1
BANDO “IO VIVO SICURO IN VALTIBERINA”
Al presente Bando partecipano:
COMUNE DI SANSEPOLCRO, COMUNE DI ANGHIARI, COMUNE DI MONTERCHI, COMUNE DI
PIEVE SANTO STEFANO, COMUNE DI BADIA TEDALDA, COMUNE DI SESTINO, COMUNE DI
CAPRESE MICHELANGELO, BANCA ANGHIARI E STIA CREDITO COOPERATIVO, MONTE DEI
PASCHI DI SIENA SPA, CONFINDUSTRIA TOSCANA SUD, ANCE AREZZO, CONFARTIGIANATO
IMPRESE AREZZO, CNA SANSEPOLCRO.
ART. 1
Oggetto del Bando “Io vivo sicuro in Valtiberina”
Lo scopo della proposta del Bando “Io Vivo Sicuro in Valtiberina” è quello di migliorare in primo luogo la
qualità e il grado di sicurezza sismica degli edifici di privati, sia di civile abitazione che sede di attività
economiche e di aziende, per cui saranno ammissibili alle agevolazioni tutte le richieste che includeranno
interventi di miglioramento sismico.
Saranno altresì ammesse anche le opere ricadenti nelle categorie di manutenzione straordinaria, restauro e
ristrutturazione a vari livelli, comprese le opere di miglioramento energetico, purché contengano comunque
interventi di miglioramento sismico.
ART. 2
Impegni delle parti
Per il raggiungimento dell’obiettivo di cui all’art.1:
 L’Associazione Progetto Valtiberina- Associazione senza scopo di lucro di cittadini di differente esperienza e
formazione che promuove incontri, eventi e progetti mirati allo sviluppo di una comune cultura del territorio dell’Alta
Valle del Tevere (art. 2 Statuto dell’Associazione) - all’interno del Gruppo Tutela del Territorio - uno dei dieci
2
tavoli di lavoro tematici attivati da Progetto Valtiberina, interni all’Associazione, composto dai propri soci consistenti in
privati cittadini interessati a proporre e realizzare progetti per la Valtiberina toscana e umbra - si impegna a svolgere
funzione di soggetto aggregatore, collegamento e divulgazione per l’attivazione del Bando;
 I Comuni della Valtiberina Toscana quali il Comune di Sansepolcro, Anghiari, Monterchi, Pieve
Santo Stefano, Badia Tedalda, Sestino, Caprese Michelangelo s’impegnano, per le rispettive
competenze e ognuno per le proprie possibilità, a supportare tale Bando con azioni congiunte di
semplificazione procedurale delle pratiche di agevolazione tributaria in merito ai permessi necessari;
 Le Associazioni di Categoria: ANCE Arezzo, CNA Sansepolcro, Confindustria Toscana Sud,
Confartigianato Imprese Arezzo, s’impegnano a partecipare al Bando aderendo con i propri iscritti e
a sottoscrivere, sulla base del preziario vigente della Regione Umbria, una scontistica illustrata nel
successivo art. 11;
 Gli Istituti di Credito: Monte dei Paschi di Siena SpA e Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo
s’impegnano ad esaminare le richieste con iter istruttorio da svolgere nei minori tempi possibili e
riservare all’iniziativa un’offerta commerciale dedicata che sarà specificata al successivo art. 7.
ART. 3
Soggetti che possono presentare la richiesta
Possono partecipare al Bando “Io vivo sicuro in Valtiberina” i proprietari degli immobili, ricadenti sia nei
centri storici sia nelle aree esterne comprese le zone agricole, industriali e frazioni, gli usufruttuari e
conduttori, allo scopo autorizzati con dichiarazione autentica del proprietario dell’immobile.
ART. 4
Tipologia degli interventi edilizi ammessi a finanziamento
Sono oggetto di finanziamento le opere ricadenti nelle categorie di manutenzione ordinaria, straordinaria,
restauro e ristrutturazione a vari livelli, comprese le opere di miglioramento energetico, purché contengano
comunque interventi di miglioramento sismico.
Saranno ammessi al finanziamento solo gli interventi edilizi da iniziare al momento della richiesta.
ART. 5
Entità del finanziamento
Ciascun finanziamento stanziato dall’Istituto di Credito non potrà superare la somma di € 30.000 (trentamila
euro), da erogarsi secondo le modalità e i tempi di cui al successivo art. 7.
Si precisa che il Bando non vincola il beneficiario a utilizzare anche somme proprie nell’ambito di lavori più
estesi e d’impegno economico superiore al limite previsto dal Bando.
3
ART. 6
Presentazione della richiesta di finanziamento
Le domande dovranno essere depositate presso gli Uffici di protocollo dei rispettivi Comuni ed essere
correlate di tutta la documentazione inerente la pratica urbanistica di riferimento oltre ad essere
accompagnate da apposito modello, allegato al presente Bando.
Le Amministrazioni Comunali, con riferimento alla verifica urbanistica del caso, s’impegnano all'immediata
analisi della documentazione e, nel caso di pratiche oggetto di rilascio di permesso o di parere di
commissione, all'analisi delle stesse nella prima seduta disponibile.
Una volta effettuato l'iter delle pratiche urbanistiche, il Comune comunicherà all'Istituto di Credito di
riferimento, l'effettiva cantierabilitá dell'opera per lo svincolo del finanziamento.
A opere ultimate dovrà essere attestata la fine lavori previa apposita comunicazione al Comune e all'Istituto
di Credito.
ART. 7
Offerta commerciale Istituti di Credito
In merito alle condizioni dei finanziamenti erogabili, gli Istituti di Credito - Monte Paschi Siena e Banca di
Anghiari e Stia Credito Cooperativo - mettono a disposizione la seguente offerta commerciale:
 la validità è stabilita in 1 (uno) anno dalla data di emanazione del presente Bando,
 l’offerta commerciale è dedicata alle richieste di persone fisiche residenti ed alle imprese aventi sede
nei Comuni della Valtiberina aderenti al presente Bando, aventi quale finalità la messa in sicurezza
sismica, la riqualificazione strutturale ed energetica degli immobili
 il limite dell’importo massimo è quello indicato al precedente art. 5 in trenta mila euro (€ 30.000);
Forma tecnica: mutuo chirografario
Persone fisiche (NO partita Iva)
durata spread
Tasso fisso 0 - 5 anni +2,75 pp
Tasso fisso/tasso
variabile
oltre 5 e fino a 10 anni +3,00 pp
Forma tecnica: mutuo chirografario
Soggetti diversi dalle persone fisiche (partita Iva)
Classe di merito
creditizio*
Mps AA1/AA2/AA3 A1/A2/A3 B1/B2/B3 C1/C2/NC C3
Bcc 3M+/3M/3M- 2M+/2M 2M-/1M+ 1M 1M-
Tasso fisso/tasso
variabile
durata massima
5 anni
+2,75 pp +3,00 pp +3,50 pp +4,35 pp +4,75 pp
L’assegnazione della classe di merito creditizio avverrà secondo i criteri propri ed insindacabili di ciascun
Istituto di Credito aderente al presente Bando. Trova comunque applicazione quanto previsto dai successivi
artt. 8 e 13.
4
Per l’individuazione delle altre condizioni applicate, si fa riferimento a quelle indicate dai Fogli Informativi
visionabili presso gli sportelli di ciascuna Banca relativi al singolo prodotto (mutuo chirografario).
I tassi d’interesse e le altre condizioni economiche indicate nella presente convenzione saranno applicati nel
rispetto del limite di usura determinato ex lege.
ART. 8
Concessione del finanziamento
I finanziamenti saranno concessi ed erogati secondo le leggi vigenti nonché le norme statutarie e
regolamentari dell’Istituto di Credito, ai cui organi amministrativi è demandato il giudizio insindacabile
sulla concedibilità o meno del finanziamento richiesto e previa comunicazione del Comune allo stesso
Istituto di Credito.
ART. 9
Assegnazione del finanziamento
L’assegnazione del finanziamento agevolante obbliga il privato cittadino all’esecuzione delle opere secondo
la modalità dei progetti presentati e al relativo deposito di fine dei lavori secondo le norme urbanistiche
vigenti.
ART. 10
Impegni dei Comuni
Il Comune di _________________________ applicherà:
a) Esenzione dei diritti di segreteria;
b) Snellimento delle procedure burocratiche e autorizzative ciascuno per le proprie competenze, ove
possibile;
c) Agevolazioni e/o esenzione TOSAP/COSAP (occupazione suolo pubblico per i cantieri realizzati in
conformità dei requisiti del Bando).
ART. 11
Impegni delle Associazioni di Categoria
Le Associazioni di Categoria sottoscrivono l’adesione al Bando garantendo che le ditte aderenti
applicheranno una scontistica in riferimento al preziario ufficiale, vigente della Regione Umbria, secondo i
parametri di seguito elencati:
a) Per unità immobiliari oggetto di lavori, ubicate all’interno dei centri storici o aggregati, uno sconto
non inferiore al 10%;
b) Per unità immobiliari ubicati nelle restanti parti dei territori comunali, uno sconto non inferiore al
15%.
I ribassi che verranno applicati al listino sono da intendersi estesi anche agli oneri per la sicurezza.
5
Una volta acquisite le adesioni delle imprese, l’elenco verrà allegato al presente Bando.
ART. 12
Verifiche
Trimestralmente dalla sottoscrizione degli accordi sarà eseguita la verifica, da parte degli enti coinvolti,
dello stato di avanzamento del progetto fino alla chiusura del Bando. Verrà successivamente convocato un
tavolo di lavoro.
ART. 13
Diritto di recesso dell’Istituto di Credito
Alla Banca spetta comunque il diritto di recedere, qualora ne ravvisi l’opportunità a proprio insindacabile
giudizio secondo le norme, i modi e i termini di legge, dai finanziamenti posti in essere nonché di
provvedere a quelle iniziative che riterrà più opportune per la tutela dei propri diritti di credito e per il
recupero di quanto ad essa dovuto in linea capitale, interessi e spese.
ART. 14
Durata del Bando
Il presente Bando ha validità per due anni dalla data di pubblicazione.
ALLEGATI AL BANDO “IO VIVO SICURO IN VALTIBERINA”
Allegato A - modulo di richiesta partecipazione al Bando, modulo per la scelta dell’istituto di credito e
per le aziende.

More Related Content

PDF
Ddl concorrenza Assicurazioni, Fondi pensione
PDF
Ddl concorrenza
PDF
avviso pubblico morosità
PDF
2020 04-08-Decreto Legge credito (Governo Italiano)
PDF
Superbonus #4: asseverazioni, assicurazioni e responsabilità
PDF
Contratto noleggio Dexar
PDF
Rent to buy cosa è come stato disciplinato slides
PDF
Polizze RC Obbligatorie - ANIA 2007
Ddl concorrenza Assicurazioni, Fondi pensione
Ddl concorrenza
avviso pubblico morosità
2020 04-08-Decreto Legge credito (Governo Italiano)
Superbonus #4: asseverazioni, assicurazioni e responsabilità
Contratto noleggio Dexar
Rent to buy cosa è come stato disciplinato slides
Polizze RC Obbligatorie - ANIA 2007

What's hot (20)

PDF
Lo schema del Contratto Rent to buy
DOC
News SSL 23 2014
RTF
Maiolati Spontini Ancona Bando Comune autocostruzione
PDF
DECRETO LEGISLATIVO SERVIZI TURISTICI 1/7/2018
PDF
Affitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italia
PDF
Regolamento Isvap n. 4 del 9 agosto 2006
PDF
Tarl azio sentenza appalto agenzia entrate16giu14
PDF
Sei un freelance? Migliora il tuo contratto in 3 mosse
PDF
Rent to buy analisi notariato
PPT
La manovra economica 2011
PDF
Circolare n4/e regime fiscale Rent to Buy
PDF
Bando venditasuolipz167
PDF
Newsletter per Centri Sportivi - Gennaio 2019
PDF
SKEMA ALLESTITORI 2010
PDF
Il rent to buy e altri modi di comprare casa
PDF
106 guida elaborazione-duvri_inail_2014
DOCX
Circolare 17 2015
PDF
Faq 19 novembre 2016 Terremoto centro italia
Lo schema del Contratto Rent to buy
News SSL 23 2014
Maiolati Spontini Ancona Bando Comune autocostruzione
DECRETO LEGISLATIVO SERVIZI TURISTICI 1/7/2018
Affitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italia
Regolamento Isvap n. 4 del 9 agosto 2006
Tarl azio sentenza appalto agenzia entrate16giu14
Sei un freelance? Migliora il tuo contratto in 3 mosse
Rent to buy analisi notariato
La manovra economica 2011
Circolare n4/e regime fiscale Rent to Buy
Bando venditasuolipz167
Newsletter per Centri Sportivi - Gennaio 2019
SKEMA ALLESTITORI 2010
Il rent to buy e altri modi di comprare casa
106 guida elaborazione-duvri_inail_2014
Circolare 17 2015
Faq 19 novembre 2016 Terremoto centro italia
Ad

Viewers also liked (6)

PDF
Associazione Progetto Valtiberina Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
PPTX
PPTX
FESR Toscana
PDF
Il secondo ponte sul tevere a sansepolcro
PPTX
PPTX
Associazione Progetto Valtiberina Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
FESR Toscana
Il secondo ponte sul tevere a sansepolcro
Ad

Bando "Io vivo sicuro in Valtiberina"

  • 1. 1 BANDO “IO VIVO SICURO IN VALTIBERINA” Al presente Bando partecipano: COMUNE DI SANSEPOLCRO, COMUNE DI ANGHIARI, COMUNE DI MONTERCHI, COMUNE DI PIEVE SANTO STEFANO, COMUNE DI BADIA TEDALDA, COMUNE DI SESTINO, COMUNE DI CAPRESE MICHELANGELO, BANCA ANGHIARI E STIA CREDITO COOPERATIVO, MONTE DEI PASCHI DI SIENA SPA, CONFINDUSTRIA TOSCANA SUD, ANCE AREZZO, CONFARTIGIANATO IMPRESE AREZZO, CNA SANSEPOLCRO. ART. 1 Oggetto del Bando “Io vivo sicuro in Valtiberina” Lo scopo della proposta del Bando “Io Vivo Sicuro in Valtiberina” è quello di migliorare in primo luogo la qualità e il grado di sicurezza sismica degli edifici di privati, sia di civile abitazione che sede di attività economiche e di aziende, per cui saranno ammissibili alle agevolazioni tutte le richieste che includeranno interventi di miglioramento sismico. Saranno altresì ammesse anche le opere ricadenti nelle categorie di manutenzione straordinaria, restauro e ristrutturazione a vari livelli, comprese le opere di miglioramento energetico, purché contengano comunque interventi di miglioramento sismico. ART. 2 Impegni delle parti Per il raggiungimento dell’obiettivo di cui all’art.1:  L’Associazione Progetto Valtiberina- Associazione senza scopo di lucro di cittadini di differente esperienza e formazione che promuove incontri, eventi e progetti mirati allo sviluppo di una comune cultura del territorio dell’Alta Valle del Tevere (art. 2 Statuto dell’Associazione) - all’interno del Gruppo Tutela del Territorio - uno dei dieci
  • 2. 2 tavoli di lavoro tematici attivati da Progetto Valtiberina, interni all’Associazione, composto dai propri soci consistenti in privati cittadini interessati a proporre e realizzare progetti per la Valtiberina toscana e umbra - si impegna a svolgere funzione di soggetto aggregatore, collegamento e divulgazione per l’attivazione del Bando;  I Comuni della Valtiberina Toscana quali il Comune di Sansepolcro, Anghiari, Monterchi, Pieve Santo Stefano, Badia Tedalda, Sestino, Caprese Michelangelo s’impegnano, per le rispettive competenze e ognuno per le proprie possibilità, a supportare tale Bando con azioni congiunte di semplificazione procedurale delle pratiche di agevolazione tributaria in merito ai permessi necessari;  Le Associazioni di Categoria: ANCE Arezzo, CNA Sansepolcro, Confindustria Toscana Sud, Confartigianato Imprese Arezzo, s’impegnano a partecipare al Bando aderendo con i propri iscritti e a sottoscrivere, sulla base del preziario vigente della Regione Umbria, una scontistica illustrata nel successivo art. 11;  Gli Istituti di Credito: Monte dei Paschi di Siena SpA e Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo s’impegnano ad esaminare le richieste con iter istruttorio da svolgere nei minori tempi possibili e riservare all’iniziativa un’offerta commerciale dedicata che sarà specificata al successivo art. 7. ART. 3 Soggetti che possono presentare la richiesta Possono partecipare al Bando “Io vivo sicuro in Valtiberina” i proprietari degli immobili, ricadenti sia nei centri storici sia nelle aree esterne comprese le zone agricole, industriali e frazioni, gli usufruttuari e conduttori, allo scopo autorizzati con dichiarazione autentica del proprietario dell’immobile. ART. 4 Tipologia degli interventi edilizi ammessi a finanziamento Sono oggetto di finanziamento le opere ricadenti nelle categorie di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e ristrutturazione a vari livelli, comprese le opere di miglioramento energetico, purché contengano comunque interventi di miglioramento sismico. Saranno ammessi al finanziamento solo gli interventi edilizi da iniziare al momento della richiesta. ART. 5 Entità del finanziamento Ciascun finanziamento stanziato dall’Istituto di Credito non potrà superare la somma di € 30.000 (trentamila euro), da erogarsi secondo le modalità e i tempi di cui al successivo art. 7. Si precisa che il Bando non vincola il beneficiario a utilizzare anche somme proprie nell’ambito di lavori più estesi e d’impegno economico superiore al limite previsto dal Bando.
  • 3. 3 ART. 6 Presentazione della richiesta di finanziamento Le domande dovranno essere depositate presso gli Uffici di protocollo dei rispettivi Comuni ed essere correlate di tutta la documentazione inerente la pratica urbanistica di riferimento oltre ad essere accompagnate da apposito modello, allegato al presente Bando. Le Amministrazioni Comunali, con riferimento alla verifica urbanistica del caso, s’impegnano all'immediata analisi della documentazione e, nel caso di pratiche oggetto di rilascio di permesso o di parere di commissione, all'analisi delle stesse nella prima seduta disponibile. Una volta effettuato l'iter delle pratiche urbanistiche, il Comune comunicherà all'Istituto di Credito di riferimento, l'effettiva cantierabilitá dell'opera per lo svincolo del finanziamento. A opere ultimate dovrà essere attestata la fine lavori previa apposita comunicazione al Comune e all'Istituto di Credito. ART. 7 Offerta commerciale Istituti di Credito In merito alle condizioni dei finanziamenti erogabili, gli Istituti di Credito - Monte Paschi Siena e Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo - mettono a disposizione la seguente offerta commerciale:  la validità è stabilita in 1 (uno) anno dalla data di emanazione del presente Bando,  l’offerta commerciale è dedicata alle richieste di persone fisiche residenti ed alle imprese aventi sede nei Comuni della Valtiberina aderenti al presente Bando, aventi quale finalità la messa in sicurezza sismica, la riqualificazione strutturale ed energetica degli immobili  il limite dell’importo massimo è quello indicato al precedente art. 5 in trenta mila euro (€ 30.000); Forma tecnica: mutuo chirografario Persone fisiche (NO partita Iva) durata spread Tasso fisso 0 - 5 anni +2,75 pp Tasso fisso/tasso variabile oltre 5 e fino a 10 anni +3,00 pp Forma tecnica: mutuo chirografario Soggetti diversi dalle persone fisiche (partita Iva) Classe di merito creditizio* Mps AA1/AA2/AA3 A1/A2/A3 B1/B2/B3 C1/C2/NC C3 Bcc 3M+/3M/3M- 2M+/2M 2M-/1M+ 1M 1M- Tasso fisso/tasso variabile durata massima 5 anni +2,75 pp +3,00 pp +3,50 pp +4,35 pp +4,75 pp L’assegnazione della classe di merito creditizio avverrà secondo i criteri propri ed insindacabili di ciascun Istituto di Credito aderente al presente Bando. Trova comunque applicazione quanto previsto dai successivi artt. 8 e 13.
  • 4. 4 Per l’individuazione delle altre condizioni applicate, si fa riferimento a quelle indicate dai Fogli Informativi visionabili presso gli sportelli di ciascuna Banca relativi al singolo prodotto (mutuo chirografario). I tassi d’interesse e le altre condizioni economiche indicate nella presente convenzione saranno applicati nel rispetto del limite di usura determinato ex lege. ART. 8 Concessione del finanziamento I finanziamenti saranno concessi ed erogati secondo le leggi vigenti nonché le norme statutarie e regolamentari dell’Istituto di Credito, ai cui organi amministrativi è demandato il giudizio insindacabile sulla concedibilità o meno del finanziamento richiesto e previa comunicazione del Comune allo stesso Istituto di Credito. ART. 9 Assegnazione del finanziamento L’assegnazione del finanziamento agevolante obbliga il privato cittadino all’esecuzione delle opere secondo la modalità dei progetti presentati e al relativo deposito di fine dei lavori secondo le norme urbanistiche vigenti. ART. 10 Impegni dei Comuni Il Comune di _________________________ applicherà: a) Esenzione dei diritti di segreteria; b) Snellimento delle procedure burocratiche e autorizzative ciascuno per le proprie competenze, ove possibile; c) Agevolazioni e/o esenzione TOSAP/COSAP (occupazione suolo pubblico per i cantieri realizzati in conformità dei requisiti del Bando). ART. 11 Impegni delle Associazioni di Categoria Le Associazioni di Categoria sottoscrivono l’adesione al Bando garantendo che le ditte aderenti applicheranno una scontistica in riferimento al preziario ufficiale, vigente della Regione Umbria, secondo i parametri di seguito elencati: a) Per unità immobiliari oggetto di lavori, ubicate all’interno dei centri storici o aggregati, uno sconto non inferiore al 10%; b) Per unità immobiliari ubicati nelle restanti parti dei territori comunali, uno sconto non inferiore al 15%. I ribassi che verranno applicati al listino sono da intendersi estesi anche agli oneri per la sicurezza.
  • 5. 5 Una volta acquisite le adesioni delle imprese, l’elenco verrà allegato al presente Bando. ART. 12 Verifiche Trimestralmente dalla sottoscrizione degli accordi sarà eseguita la verifica, da parte degli enti coinvolti, dello stato di avanzamento del progetto fino alla chiusura del Bando. Verrà successivamente convocato un tavolo di lavoro. ART. 13 Diritto di recesso dell’Istituto di Credito Alla Banca spetta comunque il diritto di recedere, qualora ne ravvisi l’opportunità a proprio insindacabile giudizio secondo le norme, i modi e i termini di legge, dai finanziamenti posti in essere nonché di provvedere a quelle iniziative che riterrà più opportune per la tutela dei propri diritti di credito e per il recupero di quanto ad essa dovuto in linea capitale, interessi e spese. ART. 14 Durata del Bando Il presente Bando ha validità per due anni dalla data di pubblicazione. ALLEGATI AL BANDO “IO VIVO SICURO IN VALTIBERINA” Allegato A - modulo di richiesta partecipazione al Bando, modulo per la scelta dell’istituto di credito e per le aziende.