistema energetico attuale
Un database per le nuove energie
06 Le fonti naturali
01 Il racconto della nuova energia
Petrolio 2.0
04 No al nucleare: dall italia all'Europa
03 La crisi e la transizione energetica
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)
Un'altra energia è possibile
Una società a 2000 watt
Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi
Luci e ombre sul accordo sul clima
La strategia di Enel
Verso la COP21 di Parigi
initiation a l'economie 2.0

Similar to Atlanti per la navigazione in Europa nel XXI secolo (20)

PPT
3. La crisi e la transizione energetica
PPT
1. Il racconto della nuova energia
PPT
Il racconto della nuova energia
PPT
UN FUTURO SOSTENIBILE IN ITALIA E IN EUROPA LE PRIORITÀ OPERATIVE, Udine, 16...
PDF
FRASI E BRANI SCELTI DA "FUTURO SOSTENIBILE" (2011)
PPT
Facilitatore per Transizione Energetica nelle PMI - I modulo corso Futura - 1...
PPT
07 Energie naturali decentrate e territoriali politiche e comportamenti
PPT
contratto energia, una narrazione
PPT
Riforme per un futuro sostenibile dell’Europa e dell'Italia
PPT
Dalla geopolitica alla politica della biosfera
PPT
Transizione alle energie rinnovabili, M. Morosini, Trieste 17.2012
PDF
Parlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppo
PPT
contratto energia (versione breve)
PDF
Coscieza al Verde
PPTX
Decrescita Felice e Rivoluzione Umana
PDF
Energia e Sostenibilità
PDF
ECONOMIA ETICA, MA SOLO SE E' PER TUTTI, M. Morosini, Avvenire, 8.6.2011
PPT
Energia & Città: ARPA riflette con i Comuni
PPT
No al nucleare, si alle alternative
PDF
Ticonzero news 131.pdf
3. La crisi e la transizione energetica
1. Il racconto della nuova energia
Il racconto della nuova energia
UN FUTURO SOSTENIBILE IN ITALIA E IN EUROPA LE PRIORITÀ OPERATIVE, Udine, 16...
FRASI E BRANI SCELTI DA "FUTURO SOSTENIBILE" (2011)
Facilitatore per Transizione Energetica nelle PMI - I modulo corso Futura - 1...
07 Energie naturali decentrate e territoriali politiche e comportamenti
contratto energia, una narrazione
Riforme per un futuro sostenibile dell’Europa e dell'Italia
Dalla geopolitica alla politica della biosfera
Transizione alle energie rinnovabili, M. Morosini, Trieste 17.2012
Parlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppo
contratto energia (versione breve)
Coscieza al Verde
Decrescita Felice e Rivoluzione Umana
Energia e Sostenibilità
ECONOMIA ETICA, MA SOLO SE E' PER TUTTI, M. Morosini, Avvenire, 8.6.2011
Energia & Città: ARPA riflette con i Comuni
No al nucleare, si alle alternative
Ticonzero news 131.pdf

More from Mario Agostinelli (6)

PPTX
EDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICO
PPTX
Sa contare la natura?
PPT
Clima, orologio naturale dei viventi
PDF
Perché il futuro non è più quello di una volta
PPT
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (03)
PPT
05 Energia e crisi climatica
EDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICO
Sa contare la natura?
Clima, orologio naturale dei viventi
Perché il futuro non è più quello di una volta
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (03)
05 Energia e crisi climatica

Atlanti per la navigazione in Europa nel XXI secolo