SlideShare a Scribd company logo
AUSTRIA
Dati sul turismo
• L’Austria con una popolazione di 8.4 milioni di
abitanti ha ricevuto 23 milioni di turisti
• L’Italia con una popolazione molto numerosa (59
milioni di abitanti, pari a 7 volte la popolazione
austriaca) ha ricevuto 47 milioni di turisti
• L’Austria può essere definito un paese sia attivo
(reddito p.c. elevato, buon livello di istruzione,
vicinanza alla regione mediterranea) che
ricettivo(buona struttura ricettiva, posizione
geografica centrale, risorse culturali e montane)
83.000 kmq
8.100.000 abitanti
98.9 ab./kmq
Vienna 1.500.000 abitanti
Austria turismo
La fertile valle del Danubio, nell'Austria Inferiore, è celebre per i suoi vigneti, che
alimentano la produzione di vini pregiati. Tra le città di Krems an der Donau, principale
centro per il commercio del vino, e Melk si estende la suggestiva regione di Wauchau,
dove antichi castelli e fortezze si ergono ai piedi e sulle pendici delle montagne.
La città di Vienna in un dipinto del 1800. È qui possibile apprezzare lo sviluppo
urbanistico della città, di chiara impronta rinascimentale: a differenza delle città
medievali, caratterizzate da strade strette, dall'andamento irregolare e tortuoso, Vienna
appare dotata di ampi viali rettilinei. Gli architetti del Rinascimento solevano inoltre
collocare statue e fontane nei punti principali della città, e attorno a questi nuclei
costruivano strade circolari tagliate radialmente da altre vie.
Austria turismo
HofburgIl complesso di edifici della residenza imperiale (XIII-
XX secolo), continuamente ampliato nei secoli, ospita oggi la
Biblioteca nazionale, alcuni musei e la scuola ippica, di grande
tradizione e fama. Qui si vede l'ala leopoldina del nuovo Hofburg
(1881-1913) sulla Heldenplatz.
Austria turismo
Austria turismo
Austria turismo
La Staatsoper di Vienna è una delle molte istituzioni musicali che rendono famosa la
capitale austriaca. Costruita tra il 1861 e il 1869, fu inaugurata il 25 maggio 1869 con
una rappresentazione dell'opera Don Giovanni di Mozart.
L'Austria viene spesso considerata la patria della musica. Alcuni grandi
musicisti, tra i quali Mozart, Beethoven e Haydn perfezionarono il loro stile in
questo paese. La tradizione è tuttora viva attraverso il lavoro di gruppi
d'orchestra e sinfonici, tra cui la famosa Orchestra Filarmonica, che vediamo
nella foto.
QuickTime™ e un
decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
Piazza Maria Teresa
Museo di Storia dell’Arte
Museo di Scienze Naturali
Municipio
Duomo di
Santo Stefano
Austria turismo
Austria turismo
Austria turismo
Numerosi caffè si susseguono nel quartiere pedonale di Graben, fulcro delle attività
commerciali situato nel cuore di Vienna. I caffè appartengono alla tradizione austriaca,
insieme agli eleganti negozi di pasticceria dove si possono apprezzare numerosi dolci
tradizionali, il più celebre dei quali resta indubbiamente la Sachertorte, torta di cioccolato
fondente farcita di marmellata di albicocche
Graben:
Colonna
della Peste
Belvedere
Il palazzo del Belvedere di Vienna fu progettato da J. Lukas von Hildebrandt per il principe Eugenio di Savoia all'inizio del
XVIII secolo. Al centro di un bellissimo parco, il palazzo, uno dei più rinomati monumenti della città, è un raffinato esempio
di architettura barocca.
Österreichische Galerie, nel
castello del Belvedere
L'intensa carica
erotica di questa
celebre opera di
Gustav Klimt
(1907-1908,
Österreichische
Galerie, nel
castello del
Belvedere) è
caratteristica del
movimento della
Secessione
viennese, che
rivolse un
particolare
interesse alle
angosce dell'uomo
contemporaneo e
descrisse il mondo
delle emozioni in
uno stile
sontuosamente
decorativo.
Nel 1898 l'architetto Josef
Maria Olbrich costruì
questo edificio a forma di
parallelepipedo sormontato
da una cupola filigranata di
foglie d'alloro, destinato a
ospitare il movimento
artistico della Secessione
viennese. Il movimento,
nato un anno prima, riuniva
i principali rappresentanti
della variante austriaca
dello Jugendstil.
Austria turismo
Austria turismo
Particolare dell'edificio
noto come
Majolikahaus, a Vienna,
realizzato tra il 1898 e il
1900 su progetto
dell’architetto Otto
Wagner. La facciata è
rivestita da maioliche
decorate con motivi
floreali, pregevole
esempio del
Sezessionstil,
declinazione viennese
dello stile Art Nouveau.
Il padiglione Jugendstil
in Karlsplatz, costruito
da Otto Wagner, fa da
ingresso alla stazione
della metropolitana
sottostante. Tra il 1894
e il 1897 Wagner
progettò numerosi
edifici per la
metropolitana
viennese.
Austria turismo
Hundertwasserhaus (1983-85)
Austria turismo
Austria turismo
Il palazzo di Schönbrunn, a Vienna, fu costruito fra il 1706 e il 1711. L'edificio, residenza della famiglia
reale, dal 1917 ospita il Museo del folclore austriaco. A Vienna, città dalla ricca tradizione culturale, si
trovano musei e pinacoteche di rinomanza mondiale.
Austria turismo
Austria turismo
Austria turismo
QuickTime™ e un
decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
Il territorio dell'Austria è perlopiù montuoso; può essere suddiviso in tre distinte aree
alpine: due catene, formate in gran parte da roccia arenaria, occupano le sezioni
settentrionale e meridionale, separate dalle più elevate cime delle Alpi centrali. La
bellezza dei luoghi, ricchi di ghiacciai, di laghi e di boschi, attira in ogni periodo dell'anno
migliaia di amanti dello sport e della natura.
L'Inn è un importante fiume dell'Europa centrale, che nasce in Svizzera e scorre in
Austria e in Germania, dove confluisce da destra nel Danubio presso la città di
Passau. Gran parte del suo corso si svolge in Tirolo, dove attraversa la valle
omonima (Inntal, nella foto) e bagna numerose città, tra cui Innsbruck.
Con un'altitudine di
3.797 m, il
Grossglockner è la
cima più elevata
del'Austria. Si trova
all'interno del Parco
nazionale degli Alti
Tauri, sul confine tra
Tirolo e Carinzia ed è
possibile risalirlo in
auto fino a quota
2.571 m lungo la
Grossglockner
Hochalpenstrasse,
strada realizzata tra il
1930 e il 1935 e lunga
56 km, da cui si
ammira un paesaggio
considerato fra i più
suggestivi del
mondo.
Il Bischofsmütze, con i suoi 2454 metri di altezza, è una delle vette austriache
più imponenti (Salisburghese)
Salisburgo, la città natale di Mozart, è situata sul fiume Salzach, ai piedi delle pareti
rocciose del Mönchsberg. La presenza di numerosi edifici storici di epoca romanica,
gotica e barocca e le prestigiose manifestazioni culturali (festival mozartiano), sono un
irresistibile richiamo per migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo.
A Salisburgo, in Austria, si trova la residenza del re Leopoldo d'Asburgo. L'edificio,
costruito nel 1736 in stile barocco, è una delle numerose bellezze artistiche di questa
città. Nella fotografia, a destra, è riconoscibile la fortezza di Hohensalzburg, che risale
all'XI secolo
Capoluogo e principale centro
economico della Carinzia,
Klagenfurt è anche una
frequentata località di villeggiatura e
di sport invernali. Nella foto, uno
scorcio del Landhaus, il Palazzo
della Provincia, nella Alter Platz, la
piazza centrale della città austriaca.
Veduta del centro
storico di Graz,
capoluogo della
Stiria e sede
dell'Università
(1586) in cui
insegnò l'astronomo
Giovanni Keplero.
Il cinquecentesco palazzo del Goldenes Dachl (Tetto d'Oro), con la caratteristica
loggia coperta da un tetto in rame dorato, è una delle principali attrazioni di
Innsbruck, capoluogo del Tirolo.
Noto per i suoi paesaggi alpini e per le sue tradizioni popolari, che comprendono
il celebre jodel, un particolare canto di montagna, il Tirolo è una regione
dell'Austria. La catena del Kaisergebirge si eleva a nord-est e richiama
appassionati di arrampicata sportiva, sci, parapendio e deltaplano
Un rifugio ad alta quota in una stazione sciistica
del Tirolo, nell'Austria occidentale. In questa
regione il turismo, che contribuisce in misura
significativa alla formazione del reddito
nazionale, gode di antica tradizione e offre ottime
ed efficienti strutture ricettive. Le località più
frequentate sono Innsbruck, Kitzbühel, Sankt
Anton am Arlberg e Seefeld.
Sankt Christoph am Arlberg, in Tirolo, si trova a più di 2000 metri di altitudine e
ospita una frequentata stazione sciistica. Nei pressi del paese si trova il passo
Arlberg, un'importante via di transito alpino.
Il Lager di MAUTHAUSEN istituito nel 1940
Come campo di punizione ed annientamento attraverso il lavoro
Dal giugno 1938 al 5 maggio 1945 morirono nel campo oltre 130.000 persone. La metà
sovietici e polacchi. Gli italiani furono 5750.
I forni crematori
Esistevano camere a gas ma la maggior parte delle
persone furono uccise a seguito di torture, sevizie,
bastonature, stenti, sbranati dai cani, lavoro forzato,
2000 priginieri morivano ogni settimana di fame, ecc.

More Related Content

PPT
Veneto turismo
PPT
Rep. ceca turismo
PPT
Toscana turismo
PPT
Rep. ceca turismo
PPT
Veneto turismo 1
PPT
Roma e il lazio
PPT
Croazia turismo
PPT
Russia turismo
Veneto turismo
Rep. ceca turismo
Toscana turismo
Rep. ceca turismo
Veneto turismo 1
Roma e il lazio
Croazia turismo
Russia turismo

What's hot (20)

PDF
Vienna
PPTX
VICENZA E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
PDF
Berlino
PDF
Dolceacqua il borgo di monet
PPT
Natale A Praga!!Gita 09
PPT
Vicenza
ODP
Julia Milano
PPT
Umbria
PPT
Gita in umbria
PPT
Il Graticolato Romano
PPT
Gita a Mantova
PDF
Inventario illustrato delle meraviglie del mondo
PDF
PPT
Graticolato romano prima parte
PPT
Summa sidera
PDF
Magazine Qui Gemona
PPS
Caselnuovo erroneamente maschio angioino
PPS
PPTX
La reggia di caserta
PPTX
Gita in umbria
Vienna
VICENZA E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
Berlino
Dolceacqua il borgo di monet
Natale A Praga!!Gita 09
Vicenza
Julia Milano
Umbria
Gita in umbria
Il Graticolato Romano
Gita a Mantova
Inventario illustrato delle meraviglie del mondo
Graticolato romano prima parte
Summa sidera
Magazine Qui Gemona
Caselnuovo erroneamente maschio angioino
La reggia di caserta
Gita in umbria
Ad

Viewers also liked (16)

DOC
Turismo En Austria
PPTX
Austria
PPT
Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
PPTX
Power point austria
PPT
Austria
DOCX
Propiedades de la avena en la piel
PDF
BEPC COLLEGE FLORA DALOA
PPTX
Around the City
PDF
Презентация проекта Дождь Lite
PPTX
Specialization of Generics Array Accesses After Inlining
PDF
You Wrote It, Now Promote It!
PPTX
Welcome to-delivery packet
PPTX
4 ltr powerpoint2010_ch20_pr1a_jessicaherrera_2
PPT
Bomba inyector-funcionamiento
PDF
Termoquimicavalidezdelaarticulo
PPTX
Jeff king iditarod 2014
Turismo En Austria
Austria
Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Power point austria
Austria
Propiedades de la avena en la piel
BEPC COLLEGE FLORA DALOA
Around the City
Презентация проекта Дождь Lite
Specialization of Generics Array Accesses After Inlining
You Wrote It, Now Promote It!
Welcome to-delivery packet
4 ltr powerpoint2010_ch20_pr1a_jessicaherrera_2
Bomba inyector-funcionamiento
Termoquimicavalidezdelaarticulo
Jeff king iditarod 2014
Ad

Similar to Austria turismo (11)

PPTX
1.spiegazione austria
PPTX
ODP
ODP
PPTX
Austria
PPTX
PDF
La cultura e l'arte viste da Vienna
PPTX
Germania e Austria - Matteo T.
ODP
PPTX
PPT
Austria geografia
1.spiegazione austria
Austria
La cultura e l'arte viste da Vienna
Germania e Austria - Matteo T.
Austria geografia

More from Giorgio Muraro (20)

PPT
Egitto 1 turismo presentazione
PPT
Egitto 1 turismo presentazione
PPT
Viaggio in Palestina ed israele
PPTX
Giordania itinerario
PPT
Lombardia turismo
PPT
Spagna turismo
PPT
Russia turismo
PPT
Lombardia turismo
PPT
Germania turismo
PPT
Sicilia turismo
PPT
Campania turismo
PPT
Egitto 1 turismo presentazione
PPT
Perù itinerario
PPT
New york itinerario
PPT
Sviluppo e contraddizioni cina 2016
PPT
Egitto 2 turismo presentazione
PPT
Cuba storia e turismo
PPT
Turchia istanbul
PPT
India rajastan presentazione scuola
PPT
India delhi agra
Egitto 1 turismo presentazione
Egitto 1 turismo presentazione
Viaggio in Palestina ed israele
Giordania itinerario
Lombardia turismo
Spagna turismo
Russia turismo
Lombardia turismo
Germania turismo
Sicilia turismo
Campania turismo
Egitto 1 turismo presentazione
Perù itinerario
New york itinerario
Sviluppo e contraddizioni cina 2016
Egitto 2 turismo presentazione
Cuba storia e turismo
Turchia istanbul
India rajastan presentazione scuola
India delhi agra

Austria turismo

  • 2. Dati sul turismo • L’Austria con una popolazione di 8.4 milioni di abitanti ha ricevuto 23 milioni di turisti • L’Italia con una popolazione molto numerosa (59 milioni di abitanti, pari a 7 volte la popolazione austriaca) ha ricevuto 47 milioni di turisti • L’Austria può essere definito un paese sia attivo (reddito p.c. elevato, buon livello di istruzione, vicinanza alla regione mediterranea) che ricettivo(buona struttura ricettiva, posizione geografica centrale, risorse culturali e montane)
  • 3. 83.000 kmq 8.100.000 abitanti 98.9 ab./kmq Vienna 1.500.000 abitanti
  • 5. La fertile valle del Danubio, nell'Austria Inferiore, è celebre per i suoi vigneti, che alimentano la produzione di vini pregiati. Tra le città di Krems an der Donau, principale centro per il commercio del vino, e Melk si estende la suggestiva regione di Wauchau, dove antichi castelli e fortezze si ergono ai piedi e sulle pendici delle montagne.
  • 6. La città di Vienna in un dipinto del 1800. È qui possibile apprezzare lo sviluppo urbanistico della città, di chiara impronta rinascimentale: a differenza delle città medievali, caratterizzate da strade strette, dall'andamento irregolare e tortuoso, Vienna appare dotata di ampi viali rettilinei. Gli architetti del Rinascimento solevano inoltre collocare statue e fontane nei punti principali della città, e attorno a questi nuclei costruivano strade circolari tagliate radialmente da altre vie.
  • 8. HofburgIl complesso di edifici della residenza imperiale (XIII- XX secolo), continuamente ampliato nei secoli, ospita oggi la Biblioteca nazionale, alcuni musei e la scuola ippica, di grande tradizione e fama. Qui si vede l'ala leopoldina del nuovo Hofburg (1881-1913) sulla Heldenplatz.
  • 12. La Staatsoper di Vienna è una delle molte istituzioni musicali che rendono famosa la capitale austriaca. Costruita tra il 1861 e il 1869, fu inaugurata il 25 maggio 1869 con una rappresentazione dell'opera Don Giovanni di Mozart.
  • 13. L'Austria viene spesso considerata la patria della musica. Alcuni grandi musicisti, tra i quali Mozart, Beethoven e Haydn perfezionarono il loro stile in questo paese. La tradizione è tuttora viva attraverso il lavoro di gruppi d'orchestra e sinfonici, tra cui la famosa Orchestra Filarmonica, che vediamo nella foto.
  • 14. QuickTime™ e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Piazza Maria Teresa
  • 15. Museo di Storia dell’Arte
  • 16. Museo di Scienze Naturali
  • 22. Numerosi caffè si susseguono nel quartiere pedonale di Graben, fulcro delle attività commerciali situato nel cuore di Vienna. I caffè appartengono alla tradizione austriaca, insieme agli eleganti negozi di pasticceria dove si possono apprezzare numerosi dolci tradizionali, il più celebre dei quali resta indubbiamente la Sachertorte, torta di cioccolato fondente farcita di marmellata di albicocche
  • 25. Il palazzo del Belvedere di Vienna fu progettato da J. Lukas von Hildebrandt per il principe Eugenio di Savoia all'inizio del XVIII secolo. Al centro di un bellissimo parco, il palazzo, uno dei più rinomati monumenti della città, è un raffinato esempio di architettura barocca.
  • 27. L'intensa carica erotica di questa celebre opera di Gustav Klimt (1907-1908, Österreichische Galerie, nel castello del Belvedere) è caratteristica del movimento della Secessione viennese, che rivolse un particolare interesse alle angosce dell'uomo contemporaneo e descrisse il mondo delle emozioni in uno stile sontuosamente decorativo.
  • 28. Nel 1898 l'architetto Josef Maria Olbrich costruì questo edificio a forma di parallelepipedo sormontato da una cupola filigranata di foglie d'alloro, destinato a ospitare il movimento artistico della Secessione viennese. Il movimento, nato un anno prima, riuniva i principali rappresentanti della variante austriaca dello Jugendstil.
  • 31. Particolare dell'edificio noto come Majolikahaus, a Vienna, realizzato tra il 1898 e il 1900 su progetto dell’architetto Otto Wagner. La facciata è rivestita da maioliche decorate con motivi floreali, pregevole esempio del Sezessionstil, declinazione viennese dello stile Art Nouveau.
  • 32. Il padiglione Jugendstil in Karlsplatz, costruito da Otto Wagner, fa da ingresso alla stazione della metropolitana sottostante. Tra il 1894 e il 1897 Wagner progettò numerosi edifici per la metropolitana viennese.
  • 37. Il palazzo di Schönbrunn, a Vienna, fu costruito fra il 1706 e il 1711. L'edificio, residenza della famiglia reale, dal 1917 ospita il Museo del folclore austriaco. A Vienna, città dalla ricca tradizione culturale, si trovano musei e pinacoteche di rinomanza mondiale.
  • 41. QuickTime™ e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine.
  • 42. Il territorio dell'Austria è perlopiù montuoso; può essere suddiviso in tre distinte aree alpine: due catene, formate in gran parte da roccia arenaria, occupano le sezioni settentrionale e meridionale, separate dalle più elevate cime delle Alpi centrali. La bellezza dei luoghi, ricchi di ghiacciai, di laghi e di boschi, attira in ogni periodo dell'anno migliaia di amanti dello sport e della natura.
  • 43. L'Inn è un importante fiume dell'Europa centrale, che nasce in Svizzera e scorre in Austria e in Germania, dove confluisce da destra nel Danubio presso la città di Passau. Gran parte del suo corso si svolge in Tirolo, dove attraversa la valle omonima (Inntal, nella foto) e bagna numerose città, tra cui Innsbruck.
  • 44. Con un'altitudine di 3.797 m, il Grossglockner è la cima più elevata del'Austria. Si trova all'interno del Parco nazionale degli Alti Tauri, sul confine tra Tirolo e Carinzia ed è possibile risalirlo in auto fino a quota 2.571 m lungo la Grossglockner Hochalpenstrasse, strada realizzata tra il 1930 e il 1935 e lunga 56 km, da cui si ammira un paesaggio considerato fra i più suggestivi del mondo.
  • 45. Il Bischofsmütze, con i suoi 2454 metri di altezza, è una delle vette austriache più imponenti (Salisburghese)
  • 46. Salisburgo, la città natale di Mozart, è situata sul fiume Salzach, ai piedi delle pareti rocciose del Mönchsberg. La presenza di numerosi edifici storici di epoca romanica, gotica e barocca e le prestigiose manifestazioni culturali (festival mozartiano), sono un irresistibile richiamo per migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo.
  • 47. A Salisburgo, in Austria, si trova la residenza del re Leopoldo d'Asburgo. L'edificio, costruito nel 1736 in stile barocco, è una delle numerose bellezze artistiche di questa città. Nella fotografia, a destra, è riconoscibile la fortezza di Hohensalzburg, che risale all'XI secolo
  • 48. Capoluogo e principale centro economico della Carinzia, Klagenfurt è anche una frequentata località di villeggiatura e di sport invernali. Nella foto, uno scorcio del Landhaus, il Palazzo della Provincia, nella Alter Platz, la piazza centrale della città austriaca.
  • 49. Veduta del centro storico di Graz, capoluogo della Stiria e sede dell'Università (1586) in cui insegnò l'astronomo Giovanni Keplero.
  • 50. Il cinquecentesco palazzo del Goldenes Dachl (Tetto d'Oro), con la caratteristica loggia coperta da un tetto in rame dorato, è una delle principali attrazioni di Innsbruck, capoluogo del Tirolo.
  • 51. Noto per i suoi paesaggi alpini e per le sue tradizioni popolari, che comprendono il celebre jodel, un particolare canto di montagna, il Tirolo è una regione dell'Austria. La catena del Kaisergebirge si eleva a nord-est e richiama appassionati di arrampicata sportiva, sci, parapendio e deltaplano Un rifugio ad alta quota in una stazione sciistica del Tirolo, nell'Austria occidentale. In questa regione il turismo, che contribuisce in misura significativa alla formazione del reddito nazionale, gode di antica tradizione e offre ottime ed efficienti strutture ricettive. Le località più frequentate sono Innsbruck, Kitzbühel, Sankt Anton am Arlberg e Seefeld.
  • 52. Sankt Christoph am Arlberg, in Tirolo, si trova a più di 2000 metri di altitudine e ospita una frequentata stazione sciistica. Nei pressi del paese si trova il passo Arlberg, un'importante via di transito alpino.
  • 53. Il Lager di MAUTHAUSEN istituito nel 1940 Come campo di punizione ed annientamento attraverso il lavoro
  • 54. Dal giugno 1938 al 5 maggio 1945 morirono nel campo oltre 130.000 persone. La metà sovietici e polacchi. Gli italiani furono 5750.
  • 55. I forni crematori Esistevano camere a gas ma la maggior parte delle persone furono uccise a seguito di torture, sevizie, bastonature, stenti, sbranati dai cani, lavoro forzato, 2000 priginieri morivano ogni settimana di fame, ecc.