SlideShare a Scribd company logo
Black Friday, Natale e campagne
pubblicitarie efficaci
#SGwebinar | @siteground_it | it.siteground.com
SITEGROUND WEBINAR
#SGwebinar | @siteground.it | it.siteground.com
Ale Lorenzi
Media Buyer & Imprenditore Digitale
Ospite speciale
@AleLorenzi
@AleLorenzi
@AleLorenzi
Rompiamo il ghiaccio
Chi sono e cos’ho preparato per voi oggi
#SGwebinar | @siteground.it | it.siteground.com
Ale Lorenzi
Agenda per questa sera
Ecco quello che andremo a vedere:
● Scenario attuale e perché ogni Q4 è diverso dal precedente
● Caratteristiche delle inserzioni che possono dominare il Q4
● Strategie da applicare immediatamente per non farsi mangiare
dalla concorrenza
● Aspetti fondamentali da considerare ed errori da evitare
Scenario attuale e perché ogni Q4 è diverso
dal precedente
È sempre il Q4, eppure ogni anno è diverso…
Questo è il periodo più intenso dell'anno: da un lato, la concorrenza è
sempre più vicina, i costi delle pubblicità aumentano e difendersi diventa
una sfida.
Dall'altro, c'è un pubblico disposto a spendere, con la carta di credito in
mano, alla ricerca dell'affare perfetto.
Scenario attuale e perché ogni Q4 è diverso
dal precedente
Se qualche anno fa il Black Friday era una novità, oggi il pubblico di ogni
settore sa già cosa aspettarsi.
Conosce le regole del gioco, si aspetta sconti significativi, vuole risparmiare
e attende con impazienza la promozione del suo brand preferito.
Ci troviamo di fronte a consumatori preparati che non vogliono restare
delusi.
Scenario attuale e perché ogni Q4 è diverso
dal precedente
È sufficiente fare qualche ricerca sul web per rendersene subito conto:
Tutto questo significherà una cosa:
CPM alle stelle, utenti pieni di offerte a destra e sinistra, possibili
blackout delle piattaforme pubblicitarie, Ads con performance più
scarse…
E quindi la domanda sorge spontanea:
Come possiamo fare per muoverci correttamente in questo periodo e
riuscire ad uscirne vincenti?
Quali cose dobbiamo evitare e quali strategie possiamo adottare?
Quello che funziona davvero
Molte persone tendono a concentrarsi su troppe cose allo stesso tempo,
generando caos e perdendo significativamente la capacità di focalizzarsi.
Nel Q4, il mindset assume un ruolo ancora più centrale: è un elemento
cruciale per lavorare efficacemente ed evitare distrazioni dannose.
Un esempio?
Quello che funziona davvero
Ecco il classico scenario:
Si cambia il funnel, si riscrive il copy, si modifica la strategia, si
aggiornano le Ads, si rivede lo script di vendita...
Il risultato finale è sempre lo stesso:
C-A-O-S.
Quello che funziona davvero
Inoltre, agendo in questo modo si finisce per non avere dati precisi da
analizzare e su cui focalizzarsi.
Senza considerare lo spreco di budget che può derivare da questa
gestione disordinata.
Il continuo cambio di idee e strategie nel Q4 comprometterà
ulteriormente le tue performance e il tuo ROAS.
Quello che funziona davvero
Quindi, cosa fare?
Dobbiamo focalizzarci su quel 20% che genera l’80% dei risultati.
Così possiamo evitare sia dispersioni di focus, sia sprechi di budget e
risorse.
Come si comporta il nostro target?
Guardiamo insieme lo scenario attuale:
Le persone sono estremamente pigre, bombardate da stimoli quotidiani,
saltano da un social all’altro alla ricerca di informazioni rapide, senza
prendersi il tempo di leggere a fondo. L'attenzione è calante, e il clima
generale è piuttosto piatto.
Quindi, se vogliamo creare delle Ads efficaci:
Dovremo puntare su un elemento chiave: la creative.
Una creatività davvero efficace nelle tue campagne pubblicitarie ti consente di:
- Catturare immediatamente l’attenzione
- Comunicare il tuo messaggio in modo chiaro
- Rimanere impressa nella memoria
- Distinguerti con originalità
- Superare la concorrenza
- Guidare l'utente verso l'azione desiderata
- Rafforzare la visibilità del tuo brand
La moneta più importante
E lo sappiamo bene...
Oggi, la moneta più preziosa è l'attenzione. Quando riesci a
interrompere lo scroll compulsivo del tuo potenziale cliente, hai già
fatto metà del lavoro.
Consapevoli di questo, cosa dobbiamo fare?
La moneta più importante
Iniziamo con due premesse fondamentali:
1) Oggi, a lasciare il segno è chi sa essere originale. Se ti limiti a fare
ciò che fanno tutti, sarai solo un clone, nulla di più.
2) Ricorda che anche tu, per primo, sei il potenziale cliente di qualcuno:
ti soffermi su ciò che cattura il tuo interesse e ignori ciò che non lo fa.
Inoltre, ciò che attira la tua attenzione potrebbe annoiare qualcun altro.
È essenziale tenere presente che esistono molti modi per comunicare
lo stesso messaggio, non solo uno o due.
La strategia efficace
Quindi, per affrontare al meglio questo Q4 è fondamentale arrivare con un
esercito di creative varie per:
Messaggio X Hook X Formato X Durata X Struttura
1) HOOK
La primissima cosa su cui devi concentrarti è l’hook, ovvero il "gancio."
Questo elemento è fondamentale, poiché spinge le persone a fermarsi
e ad ascoltarti.
Esistono molti modi per esprimere un concetto: prendi un foglio e scrivi
almeno 10 modi diversi per catturare l’attenzione del tuo pubblico. Non
dare nulla per scontato.
Naturalmente, devi avere ben chiaro chi è il tuo target, altrimenti l’hook
risulterà debole e inefficace.
2) IL MESSAGGIO
Dopo l’hook, arriva il momento del messaggio.
Cosa devi comunicare? E in che modo?
Quali riferimenti comuni puoi utilizzare? Cosa invece rischia di annoiare
il tuo target?
Anche qui, ricorda che esistono varie modalità per esprimere lo stesso
concetto. Ti consiglio di scrivere almeno 10 versioni diverse del
messaggio.
3) LA CTA
La call to action è l'ultimo tassello, ma ha un’importanza cruciale: è il
momento in cui dici alle persone esattamente cosa fare.
Dai istruzioni chiare e precise, assicurandoti che l'utente sappia
esattamente cosa deve fare e come farlo.
Un errore qui può vanificare tutti gli sforzi fatti in precedenza.
NOTA BENE:
Quando prepari le tue creatività, assicurati di realizzarne davvero molte
all'inizio.
In questo periodo ultra-competitivo, capirai subito quando avrai trovato
quella giusta, non preoccuparti.
Ricorda, inoltre, che il picco di attenzione degli utenti online è
drasticamente calato, quindi è essenziale catturare il loro interesse
entro 1-2 secondi al massimo.
Massimizza le risorse a tua disposizione:
ottimizza ogni aspetto per ottenere il massimo
risultato.
Se il nostro primo alleato per dominare l’asta e superare la concorrenza
è la creatività, il secondo risiede in un elemento altrettanto cruciale:
I DATI.
PENSACI PER UN SECONDO:
Pensa un attimo: quando lanciamo le nostre campagne pubblicitarie,
stiamo essenzialmente acquistando dati.
Impressioni, click, informazioni, comportamenti, vendite…
E spesso ci dimentichiamo che questa è una delle valute più preziose
oggi disponibili (insieme all'attenzione del pubblico).
Nel Q4 (e non solo), utilizzare i dati in modo strategico può fare tutta la
differenza.
PENSACI PER UN SECONDO:
Per affrontare questa strategia, è essenziale fare una premessa.
Hai a disposizione due tipi di dati:
1. I dati che possiedi
2. I dati che acquisterai
I DATI CHE POSSIEDI
Questi possono includere:
- Elenco contatti email
- Numeri di telefono
- Persone che hanno visitato il tuo sito / landing page / store
- Persone che hanno interagito con la tua pagina
- Persone che hanno visitato il tuo profilo
I DATI CHE POSSIEDI
Questa tipologia di dati richiede una strategia di marketing specifica,
con una comunicazione mirata.
Crea gruppi di inserzione dedicati per rivolgerti a questi segmenti e
segmenta ulteriormente le audience, ad esempio tra chi ha lasciato i
propri dati e chi ha semplicemente interagito.
I DATI CHE NON POSSIEDI
Se da un lato abbiamo i dati che già possediamo, dall’altro ci sono
quelli che acquisiremo tramite le campagne pubblicitarie.
Anche qui parliamo di lead, vendite, click, impression, comportamenti…
I DATI CHE NON POSSIEDI
Infatti, non appena la tua campagna pubblicitaria viene approvata e
inizia a spendere, stai accumulando dati preziosi.
Sai qual è uno degli errori più comuni che ho visto in questi anni?
Pensare di non acquistare nulla di tangibile. In realtà, stai raccogliendo
dati che puoi utilizzare e gestire strategicamente.
I DATI CHE NON POSSIEDI
Quando prepari le tue campagne pubblicitarie per questo Q4, ricorda
sempre la piramide della consapevolezza di cui abbiamo parlato e
chiediti:
"Dove si trovano le persone che voglio raggiungere?"
I DATI CHE NON POSSIEDI
Esistono infatti diversi tipi di segmentazione da applicare a seconda
del budget x nicchia x strategia (aspetto importantissimo!)
I DATI CHE NON POSSIEDI
Pensa in termini di:
- Target da raggiungere: definisci con precisione il pubblico ideale e le sue caratteristiche.
- Posizionamenti: seleziona i canali dove il tuo pubblico è più attivo (es. feed, stories, search, etc.).
- Finestra di attribuzione: stabilisci il periodo di tempo in cui misurare le conversioni, in base al comportamento
del tuo pubblico.
- Diversità di creative: varia gli elementi visivi per catturare l’attenzione e mantenere l’interesse.
- Diversità di copy: utilizza testi diversi per testare quale risuona di più con il tuo target.
- Fasce orarie: individua gli orari migliori in cui il tuo pubblico è più ricettivo.
- Zone geografiche: focalizza le tue campagne sulle aree geografiche dove hai maggiore probabilità di successo.
IMPORTANTE!
Ricorda sempre che l’AI è integrata nell’algoritmo: è estremamente
intelligente e sa esattamente cosa cerca una persona e cosa vuole vedere.
Se sbagli il target, stai letteralmente mostrando il tuo prodotto al pubblico
sbagliato.
Se la comunicazione non è efficace, nessuno cliccherà, e di conseguenza
l’algoritmo assegnerà un punteggio basso alle tue Ads.
IMPORTANTE!
Ricorda sempre che l’AI è integrata nell’algoritmo: è estremamente
intelligente e sa esattamente cosa cerca una persona e cosa vuole vedere.
Se sbagli il target, stai letteralmente mostrando il tuo prodotto al pubblico
sbagliato.
Se la comunicazione non è efficace, nessuno cliccherà, e di conseguenza
l’algoritmo assegnerà un punteggio basso alle tue Ads.
CILIEGINA SULLA TORTA
Come dicevo prima, le persone sono sempre più di fretta e distratte, quindi
è fondamentale essere rapidi, originali e andare dritti al punto.
Questo vale anche per il copy delle tue inserzioni.
Sii chiaro: spiega cosa devono fare e come, e non dimenticare di inserire...
...UN MOTIVO VALIDO PER FARLO.
Esatto, aspettarsi che qualcuno clicchi senza un motivo valido, soprattutto
nel Q4, è quasi utopico.
Pensaci: tutti gli utenti (me e te inclusi) nel Q4 sono alla ricerca di sconti,
offerte, vantaggi.
Quindi, perché dovrei cliccare sul tuo annuncio invece di ignorarlo?
...UN MOTIVO VALIDO PER FARLO.
Perché dovrei ascoltarti?
Cosa ci guadagno?
In quanto tempo otterrò un risultato?
Perché sei meglio degli altri?
E perché dovrei farlo proprio ora, mentre magari sono in coda dal dentista?
Queste sono le domande che ogni utente si pone inconsciamente.
USA LE GIUSTE LEVE!
Parliamo della scarsità!
Aggiungere una leva di scarsità al tuo messaggio può far decollare i
risultati.
È essenziale, però, aver lavorato bene in precedenza: analizzare nel
dettaglio il buyer persona e preparare il giusto arsenale sono passaggi
fondamentali.
USA LE GIUSTE LEVE!
Quando la tua strategia è potente e la combini con la scarsità, il risultato
diventa straordinario.
Esatto, perché le persone sono di fretta, ma se l’offerta è irresistibile, non
vorranno lasciarsela sfuggire.
E questo è proprio il periodo in cui la FOMO — la paura di perdere
un’opportunità — è più forte che mai.
TIP DI ALE LORENZI #1
Puoi rendere la scarsità ancora più potente e incisiva inserendo leve di
social proof nella tua comunicazione.
Queste possono includere testimonianze, recensioni, brevi citazioni di
clienti soddisfatti...
L'obiettivo è far percepire all'utente una FOMO autentica: la sensazione che,
senza quel prodotto o servizio, non riuscirà a risolvere il suo problema
attuale e perderà un'opportunità unica.
TIP DI ALE LORENZI #2
Un’altra leva estremamente efficace nel Q4 è l’onnipresenza.
Essere ovunque permette di attivare diversi processi psicologici
interessanti nell’utente che ci osserva.
Ad esempio, vedere ripetutamente un brand crea una sensazione di
familiarità.
Quando una persona ti vede spesso, inizia a percepirti come qualcuno che
“conosce”, sviluppando così una maggiore fiducia nel tuo brand.
TIP DI ALE LORENZI #2
Parlando di fiducia...
Sapevi che, secondo uno studio riportato da “La Repubblica,” noi italiani
siamo stati definiti super-super-super diffidenti?
Esatto, ed è un fattore che influisce inevitabilmente sulla nostra
predisposizione agli acquisti online o anche solo alla richiesta di maggiori
informazioni.
Per questo, applicare questa strategia è fondamentale, soprattutto quando
la concorrenza cercherà di sottrarti ogni opportunità. Sapere come
difendersi e conquistare quote di mercato diventa essenziale.
ASPETTI FONDAMENTALI DA CONSIDERARE
Hai già pensato alla tua strategia per questo Q4?
Che cosa offrirai di unico?
Hai già qualche idea in mente per distinguerti?
Se fino ad oggi non ci hai ancora pensato, sarò schietto: al 99% la tua concorrenza ha già le idee chiare
su cosa fare.
Dobbiamo quindi correre subito ai ripari.
Devi definire esattamente cosa offrirai in questo Q4.
LA TUA OFFERTA
La tua offerta deve essere così irresistibile da far sentire le persone
sciocche a rifiutarla.
Esatto, hai capito bene.
Devi suscitare in loro quel pensiero: “Oddio, se mi lascio sfuggire questa
occasione, me ne pentirò di sicuro!”
LA TUA OFFERTA
Oggi, proporre semplicemente un’offerta scontata ha un effetto limitato.
Con un pubblico sempre più esperto e una concorrenza spietata, la classica
proposta di “questo è scontato” non ha più l’impatto di una volta.
Sì, potrai attirare alcuni clienti, ma è altrettanto vero che la maggior parte
resterà indifferente e non agirà.
LA TUA OFFERTA
Per avere successo nel Q4, è essenziale creare un’offerta **irresistibile**,
qualcosa che spinga le persone a cliccare, a voler saperne di più e a non
lasciarsi sfuggire l’occasione.
Ricorda: se non lo fai, stai letteralmente lasciando soldi sul tavolo.
Basta osservare i grandi brand e le aziende di successo per rendersene
conto.
LA TUA OFFERTA
Per avere successo nel Q4, è essenziale creare un’offerta **irresistibile**,
qualcosa che spinga le persone a cliccare, a voler saperne di più e a non
lasciarsi sfuggire l’occasione.
Ricorda: se non lo fai, stai letteralmente lasciando soldi sul tavolo.
Basta osservare i grandi brand e le aziende di successo per rendersene
conto.
ERRORI DA EVITARE
Vediamo infine alcuni tra i più comuni errori da evitare in questo periodo
carico di aspettativa, traffico e costi stellari…
ERRORI DA EVITARE #1
Il primo errore da non commettere è quello di non approcciarsi al Q4 con il
giusto mindset.
Devi pensare a questo periodo come ad una sorta di battaglia navale: che
cosa puoi fare per sconfiggere la tua concorrenza?
Quali mosse invece devi evitare?
ERRORI DA EVITARE #2
Il secondo errore è quello di non avere un numero sufficiente di creative e
limitare i test.
Oggigiorno la creative è un asset importantissimo, infatti quando andiamo
ad individuare quella corretta, i risultati si vedono.
Assicurati di avere un arsenale di creative diverse tra loro per catturare
l’attenzione.
ERRORI DA EVITARE #3
Il terzo errore comune da non fare appartiene al budget.
Infatti, vedo moltissime persone non giostrare correttamente
l’investimento.
Devi tenere a mente che i costi pubblicitari si alzeranno giorno dopo giorno
quindi è fondamentale distribuirlo nel modo corretto.
ERRORI DA EVITARE #4
Il quarto errore è relativo alla CTA (call to action).
In questo periodo è fondamentale avere una chiamata all’azione precisa,
diretta e che dia un reale motivo che spinga le persone a saperne di più!
Evita cose complicate e pensa al beneficio ultimo.
ERRORI DA EVITARE #5
Il quinto e ultimo errore è legato al “copiare la concorrenza”.
In un periodo come questo (ma in realtà sempre) è fondamentale essere
unici.
Perché dovrei scegliere te? Che cos’hai in più della concorrenza?
Che dire…
È stato un piacere immenso essere qui con voi e spero che anche voi vi
siate divertiti e abbiate preso tantissimi appunti.
Il Q4 è una partita tosta, ma può essere vinta con i giusti accorgimenti!
Grazie!
Ale Lorenzi
Media Buyer & Imprenditore Digitale
Ale Lorenzi
Ale Lorenzi
#SGwebinar | @siteground.it | it.siteground.com
#SGwebinar | @siteground_it | it.siteground.com

More Related Content

PDF
Marketing digitale
PDF
Content Marketing per l'editoria
PDF
Stefano Saladino - Content[o]logy – Guida ragionata al Content Marketing feli...
PDF
Facebook ADS
PDF
Marketing get real
 
PDF
9 regole per il successo del tuo content marketing B2B
PPT
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
PDF
Trova nuovi clienti in 5 mosse
Marketing digitale
Content Marketing per l'editoria
Stefano Saladino - Content[o]logy – Guida ragionata al Content Marketing feli...
Facebook ADS
Marketing get real
 
9 regole per il successo del tuo content marketing B2B
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
Trova nuovi clienti in 5 mosse

Similar to Black Friday, Natale e campagne pubblicitarie efficaci (20)

PDF
Seminario strategia web
PDF
Marketing Update e Social Media
PDF
Investire online: miniguida al piano editoriale
PDF
Alessio Carciofi - ADD2014
PPTX
Facebook. Perché investire in pubblicità in estate?
PDF
Come lanciare un prodotto online - Webinar gratuito
PDF
Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014
PDF
Social media strategy - #Includi
PDF
Zero budget marketing. Quando le idee contano più del portafogli
PDF
Instagram marketing
PPTX
BTO11 - Content Marketing per il turismo. Costruire una strategia di contenut...
PDF
ALESSANDRA FARABEGOLI | MIRIAM BERTOLI | BTO11 Right here, right now
PPTX
Content Marketing per il turismo. Costruire una strategia di contenuto centra...
PPTX
Two Hundred Investor_Deck_Template
PDF
Open Day Imprenditoria Femminile - Elemanti di Marketing operativo
PPTX
Sales 2.0: cosa, come, perché
PDF
Rilanciare la tua attività con l'E-commerce - Giovanni Cappellotto
ODP
Workshop: l'ecommerce abilita il commercio
PDF
Fondamenti di Web Marketing e Social Media
PPSX
Strumenti e tecniche per comunicare l'azienda agli investitori - seminario pe...
Seminario strategia web
Marketing Update e Social Media
Investire online: miniguida al piano editoriale
Alessio Carciofi - ADD2014
Facebook. Perché investire in pubblicità in estate?
Come lanciare un prodotto online - Webinar gratuito
Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014
Social media strategy - #Includi
Zero budget marketing. Quando le idee contano più del portafogli
Instagram marketing
BTO11 - Content Marketing per il turismo. Costruire una strategia di contenut...
ALESSANDRA FARABEGOLI | MIRIAM BERTOLI | BTO11 Right here, right now
Content Marketing per il turismo. Costruire una strategia di contenuto centra...
Two Hundred Investor_Deck_Template
Open Day Imprenditoria Femminile - Elemanti di Marketing operativo
Sales 2.0: cosa, come, perché
Rilanciare la tua attività con l'E-commerce - Giovanni Cappellotto
Workshop: l'ecommerce abilita il commercio
Fondamenti di Web Marketing e Social Media
Strumenti e tecniche per comunicare l'azienda agli investitori - seminario pe...
Ad

More from SiteGround.com (20)

PDF
I migliori strumenti digitali per automatizzare il tuo lavoro
PDF
Accessibilità digitale: come rendere un sito web accessibile a tutti
PDF
WhatsApp Marketing: cos’è e come farlo nel modo giusto
PDF
Come usare e ottimizzare le immagini per il web
PDF
5 cose da sapere per fare un sito responsive su WordPress
PDF
Black Friday: 10 consigli per fare promozioni e migliorare il tuo eCommerce
PDF
Attacchi informatici: cosa sono e come funzionano
PDF
Google Analytics 4: affrontare il cambiamento senza sforzi
PDF
Yoast SEO: trucchi e consigli per sfruttarlo al meglio
PDF
Webinar SITEGROUNG VENDERE ONLINE.pdf
PDF
Cookieless World: La Marketing Automation a supporto del business online
PDF
È meglio la SEO on-page o la SEO off-page?
PDF
Analytics: Trasforma il tuo sito in uno strumento di business
PDF
Come e perché ottimizzare il proprio sito per i Core Web Vitals
PDF
SEM: il centravanti del tuo Marketing Online
PDF
10 plugin fondamentali per migliorare il tuo sito WooCommerce
PDF
Ottimizzazione e gestione WordPress: Azioni semplici per risultati immediati
PDF
Crea fantastiche landing page con il nuovo editor WordPress
PDF
Personal Branding: strategie digitali per il marketing personale
PDF
Le 10 domande più frequenti su WordPress (e le 10 risposte)
I migliori strumenti digitali per automatizzare il tuo lavoro
Accessibilità digitale: come rendere un sito web accessibile a tutti
WhatsApp Marketing: cos’è e come farlo nel modo giusto
Come usare e ottimizzare le immagini per il web
5 cose da sapere per fare un sito responsive su WordPress
Black Friday: 10 consigli per fare promozioni e migliorare il tuo eCommerce
Attacchi informatici: cosa sono e come funzionano
Google Analytics 4: affrontare il cambiamento senza sforzi
Yoast SEO: trucchi e consigli per sfruttarlo al meglio
Webinar SITEGROUNG VENDERE ONLINE.pdf
Cookieless World: La Marketing Automation a supporto del business online
È meglio la SEO on-page o la SEO off-page?
Analytics: Trasforma il tuo sito in uno strumento di business
Come e perché ottimizzare il proprio sito per i Core Web Vitals
SEM: il centravanti del tuo Marketing Online
10 plugin fondamentali per migliorare il tuo sito WooCommerce
Ottimizzazione e gestione WordPress: Azioni semplici per risultati immediati
Crea fantastiche landing page con il nuovo editor WordPress
Personal Branding: strategie digitali per il marketing personale
Le 10 domande più frequenti su WordPress (e le 10 risposte)
Ad

Black Friday, Natale e campagne pubblicitarie efficaci

  • 1. Black Friday, Natale e campagne pubblicitarie efficaci #SGwebinar | @siteground_it | it.siteground.com SITEGROUND WEBINAR
  • 2. #SGwebinar | @siteground.it | it.siteground.com Ale Lorenzi Media Buyer & Imprenditore Digitale Ospite speciale @AleLorenzi @AleLorenzi @AleLorenzi
  • 3. Rompiamo il ghiaccio Chi sono e cos’ho preparato per voi oggi #SGwebinar | @siteground.it | it.siteground.com
  • 5. Agenda per questa sera Ecco quello che andremo a vedere: ● Scenario attuale e perché ogni Q4 è diverso dal precedente ● Caratteristiche delle inserzioni che possono dominare il Q4 ● Strategie da applicare immediatamente per non farsi mangiare dalla concorrenza ● Aspetti fondamentali da considerare ed errori da evitare
  • 6. Scenario attuale e perché ogni Q4 è diverso dal precedente È sempre il Q4, eppure ogni anno è diverso… Questo è il periodo più intenso dell'anno: da un lato, la concorrenza è sempre più vicina, i costi delle pubblicità aumentano e difendersi diventa una sfida. Dall'altro, c'è un pubblico disposto a spendere, con la carta di credito in mano, alla ricerca dell'affare perfetto.
  • 7. Scenario attuale e perché ogni Q4 è diverso dal precedente Se qualche anno fa il Black Friday era una novità, oggi il pubblico di ogni settore sa già cosa aspettarsi. Conosce le regole del gioco, si aspetta sconti significativi, vuole risparmiare e attende con impazienza la promozione del suo brand preferito. Ci troviamo di fronte a consumatori preparati che non vogliono restare delusi.
  • 8. Scenario attuale e perché ogni Q4 è diverso dal precedente È sufficiente fare qualche ricerca sul web per rendersene subito conto:
  • 9. Tutto questo significherà una cosa: CPM alle stelle, utenti pieni di offerte a destra e sinistra, possibili blackout delle piattaforme pubblicitarie, Ads con performance più scarse… E quindi la domanda sorge spontanea: Come possiamo fare per muoverci correttamente in questo periodo e riuscire ad uscirne vincenti? Quali cose dobbiamo evitare e quali strategie possiamo adottare?
  • 10. Quello che funziona davvero Molte persone tendono a concentrarsi su troppe cose allo stesso tempo, generando caos e perdendo significativamente la capacità di focalizzarsi. Nel Q4, il mindset assume un ruolo ancora più centrale: è un elemento cruciale per lavorare efficacemente ed evitare distrazioni dannose. Un esempio?
  • 11. Quello che funziona davvero Ecco il classico scenario: Si cambia il funnel, si riscrive il copy, si modifica la strategia, si aggiornano le Ads, si rivede lo script di vendita... Il risultato finale è sempre lo stesso: C-A-O-S.
  • 12. Quello che funziona davvero Inoltre, agendo in questo modo si finisce per non avere dati precisi da analizzare e su cui focalizzarsi. Senza considerare lo spreco di budget che può derivare da questa gestione disordinata. Il continuo cambio di idee e strategie nel Q4 comprometterà ulteriormente le tue performance e il tuo ROAS.
  • 13. Quello che funziona davvero Quindi, cosa fare? Dobbiamo focalizzarci su quel 20% che genera l’80% dei risultati. Così possiamo evitare sia dispersioni di focus, sia sprechi di budget e risorse.
  • 14. Come si comporta il nostro target? Guardiamo insieme lo scenario attuale: Le persone sono estremamente pigre, bombardate da stimoli quotidiani, saltano da un social all’altro alla ricerca di informazioni rapide, senza prendersi il tempo di leggere a fondo. L'attenzione è calante, e il clima generale è piuttosto piatto.
  • 15. Quindi, se vogliamo creare delle Ads efficaci: Dovremo puntare su un elemento chiave: la creative. Una creatività davvero efficace nelle tue campagne pubblicitarie ti consente di: - Catturare immediatamente l’attenzione - Comunicare il tuo messaggio in modo chiaro - Rimanere impressa nella memoria - Distinguerti con originalità - Superare la concorrenza - Guidare l'utente verso l'azione desiderata - Rafforzare la visibilità del tuo brand
  • 16. La moneta più importante E lo sappiamo bene... Oggi, la moneta più preziosa è l'attenzione. Quando riesci a interrompere lo scroll compulsivo del tuo potenziale cliente, hai già fatto metà del lavoro. Consapevoli di questo, cosa dobbiamo fare?
  • 17. La moneta più importante Iniziamo con due premesse fondamentali: 1) Oggi, a lasciare il segno è chi sa essere originale. Se ti limiti a fare ciò che fanno tutti, sarai solo un clone, nulla di più. 2) Ricorda che anche tu, per primo, sei il potenziale cliente di qualcuno: ti soffermi su ciò che cattura il tuo interesse e ignori ciò che non lo fa. Inoltre, ciò che attira la tua attenzione potrebbe annoiare qualcun altro. È essenziale tenere presente che esistono molti modi per comunicare lo stesso messaggio, non solo uno o due.
  • 18. La strategia efficace Quindi, per affrontare al meglio questo Q4 è fondamentale arrivare con un esercito di creative varie per: Messaggio X Hook X Formato X Durata X Struttura
  • 19. 1) HOOK La primissima cosa su cui devi concentrarti è l’hook, ovvero il "gancio." Questo elemento è fondamentale, poiché spinge le persone a fermarsi e ad ascoltarti. Esistono molti modi per esprimere un concetto: prendi un foglio e scrivi almeno 10 modi diversi per catturare l’attenzione del tuo pubblico. Non dare nulla per scontato. Naturalmente, devi avere ben chiaro chi è il tuo target, altrimenti l’hook risulterà debole e inefficace.
  • 20. 2) IL MESSAGGIO Dopo l’hook, arriva il momento del messaggio. Cosa devi comunicare? E in che modo? Quali riferimenti comuni puoi utilizzare? Cosa invece rischia di annoiare il tuo target? Anche qui, ricorda che esistono varie modalità per esprimere lo stesso concetto. Ti consiglio di scrivere almeno 10 versioni diverse del messaggio.
  • 21. 3) LA CTA La call to action è l'ultimo tassello, ma ha un’importanza cruciale: è il momento in cui dici alle persone esattamente cosa fare. Dai istruzioni chiare e precise, assicurandoti che l'utente sappia esattamente cosa deve fare e come farlo. Un errore qui può vanificare tutti gli sforzi fatti in precedenza.
  • 22. NOTA BENE: Quando prepari le tue creatività, assicurati di realizzarne davvero molte all'inizio. In questo periodo ultra-competitivo, capirai subito quando avrai trovato quella giusta, non preoccuparti. Ricorda, inoltre, che il picco di attenzione degli utenti online è drasticamente calato, quindi è essenziale catturare il loro interesse entro 1-2 secondi al massimo.
  • 23. Massimizza le risorse a tua disposizione: ottimizza ogni aspetto per ottenere il massimo risultato. Se il nostro primo alleato per dominare l’asta e superare la concorrenza è la creatività, il secondo risiede in un elemento altrettanto cruciale: I DATI.
  • 24. PENSACI PER UN SECONDO: Pensa un attimo: quando lanciamo le nostre campagne pubblicitarie, stiamo essenzialmente acquistando dati. Impressioni, click, informazioni, comportamenti, vendite… E spesso ci dimentichiamo che questa è una delle valute più preziose oggi disponibili (insieme all'attenzione del pubblico). Nel Q4 (e non solo), utilizzare i dati in modo strategico può fare tutta la differenza.
  • 25. PENSACI PER UN SECONDO: Per affrontare questa strategia, è essenziale fare una premessa. Hai a disposizione due tipi di dati: 1. I dati che possiedi 2. I dati che acquisterai
  • 26. I DATI CHE POSSIEDI Questi possono includere: - Elenco contatti email - Numeri di telefono - Persone che hanno visitato il tuo sito / landing page / store - Persone che hanno interagito con la tua pagina - Persone che hanno visitato il tuo profilo
  • 27. I DATI CHE POSSIEDI Questa tipologia di dati richiede una strategia di marketing specifica, con una comunicazione mirata. Crea gruppi di inserzione dedicati per rivolgerti a questi segmenti e segmenta ulteriormente le audience, ad esempio tra chi ha lasciato i propri dati e chi ha semplicemente interagito.
  • 28. I DATI CHE NON POSSIEDI Se da un lato abbiamo i dati che già possediamo, dall’altro ci sono quelli che acquisiremo tramite le campagne pubblicitarie. Anche qui parliamo di lead, vendite, click, impression, comportamenti…
  • 29. I DATI CHE NON POSSIEDI Infatti, non appena la tua campagna pubblicitaria viene approvata e inizia a spendere, stai accumulando dati preziosi. Sai qual è uno degli errori più comuni che ho visto in questi anni? Pensare di non acquistare nulla di tangibile. In realtà, stai raccogliendo dati che puoi utilizzare e gestire strategicamente.
  • 30. I DATI CHE NON POSSIEDI Quando prepari le tue campagne pubblicitarie per questo Q4, ricorda sempre la piramide della consapevolezza di cui abbiamo parlato e chiediti: "Dove si trovano le persone che voglio raggiungere?"
  • 31. I DATI CHE NON POSSIEDI Esistono infatti diversi tipi di segmentazione da applicare a seconda del budget x nicchia x strategia (aspetto importantissimo!)
  • 32. I DATI CHE NON POSSIEDI Pensa in termini di: - Target da raggiungere: definisci con precisione il pubblico ideale e le sue caratteristiche. - Posizionamenti: seleziona i canali dove il tuo pubblico è più attivo (es. feed, stories, search, etc.). - Finestra di attribuzione: stabilisci il periodo di tempo in cui misurare le conversioni, in base al comportamento del tuo pubblico. - Diversità di creative: varia gli elementi visivi per catturare l’attenzione e mantenere l’interesse. - Diversità di copy: utilizza testi diversi per testare quale risuona di più con il tuo target. - Fasce orarie: individua gli orari migliori in cui il tuo pubblico è più ricettivo. - Zone geografiche: focalizza le tue campagne sulle aree geografiche dove hai maggiore probabilità di successo.
  • 33. IMPORTANTE! Ricorda sempre che l’AI è integrata nell’algoritmo: è estremamente intelligente e sa esattamente cosa cerca una persona e cosa vuole vedere. Se sbagli il target, stai letteralmente mostrando il tuo prodotto al pubblico sbagliato. Se la comunicazione non è efficace, nessuno cliccherà, e di conseguenza l’algoritmo assegnerà un punteggio basso alle tue Ads.
  • 34. IMPORTANTE! Ricorda sempre che l’AI è integrata nell’algoritmo: è estremamente intelligente e sa esattamente cosa cerca una persona e cosa vuole vedere. Se sbagli il target, stai letteralmente mostrando il tuo prodotto al pubblico sbagliato. Se la comunicazione non è efficace, nessuno cliccherà, e di conseguenza l’algoritmo assegnerà un punteggio basso alle tue Ads.
  • 35. CILIEGINA SULLA TORTA Come dicevo prima, le persone sono sempre più di fretta e distratte, quindi è fondamentale essere rapidi, originali e andare dritti al punto. Questo vale anche per il copy delle tue inserzioni. Sii chiaro: spiega cosa devono fare e come, e non dimenticare di inserire...
  • 36. ...UN MOTIVO VALIDO PER FARLO. Esatto, aspettarsi che qualcuno clicchi senza un motivo valido, soprattutto nel Q4, è quasi utopico. Pensaci: tutti gli utenti (me e te inclusi) nel Q4 sono alla ricerca di sconti, offerte, vantaggi. Quindi, perché dovrei cliccare sul tuo annuncio invece di ignorarlo?
  • 37. ...UN MOTIVO VALIDO PER FARLO. Perché dovrei ascoltarti? Cosa ci guadagno? In quanto tempo otterrò un risultato? Perché sei meglio degli altri? E perché dovrei farlo proprio ora, mentre magari sono in coda dal dentista? Queste sono le domande che ogni utente si pone inconsciamente.
  • 38. USA LE GIUSTE LEVE! Parliamo della scarsità! Aggiungere una leva di scarsità al tuo messaggio può far decollare i risultati. È essenziale, però, aver lavorato bene in precedenza: analizzare nel dettaglio il buyer persona e preparare il giusto arsenale sono passaggi fondamentali.
  • 39. USA LE GIUSTE LEVE! Quando la tua strategia è potente e la combini con la scarsità, il risultato diventa straordinario. Esatto, perché le persone sono di fretta, ma se l’offerta è irresistibile, non vorranno lasciarsela sfuggire. E questo è proprio il periodo in cui la FOMO — la paura di perdere un’opportunità — è più forte che mai.
  • 40. TIP DI ALE LORENZI #1 Puoi rendere la scarsità ancora più potente e incisiva inserendo leve di social proof nella tua comunicazione. Queste possono includere testimonianze, recensioni, brevi citazioni di clienti soddisfatti... L'obiettivo è far percepire all'utente una FOMO autentica: la sensazione che, senza quel prodotto o servizio, non riuscirà a risolvere il suo problema attuale e perderà un'opportunità unica.
  • 41. TIP DI ALE LORENZI #2 Un’altra leva estremamente efficace nel Q4 è l’onnipresenza. Essere ovunque permette di attivare diversi processi psicologici interessanti nell’utente che ci osserva. Ad esempio, vedere ripetutamente un brand crea una sensazione di familiarità. Quando una persona ti vede spesso, inizia a percepirti come qualcuno che “conosce”, sviluppando così una maggiore fiducia nel tuo brand.
  • 42. TIP DI ALE LORENZI #2 Parlando di fiducia... Sapevi che, secondo uno studio riportato da “La Repubblica,” noi italiani siamo stati definiti super-super-super diffidenti? Esatto, ed è un fattore che influisce inevitabilmente sulla nostra predisposizione agli acquisti online o anche solo alla richiesta di maggiori informazioni. Per questo, applicare questa strategia è fondamentale, soprattutto quando la concorrenza cercherà di sottrarti ogni opportunità. Sapere come difendersi e conquistare quote di mercato diventa essenziale.
  • 43. ASPETTI FONDAMENTALI DA CONSIDERARE Hai già pensato alla tua strategia per questo Q4? Che cosa offrirai di unico? Hai già qualche idea in mente per distinguerti? Se fino ad oggi non ci hai ancora pensato, sarò schietto: al 99% la tua concorrenza ha già le idee chiare su cosa fare. Dobbiamo quindi correre subito ai ripari. Devi definire esattamente cosa offrirai in questo Q4.
  • 44. LA TUA OFFERTA La tua offerta deve essere così irresistibile da far sentire le persone sciocche a rifiutarla. Esatto, hai capito bene. Devi suscitare in loro quel pensiero: “Oddio, se mi lascio sfuggire questa occasione, me ne pentirò di sicuro!”
  • 45. LA TUA OFFERTA Oggi, proporre semplicemente un’offerta scontata ha un effetto limitato. Con un pubblico sempre più esperto e una concorrenza spietata, la classica proposta di “questo è scontato” non ha più l’impatto di una volta. Sì, potrai attirare alcuni clienti, ma è altrettanto vero che la maggior parte resterà indifferente e non agirà.
  • 46. LA TUA OFFERTA Per avere successo nel Q4, è essenziale creare un’offerta **irresistibile**, qualcosa che spinga le persone a cliccare, a voler saperne di più e a non lasciarsi sfuggire l’occasione. Ricorda: se non lo fai, stai letteralmente lasciando soldi sul tavolo. Basta osservare i grandi brand e le aziende di successo per rendersene conto.
  • 47. LA TUA OFFERTA Per avere successo nel Q4, è essenziale creare un’offerta **irresistibile**, qualcosa che spinga le persone a cliccare, a voler saperne di più e a non lasciarsi sfuggire l’occasione. Ricorda: se non lo fai, stai letteralmente lasciando soldi sul tavolo. Basta osservare i grandi brand e le aziende di successo per rendersene conto.
  • 48. ERRORI DA EVITARE Vediamo infine alcuni tra i più comuni errori da evitare in questo periodo carico di aspettativa, traffico e costi stellari…
  • 49. ERRORI DA EVITARE #1 Il primo errore da non commettere è quello di non approcciarsi al Q4 con il giusto mindset. Devi pensare a questo periodo come ad una sorta di battaglia navale: che cosa puoi fare per sconfiggere la tua concorrenza? Quali mosse invece devi evitare?
  • 50. ERRORI DA EVITARE #2 Il secondo errore è quello di non avere un numero sufficiente di creative e limitare i test. Oggigiorno la creative è un asset importantissimo, infatti quando andiamo ad individuare quella corretta, i risultati si vedono. Assicurati di avere un arsenale di creative diverse tra loro per catturare l’attenzione.
  • 51. ERRORI DA EVITARE #3 Il terzo errore comune da non fare appartiene al budget. Infatti, vedo moltissime persone non giostrare correttamente l’investimento. Devi tenere a mente che i costi pubblicitari si alzeranno giorno dopo giorno quindi è fondamentale distribuirlo nel modo corretto.
  • 52. ERRORI DA EVITARE #4 Il quarto errore è relativo alla CTA (call to action). In questo periodo è fondamentale avere una chiamata all’azione precisa, diretta e che dia un reale motivo che spinga le persone a saperne di più! Evita cose complicate e pensa al beneficio ultimo.
  • 53. ERRORI DA EVITARE #5 Il quinto e ultimo errore è legato al “copiare la concorrenza”. In un periodo come questo (ma in realtà sempre) è fondamentale essere unici. Perché dovrei scegliere te? Che cos’hai in più della concorrenza?
  • 54. Che dire… È stato un piacere immenso essere qui con voi e spero che anche voi vi siate divertiti e abbiate preso tantissimi appunti. Il Q4 è una partita tosta, ma può essere vinta con i giusti accorgimenti!
  • 55. Grazie! Ale Lorenzi Media Buyer & Imprenditore Digitale Ale Lorenzi Ale Lorenzi #SGwebinar | @siteground.it | it.siteground.com
  • 56. #SGwebinar | @siteground_it | it.siteground.com