Progetto DigIT@lia
Agenda Digitale per l’Italia delle nuove generazioni
Progetto DigIT@lia
INDICE



PREMESSA                                                         1

INTRODUZIONE                                                     4

ICT: INTERAZIONE, CONTROLLO E TRASPARENZA NEI SERVIZI PUBBLICI   8

SUPERAMENTO DEL DIGITAL DIVIDE: E-LEARNING E 2.0                 15

INFRASTRUTTURE DI TELECOMUNICAZIONE                              20

ICT PER IL BENESSERE SOCIALE NEL FUTURO                          22

FABBRICHE DIGITALI                                               29

ICT & DISABILITÀ                                                 38

ALFABETIZZAZIONE DIGITALE                                        39

ALLEGATI                                                         46

PROGETTO DIGIT@LIA                                               47

MANIFESTO PROSPERA                                               52
1|Page




                                                                                                             Progetto DigIT@lia
PREMESSA


A partire da un sogno di mezza estate, sono stati sufficienti due anni per raccogliere quasi 1.300
soci intorno all’Associazione Prospera, acronimo di Progetto Speranza, un’Associazione senza fini
di lucro nata a settembre 2009 con l’obiettivo di fare crescere nel Paese i valori dell’impegno
responsabile, della trasparenza e dell’onestà intellettuale.

I soci di Prospera sono senior manager d’azienda, docenti universitari, imprenditori e professionisti,
che operano in oltre cinquecento differenti realtà aziendali dei più svariati settori merceologici,
accomunati dal vivere la realtà italiana con l’ansia di chi vede aumentare i problemi, ed al tempo
stesso dalla speranza e dal desiderio di invertire questa tendenza.

I soci di Prospera hanno scelto di impegnarsi in prima persona ed a titolo volontario per sostenere
la speranza e le ambizioni delle nuove generazioni, offrendo loro un aiuto concreto per realizzarle;
e pur essendo sovente in posizioni aziendali di rilievo, operano a titolo strettamente personale per
sottolineare l’impegno, la passione e la fiducia riposta in un’Associazione che ha come obiettivo
principe proprio il Cambiamento.

Il Manifesto di Prospera, scritto in perfetto stile social con il contributo di tutti, contiene i principi
etici e sociali ai quali i soci si impegnano di portare avanti all’atto della sottoscrizione.

E’ nostra convinzione che “il poco tempo disponibile di tanti” possa diventare un valore significativo
concentrato su specifiche aree, nelle quali il sapere e la conoscenza collettiva di Prospera possa
diventare “acceleratore” nella ideazione di nuovi scenari e nella creazione di nuove opportunità,
soprattutto per i giovani.

La missione dell’Associazione è di coinvolgersi nel futuro del Paese, affermando il merito quale
capacità professionale e l'etica quale indirizzo nei comportamenti individuali, dell'impresa e delle
istituzioni; ed il suo obiettivo primario è di condividere con la collettività italiana le competenze e le
esperienze maturate dai suoi soci, dando origine a un contesto in cui le idee e i principi
dell’Associazione trovino una loro collocazione, mettendo in cantiere progetti che coinvolgano
soprattutto giovani che si stanno avviando alle attività lavorative. I soci mettono quindi a
disposizione dell’Associazione, nell’ambito dei tanti progetti attivati, la propria esperienza e
competenza professionale.

Fra i suoi soci, Prospera annovera numerosi “addetti ai lavori” del mondo dell’Information &
Communication Technology, fatto unico in campo nazionale, fra cui i principali manager sia della
“domanda”, sia dell’”offerta”.

In quest’ottica, ed in stretta aderenza con la propria missione, Prospera ha lanciato il progetto
DigIt@lia, un progetto che si pone come obiettivo di far emergere idee, sovente anche semplici, il
più possibile concrete, per utilizzare l’ICT come leva per il cambiamento.

L’Information & Communication Technology è uno dei principali motori di innovazione, in grado di
contribuire in maniera determinante allo sviluppo sostenibile economico e sociale nazionale. In
Italia, però, tale valore non è adeguatamente riconosciuto, le potenzialità del settore sono oggi
ampiamente sottoutilizzate, ed il Sistema Italia ha accumulato un preoccupante ritardo tecnologico
nei confronti degli altri Paesi, distinguendosi in negativo per il rapporto spesa ICT/PIL.
2|Page                                                                                                       3|Page
Progetto DigIT@lia




                                                                                                                                                                                                                                               Progetto DigIT@lia
                     La flessione delle spese e degli investimenti per ICT in Italia, in misura ben superiore a quanto            In quest’ottica, la prima “uscita ufficiale” di DigIt@lia è il barcamp di fine settembre 2011: un
                     giustificato dalla crisi finanziaria ed economica mondiale, è uno dei sintomi di una bassa attenzione        momento di riflessione, interazione e scambio propositivo su quanto emerso nei gruppi di lavoro,
                     del nostro Paese verso l’Innovazione, ed al tempo stesso, atteso che l’ICT sia moltiplicatore della          con l’obiettivo di far nascere un concorso per idee che contribuiscano a generare proposte
                     crescita del PIL, un freno alla crescita dell’Economia. Ad esempio, eliminare il digital divide ed           progettuali su come il Digitale possa contribuire a creare un futuro diverso per il Paese.
                     agevolare la mobilità sociale sono temi non solo “culturali”: la Banca Mondiale dichiara in un
                     proprio studio su 120 paesi che il 10% di aumento della penetrazione della banda larga è in grado            La nostra speranza, e l’obiettivo per il quale ci prodigheremo, è di coinvolgere nel dibattito le
                     di stimolare un aumento dell’1,21% del PIL pro capite; ed autorevoli economisti dichiarano che               Imprese, le Istituzioni, il mondo accademico, i giovani, rafforzando ed estendendo la community
                     “l’impatto sul PIL sarebbe superiore a quello registrato in passato da Internet (0,77%), dalla               aggregata attorno al progetto, al fine di generare awarness sul tema di DigIt@lia presso chiunque
                     telefonia mobile (0,60%) e da quella fissa (0,43%); persino più forte e immediato di quello che              possa svolgere un ruolo concreto nell’attivare o anche solo nel promuovere progetti tesi al
                     hanno avuto in passato la diffusione dell’elettricità e della ferrovia”.                                     raggiungimento dell’obiettivo: fare in modo che anche in Italia si attivino progetti, cantieri, iniziative
                                                                                                                                  tesi a dare al nostro Paese un futuro migliore, e mettano i giovani in condizione di meglio
                     Il rilancio della competitività si basa, dunque, anche sulla ripresa degli investimenti nell’ICT, anche      esprimersi ed evolvere, grazie anche all’ICT.
                     nella coscienza che un paese che non è in grado di crescere e di innovare è un paese che non ha
                     futuro, come paventato dal “31° Global Competitiveness Report” del World Economic Forum, che                 Gli obiettivi di DigIT@lia sono certamente ambiziosi, ma concretamente realizzabili grazie al lavoro
                     classifica l’Italia al 48° posto nel mondo, nonostante la nostra nazione sia ancora accreditata fra i        ed al contributo di noi tutti, donne e uomini che per background professionale detengono la
                     primi 10 leader economici al mondo.                                                                          competenza tecnologica dell’Offerta o la conoscenza delle esigenze della Domanda perché le
                                                                                                                                  viviamo e le interpretiamo quotidianamente, o perché siamo chiamati a formare e costruire
                     Intervenire sul comparto ICT in genere richiede certamente un intervento corale e deciso di tutti gli        competenze strategiche per il futuro.
                     attori coinvolti, in primis della Politica e delle Istituzioni, ma anche della Domanda Privata e
                     Pubblica, dell’Offerta, dell’Università e della Ricerca, trovando il coraggio e la forza per                 Sappiamo che la sola voce di noi soci di Prospera, insieme ai giovani digitali, non può creare quel
                     determinare il necessario cambiamento, e facendo sistema con la volontà di definire “insieme” la             cambiamento di paradigma che può essere conquistato solamente con il consenso e l’adesione
                     strategia di medio e lungo periodo, interrogandoci su dove e come dovremmo essere anche tra 10               diffusi. La nostra volontà è di aprire un dialogo e condividere le proposte che abbiamo sino qui
                     anni, e non solo alla fine del trimestre, chiedendoci “insieme” come l’ICT possa creare valore ed            delineato con chi, anche per ruolo, ha la capacità di ascoltare e con tutti coloro che, non essendo
                     abbattere i costi di processi stratificati e burocratizzati.                                                 rassegnati al presente, vogliano realizzare il cambiamento.

                     “Fare sistema” con un’unica strategia condivisa può realizzarsi solo superando le frammentarietà,            Siamo coinvolti tutti in questo “progetto continuo”: professionisti, imprenditori e manager di oggi e
                     l’interesse e l’opportunità dei “singoli” ed i rivoli che inquinano l’attuazione di un progetto strategico   di ieri, professori, studenti di oggi fra cui crescono i professionisti, gli imprenditori ed i manager di
                     per il Paese. Ed attori di questo tavolo comune non possono non essere le Istituzioni, il Governo, i         domani, ed ancora chiunque aspiri ad una corretta collocazione nel mondo del lavoro e, non
                     rappresentanti della Domanda e dell’Offerta, le Università ed i Centri di Ricerca.                           ultime, organizzazioni, istituzioni e associazioni.

                     Nella convinzione che un Paese non in grado di crescere e di innovare non abbia futuro, e che si             Crediamo che il Progetto Digit@lia, per la sua natura, debba continuare ad essere nutrito e
                     debba “fare qualcosa”, Prospera ha lanciato il Progetto DigIT@lia, un’agenda digitale per l’Italia           alimentato da tutti coloro che condividono l’urgenza del cambiamento.
                     delle nuove generazioni; un progetto teso a sensibilizzare il Paese sulla situazione in cui si trova il
                     settore ICT e soprattutto di promuovere iniziative concrete in grado di stimolare nuovi investimenti
                     in ricerca, innovazione ed istruzione, di valorizzare il talento e il capitale umano, di suggerire nuovi             Il Presidente di Prospera
                     processi ed aree di applicazione, nella speranza di innescare una rapida e profonda inversione di
                     tendenza.                                                                                                            Pier Luigi Curcuruto

                     Le principali direttrici del progetto DigIt@lia consistono nell’individuare iniziative concretamente
                     percorribili, ed in parallelo cooperare con le entità che intendono favorire la liberazione di energie
                     per il futuro della nostra Società, con particolare focus sulle nuove generazioni, e qualificare come
                     l’ICT possa incrementare la produttività e favorire innovatività e capacità di invenzione, che fanno
                                                                                                                                  “sii tu stesso il cambiamento che vuoi vedere nel mondo” - Ghandi
                     parte della storia e del modo di essere del nostro Paese.

                     Non si tratta, negli intendimenti di Prospera, di realizzare un documento che si presenti come una
                     ennesima ”opera compiuta” fine a se stessa, ma di lanciare un “progetto continuo”, ideato dai soci
                     e realizzato soprattutto dai giovani che hanno contribuito ai Gruppi di Lavoro, che dia luogo ad un
                     contributo “vivo”, che evolve e si arricchisce nel tempo con le sollecitazioni, i contributi, i punti di
                     vista e le critiche costruttive di chiunque ne abbia titolo, voglia, stimolo alla collaborazione.
4|Page                                                                                                   5|Page
Progetto DigIT@lia




                                                                                                                                                                                                                                           Progetto DigIT@lia
                                                                                                                                   Pubblica Amministrazione:
                     INTRODUZIONE                                                                                                           supportare il processo di riorganizzazione e di recupero di efficienza e produttività
                                                                                                                                            della Pubblica Amministrazione attraverso una diffusione della cultura
                                                                                                                                            dell‟innovazione e della condivisione delle best practice finalizzata al
                     Il documento che qui viene presentato rappresenta un primo contributo di Prospera alla
                                                                                                                                            miglioramento dei processi interni, delle competenze e delle professionalità
                     elaborazione di una Agenda Digitale che, attraverso la definizione di piani e progetti concreti,
                     consenta di consegnare alle nuove generazioni un‟Italia più competitiva e attrattiva,
                                                                                                                                    Ricerca e Università:
                     complessivamente migliore di quella attuale.
                                                                                                                                              creare un rapporto sinergico tra mondo della Ricerca e dell‟Università e mondo
                     Il framework di riferimento di questa Agenda è naturalmente rappresentato dalla Digital Agenda for                      delle imprese attraverso progetti concreti, agevolazioni e sgravi fiscali per aziende
                     Europe di cui essa condivide motivazioni, obiettivi, linee di azione e principi generali, ovvero che:                   che investano in R&S per consentire all‟Italia di recuperare il gap rispetto ai
                                                                                                                                             maggiori Paesi.
                           L‟innovazione rappresenta il motore fondamentale di crescita, sviluppo e creazione di
                            benessere di un Paese
                           l‟ICT e le tecnologie digitali ne rappresentano l‟infrastruttura abilitante                       L‟Agenda di Prospera dedica, inoltre, un‟attenzione specifica allo sviluppo e alla crescita del
                           l‟innovazione si realizza soltanto attraverso azioni di sistema basate su obiettivi condivisi a   settore IT che oggi si trova ad attraversare una difficile e complessa transizione sia tecnologica che
                            cui concorrono tutti i soggetti appartenenti ai diversi mondi all‟interno di un Paese o di un     di mercato ma che rappresenta la risorsa fondamentale per la realizzazione degli obiettivi indicati
                            territorio (imprese, finanza, università e formazione, settori pubblici, mondo politico-          nell‟Agenda.
                            istituzionale).
                                                                                                                              Il settore IT può contribuire, infatti, a supportare innovazioni che, non soltanto traguardino obiettivi
                                                                                                                              di efficienza e produttività, ma anche di sostenibilità, di diffusione delle competenze, di contrasto
                     Le difficoltà presenti nella situazione attuale pongono in modo ancora più urgente e indifferibile       all‟esclusione da analfabetismo informatico, di aumento della condivisione e collaborazione
                     l‟esigenza per il nostro Paese di elaborare una strategia di crescita che non può che realizzarsi        attraverso i social network e i nuovi ambienti digitali.
                     attraverso una robusta iniezione di innovazione, recuperando il gap accumulato negli anni scorsi
                                                                                                                              L‟Agenda Digitale per l’Italia delle nuove generazioni affronta tutte queste tematiche e articola una
                     rispetto ai maggiori Paesi.
                                                                                                                              serie di proposte con un approccio sistemico a partire dalla consapevolezza che azioni
                     Rinunciare allo strumento dell‟innovazione come strategia di crescita attraverso lo sviluppo di un       frammentate ed episodiche non sono in grado di generare effetti significativi e duraturi.
                     ecosistema composto da aziende disposte ad investire in sinergia con Università, Centri di Ricerca
                                                                                                                              L‟Agenda è articolata su 7 temi chiave ed alla sua elaborazione hanno contribuito altrettanti Gruppi
                     e soggetti disposti ad esporsi sul fronte dei finanziamenti, significa condannare il Paese alla
                                                                                                                              di lavoro composti da aderenti a Prospera con la collaborazione di molti giovani, le cui idee e punti
                     stagnazione e significa, soprattutto, ridurre le prospettive future e le opportunità per i giovani.
                                                                                                                              di vista sono stati decisivi per lo sviluppo delle proposte emerse.
                     Questa Agenda Digitale è l‟espressione della volontà di Prospera di mettere a disposizione il know
                                                                                                                              I temi che compongono l‟Agenda Digitale per l‟Italia delle giovani generazioni sono i seguenti:
                     how e l‟esperienza cumulata nei suoi 1.200 e più associati per rilanciare una prospettiva di
                     crescita, per sviluppare nuova occupazione qualificata in settori innovativi, accrescendo il grado di         ICT: interazione, controllo e trasparenza nei servizi pubblici
                     competitività e attrattività del Paese.                                                                       Infrastrutture di telecomunicazione
                                                                                                                                   ICT per il benessere sociale nel futuro
                     È solo in questa prospettiva di costruzione di capacità, di competenze e di know how che si
                                                                                                                                   Fabbriche digitali
                     possono creare le condizioni per contrastare la “fuga dei cervelli” e per garantire ai giovani un
                                                                                                                                   ICT e disabilità
                     futuro che ne valorizzi il talento.
                                                                                                                                   Superamento del Digital Divide: eLearning e 2.0
                     Il rilancio della crescita ed il futuro del nostro Paese non possono, dunque, che essere basati da            Alfabetizzazione digitale
                     un‟innovazione di sistema che ne faccia da motore e da un‟infrastruttura digitale che ne costituisca         
                     la materia prima e lo strumento abilitante.                                                              Ciascuno dei temi è stato elaborato dai Gruppi di Lavoro a 3 livelli:

                     L’Agenda Digitale per l’Italia delle nuove generazioni di Prospera si muove su diverse direttrici:             Un’analisi della situazione attuale attraverso il contributo di tutti gli aderenti a Prospera e
                                                                                                                                     l’utilizzo di studi e documenti esistenti
                           Europa:                                                                                                 La definizione di possibili scenari e gli obiettivi da perseguire
                                      accelerare l‟adozione dell‟Agenda Digitale Europea adattandola alle specificità del           Le azioni proposte e le modalità di realizzazione relative
                                      nostro Paese,sensibilizzando le istituzioni all‟urgenza nel raggiungimento di questo
                                      obiettivo e collaborando con esse alla sua realizzazione
                                                                                                                              Il quadro che esce dalle analisi è quello di un Paese in forte ritardo di crescita e di utilizzo dell‟IT ,
                                                                                                                              bisognoso di interventi urgenti e strutturali nel segno dell‟innovazione.
6|Page                                                                                                     7|Page
Progetto DigIT@lia




                                                                                                                                                                                                        Progetto DigIT@lia
                     Le proposte elaborate all‟interno delle 7 sezioni rappresentano nel loro insieme una risposta a
                     questa necessità indifferibile e vogliono essere un primo tassello alla costruzione di un progetto di
                     futuro condiviso e fatto proprio non solo dal mondo politico e imprenditoriale ma anche dai giovani        Le proposte:
                     che ne saranno i protagonisti.
                                                                                                                                      ICT: Interazione, Controllo e Trasparenza nei Servizi Pubblici
                     Per questo motivo l’Agenda Digitale per l’Italia delle nuove generazioni vuole essere un progetto in
                                                                                                                                      Superamento del digital divide: e-learning e 2.0
                     progress aperto al contributo di tutti che faccia da spartito alla costruzione dell‟Italia del futuro ma
                     con il realismo di chi ha i piedi ben saldi nel presente.                                                        Infrastrutture di telecomunicazione
                                                                                                                                      ICT per il benessere sociale nel futuro
                     Questo è il contributo che gli oltre mille manager di Prospera vogliono dare al proprio Paese nel
                                                                                                                                      Fabbriche digitali
                     quale credono, con la promessa di continuare a sognare un futuro positivo per i propri giovani.
                                                                                                                                      ICT e Disabilità
                                                                                                                                      Alfabetizzazione Digitale
8|Page                                                                                                      9|Page
Progetto DigIT@lia




                                                                                                                                                                                                                                                Progetto DigIT@lia
                                                                                                                                 realizzazione. Emerge inoltre un certo grado di disomogeneità sul territorio in processi di gestione
                                                                                                                                 ed erogazione di servizi analoghi.
                     ICT: INTERAZIONE, CONTROLLO E TRASPARENZA NEI SERVIZI PUBBLICI
                                                                                                                                 Partecipazione dei cittadini: Il rapporto PA-Cittadini risulta essere ancora poco concretamente
                                                                                                                                 evoluto in ottica partecipativa dei cittadini, sia nei processi decisionali sia in quelli valutativi
                     I. INTRODUZIONE AL TEMA                                                                                     nell‟indirizzo di Customer Satisfaction Management.

                     I temi chiave del Sottoprogetto I “ICT: Interazione, Controllo e Trasparenza nei Servizi                    Coinvolgimento delle imprese: Il rapporto PA-Imprese risulta caratterizzato da una modalità
                     Pubblici” riguardano la concezione dell’ICT come fattore abilitante per la trasparenza,                     relazionale prevalentemente gerarchica, con l‟impresa in veste di esecutrice di progetti funzionali al
                     misurabilità, controllo e miglioramento dei servizi pubblici. La mission del Sottoprogetto I è              conseguimento degli obiettivi della PA e non pienamente coinvolta nei processi a monte di
                     insita nella sua stessa denominazione: “ICT: Interazione, Controllo e Trasparenza nei servizi               definizione delle esigenze, in progress di monitoraggio delle realizzazioni e a valle di valutazione
                     pubblici”; in tale acronimo risiede l‟ambizione di esprimere i temi di proposta per il perseguimento        condivisa dei risultati.
                     del seguente obiettivo generale:
                                                                                                                                 Armonizzazione degli interventi innovativi rispetto all’impianto normativo: persistono alcune
                     “L’ICT deve poter favorire una gestione trasparente, controllata e partecipata dei servizi pubblici,        complessità nel contemperare la realizzazione degli interventi di innovazione dei servizi pubblici
                     non più basata su rapporti prevalentemente one-way PA-Cittadini e PA-Imprese, ma che muova da               attraverso l‟ICT rispetto all‟impianto normativo esistente (es: privacy).
                     un forte coinvolgimento di tutti i soggetti e favorisca un processo di evoluzione dell’e-government
                                                                                                                                 Modalità di misurazione dei servizi pubblici: Ad oggi non si dispone ancora di un comune
                     tradizionale”
                                                                                                                                 sistema di metriche e indicatori che possa essere utilizzato indistintamente per misurare i servizi
                     Occorre quindi reinterpretare la tradizionale concezione del rapporto tra gli attori coinvolti              erogati dalla PA (in termini di qualità, efficienza, efficacia, costi standard, ecc.), il processo appare
                     nella filiera dei servizi pubblici - PA, Cittadini, Imprese - sostenendo e scommettendo su idee e           ancora perfettibile dal punto di vista dell‟inclusione del giudizio/parere espresso dai cittadini-utenti.
                     progetti che affrontino la concezione della costruzione del futuro muovendo dai principi fondanti
                                                                                                                                 Da un primo screening a livello europeo, sono inoltre emerse alcune good practice, che operano
                     della partecipazione, della condivisione e del benchlearning.
                                                                                                                                 nella direzione di una maggiore valorizzazione della customer experience nel quadro evolutivo dei
                                                                                                                                 servizi pubblici. Di seguito alcuni esempi:

                     II. LO SCENARIO ATTUALE: UN’ISTANTANEA DEI SERVIZI PUBBLICI                                                        Stork – Europa (www.eid-stork.eu/): progetto di respiro transnazionale con l‟obiettivo di
                                                                                                                                         permettere l'interoperabilità delle piattaforme d'identità elettronica e consentire ai cittadini
                     Per descrivere lo scenario attuale dell‟ICT nell‟ambito dei servizi pubblici, nell‟accezione delle                  di stabilire nuove e-relations di autenticazione attraverso le frontiere, semplicemente
                     variabili di Interazione, Trasparenza e Controllo, è innanzitutto opportuno procedere a una                         presentando la loro identità elettronica nazionale. Ad oggi esistono alcuni progetti pilota su
                     contestualizzazione rispetto alla dimensione comunitaria e nazionale, in coerenza alle quali                        servizi pubblici esistenti negli Stati membri dell'UE e si ipotizza di estendere il perimetro
                     l’Agenda Digitale Italiana dovrà necessariamente porsi in relazione.                                                dell‟iniziativa ad altri servizi (avvio di società, conseguimento di rimborsi fiscali, ottenimento
                                                                                                                                         di documenti universitari, etc.).
                     A livello comunitario è stata definita la strategia Europa 2020, attraverso la quale si punta a
                     rilanciare l'economia dell'UE per le sfide del prossimo decennio. La strategia presenta tre priorità               Directgov - Gran Bretagna (www.direct.gov.uk): portale che contiene tutti i servizi e le
                     cardine (Crescita intelligente, Crescita sostenibile, Crescita inclusiva) per il cui conseguimento                  informazioni che il governo britannico offre ai propri cittadini online. Il sito è diviso in sezioni
                     sono individuate 7 iniziative faro (flagship initiatives). Tra queste figura l‟Agenda digitale europea              (es: attualità, trasporti, salute, criminalità, etc.) e offre consulenza e informazioni, oltre a
                     che, ricondotta alla priorità della crescita intelligente, individua le azioni fondamentali da affrontare           fornire collegamenti e moduli in linea o scaricabili, necessari per l‟espletamento di vari tipi
                     in modo sistematico, nell‟ottica di iniziativa orizzontale che copre le tre dimensioni di crescita                  di procedure. Il sito può essere navigato in base al profilo (es: giovani, genitori), e per area
                     definite nella strategia Europa 2020.                                                                               tematica di riferimento con l‟obiettivo di rendere semplice e veloce per i cittadini l‟accesso
                                                                                                                                         alla documentazione di interesse e fornire uno strumento trasparente di interazione.
                     A livello nazionale, in coerenza con il quadro comunitario, sono stati definiti obiettivi, indirizzi e
                     linee guida per un‟evoluzione del Sistema Paese verso obiettivi di miglioramento dei servizi                       Rewired State – Gran Bretagna (http://rewiredstate.org): iniziativa in cui in un weekend
                     pubblici. I capisaldi di questo disegno sono individuabili nella cornice di disposizioni e piani di                 alcuni sviluppatori si ritrovano e realizzano applicazioni prototipali di e-gov che poi
                     azione che hanno condotto a un mutamento dello stato attuale in direzione dell‟impiego dell‟ICT                     vengono messe a disposizione della PA.
                     nell’ambito dei servizi pubblici. (“combinato disposto” di Piano di e-gov 2012, Nuovo CAD,
                     D.Lgs. 150/2009, etc.). Un importante riferimento per la definizione dello scenario attuale in termini             Social innovation camp – Gran Bretagna (www.sicamp.org): Iniziativa in cui
                     di iniziative intraprese e lo loro stato di attuazione è rappresentato dal Rapporto e-Gov Italia                    rappresentanze dei cittadini, delle istituzioni e sviluppatori web si confrontano al fine di
                     2010, la cui lettura critica evidenzia la presenza di numerose iniziative che impattano sul fattore                 creare soluzioni di utilità pubblica.
                     ICT inteso nell‟accezione di Interazione, Controllo, Trasparenza.
                                                                                                                                        Planungsverband - Germania (www.planungsverband.de): iniziativa che ha l‟obiettivo
                     Dall‟analisi dello stato attuale, riferita sia al contesto normativo di riferimento sia alla fotografia             principale di raggiungere i cittadini, semplificando le informazioni e la partecipazione in
                     dell‟esistente, emergono una serie di evidenze (punti di attenzione) da considerare ai fini della                   materia di questioni di pianificazione territoriale per i 75 comuni consorziati della regione di
                     proposizione e dell‟affinamento degli obiettivi a tendere e delle azioni da porre in essere:                        Francoforte sul Reno-Meno.

                     Modalità di erogazione dei servizi: La logica che permea la modalità di erogazione dei servizi                     Beteiligungshaushalt – Germania (www.beteiligungshaushalt.freiburg.de): iniziativa della
                     riflette ancora un‟ottica prevalentemente one-way, ossia prevalentemente PA-centrica, con un                        città di Friburgo in Breisgau per l'attuazione di uno sforzo di bilancio partecipativo
                     livello ancora non ottimale di coinvolgimento degli utenti e dei soggetti che ne supportano la
10 | P a g e                                                                                                11 | P a g e
Progetto DigIT@lia




                                                                                                                                                                                                                                            Progetto DigIT@lia
                             (coinvolgere i cittadini nella pianificazione del bilancio e nella generazione di idee volte al     tecnologia consolidata ad attore intermedio e dinamico in grado di promuovere e coordinare la
                             risparmio e all‟efficienza della spesa pubblica).                                                   ricerca e l‟innovazione e di indirizzarne i risultati a beneficio della collettività.

                            Madridparticipa - Spagna (www.madridparticipa.org): portale per incrementare la                     Questa mutazione del ruolo dell‟acquirente pubblico implica una ridefinizione della partnership PA-
                             partecipazione dei cittadini al processo decisionale nella città di Madrid, offrendo un             Imprese, evolvendo dal tradizionale modello di supervisione e controllo unidirezionale verso un più
                             dialogo più dinamico e continuo tra rappresentanti politici e cittadini. Oltre al canale internet   ampio processo di monitoraggio e valutazione condivisa degli obiettivi, dei risultati e dei rischi
                             è possibile interagire via mobile.                                                                  connaturati ad iniziative con forti contenuti di innovazione. Condizione necessaria affinché un tale
                                                                                                                                 cambio di paradigma possa avere corso è definire una strategia che coinvolga tutti gli attori
                                                                                                                                 attraverso una serie di azioni coordinate che dovranno riguardare: l‟acquirente pubblico, che dovrà
                                                                                                                                 dotarsi di risorse interne tecnicamente preparate a svolgere un ruolo di guida strategica,
                     III. LO SCENARIO A TENDERE: GLI OBIETTIVI DA PERSEGUIRE PER MIGLIORARE I                                    tecnologica ed organizzativa dell‟innovazione (“intelligent customer” secondo la definizione UE),
                     SERVIZI PUBBLICI ATTRAVERSO L’ICT                                                                           l‟Impresa, che dovrà migliorare la propria capacità di competizione cooperativa ed infine il quadro
                                                                                                                                 normativo di riferimento, che andrà rivisto per rendere disponibili gli opportuni strumenti legislativi.
                     L‟idea generale è di innovare il classico modello gestionale “Plan-Do-Check-Act”, introducendo una
                     logica collaborativa che preveda il costante e attivo coinvolgimento degli stakeholder dei servizi in       PA-PA: Potenziamento della cooperazione applicativa nei servizi pubblici
                     tutte le fasi, in linea con l‟evoluzione tecnologica e le modalità di comunicazione attuali. Il target da
                     raggiungere è dunque un nuovo modello di governo dei servizi, supportato dall‟impiego di                    Nell‟ottica un cambiamento efficace della PA, un altro target da perseguire è individuabile nel
                     tecnologie ICT, volto alla coerenza di indirizzo rispetto alle reali esigenze degli attori interessati.     migliorare il coordinamento tra le varie PA garantendo un elevato livello di interoperabilità fra i
                                                                                                                                 sistemi informativi e le banche dati, con l'obiettivo di elevare l'efficienza complessiva dei servizi
                     Il framework proposto a supporto dell‟introduzione delle innovazioni nel seguito presentate si basa         erogati. La PA dovrebbe porsi al cittadino come interlocutore che offra un servizio completo e
                     su due principali driver di miglioramento, ovvero:                                                          integrato; le transazioni informatiche dovrebbero sviluppare ed esaurire interi procedimenti
                                                                                                                                 amministrativi con risultati tangibili per l‟utente, attraverso scambi informativi coerenti con standard
                            la definizione di un approccio uniforme all’analisi, progettazione, realizzazione e                 predefiniti e idonei requisiti di sicurezza e riservatezza.
                             valutazione dei servizi pubblici che muova verso un modello basato su leve di
                             partecipazione, condivisione e benchlearning fra tutti gli stakeholders (PA, Cittadini,
                             Imprese, a cui si aggiungono Autority ed enti regolatori, che svolgono un ruolo rilevante nei
                             processi di decisione e controllo)                                                                  IV. PROPOSTE/AZIONI PER IL CAMBIAMENTO: I PASSI DA COMPIERE PER IL PROGRESSO
                                                                                                                                 DEI SERVIZI PUBBLICI
                            l‟identificazione di un set di soluzioni tecnologiche da implementare nello short term
                             basato sulla concezione dell‟ICT come fattore abilitante per l’interazione, il controllo, la        Si riportano di seguito alcune prime ipotesi di azione attuabili nell‟ambito dei principali driver di
                             trasparenza e quindi il miglioramento dei servizi pubblici.                                         miglioramento individuati (modello di governance e supporto delle soluzioni ICT).

                     La key idea risiede nel reinterpretare la tradizionale concezione del rapporto tra gli attori               AZIONE 1 - COSTRUZIONE DI UNA MACRO ONTOLOGIA DEI SERVIZI PUBBLICI E DI
                     coinvolti nella filiera dei servizi pubblici – PA, Cittadini, Imprese - sostenendo idee e progetti che      METRICHE DI SUCCESSO PER LA MISURABILITÀ, IL CONTROLLO E LA VALUTAZIONE
                     puntino alla costruzione del futuro basandosi sui principi di relazione partecipativa, trasparenza e
                     qualità in un‟ottica di continuous improvement. L‟articolazione della proposta si declina su tre aree       Si propone di sviluppare una macro ontologia e un sistema di metriche/indicatori propedeutici
                     chiave di relazione interessate dalla proposta di miglioramento: PA-Cittadini, PA-Imprese, PA-PA.           alla classificazione, alla misurabilità, al controllo, al benchmark e alla valutazione dei servizi
                                                                                                                                 pubblici e necessari a indirizzare in maniera efficace le richieste dei diversi utenti a seconda della
                                                                                                                                 tipologia di interazione richiesta.

                                                                                                                                 Sarebbe utile in primo luogo realizzare una macro ontologia dei servizi a livello nazionale,
                     PA-CITTADINO: Innovazione della citizen experience
                                                                                                                                 classificando in maniera uniforme l‟universo eterogeneo dei servizi pubblici – pur mantenendo la
                     Occorre reinterpretare il consueto approccio che vede i servizi pubblici erogati prevalentemente            gestione del servizio localizzata sul territorio – per disporre di uno strumento di catalogazione
                     in un un‟ottica unidirezionale – con la sola PA quale parte attiva nei confronti della popolazione          omogenea di concetti, processi, informazioni, elementi, attori, ruoli e loro relazioni reciproche.
                     utente – mirando a una costruzione di una PA del domani sempre più partecipata e interattiva                Prendendo a riferimento analoghe esperienze nel settore privato (es: l‟iniziativa Patti Chiari che,
                     da parte del cittadino (da intendersi come “utente” dei servizi pubblici in un‟accezione che quindi,        muovendo da una preliminare classificazione comune dei servizi offerti dalle banche, opera al fine
                     a seconda della pertinenza, include anche le imprese).                                                      di semplificare e rendere maggiormente trasparente l‟interazione utenti-istituti di credito) è possibile
                                                                                                                                 adottare una metodologia similare nell‟ambito del pubblico servizio: può risultare utile uniformare
                     PA-IMPRESE: Innovazione delle modalita’ di partnership                                                      linguaggio e parametri di misurazione e valutazione dei singoli servizi, attraverso dati confrontabili
                                                                                                                                 e omogenei rispetto alle amministrazioni e alla tipologia di servizi coinvolti.
                     La comunità europea, nella definizione della strategia Europa 2020, riconosce l‟efficacia di un
                     approccio basato su una politica di incentivazione dell‟innovazione che agisca maggiormente sul             Sulla base della macro ontologia può essere definito un sistema di metriche, propedeutico alla
                     lato della domanda (USA, PVS) - utilizzando gli acquisti pubblici di tecnologia ed innovazione per          misurazione e al controllo dei servizi pubblici e funzionale all‟esecuzione di analisi comparate e
                     stimolare specifici mercati e settori – piuttosto che attraverso un‟azione di supporto indiretta, finora    benchmark delle prestazioni per Territorio/PA/Ente/Tipologia di servizio. Occorre quindi individuare
                     sostanzialmente basata su strumenti che rendano più agevole l‟accesso ai finanziamenti da parte             i parametri di riferimento per la costruzione di un set di indicatori che agiscano sulle dimensioni di
                     delle start-up e sul finanziamento alla Ricerca attraverso lo strumento dei programmi-quadro (UE,           interesse per la misurazione dei servizi pubblici (costi, efficienza, tempi, qualità, etc.), definendo i
                     Italia). Si esortano quindi gli stati membri a far evolvere il ruolo della PA da mero acquirente di         fattori da controllare e misurare rispetto ai vari servizi e applicando un opportuno sistema di
                                                                                                                                 ponderazione delle variabili in gioco. La definizione delle metriche di misurazione dei servizi
12 | P a g e                                                                                                 13 | P a g e
Progetto DigIT@lia




                                                                                                                                                                                                                                                Progetto DigIT@lia
                     pubblici potrà inoltre consentire di individuare un paradigma articolato di costi standard, funzionale       In una logica ancor più estesa di fruizione efficiente e diffusa dei servizi pubblici, si potranno inoltre
                     all‟effettuazione di valutazioni comparate del costo sostenuto per l‟erogazione dei servizi rispetto a       valutare i temi connessi ai modelli di transazione, per permettere al cittadino di scegliere la
                     variabili quali, ad esempio, tipologia di amministrazione erogante, utenza di riferimento, territorio        combinazione di strumenti di pagamento/canali di contatto, più rispondente alle proprie esigenze.
                     geografico, etc., consentendo di riflesso di ottimizzare l‟impiego delle risorse a disposizione e il
                     conseguimento di elevati livelli di efficienza/performance.                                                  AZIONE 3 - SVILUPPO DI UNA PIATTAFORMA INTEGRATA A SUPPORTO DELLA
                                                                                                                                  PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STAKEHOLDER PA-CITTADINI-IMPRESE
                     Tra le variabili da considerare per la definizione del set di indicatori è inoltre opportuno includere e
                     promuovere il gradimento espresso dall‟utente (in termini di sentiment) in relazione alla qualità            Si propone di sviluppare una piattaforma integrata con funzionalità avanzate 2.0, in grado di
                     percepita rispetto ai servizi pubblici erogati, in coerenza con un generale approccio di Customer            favorire i processi di interazione, condivisione e collaborazione fra gli stakeholder interessati. La
                     Satisfaction Management.                                                                                     piattaforma si pone come dorsale di riferimento per l’innovazione delle modalità relazionali tra
                                                                                                                                  gli stakeholder lungo le direttrici Pa-Cittadini, PA-Imprese, PA-PA, attraverso un insieme di
                     Il sistema di metriche/indicatori per la valutazione dei servizi pubblici può consentire quindi              soluzioni tecnologiche a supporto della gestione degli aspetti di progettazione partecipata,
                     attribuire un peso rilevante anche all‟espressione del sentiment dell‟utente, che concorrerà a               confronto, condivisione di idee, esigenze e finalità legate ai servizi pubblici. La piattaforma è
                     determinare un coefficiente di qualità del servizio, da assumere quale indicatore prestazionale              concepibile come sistema complesso, logicamente suddivisibile in un set di soluzioni tecnologiche
                     sintetico, funzionale ad un‟azione di valutazione qualitativa dei servizi pubblici. In un‟ottica di          a supporto del modello interattivo/partecipativo tra gli stakeholders, quali:
                     rendere i servizi offerti dalla PA sempre più competitivi ed efficienti, legati non solo ai livelli di
                     produttività ma anche alla qualità, potrà quindi divenire importante l‟apporto specifico dell‟utente, il            una piattaforma di crowdsourcing PA-Cittadini volta a favorire l‟interazione, attraverso il
                     cui contributo potrà costituire un importante fattore di valutazione del servizio stesso. Il ruolo                   coinvolgimento e l‟interscambio con i cittadini, con obiettivi finali quali la rilevazione di
                     dell‟utente contribuirà a favorire l‟evoluzione dell‟efficienza stessa di un servizio.                               nuove idee, lo sviluppo di idee prototipali e la progettazione partecipata di servizi;

                     AZIONE 2 – PORTALE PER L’INTERAZIONE, IL CONTROLLO E LA TRASPARENZA DEI                                             una piattaforma di collaboration & control PA-Imprese con il minimo comun
                     SERVIZI PUBBLICI                                                                                                     denominatore dell‟efficienza: nuova logica per la verifica partecipata e l‟erogazione di
                                                                                                                                          servizi orientata ai risultati;
                     Per agevolare il conseguimento degli obiettivi di Interazione, Controllo e Trasparenza dei servizi
                     pubblici può risultare utile lo sviluppo del portale unico integrato dei servizi pubblici con                       una piattaforma di communication & sharing PA-PA, attraverso la quale si ottenga un
                     l‟obiettivo di migliorare e valorizzare le azioni di amministrazione via web. Il portale è volto a fornire           incremento in termini di efficacia, favorendo lo scambio di informazioni tra key decision
                     servizi e favorire la diffusione di conoscenza, mettendo a disposizione delle categorie interessate                  maker, direzioni sistemi e ICT, direzioni comunicazione, ed altri ruoli di rilievo nella PA.
                     (cittadini, amministrazioni, imprese) un patrimonio di strumenti ed informazioni che "riducano le
                     distanze" tra utenti finali e PA e semplifichino lo svolgimento dei processi legati ai servizi pubblici.     AZIONE 4 - SVILUPPO DI NUOVI CANALI DI CONTATTO TRA PA E CITTADINI

                     L‟ottimizzazione delle iniziative già in essere, come ad esempio esperienze di portali per la ricerca        Si propone di definire un piano di intervento finalizzato a promuovere ed evolvere le modalità di
                     e la fruizione interattiva di servizi pubblici (es: italia.gov.it, direct.gov.uk) o di portali per la        contatto e interazione tra erogatori dei servizi e utenti, sfruttando le innovazioni introdotte dall‟ICT
                     consultazione e la diffusione trasparente di dati quantitativi sui servizi pubblici (es: dati.piemonte.it,   nei canali di comunicazione tradizionali ed evoluti per consentire una più ampia e snella
                     usaspending.gov) può portare alla realizzazione di un “single point of access” per accedere ad una           veicolazione e gestione delle informazioni.
                     PA virtuale, concettualmente articolato in due aree logiche, a seconda della tipologia di
                     interazione richiesta dall‟utente:                                                                           In particolare si registrano alcuni macro-trend di interesse: il rapido incremento delle connessioni a
                                                                                                                                  banda larga mobile e la concezione della TV come oggetto “intelligente”, a ciò si aggiunge la
                            la prima area logica è dedicata alla ricerca, informazione e richiesta/fruizione di servizi          disponibilità di numerosi punti di accesso costituiti da reti fisiche sul territorio (alcuni già operativi,
                             on line: l‟utente potrà disporre di un vero e proprio repository dei servizi in cui, attraverso      altri di possibile attivazione), da cui possono essere fruiti anche i servizi pubblici. In quest‟ottica è
                             una ricerca dinamica suddivisa per macroaree (es: lavoro, istruzione, sanità, etc.), avrà la         possibile ampliare le fasce di utenti che accedono ai servizi, realizzare un ulteriore canale di ritorno
                             possibilità di ottenere informazioni sul servizio che sta cercando (individuando le PA/Enti          per l‟interazione Cittadini-PA (ad esempio è già consuetudine esprimere un giudizio di gradimento
                             che lo erogano e le procedure/dati necessari al suo espletamento), procederà, al                     sulle apps) e consolidare un‟immagine moderna e innovativa della PA. Le direttrici principali su cui
                             contempo, alla richiesta on line di attivazione del servizio stesso, verificherà la lavorazione      si ipotizza di agire sono le seguenti:
                             in progress, otterrà l‟output richiesto ed esprimere la propria valutazione;
                                                                                                                                         Servizi erogati attraverso dispositivi mobili: la sempre maggiore diffusione della banda
                            la seconda area logica è dedicata alla consultazione/fruizione dinamica del patrimonio                       larga mobile e l‟elevato livello di “intelligenza” dei terminali sta abilitando nuove possibilità
                             informativo correlato ai servizi pubblici: l‟utente potrà accedere ad una serie di dati quali-               di comunicazione tra PA e cittadini. La proposta consiste nel definire l‟insieme dei servizi
                             quantitativi sui servizi, (es: attraverso dashboard basati su indicatori di qualità, tempi,                  della PA fruibili su terminali mobili, definendo un piano di realizzazione di apposite
                             efficienza, gradimento/sentiment, costi standard, etc.) consultabili dinamicamente in                        applicazioni in grado di rendere disponibili agli utenti contenuti ed informazioni della PA,
                             un‟ottica di accountability della PA.                                                                        riutilizzando quanto già realizzato per l‟erogazione di servizi attraverso il canale web;

                     Il portale potrà poggiare su assunti quali: classificazione omogenea dei servizi pubblici                           Servizi erogati attraverso la TV: secondo gli esperti del settore, il connubio delle
                     (macroontologia), individuazione di un sistema di metriche comuni, utilizzo di infrastrutture di                     tecnologie internet e TV rappresenterà un nuovo paradigma per l‟erogazione di servizi
                     connettività già operanti con successo nella PA (SPC), adozione di tecnologie evolute di                             sempre più interattivi e per la diffusione di informazioni e assistenza; l‟area di interesse per
                     identificazione dell'utente (single sign-on, carte servizi), impiego di strumenti di georeferenziazione              la PA è quindi utilizzare il nuovo paradigma di televisione personale e interattiva (over-the-
                     per localizzare i luoghi fisici di erogazione dei servizi.                                                           top TV), mediante la realizzazione di apposite applicazioni per l‟erogazione di servizi di
                                                                                                                                          pubblica utilità, informazione ed assistenza ai cittadini, fruibili direttamente dalla
                                                                                                                                          televisione;
14 | P a g e                                                                                                    15 | P a g e
Progetto DigIT@lia




                                                                                                                                                                                                                                                   Progetto DigIT@lia
                            Servizi erogati attraverso reti fisiche: un aspetto rilevante da considerare nell‟ambito
                             dello sviluppo di nuovi canali di contatto riguarda l‟iniziativa “Reti Amiche”. Si potrebbe
                             valutarne l‟ulteriore estensione (includendo ad esempio altre reti fisiche quali la grande
                             distribuzione); in tale modo potrà essere ampliato il ventaglio dei punti di accesso                    SUPERAMENTO DEL DIGITAL DIVIDE: E-LEARNING E 2.0
                             informativi e interattivi per consentire una fruizione dei servizi pubblici basata su una ancor
                             più elevata prossimità della PA rispetto agli utenti.                                                   Oggi moltissime famiglie dispongono di strumenti tecnologici che fino a pochi anni fa erano
                                                                                                                                     accessibili a pochi sia per motivi economici che per la difficoltà d‟uso.
                     AZIONE 5 - OSSERVATORIO NAZIONALE PER I SERVIZI PUBBLICI
                                                                                                                                     In particolare, la diffusione di computer connessi a Internet in banda larga, di smartphone e tablet,
                     E‟ possibile ipotizzare la costituzione di un Osservatorio nazionale per i servizi pubblici, atto a             di console di gioco con elevati livelli di interattività, ha contribuito all‟interno delle famiglie alla
                     svolgere una funzione di supporto articolata su varie competenze, mettendo a fattor comune                      diffusione della conoscenza di nuovi modi di comunicare, di apprendere e di condividere
                     esperienze maturate su scala nazionale e locale. L‟Osservatorio si pone come sede permanente di                 conoscenze ed esperienze.
                     informazione e organo di coinvolgimento dei soggetti interessati alla tematica dei servizi pubblici,
                     oltre che come soggetto deputato alla realizzazione di analisi, studi e indagini sulla materia. Tra le          E sono ovviamente i più giovani ad avere dato il maggiore contributo all‟introduzione di queste
                     competenze istituzionali dell‟Osservatorio potrebbero essere considerate le seguenti:                           tecnologie nei nuclei famigliari, coinvolgendo molto spesso anche gli altri membri della famiglia in
                                                                                                                                     queste esperienze. In particolare l‟introduzione delle nuove tecnologie nel percorso formativo dei
                            struttura istituzionale con compiti di monitoraggio sistematico dei servizi pubblici in termini
                                                                                                                                     giovani, soprattutto nei primi anni di scuola, rappresenta un‟opportunità concreta e reale di
                             di qualità, efficienza, modalità di erogazione e nelle varie articolazioni settoriali e territoriali;
                                                                                                                                     contaminazione tecnologica del nucleo famigliare e di conseguenza del nostro paese.
                            luogo istituzionale di confronto e condivisione tra gli stakeholder, con funzioni di
                             coinvolgimento e animazione di tavoli di lavoro tra gli attori istituzionali interessati;               Inoltre, grazie alle molte iniziative di sperimentazione in corso da qualche anno in diversi istituti
                                                                                                                                     scolastici, molti giovani hanno la possibilità di utilizzare queste nuove tecnologie anche all‟interno
                            soggetto deputato a individuare aree di eccellenza nei servizi pubblici per replicare best              della scuola; a dimostrazione che queste tecnologie sono particolarmente adatte per il mondo del
                             practice in contesti analoghi e settori caratterizzati da criticità per la prevenzione di               “learning”.
                             eventuali inefficienze;
                                                                                                                                     Ma le esperienze in questo senso, sia in Italia che nel mondo, indicano molto chiaramente che non
                            soggetto deputato a realizzare analisi di benchmark tra le PA in merito alla gestione ed                si deve commettere l‟errore di fare una trasposizione lineare dal mondo reale o “analogico” a quello
                             erogazione dei servizi pubblici, stimolando la diffusione dell‟ottica di benchlearning;                 virtuale o “digitale”: ad esempio portare la carta su supporto elettronico non induce nessun
                                                                                                                                     vantaggio né dal punto di vista dell‟apprendimento né della facilità di fruizione della conoscenza.
                            struttura di supporto per la definizione di potenziali azioni correttive/migliorative dei servizi
                             pubblici;                                                                                               È invece fondamentale sfruttare appieno le nuove funzionalità che queste tecnologie offrono in
                                                                                                                                     termini di multimedialità, interattività, socialità, integrabilità, ecc. Solo in questo modo si può offrire
                            organo per l‟attribuzione dello status di “PA virtuosa” in funzione dell‟adesione a specifici           una “user experience” veramente a valore aggiunto in grado di dare un aiuto e un sopporto
                             circuiti di collaborazione tra amministrazioni (es: iniziativa Patti Chiari nel settore bancario)       concreto alle esigenze di (in)formazione dei giovani.
                             in ottica di gestione qualitativa e trasparente dei servizi pubblici.

                                                                                                                                     Partendo da queste considerazioni sono state sviluppate delle proposte di soluzioni dedicate
                                                                                                                                     all‟apprendimento per gli studenti attraverso il seguente percorso metodologico:

                                                                                                                                                Rilevazione delle principali soluzioni tecnologiche disponibili sul mercato
                                                                                                                                                Rilevazione delle esperienze significative di utilizzo di nuove soluzioni tecnologiche
                                                                                                                                                                              1
                                                                                                                                                 dedicate all‟apprendimento
                                                                                                                                                Sessioni di brainstorming con la documentazione raccolta finalizzate alla generazione di
                                                                                                                                                 idee e proposte


                                                                                                                                     Nello specifico sono state selezionate e sviluppate due proposte progettuali:

                                                                                                                                                Proposta 1: Focalizzata sull‟apprendimento delle lingue straniere per i bambini delle scuole
                                                                                                                                                 elementari, che prevede l‟utilizzo di contenuti selezionati già presenti in rete inseriti in un
                                                                                                                                                 ambiente di collaborazione 2.0 in cui scuole italiane e straniere possono collaborare tra
                                                                                                                                                 loro.

                                                                                                                                                Proposta 2: Orientata ai ragazzi delle scuole medie e superiori che prevede di introdurre in
                                                                                                                                                 chiave innovativa i tablet/smartphone in sostituzione dei testi scolastici tradizionali. La

                                                                                                                                     1
                                                                                                                                         La raccolta di esperienze riportata nel documento non vuole essere esaustiva
16 | P a g e                                                                                                     17 | P a g e
Progetto DigIT@lia




                                                                                                                                                                                                                                                        Progetto DigIT@lia
                               proposta consiste nella definizione, progettazione e realizzazione di apps dedicate a
                               specifici moduli formativi capaci di in integrare informazioni nozionistiche, esperienze
                               interattive di laboratorio, contenuti multimediali e interazioni tra studenti e insegnanti in          In tale ambiente gli insegnanti, gli studenti e i loro famigliari potranno:
                               games formativi interattivi, divertenti e stimolanti.

                                                                                                                                                  utilizzare le tecnologie di Chat per rilanciare in chiave moderna il caro “amico di penna”
                                                                                                                                                  in un ambiente protetto, sicuro e moderato da genitori e insegnanti
                     LE PR O PO ST E D ’I NT ER V E NT O ID E NT IFIC AT E

                     I M P AR I AM O L E L I N G U E                                                                                              creare una community degli “amici di penna”, con cui conversare in lingua, scambiarsi
                                                                                                                                                  opinioni e pareri
                                                             Come abbiamo visto nei capitoli precedenti le tecnologie
                                                             consentono di metterci in comunicazione sul web con persone di
                                                             qualsiasi parte del mondo, di scrivere e rispondere in tempo
                                                                                                                                                  creare e organizzare viaggi di scambio culturale moderato da insegnanti e genitori
                                                             reale, di parlare e vederci, di condividere documenti multimediali
                                                             di qualsiasi forma.
                                                             Inoltre il web offre in forma gratuita e accessibile a tutti contenuti               utilizzare le tecnologie Audio e Video per sperimentare conversazioni in lingua tra
                                                             formativi di ogni genere, dai video animati per bambini su                           studenti, insegnanti e famigliari su argomenti comuni alle scuole italiane e straniere
                                                             YouTube che insegnano la fonetica in modo divertente e                               che partecipano al progetto
                                                             naturale ai giochi di apprendimento animati.

                                                                                                                                                  creare e pubblicare video lezioni e test di apprendimento interattivi in lingua
                                                       La nostra proposta consiste nella realizzazione di una
                     collaborazione tra una scuola elementare italiana e una scuola elementare straniera (in prima fase
                     una americana o inglese) e unire le due scuole virtualmente in ambiente web studiato in logica 2.0.
                                                                                                                                                  trovare un insieme selezionato di link a musica, filastrocche, video e giochi divertenti a cui
                     La scelta di concentrarsi sull‟apprendimento linguistico come obiettivo di riferimento consente di                           gli studenti e i loro famigliari possono dedicarsi anche da casa apprendendo le lingue
                     identificare una “direttrice editoriale” dell‟ambiente virtuale web 2.0 senza escludere o limitare a
                     priori le tipologie di contenuto da utilizzare per tale scopo.

                                                                                                                                                  trovare uno spazio Wiki per progettare e realizzare il primo dizionario animato dai
                                                                                                                                                  bambini; consiste in un ambiente in cui gli studenti e gli insegnanti possono inserire
                                                       La nostra proposta, oltre agli aspetti tecnici legati alla progettazione e
                                                                                                                                                  disegni (animali, oggetti, etc.) e video, abbinandone la spiegazione e la pronuncia
                                                       fruizione del portale, si propone l‟obiettivo di realizzare un ambiente
                                                       virtuale in cui l‟evoluzione dei contenuti è libera e spontanea
                                                       trasformando il processo di apprendimento in una esperienza formativa
                                                       efficace, dinamica e partecipativa attraverso l‟utilizzo di strumenti 2.0.                 creare uno spazio di “scambio culturale” in cui gli studenti si scambiano curiosità e
                                                       Rivolgendoci ad un pubblico giovane, riteniamo opportuno presidiare lo                     informazioni sulle proprie tradizioni, festività nazionali, guide turistiche sui propri paesi, ecc.
                                                       strumento al fine di garantire una coerenza dei contenuti che si traduce
                                                       in una coerenza formativa. A tale scopo, è necessario definire regole e
                                                       processi di presidio e governo della piattaforma gestiti direttamente da
                                                       insegnanti e genitori delle scuole                                             Azioni
                                                       coinvolte.


                     L‟iniziativa, inoltre, strutturata attraverso una multicanalità di
                     fruizione, da un lato si propone l‟obiettivo di spostare l‟attenzione                                                                            Individuazione delle scuole da coinvolgere nel progetto
                     sui contenuti e non sul mezzo informatico per i più giovani e                                                                                    Selezione sul web dei contenuti da mettere a disposizione sul sito
                     dall‟altro ridurre il digital divide attraverso l‟utilizzo più frequente
                     del portale per il pubblico adulto. I giovani, introducendo questi                                                                               Realizzazione del portale in logica Web 2.0
                     nuovi strumenti 2.0 all‟interno dei propri contesti familiari,
                     rappresentano quindi il motore per realizzare quel cambiamento
                     oramai inevitabile imposto dalle nuove tecnologie digitali favorendo al contempo l‟alfabetizzazione
                     digitale dei genitori e della famiglia.
18 | P a g e                                                                                              19 | P a g e
Progetto DigIT@lia




                                                                                                                                                                                                                                        Progetto DigIT@lia
                     L E AP P S N E L L O Z AI N O



                                                           La seconda proposta è rivolta alle scuole medie e superiori e                               Agli studenti e insegnanti delle scuole selezionate saranno resi disponibili
                                                           nasce dalla considerazione che la semplice trasposizione di ciò                             tablet e specialisti di informatica che spiegheranno tutte le potenzialità dei
                                                           che è analogico in digitale non funziona.                                                   device e parteciperanno alla definizione delle specifiche dell‟applicazione.

                                                           Leggere un libro tradizionale in digitale attraverso un tablet di                           La realizzazione delle apps potrà avvenire attraverso un concorso a premi
                                                           qualsiasi tipo non rappresenta alcun valore aggiunto se non è                               aperto in rete in cui società e privati potranno partecipare con le loro
                                                           abbinato ad una completa rivisitazione dell‟esperienza di                                   soluzioni (stesso principio che Zooppa utilizza nel campo pubblicitario).
                                                           apprendimento.                                                                              La giuria sarà composta dalle società informatiche che hanno partecipato al
                                                                                                                                                       progetto e dagli alunni e insegnanti.

                                                      Il punto di forza dei tablet è la capacità di
                                                      rendere interattiva, divertente            e
                                                      multisensoriale l‟esperienza di utilizzo e
                     su questo a nostro avviso bisogna puntare.

                                                                                                                               Azioni
                                             La proposta consiste nel coinvolgere studenti, insegnanti e società
                                             informatiche nel disegno, progettazione e realizzazione di apps formative da
                                             rendere disponibili su tablet.                                                            Individuazione delle scuole e delle società informatiche che
                                                                                                                                        partecipano alla sperimentazione

                                                                                                                                       Individuazione dei partner finanziari per supportare l‟investimento

                     Per ciascun modulo formativo potrà essere resa disponibile un apps caratterizzata da:                             Progettazione del concorso a premi


                                   percorso di apprendimento caratterizzato da obiettivi da raggiungere e superare,
                                    riprendendo l‟esperienza dei game


                                   utilizzo di contenuti multimediali (video, audio, musica, etc.)


                                   logiche social attraverso l‟accesso alla community di studenti e insegnanti e alle
                                    sezioni di Q&A


                                   crediti formativi in funzione della partecipazione alla community e al superamento degli
                                    obiettivi.


                     Un esempio concreto potrebbe essere un‟applicazione formativa su un tema
                     di fisica (es. la forza di gravità). L‟applicazione, accessibile via web e via
                     mobile, oltre alla rappresentazione nozionistica dei concetti formativi
                     sull‟argomento in oggetto potrà essere integrata con video multimedia
                     esplicativi, test di apprendimento (i risultati potrebbero essere inviati
                     all‟insegnante di riferimento/genitori), tool di simulazione (es. inserendo alcuni
                     parametri il tool simula gli effetti della forza di gravità) fornendo un‟esperienza
                     unica di apprendimento. L‟applicazione potrebbe anche connettersi a
                     facebook/twitter per la pubblicazione dei propri progressi con gli amici.
20 | P a g e                                                                                               21 | P a g e
Progetto DigIT@lia




                                                                                                                                                                                                                                    Progetto DigIT@lia
                     INFRASTRUTTURE DI TELECOMUNICAZIONE


                     Stato corrente ed evoluzione necessaria delle infrastrutture di telecomunicazioni a supporto
                     dello sviluppo

                     Nella nostra Società, in Italia, stiamo assistendo ad una evoluzione dove l‟accesso alla Banda
                     Larga si configura sempre più come un servizio universale, alla base dello sviluppo economico,
                     come un indicatore della qualità della vita e della solidità dell‟economia proiettata verso il futuro.
                     Lo scenario corrente della Banda Larga in Italia si può rappresentare secondo due principali
                     segmenti: Il mercato Business, il mercato Consumer.

                     Mercato Business
                     La Banda Larga si colloca come un elemento fondamentale per le esigenze di connettività e
                     competitività delle aziende che oggi competono sui mercati globali.
                     Si registra una difficoltà di accesso alla Banda Larga di qualità specialmente nelle regioni con
                     maggiore concentrazione di distretti industriali, come Marche, Toscana, Emilia Romagna, Veneto e
                     Lombardia.
                     Una nota positiva. Per quanto riguarda la domanda di banda larga a livello business, gli ultimi dati
                     Istat risalgono al gennaio 2010 e mostrano uno scenario un po‟ migliorato. Le PMI appaiono infatti
                     maggiormente orientate ad accogliere i benefici che servizi aggiuntivi possono fornire via Internet
                                                                                                                                                                                               
                     (specialmente di eGovernment, ma anche per reagire alla concorrenza).

                                                                                                                                Le raccomandazioni, come emergono dallo studio:
                     Mercato Consumer
                     Nel mercato consumer il Digital Divide (ovvero l‟accesso alla Larga Banda) di prima e di                          Rete NGA.
                     specialmente seconda generazione rimane ancora un problema rilevante per una parte non                                 Accelerare la realizzazione della nuova rete di accesso in Fibra (NGA)
                     trascurabile della popolazione. Si devono però registrare sforzi per colmare, almeno in parte, tale               Distretti industriali.
                     separazione. E‟ necessario però sottolineare che le scelte tecnologiche volte ad aumentare la                          Elevare la priorità di copertura con la NGA dei distretti industriali.
                     pervasività della Larga Banda nella maggior parte dei casi non si basano sulle ultime tecnologia in               Banda Ultra Larga.
                     fibra, ma sul rame, ponendo potenzialmente le basi per un Digital Divide di rispetto alla nuova rete                   La nuova rete fibra è la condizione di base per accogliere le raccomandazioni della
                     di accesso a Banda UltraLarga.                                                                                         commissione Europea contenute nell‟”Agenda 2020” ed evitare così un Digital Divide
                                                                                                                                            di Ritorno.
                                                                                                                                       Approccio Evolutivo.
                     Scenario Evolutivo                                                                                                     La rete creata avrà un lungo tempo di vita: le scelte politiche e tecnologiche devono
                     La Commissione Europea ha definito con l‟Agenda Digitale 2020 un piano per la realizzazione di                         tenerne fermamente conto.
                     un‟infrastruttura di rete in grado di abilitare nuove forme di comunicazione e supportare la                      Sistema Paese
                     crescente domanda di connettività proveniente dalle Aziende, dai Cittadini e dalla Pubblica                            Considerare la rete NGA, non solo come un elemento a sé stante, ma come parte
                     Amministrazione. L‟obiettivo è quello di giungere alla realizzazione di un “mercato unico digitale”                    essenziale dello sviluppo del sistema paese nel suo complesso.
                     abilitato da una rete di accesso a Banda UltraLarga e da applicazioni interoperabili, che sia in
                     grado di produrre dei benefici in termini economici e sociali, favorendo nuove forme di business, e
                     migliorando i servizi ai cittadini come la sanità e l‟istruzione.

                     Si prospetta perciò con chiarezza la necessità per l‟Italia di procedere con rapidità alla
                     realizzazione della nuova rete di accesso (NGA) a Banda Ultra Larga basata su fibra ottica.
                     Necessità evidente per le Imprese, per la Pubblica Amministrazione e per i Consumatori Privati.

                     Secondo il Broadband Quality Index (università Oviedo e Oxford) l‟Italia si colloca al agli ultimi posti
                     tra i paesi più sviluppati per qualità della Banda Larga. Essendo ormai provata la correlazione
                     diretta tra la penetrazione della Banda Larga e la crescita del PIL, è evidente la forte necessità di
                     realizzare una rete di accesso a Banda Ultra Larga per supportare il rilancio dell‟economia.
22 | P a g e                                                                                                    23 | P a g e
Progetto DigIT@lia




                                                                                                                                                                                                                                                Progetto DigIT@lia
                                                                                                                                     Riflettere su un nuovo Modello di benessere sociale per il futuro rappresenta una grande
                                                                                                                                     opportunità per pensare a nuovi e più avanzati servizi guardando alle grandi potenzialità che l‟ICT
                                                                                                                                     può esprimere: dalla capacità diffusiva di un sistema a rete, alla potenza elaborativa condivisa con
                     ICT PER IL BENESSERE SOCIALE NEL FUTURO                                                                         logiche “cloud”, per arrivare a nuovi sistemi di intelligenza capaci di leggere, interpretare, integrare
                                                                                                                                     e correlare una quantità di dati eterogenei provenienti da fonti diverse sino alle nuove applicazioni
                                                                                                                                     che forniscono servizi semplici su supporti mobili.
                     Ci proponiamo una visione del futuro del nostro modello sociale "nella prospettiva della vita buona
                     nella società attiva", un modello, cioè, capace di concorrere alla costruzione della coesione sociale,          Opportunità per i cittadini che li utilizzano e per le imprese che li realizzano, una grande occasione
                     fondamentale obiettivo della nostra società, così come è stato individuato dall'Unione Europea con              di rilancio del comparto ICT e dell‟innovazione in generale. L'infrastruttura internet rimane alla base
                     la Strategia di Lisbona.                                                                                        per ampliare il welfare nella società della rete e della conoscenza.

                     In particolare, è stata la Commissione Europea sulla salute, nel suo recente Libro bianco, a                    Nel nostro approfondimento abbiamo raccolto diverse idee provenienti principalmente dalla rete,
                     sottolineare lo stretto legame tra salute e prosperità economica, avvalorando il concetto cardine               molte di esse vedono nell‟ICT un fattore abilitante in grado di allargare le capacità di servizio al
                     evidenziato dalla Strategia di Lisbona, che pone al centro il benessere dei cittadini per la                    cittadino e di coinvolgerlo per meglio comprendere le sue esigenze e raccoglierne idee e
                     crescita e l'occupazione.                                                                                       suggerimenti. In particolare abbiamo identificato tre aree principali di intervento :

                     La considerazione cui non si sfugge: "Le tendenze demografiche, i grandi cambiamenti nella                         Progettare ed introdurre nuove tipologie di servizi online al cittadino ed alle famiglie più
                     coscienza dei bisogni e nella struttura delle risposte, la globalizzazione sregolata e una crescita                 “personalizzati”, “inclusivi”, “relazionali” e “dinamici” nel tempo;
                     dell'economia che rimane al di sotto del potenziale stanno progressivamente sgretolando la rete
                     delle vecchie sicurezze".                                                                                          Realizzare (tenendo conto delle sperimentazioni già presenti) uno “sportello unico” dei servizi
                                                                                                                                         al cittadino come rete federata di servizi in un quadro nazionale unico aperto verso
                     Ricostruire un welfare capace di riproporre la centralità della persona e della sua salute significa                collaborazioni internazionali;
                     ridurre la povertà, l'emarginazione e il disagio sociale, incrementando la produttività del lavoro, i
                                                                                                                                        Utilizzare maggiormente la rete internet come strumento ed infrastruttura abilitante per la
                     tassi di occupazione e la crescita complessiva dell'economia.                                                       riduzione delle diseguaglianze sociali ed il contrasto dell‟impoverimento crescente.
                     "La sfida a cui siamo chiamati non è solamente economica ma, prima di tutto, progettuale e                      Affinché tali esigenze possano essere soddisfatte in modo appropriato, sono stati individuati alcuni
                                                                                                                              2
                     culturale. Vogliamo riproporre la centralità della persona, in sé e nelle sue proiezioni relazionali..."        pre-requisiti fondamentali:
                     ll confronto che si intende sollecitare con questo nostro contributo verte su aspetti specifici che già            Il coinvolgimento attivo dei cittadini nella progettazione di nuovi servizi grazie a
                     di per sé conducono ad un nuovo sguardo sulla nostra società e sulle regole sulle quali si fonda.                   strumenti di web 2.0 (ad es., e-Democracy ed e-partecipation) garantendo una crescente
                     Le disfunzioni, gli sprechi ed i costi del modello attuale di welfare; la capacità di transitare verso un           partecipazione degli utenti di servizi di welfare ai processi decisionali;
                     nuovo modello sociale proattivo che consideri prioritario accompagnare le persone lungo tutto
                     l'arco della vita senza perdere di vista il binomio opportunità – responsabilità; un sistema di                    Una maggiore integrazione fra gli enti della Pubblica Amministrazione e una trasformazione dei
                     governance che garantisca la sostenibilità finanziaria e gli obiettivi strategici anche attraverso il               processi interni di lavoro con l‟adozione di metodi e strumenti di lavoro più snelli (Business
                     costante e proficuo confronto con le migliori esperienze internazionali. Infine un modello che si                   Agility);
                     confronta con una moltitudine di “cittadini digitali” che agiscono in un contesto globale e sono in
                     grado di esprimere i loro bisogni dando un contributo attivo.                                                      Una maggiore convergenza tra politiche sociali e politiche economiche riorganizzando la
                                                                                                                                         società ed i rapporti di lavoro. Ad esempio, il ricorso ad un debito pubblico aggiuntivo “buono”
                     In questo contesto la tecnologia rappresenta uno strumento abilitante per migliorare la                             finalizzato ad investimenti nelle reti di comunicazione e nelle infrastrutture a banda larga puo‟
                     proposizione dei servizi Welfare verso i cittadini che ricoprono un ruolo centrale,                                 essere opportuno allo scopo di liberare risorse nel tempo da destinare a servizi di welfare.
                     ottimizzando inoltre i costi attraverso una maggiore integrazione degli attuali processi e
                                                                                                                                     In conclusione, all‟analisi di cui sopra ne consegue che:
                     servizi.
                                                                                                                                        ormai è imprescindibile disegnare un nuovo modello di Welfare senza il ruolo di ascolto ed
                     Contesto
                                                                                                                                         amplificazione della rete;
                     Oggi viviamo un‟epoca in cui le esigenze dei cittadini sono sempre più complesse e cambiano                        una società post-moderna deve avviare un processo di integrazione della Pubblica
                     dinamicamente in funzione di molteplici fattori ambientali: ad esempio, tutto è più flessibile, le                  Amministrazione, per avere una vista unica e dinamica nel tempo dei cittadini e quindi
                     aspettative verso i tempi di attesa sono sempre più ristrette, il tempo libero a disposizione è spesso              garantire l‟efficacia e qualità dei servizi offerti;
                     minore e distribuito in fasce d‟orario diverse da persona a persona. Ne consegue che é
                     indispensabile ripensare il welfare in modo che ampli il suo confine verso nuovi servizi necessari in              qualsiasi intervento di innovazione deve necessariamente essere orientato a creare efficienza
                     una società basata sulla conoscenza e sia in grado di “ritagliarsi” sui bisogni dei singoli cittadini.              e liberare risorse per avviare un circolo virtuoso di crescita.
                     Come ci insegnano i paesi del Nord Europa e scandinavi, un welfare più inclusivo è anche una
                     opportunità per aumentare la competitività del sistema. Sentirsi più tutelati dal un sistema
                     collettivo di garanzie spinge ad investire e rischiare di più sulle proprie idee, proprio ciò di cui l‟Italia
                     ha più bisogno.


                     2
                         Prefazione del ‘Libro Verde’ del Ministro Sacconi
24 | P a g e                                                                                                       25 | P a g e
Progetto DigIT@lia




                                                                                                                                                                                                                                                      Progetto DigIT@lia
                     La nostra proposta strategica : una piattaforma dinamica per il welfare

                     Considerando che si possa parlare di un nuovo modello per il Benessere della Società solo se lo
                     stesso è in grado di generare servizi dinamici al cittadino in tutto il suo percorso di vita attraverso la
                     conoscenza degli eventi verificatisi, centrale diventa la creazione di una piattaforma in grado di
                     offrire ai diversi enti pubblici e privati che vengono in contatto con il cittadino un’unica vista (vedi
                     figura 1). Un punto di partenza, ma allo stesso tempo un punto di arrivo non facile da realizzare in
                     quanto presuppone un radicale e continuativo intervento a livello centrale da parte delle Pubblica
                     Amministrazione e non solo.




                                                                                         Cittadino
                                                                                    Suo ciclo di vita sociale

                                             Canali di
                                          Distirbuzione e
                                           Fruizione dei
                                               servizi
                                                                                Bacheca Intelligente del welfare


                                          Aree servizio
                                                                                                   Assistenza
                                          Specialistiche    Salute   Educazione       Lavoro
                                                                                                  Servizi sociali
                                                                                                                    Inclusione   ....
                                                                                                                                                                               http://www.istat.it/dati/catalogo/20110405_01/
                                            Modulari

                                           Convergenza
                                                                     Sistema integrato dei dati : vista unica del cittadino
                                            Efficienza
                                                                                                                                                            Fig. 2 Indicatori del Lavoro per Sesso e Area geografica
                                                                             Governance centro verso territorio

                                             Fattori
                                                                                                                                        Naturalmente il sistema educativo deve svolgere un ruolo fondamentale per garantire, attraverso
                                            Abilitanti
                                                                                   Riduzione Digital Divide
                                                                                                                                        sviluppo dinamico di competenze che soddisfano le richieste del mercato lavoro, un futuro solido e
                                                                                       Banda larga / WiFi                               responsabile, creando prospettive, punti di riferimento e „certezze‟ a quelli che saranno gli adulti di
                                                                                                                                        domani, cosa che tuttora e‟ lontano dal livello desiderato.

                                                                                                                                        Per questo motivo vanno favorite le politiche di miglioramento dell‟attuale sistema di istruzione
                                                                                                                                        nelle scuole italiane come prima pietra della costruzione del cittadino del futuro. Invece la spesa
                         Figura 1. Piattaforma digitale unica e dinamica - rappresentazione e contesto                                  per l'istruzione in Italia e' al di sotto della media degli altri paesi dell'Ue16, come emerge dall'analisi
                                                                                                                                        ''Spesa delle amministrazioni pubbliche per funzione'' messa a punto dall'Istat.
                     Consapevoli della complessità legata all‟implementazione di una tale piattaforma, la nostra
                     proposta considera di procedere per gradi, andando a sviluppare quelle che sono aree diverse che                   Altro fattore che desta preoccupazione al momento e‟ la tempistica con cui si incontrano domanda
                     nel tempo possono convergere nella realizzazione di questa piattaforma: la Bacheca Intelligente                    e offerta di lavoro. Infatti, gli attuali tempi biblici per un giovane per trovare un‟occupazione seria
                     del Welfare.                                                                                                       hanno notevoli ripercussioni a livello di indipendenza economica ed inserimento sociale. Ciò
                                                                                                                                        innesca un circolo vizioso che ha pesanti riflessi su tutto il sistema paese : riduzione della natalità,
                     In particolare, guardando oggi il cambiamento con gli occhi dei giovani, il punto di attenzione e                  aggravio del sistema famiglia (pensionati che sostengono i giovani, giovani che non sviluppano
                     partenza non può che essere il mondo del lavoro e tutte le necessità che vi ruotano intorno, quali                 nuovi nuclei famigliari) contrazione delle nascite, emarginazione. E ancora, tutto questo si
                     formazione, famiglia, prevenzione, etc. Einstein diceva che “Non si possono risolvere i problemi                   manifesta in mancato ossigeno, creatività, competenze nel nostro sistema impresa risultante in
                     con lo stesso approccio che li ha generati” e oggi i fatti ci spronano a cambiare.                                 perdita di competitività. Invertire tale tendenza significa innescare questa volta un circolo virtuoso
                                                                                                                                        che parte dal mercato del lavoro e vi ritorna accrescendo competitività e generando nuovo
                     Tale scelta nasce anche in considerazione di quello che risulta essere uno degli aspetti al                        benessere (vedi figura 3).
                     momento più serio che la nostra società deve affrontare, ovvero un tasso di disoccupazione
                     giovanile al 25%, così come riportato dalla figura di cui sotto ( figura 2 ) .
26 | P a g e                                                                                               27 | P a g e
Progetto DigIT@lia




                                                                                                                                                                                                                                                                                        Progetto DigIT@lia
                                                                                                                                           offrire tutta una serie di servizi collaterali per “semplificare” pratiche burocratiche (sportello
                                    Relazione tra competitività e benessere                                                                unico on line) o associare e garantire eventuali servizi di assistenza
                                                                          +                                                               Gli Istituti Finanziari, anch‟essi con la logica dell‟”autotassazione” predispongono contributi
                                                                                                                                           per corsi di formazione o servizi analoghi
                                                                                                                                          I Cittadini, attivando il loro profilo, possono inserire il curriculum vitae, richiedere lavoro,
                                                    Competitività
                                                     del sistema                       Risorse                                             condividere esperienze lavorative, ricevere il modello di finanziamento più congruo alla loro
                                                                                      disponibili
                                                                                                                                           situazione specifica (da un prestito allo studio per uno studente a un finanziamento per un
                                                                                                                                           lavoratore autonomo), avere indicata la scuola più appropriata per la formazione dei loro
                                                                                                                                           figli, ecc.;
                                                           +                                                                               Altri interlocutori come ad esempio Onlus, associazioni di Categoria, Sindacati, etc.
                                                                     Benessere
                                                                     degli attori
                                                                                      +                                              

                                                                     nel sistema
                                                                     ( aziende e
                                                                      Individui)                                                                                        Università
                                                                                                                                                                        • interagiscono con le aziende per mettere a disposizione dei
                                                                                                                                                                          laureandi e dei laureati le migliori opportunità professionali
                                                                                                                                                                        • modificano dinamicamente corsi e specializzazioni per
                                                      http://www.youtube.com/watch?v=TvIU9OexOzg                                                                          indirizzare le nuove competenze necessarie.
                                                       http://www.youtube.com/watch?v=y5I_cnpP99U


                                                Figura 3. Relazione tra competitività e benessere

                                                                                                                                                                                                                                    Enti pubblici
                                                                                                                               Aziende / Studi Professionali                       Cittadino                                        (asili, comuni, assistenza agli anziani)
                                                                                                                               • pubblicano le opportunità di lavoro
                     LA BACHECA INTELLIGENTE                                                                                   • comunicano le aree di investimento
                                                                                                                                                                                   • inserisce il proprio profilo                   • adattano i servizi in funzione
                                                                                                                                                                                                                                      dell’offerta delle aziende
                                                                                                                                                                                   • riceve comunicazioni personalizzate
                                                                                                                               • condividono le competenze necessarie                                                               • pubblicano i servizi disponibili
                                                                                                                                                                                   • accede ai servizi e alle opportunità
                     Per creare l‟inversione di tendenza di cui nel paragrafo precedente, il primo passo suggerito               connesse alle aree di investimento                                                                   personalizzati secondo il profilo degli utenti.
                     consiste nella creazione di quella che abbiamo voluto chiamare la Bacheca Intelligente del
                     Welfare, una piattaforma web proattiva, collaborativa, di interazione e comunicazione al servizio
                     del cittadino indirizzata principalmente a rispondere alle esigenze di lavoro

                     La Bacheca deve essere centrata sul cittadino, sulle sue richieste e quindi deve essere capace
                     di anticipare le sue esigenze integrando i servizi e le informazioni provenienti dai vari attori del                                                             Istituti finanziari
                     sistema Welfare. Ogni attore deve poter ricevere le informazioni e su queste offrire opportunità e                                                               • facilitano gli studi di settore
                                                                                                                                                                                      • offrono borse di studio che indirizzino le nuove competenze
                     contenuto. La comunicazione e l‟integrazione delle informazioni devono adattarsi all‟evoluzione dei                                                                richieste dalle aziende o che favoriscono l’integrazione.
                     profili e alle mutevoli esigenze degli utenti in tempi veloci.

                     In evoluzione si viene a creare una banca dati, unica, dinamica, dei cittadini che animano il sistema      La Bacheca Intelligente, non è un grande contenitore o Portale cui vi si accede per raccogliere
                     ed iniziano ad instaurare un costante sistema di relazione con gli attori che vi aderiscono. La            informazione, ma è un sistema dinamico che attraverso un motore di intelligenza è in grado di
                     Bacheca dovrà dotarsi di un sistema di ascolto: richieste, idee e problemi al fine di “adattarsi” alle     correlare un insieme di dati a disposizione, di trarne informazioni e servizi volti a rispondere alle
                     mutate esigenze.                                                                                           esigenze espresse del cittadino. Essa deve poter essere in costante elaborazione e poter
                                                                                                                                raggiungere il cittadino su qualsiasi strumento indicato, anche supporti mobili, quando si presenta il
                     Riteniamo che questo iniziale “microcosmo” possa gradualmente espandersi se ogni attore è in               “match” o riscontro più congruo alle richieste.
                     grado di agire e contribuire proattivamente, in particolare ipotizziamo che la filiera possa operare
                     così:                                                                                                      Riteniamo anche che questa Bacheca possa avere un‟area in cui i cittadini stessi, creando
                                                                                                                                comunità, si possano autogestire per rispondere ad alcune esigenze semplici ed estemporanee.
                            Le Aziende che vi aderiscono non si devono limitare all‟inserimento delle loro offerte di          Inoltre potrà trascinare e valorizzare un‟area di volontariato dove vengono rese disponibili ore o
                             lavoro, ma hanno un ruolo che può andare oltre :ad esempio “autotassandosi” per offrire            servizi .
                             opportunità di formazione sul campo, andando a colmare deficit di esperienza di
                             neolaureati in un‟ottica di crescente responsabilità sociale o offrendo supporti on line di        Naturalmente aspetti quali sicurezza degli attori, privacy dei dati personali, investimenti tecnologici
                             esperti del settore.                                                                               iniziali e manutenzione della piattaforma, inclusione e certificazione degli accessi sono solo alcuni
                                                                                                                                degli aspetti che vanno considerati in ottica progettuale facendo leva sulle opportunità create
                            Le Università, attraverso l‟aggiornamento dell‟elenco dei neolaureati o specializzandi,
                                                                                                                                dall‟avanzamento tecnologico.
                             fanno da facilitatori tra domanda e offerta di lavoro per i loro studenti, creano un sistema di
                             relazione con le aziende per adeguare l‟offerta di formazione alle richieste specialistiche;       La Bacheca potrà funzionare ed avere una portata nazionale solo se sarà la scelta e l‟espressione
                            Gli Enti Pubblici preposti, il cui contributo può andare dal pubblicare offerte di lavoro, alla    di un “ente” in grado di rappresentare i diversi Ministeri coinvolti (l‟Istruzione, Il lavoro, le politiche
                             fornitura di incentivi alle aziende che hanno avviato nuove dinamiche di lavoro, nonché di         sociali, etc.) e le principali rappresentanze di categoria.
28 | P a g e                                                                                                   29 | P a g e
Progetto DigIT@lia




                                                                                                                                                                                                                                                     Progetto DigIT@lia
                     I Passi
                                                                                                                                    FABBRICHE DIGITALI
                     Crediamo che due possano essere i passi fondamentali che al meglio possano aiutarci a mettere
                     a punto questa grande idea progettuale :
                                                                                                                                    Scenario attuale
                              Attivare un sistema di ascolto a tempo determinato, via social network (Jam), con i nativi
                               digitali, quelli che domani vivranno il nuovo sistema Welfare e che quindi vorranno “dire la         In un mondo in cui stanno mutando gli equilibri sociali, politici ed economici, una strategia di
                                                                                                                                                                                     3
                               loro”, ad esempio coinvolgendo i maturandi di un campione di licei ed istituti italiani.             crescita “intelligente, sostenibile ed inclusiva” è una priorità condivisa e sostenuta a livello europeo
                                                                                                                                    con specifiche iniziative. A livello comunitario è in particolare riconosciuta l‟importanza dello
                                                                                                                                                                       4
                              Avviare una selezione di tutte le iniziative in campo che sono un patrimonio informativo             sviluppo dell‟economia digitale , ritenuta ad elevato potenziale per la diffusione di conoscenza,
                               importante da cui partire : la logica è poter sfruttare quanto già esiste ed avviarne                cultura, servizi, con ricadute dirette in termini sociali ed economici. Gli investimenti in Ricerca e
                               l‟evoluzione in una logica “cloud” in modo da poter avere massima flessibilità, potenza e            Sviluppo ed in innovazione dovrebbero permettere tra l‟altro di rafforzare la cooperazione tra
                               scalabilità.                                                                                         “università, centri di ricerca, settore pubblico, privati e terzo settore, a livello nazionale e
                                                                                                                                    internazionale” permettendo risanamento e crescita, superando le frammentazioni e sviluppando
                                                                                                                                    conoscenza e competenza tali da valorizzare e sostenere le eccellenze locali.
                     Conclusioni                                                                                                    L‟ICT può e deve essere “localizzato” rispetto alle necessità locali/nazionali per diventare un fattore
                                                                                                                                    competitivo. Limiti infrastrutturali (banda larga innanzitutto), di offerta (tipicamente standardizzata
                     In conclusione, nell‟analizzare diverse idee provenienti principalmente dalla rete, si e‟ notata una
                                                                                                                                    su necessità globali), e soprattutto di alfabetizzazione e cultura d‟uso ICT nel senso più ampio ed
                     forte convergenza verso una visione dell‟ICT come fattore abilitante in grado di allargare le
                                                                                                                                    avanzato del termine frenano lo sviluppo di servizi e capacità abilitanti per la nostra realtà
                     capacità di servizio al cittadino il quale nella società moderna ha esigenze sempre più complesse e
                                                                                                                                    imprenditoriale. La mancanza di incentivazioni specifiche non incoraggia inoltre l‟adozione delle
                     allo stesso tempo aspettative più elevate in termini di migliore qualità, bassi costi e velocità nei
                                                                                                                                    tecnologie. Non si tratta di tanto una mancanza di capacità ICT, quanto di personalizzazione
                     tempi di risposta. Guidare questo cambiamento significa rileggere i rapporti tra lavoro e impresa,
                                                                                                                                    dell‟offerta sulle peculiari necessità dello scenario industriale italiano, di cultura di adozione ed uso
                     pubblica amministrazione e cittadini, disegnare una nuova democrazia economica che coinvolga e
                                                                                                                                    delle tecnologie, e di elementi abilitanti, tecnologici, finanziari e fiscali.
                     renda partecipi tutti, riconoscendo come Internet ha cambiato strutturalmente i percorsi di
                     partecipazione sociale.                                                                                        In particolare, è necessario intervenire sulle seguenti direttrici:
                     Le nuove tecnologie capaci di integrare, correlare ed analizzare dati dovranno potersi affiancare ad                      L‟ottimizzazione e l‟innovazione di servizio della Pubblica Amministrazione, per
                     attività di trasformazione e semplificazione dei processi che governano il mondo della Pubblica                            trasformarne strutturalmente i costi e cambiare l‟efficacia della relazione con Cittadini e
                     Amministrazione                                                                                                            Imprese;
                                                                                                                                               La diffusione di innovazione competitiva abilitata dall‟ICT nel comparto industriale, con
                     Considerando il contesto di partenza risulta indispensabile riavviare il sistema competitivo del                           forte attenzione alle PMI, tessuto connettivo del nostro modello produttivo;
                     paese partendo dal mondo del lavoro. A tal fine la progettazione di una Bacheca Intelligente,                             L‟integrazione del mondo dell‟Università e della Ricerca nel quadro di insieme, per
                     capace di coinvolgere tutti gli attori e sviluppare in modo proattivo servizi su misura e dinamici per                     facilitare ed accelerare gli interventi indicati;
                     il cittadino che vi si affaccia con le sue esigenze, innesca quel circolo virtuoso “lavoro, benessere,                    Lo sviluppo di competenze specializzate e di servizi su ambiti dove, per motivi di necessita
                     sistema competitivo”.                                                                                                      o di condivisione dell‟eccellenza, si identifichino delle capacità distintive italiane, potenziali
                                                                                                                                                o espresse;
                     Siamo consapevoli che parallelamente si debbano accelerare le iniziative atte a ridurre il “digital                       L‟utilizzo di tali iniziative per accelerare l‟introduzione di giovani nel mondo del lavoro,
                     divide” da un lato, dall‟altro invece che si possano delineare i nuovi diritti per il cittadino digitale che               sviluppando competenze specifiche per la nostra realtà (e come tali appetibili sul mercato),
                     per natura stessa opera ed agisce senza confini fisici.                                                                    e offrendo ai giovani talenti opportunità per eccellere.
                     Tutto ciò è realizzabile? Noi crediamo di sì, nella misura in cui si ricorra alla tecnologia per lo
                     sviluppo di un‟intelligenza comune basata sull‟integrazione, la comunicazione e un aggiornamento
                     costante.                                                                                                      Scenario evolutivo
                                                                                                                                    Ambito pubblico
                                                                                                                                    Tra le varie aree di intervento, assume particolare rilevanza la necessità di semplificare i rapporti
                                                                                                                                    tra la Pubblica Amministrazione e i Cittadini/Imprese. Come indicato, l‟evoluzione verso scenari di
                                                                                                                                    completa dematerializzazione avrebbe ricadute positive non solo in termini di costi, ma anche di
                                                                                                                                    sviluppo e diffusione di tecnologie e servizi e della relativa cultura d‟uso. In particolare, l‟utilizzo
                                                                                                                                    delle tecnologie nei rapporti con la PA indurrebbe naturalmente un maggiore uso delle stesse
                                                                                                                                    anche tra le stesse PMI, e un rapido incremento dell‟alfabetizzazione ICT, fattore indispensabile
                                                                                                                                    per innescare il volano del cambiamento. La ricaduta positiva degli investimenti interesserebbe


                                                                                                                                    3
                                                                                                                                        http://europa.eu/legislation_summaries/employment_and_social_policy/growth_anxd_jobs/em0028_it.htm
                                                                                                                                    4
                                                                                                                                        http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:32010H0410:IT:NOT
30 | P a g e                                                                                                                      31 | P a g e
Progetto DigIT@lia




                                                                                                                                                                                                                                                                       Progetto DigIT@lia
                     quindi l‟operatività della macchina amministrativa, il costo per il Paese, ed infine lo sviluppo di                               privati, operanti in uno specifico ecosistema, superando i limiti strutturali di frammentazione della
                     cultura ICT e di innovazione nel Paese.                                                                                           nostra realtà nazionale.
                     In ambito sociale, ad esempio, attualmente circa il 30% della popolazione italiana comprende                                      I Nativi Digitali e i nuovi Talenti
                     anziani e disabili, con il rischio di un crescente digital divide. In particolare, l‟Italia ha da tempo
                                                 5
                     normative di avanguardia nell‟ambito dell‟accesso ai servizi informatici da parte soggetti disabili,                              Per realizzare innovazione occorrono idee, entusiasmo e talento, per sviluppare o integrare
                     ma pecca in termini di effettiva applicazione delle disposizioni. Benché l‟accessibilità e l‟usabilità                            elementi vecchi e nuovi secondo nuovi paradigmi. L‟innovazione richiede sempre il contributo di
                     dei siti Web della Pubblica Amministrazione sia un aspetto rilevante della normativa, l‟effettiva                                 creatività ed entusiasmo che può essere apportato da giovani talenti. La motivazione è una
                     rispondenza dei servizi a questi requisiti è molto bassa. In aggiunta, anziani, disoccupati e persone                             costituente del motore che muove il talento e che si autoalimenta dei risultati che produce. La
                     con bassa scolarizzazioni utilizzano internet in percentuali ridotte rispetto al resto della                                      sabbia nell'ingranaggio diventa invece tutto ciò che frena il pensiero libero, l'immaginazione, la
                     popolazione. E‟ questo uno scenario dove sarebbero evidenti i vantaggi secondo le metriche                                        potenzialità da esprimere con la creatività e l'ingegno. In altre parole, la burocrazia, le regole fini a
                     indicate in precedenza (efficienza, efficacia, cultura).                                                                          se stesse, gli apparati ed orpelli auto consistenti di cui si è persa nel tempo la memoria della
                                                                                                                                                       genesi.
                     Partire dal nuovo Codice dell‟Amministrazione Digitale e concertando le iniziative a livello Centrale
                     e territoriale (Regioni), permetterebbe sia la creazione di un sano ecosistema competitivo che                                    Il compito delle imprese diventa pertanto quello di rimuovere gli ostacoli, di farsi contagiare dalla
                     l‟opportunità di sviluppo di una catena del valore basata sull‟innovazione.                                                       freschezza del pensiero, dal vedere le cose con occhi diversi ed essere artefici della
                                                                                                                                                       innovazione. Innovazione che difficilmente passa dai laboratori dove canuti professori in camice
                     Ambito industriale                                                                                                                bianco investono decenni dietro agli alambicchi. C'è bisogno di soluzioni rapide per problemi rapidi.
                                                                                                                                                       Idee semplici per problemi complessi
                     Il modello competitivo delle industrie evolve verso aggregazioni competitive flessibili e dinamiche,
                     vere e proprie “Reti” in grado di massimizzare la competitività del sistema valorizzando le singole                               Una ulteriore motivazione è quella del riconoscimento del talento e soprattutto dall‟impegno.
                     eccellenze in un‟offerta comprensiva di prodotti e servizi. Le Reti evolvono in chiave attuale i                                  Ovvero fare in modo che sia condiviso e attivo un meccanismo che riconosce e premia, finalizzato
                     modelli distrettuali, localizzati territorialmente, e favoriscono lo sviluppo di “organizzazioni virtuali”                        principalmente a dare un segnale ad indicare che la vita lavorativa e la carriera propria, dipendono
                     distribuite.                                                                                                                      comunque sempre da quanto ci si impegna per la propria azienda, per gli altri ed insieme agli altri,
                                                                                                                                                       rifuggendo le nicchie e l‟avarizia culturale dei propri comodi.
                     Il fenomeno delle Reti di imprese ha valenza pratica e non è solo un fenomeno spontaneo. In italia,
                                                                                                6 7
                     dal 2009 è stata introdotta infatti la disciplina del “contratto di Rete” , al quale si applicano le                              Affinché si possa consolidare il valore acquisito dai giovani di talento, è essenziale che il tessuto in
                     disposizioni relative ai Distretti produttivi, con la possibilità di agire in modo collettivo verso                               cui si sviluppa sia ricettivo e dia modo a chi ha talento di continuare a sviluppare, mettere alla
                     istituzioni amministrative e finanziarie. Secondo queste discipline, le Reti devono evidenziare                                   prova e premiare le proprie capacità. Questo può essere fatto, ad esempio, creando un sistema
                     obiettivi strategici ed attività comuni finalizzate al miglioramento del posizionamento sul mercato in                            che stimoli l'imprenditorialità e permetta a chi ha acquisito una prima esperienza in una Fabbrica
                     termini di competitività ed innovazione.                                                                                          Ditgitale esistente, di mettersi in gioco e crearne una propria. E ciò, mediante:
                     Il Cloud Computing                                                                                                                       una rete di contatti che fornisca supporto in termini di consulenza, conoscenze specifiche e
                                                                                                                                                               che metta in contatto i talenti tra di loro
                     Negli ultimissimi anni abbiamo assistito alla brusca accelerazione della diffusione del paradigma                                        accesso a fondi
                     del "Cloud Computing". Secondo questo modello, è possibile fruire di servizi standard e condivisi,                                       un mercato ricettivo delle idee innovative.
                     pagandone solo l'effettivo utilizzo, e senza dover affrontare rilevanti investimenti per l'acquisto di
                     beni informatici. Si tratta di un fattore abilitante importante per tutte le realtà, con particolare                              Assumiamo tuttavia che, se la rete di contatti è fondamentale, il "giovane talento" nell'era dei social
                     evidenza per le Imprese e le Amministrazioni medie e piccole, che caratterizzano nitidamente                                      media è in grado di crearseli pressoché autonomamente. I social media sono una grande fabbrica
                     l‟ecosistema Italia.                                                                                                              di contatti, in particolare per i cosiddetti Nativi Digitali. Il mercato ricettivo delle idee innovative, non
                     Per queste realtà si registra infatti oggi un vero e proprio "Digital Divide" per la mancanza di risorse                          dipende nè dal giovane talento nè tantomeno dalla sua rete di contatti. La questione si basa sul
                     finanziarie, tecniche (diffusione della banda larga e delle tecnologie ICT di base) e di competenze                               sistema economico, dove lo scoglio grosso da superare è l'abbattimento di barriere all'ingresso.
                     tecniche, che innescano un circolo vizioso di inefficienza. L'accesso a servizi in modalità Cloud                                 Il "giovane talento" non pensa più in termini nazionali. Le idee che sviluppano sono tutte a
                     consentirebbe invece di utilizzare in modo flessibile, economicamente competitivo, e senza                                        potenziale respiro internazionale. Perchè se non si riesce ad entrare nel sistema economico
                     distogliere risorse dal proprio "core" operativo.                                                                                 nazionale, ci si rivolge all'estero dove aumenta la probabilità quantomeno di essere ascoltati, se
                     A fianco del fenomeno globale, che permette di accedere a servizi standardizzati per tutto il mondo                               non addirittura appoggiati. Idealmente, il giovane talento deve impiegarsi in ambienti che siano
                     con tariffe da “commodity”, è necessario sviluppare servizi sempre standardizzati, ma di maggiore                                 fucine di start-up per creare valore, con un approccio del tutto antitetico a quello del “posto fisso”:
                     valore e peso specifico per le nostre realtà nazionali. Questo richiede lo sviluppo di centri di
                     eccellenza, capaci di realizzare il software “cloudizzato” in modo standardizzato e condivisibile tra
                     più utenti, per metterlo poi a disposizione di soggetti erogatori di servizi operanti sul mercato. Tali                           Proposta: Fabbriche Digitali
                     centri di eccellenza agirebbero anche in pratica come poli aggregatori dei vari soggetti, pubblici e
                                                                                                                                                       Missione delle Fabbriche Digitali condivise
                                                                                                                                                       Il concetto delle Fabbriche Digitali condivise nasce in sintesi dalla necessità di migliorare ed
                     5
                       Legge n.4 del 9 gennaio 2004 “Disposizioni per favorire l‟accesso dei soggetti disabili ai servizi informatici” e successive    evolvere il Sistema Paese, in termini di operatività e competitività, utilizzando pienamente il
                       regolamentazioni                                                                                                                potenziale offerto dall‟innovazione digitale e le capacità portate dai giovani talenti. La missione
                     6
                     7
                       Decreto Incentivi” convertito nella legge 33, 9 aprile 2009                                                                     delle Fabbriche Digitali è quindi di:
                       “Decreto Sviluppo” legge 23 luglio 2009 n. 99, pubblicata su supplemento Ordinario n. 136 alla G.U. 31 luglio 2009, in vigore
                       dal 15 agosto 09
32 | P a g e                                                                                                33 | P a g e
Progetto DigIT@lia




                                                                                                                                                                                                                                                Progetto DigIT@lia
                             trasformare bisogni immediati in servizi concreti e fruibili, immediatamente                        L‟output della Fabbrica Digitale è quindi l‟artefatto software che realizza il servizio. Tale artefatto
                             utilizzabili.                                                                                       potrà essere mantenuto dalla Fabbrica Digitale stessa, dal/dai Service Provider che lo utilizzeranno
                                                                                                                                 per erogare il servizio, o direttamente dagli utilizzatori che volessero direttamente inserirlo nel
                     Per raggiungere questi risultati, le Fabbriche Digitali devono allora:                                      proprio ambiente ICT. Le capacità funzionali del software consolideranno, armonizzeranno e
                             realizzare software applicativi in modalità open source in risposta a                               standardizzeranno quelle nuove capacità necessarie per operare/competere, o quelle eccellenze
                             requisiti espressi da aggregazioni di Amministrazioni o di Imprese,                                 da portare a fattor comune in termine di servizio.
                             mettendoli a disposizione sia dei richiedenti sia di enti terzi che possano                         Le Fabbriche Digitali necessitano di "blueprint architetturali" di riferimento, che rappresentino una
                             erogare servizi seguendo il paradigma “cloud”.                                                      visione di insieme coerente nello specifico dominio di competenza e permettano una efficace
                     Una Fabbrica Digitale ha quindi la funzione di trasformare degli input (specifiche, richieste dal           definizione non solo dei relativi macrorequisiti funzionali, ma anche delle interfacce tra l‟artefatto
                     territorio) in un output (software open source, utilizzabile direttamente o esercibile come servizio da     specifico e il resto del sistema interessato. Nel caso della PA, la suddivisione potrebbe essere per
                     un service provider. Si potrebbe così integrare l‟offerta di prodotti, tecnologie e servizi di valenza      processi (gestione del personale; dematerializzazione; ecc), nel caso delle PMI per
                     globale con servizi tali da soddisfare le specifiche esigenze nazionali o territoriali. I vantaggi          specializzazione del territorio o della Rete interessati.
                     sarebbero numerosi:
                            Disponibilità di servizi specializzati, di elevato valore per nicchie di mercato di scarso          Fabbriche Digitali condivise per la PA
                             interesse globale ma di specifica rilevanza per l‟Italia, anche catturando e mettendo a fattor
                             comune eccellenze (“best practice”) di valore per l‟intero Sistema, con prassi analoghe a           In questo dominio, le Fabbriche Digitali sono strutture fortemente specializzate sui processi
                             quelle già adottate nei Distretti industriali;                                                      verticali della PA. La centralizzazione della progettazione e dello sviluppo di servizi comuni
                            Diffusione dell‟ICT nel Sistema Paese, facilitata dalla rispondenza a esigenze comuni, ma           presenterebbe numerosi vantaggi per l‟Amministrazione Pubblica:
                             specifiche per la nostra realtà;
                            Sviluppo di competenze ICT nell‟ambito di applicazioni verticalizzate sulla PA o sulle                            Diffusione di servizi digitali nella PA a tutti i livelli, eliminando di fatto la barriera di
                             Imprese nazionali, e quindi di valore per il Sistema Nazionale anche oltre la realizzazione                        ingresso rappresentata dal possesso di competenze per sviluppare ed esercire i servizi
                             dello specifico servizio;                                                                                          con proprie risorse tipico nei modelli ICT “non Cloud”
                            Opportunità per i giovani talenti di sviluppare competenze funzionali e di servizio a diretto                     Riduzione del "Total Cost of Ownership", grazie alla condivisione di strutture e capacità
                             contatto con il mondo industriale o della PA, ma nell‟ambito di Fabbrica Digitale,                                 elaborative e alla centralizzazione delle risorse
                             associando quindi la comprensione funzionale delle specifiche esigenze locali alla capacità                       Semplificazione dell'interoperabilità tra Amministrazioni, grazie all'omogeneità delle
                             realizzativa metodologicamente strutturata;                                                                        piattaforme applicative e delle strutture dati diffuse
                            Opportunità di aggregare Ricerca, Imprese e ICT per la concreta e rapida trasposizione                            Congruenza delle singole piattaforme di servizio rispetto a un disegno generale
                             dell‟innovazione in prodotto/servizio, accorciando ed accelerando il processo di                                  Autofinanziamento dell'iniziativa grazie agli efficientamenti conseguenti della PA
                             trasferimento di conoscenza tra gli attori del sistema, e favorendo il rafforzamento delle                        Condivisione semplice ed immediata delle eccellenze in tutta la PA, accelerando la
                             eccellenze attraverso il superamento delle complessità e della frammentazione del nostro                           trasformazione della macchina operativa.
                             Sistema.
                                                                                                                                 In particolare, le Fabbriche Digitali dovrebbero centrare le proprie attività su ambiti applicativi
                                                                                                                                 caratterizzati da un ampio utilizzo all'interno delle Amministrazioni o da gruppi di Amministrazioni
                     Le Fabbriche Digitali rappresentano inoltre una importante opportunità occupazionale, in                    tra loro omogenee, e forte standardizzazione dei processi, dipendenti da regolamentazioni o leggi,
                     particolare per i giovani. La contiguità al mondo dell‟istruzione superiore ed universitaria fornisce       e/o da "best practice" consolidate. Potrebbero così rientrare in ambito aree quali Risorse Umane,
                     un punto di riferimento ai neo-occupandi, in quanto possibile ponte anche verso successivi sbocchi          CRM per le relazioni con i Cittadini e le Imprese, Gestione delle comunicazioni digitali. Proprio le
                     verso imprese o pubblica amministrazione.                                                                   caratteristiche di questi processi ne renderebbero possibile una ampia diffusione, con significativi
                                                                                                                                 impatti positivi su costi di gestione, efficienza e qualità della macchina amministrativa.
                     E‟ un fattore critico di successo il coordinamento a livello nazionale e territoriale delle Fabbriche nei
                     vari domini, per determinare una nitida focalizzazione (associata al valore che appunto la Fabbrica         L'identificazione dei domini di interesse dovrebbe essere compito di un "ufficio del CTO" da
                     può generare) e la possibilità di interventi sinergici tra aree territoriali diverse. In questo senso,      costituire, sulla base di criteri di valutazione tali da massimizzare l'impatto per la PA. E' auspicabile
                     proprio una visione nazionale dell‟iniziativa consentirebbe di sfruttare pienamente il potenziale           che questa funzione possa avvalersi del supporto delle aziende del settore, anche attraverso le
                     delle Fabbriche anche creando occupazione nelle aree di sviluppo (Aree Obiettivo 2, Meridione),             rappresentanze associative.
                     sfruttando il meccanismo organizzativo della Rete affinché le singole specializzazioni portino a un
                     risultato finale completo e di valore per le specifiche realtà.                                             Ulteriori ricadute positive sarebbero ovviamente a favore della competitività del Sistema Paese,
                                                                                                                                 grazie alla semplificazione ed accelerazione dei rapporti tra Cittadini e Imprese da un lato e
                                                                                                                                 l'Amministrazione dall'altro.
                     Aspetti operativi delle Fabbriche Digitali                                                                  La diffusione di servizi abilitati dalle tecnologie in modo capillare nella PA innescherebbe infine un
                                                                                                                                 volano favorevole nei confronti dell'adozione di analoghi servizi nel settore privato, ed in particolare
                     La Fabbrica Digitale richiama volutamente il concetto “fisico” di costruire e realizzare un‟idea,           nelle PMI, in quanto sostenuto dai vantaggi economici ed operativi di un rapporto più semplice e
                     trasformandola in qualcosa di tangibile e/o di direttamente utilizzabile. La Fabbrica Digitale è quindi     rapido con l'Amministrazione stessa. Sarebbe anche indotto un maggiore sviluppo della banda
                     posizionata in un‟ideale catena del valore a valle di un‟analisi dei fabbisogni dello specifico dominio     larga sui territori, a vantaggio di tutto il Sistema, fattore critico per lo sviluppo del modello
                     (realtà territoriale, rete di imprese, aggregazione di amministrazioni pubbliche) e della conseguente       competitivo italiano.
                     definizione dei requisiti, consolidando in questo modo anche il patrimonio informativo associato, e
                     prioritizzando le esigenze.
34 | P a g e                                                                                                35 | P a g e
Progetto DigIT@lia




                                                                                                                                                                                                                                           Progetto DigIT@lia
                     E‟ inoltre possibile valutare una associazione fisica delle Fabbriche Digitali per la PA a Call Center,
                     specializzati in base alle competenze specifiche di processo e/o funzionali della Fabbrica vicina. I
                     Call Center avrebbero il compito di fornire supporto a Cittadini, Imprese e Amministrazioni non solo        Fattori intrinseci
                     sugli aspetti più prettamente tecnici, ma anche sui processi amministrativi stessi, per snellire,           Innanzitutto, la Fabbrica Digitale deve raggiungere una propria eccellenza produttiva, bilanciando
                     velocizzare e semplificare il rapporto tra i vari soggetti. L'esperienza raccolta nei Call Center           efficienza e qualità. Deve inoltre sviluppare una propria competenza funzionale-applicativa, non
                     potrebbe inoltre rappresentare un input per le ottimizzazioni ulteriori di processi e servizi.              generalista ma specializzata funzionalmente nel proprio dominio di competenza. E‟ indispensabile
                                                                                                                                 a questo scopo la forte focalizzazione di ogni Fabbrica Digitale su un proprio unico dominio di
                     Fabbriche Digitali condivise per le PMI                                                                     competenza, nel quale sia chiaro il contributo nella creazione di specifico valore.

                     Nel caso delle PMI, le Fabbriche Digitali avrebbero una tipica verticalizzazione per realtà territoriale    Come indicato in precedenza, l‟adozione di metodologie e di prassi ottimali garantirebbe nel tempo
                     (Distretto) o per aggregazione virtuale (Rete). Come evidenziato in numerosi studi di settore, ogni         il raggiungimento, o meglio il superamento delle soglie minime di qualità richieste al “prodotto”. E‟
                     realtà è infatti fortemente differenziata in termini di penetrazione dei servizi ICT, disponibilità di      indispensabile operare in ottica di “miglioramento continuo”, fattore innanzitutto culturale e
                     infrastrutture, soluzioni specifiche. La verticalizzazione permetterebbe di identificare le corrette        immediatamente dopo organizzativo, di grande importanza nel mondo industriale e specificamente
                     priorità della singola realtà produttiva, identificandone gli specifici fabbisogni e requisiti. Sarebbero   ICT.
                     così disegnati servizi standardizzati digitali sulla base delle specifiche necessità di raggruppamenti      Un preciso programma di sviluppo deve mentenere strettamente focalizzata l'attività delle
                     comunque ampi di imprese. Non si dovrebbero più adattare caso per caso soluzioni di validità                Fabbriche Digitali, affinché siano una risorsa per il Sistema e non un "competitor" delle aziende del
                     generale e ottimali in termini di costi, ma per questo generalizzate e non in grado di catturare e          settore. Non si tratta di protezione di un mercato, ma di evitare che la preziosa e unica
                     concretizzare il valore caratterizzante una determinata realtà produttiva.                                  specializzazione della Fabbrica vada dispersa. E' anzi da ipotizzare l'utilizzo delle Fabbriche
                     Affinché le Fabbriche Digitali per le PMI possano adempiere alla loro missione, è indispnesabile un         Digitali stesse per progetti di interesse pubblico da parte di privati, mediante opportuni contratti di
                     preciso bilanciamento tra la realizzazione ed erogazione di servizi specializzati per territorio/rete e     servizio.
                     l‟adozione di pacchetti commerciali. L‟equilibrio deve essere definito caso per caso, valutando da          La collocazione geografica delle Fabbriche Digitali è un fattore critico di successo. Un preciso
                     un lato il valore specifico associato al lavoro della Fabbrica, dall‟altra l‟efficienza di costo dovuta     programma organico nazionale deve bilanciare la concentrazione delle Fabbriche in pochi siti ad
                     alla grande scala del pacchetto. Si tratta in definitiva di una valutazione costo-beneficio, da             elevata efficienza, la vicinanza a Centri di Eccellenza (esistenti o programmati), e la presenza di
                     sviluppare a più mani tra rappresentanze imprenditoriali, rappresentanze ICT e la Fabbrica stessa.          infrastrutture abilitanti (anche qui, esistenti o da realizzare).
                     E‟ in questo modo possibile sviluppare un contraddittorio costruttivo finalizzato non a trovare la
                     soluzione a costo minore, ma quella capace di esprimere maggiore valore finale per la
                     competitività della specifica realtà. Anche in questo caso, un positivo effetto collaterale sarebbe il
                     confronto costruttivo tra le parti, sulla base di una piattaforma comune di intesa che                      Fattori di innovazione
                     semplificherebbe ed accelererebbe il dialogo, e permetterebbe di focalizzare ulteriormente l‟attività
                                                                                                                                 Il ruolo delle Università e del mondo della Ricerca è fortemente interconnesso con la Fabbrica
                     delle Fabbriche.
                                                                                                                                 Digitale. L‟innovazione digitale trova infatti immediata concretizzazione proprio nella competenza
                                                                                                                                 realizzativa della Fabbrica interessata (si pensi alla realizzazione di servizi ad alto tasso di
                                                                                                                                 innovazione per un determinato Distretto), in termini sia di capacità di sviluppo sia di corretta
                     Fabbriche Digitali e sviluppo di competenze                                                                 collocazione del nuovo elemento all‟interno dell‟ecosistema produttivo, derivante dalla conoscenza
                                                                                                                                 funzionale e architetturale propria della Fabbrica stessa. Va in questo senso anche considerato il
                     Le Fabbriche Digitali rappresenterebbero una rilevante opportunità di sviluppo occupazionale e di           collegamento scuola-impresa, previsto dall‟ultima riforma Gelmini per i Comitati Tecnici Scientifici,
                     competenze. Si può infatti ipotizzare l'ampio impiego di neolaureati e giovani in cerca di primo                                                                 8
                                                                                                                                 di cui dovranno dotarsi gli istituti tecnici italiani .
                     impiego, che potrebbero così non solo sviluppare competenze ICT, ma anche creare centri di
                     eccellenza sui processi della PA.                                                                           La Fabbrica abilita pertanto un tipo di innovazione digitale in cui le capacità ICT sono fortemente
                                                                                                                                 finalizzate all‟eccellenza produttiva/operativa e non si “richiudono” sull‟ICT. Si tratta di
                     La collaborazione con Università, Centri di Ricerca e realtà produttive darebbe continuità al               un‟intersezione non solo di grande valore nell‟immediato, per le dirette ricadute, ma tale da indurre
                     percorso di sviluppo dei giovani, e creerebbe un costante flusso di personale formato tecnicamente          un cambio culturale nel medio-lungo periodo, rendendo visibile il valore creato dai servizi innovativi
                     e culturalmente, sia per il settore pubblico che per l'impiego privato. Sarebbe inoltre rilevante la        abilitati dall‟ICT. E‟ un valore anche per i giovani talenti che entrino nella Fabbrica, in quanto
                     collaborazione con le aziende ed i professionisti del settore ICT, per adottare ed applicare prassi e       formativo su entrambi i fronti (ICT e Amministrazione/Industria), eventualmente propedeutico alla
                     metodologie tali da garantire il miglior risultato possibile, e la consistenza nel tempo del prodotto-      successiva nascita di start-up già inserite nel tessuto produttivo o amministrativo.
                     servizio realizzato.
                                                                                                                                 Sistemi premianti il talento e il merito assumono grande importanza per mantenere le Fabbriche a
                                                                                                                                 livelli operativi e realizzativi adeguati alla missione.
                     Fattori abilitanti
                     Per sua natura, la Fabbrica Digitale opera in un complesso ecosistema di attori, nel quale deve             Fattori finanziari
                     essere elemento abilitante nella realizzazione di servizi utili a sviluppare la competitività del
                     Sistema Paese, facilitando l‟aggregazione delle diverse realtà (Amministrazione, Imprese, player            La sostenibilità finanziaria delle Fabbriche Digitali è ovviamente una condizione indispensabile. Il
                     ICT, Service Provider e Ricerca).                                                                           modello di costo deve essere particolarmente efficiente, per evitare un controproducente
                                                                                                                                 appesantimento del modello operativo, e di conseguenza uno scarso interesse dei clienti finali

                                                                                                                                 8
                                                                                                                                     cfr ad esempio Accordo Prospera-Unione Industriali di Torino
36 | P a g e                                                                                                37 | P a g e
Progetto DigIT@lia




                                                                                                                                                                                                                                              Progetto DigIT@lia
                     rispetto al prodotto/servizio. L‟utilizzo su ampia scala di giovani è sicuramente un fattore abilitante
                     in tal senso.                                                                                               ICT & DISABILITÀ
                     La Fabbrica Digitale dovrà essere sostenuta inizialmente da finanziamenti con capitali misti
                                                                                                                                 La ICT è di ausilio ed interviene in diversi campi a supporto di esigenze delle persone con
                     pubblici e privati. Il ruolo nello sviluppo di servizi innovativi può essere inoltre strumentale ad
                                                                                                                                 disabilità. Fra questi, naturalmente, tutti quelli che integrano o migliorano molte attività in atto:
                     attirare finanziamenti pubblici e privati finalizzati a tale scopo.
                                                                                                                                 sanitarie, assistenziali, ecc., come: riabilitazione, gestione dell‟assistenza, ecc.. Anche se rilevante
                     Inoltre, sinergie con Parchi e Distretti Tecnologici consentono di ottimizzare e focalizzare gli            da molti punti di vista, questo campo non viene qui esaminato, e lasciato agli specialisti dei singoli
                     investimenti in Ricerca e Sviluppo, con un‟ulteriore effetto benefico sul Sistema. In particolare il        campi che se ne avvarranno secondo conoscenza e competenza.
                     sistema delle Fabbriche Digitali, potrebbe costituire un interessante motore per favorire lo sviluppo
                     delle aree del Paese con situazioni più critiche dal punto di vista dell‟occupazione e                      L‟attenzione è piuttosto rivolta ai temi di integrazione e partecipazione ai diversi ambienti e
                     dell‟educazione digitale, in particolare al Sud.                                                            relazioni, oggi largamente permeati da ICT, riconoscendo così il contributo di partecipazione che le
                                                                                                                                 persone con disabilità possono dare allo sviluppo del Paese, e che la ICT oggi consente.
                     Fattori sistemici
                                                                                                                                 L‟impatto sociale, ma anche economico, di tali interventi è molto ampio, per l‟entità numerica degli
                     Le Fabbriche Digitali necessitano di uno specifico quadro di riferimento nazionale. Trattandosi di          interessati, disabili, ma più in generale persone con “esigenze speciali”, quali anziani, immigrati,
                     “luoghi di aggregazione” di diversi attori, pubblici e privati, nei quali concretizzare innovazione, è
                                                                                                                                 ecc. che giunge a cifre ragguardevoli. Da qui la importanza anche economica di interventi nei
                     infatti indispensabile concentrare e non disperdere le risorse, attrarre capitali e talenti, e infine
                                                                                                                                 diversi settori con efficacia per l‟intero Paese.
                     produrre il valore atteso.
                     Nell‟ambito della Pubblica Amministrazione è già stata evidenziata la necessità di un                       In una ottica particolarmente rivolta agli aspetti tecnologici si indicano due campi di intervento:
                     coordinamento nazionale (“ufficio del CTO”), per evitare la proliferazione di iniziative similari, e anzi           1. Ausili ICT e tecnologie assistive per i diversi contesti della vita
                     rafforzare le iniziative di trasformazione della macchina amministrativa, in linea con la missione                  2. Accessibilità ed usabilità di siti ed applicazioni.
                     delle Fabbriche Digitali.
                                                                                                                                 I Disabili in Italia e le Tecnologie “assistive” , presenta la situazione numerica dei disabili in Italia:
                     Nell‟ambito industriale, sicuramente le componenti associative e territoriali rivestono una grande          dati e problemi della loro distribuzione sia geografica che per contesto, scolastico e lavorativo,
                     importanza nel definire e assegnare le priorità ai rispettivi fabbisogni.                                   rilevandone carenze e problemi che ne limitano lo sviluppo, e che la tecnologia e la sua corretta
                                                                                                                                 applicazione possono migliorare.
                     Lo sviluppo di cultura e competenze specifiche è poi un indispensabile facilitatore ed acceleratore
                     dell‟iniziativa.                                                                                            Segue poi una attenta riflessione sugli “ausili” e “tecnologie assistive” , ma anche, se non
                     Politiche di incentivazione e defiscalizzazione devono supportare l‟iniziativa, sia introducendo            sopratutto delle soluzioni organizzative che consentono alla persona con esigenze speciali di
                     capitali necessari all‟attivazione del sistema, sia rendendolo funzionale alla realizzazione di valore      partecipare ai diversi contesti utilizzando e fornendo informazioni e servizi. attraverso modalità ICT
                     per il Sistema.                                                                                             condivise.

                                                                                                                                 Il panorama è assai ampio e numerose sono le possibili soluzioni ed alternative verso i “bisogni”
                                                                                                                                 presentati dalle diverse persone e richieste dalle diverse tipologie di intervento. Ne è pratica
                                                                                                                                 evidenza ad es. in “Handimatica” la Mostra-Convegno organizzata ogni due anni da Fondazione
                                                                                                                                 ASPHI onlus, che ne presenta e soprattutto discute le innumerevoli soluzioni, iniziative,
                                                                                                                                 problematiche.

                                                                                                                                 Proposte di intervento in questo campo sono numerose, e nascono dal rapporto diretto con utenti,
                                                                                                                                 e dalle Ausilioteche, da interessare opportunamente, così come dalla indagine più sotto citata.
                                                                                                                                 Il tema “Accessibilità ed usabilità di siti ed applicazioni” affronta i comportamenti possibili per le
                                                                                                                                 persone con disabilità nelle diverse situazioni, in particolare di autonomia personale, di formazione
                                                                                                                                 scolastica ed universitaria e di inserimento lavorativo.

                                                                                                                                 Se ne identificano alcuni strumenti, applicazioni, contesti, ecc. magari con riferimenti a casi
                                                                                                                                 esemplari e “Best Practices” di utilizzo e diffusione. La loro costruzione ed attivazione richiede
                                                                                                                                 iniziative con diverse componenti: la corretta “definizione del bisogno”, le competenze ICT e di
                                                                                                                                 ricerca per la traduzione tecnica, la organizzazione per la verifica sperimentale, oltre naturalmente
                                                                                                                                 al suo finanziamento.

                                                                                                                                 A questo scopo si è avviata una Indagine su Aziende (in particolare ICT ma non solo), per
                                                                                                                                 esplorare disponibilità ed interesse ad un coinvolgimento su temi specifici, in collaborazione con
                                                                                                                                 altri i cui risultati potranno essere disponibili solo fra qualche mese.
38 | P a g e                                                                                                   39 | P a g e
Progetto DigIT@lia




                                                                                                                                                                                                                                                    Progetto DigIT@lia
                     Al di là dei risultati diretti che si otterranno, pensiamo rilevante la sensibilizzazione ed attenzione
                     che ne consegue, in termini di consapevolezza della problematica proposta e della sua
                     affrontabilità con ICT.                                                                                        ALFABETIZZAZIONE DIGITALE
                     A questo punto si esplora la modalità ICT con la quale gli “Ambienti”, la “Società dell‟Informazione”
                     si presentano per fornire e richiedere informazioni e servizi alle persone-utenti.
                                                                                                                                    Dall’ABC alla competenza: impatto di internet per imprenditori, manager, impiegati e studenti
                     In apertura uno spazio è dedicato alla Ricerca, universitaria e non, di analisi delle diverse modalità
                     di “colloquio possibile” fra i Sistemi e soprattutto fra Persone e Sistemi, approfondendo le
                     opportunità offerte da HCI – Human Computer Interaction.
                                                                                                                                    I. Il digital divide culturale
                     Si riconosce che è necessario che tali modalità rispettino normative di coerenza con l‟utenza, la              Siamo partiti da una provocazione: l’unico digital divide è quello culturale, che impatta sia sui
                     quale, a sua volta si presenta e propone attraverso ausili e tecnologie assistive. Una coerenza                senior ma anche paradossalmente proprio sugli studenti, i nativi digitali o i millenials, come
                     definita da norme di accessibilità/ usabilità periodicamente concordate a diversi livelli istituzionali,       vengono anche chiamati, che sono iperattivi ma inconsapevoli delle potenzialità e dei rischi ed
                     locali e mondiali: come ad es. in Italia con la legge n.4/2004, detta Legge Stanca.                            usati solo come consumatori alto spendenti.

                     Il rispetto e l‟applicazione di tali norme è condizione fondamentale, necessaria (anche se non                 Questa tematica trasversale ben si integra con l‟e-learning e lo sviluppo dei servizi pubblici e della
                     sufficiente) per rendere possibile il dialogo, e la partecipazione di tutti alla società di tutti. Si rileva   scuola, con l‟accessibilità alle infrastrutture di comunicazione e con il tema delle fabbriche digitali
                     peraltro una scarsa conoscenza di tali norme, anche fra le aziende informatiche: da qui la                     per trattenere i talenti nostrani.
                     proposta di inserire tali norme per gli indirizzi di studio tecnico informatici, sia Secondari che
                     Universitari, che solo ora, ha trovato meritoria applicazione ad es. al Politecnico di Torino.                 ll digital divide culturale si esplicita tra le generazioni (giovani, adulti, terza età) e i ruoli (studenti,
                                                                                                                                    impiegati, operai, imprenditori, manager, home worker o pensionati) in funzione dell‟approccio ai
                     La esplorazione qui condotta individua la necessità di iniziative appropriate per la loro                      nuovi strumenti di lavoro e di svago, nell‟uso dei social network; si può misurare come propensione
                     implementazione, soprattutto per ogni Sito WEB ed applicazione/ servizio della Pubblica                        all‟accesso ai servizi delle aziende/banche/pubbliche amministrazioni in modalità web: in sintesi,
                     Amministrazione (PA Centrale e Locale, Sanità, Scuola, Servizi, ecc.).                                         nel grado di sviluppo culturale legato all‟uso dei new media (mobile, video).

                     Il tema è ovviamente alla attenzione nel Piano E-Gov 2012; anche se se ne rileva la scarsa
                     efficacia operativa, limitato come è a iniziative più di monitoraggio, e meno di intervento.                    Italia                                                  Francia
                                                                                                                                                                                                                        36%
                                                                                                                                                39%            15%                                       57%
                     Si propongono quindi iniziative che, coinvolgendo anche l‟industria ICT locale, realizzino
                     l‟accessibilità/usabilità almeno dei servizi pubblici (e sia di stimolo ai privati), secondo i mandati
                     nazionali ed europei.
                                                                                                                                               42%                    68%                                65%                   77%
                     Proposte rivolte: alle Istituzioni, soprattutto di PA locale (regioni, Provincie,ecc.), secondo piani
                     attuativi rivolti:
                          a specifici settori (comuni, Scuole, Servizi, Sanità, ecc.), o ad integrazioni ed interventi per                Penetrazione Banda Larga                                Utenti che usano servizi e-gov
                               territorio
                          ai settori economici ed alle loro Associazioni rappresentative, per aiutare le aziende
                               associate.                                                                                            Spagna                                                  Germania
                                                                                                                                                   51%            11%                                 65%               35%
                     Coerentemente con lo spirito e gli obbiettivi del manifesto di DigIT@lia, l‟analisi qui condotta, e le
                     proposte raccolte confermano come la ICT, aiutando a superare specifiche difficoltà, consenta di
                     valorizzare il contributo di partecipazione che le persone con disabilità sono i grado di dare allo                           54%
                                                                                                                                                                     80%                               71%                   73%
                     sviluppo del Paese, come effettiva risorsa e non come peso per la società.

                     Come sopra più volte citato, a questo obiettivo di Sistema si associa l‟azione di proposta
                     e ricerca che stiamo conducendo attraverso l‟ Indagine in corso https://it-eval.webex.com/iteval/                     Utenti di internet once a week                          Disponibilità servizi e-gov
                     j.php?ED=9686483&UID=498140437&PW=NYzg5MTI5ZDIz&RT=MTAjMjU%3D checiripromettiamo
                     possa evidenziare disponibilità ad affrontare casi concreti nei diversi contesti. A favorire la                 Eu 15                                                   UK
                     quale sarebbe auspicabile una particolare attenzione, stimolo e concreta iniziativa anche da parte
                     delle Associazioni nazionali e locali del mondo produttivo.                                                            59%                31%                                    69%              30%


                                                                                                                                            64%                                                       76%                    92%
                                                                                                                                                                     79%


                                                                                                                                    Fonte Eurostat su dati popolazione nazionale 2009
40 | P a g e                                                                                                41 | P a g e
Progetto DigIT@lia




                                                                                                                                                                                                                                        Progetto DigIT@lia
                                                                                                                                 Una scarsa percezione del reale valore prodotto dalla dotazione di strumenti ICT dovuto
                                                                                                                                 ad un rilevante gap culturale.
                     Nello stesso tempo, i dati dell‟Osservatorio Multicanalità 2010, indica che in Italia su 50 milioni di
                     utenti mobili, circa 11 milioni sono gli utilizzatori di Internet da mobile (+31% rispetto al 2009);
                     ovviamente per il 25% sotto i 25 anni (di cui 2,8 mil di utenti di social network da mobile). Il fatto
                     che ci siano circa 7 mil italiani che partecipano attivamente a discussioni on-line su blogs e forum,
                     dovrebbe portare anche le aziende ad interfacciarsi attivamene a gestire i clienti in modalità
                     mobile-commerce. Le esperienze poi di acquisto on-line e off line collegate alla fase preventiva di
                     ricerca delle informazioni andata a buon fine inducono le aziende a strutturare un CRM dinamico
                     che possa seguire anche l‟esperienza del post-vendita, dove la community dei clienti puo‟
                     addirittura diventare customer service, risolvendo problemi di assistenza tecnica, di utilizzo stesso
                     del bene acquistato.

                     I giovani si pongono sempre di più come soggetti attivi della comunicazione, innescando
                     finalmente quel cambiamento culturale già presente nei paesi anglosassoni dove l'apprendimento
                     si realizza attraverso il fare e non il subire.

                     In Italia non siamo pronti a farci insegnare dai nostri figli, né siamo abituati a coinvolgere i giovani
                     nel processo di educazione di altri giovani. Questo accade solo al di fuori dei contesti istituzionali, a
                     differenza dei paesi anglosassoni dove questa modalità è data ormai per scontata.

                     I driver che segnano il passaggio per costruire un futuro per i nativi digitali sono pertanto:

                            Studiare cosa stia succedendo nella trasmissione dei saperi nel passaggio al digitale e
                             sviluppare la self-awarness dei giovani digitali in ambito sia di securitisation delle
                             informazioni, sia a tutela della propria privacy;
                            Individuare strumenti per comprendere il fenomeno e aggiornare la didattica per gli
                             studenti universitari, investendo in strumenti e sviluppando nuove modalità di espressione
                             delle capacità attraverso l‟uso della tecnologia;                                                   II. Lo scenario futuro
                            Fornire alle istituzioni e alla società strumenti per comprendere il cambiamento.
                                                                                                                                     1. Migliorare la consapevolezza nell’uso degli strumenti digitali (Informatici e media)
                                                                                                                                         a. I giovani
                     L‟elemento essenziale per la competitività e la trasformazione delle imprese è rappresentato
                     dall‟alfabetizzazione digitale per il superamento dell‟attuale digital divide, dove la lenta adozione       In questo contesto generale di scarsa alfabetizzazione digitale, i giovani potrebbero avere un ruolo
                     degli strumenti ICT, l‟uso ancora parziale della banda langa, hanno penalizzato fortemente il               realmente attivo nel superamento del digital divide.
                     processo di crescita dell‟impresa italiana.
                                                                                                                                 Il nativo digitale si caratterizza per una presenza quasi totalizzante su internet, è connesso per
                     Da un confronto europeo Eurostat effettuato su aziende oltre i 10 addetti, risulta che l‟Italia è           gran parte della giornata. Ha un approccio transmediale che gli consente di passare con tutta
                     sostanzialmente allineata alla media Europea su indicatori quali l‟accesso alla rete Internet e la          naturalezza da un media all'altro: il bambino si sposta dal cartone animato visto in tv al sito web
                     penetrazione della banda larga da rete fissa. La fotografia però ritrae uno scenario costituito dal         dove trova giochi, film, merchandising e l'adolescente dal telefilm o dal concerto al video, al sito
                     meno del 6% del tessuto imprenditoriale italiano: secondo l‟ISTAT, infatti, nel 2008, il 94,7% delle        dell'artista preferito. Una volta familiarizzato con questi strumenti, la navigazione diventa subito
                     imprese italiane conta meno di 9 addetti. Analizzando infatti il fenomeno nella piccola impresa,            produzione: si costruiscono videogiochi, si caricano video su Youtube, si commenta il film o il
                     Between rileva una netta flessione della penetrazione degli strumenti ICT al decrescere delle               concerto con gli amici su Facebook o sui siti che ne parlano. I ragazzi sono abituati a fare le cose
                     dimensioni dell‟azienda: la connettività broadband da rete fissa che risulta essere presente solo           insieme, scambiarsi opinioni e condividere le conoscenze e le 'faccende quotidiane'(divertimento,
                     nel 58% delle aziende SoHo (Small office home office) e l'utilizzo di un sito web raggiunge il 35%          compiti...) secondo un modello di peer education.
                     delle Soho contro il 65% delle Sme (small medium enterprises).
                                                                                                                                 Ma questa nuova cultura dell‟apprendimento dal web, in Italia si scontra con il fatto che dopo i 40
                     Oltre alla crisi economica globale che ha gravato in particolar modo sulla PMI contraendo                   anni c‟è un crash della connettività, secondo l‟Istat (dati aggiornati al 2010). Tra i 40-45 anni la
                     pesantemente gli investimenti di realtà già poco propense alla spesa in questo campo, le altre              popolazione in rete scende al 40%, percentuale che si abbassa sino al 13% tra i 45-65enni, per
                     principali cause del fenomeno sono imputabili a 4 ordini di fattori:                                        crollare al 3% tra i 65-7enni. Per fare un paragone, in USA la percentuale dei 65-75enni in rete è
                                                                                                                                 pari al 65%.
                            Il costo da sostenere per l‟adozione di nuove tecnologie che, peraltro, risulta spesso
                             connesso più che ad una vera e propria innovazione strutturale, ad una mera sostituzione            Alfabetizzare i “non nativi” all‟uso del digitale andrebbe sia a vantaggio di un maggiore
                             dei sistemi ritenuti obsoleti.                                                                      confronto/comprensione della “cultura digitale” dei giovani e costituirebbe elemento facilitatore
                            La prevenzione verso questi strumenti, ai quali si attribuisce erroneamente una difficoltà          nell‟introduzione dei nuovi strumenti digitali nelle realtà aziendali di ogni dimensione.
                             nell‟utilizzo
                            Affidabilità dell‟ICT dal punto di vista della sicurezza e della privacy.
42 | P a g e                                                                                               43 | P a g e
Progetto DigIT@lia




                                                                                                                                                                                                                                            Progetto DigIT@lia
                     In sintesi i giovani, invece di essere oggetto di integrazione nelle nostre aziende per l‟uso dei new
                     media, fanno paura perché sono più esperti, flessibili e consapevoli, e dar loro il „comando‟              I benefici che le aziende possono trarre nell‟adozione di modelli SaaS in modalità cloud consistono
                     rappresenta davvero un rischio o sarà l‟unico modo di evolvere?                                            in:

                             b. La PMI                                                                                                  Infrastruttura più agile, scalabile e flessibile;
                     Creare consapevolezza dei vantaggi di appartenere ad un ecosistema digitale è indispensabile per                   Riduzione dei costi di investimento;
                     spingere le aziende di ogni dimensione ad investire in tecnologia.
                                                                                                                                        Riduzione del personale IT;
                     Il dato più eloquente per capire che l‟investimento in ICT non è un‟opzione arriva da OCSE: per
                     ogni euro investito nel settore ICT si sviluppa 1,45 euro di PIL.                                                  Accesso a competenze e tecnologie non disponibili in azienda;

                     L‟adozione di strumenti ICT si traduce in immediati benefici per l‟impresa in termini di:                          Migliori garanzie del livello di servizio;
                           ottimizzazione dei processi interni e maggiore efficienza nel business                                      Costi direttamente connessi all‟utilizzo (logiche pay-per-use).
                     l‟automazione/informatizzazione dei processi e la razionalizzazione dei sistemi di gestione a
                     beneficio di un incremento della produttività .

                           aumento del potenziale attraverso accesso al mercato globale.                                       3.   Le maggiori opportunità dal mercato globale derivate dalla diffusione delle tecnologie
                     attraverso la rete tutte le realtà produttive possono accedere al mercato globale, eliminando le                ICT
                     barriere di relazione con i mercati internazionali e moltiplicando di fatto le opportunità
                                                                                                                                Il valore prodotto dall‟accesso al mercato globale abilitato dalla piattaforma digitale è facilmente
                     dell‟impresa.Ciò consente di trasformare un business di nicchia su scala mondiale con un
                                                                                                                                intuibile dalla quota di fatturato generato attraverso la vendita on line delle aziende.
                     significativo aumento di volumi potenziali.
                                                                                                                                Nel 2009 Eurostat ha rilevato che in Europa mediamente il 14% del fatturato delle aziende è
                          La disintermediazione della conoscenza.
                                                                                                                                prodotto dall‟e-commerce. In testa alla graduatoria delle countries con maggior incidenza delle
                     essere tutti interconnessi significa accesso costante alle informazioni, organizzazioni piatte, veloci
                                                                                                                                vendite on line troviamo l‟Irlanda nella quale quasi ¼ del fatturato arriva dall‟ecommerce; sopra la
                     con evidenti impatti sull‟efficienza e produttività delle imprese.
                                                                                                                                media anche i paesi nordici, la Germania, Uk, Repubblica Ceca e Islanda. Nell‟Europa dei 27,
                                                                                                                                l‟Italia è al 23° posto con solo il 5% del fatturato aziendale prodotto dalle vendite del canale on
                                                                                                                                line. Questo     è un dato importante per dare l‟idea di come l‟Italia possa trasformare i business
                         2. Il valore generato dai prodotti e dai servizi ICT                                                   di nicchia su scala mondiale con un significativo aumento di volumi potenziali.
                     La necessità di erogare soluzioni che facilitino la gestione dei processi aziendali passa
                     dall‟integrazione hardaware/software in una logica di solution providing. In questa, il proliferare
                     dell‟offerta di apparati/device è funzionale alla fruizione semplificata di servizi e non implica          III. I Drivers per l’accelerazione dell’Abc Digitale
                     necessariamente una crescita della spesa per le dotazioni HW, in quanto, nell‟evoluzione
                     dell‟offerta ICT gioca un ruolo fondamentale il “Software as a Service (SaaS)”. Il SaaS, è infatti una
                     delle tipologie di servizio, alla base del modello del cloud computing, che rappresenta una
                     tendenza evolutiva dell'outsourcing, secondo il quale è possibile affidare all'esterno la gestione         1. Iniziative per promuovere il talento dei giovani digitali e per le generazioni non inserite
                     delle funzioni non facenti parte del core business aziendale. Questo può essere un valido esempio             nel mondo del lavoro
                     per comprendere appieno il nuovo approccio al mercato delle PMI al fine di abbattere la barriera
                     dei costi di adozione delle infrastrutture tecnologiche e la mancanza di competenze specifiche
                     all‟interno delle aziende, soprattutto di piccole dimensioni. La principale novità è rappresentata
                                                                                                                                a. Promuovere e sostenere le iniziative di Working Capital
                     dunque da questo nuovo modello di delivery dei servizi IT che focalizza l'attenzione su ciò che le
                                                                                                                                L‟idea è quella di condurre le istituzioni a prendere consapevolezza del contributo che gli istituti di
                     tecnologie consentono di realizzare, piuttosto che sulle tecnologie in sè, con il risultato che il
                                                                                                                                ricerca, i laboratori e anche le piccole e grandi realtà aziendali possono dare in termini di una serie
                     software non è più un asset gestito in proprio dall'utilizzatore ma è quest'ultimo che sceglie i servizi
                                                                                                                                di innovazioni che contribuiscono giorno per giorno a tracciare la strada del paese verso il suo
                     di cui usufruire, in base alle proprie reali necessità, contribuendo alla diffusione di un modello
                                                                                                                                domani,       aiutando a realizzare soluzioni che consentano alle imprese, alle pubbliche
                     economico orientato al consumo.
                                                                                                                                amministrazioni e ai privati di affrontare al meglio il proprio futuro digitale. Per stimolare e la
                     Si tratta quindi di soluzioni che permettono di soddisfare con grande flessibilità alcune esigenze         creazione di start-up innovative a livello paese è necessario intervenire per facilitare il reperimento
                     tipiche delle infrastrutture informatizzate quali:                                                         delle fonti di finanziamento (ad esempio diffondendo maggiormente la cultura del venture capital
                                                                                                                                oppure attraverso l‟emissione e il collocamento di titoli garantiti dallo stato per finanziare start-up).
                            supporto dei più comuni processi aziendali;
                                                                                                                                Proponiamo quindi uno strumento reso operativo con il concorso di aziende private, università, con
                            applicazioni verticali per garantire soluzioni ad hoc in settori od attività molto specifici;      un progetto “Working Capital”, una formula innovativa di venture capital che si è trasformata, in
                                                                                                                                occasione dell‟anniversario dell‟Unità d‟Italia, nel Tour dei Mille, il viaggio attraverso i piccoli e
                            applicazione connesse con la gestione dei dati e delle informazioni;                               grandi progetti d‟impresa dei giovani.

                            spazi virtuali per il team collaborativo;

                            servizi più comuni quali webmail, calendario, etc.
44 | P a g e                                                                                               45 | P a g e
Progetto DigIT@lia




                                                                                                                                                                                                                                           Progetto DigIT@lia
                     L‟idea vincente nasce dal connubio tra una società industriale con la partnership con Istituti              b. Il pubblico driver di tecnologia per il privato
                     Scientifici di Ricerca e dalla Pubblica Amministrazione (Telecom Italia con Comitato Italia 150, da
                                                                                                                                In primo luogo la pubblica amministrazione ma anche le associazioni e i diversi enti che si
                     PNICube – Premio Nazionale dell‟Innovazione, dalla Regione Piemonte, dalla Fondazione CRT,
                                                                                                                                interfacciano con il mondo delle imprese possono giocare un ruolo significativo rappresentando un
                     oltre che da Wired Italia e da Quantica, che focalizzeranno sul progetto alcune delle loro attività
                                                                                                                                driver nell‟adozione dell‟innovazione ICT. L‟erogazione di servizi telematici nonché un approccio
                     caratteristiche (comunicazione e venture capital).
                                                                                                                                semplificato e preferenziale per le aziende che fanno uso corrente degli strumenti di connessione
                     Le tappe del tour 2010 “Working capital” nelle città italiane nel 2010 hanno raccolto 43.000               in ambito fiscale, tributario, ecc…rappresentano un‟ulteriore leva volta a favorire l‟utilizzo esclusivo
                     presenze. Sul sito di working capital sono registrati 7000 aspiranti imprenditori per un totale di circa   di strumenti ICT.
                     700 idee imprenditoriali presentate. Di queste proposte imprenditoriali 7 iniziative sono già state
                                                                                                                                La creazione di consapevolezza del valore prodotto dell‟ICT attraverso percorsi formativi e
                     finanziate, altre 7 sono state approvate dal comitato investimenti mentre 36 progetti sono ancora in
                                                                                                                                campagne di promozione sociale.
                     stato di preincubazione. Sono state inoltre assegnate 18 borse di studio per finanziare altrettanti
                     progetti di ricerca.                                                                                       c. Gli “ICT SOLUTION PROVIDER” per la PMI
                                                                                                                                Gli elementi chiave per stimolare la PMI nell‟adozione di strumenti ICT passano soprattutto
                     b. Iniziative di supporto all’approccio sicuro ad internet dei bambini/anziani
                                                                                                                                attraverso un processo di:
                     Più che introdurre ulteriore innovazione, applicazioni o nuovi terminali le cui potenzialità
                     commerciali sono comunque circoscritte ad un numero limitato di individui è molto più importante                  Semplificazione della fruizione del servizio
                     concentrarsi nel far avvicinare la totalità del paese al “vecchio” PC. Oggi i benefici che si possono             Trasferimento di una chiara percezione del saving in termini di costi infrastrutturali e di
                     avere dall‟inclusione digitale (grazie alla esternalità di rete che si sviluppano) sono sicuramente più            efficienze nei processi interni. Non sono dunque le piattaforma tecnologiche che mancano,
                     importanti di quanto non lo sia la diffusione di altri servizi ipertecnologici. Per questo gli sforzi              anzi ce ne sono di diffuse ed eccellenti. Quello che manca è una modalità semplice e
                     compiuti dal ministro Brunetta per la alfabetizzazione digitale sono importanti così come sono stati               veloce di accedervi, che venga accettata senza problemi dal personale che teme e cerca
                     importanti gli incentivi per l‟acquisto di un collegamento a banda larga destinati ai giovani tra i 18 e           di evitare l‟introduzione di ulteriori carichi di lavoro.
                     30 anni. Però è importante continuare su questa strada e pensare a misure che facilitino
                     l‟inclusione nel mondo digitale anche degli anziani. Alcune esperienze in Italia hanno portato alla
                     definizione di centri di avvicinamento ad internet destinati agli anziani, tipo gli “Internet Saloon”; è   d. Il “marketing virale” per l’ICT
                     necessario intervenire con misure a livello di sistema, come avvicinare gli anziani attrezzando le         Se è vero che le nuove tendenze in campo tecnologico sono adottate in via preferenziale in ambito
                     sale Bingo, ad esempio.                                                                                    consumer per passare poi solo in una seconda fase anche al mercato business, è altrettanto vero
                                                                                                                                le aziende produttrici di ICT hanno oggi a disposizione strumenti di comunicazione estremamente
                     Esistono poi molti esperimenti di come avvicinare anche i più piccoli, dando loro uno spazio, un           efficaci nella promozione “virale” della loro offerta di prodotti e servizi. La condivisione nei social
                     ruolo da costruire insieme, come l‟iniziativa di “Navigare Sicuri”, parte del progetto volto a             network e nei blog dell‟esperienza diretta degli utenti nella fruizione di un servizio o nell‟uso di un
                     sensibilizzare bambini, adolescenti, genitori e insegnanti a un uso attento e consapevole del web,         prodotto è elemento che può rapidamente decretare il successo o l‟insuccesso dell‟offerta di
                     che illustra le regole per navigare in Rete al sicuro da pirati informatici, grazie ad un applicativo ad   un‟azienda. L‟incentivazione di queste forme di promozione “esperienziale” che facilita la
                     hoc che insieme agli insegnanti/genitori consente di rilevare con un gioco interattivo (Geronimo           comunicazione two ways: azienda/utente/azienda è da preferire alla comunicazione più
                     Stilton come guida) i principali rischi connessi all‟accesso ad internet.                                  tradizionale “one way” sui media classici.


                     2. Lo sviluppo della Piccola e Media Impresa


                     In Italia oltre alle concrete difficoltà di fare impresa, c‟è anche la necessità di diffondere
                     l‟innovazione esistente.

                     Da questo punto di vista è importante continuare nell‟opera di diffusione delle tecnologie dell‟ICT
                     soprattutto presso le piccole e medie imprese e presso le pubbliche amministrazioni.

                     L‟offerta di cloud computing va proprio nella direzione della semplicità, della comodità e dell‟utilizzo
                     a consumo di risorse ICT in modo da facilitare in tutto e per tutto le aziende (soprattutto le piccole e
                     micro le imprese) ad avvicinarsi al mondo ICT. Però per fare innovazione la tecnologia da sola non
                     è sufficiente: l'innovazione è 80% organizzazione (persone) e 20% tecnologie.

                     a. La leva generazionale
                     Il turnover aziendale e l‟inserimento di giovani nel tessuto della piccola media azienda come già
                     detto rappresenta sicuramente un forte elemento facilitatore dell‟adozione di nuove tecnologie e
                     andrebbe almeno in parte a sanare un livello di disoccupazione giovanile che ha raggiunto
                     percentuali che sfiorano il 30% dei giovani in cerca di prima occupazione.
46 | P a g e                           47 | P a g e
Progetto DigIT@lia




                                                                                                                                                                        Progetto DigIT@lia
                     Allegati:


                            Manifesto Progetto Digit@lia
                            Manifesto Prospera




                                                            Progetto DigIT@lia


                                                            Agenda Digitale per l’Italia delle nuove generazioni


                                                            ICT driver dell’innovazione

                                                            Se l‟Italia avesse sfruttato le innovazioni legate all‟ICT nel 1997-2007 si sarebbe registrato un PIL
                                                            più alto del 7,1%. “Se nei prossimi cinque anni l‟intensità del capitale ICT fosse portata ai valori del
                                                            Regno Unito, cresciuto nei dieci anni prima della crisi del 15,7% annuo contro il 10,3% italiano, ciò
                                                            aggiungerebbe lo 0,8% alla crescita annuale del PIL, quasi raddoppiandola”. Lo afferma il Centro
                                                            Studi di Confindustria nel Rapporto ”Se l‟Italia punta sull‟ICT”.

                                                            E‟ sotto gli occhi di tutti come il mondo occidentale stia faticosamente cercando strumenti e risorse
                                                            per superare una delle più gravi ed estese crisi economiche del mondo moderno che, nata come
                                                            crisi finanziaria, si è rivelata trasversale, colpendo in primo luogo i soggetti piu‟ deboli nell‟accesso
                                                            al mercato del lavoro, e quindi i giovani in particolar modo.

                                                            Siamo mossi dalla disperata situazione dell‟Information Communication Technology in Italia, uno
                                                            dei possibili principali motori di innovazione del Paese, una miniera strategica e sottoutilizzata in
                                                            grado di contribuire in maniera determinante allo sviluppo sostenibile economico e sociale
                                                            nazionale. L‟ICT è infatti:

                                                            Duplice leva di innovazione e produttività trasversale a tutti settori. Nel 90% dei casi la vera
                                                            potenza che risiede nei prodotti e nei processi non è evidente ai più. Capacità computazionale e
                                                            intelligenza sono assicurate dall‟informatica insita nei prodotti a volte declassata a pura e semplice
                                                            strumentazione e non considerata necessario e determinante fattore abilitante. Ma la tecnologia
                                                            informatica ormai è pervasiva e invisibile, basti pensare all‟ICT presente in uno smartphone oppure
                                                            in un‟automobile.

                                                            Rilevante in termini di volumi e addetti. L‟IT è il quarto settore per numero di addetti dopo il
                                                            metallurgico, il meccanico e l‟alimentare. Raccoglie quasi quattrocentomila persone impiegate in
                                                            maniera diretta ed un numero pressoché equivalente di consulenti/terze parti. Se considerassimo
                                                            anche l‟indotto del settore sfioreremmo il milione di persone.

                                                             Strumento abilitante per nuovi modelli di business. Tra i possibili esempi: Apple con I-Tunes, le
                                                            italiane Technogym e YOOX. Le gare pubbliche che sino a dieci anni fa non potevano essere alla
                                                            portata delle piccole imprese che non erano ragionevolmente in grado di concorrere; oggi, invece,
                                                            con l‟e-procurement ciò è possibile e concreto. Ed è grazie alla tecnologia informatica che si è
                                                            potuta razionalizzare, con garanzia di trasparenza, la spesa pubblica per l‟acquisto di beni e
                                                            servizi.
48 | P a g e                                                                                                49 | P a g e
Progetto DigIT@lia




                                                                                                                                                                                                                                            Progetto DigIT@lia
                     La flessione dell‟industria ICT richiede un intervento corale e deciso di tutti gli attori coinvolti, in           Qualificare come l‟ICT possa generare business etico e incrementare la produttività e
                     primis della politica e delle istituzioni, ma anche, altrettanto importante, della domanda (Pubblica                favorire quella innovatività e quella capacità di invenzione che fa parte della storia e del
                     Amministrazione/Privati) e dell‟offerta (Industria/Università), atteso che l‟ICT sia moltiplicatore della           modo di essere del nostro Paese;
                     crescita del PIL.                                                                                                  Estendere l‟uso massiccio delle nuove tecnologie per abilitare un nuovo rapporto coi nostri
                                                                                                                                         figli, in un nuovo patto intergenerazionale e con le diversità emergenti;
                     Non ci sono scorciatoie: è prioritario realizzare infrastrutture e fare innovazione che consentano                 Creare un ecosistema tra fornitori per aumentare le occasioni di sinergie e cross
                     all‟Italia di recuperare posti nelle classifiche europee.                                                           fertilization.
                     Ed è la banda larga il tema cardine dell‟innovazione del nostro Paese. Eliminare il digital divide ed       La nostra agenda si muove su diverse direttrici:
                     agevolare la mobilità sociale sono temi che nessun Paese può e deve dimenticare. La Banca
                     Mondiale dichiara in un proprio studio che, su 120 paesi, ogni 10% di aumento della penetrazione                   Europa. Accelerare l‟adozione dell‟Agenda Digitale Europea, lavorando con le istituzioni e
                     della banda larga è in grado di stimolare un aumento dell‟1,21% del PIL pro capite. Gli economisti                  le altre realtà economico-sociali a realizzare in Italia gli obiettivi dell‟importante programma
                     dichiarano che “l‟impatto sul PIL sarebbe superiore a quello registrato in passato da Internet                      europeo.
                     (0,77%), dalla telefonia mobile (0,60%) e da quella fissa (0,43%); persino più forte e immediato di                Pubblica Amministrazione. Sostenere lo sforzo di ristrutturazione ed efficientamento della
                     quello che hanno avuto la diffusione dell‟elettricità e della ferrovia”.                                            Pubblica Amministrazione italiana, attraverso la diffusione di una cultura dell‟innovazione e
                                                                                                                                         delle competenze informatiche, la messa a fattor comune di best practice per
                     Il rilancio della competitività si basa, dunque, anche sulla ripresa degli investimenti nell‟ICT. Il                l‟automazione dei processi interni, la riduzione dei costi a vantaggio di una maggior
                     disinvestimento ha determinato, infatti, un accresciuto ritardo tecnologico nei confronti degli altri               produttività della macchina pubblica, l‟eliminazione di transazioni basate sulla carta, servizi
                     paesi: l‟Italia si distingue in negativo per il rapporto spesa IT/PIL.                                              di qualità per i cittadini e sostegno all‟efficienza e allo sviluppo delle aziende. La
                                                                                                                                         formazione di tavoli di coordinamento per lo sviluppo della Pubblica Amministrazione
                     Un paese che non è in grado di crescere e di innovare è un paese che non ha futuro.                                 locale e centrale.
                                                                                                                                        Sanità. Contribuire allo sviluppo di una sanità sempre più efficiente e di qualità, attraverso
                     Ed oggi “il 31° Global Competitiveness Report” del World Economic Forum classifica l‟Italia al 48°                  investimenti intelligenti per l‟innovazione dei processi e l‟uso di sistemi e applicazioni
                     posto, per capacità di innovazione (Global Competitiveness Index), seguita dal Montenegro e da                      informatiche. La sanità intesa come sistema Paese e non con i vincoli regionalistici o,
                     Malta. Si può investire se si crede che l‟ICT sia una risorsa strategica che concorra alla                          peggio, aziendalistici.
                     “sostenibilità” nel tempo del business, in quanto fattore abilitante del cambiamento e/o idea sulla                Ricerca e università. L‟Italia, secondo il World Economic Forum, si colloca al 70° posto
                     quale creare nuove alleanze e nuovi paradigmi di impresa.                                                           rispetto alla “University & Industry collaboration in R&D”, quando i nostri colleghi europei,
                                                                                                                                         Gran Bretagna e Germania, si attestano rispettivamente al 4° ed al 9° posto. Prospera
                     Dobbiamo avere il coraggio e la forza di determinare il necessario cambiamento favorendo e
                                                                                                                                         vuole avvicinare il mondo della ricerca/università al mondo delle imprese attraverso la
                     attuando una concreta collaborazione tra “scuola”, “impresa” e “res publica”.
                                                                                                                                         proposta di strumenti concreti, promuovere agevolazioni e sgravi fiscali per le aziende che
                     Prospera ha nella propria missione la volontà, per senso di responsabilità, di contribuire a generare               produrranno la propria ricerca all‟interno dei confini nazionali. In questo contesto le
                     benessere economico-sociale per il Paese, per un futuro migliore.                                                   multinazionali presenti sul territorio possono essere opportunamente invogliate a
                                                                                                                                         competere nei processi/progetti di ricerca, sviluppo e cooperazione sia con il mondo
                     III. Un progetto Sistema per il Paese: gli obiettivi del “Digital Agenda for Europe” in Italia                      universitario che nel sistema Paese.
                                                                                                                                        Sostenibilità. Il settore informatico è in prima linea per la diffusione più ampia della cultura
                     Bisogna fare sistema con la volontà di definire “insieme” la strategia di medio/lungo periodo                       e degli strumenti informatici, contribuendo all‟abbattimento delle barriere che limitano lo
                     interrogandoci su dove e come dovremmo essere tra 10 anni, e non solo alla fine del prossimo                        sviluppo della società digitale e rischiano di lasciar fuori importanti fette di popolazione.
                     trimestre o del prossimo semestre.                                                                                 Aziende. Sostenere lo sviluppo delle piccole e medie aziende attraverso la diffusione delle
                                                                                                                                         competenze e delle soluzioni informatiche e il sostegno alla condivisione delle risorse di
                     Dobbiamo chiederci “insieme” come l‟ICT possa creare valore, su come possa incrementare il                          ricerca e sviluppo e dei centri di aggregazione.
                     fatturato ed abbattere i costi di processi stratificati e burocratizzati.                                          Proprietà intellettuale. Il settore IT è in prima linea, insieme con gli altri settori
                                                                                                                                         dell‟economia digitale, contro la contraffazione e la violazione della proprietà intellettuale,
                     “Fare sistema” con un‟unica strategia condivisa può realizzarsi solo attraverso uno schema                          condizione fondamentale per lo sviluppo equilibrato della società della conoscenza. Sono
                     comune che superi le frammentarietà, l‟interesse e l‟opportunità dei “singoli” ed i rivoli che                      necessarie politiche pubbliche per favorire nuovi brevetti che rendano il sistema della
                     inquinano l‟attuazione di un progetto strategico per il Paese.                                                      ricerca italiana più competitiva con il mercato internazionale.
                                                                                                                                        Social networks e nuovi ambienti digitali. Strumenti che se correttamente valorizzati,
                     Attori di questo tavolo comune: le istituzioni, il governo, i fornitori e i rappresentanti della domanda,           utilizzati e agevolati favoriscono la condivisione e, soprattutto, la collaborazione delle
                     gli atenei, le organizzazioni in generale.                                                                          diverse idee, capacità e competenze oltre i normali e classici confini, talvolta steccati, per
                                                                                                                                         concorrere insieme al raggiungimento di obiettivi di sistema a beneficio di tutti.

                     Il nostro programma e le sue principali direttrici                                                          Necessità di sensibilizzare il Paese verso una nuova agenda digitale per i giovani: verso
                                                                                                                                 l’Italia Digitale per i nostri giovani
                     Il nostro manifesto intende:
                                                                                                                                 Fino a quando non si realizzerà il cambiamento, il problema non riguarderà solo le risorse
                            Individuare e cooperare con le altre entità che si stanno ponendo obiettivi di favorire la
                                                                                                                                 direttamente/indirettamente impiegate nell‟ICT, ma anche i nostri giovani che domani non saranno
                             liberazione di energie ICT per il futuro della nostra società, con particolare focus sulle
                             nuove generazioni;                                                                                  in grado di trovare in Italia un adeguato inserimento professionale nel settore.
50 | P a g e                                                                                               51 | P a g e
Progetto DigIT@lia




                                                                                                                                                                                                                                             Progetto DigIT@lia
                     Dobbiamo essere in grado di contrastare la “fuga dei cervelli”, giovani per definizione; l‟Italia deve     l‟università e la formazione in generale, le associazioni e le organizzazioni, il governo e le istituzioni
                     imparare ad investire di più nella ricerca, nell‟innovazione e nell‟istruzione, a garantire ai nostri      locali, centrali ed europee.
                     giovani un sistema che valorizzi la nostra risorsa fondamentale: il talento ed il capitale umano.
                                                                                                                                Per questo motivo Prospera può essere a servizio del Paese, per offrire il proprio contributo fattivo
                     Ovvero la costruzione della “capacità” e del “know how” attraverso: centri di ricerca, poli,               e tangibile delle donne e degli uomini che la sostengono.
                     infrastrutture abilitanti, progettualità basate su nuove modalità di partnership attraverso
                     triangolazioni privato-industria/pubblico/università, che diano la giusta flessibilità e la corretta       Ci impegniamo ad organizzare un momento pubblico di condivisione, gli Stati Generali, per il
                     dinamicità di cui ha bisogno l‟impresa per “fare impresa”.                                                 rilancio dell‟ICT a favore dei giovani italiani.

                     Il nostro cammino è in salita, dobbiamo recuperare rispetto ad altri “paesi illuminati” che hanno          Desideriamo mettere a fattore comune la visione delle imprese nazionali e multinazionali che sono
                     incrementato gli investimenti a favore della formazione e dei giovani. La Francia nel 2010 ha              disposte a rimettersi in gioco nel tentativo di rendere competitivo un territorio altrimenti destinato
                     stanziato 30 miliardi di euro e la Germania 800 milioni di euro nel quadro di un nuovo patto per la        alla marginalità del mercato europeo.
                     istruzione superiore.
                                                                                                                                Siamo disponibili a collaborare con tutti quelli che, animati dalla volontà di fare sistema e di farlo
                     Non possiamo assistere come amministratori di tante realtà imprenditoriali ad una semplice                 con lo spirito di contribuire alla crescita del nostro Paese, vogliano intraprendere con noi lo stesso
                     regressione delle attività ICT nel nostro Paese.                                                           cammino verso il processo di industrializzazione dell‟ ICT italiana.

                     Il drammatico declino dell‟economia Italiana, che la crisi economica ha avuto il merito di mettere a       L‟Italia Digitale per i giovani sarà la roadmap attraverso cui chiameremo le diverse entità attive
                     nudo ed amplificare, la mancanza di incremento della produttività, che ha fatto perdere                    nell‟ICT a collaborare: dalle aziende fornitrici a quelle clienti ed alle comunità dei Social Network
                     competitività e posti di lavoro ad alto valore aggiunto, vengono da molto lontano e hanno tra le loro      per rilanciare l‟industria ICT e per creare nuovo lavoro a produttività più elevata.
                     cause primarie la bassa penetrazione di utilizzo della tecnologia da parte delle aziende, sia come
                     abilitatore sia come veicolo di trasformazione e creazione di nuovi business e servizi.                    A giugno 2011 raccoglieremo, con i nostri distretti di Milano, Torino, Roma,Sud Italia e con tutti quelli
                                                                                                                                che vorranno aderire a sessioni Web-Wiki e fisiche di elaborazione “ad interim” della nostra agenda
                     L‟allontanamento dalla frontiera dell‟innovazione e l‟incapacità di sviluppare un ecosistema fertile       sui temi: ICT: Interazione, Controllo e Trasparenza nei Servizi Pubblici; Interventi fiscali e finanziari
                     tra aziende che vogliono investire, università attente a questi fenomeni e soggetti disposti ad            a favore delle nuove leve nell’ICT; Superamento del digital divide: e-learning e 2.0; Infrastrutture
                     esporsi sul fronte dei finanziamenti, ci impedisce di riprendere il cammino della crescita e avvicina      di telecomunicazione; ICT per il benessere sociale nel futuro; Fabbriche Digitali; ICT e Disabilità;
                     lo spettro dell‟impoverimento per i nostri giovani.                                                        Alfabetizzazione Digitale.

                     Siamo ad un momento di svolta, in cui bisogna avere il coraggio di percorrere quell‟”ultimo miglio”        A settembre 2011 chiameremo tutti gli attori ed i giovani al Barcamp DigIT@lia: la prima tappa del
                     dove l‟inventiva si unisce a conoscenza e competenza tecnologica e alla comprensione del                   nostro programma per costruire insieme un’agenda per un futuro IT a favore dei nostri giovani. Sarà
                     mercato per generare un processo continuo d‟innovazione.                                                   l’occasione per ascoltare e per parlare.
                     Occorre riaprire l‟attrattività del nostro Paese per gli investimenti IT; adeguare infrastrutture
                     tecnologiche; utilizzare l‟IT per aumentare la produttività creando un ecosistema fertile tra aziende
                     che vogliono aderire: fare di più a parità di costo, e cioè incrementare la produttività e far diventare
                     l‟innovazione “sistema”.



                     Il contributo di Prospera

                     Prospera e‟ disposta ad investire il proprio “know-how” cumulato in 1000 e più associati per riaprire
                     la strada della crescita dell‟ICT, per sviluppare nuova occupazione e accrescere la competitività del
                     nostro Paese.

                     Siamo convinti che la positività di Prospera possa rappresentare un catalizzatore della ripresa,
                     proprio perché la sua forza è nella sua natura: essere un ecosistema formato dall‟aggregazione
                     volontaria di singoli che “provengono e appartengono” ai mondi della domanda, dell‟offerta e della
                     formazione.

                     Prospera, infatti, è fondata ed alimentata da chi possiede la “competenza tecnologica” dell‟offerta;
                     da chi comprende, perché interpreta e vive la domanda; da chi forma e costruisce competenze
                     strategiche per il futuro.

                     La nostra associazione è animata dalla volontà e dalla convinzione di poter costruire “un network di
                     network” ed in questo senso si rivolge a tutti, per lavorare concretamente con i necessari
                     interlocutori del cambiamento, coloro che “assieme” possono agire e fare: il pubblico, il privato,
52 | P a g e                                                                                               53 | P a g e
Progetto DigIT@lia




                                                                                                                                                                                                                                       Progetto DigIT@lia
                                                                                                                                Lanciamo infine la sfida di consegnare alle nuove generazioni ed al nostro futuro un modello
                                                                                                                                produttivo sociale dove sia possibile costruire una crescita distribuita, equa e globalmente
                                                                                                                                sostenibile, e compatibile con la più alta rapidità e velocità oggi necessarie alla competizione dei
                                                                                                                                sistemi economici.



                                                                                                                                Insieme si costruirà il futuro migliore.
                                                                  PROSPERA

                                                Il nostro manifesto: una speranza sul futuro



                     Siamo manager e professionisti italiani e desideriamo aiutare il nostro Paese ad avere
                     speranza nel futuro e a crescere.

                     La pesante crisi mondiale che stiamo vivendo ci induce a riflettere su come il nostro lavoro di ogni
                     giorno si intreccia col nostro ruolo di cittadini e ci ricorda come non possa esistere il benessere
                     individuale disgiunto dal benessere collettivo.

                     Siamo consapevoli che mentre facciamo bene il nostro lavoro, la nostra responsabilità deve
                     contribuire a generare benessere economico-sociale per il Paese, con l‟obiettivo di contribuire ad
                     un futuro migliore.

                     Per farlo, occorre abbandonare le logiche di settore e di parte e ribadire la priorità dell‟etica nelle
                     nostre azioni quotidiane, ossia dobbiamo ritornare ad essere dirigenti responsabili a tutto tondo,
                     cercando sempre e costantemente di creare valori etici per i nostri collaboratori, per le nostre
                     aziende, per l‟Italia.

                     Riteniamo che il domani passerà da una visione ampia dei doveri e pertanto desideriamo lanciare
                     un ponte verso il futuro, un ponte solidale tra le generazioni sul quale indirizzare i giovani mettendo
                     a loro disposizione le nostre esperienze, le competenze, i risultati.

                     Ci impegniamo a offrire un ambiente dove tutti possano identificarsi, dove abbiano spazio idee,
                     passione, voglia di costruire e dove la parola speranza sia stimolo e non illusione. Organizzazioni
                     dove ciascuno sia partecipe, dove trovino spazio il sorriso, l‟ottimismo del fare, la voglia di
                     comunicare proprio quando le proposte sono differenti e dove i rapporti interpersonali siano
                     improntati alla trasparenza, alla correttezza e alla onestà intellettuale.

                     Ci impegniamo a conoscere e ascoltare gli altri perché riteniamo che sia l‟unico modo per fare
                     evolvere noi stessi e la società, perché è fondamentale comprendere e valorizzare il contributo
                     professionale di ognuno come arricchimento complessivo e corale nel rispetto delle singole scelte
                     di vita.

                     Ci impegniamo affinché nelle Aziende italiane, nelle Università e in tutti i contesti sociali, il merito
                     inteso come capacità professionale, etica nei comportamenti e disponibilità a coinvolgersi con gli
                     altri, sia l‟elemento primario per la valorizzazione professionale, superando le appartenenze di
                     genere, di classe, di condizione economica.

                     Siamo convinti che solo in tal modo si affermi il valore della dignità dell‟individuo nella sua
                     dimensione lavorativa e sociale.                                                                           Tutti i diritti sono riservati. All rights reserved.
                     Ci impegniamo sui due principali temi che riteniamo fondanti per costruire futuro: la Formazione e         I marchi, le immagini, le denominazioni e le aziende menzionati all'interno di questo documento
                     l‟Innovazione                                                                                              sono di proprietà dei rispettivi proprietari e sono protetti dalla normativa vigente in materia di
                                                                                                                                marchi, brevetti e/o copyright.
                     Per creare il necessario collegamento ”intimo” tra Università , società civile e mondo del lavoro e
                                                                                                                                Consentita la diffusione privata per fini didattici senza fine di lucro.
                     per aiutare e accompagnare i giovani nel loro ingresso nella società produttiva.
                                                                                                                                Vietata la duplicazione anche parziale e il noleggio, la trasmissione televisiva del contenuto via
                                                                                                                                etere, via cavo, via Internet e/o sistemi similari se non espressamente autorizzata.
PrestamPa e stamPa: agema CorPoration - italia

stamPato su Carta eCologiCa riCiClata FsC Con inChiostri eCoComPatibili vegetali da graFiChe agema s.P.a. italia - soCietà CertiFiCata Per lo sviluPPo eCosostenibile.
Booklet Progetto Digitalia light version

More Related Content

ODT
Programmi elettorali ict
PDF
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
PDF
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2014
PDF
Verso un nuovo approccio per la Digital Championship
PPT
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
PPTX
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...
PDF
Seminario e-Democracy - Flavia Marzano 07 Marzo 2007
PPTX
Calendario Eventi AICEO 2019
Programmi elettorali ict
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2014
Verso un nuovo approccio per la Digital Championship
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...
Seminario e-Democracy - Flavia Marzano 07 Marzo 2007
Calendario Eventi AICEO 2019

What's hot (19)

PDF
Torino startup : il report
PDF
Osservatorio competenze digitali 2015
PDF
Digital Transformation - Competenze per il management
PDF
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
PDF
il Libro Bianco dell'Economia digitale
PDF
Tlc 2025. Il futuro delle Telecomunicazioni e della trasformazione digitale i...
PDF
Agir - Smart working, un successo nel segno della qualità
PDF
Presentazione Forum digitale 2011 - Milano, 16 febbraio
PDF
Governare l'innovazione ICT
PPT
Rete di Impresa in FVG: il caso di Idea!Hub
PPT
Ict4d 2012
PDF
festival ICT 2013: Informatica Solidale
PPTX
Alex Curti Curriculum Vitae - ver.2017
PDF
Start up, innovazione e imprese: le Regioni protagoniste
PDF
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
PDF
Linee programmatiche proposte agid
PDF
PDF
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
PDF
I tourmeeting-seminario-11-05-2012-
Torino startup : il report
Osservatorio competenze digitali 2015
Digital Transformation - Competenze per il management
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
il Libro Bianco dell'Economia digitale
Tlc 2025. Il futuro delle Telecomunicazioni e della trasformazione digitale i...
Agir - Smart working, un successo nel segno della qualità
Presentazione Forum digitale 2011 - Milano, 16 febbraio
Governare l'innovazione ICT
Rete di Impresa in FVG: il caso di Idea!Hub
Ict4d 2012
festival ICT 2013: Informatica Solidale
Alex Curti Curriculum Vitae - ver.2017
Start up, innovazione e imprese: le Regioni protagoniste
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
Linee programmatiche proposte agid
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
I tourmeeting-seminario-11-05-2012-
Ad

Viewers also liked (8)

PDF
La responsabilità sociale delle piccole e medie imprese
PPTX
Diversity uguale performance al quadrato
PDF
Osservatorio Dieta mediatica dei giovani italiani - niumedia bios
PDF
Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...
PDF
White paper disagio psichico
PPT
Valori della sostenibilità per le aziende
PDF
Ilpatrimonioitaliano fai-03ott2011-111007033757-phpapp01
PDF
Adv medialab - Overview
La responsabilità sociale delle piccole e medie imprese
Diversity uguale performance al quadrato
Osservatorio Dieta mediatica dei giovani italiani - niumedia bios
Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...
White paper disagio psichico
Valori della sostenibilità per le aziende
Ilpatrimonioitaliano fai-03ott2011-111007033757-phpapp01
Adv medialab - Overview
Ad

Similar to Booklet Progetto Digitalia light version (20)

PDF
Progetto Digitalia: il booklet
PDF
Progetto DigIT@lia Concept BarCamp
PDF
La cultura digitale
PPT
Informatica solidale giugno 2014 1.1
PDF
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia pdf
PDF
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a Nordest - apertura...
PPT
Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...
PDF
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
PDF
Roberto Masiero: "ICT & Non-Profit"
PPTX
22 bottom up economy
PPTX
Senior's talent
PDF
Strategie e politiche europee per la società dell'informazione - la digital a...
PDF
Cambiare il mondo con le ICT... si può?
PPTX
In prima Persona verso DigItalia
KEY
Incontro sulla connettività
PDF
Informatica solidale maggio 2014
PDF
Brochure Fondazione Mondo Digitale
PDF
Brochure Fondazione Mondo Digitale
PPT
Ict Qualità della vita e buone prassi
PPTX
Piemonte digitale una breve presentazione
Progetto Digitalia: il booklet
Progetto DigIT@lia Concept BarCamp
La cultura digitale
Informatica solidale giugno 2014 1.1
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia pdf
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a Nordest - apertura...
Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
Roberto Masiero: "ICT & Non-Profit"
22 bottom up economy
Senior's talent
Strategie e politiche europee per la società dell'informazione - la digital a...
Cambiare il mondo con le ICT... si può?
In prima Persona verso DigItalia
Incontro sulla connettività
Informatica solidale maggio 2014
Brochure Fondazione Mondo Digitale
Brochure Fondazione Mondo Digitale
Ict Qualità della vita e buone prassi
Piemonte digitale una breve presentazione

More from ideaTRE60 (20)

PDF
Doingbusinessitalia2013 121119033209-phpapp02
PPT
Socialmediaeticaeistruzioniperluso 121119040651-phpapp01
PDF
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
PDF
Icityrate2 121030030123-phpapp02
PDF
Dracul app
PDF
Vispa
PDF
Spazio d
PDF
Smartcity
PDF
Parloma
PDF
Mini vrem virtual reality enhanced mannequin
PDF
Melt mobile emergency locator transmitter
PDF
Braille cartridge
PDF
Report IUFRO Embracing complexity: Meeting the challenges of international fo...
PDF
ideaTRE60
PDF
RAPPORTO AGCOM: Analisi sulle determinani del processo di sviluppo della band...
PPTX
Diversity uguale performance al quadrato
PDF
"Il contributo del lavoro femminile alla crescita economica” Roberta Zizza
PDF
Snack culture: la dieta mediale dei giovani universitari
PDF
La classifica I&B delle migliori organizzazioni no profit presenti su Facebook
PPT
Innovazione motore dello sviluppo
Doingbusinessitalia2013 121119033209-phpapp02
Socialmediaeticaeistruzioniperluso 121119040651-phpapp01
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
Icityrate2 121030030123-phpapp02
Dracul app
Vispa
Spazio d
Smartcity
Parloma
Mini vrem virtual reality enhanced mannequin
Melt mobile emergency locator transmitter
Braille cartridge
Report IUFRO Embracing complexity: Meeting the challenges of international fo...
ideaTRE60
RAPPORTO AGCOM: Analisi sulle determinani del processo di sviluppo della band...
Diversity uguale performance al quadrato
"Il contributo del lavoro femminile alla crescita economica” Roberta Zizza
Snack culture: la dieta mediale dei giovani universitari
La classifica I&B delle migliori organizzazioni no profit presenti su Facebook
Innovazione motore dello sviluppo

Booklet Progetto Digitalia light version

  • 1. Progetto DigIT@lia Agenda Digitale per l’Italia delle nuove generazioni
  • 2. Progetto DigIT@lia INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 4 ICT: INTERAZIONE, CONTROLLO E TRASPARENZA NEI SERVIZI PUBBLICI 8 SUPERAMENTO DEL DIGITAL DIVIDE: E-LEARNING E 2.0 15 INFRASTRUTTURE DI TELECOMUNICAZIONE 20 ICT PER IL BENESSERE SOCIALE NEL FUTURO 22 FABBRICHE DIGITALI 29 ICT & DISABILITÀ 38 ALFABETIZZAZIONE DIGITALE 39 ALLEGATI 46 PROGETTO DIGIT@LIA 47 MANIFESTO PROSPERA 52
  • 3. 1|Page Progetto DigIT@lia PREMESSA A partire da un sogno di mezza estate, sono stati sufficienti due anni per raccogliere quasi 1.300 soci intorno all’Associazione Prospera, acronimo di Progetto Speranza, un’Associazione senza fini di lucro nata a settembre 2009 con l’obiettivo di fare crescere nel Paese i valori dell’impegno responsabile, della trasparenza e dell’onestà intellettuale. I soci di Prospera sono senior manager d’azienda, docenti universitari, imprenditori e professionisti, che operano in oltre cinquecento differenti realtà aziendali dei più svariati settori merceologici, accomunati dal vivere la realtà italiana con l’ansia di chi vede aumentare i problemi, ed al tempo stesso dalla speranza e dal desiderio di invertire questa tendenza. I soci di Prospera hanno scelto di impegnarsi in prima persona ed a titolo volontario per sostenere la speranza e le ambizioni delle nuove generazioni, offrendo loro un aiuto concreto per realizzarle; e pur essendo sovente in posizioni aziendali di rilievo, operano a titolo strettamente personale per sottolineare l’impegno, la passione e la fiducia riposta in un’Associazione che ha come obiettivo principe proprio il Cambiamento. Il Manifesto di Prospera, scritto in perfetto stile social con il contributo di tutti, contiene i principi etici e sociali ai quali i soci si impegnano di portare avanti all’atto della sottoscrizione. E’ nostra convinzione che “il poco tempo disponibile di tanti” possa diventare un valore significativo concentrato su specifiche aree, nelle quali il sapere e la conoscenza collettiva di Prospera possa diventare “acceleratore” nella ideazione di nuovi scenari e nella creazione di nuove opportunità, soprattutto per i giovani. La missione dell’Associazione è di coinvolgersi nel futuro del Paese, affermando il merito quale capacità professionale e l'etica quale indirizzo nei comportamenti individuali, dell'impresa e delle istituzioni; ed il suo obiettivo primario è di condividere con la collettività italiana le competenze e le esperienze maturate dai suoi soci, dando origine a un contesto in cui le idee e i principi dell’Associazione trovino una loro collocazione, mettendo in cantiere progetti che coinvolgano soprattutto giovani che si stanno avviando alle attività lavorative. I soci mettono quindi a disposizione dell’Associazione, nell’ambito dei tanti progetti attivati, la propria esperienza e competenza professionale. Fra i suoi soci, Prospera annovera numerosi “addetti ai lavori” del mondo dell’Information & Communication Technology, fatto unico in campo nazionale, fra cui i principali manager sia della “domanda”, sia dell’”offerta”. In quest’ottica, ed in stretta aderenza con la propria missione, Prospera ha lanciato il progetto DigIt@lia, un progetto che si pone come obiettivo di far emergere idee, sovente anche semplici, il più possibile concrete, per utilizzare l’ICT come leva per il cambiamento. L’Information & Communication Technology è uno dei principali motori di innovazione, in grado di contribuire in maniera determinante allo sviluppo sostenibile economico e sociale nazionale. In Italia, però, tale valore non è adeguatamente riconosciuto, le potenzialità del settore sono oggi ampiamente sottoutilizzate, ed il Sistema Italia ha accumulato un preoccupante ritardo tecnologico nei confronti degli altri Paesi, distinguendosi in negativo per il rapporto spesa ICT/PIL.
  • 4. 2|Page 3|Page Progetto DigIT@lia Progetto DigIT@lia La flessione delle spese e degli investimenti per ICT in Italia, in misura ben superiore a quanto In quest’ottica, la prima “uscita ufficiale” di DigIt@lia è il barcamp di fine settembre 2011: un giustificato dalla crisi finanziaria ed economica mondiale, è uno dei sintomi di una bassa attenzione momento di riflessione, interazione e scambio propositivo su quanto emerso nei gruppi di lavoro, del nostro Paese verso l’Innovazione, ed al tempo stesso, atteso che l’ICT sia moltiplicatore della con l’obiettivo di far nascere un concorso per idee che contribuiscano a generare proposte crescita del PIL, un freno alla crescita dell’Economia. Ad esempio, eliminare il digital divide ed progettuali su come il Digitale possa contribuire a creare un futuro diverso per il Paese. agevolare la mobilità sociale sono temi non solo “culturali”: la Banca Mondiale dichiara in un proprio studio su 120 paesi che il 10% di aumento della penetrazione della banda larga è in grado La nostra speranza, e l’obiettivo per il quale ci prodigheremo, è di coinvolgere nel dibattito le di stimolare un aumento dell’1,21% del PIL pro capite; ed autorevoli economisti dichiarano che Imprese, le Istituzioni, il mondo accademico, i giovani, rafforzando ed estendendo la community “l’impatto sul PIL sarebbe superiore a quello registrato in passato da Internet (0,77%), dalla aggregata attorno al progetto, al fine di generare awarness sul tema di DigIt@lia presso chiunque telefonia mobile (0,60%) e da quella fissa (0,43%); persino più forte e immediato di quello che possa svolgere un ruolo concreto nell’attivare o anche solo nel promuovere progetti tesi al hanno avuto in passato la diffusione dell’elettricità e della ferrovia”. raggiungimento dell’obiettivo: fare in modo che anche in Italia si attivino progetti, cantieri, iniziative tesi a dare al nostro Paese un futuro migliore, e mettano i giovani in condizione di meglio Il rilancio della competitività si basa, dunque, anche sulla ripresa degli investimenti nell’ICT, anche esprimersi ed evolvere, grazie anche all’ICT. nella coscienza che un paese che non è in grado di crescere e di innovare è un paese che non ha futuro, come paventato dal “31° Global Competitiveness Report” del World Economic Forum, che Gli obiettivi di DigIT@lia sono certamente ambiziosi, ma concretamente realizzabili grazie al lavoro classifica l’Italia al 48° posto nel mondo, nonostante la nostra nazione sia ancora accreditata fra i ed al contributo di noi tutti, donne e uomini che per background professionale detengono la primi 10 leader economici al mondo. competenza tecnologica dell’Offerta o la conoscenza delle esigenze della Domanda perché le viviamo e le interpretiamo quotidianamente, o perché siamo chiamati a formare e costruire Intervenire sul comparto ICT in genere richiede certamente un intervento corale e deciso di tutti gli competenze strategiche per il futuro. attori coinvolti, in primis della Politica e delle Istituzioni, ma anche della Domanda Privata e Pubblica, dell’Offerta, dell’Università e della Ricerca, trovando il coraggio e la forza per Sappiamo che la sola voce di noi soci di Prospera, insieme ai giovani digitali, non può creare quel determinare il necessario cambiamento, e facendo sistema con la volontà di definire “insieme” la cambiamento di paradigma che può essere conquistato solamente con il consenso e l’adesione strategia di medio e lungo periodo, interrogandoci su dove e come dovremmo essere anche tra 10 diffusi. La nostra volontà è di aprire un dialogo e condividere le proposte che abbiamo sino qui anni, e non solo alla fine del trimestre, chiedendoci “insieme” come l’ICT possa creare valore ed delineato con chi, anche per ruolo, ha la capacità di ascoltare e con tutti coloro che, non essendo abbattere i costi di processi stratificati e burocratizzati. rassegnati al presente, vogliano realizzare il cambiamento. “Fare sistema” con un’unica strategia condivisa può realizzarsi solo superando le frammentarietà, Siamo coinvolti tutti in questo “progetto continuo”: professionisti, imprenditori e manager di oggi e l’interesse e l’opportunità dei “singoli” ed i rivoli che inquinano l’attuazione di un progetto strategico di ieri, professori, studenti di oggi fra cui crescono i professionisti, gli imprenditori ed i manager di per il Paese. Ed attori di questo tavolo comune non possono non essere le Istituzioni, il Governo, i domani, ed ancora chiunque aspiri ad una corretta collocazione nel mondo del lavoro e, non rappresentanti della Domanda e dell’Offerta, le Università ed i Centri di Ricerca. ultime, organizzazioni, istituzioni e associazioni. Nella convinzione che un Paese non in grado di crescere e di innovare non abbia futuro, e che si Crediamo che il Progetto Digit@lia, per la sua natura, debba continuare ad essere nutrito e debba “fare qualcosa”, Prospera ha lanciato il Progetto DigIT@lia, un’agenda digitale per l’Italia alimentato da tutti coloro che condividono l’urgenza del cambiamento. delle nuove generazioni; un progetto teso a sensibilizzare il Paese sulla situazione in cui si trova il settore ICT e soprattutto di promuovere iniziative concrete in grado di stimolare nuovi investimenti in ricerca, innovazione ed istruzione, di valorizzare il talento e il capitale umano, di suggerire nuovi Il Presidente di Prospera processi ed aree di applicazione, nella speranza di innescare una rapida e profonda inversione di tendenza. Pier Luigi Curcuruto Le principali direttrici del progetto DigIt@lia consistono nell’individuare iniziative concretamente percorribili, ed in parallelo cooperare con le entità che intendono favorire la liberazione di energie per il futuro della nostra Società, con particolare focus sulle nuove generazioni, e qualificare come l’ICT possa incrementare la produttività e favorire innovatività e capacità di invenzione, che fanno “sii tu stesso il cambiamento che vuoi vedere nel mondo” - Ghandi parte della storia e del modo di essere del nostro Paese. Non si tratta, negli intendimenti di Prospera, di realizzare un documento che si presenti come una ennesima ”opera compiuta” fine a se stessa, ma di lanciare un “progetto continuo”, ideato dai soci e realizzato soprattutto dai giovani che hanno contribuito ai Gruppi di Lavoro, che dia luogo ad un contributo “vivo”, che evolve e si arricchisce nel tempo con le sollecitazioni, i contributi, i punti di vista e le critiche costruttive di chiunque ne abbia titolo, voglia, stimolo alla collaborazione.
  • 5. 4|Page 5|Page Progetto DigIT@lia Progetto DigIT@lia  Pubblica Amministrazione: INTRODUZIONE supportare il processo di riorganizzazione e di recupero di efficienza e produttività della Pubblica Amministrazione attraverso una diffusione della cultura dell‟innovazione e della condivisione delle best practice finalizzata al Il documento che qui viene presentato rappresenta un primo contributo di Prospera alla miglioramento dei processi interni, delle competenze e delle professionalità elaborazione di una Agenda Digitale che, attraverso la definizione di piani e progetti concreti, consenta di consegnare alle nuove generazioni un‟Italia più competitiva e attrattiva,  Ricerca e Università: complessivamente migliore di quella attuale. creare un rapporto sinergico tra mondo della Ricerca e dell‟Università e mondo Il framework di riferimento di questa Agenda è naturalmente rappresentato dalla Digital Agenda for delle imprese attraverso progetti concreti, agevolazioni e sgravi fiscali per aziende Europe di cui essa condivide motivazioni, obiettivi, linee di azione e principi generali, ovvero che: che investano in R&S per consentire all‟Italia di recuperare il gap rispetto ai maggiori Paesi.  L‟innovazione rappresenta il motore fondamentale di crescita, sviluppo e creazione di benessere di un Paese  l‟ICT e le tecnologie digitali ne rappresentano l‟infrastruttura abilitante L‟Agenda di Prospera dedica, inoltre, un‟attenzione specifica allo sviluppo e alla crescita del  l‟innovazione si realizza soltanto attraverso azioni di sistema basate su obiettivi condivisi a settore IT che oggi si trova ad attraversare una difficile e complessa transizione sia tecnologica che cui concorrono tutti i soggetti appartenenti ai diversi mondi all‟interno di un Paese o di un di mercato ma che rappresenta la risorsa fondamentale per la realizzazione degli obiettivi indicati territorio (imprese, finanza, università e formazione, settori pubblici, mondo politico- nell‟Agenda. istituzionale). Il settore IT può contribuire, infatti, a supportare innovazioni che, non soltanto traguardino obiettivi di efficienza e produttività, ma anche di sostenibilità, di diffusione delle competenze, di contrasto Le difficoltà presenti nella situazione attuale pongono in modo ancora più urgente e indifferibile all‟esclusione da analfabetismo informatico, di aumento della condivisione e collaborazione l‟esigenza per il nostro Paese di elaborare una strategia di crescita che non può che realizzarsi attraverso i social network e i nuovi ambienti digitali. attraverso una robusta iniezione di innovazione, recuperando il gap accumulato negli anni scorsi L‟Agenda Digitale per l’Italia delle nuove generazioni affronta tutte queste tematiche e articola una rispetto ai maggiori Paesi. serie di proposte con un approccio sistemico a partire dalla consapevolezza che azioni Rinunciare allo strumento dell‟innovazione come strategia di crescita attraverso lo sviluppo di un frammentate ed episodiche non sono in grado di generare effetti significativi e duraturi. ecosistema composto da aziende disposte ad investire in sinergia con Università, Centri di Ricerca L‟Agenda è articolata su 7 temi chiave ed alla sua elaborazione hanno contribuito altrettanti Gruppi e soggetti disposti ad esporsi sul fronte dei finanziamenti, significa condannare il Paese alla di lavoro composti da aderenti a Prospera con la collaborazione di molti giovani, le cui idee e punti stagnazione e significa, soprattutto, ridurre le prospettive future e le opportunità per i giovani. di vista sono stati decisivi per lo sviluppo delle proposte emerse. Questa Agenda Digitale è l‟espressione della volontà di Prospera di mettere a disposizione il know I temi che compongono l‟Agenda Digitale per l‟Italia delle giovani generazioni sono i seguenti: how e l‟esperienza cumulata nei suoi 1.200 e più associati per rilanciare una prospettiva di crescita, per sviluppare nuova occupazione qualificata in settori innovativi, accrescendo il grado di  ICT: interazione, controllo e trasparenza nei servizi pubblici competitività e attrattività del Paese.  Infrastrutture di telecomunicazione  ICT per il benessere sociale nel futuro È solo in questa prospettiva di costruzione di capacità, di competenze e di know how che si  Fabbriche digitali possono creare le condizioni per contrastare la “fuga dei cervelli” e per garantire ai giovani un  ICT e disabilità futuro che ne valorizzi il talento.  Superamento del Digital Divide: eLearning e 2.0 Il rilancio della crescita ed il futuro del nostro Paese non possono, dunque, che essere basati da  Alfabetizzazione digitale un‟innovazione di sistema che ne faccia da motore e da un‟infrastruttura digitale che ne costituisca  la materia prima e lo strumento abilitante. Ciascuno dei temi è stato elaborato dai Gruppi di Lavoro a 3 livelli: L’Agenda Digitale per l’Italia delle nuove generazioni di Prospera si muove su diverse direttrici:  Un’analisi della situazione attuale attraverso il contributo di tutti gli aderenti a Prospera e l’utilizzo di studi e documenti esistenti  Europa:  La definizione di possibili scenari e gli obiettivi da perseguire accelerare l‟adozione dell‟Agenda Digitale Europea adattandola alle specificità del  Le azioni proposte e le modalità di realizzazione relative nostro Paese,sensibilizzando le istituzioni all‟urgenza nel raggiungimento di questo obiettivo e collaborando con esse alla sua realizzazione Il quadro che esce dalle analisi è quello di un Paese in forte ritardo di crescita e di utilizzo dell‟IT , bisognoso di interventi urgenti e strutturali nel segno dell‟innovazione.
  • 6. 6|Page 7|Page Progetto DigIT@lia Progetto DigIT@lia Le proposte elaborate all‟interno delle 7 sezioni rappresentano nel loro insieme una risposta a questa necessità indifferibile e vogliono essere un primo tassello alla costruzione di un progetto di futuro condiviso e fatto proprio non solo dal mondo politico e imprenditoriale ma anche dai giovani Le proposte: che ne saranno i protagonisti.  ICT: Interazione, Controllo e Trasparenza nei Servizi Pubblici Per questo motivo l’Agenda Digitale per l’Italia delle nuove generazioni vuole essere un progetto in  Superamento del digital divide: e-learning e 2.0 progress aperto al contributo di tutti che faccia da spartito alla costruzione dell‟Italia del futuro ma con il realismo di chi ha i piedi ben saldi nel presente.  Infrastrutture di telecomunicazione  ICT per il benessere sociale nel futuro Questo è il contributo che gli oltre mille manager di Prospera vogliono dare al proprio Paese nel  Fabbriche digitali quale credono, con la promessa di continuare a sognare un futuro positivo per i propri giovani.  ICT e Disabilità  Alfabetizzazione Digitale
  • 7. 8|Page 9|Page Progetto DigIT@lia Progetto DigIT@lia realizzazione. Emerge inoltre un certo grado di disomogeneità sul territorio in processi di gestione ed erogazione di servizi analoghi. ICT: INTERAZIONE, CONTROLLO E TRASPARENZA NEI SERVIZI PUBBLICI Partecipazione dei cittadini: Il rapporto PA-Cittadini risulta essere ancora poco concretamente evoluto in ottica partecipativa dei cittadini, sia nei processi decisionali sia in quelli valutativi I. INTRODUZIONE AL TEMA nell‟indirizzo di Customer Satisfaction Management. I temi chiave del Sottoprogetto I “ICT: Interazione, Controllo e Trasparenza nei Servizi Coinvolgimento delle imprese: Il rapporto PA-Imprese risulta caratterizzato da una modalità Pubblici” riguardano la concezione dell’ICT come fattore abilitante per la trasparenza, relazionale prevalentemente gerarchica, con l‟impresa in veste di esecutrice di progetti funzionali al misurabilità, controllo e miglioramento dei servizi pubblici. La mission del Sottoprogetto I è conseguimento degli obiettivi della PA e non pienamente coinvolta nei processi a monte di insita nella sua stessa denominazione: “ICT: Interazione, Controllo e Trasparenza nei servizi definizione delle esigenze, in progress di monitoraggio delle realizzazioni e a valle di valutazione pubblici”; in tale acronimo risiede l‟ambizione di esprimere i temi di proposta per il perseguimento condivisa dei risultati. del seguente obiettivo generale: Armonizzazione degli interventi innovativi rispetto all’impianto normativo: persistono alcune “L’ICT deve poter favorire una gestione trasparente, controllata e partecipata dei servizi pubblici, complessità nel contemperare la realizzazione degli interventi di innovazione dei servizi pubblici non più basata su rapporti prevalentemente one-way PA-Cittadini e PA-Imprese, ma che muova da attraverso l‟ICT rispetto all‟impianto normativo esistente (es: privacy). un forte coinvolgimento di tutti i soggetti e favorisca un processo di evoluzione dell’e-government Modalità di misurazione dei servizi pubblici: Ad oggi non si dispone ancora di un comune tradizionale” sistema di metriche e indicatori che possa essere utilizzato indistintamente per misurare i servizi Occorre quindi reinterpretare la tradizionale concezione del rapporto tra gli attori coinvolti erogati dalla PA (in termini di qualità, efficienza, efficacia, costi standard, ecc.), il processo appare nella filiera dei servizi pubblici - PA, Cittadini, Imprese - sostenendo e scommettendo su idee e ancora perfettibile dal punto di vista dell‟inclusione del giudizio/parere espresso dai cittadini-utenti. progetti che affrontino la concezione della costruzione del futuro muovendo dai principi fondanti Da un primo screening a livello europeo, sono inoltre emerse alcune good practice, che operano della partecipazione, della condivisione e del benchlearning. nella direzione di una maggiore valorizzazione della customer experience nel quadro evolutivo dei servizi pubblici. Di seguito alcuni esempi: II. LO SCENARIO ATTUALE: UN’ISTANTANEA DEI SERVIZI PUBBLICI  Stork – Europa (www.eid-stork.eu/): progetto di respiro transnazionale con l‟obiettivo di permettere l'interoperabilità delle piattaforme d'identità elettronica e consentire ai cittadini Per descrivere lo scenario attuale dell‟ICT nell‟ambito dei servizi pubblici, nell‟accezione delle di stabilire nuove e-relations di autenticazione attraverso le frontiere, semplicemente variabili di Interazione, Trasparenza e Controllo, è innanzitutto opportuno procedere a una presentando la loro identità elettronica nazionale. Ad oggi esistono alcuni progetti pilota su contestualizzazione rispetto alla dimensione comunitaria e nazionale, in coerenza alle quali servizi pubblici esistenti negli Stati membri dell'UE e si ipotizza di estendere il perimetro l’Agenda Digitale Italiana dovrà necessariamente porsi in relazione. dell‟iniziativa ad altri servizi (avvio di società, conseguimento di rimborsi fiscali, ottenimento di documenti universitari, etc.). A livello comunitario è stata definita la strategia Europa 2020, attraverso la quale si punta a rilanciare l'economia dell'UE per le sfide del prossimo decennio. La strategia presenta tre priorità  Directgov - Gran Bretagna (www.direct.gov.uk): portale che contiene tutti i servizi e le cardine (Crescita intelligente, Crescita sostenibile, Crescita inclusiva) per il cui conseguimento informazioni che il governo britannico offre ai propri cittadini online. Il sito è diviso in sezioni sono individuate 7 iniziative faro (flagship initiatives). Tra queste figura l‟Agenda digitale europea (es: attualità, trasporti, salute, criminalità, etc.) e offre consulenza e informazioni, oltre a che, ricondotta alla priorità della crescita intelligente, individua le azioni fondamentali da affrontare fornire collegamenti e moduli in linea o scaricabili, necessari per l‟espletamento di vari tipi in modo sistematico, nell‟ottica di iniziativa orizzontale che copre le tre dimensioni di crescita di procedure. Il sito può essere navigato in base al profilo (es: giovani, genitori), e per area definite nella strategia Europa 2020. tematica di riferimento con l‟obiettivo di rendere semplice e veloce per i cittadini l‟accesso alla documentazione di interesse e fornire uno strumento trasparente di interazione. A livello nazionale, in coerenza con il quadro comunitario, sono stati definiti obiettivi, indirizzi e linee guida per un‟evoluzione del Sistema Paese verso obiettivi di miglioramento dei servizi  Rewired State – Gran Bretagna (http://rewiredstate.org): iniziativa in cui in un weekend pubblici. I capisaldi di questo disegno sono individuabili nella cornice di disposizioni e piani di alcuni sviluppatori si ritrovano e realizzano applicazioni prototipali di e-gov che poi azione che hanno condotto a un mutamento dello stato attuale in direzione dell‟impiego dell‟ICT vengono messe a disposizione della PA. nell’ambito dei servizi pubblici. (“combinato disposto” di Piano di e-gov 2012, Nuovo CAD, D.Lgs. 150/2009, etc.). Un importante riferimento per la definizione dello scenario attuale in termini  Social innovation camp – Gran Bretagna (www.sicamp.org): Iniziativa in cui di iniziative intraprese e lo loro stato di attuazione è rappresentato dal Rapporto e-Gov Italia rappresentanze dei cittadini, delle istituzioni e sviluppatori web si confrontano al fine di 2010, la cui lettura critica evidenzia la presenza di numerose iniziative che impattano sul fattore creare soluzioni di utilità pubblica. ICT inteso nell‟accezione di Interazione, Controllo, Trasparenza.  Planungsverband - Germania (www.planungsverband.de): iniziativa che ha l‟obiettivo Dall‟analisi dello stato attuale, riferita sia al contesto normativo di riferimento sia alla fotografia principale di raggiungere i cittadini, semplificando le informazioni e la partecipazione in dell‟esistente, emergono una serie di evidenze (punti di attenzione) da considerare ai fini della materia di questioni di pianificazione territoriale per i 75 comuni consorziati della regione di proposizione e dell‟affinamento degli obiettivi a tendere e delle azioni da porre in essere: Francoforte sul Reno-Meno. Modalità di erogazione dei servizi: La logica che permea la modalità di erogazione dei servizi  Beteiligungshaushalt – Germania (www.beteiligungshaushalt.freiburg.de): iniziativa della riflette ancora un‟ottica prevalentemente one-way, ossia prevalentemente PA-centrica, con un città di Friburgo in Breisgau per l'attuazione di uno sforzo di bilancio partecipativo livello ancora non ottimale di coinvolgimento degli utenti e dei soggetti che ne supportano la
  • 8. 10 | P a g e 11 | P a g e Progetto DigIT@lia Progetto DigIT@lia (coinvolgere i cittadini nella pianificazione del bilancio e nella generazione di idee volte al tecnologia consolidata ad attore intermedio e dinamico in grado di promuovere e coordinare la risparmio e all‟efficienza della spesa pubblica). ricerca e l‟innovazione e di indirizzarne i risultati a beneficio della collettività.  Madridparticipa - Spagna (www.madridparticipa.org): portale per incrementare la Questa mutazione del ruolo dell‟acquirente pubblico implica una ridefinizione della partnership PA- partecipazione dei cittadini al processo decisionale nella città di Madrid, offrendo un Imprese, evolvendo dal tradizionale modello di supervisione e controllo unidirezionale verso un più dialogo più dinamico e continuo tra rappresentanti politici e cittadini. Oltre al canale internet ampio processo di monitoraggio e valutazione condivisa degli obiettivi, dei risultati e dei rischi è possibile interagire via mobile. connaturati ad iniziative con forti contenuti di innovazione. Condizione necessaria affinché un tale cambio di paradigma possa avere corso è definire una strategia che coinvolga tutti gli attori attraverso una serie di azioni coordinate che dovranno riguardare: l‟acquirente pubblico, che dovrà dotarsi di risorse interne tecnicamente preparate a svolgere un ruolo di guida strategica, III. LO SCENARIO A TENDERE: GLI OBIETTIVI DA PERSEGUIRE PER MIGLIORARE I tecnologica ed organizzativa dell‟innovazione (“intelligent customer” secondo la definizione UE), SERVIZI PUBBLICI ATTRAVERSO L’ICT l‟Impresa, che dovrà migliorare la propria capacità di competizione cooperativa ed infine il quadro normativo di riferimento, che andrà rivisto per rendere disponibili gli opportuni strumenti legislativi. L‟idea generale è di innovare il classico modello gestionale “Plan-Do-Check-Act”, introducendo una logica collaborativa che preveda il costante e attivo coinvolgimento degli stakeholder dei servizi in PA-PA: Potenziamento della cooperazione applicativa nei servizi pubblici tutte le fasi, in linea con l‟evoluzione tecnologica e le modalità di comunicazione attuali. Il target da raggiungere è dunque un nuovo modello di governo dei servizi, supportato dall‟impiego di Nell‟ottica un cambiamento efficace della PA, un altro target da perseguire è individuabile nel tecnologie ICT, volto alla coerenza di indirizzo rispetto alle reali esigenze degli attori interessati. migliorare il coordinamento tra le varie PA garantendo un elevato livello di interoperabilità fra i sistemi informativi e le banche dati, con l'obiettivo di elevare l'efficienza complessiva dei servizi Il framework proposto a supporto dell‟introduzione delle innovazioni nel seguito presentate si basa erogati. La PA dovrebbe porsi al cittadino come interlocutore che offra un servizio completo e su due principali driver di miglioramento, ovvero: integrato; le transazioni informatiche dovrebbero sviluppare ed esaurire interi procedimenti amministrativi con risultati tangibili per l‟utente, attraverso scambi informativi coerenti con standard  la definizione di un approccio uniforme all’analisi, progettazione, realizzazione e predefiniti e idonei requisiti di sicurezza e riservatezza. valutazione dei servizi pubblici che muova verso un modello basato su leve di partecipazione, condivisione e benchlearning fra tutti gli stakeholders (PA, Cittadini, Imprese, a cui si aggiungono Autority ed enti regolatori, che svolgono un ruolo rilevante nei processi di decisione e controllo) IV. PROPOSTE/AZIONI PER IL CAMBIAMENTO: I PASSI DA COMPIERE PER IL PROGRESSO DEI SERVIZI PUBBLICI  l‟identificazione di un set di soluzioni tecnologiche da implementare nello short term basato sulla concezione dell‟ICT come fattore abilitante per l’interazione, il controllo, la Si riportano di seguito alcune prime ipotesi di azione attuabili nell‟ambito dei principali driver di trasparenza e quindi il miglioramento dei servizi pubblici. miglioramento individuati (modello di governance e supporto delle soluzioni ICT). La key idea risiede nel reinterpretare la tradizionale concezione del rapporto tra gli attori AZIONE 1 - COSTRUZIONE DI UNA MACRO ONTOLOGIA DEI SERVIZI PUBBLICI E DI coinvolti nella filiera dei servizi pubblici – PA, Cittadini, Imprese - sostenendo idee e progetti che METRICHE DI SUCCESSO PER LA MISURABILITÀ, IL CONTROLLO E LA VALUTAZIONE puntino alla costruzione del futuro basandosi sui principi di relazione partecipativa, trasparenza e qualità in un‟ottica di continuous improvement. L‟articolazione della proposta si declina su tre aree Si propone di sviluppare una macro ontologia e un sistema di metriche/indicatori propedeutici chiave di relazione interessate dalla proposta di miglioramento: PA-Cittadini, PA-Imprese, PA-PA. alla classificazione, alla misurabilità, al controllo, al benchmark e alla valutazione dei servizi pubblici e necessari a indirizzare in maniera efficace le richieste dei diversi utenti a seconda della tipologia di interazione richiesta. Sarebbe utile in primo luogo realizzare una macro ontologia dei servizi a livello nazionale, PA-CITTADINO: Innovazione della citizen experience classificando in maniera uniforme l‟universo eterogeneo dei servizi pubblici – pur mantenendo la Occorre reinterpretare il consueto approccio che vede i servizi pubblici erogati prevalentemente gestione del servizio localizzata sul territorio – per disporre di uno strumento di catalogazione in un un‟ottica unidirezionale – con la sola PA quale parte attiva nei confronti della popolazione omogenea di concetti, processi, informazioni, elementi, attori, ruoli e loro relazioni reciproche. utente – mirando a una costruzione di una PA del domani sempre più partecipata e interattiva Prendendo a riferimento analoghe esperienze nel settore privato (es: l‟iniziativa Patti Chiari che, da parte del cittadino (da intendersi come “utente” dei servizi pubblici in un‟accezione che quindi, muovendo da una preliminare classificazione comune dei servizi offerti dalle banche, opera al fine a seconda della pertinenza, include anche le imprese). di semplificare e rendere maggiormente trasparente l‟interazione utenti-istituti di credito) è possibile adottare una metodologia similare nell‟ambito del pubblico servizio: può risultare utile uniformare PA-IMPRESE: Innovazione delle modalita’ di partnership linguaggio e parametri di misurazione e valutazione dei singoli servizi, attraverso dati confrontabili e omogenei rispetto alle amministrazioni e alla tipologia di servizi coinvolti. La comunità europea, nella definizione della strategia Europa 2020, riconosce l‟efficacia di un approccio basato su una politica di incentivazione dell‟innovazione che agisca maggiormente sul Sulla base della macro ontologia può essere definito un sistema di metriche, propedeutico alla lato della domanda (USA, PVS) - utilizzando gli acquisti pubblici di tecnologia ed innovazione per misurazione e al controllo dei servizi pubblici e funzionale all‟esecuzione di analisi comparate e stimolare specifici mercati e settori – piuttosto che attraverso un‟azione di supporto indiretta, finora benchmark delle prestazioni per Territorio/PA/Ente/Tipologia di servizio. Occorre quindi individuare sostanzialmente basata su strumenti che rendano più agevole l‟accesso ai finanziamenti da parte i parametri di riferimento per la costruzione di un set di indicatori che agiscano sulle dimensioni di delle start-up e sul finanziamento alla Ricerca attraverso lo strumento dei programmi-quadro (UE, interesse per la misurazione dei servizi pubblici (costi, efficienza, tempi, qualità, etc.), definendo i Italia). Si esortano quindi gli stati membri a far evolvere il ruolo della PA da mero acquirente di fattori da controllare e misurare rispetto ai vari servizi e applicando un opportuno sistema di ponderazione delle variabili in gioco. La definizione delle metriche di misurazione dei servizi
  • 9. 12 | P a g e 13 | P a g e Progetto DigIT@lia Progetto DigIT@lia pubblici potrà inoltre consentire di individuare un paradigma articolato di costi standard, funzionale In una logica ancor più estesa di fruizione efficiente e diffusa dei servizi pubblici, si potranno inoltre all‟effettuazione di valutazioni comparate del costo sostenuto per l‟erogazione dei servizi rispetto a valutare i temi connessi ai modelli di transazione, per permettere al cittadino di scegliere la variabili quali, ad esempio, tipologia di amministrazione erogante, utenza di riferimento, territorio combinazione di strumenti di pagamento/canali di contatto, più rispondente alle proprie esigenze. geografico, etc., consentendo di riflesso di ottimizzare l‟impiego delle risorse a disposizione e il conseguimento di elevati livelli di efficienza/performance. AZIONE 3 - SVILUPPO DI UNA PIATTAFORMA INTEGRATA A SUPPORTO DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STAKEHOLDER PA-CITTADINI-IMPRESE Tra le variabili da considerare per la definizione del set di indicatori è inoltre opportuno includere e promuovere il gradimento espresso dall‟utente (in termini di sentiment) in relazione alla qualità Si propone di sviluppare una piattaforma integrata con funzionalità avanzate 2.0, in grado di percepita rispetto ai servizi pubblici erogati, in coerenza con un generale approccio di Customer favorire i processi di interazione, condivisione e collaborazione fra gli stakeholder interessati. La Satisfaction Management. piattaforma si pone come dorsale di riferimento per l’innovazione delle modalità relazionali tra gli stakeholder lungo le direttrici Pa-Cittadini, PA-Imprese, PA-PA, attraverso un insieme di Il sistema di metriche/indicatori per la valutazione dei servizi pubblici può consentire quindi soluzioni tecnologiche a supporto della gestione degli aspetti di progettazione partecipata, attribuire un peso rilevante anche all‟espressione del sentiment dell‟utente, che concorrerà a confronto, condivisione di idee, esigenze e finalità legate ai servizi pubblici. La piattaforma è determinare un coefficiente di qualità del servizio, da assumere quale indicatore prestazionale concepibile come sistema complesso, logicamente suddivisibile in un set di soluzioni tecnologiche sintetico, funzionale ad un‟azione di valutazione qualitativa dei servizi pubblici. In un‟ottica di a supporto del modello interattivo/partecipativo tra gli stakeholders, quali: rendere i servizi offerti dalla PA sempre più competitivi ed efficienti, legati non solo ai livelli di produttività ma anche alla qualità, potrà quindi divenire importante l‟apporto specifico dell‟utente, il  una piattaforma di crowdsourcing PA-Cittadini volta a favorire l‟interazione, attraverso il cui contributo potrà costituire un importante fattore di valutazione del servizio stesso. Il ruolo coinvolgimento e l‟interscambio con i cittadini, con obiettivi finali quali la rilevazione di dell‟utente contribuirà a favorire l‟evoluzione dell‟efficienza stessa di un servizio. nuove idee, lo sviluppo di idee prototipali e la progettazione partecipata di servizi; AZIONE 2 – PORTALE PER L’INTERAZIONE, IL CONTROLLO E LA TRASPARENZA DEI  una piattaforma di collaboration & control PA-Imprese con il minimo comun SERVIZI PUBBLICI denominatore dell‟efficienza: nuova logica per la verifica partecipata e l‟erogazione di servizi orientata ai risultati; Per agevolare il conseguimento degli obiettivi di Interazione, Controllo e Trasparenza dei servizi pubblici può risultare utile lo sviluppo del portale unico integrato dei servizi pubblici con  una piattaforma di communication & sharing PA-PA, attraverso la quale si ottenga un l‟obiettivo di migliorare e valorizzare le azioni di amministrazione via web. Il portale è volto a fornire incremento in termini di efficacia, favorendo lo scambio di informazioni tra key decision servizi e favorire la diffusione di conoscenza, mettendo a disposizione delle categorie interessate maker, direzioni sistemi e ICT, direzioni comunicazione, ed altri ruoli di rilievo nella PA. (cittadini, amministrazioni, imprese) un patrimonio di strumenti ed informazioni che "riducano le distanze" tra utenti finali e PA e semplifichino lo svolgimento dei processi legati ai servizi pubblici. AZIONE 4 - SVILUPPO DI NUOVI CANALI DI CONTATTO TRA PA E CITTADINI L‟ottimizzazione delle iniziative già in essere, come ad esempio esperienze di portali per la ricerca Si propone di definire un piano di intervento finalizzato a promuovere ed evolvere le modalità di e la fruizione interattiva di servizi pubblici (es: italia.gov.it, direct.gov.uk) o di portali per la contatto e interazione tra erogatori dei servizi e utenti, sfruttando le innovazioni introdotte dall‟ICT consultazione e la diffusione trasparente di dati quantitativi sui servizi pubblici (es: dati.piemonte.it, nei canali di comunicazione tradizionali ed evoluti per consentire una più ampia e snella usaspending.gov) può portare alla realizzazione di un “single point of access” per accedere ad una veicolazione e gestione delle informazioni. PA virtuale, concettualmente articolato in due aree logiche, a seconda della tipologia di interazione richiesta dall‟utente: In particolare si registrano alcuni macro-trend di interesse: il rapido incremento delle connessioni a banda larga mobile e la concezione della TV come oggetto “intelligente”, a ciò si aggiunge la  la prima area logica è dedicata alla ricerca, informazione e richiesta/fruizione di servizi disponibilità di numerosi punti di accesso costituiti da reti fisiche sul territorio (alcuni già operativi, on line: l‟utente potrà disporre di un vero e proprio repository dei servizi in cui, attraverso altri di possibile attivazione), da cui possono essere fruiti anche i servizi pubblici. In quest‟ottica è una ricerca dinamica suddivisa per macroaree (es: lavoro, istruzione, sanità, etc.), avrà la possibile ampliare le fasce di utenti che accedono ai servizi, realizzare un ulteriore canale di ritorno possibilità di ottenere informazioni sul servizio che sta cercando (individuando le PA/Enti per l‟interazione Cittadini-PA (ad esempio è già consuetudine esprimere un giudizio di gradimento che lo erogano e le procedure/dati necessari al suo espletamento), procederà, al sulle apps) e consolidare un‟immagine moderna e innovativa della PA. Le direttrici principali su cui contempo, alla richiesta on line di attivazione del servizio stesso, verificherà la lavorazione si ipotizza di agire sono le seguenti: in progress, otterrà l‟output richiesto ed esprimere la propria valutazione;  Servizi erogati attraverso dispositivi mobili: la sempre maggiore diffusione della banda  la seconda area logica è dedicata alla consultazione/fruizione dinamica del patrimonio larga mobile e l‟elevato livello di “intelligenza” dei terminali sta abilitando nuove possibilità informativo correlato ai servizi pubblici: l‟utente potrà accedere ad una serie di dati quali- di comunicazione tra PA e cittadini. La proposta consiste nel definire l‟insieme dei servizi quantitativi sui servizi, (es: attraverso dashboard basati su indicatori di qualità, tempi, della PA fruibili su terminali mobili, definendo un piano di realizzazione di apposite efficienza, gradimento/sentiment, costi standard, etc.) consultabili dinamicamente in applicazioni in grado di rendere disponibili agli utenti contenuti ed informazioni della PA, un‟ottica di accountability della PA. riutilizzando quanto già realizzato per l‟erogazione di servizi attraverso il canale web; Il portale potrà poggiare su assunti quali: classificazione omogenea dei servizi pubblici  Servizi erogati attraverso la TV: secondo gli esperti del settore, il connubio delle (macroontologia), individuazione di un sistema di metriche comuni, utilizzo di infrastrutture di tecnologie internet e TV rappresenterà un nuovo paradigma per l‟erogazione di servizi connettività già operanti con successo nella PA (SPC), adozione di tecnologie evolute di sempre più interattivi e per la diffusione di informazioni e assistenza; l‟area di interesse per identificazione dell'utente (single sign-on, carte servizi), impiego di strumenti di georeferenziazione la PA è quindi utilizzare il nuovo paradigma di televisione personale e interattiva (over-the- per localizzare i luoghi fisici di erogazione dei servizi. top TV), mediante la realizzazione di apposite applicazioni per l‟erogazione di servizi di pubblica utilità, informazione ed assistenza ai cittadini, fruibili direttamente dalla televisione;
  • 10. 14 | P a g e 15 | P a g e Progetto DigIT@lia Progetto DigIT@lia  Servizi erogati attraverso reti fisiche: un aspetto rilevante da considerare nell‟ambito dello sviluppo di nuovi canali di contatto riguarda l‟iniziativa “Reti Amiche”. Si potrebbe valutarne l‟ulteriore estensione (includendo ad esempio altre reti fisiche quali la grande distribuzione); in tale modo potrà essere ampliato il ventaglio dei punti di accesso SUPERAMENTO DEL DIGITAL DIVIDE: E-LEARNING E 2.0 informativi e interattivi per consentire una fruizione dei servizi pubblici basata su una ancor più elevata prossimità della PA rispetto agli utenti. Oggi moltissime famiglie dispongono di strumenti tecnologici che fino a pochi anni fa erano accessibili a pochi sia per motivi economici che per la difficoltà d‟uso. AZIONE 5 - OSSERVATORIO NAZIONALE PER I SERVIZI PUBBLICI In particolare, la diffusione di computer connessi a Internet in banda larga, di smartphone e tablet, E‟ possibile ipotizzare la costituzione di un Osservatorio nazionale per i servizi pubblici, atto a di console di gioco con elevati livelli di interattività, ha contribuito all‟interno delle famiglie alla svolgere una funzione di supporto articolata su varie competenze, mettendo a fattor comune diffusione della conoscenza di nuovi modi di comunicare, di apprendere e di condividere esperienze maturate su scala nazionale e locale. L‟Osservatorio si pone come sede permanente di conoscenze ed esperienze. informazione e organo di coinvolgimento dei soggetti interessati alla tematica dei servizi pubblici, oltre che come soggetto deputato alla realizzazione di analisi, studi e indagini sulla materia. Tra le E sono ovviamente i più giovani ad avere dato il maggiore contributo all‟introduzione di queste competenze istituzionali dell‟Osservatorio potrebbero essere considerate le seguenti: tecnologie nei nuclei famigliari, coinvolgendo molto spesso anche gli altri membri della famiglia in queste esperienze. In particolare l‟introduzione delle nuove tecnologie nel percorso formativo dei  struttura istituzionale con compiti di monitoraggio sistematico dei servizi pubblici in termini giovani, soprattutto nei primi anni di scuola, rappresenta un‟opportunità concreta e reale di di qualità, efficienza, modalità di erogazione e nelle varie articolazioni settoriali e territoriali; contaminazione tecnologica del nucleo famigliare e di conseguenza del nostro paese.  luogo istituzionale di confronto e condivisione tra gli stakeholder, con funzioni di coinvolgimento e animazione di tavoli di lavoro tra gli attori istituzionali interessati; Inoltre, grazie alle molte iniziative di sperimentazione in corso da qualche anno in diversi istituti scolastici, molti giovani hanno la possibilità di utilizzare queste nuove tecnologie anche all‟interno  soggetto deputato a individuare aree di eccellenza nei servizi pubblici per replicare best della scuola; a dimostrazione che queste tecnologie sono particolarmente adatte per il mondo del practice in contesti analoghi e settori caratterizzati da criticità per la prevenzione di “learning”. eventuali inefficienze; Ma le esperienze in questo senso, sia in Italia che nel mondo, indicano molto chiaramente che non  soggetto deputato a realizzare analisi di benchmark tra le PA in merito alla gestione ed si deve commettere l‟errore di fare una trasposizione lineare dal mondo reale o “analogico” a quello erogazione dei servizi pubblici, stimolando la diffusione dell‟ottica di benchlearning; virtuale o “digitale”: ad esempio portare la carta su supporto elettronico non induce nessun vantaggio né dal punto di vista dell‟apprendimento né della facilità di fruizione della conoscenza.  struttura di supporto per la definizione di potenziali azioni correttive/migliorative dei servizi pubblici; È invece fondamentale sfruttare appieno le nuove funzionalità che queste tecnologie offrono in termini di multimedialità, interattività, socialità, integrabilità, ecc. Solo in questo modo si può offrire  organo per l‟attribuzione dello status di “PA virtuosa” in funzione dell‟adesione a specifici una “user experience” veramente a valore aggiunto in grado di dare un aiuto e un sopporto circuiti di collaborazione tra amministrazioni (es: iniziativa Patti Chiari nel settore bancario) concreto alle esigenze di (in)formazione dei giovani. in ottica di gestione qualitativa e trasparente dei servizi pubblici. Partendo da queste considerazioni sono state sviluppate delle proposte di soluzioni dedicate all‟apprendimento per gli studenti attraverso il seguente percorso metodologico:  Rilevazione delle principali soluzioni tecnologiche disponibili sul mercato  Rilevazione delle esperienze significative di utilizzo di nuove soluzioni tecnologiche 1 dedicate all‟apprendimento  Sessioni di brainstorming con la documentazione raccolta finalizzate alla generazione di idee e proposte Nello specifico sono state selezionate e sviluppate due proposte progettuali:  Proposta 1: Focalizzata sull‟apprendimento delle lingue straniere per i bambini delle scuole elementari, che prevede l‟utilizzo di contenuti selezionati già presenti in rete inseriti in un ambiente di collaborazione 2.0 in cui scuole italiane e straniere possono collaborare tra loro.  Proposta 2: Orientata ai ragazzi delle scuole medie e superiori che prevede di introdurre in chiave innovativa i tablet/smartphone in sostituzione dei testi scolastici tradizionali. La 1 La raccolta di esperienze riportata nel documento non vuole essere esaustiva
  • 11. 16 | P a g e 17 | P a g e Progetto DigIT@lia Progetto DigIT@lia proposta consiste nella definizione, progettazione e realizzazione di apps dedicate a specifici moduli formativi capaci di in integrare informazioni nozionistiche, esperienze interattive di laboratorio, contenuti multimediali e interazioni tra studenti e insegnanti in In tale ambiente gli insegnanti, gli studenti e i loro famigliari potranno: games formativi interattivi, divertenti e stimolanti. utilizzare le tecnologie di Chat per rilanciare in chiave moderna il caro “amico di penna” in un ambiente protetto, sicuro e moderato da genitori e insegnanti LE PR O PO ST E D ’I NT ER V E NT O ID E NT IFIC AT E I M P AR I AM O L E L I N G U E creare una community degli “amici di penna”, con cui conversare in lingua, scambiarsi opinioni e pareri Come abbiamo visto nei capitoli precedenti le tecnologie consentono di metterci in comunicazione sul web con persone di qualsiasi parte del mondo, di scrivere e rispondere in tempo creare e organizzare viaggi di scambio culturale moderato da insegnanti e genitori reale, di parlare e vederci, di condividere documenti multimediali di qualsiasi forma. Inoltre il web offre in forma gratuita e accessibile a tutti contenuti utilizzare le tecnologie Audio e Video per sperimentare conversazioni in lingua tra formativi di ogni genere, dai video animati per bambini su studenti, insegnanti e famigliari su argomenti comuni alle scuole italiane e straniere YouTube che insegnano la fonetica in modo divertente e che partecipano al progetto naturale ai giochi di apprendimento animati. creare e pubblicare video lezioni e test di apprendimento interattivi in lingua La nostra proposta consiste nella realizzazione di una collaborazione tra una scuola elementare italiana e una scuola elementare straniera (in prima fase una americana o inglese) e unire le due scuole virtualmente in ambiente web studiato in logica 2.0. trovare un insieme selezionato di link a musica, filastrocche, video e giochi divertenti a cui La scelta di concentrarsi sull‟apprendimento linguistico come obiettivo di riferimento consente di gli studenti e i loro famigliari possono dedicarsi anche da casa apprendendo le lingue identificare una “direttrice editoriale” dell‟ambiente virtuale web 2.0 senza escludere o limitare a priori le tipologie di contenuto da utilizzare per tale scopo. trovare uno spazio Wiki per progettare e realizzare il primo dizionario animato dai bambini; consiste in un ambiente in cui gli studenti e gli insegnanti possono inserire La nostra proposta, oltre agli aspetti tecnici legati alla progettazione e disegni (animali, oggetti, etc.) e video, abbinandone la spiegazione e la pronuncia fruizione del portale, si propone l‟obiettivo di realizzare un ambiente virtuale in cui l‟evoluzione dei contenuti è libera e spontanea trasformando il processo di apprendimento in una esperienza formativa efficace, dinamica e partecipativa attraverso l‟utilizzo di strumenti 2.0. creare uno spazio di “scambio culturale” in cui gli studenti si scambiano curiosità e Rivolgendoci ad un pubblico giovane, riteniamo opportuno presidiare lo informazioni sulle proprie tradizioni, festività nazionali, guide turistiche sui propri paesi, ecc. strumento al fine di garantire una coerenza dei contenuti che si traduce in una coerenza formativa. A tale scopo, è necessario definire regole e processi di presidio e governo della piattaforma gestiti direttamente da insegnanti e genitori delle scuole Azioni coinvolte. L‟iniziativa, inoltre, strutturata attraverso una multicanalità di fruizione, da un lato si propone l‟obiettivo di spostare l‟attenzione  Individuazione delle scuole da coinvolgere nel progetto sui contenuti e non sul mezzo informatico per i più giovani e  Selezione sul web dei contenuti da mettere a disposizione sul sito dall‟altro ridurre il digital divide attraverso l‟utilizzo più frequente del portale per il pubblico adulto. I giovani, introducendo questi  Realizzazione del portale in logica Web 2.0 nuovi strumenti 2.0 all‟interno dei propri contesti familiari, rappresentano quindi il motore per realizzare quel cambiamento oramai inevitabile imposto dalle nuove tecnologie digitali favorendo al contempo l‟alfabetizzazione digitale dei genitori e della famiglia.
  • 12. 18 | P a g e 19 | P a g e Progetto DigIT@lia Progetto DigIT@lia L E AP P S N E L L O Z AI N O La seconda proposta è rivolta alle scuole medie e superiori e Agli studenti e insegnanti delle scuole selezionate saranno resi disponibili nasce dalla considerazione che la semplice trasposizione di ciò tablet e specialisti di informatica che spiegheranno tutte le potenzialità dei che è analogico in digitale non funziona. device e parteciperanno alla definizione delle specifiche dell‟applicazione. Leggere un libro tradizionale in digitale attraverso un tablet di La realizzazione delle apps potrà avvenire attraverso un concorso a premi qualsiasi tipo non rappresenta alcun valore aggiunto se non è aperto in rete in cui società e privati potranno partecipare con le loro abbinato ad una completa rivisitazione dell‟esperienza di soluzioni (stesso principio che Zooppa utilizza nel campo pubblicitario). apprendimento. La giuria sarà composta dalle società informatiche che hanno partecipato al progetto e dagli alunni e insegnanti. Il punto di forza dei tablet è la capacità di rendere interattiva, divertente e multisensoriale l‟esperienza di utilizzo e su questo a nostro avviso bisogna puntare. Azioni La proposta consiste nel coinvolgere studenti, insegnanti e società informatiche nel disegno, progettazione e realizzazione di apps formative da rendere disponibili su tablet.  Individuazione delle scuole e delle società informatiche che partecipano alla sperimentazione  Individuazione dei partner finanziari per supportare l‟investimento Per ciascun modulo formativo potrà essere resa disponibile un apps caratterizzata da:  Progettazione del concorso a premi  percorso di apprendimento caratterizzato da obiettivi da raggiungere e superare, riprendendo l‟esperienza dei game  utilizzo di contenuti multimediali (video, audio, musica, etc.)  logiche social attraverso l‟accesso alla community di studenti e insegnanti e alle sezioni di Q&A  crediti formativi in funzione della partecipazione alla community e al superamento degli obiettivi. Un esempio concreto potrebbe essere un‟applicazione formativa su un tema di fisica (es. la forza di gravità). L‟applicazione, accessibile via web e via mobile, oltre alla rappresentazione nozionistica dei concetti formativi sull‟argomento in oggetto potrà essere integrata con video multimedia esplicativi, test di apprendimento (i risultati potrebbero essere inviati all‟insegnante di riferimento/genitori), tool di simulazione (es. inserendo alcuni parametri il tool simula gli effetti della forza di gravità) fornendo un‟esperienza unica di apprendimento. L‟applicazione potrebbe anche connettersi a facebook/twitter per la pubblicazione dei propri progressi con gli amici.
  • 13. 20 | P a g e 21 | P a g e Progetto DigIT@lia Progetto DigIT@lia INFRASTRUTTURE DI TELECOMUNICAZIONE Stato corrente ed evoluzione necessaria delle infrastrutture di telecomunicazioni a supporto dello sviluppo Nella nostra Società, in Italia, stiamo assistendo ad una evoluzione dove l‟accesso alla Banda Larga si configura sempre più come un servizio universale, alla base dello sviluppo economico, come un indicatore della qualità della vita e della solidità dell‟economia proiettata verso il futuro. Lo scenario corrente della Banda Larga in Italia si può rappresentare secondo due principali segmenti: Il mercato Business, il mercato Consumer. Mercato Business La Banda Larga si colloca come un elemento fondamentale per le esigenze di connettività e competitività delle aziende che oggi competono sui mercati globali. Si registra una difficoltà di accesso alla Banda Larga di qualità specialmente nelle regioni con maggiore concentrazione di distretti industriali, come Marche, Toscana, Emilia Romagna, Veneto e Lombardia. Una nota positiva. Per quanto riguarda la domanda di banda larga a livello business, gli ultimi dati Istat risalgono al gennaio 2010 e mostrano uno scenario un po‟ migliorato. Le PMI appaiono infatti maggiormente orientate ad accogliere i benefici che servizi aggiuntivi possono fornire via Internet  (specialmente di eGovernment, ma anche per reagire alla concorrenza). Le raccomandazioni, come emergono dallo studio: Mercato Consumer Nel mercato consumer il Digital Divide (ovvero l‟accesso alla Larga Banda) di prima e di  Rete NGA. specialmente seconda generazione rimane ancora un problema rilevante per una parte non Accelerare la realizzazione della nuova rete di accesso in Fibra (NGA) trascurabile della popolazione. Si devono però registrare sforzi per colmare, almeno in parte, tale  Distretti industriali. separazione. E‟ necessario però sottolineare che le scelte tecnologiche volte ad aumentare la Elevare la priorità di copertura con la NGA dei distretti industriali. pervasività della Larga Banda nella maggior parte dei casi non si basano sulle ultime tecnologia in  Banda Ultra Larga. fibra, ma sul rame, ponendo potenzialmente le basi per un Digital Divide di rispetto alla nuova rete La nuova rete fibra è la condizione di base per accogliere le raccomandazioni della di accesso a Banda UltraLarga. commissione Europea contenute nell‟”Agenda 2020” ed evitare così un Digital Divide di Ritorno.  Approccio Evolutivo. Scenario Evolutivo La rete creata avrà un lungo tempo di vita: le scelte politiche e tecnologiche devono La Commissione Europea ha definito con l‟Agenda Digitale 2020 un piano per la realizzazione di tenerne fermamente conto. un‟infrastruttura di rete in grado di abilitare nuove forme di comunicazione e supportare la  Sistema Paese crescente domanda di connettività proveniente dalle Aziende, dai Cittadini e dalla Pubblica Considerare la rete NGA, non solo come un elemento a sé stante, ma come parte Amministrazione. L‟obiettivo è quello di giungere alla realizzazione di un “mercato unico digitale” essenziale dello sviluppo del sistema paese nel suo complesso. abilitato da una rete di accesso a Banda UltraLarga e da applicazioni interoperabili, che sia in grado di produrre dei benefici in termini economici e sociali, favorendo nuove forme di business, e migliorando i servizi ai cittadini come la sanità e l‟istruzione. Si prospetta perciò con chiarezza la necessità per l‟Italia di procedere con rapidità alla realizzazione della nuova rete di accesso (NGA) a Banda Ultra Larga basata su fibra ottica. Necessità evidente per le Imprese, per la Pubblica Amministrazione e per i Consumatori Privati. Secondo il Broadband Quality Index (università Oviedo e Oxford) l‟Italia si colloca al agli ultimi posti tra i paesi più sviluppati per qualità della Banda Larga. Essendo ormai provata la correlazione diretta tra la penetrazione della Banda Larga e la crescita del PIL, è evidente la forte necessità di realizzare una rete di accesso a Banda Ultra Larga per supportare il rilancio dell‟economia.
  • 14. 22 | P a g e 23 | P a g e Progetto DigIT@lia Progetto DigIT@lia Riflettere su un nuovo Modello di benessere sociale per il futuro rappresenta una grande opportunità per pensare a nuovi e più avanzati servizi guardando alle grandi potenzialità che l‟ICT può esprimere: dalla capacità diffusiva di un sistema a rete, alla potenza elaborativa condivisa con ICT PER IL BENESSERE SOCIALE NEL FUTURO logiche “cloud”, per arrivare a nuovi sistemi di intelligenza capaci di leggere, interpretare, integrare e correlare una quantità di dati eterogenei provenienti da fonti diverse sino alle nuove applicazioni che forniscono servizi semplici su supporti mobili. Ci proponiamo una visione del futuro del nostro modello sociale "nella prospettiva della vita buona nella società attiva", un modello, cioè, capace di concorrere alla costruzione della coesione sociale, Opportunità per i cittadini che li utilizzano e per le imprese che li realizzano, una grande occasione fondamentale obiettivo della nostra società, così come è stato individuato dall'Unione Europea con di rilancio del comparto ICT e dell‟innovazione in generale. L'infrastruttura internet rimane alla base la Strategia di Lisbona. per ampliare il welfare nella società della rete e della conoscenza. In particolare, è stata la Commissione Europea sulla salute, nel suo recente Libro bianco, a Nel nostro approfondimento abbiamo raccolto diverse idee provenienti principalmente dalla rete, sottolineare lo stretto legame tra salute e prosperità economica, avvalorando il concetto cardine molte di esse vedono nell‟ICT un fattore abilitante in grado di allargare le capacità di servizio al evidenziato dalla Strategia di Lisbona, che pone al centro il benessere dei cittadini per la cittadino e di coinvolgerlo per meglio comprendere le sue esigenze e raccoglierne idee e crescita e l'occupazione. suggerimenti. In particolare abbiamo identificato tre aree principali di intervento : La considerazione cui non si sfugge: "Le tendenze demografiche, i grandi cambiamenti nella  Progettare ed introdurre nuove tipologie di servizi online al cittadino ed alle famiglie più coscienza dei bisogni e nella struttura delle risposte, la globalizzazione sregolata e una crescita “personalizzati”, “inclusivi”, “relazionali” e “dinamici” nel tempo; dell'economia che rimane al di sotto del potenziale stanno progressivamente sgretolando la rete delle vecchie sicurezze".  Realizzare (tenendo conto delle sperimentazioni già presenti) uno “sportello unico” dei servizi al cittadino come rete federata di servizi in un quadro nazionale unico aperto verso Ricostruire un welfare capace di riproporre la centralità della persona e della sua salute significa collaborazioni internazionali; ridurre la povertà, l'emarginazione e il disagio sociale, incrementando la produttività del lavoro, i  Utilizzare maggiormente la rete internet come strumento ed infrastruttura abilitante per la tassi di occupazione e la crescita complessiva dell'economia. riduzione delle diseguaglianze sociali ed il contrasto dell‟impoverimento crescente. "La sfida a cui siamo chiamati non è solamente economica ma, prima di tutto, progettuale e Affinché tali esigenze possano essere soddisfatte in modo appropriato, sono stati individuati alcuni 2 culturale. Vogliamo riproporre la centralità della persona, in sé e nelle sue proiezioni relazionali..." pre-requisiti fondamentali: ll confronto che si intende sollecitare con questo nostro contributo verte su aspetti specifici che già  Il coinvolgimento attivo dei cittadini nella progettazione di nuovi servizi grazie a di per sé conducono ad un nuovo sguardo sulla nostra società e sulle regole sulle quali si fonda. strumenti di web 2.0 (ad es., e-Democracy ed e-partecipation) garantendo una crescente Le disfunzioni, gli sprechi ed i costi del modello attuale di welfare; la capacità di transitare verso un partecipazione degli utenti di servizi di welfare ai processi decisionali; nuovo modello sociale proattivo che consideri prioritario accompagnare le persone lungo tutto l'arco della vita senza perdere di vista il binomio opportunità – responsabilità; un sistema di  Una maggiore integrazione fra gli enti della Pubblica Amministrazione e una trasformazione dei governance che garantisca la sostenibilità finanziaria e gli obiettivi strategici anche attraverso il processi interni di lavoro con l‟adozione di metodi e strumenti di lavoro più snelli (Business costante e proficuo confronto con le migliori esperienze internazionali. Infine un modello che si Agility); confronta con una moltitudine di “cittadini digitali” che agiscono in un contesto globale e sono in grado di esprimere i loro bisogni dando un contributo attivo.  Una maggiore convergenza tra politiche sociali e politiche economiche riorganizzando la società ed i rapporti di lavoro. Ad esempio, il ricorso ad un debito pubblico aggiuntivo “buono” In questo contesto la tecnologia rappresenta uno strumento abilitante per migliorare la finalizzato ad investimenti nelle reti di comunicazione e nelle infrastrutture a banda larga puo‟ proposizione dei servizi Welfare verso i cittadini che ricoprono un ruolo centrale, essere opportuno allo scopo di liberare risorse nel tempo da destinare a servizi di welfare. ottimizzando inoltre i costi attraverso una maggiore integrazione degli attuali processi e In conclusione, all‟analisi di cui sopra ne consegue che: servizi.  ormai è imprescindibile disegnare un nuovo modello di Welfare senza il ruolo di ascolto ed Contesto amplificazione della rete; Oggi viviamo un‟epoca in cui le esigenze dei cittadini sono sempre più complesse e cambiano  una società post-moderna deve avviare un processo di integrazione della Pubblica dinamicamente in funzione di molteplici fattori ambientali: ad esempio, tutto è più flessibile, le Amministrazione, per avere una vista unica e dinamica nel tempo dei cittadini e quindi aspettative verso i tempi di attesa sono sempre più ristrette, il tempo libero a disposizione è spesso garantire l‟efficacia e qualità dei servizi offerti; minore e distribuito in fasce d‟orario diverse da persona a persona. Ne consegue che é indispensabile ripensare il welfare in modo che ampli il suo confine verso nuovi servizi necessari in  qualsiasi intervento di innovazione deve necessariamente essere orientato a creare efficienza una società basata sulla conoscenza e sia in grado di “ritagliarsi” sui bisogni dei singoli cittadini. e liberare risorse per avviare un circolo virtuoso di crescita. Come ci insegnano i paesi del Nord Europa e scandinavi, un welfare più inclusivo è anche una opportunità per aumentare la competitività del sistema. Sentirsi più tutelati dal un sistema collettivo di garanzie spinge ad investire e rischiare di più sulle proprie idee, proprio ciò di cui l‟Italia ha più bisogno. 2 Prefazione del ‘Libro Verde’ del Ministro Sacconi
  • 15. 24 | P a g e 25 | P a g e Progetto DigIT@lia Progetto DigIT@lia La nostra proposta strategica : una piattaforma dinamica per il welfare Considerando che si possa parlare di un nuovo modello per il Benessere della Società solo se lo stesso è in grado di generare servizi dinamici al cittadino in tutto il suo percorso di vita attraverso la conoscenza degli eventi verificatisi, centrale diventa la creazione di una piattaforma in grado di offrire ai diversi enti pubblici e privati che vengono in contatto con il cittadino un’unica vista (vedi figura 1). Un punto di partenza, ma allo stesso tempo un punto di arrivo non facile da realizzare in quanto presuppone un radicale e continuativo intervento a livello centrale da parte delle Pubblica Amministrazione e non solo. Cittadino Suo ciclo di vita sociale Canali di Distirbuzione e Fruizione dei servizi Bacheca Intelligente del welfare Aree servizio Assistenza Specialistiche Salute Educazione Lavoro Servizi sociali Inclusione .... http://www.istat.it/dati/catalogo/20110405_01/ Modulari Convergenza Sistema integrato dei dati : vista unica del cittadino Efficienza Fig. 2 Indicatori del Lavoro per Sesso e Area geografica Governance centro verso territorio Fattori Naturalmente il sistema educativo deve svolgere un ruolo fondamentale per garantire, attraverso Abilitanti Riduzione Digital Divide sviluppo dinamico di competenze che soddisfano le richieste del mercato lavoro, un futuro solido e Banda larga / WiFi responsabile, creando prospettive, punti di riferimento e „certezze‟ a quelli che saranno gli adulti di domani, cosa che tuttora e‟ lontano dal livello desiderato. Per questo motivo vanno favorite le politiche di miglioramento dell‟attuale sistema di istruzione nelle scuole italiane come prima pietra della costruzione del cittadino del futuro. Invece la spesa Figura 1. Piattaforma digitale unica e dinamica - rappresentazione e contesto per l'istruzione in Italia e' al di sotto della media degli altri paesi dell'Ue16, come emerge dall'analisi ''Spesa delle amministrazioni pubbliche per funzione'' messa a punto dall'Istat. Consapevoli della complessità legata all‟implementazione di una tale piattaforma, la nostra proposta considera di procedere per gradi, andando a sviluppare quelle che sono aree diverse che Altro fattore che desta preoccupazione al momento e‟ la tempistica con cui si incontrano domanda nel tempo possono convergere nella realizzazione di questa piattaforma: la Bacheca Intelligente e offerta di lavoro. Infatti, gli attuali tempi biblici per un giovane per trovare un‟occupazione seria del Welfare. hanno notevoli ripercussioni a livello di indipendenza economica ed inserimento sociale. Ciò innesca un circolo vizioso che ha pesanti riflessi su tutto il sistema paese : riduzione della natalità, In particolare, guardando oggi il cambiamento con gli occhi dei giovani, il punto di attenzione e aggravio del sistema famiglia (pensionati che sostengono i giovani, giovani che non sviluppano partenza non può che essere il mondo del lavoro e tutte le necessità che vi ruotano intorno, quali nuovi nuclei famigliari) contrazione delle nascite, emarginazione. E ancora, tutto questo si formazione, famiglia, prevenzione, etc. Einstein diceva che “Non si possono risolvere i problemi manifesta in mancato ossigeno, creatività, competenze nel nostro sistema impresa risultante in con lo stesso approccio che li ha generati” e oggi i fatti ci spronano a cambiare. perdita di competitività. Invertire tale tendenza significa innescare questa volta un circolo virtuoso che parte dal mercato del lavoro e vi ritorna accrescendo competitività e generando nuovo Tale scelta nasce anche in considerazione di quello che risulta essere uno degli aspetti al benessere (vedi figura 3). momento più serio che la nostra società deve affrontare, ovvero un tasso di disoccupazione giovanile al 25%, così come riportato dalla figura di cui sotto ( figura 2 ) .
  • 16. 26 | P a g e 27 | P a g e Progetto DigIT@lia Progetto DigIT@lia offrire tutta una serie di servizi collaterali per “semplificare” pratiche burocratiche (sportello Relazione tra competitività e benessere unico on line) o associare e garantire eventuali servizi di assistenza +  Gli Istituti Finanziari, anch‟essi con la logica dell‟”autotassazione” predispongono contributi per corsi di formazione o servizi analoghi  I Cittadini, attivando il loro profilo, possono inserire il curriculum vitae, richiedere lavoro, Competitività del sistema Risorse condividere esperienze lavorative, ricevere il modello di finanziamento più congruo alla loro disponibili situazione specifica (da un prestito allo studio per uno studente a un finanziamento per un lavoratore autonomo), avere indicata la scuola più appropriata per la formazione dei loro figli, ecc.; + Altri interlocutori come ad esempio Onlus, associazioni di Categoria, Sindacati, etc. Benessere degli attori +  nel sistema ( aziende e Individui) Università • interagiscono con le aziende per mettere a disposizione dei laureandi e dei laureati le migliori opportunità professionali • modificano dinamicamente corsi e specializzazioni per http://www.youtube.com/watch?v=TvIU9OexOzg indirizzare le nuove competenze necessarie. http://www.youtube.com/watch?v=y5I_cnpP99U Figura 3. Relazione tra competitività e benessere Enti pubblici Aziende / Studi Professionali Cittadino (asili, comuni, assistenza agli anziani) • pubblicano le opportunità di lavoro LA BACHECA INTELLIGENTE • comunicano le aree di investimento • inserisce il proprio profilo • adattano i servizi in funzione dell’offerta delle aziende • riceve comunicazioni personalizzate • condividono le competenze necessarie • pubblicano i servizi disponibili • accede ai servizi e alle opportunità Per creare l‟inversione di tendenza di cui nel paragrafo precedente, il primo passo suggerito connesse alle aree di investimento personalizzati secondo il profilo degli utenti. consiste nella creazione di quella che abbiamo voluto chiamare la Bacheca Intelligente del Welfare, una piattaforma web proattiva, collaborativa, di interazione e comunicazione al servizio del cittadino indirizzata principalmente a rispondere alle esigenze di lavoro La Bacheca deve essere centrata sul cittadino, sulle sue richieste e quindi deve essere capace di anticipare le sue esigenze integrando i servizi e le informazioni provenienti dai vari attori del Istituti finanziari sistema Welfare. Ogni attore deve poter ricevere le informazioni e su queste offrire opportunità e • facilitano gli studi di settore • offrono borse di studio che indirizzino le nuove competenze contenuto. La comunicazione e l‟integrazione delle informazioni devono adattarsi all‟evoluzione dei richieste dalle aziende o che favoriscono l’integrazione. profili e alle mutevoli esigenze degli utenti in tempi veloci. In evoluzione si viene a creare una banca dati, unica, dinamica, dei cittadini che animano il sistema La Bacheca Intelligente, non è un grande contenitore o Portale cui vi si accede per raccogliere ed iniziano ad instaurare un costante sistema di relazione con gli attori che vi aderiscono. La informazione, ma è un sistema dinamico che attraverso un motore di intelligenza è in grado di Bacheca dovrà dotarsi di un sistema di ascolto: richieste, idee e problemi al fine di “adattarsi” alle correlare un insieme di dati a disposizione, di trarne informazioni e servizi volti a rispondere alle mutate esigenze. esigenze espresse del cittadino. Essa deve poter essere in costante elaborazione e poter raggiungere il cittadino su qualsiasi strumento indicato, anche supporti mobili, quando si presenta il Riteniamo che questo iniziale “microcosmo” possa gradualmente espandersi se ogni attore è in “match” o riscontro più congruo alle richieste. grado di agire e contribuire proattivamente, in particolare ipotizziamo che la filiera possa operare così: Riteniamo anche che questa Bacheca possa avere un‟area in cui i cittadini stessi, creando comunità, si possano autogestire per rispondere ad alcune esigenze semplici ed estemporanee.  Le Aziende che vi aderiscono non si devono limitare all‟inserimento delle loro offerte di Inoltre potrà trascinare e valorizzare un‟area di volontariato dove vengono rese disponibili ore o lavoro, ma hanno un ruolo che può andare oltre :ad esempio “autotassandosi” per offrire servizi . opportunità di formazione sul campo, andando a colmare deficit di esperienza di neolaureati in un‟ottica di crescente responsabilità sociale o offrendo supporti on line di Naturalmente aspetti quali sicurezza degli attori, privacy dei dati personali, investimenti tecnologici esperti del settore. iniziali e manutenzione della piattaforma, inclusione e certificazione degli accessi sono solo alcuni degli aspetti che vanno considerati in ottica progettuale facendo leva sulle opportunità create  Le Università, attraverso l‟aggiornamento dell‟elenco dei neolaureati o specializzandi, dall‟avanzamento tecnologico. fanno da facilitatori tra domanda e offerta di lavoro per i loro studenti, creano un sistema di relazione con le aziende per adeguare l‟offerta di formazione alle richieste specialistiche; La Bacheca potrà funzionare ed avere una portata nazionale solo se sarà la scelta e l‟espressione  Gli Enti Pubblici preposti, il cui contributo può andare dal pubblicare offerte di lavoro, alla di un “ente” in grado di rappresentare i diversi Ministeri coinvolti (l‟Istruzione, Il lavoro, le politiche fornitura di incentivi alle aziende che hanno avviato nuove dinamiche di lavoro, nonché di sociali, etc.) e le principali rappresentanze di categoria.
  • 17. 28 | P a g e 29 | P a g e Progetto DigIT@lia Progetto DigIT@lia I Passi FABBRICHE DIGITALI Crediamo che due possano essere i passi fondamentali che al meglio possano aiutarci a mettere a punto questa grande idea progettuale : Scenario attuale  Attivare un sistema di ascolto a tempo determinato, via social network (Jam), con i nativi digitali, quelli che domani vivranno il nuovo sistema Welfare e che quindi vorranno “dire la In un mondo in cui stanno mutando gli equilibri sociali, politici ed economici, una strategia di 3 loro”, ad esempio coinvolgendo i maturandi di un campione di licei ed istituti italiani. crescita “intelligente, sostenibile ed inclusiva” è una priorità condivisa e sostenuta a livello europeo con specifiche iniziative. A livello comunitario è in particolare riconosciuta l‟importanza dello 4  Avviare una selezione di tutte le iniziative in campo che sono un patrimonio informativo sviluppo dell‟economia digitale , ritenuta ad elevato potenziale per la diffusione di conoscenza, importante da cui partire : la logica è poter sfruttare quanto già esiste ed avviarne cultura, servizi, con ricadute dirette in termini sociali ed economici. Gli investimenti in Ricerca e l‟evoluzione in una logica “cloud” in modo da poter avere massima flessibilità, potenza e Sviluppo ed in innovazione dovrebbero permettere tra l‟altro di rafforzare la cooperazione tra scalabilità. “università, centri di ricerca, settore pubblico, privati e terzo settore, a livello nazionale e internazionale” permettendo risanamento e crescita, superando le frammentazioni e sviluppando conoscenza e competenza tali da valorizzare e sostenere le eccellenze locali. Conclusioni L‟ICT può e deve essere “localizzato” rispetto alle necessità locali/nazionali per diventare un fattore competitivo. Limiti infrastrutturali (banda larga innanzitutto), di offerta (tipicamente standardizzata In conclusione, nell‟analizzare diverse idee provenienti principalmente dalla rete, si e‟ notata una su necessità globali), e soprattutto di alfabetizzazione e cultura d‟uso ICT nel senso più ampio ed forte convergenza verso una visione dell‟ICT come fattore abilitante in grado di allargare le avanzato del termine frenano lo sviluppo di servizi e capacità abilitanti per la nostra realtà capacità di servizio al cittadino il quale nella società moderna ha esigenze sempre più complesse e imprenditoriale. La mancanza di incentivazioni specifiche non incoraggia inoltre l‟adozione delle allo stesso tempo aspettative più elevate in termini di migliore qualità, bassi costi e velocità nei tecnologie. Non si tratta di tanto una mancanza di capacità ICT, quanto di personalizzazione tempi di risposta. Guidare questo cambiamento significa rileggere i rapporti tra lavoro e impresa, dell‟offerta sulle peculiari necessità dello scenario industriale italiano, di cultura di adozione ed uso pubblica amministrazione e cittadini, disegnare una nuova democrazia economica che coinvolga e delle tecnologie, e di elementi abilitanti, tecnologici, finanziari e fiscali. renda partecipi tutti, riconoscendo come Internet ha cambiato strutturalmente i percorsi di partecipazione sociale. In particolare, è necessario intervenire sulle seguenti direttrici: Le nuove tecnologie capaci di integrare, correlare ed analizzare dati dovranno potersi affiancare ad  L‟ottimizzazione e l‟innovazione di servizio della Pubblica Amministrazione, per attività di trasformazione e semplificazione dei processi che governano il mondo della Pubblica trasformarne strutturalmente i costi e cambiare l‟efficacia della relazione con Cittadini e Amministrazione Imprese;  La diffusione di innovazione competitiva abilitata dall‟ICT nel comparto industriale, con Considerando il contesto di partenza risulta indispensabile riavviare il sistema competitivo del forte attenzione alle PMI, tessuto connettivo del nostro modello produttivo; paese partendo dal mondo del lavoro. A tal fine la progettazione di una Bacheca Intelligente,  L‟integrazione del mondo dell‟Università e della Ricerca nel quadro di insieme, per capace di coinvolgere tutti gli attori e sviluppare in modo proattivo servizi su misura e dinamici per facilitare ed accelerare gli interventi indicati; il cittadino che vi si affaccia con le sue esigenze, innesca quel circolo virtuoso “lavoro, benessere,  Lo sviluppo di competenze specializzate e di servizi su ambiti dove, per motivi di necessita sistema competitivo”. o di condivisione dell‟eccellenza, si identifichino delle capacità distintive italiane, potenziali o espresse; Siamo consapevoli che parallelamente si debbano accelerare le iniziative atte a ridurre il “digital  L‟utilizzo di tali iniziative per accelerare l‟introduzione di giovani nel mondo del lavoro, divide” da un lato, dall‟altro invece che si possano delineare i nuovi diritti per il cittadino digitale che sviluppando competenze specifiche per la nostra realtà (e come tali appetibili sul mercato), per natura stessa opera ed agisce senza confini fisici. e offrendo ai giovani talenti opportunità per eccellere. Tutto ciò è realizzabile? Noi crediamo di sì, nella misura in cui si ricorra alla tecnologia per lo sviluppo di un‟intelligenza comune basata sull‟integrazione, la comunicazione e un aggiornamento costante. Scenario evolutivo Ambito pubblico Tra le varie aree di intervento, assume particolare rilevanza la necessità di semplificare i rapporti tra la Pubblica Amministrazione e i Cittadini/Imprese. Come indicato, l‟evoluzione verso scenari di completa dematerializzazione avrebbe ricadute positive non solo in termini di costi, ma anche di sviluppo e diffusione di tecnologie e servizi e della relativa cultura d‟uso. In particolare, l‟utilizzo delle tecnologie nei rapporti con la PA indurrebbe naturalmente un maggiore uso delle stesse anche tra le stesse PMI, e un rapido incremento dell‟alfabetizzazione ICT, fattore indispensabile per innescare il volano del cambiamento. La ricaduta positiva degli investimenti interesserebbe 3 http://europa.eu/legislation_summaries/employment_and_social_policy/growth_anxd_jobs/em0028_it.htm 4 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:32010H0410:IT:NOT
  • 18. 30 | P a g e 31 | P a g e Progetto DigIT@lia Progetto DigIT@lia quindi l‟operatività della macchina amministrativa, il costo per il Paese, ed infine lo sviluppo di privati, operanti in uno specifico ecosistema, superando i limiti strutturali di frammentazione della cultura ICT e di innovazione nel Paese. nostra realtà nazionale. In ambito sociale, ad esempio, attualmente circa il 30% della popolazione italiana comprende I Nativi Digitali e i nuovi Talenti anziani e disabili, con il rischio di un crescente digital divide. In particolare, l‟Italia ha da tempo 5 normative di avanguardia nell‟ambito dell‟accesso ai servizi informatici da parte soggetti disabili, Per realizzare innovazione occorrono idee, entusiasmo e talento, per sviluppare o integrare ma pecca in termini di effettiva applicazione delle disposizioni. Benché l‟accessibilità e l‟usabilità elementi vecchi e nuovi secondo nuovi paradigmi. L‟innovazione richiede sempre il contributo di dei siti Web della Pubblica Amministrazione sia un aspetto rilevante della normativa, l‟effettiva creatività ed entusiasmo che può essere apportato da giovani talenti. La motivazione è una rispondenza dei servizi a questi requisiti è molto bassa. In aggiunta, anziani, disoccupati e persone costituente del motore che muove il talento e che si autoalimenta dei risultati che produce. La con bassa scolarizzazioni utilizzano internet in percentuali ridotte rispetto al resto della sabbia nell'ingranaggio diventa invece tutto ciò che frena il pensiero libero, l'immaginazione, la popolazione. E‟ questo uno scenario dove sarebbero evidenti i vantaggi secondo le metriche potenzialità da esprimere con la creatività e l'ingegno. In altre parole, la burocrazia, le regole fini a indicate in precedenza (efficienza, efficacia, cultura). se stesse, gli apparati ed orpelli auto consistenti di cui si è persa nel tempo la memoria della genesi. Partire dal nuovo Codice dell‟Amministrazione Digitale e concertando le iniziative a livello Centrale e territoriale (Regioni), permetterebbe sia la creazione di un sano ecosistema competitivo che Il compito delle imprese diventa pertanto quello di rimuovere gli ostacoli, di farsi contagiare dalla l‟opportunità di sviluppo di una catena del valore basata sull‟innovazione. freschezza del pensiero, dal vedere le cose con occhi diversi ed essere artefici della innovazione. Innovazione che difficilmente passa dai laboratori dove canuti professori in camice Ambito industriale bianco investono decenni dietro agli alambicchi. C'è bisogno di soluzioni rapide per problemi rapidi. Idee semplici per problemi complessi Il modello competitivo delle industrie evolve verso aggregazioni competitive flessibili e dinamiche, vere e proprie “Reti” in grado di massimizzare la competitività del sistema valorizzando le singole Una ulteriore motivazione è quella del riconoscimento del talento e soprattutto dall‟impegno. eccellenze in un‟offerta comprensiva di prodotti e servizi. Le Reti evolvono in chiave attuale i Ovvero fare in modo che sia condiviso e attivo un meccanismo che riconosce e premia, finalizzato modelli distrettuali, localizzati territorialmente, e favoriscono lo sviluppo di “organizzazioni virtuali” principalmente a dare un segnale ad indicare che la vita lavorativa e la carriera propria, dipendono distribuite. comunque sempre da quanto ci si impegna per la propria azienda, per gli altri ed insieme agli altri, rifuggendo le nicchie e l‟avarizia culturale dei propri comodi. Il fenomeno delle Reti di imprese ha valenza pratica e non è solo un fenomeno spontaneo. In italia, 6 7 dal 2009 è stata introdotta infatti la disciplina del “contratto di Rete” , al quale si applicano le Affinché si possa consolidare il valore acquisito dai giovani di talento, è essenziale che il tessuto in disposizioni relative ai Distretti produttivi, con la possibilità di agire in modo collettivo verso cui si sviluppa sia ricettivo e dia modo a chi ha talento di continuare a sviluppare, mettere alla istituzioni amministrative e finanziarie. Secondo queste discipline, le Reti devono evidenziare prova e premiare le proprie capacità. Questo può essere fatto, ad esempio, creando un sistema obiettivi strategici ed attività comuni finalizzate al miglioramento del posizionamento sul mercato in che stimoli l'imprenditorialità e permetta a chi ha acquisito una prima esperienza in una Fabbrica termini di competitività ed innovazione. Ditgitale esistente, di mettersi in gioco e crearne una propria. E ciò, mediante: Il Cloud Computing  una rete di contatti che fornisca supporto in termini di consulenza, conoscenze specifiche e che metta in contatto i talenti tra di loro Negli ultimissimi anni abbiamo assistito alla brusca accelerazione della diffusione del paradigma  accesso a fondi del "Cloud Computing". Secondo questo modello, è possibile fruire di servizi standard e condivisi,  un mercato ricettivo delle idee innovative. pagandone solo l'effettivo utilizzo, e senza dover affrontare rilevanti investimenti per l'acquisto di beni informatici. Si tratta di un fattore abilitante importante per tutte le realtà, con particolare Assumiamo tuttavia che, se la rete di contatti è fondamentale, il "giovane talento" nell'era dei social evidenza per le Imprese e le Amministrazioni medie e piccole, che caratterizzano nitidamente media è in grado di crearseli pressoché autonomamente. I social media sono una grande fabbrica l‟ecosistema Italia. di contatti, in particolare per i cosiddetti Nativi Digitali. Il mercato ricettivo delle idee innovative, non Per queste realtà si registra infatti oggi un vero e proprio "Digital Divide" per la mancanza di risorse dipende nè dal giovane talento nè tantomeno dalla sua rete di contatti. La questione si basa sul finanziarie, tecniche (diffusione della banda larga e delle tecnologie ICT di base) e di competenze sistema economico, dove lo scoglio grosso da superare è l'abbattimento di barriere all'ingresso. tecniche, che innescano un circolo vizioso di inefficienza. L'accesso a servizi in modalità Cloud Il "giovane talento" non pensa più in termini nazionali. Le idee che sviluppano sono tutte a consentirebbe invece di utilizzare in modo flessibile, economicamente competitivo, e senza potenziale respiro internazionale. Perchè se non si riesce ad entrare nel sistema economico distogliere risorse dal proprio "core" operativo. nazionale, ci si rivolge all'estero dove aumenta la probabilità quantomeno di essere ascoltati, se A fianco del fenomeno globale, che permette di accedere a servizi standardizzati per tutto il mondo non addirittura appoggiati. Idealmente, il giovane talento deve impiegarsi in ambienti che siano con tariffe da “commodity”, è necessario sviluppare servizi sempre standardizzati, ma di maggiore fucine di start-up per creare valore, con un approccio del tutto antitetico a quello del “posto fisso”: valore e peso specifico per le nostre realtà nazionali. Questo richiede lo sviluppo di centri di eccellenza, capaci di realizzare il software “cloudizzato” in modo standardizzato e condivisibile tra più utenti, per metterlo poi a disposizione di soggetti erogatori di servizi operanti sul mercato. Tali Proposta: Fabbriche Digitali centri di eccellenza agirebbero anche in pratica come poli aggregatori dei vari soggetti, pubblici e Missione delle Fabbriche Digitali condivise Il concetto delle Fabbriche Digitali condivise nasce in sintesi dalla necessità di migliorare ed 5 Legge n.4 del 9 gennaio 2004 “Disposizioni per favorire l‟accesso dei soggetti disabili ai servizi informatici” e successive evolvere il Sistema Paese, in termini di operatività e competitività, utilizzando pienamente il regolamentazioni potenziale offerto dall‟innovazione digitale e le capacità portate dai giovani talenti. La missione 6 7 Decreto Incentivi” convertito nella legge 33, 9 aprile 2009 delle Fabbriche Digitali è quindi di: “Decreto Sviluppo” legge 23 luglio 2009 n. 99, pubblicata su supplemento Ordinario n. 136 alla G.U. 31 luglio 2009, in vigore dal 15 agosto 09
  • 19. 32 | P a g e 33 | P a g e Progetto DigIT@lia Progetto DigIT@lia trasformare bisogni immediati in servizi concreti e fruibili, immediatamente L‟output della Fabbrica Digitale è quindi l‟artefatto software che realizza il servizio. Tale artefatto utilizzabili. potrà essere mantenuto dalla Fabbrica Digitale stessa, dal/dai Service Provider che lo utilizzeranno per erogare il servizio, o direttamente dagli utilizzatori che volessero direttamente inserirlo nel Per raggiungere questi risultati, le Fabbriche Digitali devono allora: proprio ambiente ICT. Le capacità funzionali del software consolideranno, armonizzeranno e realizzare software applicativi in modalità open source in risposta a standardizzeranno quelle nuove capacità necessarie per operare/competere, o quelle eccellenze requisiti espressi da aggregazioni di Amministrazioni o di Imprese, da portare a fattor comune in termine di servizio. mettendoli a disposizione sia dei richiedenti sia di enti terzi che possano Le Fabbriche Digitali necessitano di "blueprint architetturali" di riferimento, che rappresentino una erogare servizi seguendo il paradigma “cloud”. visione di insieme coerente nello specifico dominio di competenza e permettano una efficace Una Fabbrica Digitale ha quindi la funzione di trasformare degli input (specifiche, richieste dal definizione non solo dei relativi macrorequisiti funzionali, ma anche delle interfacce tra l‟artefatto territorio) in un output (software open source, utilizzabile direttamente o esercibile come servizio da specifico e il resto del sistema interessato. Nel caso della PA, la suddivisione potrebbe essere per un service provider. Si potrebbe così integrare l‟offerta di prodotti, tecnologie e servizi di valenza processi (gestione del personale; dematerializzazione; ecc), nel caso delle PMI per globale con servizi tali da soddisfare le specifiche esigenze nazionali o territoriali. I vantaggi specializzazione del territorio o della Rete interessati. sarebbero numerosi:  Disponibilità di servizi specializzati, di elevato valore per nicchie di mercato di scarso Fabbriche Digitali condivise per la PA interesse globale ma di specifica rilevanza per l‟Italia, anche catturando e mettendo a fattor comune eccellenze (“best practice”) di valore per l‟intero Sistema, con prassi analoghe a In questo dominio, le Fabbriche Digitali sono strutture fortemente specializzate sui processi quelle già adottate nei Distretti industriali; verticali della PA. La centralizzazione della progettazione e dello sviluppo di servizi comuni  Diffusione dell‟ICT nel Sistema Paese, facilitata dalla rispondenza a esigenze comuni, ma presenterebbe numerosi vantaggi per l‟Amministrazione Pubblica: specifiche per la nostra realtà;  Sviluppo di competenze ICT nell‟ambito di applicazioni verticalizzate sulla PA o sulle  Diffusione di servizi digitali nella PA a tutti i livelli, eliminando di fatto la barriera di Imprese nazionali, e quindi di valore per il Sistema Nazionale anche oltre la realizzazione ingresso rappresentata dal possesso di competenze per sviluppare ed esercire i servizi dello specifico servizio; con proprie risorse tipico nei modelli ICT “non Cloud”  Opportunità per i giovani talenti di sviluppare competenze funzionali e di servizio a diretto  Riduzione del "Total Cost of Ownership", grazie alla condivisione di strutture e capacità contatto con il mondo industriale o della PA, ma nell‟ambito di Fabbrica Digitale, elaborative e alla centralizzazione delle risorse associando quindi la comprensione funzionale delle specifiche esigenze locali alla capacità  Semplificazione dell'interoperabilità tra Amministrazioni, grazie all'omogeneità delle realizzativa metodologicamente strutturata; piattaforme applicative e delle strutture dati diffuse  Opportunità di aggregare Ricerca, Imprese e ICT per la concreta e rapida trasposizione  Congruenza delle singole piattaforme di servizio rispetto a un disegno generale dell‟innovazione in prodotto/servizio, accorciando ed accelerando il processo di  Autofinanziamento dell'iniziativa grazie agli efficientamenti conseguenti della PA trasferimento di conoscenza tra gli attori del sistema, e favorendo il rafforzamento delle  Condivisione semplice ed immediata delle eccellenze in tutta la PA, accelerando la eccellenze attraverso il superamento delle complessità e della frammentazione del nostro trasformazione della macchina operativa. Sistema. In particolare, le Fabbriche Digitali dovrebbero centrare le proprie attività su ambiti applicativi caratterizzati da un ampio utilizzo all'interno delle Amministrazioni o da gruppi di Amministrazioni Le Fabbriche Digitali rappresentano inoltre una importante opportunità occupazionale, in tra loro omogenee, e forte standardizzazione dei processi, dipendenti da regolamentazioni o leggi, particolare per i giovani. La contiguità al mondo dell‟istruzione superiore ed universitaria fornisce e/o da "best practice" consolidate. Potrebbero così rientrare in ambito aree quali Risorse Umane, un punto di riferimento ai neo-occupandi, in quanto possibile ponte anche verso successivi sbocchi CRM per le relazioni con i Cittadini e le Imprese, Gestione delle comunicazioni digitali. Proprio le verso imprese o pubblica amministrazione. caratteristiche di questi processi ne renderebbero possibile una ampia diffusione, con significativi impatti positivi su costi di gestione, efficienza e qualità della macchina amministrativa. E‟ un fattore critico di successo il coordinamento a livello nazionale e territoriale delle Fabbriche nei vari domini, per determinare una nitida focalizzazione (associata al valore che appunto la Fabbrica L'identificazione dei domini di interesse dovrebbe essere compito di un "ufficio del CTO" da può generare) e la possibilità di interventi sinergici tra aree territoriali diverse. In questo senso, costituire, sulla base di criteri di valutazione tali da massimizzare l'impatto per la PA. E' auspicabile proprio una visione nazionale dell‟iniziativa consentirebbe di sfruttare pienamente il potenziale che questa funzione possa avvalersi del supporto delle aziende del settore, anche attraverso le delle Fabbriche anche creando occupazione nelle aree di sviluppo (Aree Obiettivo 2, Meridione), rappresentanze associative. sfruttando il meccanismo organizzativo della Rete affinché le singole specializzazioni portino a un risultato finale completo e di valore per le specifiche realtà. Ulteriori ricadute positive sarebbero ovviamente a favore della competitività del Sistema Paese, grazie alla semplificazione ed accelerazione dei rapporti tra Cittadini e Imprese da un lato e l'Amministrazione dall'altro. Aspetti operativi delle Fabbriche Digitali La diffusione di servizi abilitati dalle tecnologie in modo capillare nella PA innescherebbe infine un volano favorevole nei confronti dell'adozione di analoghi servizi nel settore privato, ed in particolare La Fabbrica Digitale richiama volutamente il concetto “fisico” di costruire e realizzare un‟idea, nelle PMI, in quanto sostenuto dai vantaggi economici ed operativi di un rapporto più semplice e trasformandola in qualcosa di tangibile e/o di direttamente utilizzabile. La Fabbrica Digitale è quindi rapido con l'Amministrazione stessa. Sarebbe anche indotto un maggiore sviluppo della banda posizionata in un‟ideale catena del valore a valle di un‟analisi dei fabbisogni dello specifico dominio larga sui territori, a vantaggio di tutto il Sistema, fattore critico per lo sviluppo del modello (realtà territoriale, rete di imprese, aggregazione di amministrazioni pubbliche) e della conseguente competitivo italiano. definizione dei requisiti, consolidando in questo modo anche il patrimonio informativo associato, e prioritizzando le esigenze.
  • 20. 34 | P a g e 35 | P a g e Progetto DigIT@lia Progetto DigIT@lia E‟ inoltre possibile valutare una associazione fisica delle Fabbriche Digitali per la PA a Call Center, specializzati in base alle competenze specifiche di processo e/o funzionali della Fabbrica vicina. I Call Center avrebbero il compito di fornire supporto a Cittadini, Imprese e Amministrazioni non solo Fattori intrinseci sugli aspetti più prettamente tecnici, ma anche sui processi amministrativi stessi, per snellire, Innanzitutto, la Fabbrica Digitale deve raggiungere una propria eccellenza produttiva, bilanciando velocizzare e semplificare il rapporto tra i vari soggetti. L'esperienza raccolta nei Call Center efficienza e qualità. Deve inoltre sviluppare una propria competenza funzionale-applicativa, non potrebbe inoltre rappresentare un input per le ottimizzazioni ulteriori di processi e servizi. generalista ma specializzata funzionalmente nel proprio dominio di competenza. E‟ indispensabile a questo scopo la forte focalizzazione di ogni Fabbrica Digitale su un proprio unico dominio di Fabbriche Digitali condivise per le PMI competenza, nel quale sia chiaro il contributo nella creazione di specifico valore. Nel caso delle PMI, le Fabbriche Digitali avrebbero una tipica verticalizzazione per realtà territoriale Come indicato in precedenza, l‟adozione di metodologie e di prassi ottimali garantirebbe nel tempo (Distretto) o per aggregazione virtuale (Rete). Come evidenziato in numerosi studi di settore, ogni il raggiungimento, o meglio il superamento delle soglie minime di qualità richieste al “prodotto”. E‟ realtà è infatti fortemente differenziata in termini di penetrazione dei servizi ICT, disponibilità di indispensabile operare in ottica di “miglioramento continuo”, fattore innanzitutto culturale e infrastrutture, soluzioni specifiche. La verticalizzazione permetterebbe di identificare le corrette immediatamente dopo organizzativo, di grande importanza nel mondo industriale e specificamente priorità della singola realtà produttiva, identificandone gli specifici fabbisogni e requisiti. Sarebbero ICT. così disegnati servizi standardizzati digitali sulla base delle specifiche necessità di raggruppamenti Un preciso programma di sviluppo deve mentenere strettamente focalizzata l'attività delle comunque ampi di imprese. Non si dovrebbero più adattare caso per caso soluzioni di validità Fabbriche Digitali, affinché siano una risorsa per il Sistema e non un "competitor" delle aziende del generale e ottimali in termini di costi, ma per questo generalizzate e non in grado di catturare e settore. Non si tratta di protezione di un mercato, ma di evitare che la preziosa e unica concretizzare il valore caratterizzante una determinata realtà produttiva. specializzazione della Fabbrica vada dispersa. E' anzi da ipotizzare l'utilizzo delle Fabbriche Affinché le Fabbriche Digitali per le PMI possano adempiere alla loro missione, è indispnesabile un Digitali stesse per progetti di interesse pubblico da parte di privati, mediante opportuni contratti di preciso bilanciamento tra la realizzazione ed erogazione di servizi specializzati per territorio/rete e servizio. l‟adozione di pacchetti commerciali. L‟equilibrio deve essere definito caso per caso, valutando da La collocazione geografica delle Fabbriche Digitali è un fattore critico di successo. Un preciso un lato il valore specifico associato al lavoro della Fabbrica, dall‟altra l‟efficienza di costo dovuta programma organico nazionale deve bilanciare la concentrazione delle Fabbriche in pochi siti ad alla grande scala del pacchetto. Si tratta in definitiva di una valutazione costo-beneficio, da elevata efficienza, la vicinanza a Centri di Eccellenza (esistenti o programmati), e la presenza di sviluppare a più mani tra rappresentanze imprenditoriali, rappresentanze ICT e la Fabbrica stessa. infrastrutture abilitanti (anche qui, esistenti o da realizzare). E‟ in questo modo possibile sviluppare un contraddittorio costruttivo finalizzato non a trovare la soluzione a costo minore, ma quella capace di esprimere maggiore valore finale per la competitività della specifica realtà. Anche in questo caso, un positivo effetto collaterale sarebbe il confronto costruttivo tra le parti, sulla base di una piattaforma comune di intesa che Fattori di innovazione semplificherebbe ed accelererebbe il dialogo, e permetterebbe di focalizzare ulteriormente l‟attività Il ruolo delle Università e del mondo della Ricerca è fortemente interconnesso con la Fabbrica delle Fabbriche. Digitale. L‟innovazione digitale trova infatti immediata concretizzazione proprio nella competenza realizzativa della Fabbrica interessata (si pensi alla realizzazione di servizi ad alto tasso di innovazione per un determinato Distretto), in termini sia di capacità di sviluppo sia di corretta Fabbriche Digitali e sviluppo di competenze collocazione del nuovo elemento all‟interno dell‟ecosistema produttivo, derivante dalla conoscenza funzionale e architetturale propria della Fabbrica stessa. Va in questo senso anche considerato il Le Fabbriche Digitali rappresenterebbero una rilevante opportunità di sviluppo occupazionale e di collegamento scuola-impresa, previsto dall‟ultima riforma Gelmini per i Comitati Tecnici Scientifici, competenze. Si può infatti ipotizzare l'ampio impiego di neolaureati e giovani in cerca di primo 8 di cui dovranno dotarsi gli istituti tecnici italiani . impiego, che potrebbero così non solo sviluppare competenze ICT, ma anche creare centri di eccellenza sui processi della PA. La Fabbrica abilita pertanto un tipo di innovazione digitale in cui le capacità ICT sono fortemente finalizzate all‟eccellenza produttiva/operativa e non si “richiudono” sull‟ICT. Si tratta di La collaborazione con Università, Centri di Ricerca e realtà produttive darebbe continuità al un‟intersezione non solo di grande valore nell‟immediato, per le dirette ricadute, ma tale da indurre percorso di sviluppo dei giovani, e creerebbe un costante flusso di personale formato tecnicamente un cambio culturale nel medio-lungo periodo, rendendo visibile il valore creato dai servizi innovativi e culturalmente, sia per il settore pubblico che per l'impiego privato. Sarebbe inoltre rilevante la abilitati dall‟ICT. E‟ un valore anche per i giovani talenti che entrino nella Fabbrica, in quanto collaborazione con le aziende ed i professionisti del settore ICT, per adottare ed applicare prassi e formativo su entrambi i fronti (ICT e Amministrazione/Industria), eventualmente propedeutico alla metodologie tali da garantire il miglior risultato possibile, e la consistenza nel tempo del prodotto- successiva nascita di start-up già inserite nel tessuto produttivo o amministrativo. servizio realizzato. Sistemi premianti il talento e il merito assumono grande importanza per mantenere le Fabbriche a livelli operativi e realizzativi adeguati alla missione. Fattori abilitanti Per sua natura, la Fabbrica Digitale opera in un complesso ecosistema di attori, nel quale deve Fattori finanziari essere elemento abilitante nella realizzazione di servizi utili a sviluppare la competitività del Sistema Paese, facilitando l‟aggregazione delle diverse realtà (Amministrazione, Imprese, player La sostenibilità finanziaria delle Fabbriche Digitali è ovviamente una condizione indispensabile. Il ICT, Service Provider e Ricerca). modello di costo deve essere particolarmente efficiente, per evitare un controproducente appesantimento del modello operativo, e di conseguenza uno scarso interesse dei clienti finali 8 cfr ad esempio Accordo Prospera-Unione Industriali di Torino
  • 21. 36 | P a g e 37 | P a g e Progetto DigIT@lia Progetto DigIT@lia rispetto al prodotto/servizio. L‟utilizzo su ampia scala di giovani è sicuramente un fattore abilitante in tal senso. ICT & DISABILITÀ La Fabbrica Digitale dovrà essere sostenuta inizialmente da finanziamenti con capitali misti La ICT è di ausilio ed interviene in diversi campi a supporto di esigenze delle persone con pubblici e privati. Il ruolo nello sviluppo di servizi innovativi può essere inoltre strumentale ad disabilità. Fra questi, naturalmente, tutti quelli che integrano o migliorano molte attività in atto: attirare finanziamenti pubblici e privati finalizzati a tale scopo. sanitarie, assistenziali, ecc., come: riabilitazione, gestione dell‟assistenza, ecc.. Anche se rilevante Inoltre, sinergie con Parchi e Distretti Tecnologici consentono di ottimizzare e focalizzare gli da molti punti di vista, questo campo non viene qui esaminato, e lasciato agli specialisti dei singoli investimenti in Ricerca e Sviluppo, con un‟ulteriore effetto benefico sul Sistema. In particolare il campi che se ne avvarranno secondo conoscenza e competenza. sistema delle Fabbriche Digitali, potrebbe costituire un interessante motore per favorire lo sviluppo delle aree del Paese con situazioni più critiche dal punto di vista dell‟occupazione e L‟attenzione è piuttosto rivolta ai temi di integrazione e partecipazione ai diversi ambienti e dell‟educazione digitale, in particolare al Sud. relazioni, oggi largamente permeati da ICT, riconoscendo così il contributo di partecipazione che le persone con disabilità possono dare allo sviluppo del Paese, e che la ICT oggi consente. Fattori sistemici L‟impatto sociale, ma anche economico, di tali interventi è molto ampio, per l‟entità numerica degli Le Fabbriche Digitali necessitano di uno specifico quadro di riferimento nazionale. Trattandosi di interessati, disabili, ma più in generale persone con “esigenze speciali”, quali anziani, immigrati, “luoghi di aggregazione” di diversi attori, pubblici e privati, nei quali concretizzare innovazione, è ecc. che giunge a cifre ragguardevoli. Da qui la importanza anche economica di interventi nei infatti indispensabile concentrare e non disperdere le risorse, attrarre capitali e talenti, e infine diversi settori con efficacia per l‟intero Paese. produrre il valore atteso. Nell‟ambito della Pubblica Amministrazione è già stata evidenziata la necessità di un In una ottica particolarmente rivolta agli aspetti tecnologici si indicano due campi di intervento: coordinamento nazionale (“ufficio del CTO”), per evitare la proliferazione di iniziative similari, e anzi 1. Ausili ICT e tecnologie assistive per i diversi contesti della vita rafforzare le iniziative di trasformazione della macchina amministrativa, in linea con la missione 2. Accessibilità ed usabilità di siti ed applicazioni. delle Fabbriche Digitali. I Disabili in Italia e le Tecnologie “assistive” , presenta la situazione numerica dei disabili in Italia: Nell‟ambito industriale, sicuramente le componenti associative e territoriali rivestono una grande dati e problemi della loro distribuzione sia geografica che per contesto, scolastico e lavorativo, importanza nel definire e assegnare le priorità ai rispettivi fabbisogni. rilevandone carenze e problemi che ne limitano lo sviluppo, e che la tecnologia e la sua corretta applicazione possono migliorare. Lo sviluppo di cultura e competenze specifiche è poi un indispensabile facilitatore ed acceleratore dell‟iniziativa. Segue poi una attenta riflessione sugli “ausili” e “tecnologie assistive” , ma anche, se non Politiche di incentivazione e defiscalizzazione devono supportare l‟iniziativa, sia introducendo sopratutto delle soluzioni organizzative che consentono alla persona con esigenze speciali di capitali necessari all‟attivazione del sistema, sia rendendolo funzionale alla realizzazione di valore partecipare ai diversi contesti utilizzando e fornendo informazioni e servizi. attraverso modalità ICT per il Sistema. condivise. Il panorama è assai ampio e numerose sono le possibili soluzioni ed alternative verso i “bisogni” presentati dalle diverse persone e richieste dalle diverse tipologie di intervento. Ne è pratica evidenza ad es. in “Handimatica” la Mostra-Convegno organizzata ogni due anni da Fondazione ASPHI onlus, che ne presenta e soprattutto discute le innumerevoli soluzioni, iniziative, problematiche. Proposte di intervento in questo campo sono numerose, e nascono dal rapporto diretto con utenti, e dalle Ausilioteche, da interessare opportunamente, così come dalla indagine più sotto citata. Il tema “Accessibilità ed usabilità di siti ed applicazioni” affronta i comportamenti possibili per le persone con disabilità nelle diverse situazioni, in particolare di autonomia personale, di formazione scolastica ed universitaria e di inserimento lavorativo. Se ne identificano alcuni strumenti, applicazioni, contesti, ecc. magari con riferimenti a casi esemplari e “Best Practices” di utilizzo e diffusione. La loro costruzione ed attivazione richiede iniziative con diverse componenti: la corretta “definizione del bisogno”, le competenze ICT e di ricerca per la traduzione tecnica, la organizzazione per la verifica sperimentale, oltre naturalmente al suo finanziamento. A questo scopo si è avviata una Indagine su Aziende (in particolare ICT ma non solo), per esplorare disponibilità ed interesse ad un coinvolgimento su temi specifici, in collaborazione con altri i cui risultati potranno essere disponibili solo fra qualche mese.
  • 22. 38 | P a g e 39 | P a g e Progetto DigIT@lia Progetto DigIT@lia Al di là dei risultati diretti che si otterranno, pensiamo rilevante la sensibilizzazione ed attenzione che ne consegue, in termini di consapevolezza della problematica proposta e della sua affrontabilità con ICT. ALFABETIZZAZIONE DIGITALE A questo punto si esplora la modalità ICT con la quale gli “Ambienti”, la “Società dell‟Informazione” si presentano per fornire e richiedere informazioni e servizi alle persone-utenti. Dall’ABC alla competenza: impatto di internet per imprenditori, manager, impiegati e studenti In apertura uno spazio è dedicato alla Ricerca, universitaria e non, di analisi delle diverse modalità di “colloquio possibile” fra i Sistemi e soprattutto fra Persone e Sistemi, approfondendo le opportunità offerte da HCI – Human Computer Interaction. I. Il digital divide culturale Si riconosce che è necessario che tali modalità rispettino normative di coerenza con l‟utenza, la Siamo partiti da una provocazione: l’unico digital divide è quello culturale, che impatta sia sui quale, a sua volta si presenta e propone attraverso ausili e tecnologie assistive. Una coerenza senior ma anche paradossalmente proprio sugli studenti, i nativi digitali o i millenials, come definita da norme di accessibilità/ usabilità periodicamente concordate a diversi livelli istituzionali, vengono anche chiamati, che sono iperattivi ma inconsapevoli delle potenzialità e dei rischi ed locali e mondiali: come ad es. in Italia con la legge n.4/2004, detta Legge Stanca. usati solo come consumatori alto spendenti. Il rispetto e l‟applicazione di tali norme è condizione fondamentale, necessaria (anche se non Questa tematica trasversale ben si integra con l‟e-learning e lo sviluppo dei servizi pubblici e della sufficiente) per rendere possibile il dialogo, e la partecipazione di tutti alla società di tutti. Si rileva scuola, con l‟accessibilità alle infrastrutture di comunicazione e con il tema delle fabbriche digitali peraltro una scarsa conoscenza di tali norme, anche fra le aziende informatiche: da qui la per trattenere i talenti nostrani. proposta di inserire tali norme per gli indirizzi di studio tecnico informatici, sia Secondari che Universitari, che solo ora, ha trovato meritoria applicazione ad es. al Politecnico di Torino. ll digital divide culturale si esplicita tra le generazioni (giovani, adulti, terza età) e i ruoli (studenti, impiegati, operai, imprenditori, manager, home worker o pensionati) in funzione dell‟approccio ai La esplorazione qui condotta individua la necessità di iniziative appropriate per la loro nuovi strumenti di lavoro e di svago, nell‟uso dei social network; si può misurare come propensione implementazione, soprattutto per ogni Sito WEB ed applicazione/ servizio della Pubblica all‟accesso ai servizi delle aziende/banche/pubbliche amministrazioni in modalità web: in sintesi, Amministrazione (PA Centrale e Locale, Sanità, Scuola, Servizi, ecc.). nel grado di sviluppo culturale legato all‟uso dei new media (mobile, video). Il tema è ovviamente alla attenzione nel Piano E-Gov 2012; anche se se ne rileva la scarsa efficacia operativa, limitato come è a iniziative più di monitoraggio, e meno di intervento. Italia Francia 36% 39% 15% 57% Si propongono quindi iniziative che, coinvolgendo anche l‟industria ICT locale, realizzino l‟accessibilità/usabilità almeno dei servizi pubblici (e sia di stimolo ai privati), secondo i mandati nazionali ed europei. 42% 68% 65% 77% Proposte rivolte: alle Istituzioni, soprattutto di PA locale (regioni, Provincie,ecc.), secondo piani attuativi rivolti:  a specifici settori (comuni, Scuole, Servizi, Sanità, ecc.), o ad integrazioni ed interventi per Penetrazione Banda Larga Utenti che usano servizi e-gov territorio  ai settori economici ed alle loro Associazioni rappresentative, per aiutare le aziende associate. Spagna Germania 51% 11% 65% 35% Coerentemente con lo spirito e gli obbiettivi del manifesto di DigIT@lia, l‟analisi qui condotta, e le proposte raccolte confermano come la ICT, aiutando a superare specifiche difficoltà, consenta di valorizzare il contributo di partecipazione che le persone con disabilità sono i grado di dare allo 54% 80% 71% 73% sviluppo del Paese, come effettiva risorsa e non come peso per la società. Come sopra più volte citato, a questo obiettivo di Sistema si associa l‟azione di proposta e ricerca che stiamo conducendo attraverso l‟ Indagine in corso https://it-eval.webex.com/iteval/ Utenti di internet once a week Disponibilità servizi e-gov j.php?ED=9686483&UID=498140437&PW=NYzg5MTI5ZDIz&RT=MTAjMjU%3D checiripromettiamo possa evidenziare disponibilità ad affrontare casi concreti nei diversi contesti. A favorire la Eu 15 UK quale sarebbe auspicabile una particolare attenzione, stimolo e concreta iniziativa anche da parte delle Associazioni nazionali e locali del mondo produttivo. 59% 31% 69% 30% 64% 76% 92% 79% Fonte Eurostat su dati popolazione nazionale 2009
  • 23. 40 | P a g e 41 | P a g e Progetto DigIT@lia Progetto DigIT@lia Una scarsa percezione del reale valore prodotto dalla dotazione di strumenti ICT dovuto ad un rilevante gap culturale. Nello stesso tempo, i dati dell‟Osservatorio Multicanalità 2010, indica che in Italia su 50 milioni di utenti mobili, circa 11 milioni sono gli utilizzatori di Internet da mobile (+31% rispetto al 2009); ovviamente per il 25% sotto i 25 anni (di cui 2,8 mil di utenti di social network da mobile). Il fatto che ci siano circa 7 mil italiani che partecipano attivamente a discussioni on-line su blogs e forum, dovrebbe portare anche le aziende ad interfacciarsi attivamene a gestire i clienti in modalità mobile-commerce. Le esperienze poi di acquisto on-line e off line collegate alla fase preventiva di ricerca delle informazioni andata a buon fine inducono le aziende a strutturare un CRM dinamico che possa seguire anche l‟esperienza del post-vendita, dove la community dei clienti puo‟ addirittura diventare customer service, risolvendo problemi di assistenza tecnica, di utilizzo stesso del bene acquistato. I giovani si pongono sempre di più come soggetti attivi della comunicazione, innescando finalmente quel cambiamento culturale già presente nei paesi anglosassoni dove l'apprendimento si realizza attraverso il fare e non il subire. In Italia non siamo pronti a farci insegnare dai nostri figli, né siamo abituati a coinvolgere i giovani nel processo di educazione di altri giovani. Questo accade solo al di fuori dei contesti istituzionali, a differenza dei paesi anglosassoni dove questa modalità è data ormai per scontata. I driver che segnano il passaggio per costruire un futuro per i nativi digitali sono pertanto:  Studiare cosa stia succedendo nella trasmissione dei saperi nel passaggio al digitale e sviluppare la self-awarness dei giovani digitali in ambito sia di securitisation delle informazioni, sia a tutela della propria privacy;  Individuare strumenti per comprendere il fenomeno e aggiornare la didattica per gli studenti universitari, investendo in strumenti e sviluppando nuove modalità di espressione delle capacità attraverso l‟uso della tecnologia; II. Lo scenario futuro  Fornire alle istituzioni e alla società strumenti per comprendere il cambiamento. 1. Migliorare la consapevolezza nell’uso degli strumenti digitali (Informatici e media) a. I giovani L‟elemento essenziale per la competitività e la trasformazione delle imprese è rappresentato dall‟alfabetizzazione digitale per il superamento dell‟attuale digital divide, dove la lenta adozione In questo contesto generale di scarsa alfabetizzazione digitale, i giovani potrebbero avere un ruolo degli strumenti ICT, l‟uso ancora parziale della banda langa, hanno penalizzato fortemente il realmente attivo nel superamento del digital divide. processo di crescita dell‟impresa italiana. Il nativo digitale si caratterizza per una presenza quasi totalizzante su internet, è connesso per Da un confronto europeo Eurostat effettuato su aziende oltre i 10 addetti, risulta che l‟Italia è gran parte della giornata. Ha un approccio transmediale che gli consente di passare con tutta sostanzialmente allineata alla media Europea su indicatori quali l‟accesso alla rete Internet e la naturalezza da un media all'altro: il bambino si sposta dal cartone animato visto in tv al sito web penetrazione della banda larga da rete fissa. La fotografia però ritrae uno scenario costituito dal dove trova giochi, film, merchandising e l'adolescente dal telefilm o dal concerto al video, al sito meno del 6% del tessuto imprenditoriale italiano: secondo l‟ISTAT, infatti, nel 2008, il 94,7% delle dell'artista preferito. Una volta familiarizzato con questi strumenti, la navigazione diventa subito imprese italiane conta meno di 9 addetti. Analizzando infatti il fenomeno nella piccola impresa, produzione: si costruiscono videogiochi, si caricano video su Youtube, si commenta il film o il Between rileva una netta flessione della penetrazione degli strumenti ICT al decrescere delle concerto con gli amici su Facebook o sui siti che ne parlano. I ragazzi sono abituati a fare le cose dimensioni dell‟azienda: la connettività broadband da rete fissa che risulta essere presente solo insieme, scambiarsi opinioni e condividere le conoscenze e le 'faccende quotidiane'(divertimento, nel 58% delle aziende SoHo (Small office home office) e l'utilizzo di un sito web raggiunge il 35% compiti...) secondo un modello di peer education. delle Soho contro il 65% delle Sme (small medium enterprises). Ma questa nuova cultura dell‟apprendimento dal web, in Italia si scontra con il fatto che dopo i 40 Oltre alla crisi economica globale che ha gravato in particolar modo sulla PMI contraendo anni c‟è un crash della connettività, secondo l‟Istat (dati aggiornati al 2010). Tra i 40-45 anni la pesantemente gli investimenti di realtà già poco propense alla spesa in questo campo, le altre popolazione in rete scende al 40%, percentuale che si abbassa sino al 13% tra i 45-65enni, per principali cause del fenomeno sono imputabili a 4 ordini di fattori: crollare al 3% tra i 65-7enni. Per fare un paragone, in USA la percentuale dei 65-75enni in rete è pari al 65%.  Il costo da sostenere per l‟adozione di nuove tecnologie che, peraltro, risulta spesso connesso più che ad una vera e propria innovazione strutturale, ad una mera sostituzione Alfabetizzare i “non nativi” all‟uso del digitale andrebbe sia a vantaggio di un maggiore dei sistemi ritenuti obsoleti. confronto/comprensione della “cultura digitale” dei giovani e costituirebbe elemento facilitatore  La prevenzione verso questi strumenti, ai quali si attribuisce erroneamente una difficoltà nell‟introduzione dei nuovi strumenti digitali nelle realtà aziendali di ogni dimensione. nell‟utilizzo  Affidabilità dell‟ICT dal punto di vista della sicurezza e della privacy.
  • 24. 42 | P a g e 43 | P a g e Progetto DigIT@lia Progetto DigIT@lia In sintesi i giovani, invece di essere oggetto di integrazione nelle nostre aziende per l‟uso dei new media, fanno paura perché sono più esperti, flessibili e consapevoli, e dar loro il „comando‟ I benefici che le aziende possono trarre nell‟adozione di modelli SaaS in modalità cloud consistono rappresenta davvero un rischio o sarà l‟unico modo di evolvere? in: b. La PMI  Infrastruttura più agile, scalabile e flessibile; Creare consapevolezza dei vantaggi di appartenere ad un ecosistema digitale è indispensabile per  Riduzione dei costi di investimento; spingere le aziende di ogni dimensione ad investire in tecnologia.  Riduzione del personale IT; Il dato più eloquente per capire che l‟investimento in ICT non è un‟opzione arriva da OCSE: per ogni euro investito nel settore ICT si sviluppa 1,45 euro di PIL.  Accesso a competenze e tecnologie non disponibili in azienda; L‟adozione di strumenti ICT si traduce in immediati benefici per l‟impresa in termini di:  Migliori garanzie del livello di servizio;  ottimizzazione dei processi interni e maggiore efficienza nel business  Costi direttamente connessi all‟utilizzo (logiche pay-per-use). l‟automazione/informatizzazione dei processi e la razionalizzazione dei sistemi di gestione a beneficio di un incremento della produttività .  aumento del potenziale attraverso accesso al mercato globale. 3. Le maggiori opportunità dal mercato globale derivate dalla diffusione delle tecnologie attraverso la rete tutte le realtà produttive possono accedere al mercato globale, eliminando le ICT barriere di relazione con i mercati internazionali e moltiplicando di fatto le opportunità Il valore prodotto dall‟accesso al mercato globale abilitato dalla piattaforma digitale è facilmente dell‟impresa.Ciò consente di trasformare un business di nicchia su scala mondiale con un intuibile dalla quota di fatturato generato attraverso la vendita on line delle aziende. significativo aumento di volumi potenziali. Nel 2009 Eurostat ha rilevato che in Europa mediamente il 14% del fatturato delle aziende è  La disintermediazione della conoscenza. prodotto dall‟e-commerce. In testa alla graduatoria delle countries con maggior incidenza delle essere tutti interconnessi significa accesso costante alle informazioni, organizzazioni piatte, veloci vendite on line troviamo l‟Irlanda nella quale quasi ¼ del fatturato arriva dall‟ecommerce; sopra la con evidenti impatti sull‟efficienza e produttività delle imprese. media anche i paesi nordici, la Germania, Uk, Repubblica Ceca e Islanda. Nell‟Europa dei 27, l‟Italia è al 23° posto con solo il 5% del fatturato aziendale prodotto dalle vendite del canale on line. Questo è un dato importante per dare l‟idea di come l‟Italia possa trasformare i business 2. Il valore generato dai prodotti e dai servizi ICT di nicchia su scala mondiale con un significativo aumento di volumi potenziali. La necessità di erogare soluzioni che facilitino la gestione dei processi aziendali passa dall‟integrazione hardaware/software in una logica di solution providing. In questa, il proliferare dell‟offerta di apparati/device è funzionale alla fruizione semplificata di servizi e non implica III. I Drivers per l’accelerazione dell’Abc Digitale necessariamente una crescita della spesa per le dotazioni HW, in quanto, nell‟evoluzione dell‟offerta ICT gioca un ruolo fondamentale il “Software as a Service (SaaS)”. Il SaaS, è infatti una delle tipologie di servizio, alla base del modello del cloud computing, che rappresenta una tendenza evolutiva dell'outsourcing, secondo il quale è possibile affidare all'esterno la gestione 1. Iniziative per promuovere il talento dei giovani digitali e per le generazioni non inserite delle funzioni non facenti parte del core business aziendale. Questo può essere un valido esempio nel mondo del lavoro per comprendere appieno il nuovo approccio al mercato delle PMI al fine di abbattere la barriera dei costi di adozione delle infrastrutture tecnologiche e la mancanza di competenze specifiche all‟interno delle aziende, soprattutto di piccole dimensioni. La principale novità è rappresentata a. Promuovere e sostenere le iniziative di Working Capital dunque da questo nuovo modello di delivery dei servizi IT che focalizza l'attenzione su ciò che le L‟idea è quella di condurre le istituzioni a prendere consapevolezza del contributo che gli istituti di tecnologie consentono di realizzare, piuttosto che sulle tecnologie in sè, con il risultato che il ricerca, i laboratori e anche le piccole e grandi realtà aziendali possono dare in termini di una serie software non è più un asset gestito in proprio dall'utilizzatore ma è quest'ultimo che sceglie i servizi di innovazioni che contribuiscono giorno per giorno a tracciare la strada del paese verso il suo di cui usufruire, in base alle proprie reali necessità, contribuendo alla diffusione di un modello domani, aiutando a realizzare soluzioni che consentano alle imprese, alle pubbliche economico orientato al consumo. amministrazioni e ai privati di affrontare al meglio il proprio futuro digitale. Per stimolare e la Si tratta quindi di soluzioni che permettono di soddisfare con grande flessibilità alcune esigenze creazione di start-up innovative a livello paese è necessario intervenire per facilitare il reperimento tipiche delle infrastrutture informatizzate quali: delle fonti di finanziamento (ad esempio diffondendo maggiormente la cultura del venture capital oppure attraverso l‟emissione e il collocamento di titoli garantiti dallo stato per finanziare start-up).  supporto dei più comuni processi aziendali; Proponiamo quindi uno strumento reso operativo con il concorso di aziende private, università, con  applicazioni verticali per garantire soluzioni ad hoc in settori od attività molto specifici; un progetto “Working Capital”, una formula innovativa di venture capital che si è trasformata, in occasione dell‟anniversario dell‟Unità d‟Italia, nel Tour dei Mille, il viaggio attraverso i piccoli e  applicazione connesse con la gestione dei dati e delle informazioni; grandi progetti d‟impresa dei giovani.  spazi virtuali per il team collaborativo;  servizi più comuni quali webmail, calendario, etc.
  • 25. 44 | P a g e 45 | P a g e Progetto DigIT@lia Progetto DigIT@lia L‟idea vincente nasce dal connubio tra una società industriale con la partnership con Istituti b. Il pubblico driver di tecnologia per il privato Scientifici di Ricerca e dalla Pubblica Amministrazione (Telecom Italia con Comitato Italia 150, da In primo luogo la pubblica amministrazione ma anche le associazioni e i diversi enti che si PNICube – Premio Nazionale dell‟Innovazione, dalla Regione Piemonte, dalla Fondazione CRT, interfacciano con il mondo delle imprese possono giocare un ruolo significativo rappresentando un oltre che da Wired Italia e da Quantica, che focalizzeranno sul progetto alcune delle loro attività driver nell‟adozione dell‟innovazione ICT. L‟erogazione di servizi telematici nonché un approccio caratteristiche (comunicazione e venture capital). semplificato e preferenziale per le aziende che fanno uso corrente degli strumenti di connessione Le tappe del tour 2010 “Working capital” nelle città italiane nel 2010 hanno raccolto 43.000 in ambito fiscale, tributario, ecc…rappresentano un‟ulteriore leva volta a favorire l‟utilizzo esclusivo presenze. Sul sito di working capital sono registrati 7000 aspiranti imprenditori per un totale di circa di strumenti ICT. 700 idee imprenditoriali presentate. Di queste proposte imprenditoriali 7 iniziative sono già state La creazione di consapevolezza del valore prodotto dell‟ICT attraverso percorsi formativi e finanziate, altre 7 sono state approvate dal comitato investimenti mentre 36 progetti sono ancora in campagne di promozione sociale. stato di preincubazione. Sono state inoltre assegnate 18 borse di studio per finanziare altrettanti progetti di ricerca. c. Gli “ICT SOLUTION PROVIDER” per la PMI Gli elementi chiave per stimolare la PMI nell‟adozione di strumenti ICT passano soprattutto b. Iniziative di supporto all’approccio sicuro ad internet dei bambini/anziani attraverso un processo di: Più che introdurre ulteriore innovazione, applicazioni o nuovi terminali le cui potenzialità commerciali sono comunque circoscritte ad un numero limitato di individui è molto più importante  Semplificazione della fruizione del servizio concentrarsi nel far avvicinare la totalità del paese al “vecchio” PC. Oggi i benefici che si possono  Trasferimento di una chiara percezione del saving in termini di costi infrastrutturali e di avere dall‟inclusione digitale (grazie alla esternalità di rete che si sviluppano) sono sicuramente più efficienze nei processi interni. Non sono dunque le piattaforma tecnologiche che mancano, importanti di quanto non lo sia la diffusione di altri servizi ipertecnologici. Per questo gli sforzi anzi ce ne sono di diffuse ed eccellenti. Quello che manca è una modalità semplice e compiuti dal ministro Brunetta per la alfabetizzazione digitale sono importanti così come sono stati veloce di accedervi, che venga accettata senza problemi dal personale che teme e cerca importanti gli incentivi per l‟acquisto di un collegamento a banda larga destinati ai giovani tra i 18 e di evitare l‟introduzione di ulteriori carichi di lavoro. 30 anni. Però è importante continuare su questa strada e pensare a misure che facilitino l‟inclusione nel mondo digitale anche degli anziani. Alcune esperienze in Italia hanno portato alla definizione di centri di avvicinamento ad internet destinati agli anziani, tipo gli “Internet Saloon”; è d. Il “marketing virale” per l’ICT necessario intervenire con misure a livello di sistema, come avvicinare gli anziani attrezzando le Se è vero che le nuove tendenze in campo tecnologico sono adottate in via preferenziale in ambito sale Bingo, ad esempio. consumer per passare poi solo in una seconda fase anche al mercato business, è altrettanto vero le aziende produttrici di ICT hanno oggi a disposizione strumenti di comunicazione estremamente Esistono poi molti esperimenti di come avvicinare anche i più piccoli, dando loro uno spazio, un efficaci nella promozione “virale” della loro offerta di prodotti e servizi. La condivisione nei social ruolo da costruire insieme, come l‟iniziativa di “Navigare Sicuri”, parte del progetto volto a network e nei blog dell‟esperienza diretta degli utenti nella fruizione di un servizio o nell‟uso di un sensibilizzare bambini, adolescenti, genitori e insegnanti a un uso attento e consapevole del web, prodotto è elemento che può rapidamente decretare il successo o l‟insuccesso dell‟offerta di che illustra le regole per navigare in Rete al sicuro da pirati informatici, grazie ad un applicativo ad un‟azienda. L‟incentivazione di queste forme di promozione “esperienziale” che facilita la hoc che insieme agli insegnanti/genitori consente di rilevare con un gioco interattivo (Geronimo comunicazione two ways: azienda/utente/azienda è da preferire alla comunicazione più Stilton come guida) i principali rischi connessi all‟accesso ad internet. tradizionale “one way” sui media classici. 2. Lo sviluppo della Piccola e Media Impresa In Italia oltre alle concrete difficoltà di fare impresa, c‟è anche la necessità di diffondere l‟innovazione esistente. Da questo punto di vista è importante continuare nell‟opera di diffusione delle tecnologie dell‟ICT soprattutto presso le piccole e medie imprese e presso le pubbliche amministrazioni. L‟offerta di cloud computing va proprio nella direzione della semplicità, della comodità e dell‟utilizzo a consumo di risorse ICT in modo da facilitare in tutto e per tutto le aziende (soprattutto le piccole e micro le imprese) ad avvicinarsi al mondo ICT. Però per fare innovazione la tecnologia da sola non è sufficiente: l'innovazione è 80% organizzazione (persone) e 20% tecnologie. a. La leva generazionale Il turnover aziendale e l‟inserimento di giovani nel tessuto della piccola media azienda come già detto rappresenta sicuramente un forte elemento facilitatore dell‟adozione di nuove tecnologie e andrebbe almeno in parte a sanare un livello di disoccupazione giovanile che ha raggiunto percentuali che sfiorano il 30% dei giovani in cerca di prima occupazione.
  • 26. 46 | P a g e 47 | P a g e Progetto DigIT@lia Progetto DigIT@lia Allegati:  Manifesto Progetto Digit@lia  Manifesto Prospera Progetto DigIT@lia Agenda Digitale per l’Italia delle nuove generazioni ICT driver dell’innovazione Se l‟Italia avesse sfruttato le innovazioni legate all‟ICT nel 1997-2007 si sarebbe registrato un PIL più alto del 7,1%. “Se nei prossimi cinque anni l‟intensità del capitale ICT fosse portata ai valori del Regno Unito, cresciuto nei dieci anni prima della crisi del 15,7% annuo contro il 10,3% italiano, ciò aggiungerebbe lo 0,8% alla crescita annuale del PIL, quasi raddoppiandola”. Lo afferma il Centro Studi di Confindustria nel Rapporto ”Se l‟Italia punta sull‟ICT”. E‟ sotto gli occhi di tutti come il mondo occidentale stia faticosamente cercando strumenti e risorse per superare una delle più gravi ed estese crisi economiche del mondo moderno che, nata come crisi finanziaria, si è rivelata trasversale, colpendo in primo luogo i soggetti piu‟ deboli nell‟accesso al mercato del lavoro, e quindi i giovani in particolar modo. Siamo mossi dalla disperata situazione dell‟Information Communication Technology in Italia, uno dei possibili principali motori di innovazione del Paese, una miniera strategica e sottoutilizzata in grado di contribuire in maniera determinante allo sviluppo sostenibile economico e sociale nazionale. L‟ICT è infatti: Duplice leva di innovazione e produttività trasversale a tutti settori. Nel 90% dei casi la vera potenza che risiede nei prodotti e nei processi non è evidente ai più. Capacità computazionale e intelligenza sono assicurate dall‟informatica insita nei prodotti a volte declassata a pura e semplice strumentazione e non considerata necessario e determinante fattore abilitante. Ma la tecnologia informatica ormai è pervasiva e invisibile, basti pensare all‟ICT presente in uno smartphone oppure in un‟automobile. Rilevante in termini di volumi e addetti. L‟IT è il quarto settore per numero di addetti dopo il metallurgico, il meccanico e l‟alimentare. Raccoglie quasi quattrocentomila persone impiegate in maniera diretta ed un numero pressoché equivalente di consulenti/terze parti. Se considerassimo anche l‟indotto del settore sfioreremmo il milione di persone. Strumento abilitante per nuovi modelli di business. Tra i possibili esempi: Apple con I-Tunes, le italiane Technogym e YOOX. Le gare pubbliche che sino a dieci anni fa non potevano essere alla portata delle piccole imprese che non erano ragionevolmente in grado di concorrere; oggi, invece, con l‟e-procurement ciò è possibile e concreto. Ed è grazie alla tecnologia informatica che si è potuta razionalizzare, con garanzia di trasparenza, la spesa pubblica per l‟acquisto di beni e servizi.
  • 27. 48 | P a g e 49 | P a g e Progetto DigIT@lia Progetto DigIT@lia La flessione dell‟industria ICT richiede un intervento corale e deciso di tutti gli attori coinvolti, in  Qualificare come l‟ICT possa generare business etico e incrementare la produttività e primis della politica e delle istituzioni, ma anche, altrettanto importante, della domanda (Pubblica favorire quella innovatività e quella capacità di invenzione che fa parte della storia e del Amministrazione/Privati) e dell‟offerta (Industria/Università), atteso che l‟ICT sia moltiplicatore della modo di essere del nostro Paese; crescita del PIL.  Estendere l‟uso massiccio delle nuove tecnologie per abilitare un nuovo rapporto coi nostri figli, in un nuovo patto intergenerazionale e con le diversità emergenti; Non ci sono scorciatoie: è prioritario realizzare infrastrutture e fare innovazione che consentano  Creare un ecosistema tra fornitori per aumentare le occasioni di sinergie e cross all‟Italia di recuperare posti nelle classifiche europee. fertilization. Ed è la banda larga il tema cardine dell‟innovazione del nostro Paese. Eliminare il digital divide ed La nostra agenda si muove su diverse direttrici: agevolare la mobilità sociale sono temi che nessun Paese può e deve dimenticare. La Banca Mondiale dichiara in un proprio studio che, su 120 paesi, ogni 10% di aumento della penetrazione  Europa. Accelerare l‟adozione dell‟Agenda Digitale Europea, lavorando con le istituzioni e della banda larga è in grado di stimolare un aumento dell‟1,21% del PIL pro capite. Gli economisti le altre realtà economico-sociali a realizzare in Italia gli obiettivi dell‟importante programma dichiarano che “l‟impatto sul PIL sarebbe superiore a quello registrato in passato da Internet europeo. (0,77%), dalla telefonia mobile (0,60%) e da quella fissa (0,43%); persino più forte e immediato di  Pubblica Amministrazione. Sostenere lo sforzo di ristrutturazione ed efficientamento della quello che hanno avuto la diffusione dell‟elettricità e della ferrovia”. Pubblica Amministrazione italiana, attraverso la diffusione di una cultura dell‟innovazione e delle competenze informatiche, la messa a fattor comune di best practice per Il rilancio della competitività si basa, dunque, anche sulla ripresa degli investimenti nell‟ICT. Il l‟automazione dei processi interni, la riduzione dei costi a vantaggio di una maggior disinvestimento ha determinato, infatti, un accresciuto ritardo tecnologico nei confronti degli altri produttività della macchina pubblica, l‟eliminazione di transazioni basate sulla carta, servizi paesi: l‟Italia si distingue in negativo per il rapporto spesa IT/PIL. di qualità per i cittadini e sostegno all‟efficienza e allo sviluppo delle aziende. La formazione di tavoli di coordinamento per lo sviluppo della Pubblica Amministrazione Un paese che non è in grado di crescere e di innovare è un paese che non ha futuro. locale e centrale.  Sanità. Contribuire allo sviluppo di una sanità sempre più efficiente e di qualità, attraverso Ed oggi “il 31° Global Competitiveness Report” del World Economic Forum classifica l‟Italia al 48° investimenti intelligenti per l‟innovazione dei processi e l‟uso di sistemi e applicazioni posto, per capacità di innovazione (Global Competitiveness Index), seguita dal Montenegro e da informatiche. La sanità intesa come sistema Paese e non con i vincoli regionalistici o, Malta. Si può investire se si crede che l‟ICT sia una risorsa strategica che concorra alla peggio, aziendalistici. “sostenibilità” nel tempo del business, in quanto fattore abilitante del cambiamento e/o idea sulla  Ricerca e università. L‟Italia, secondo il World Economic Forum, si colloca al 70° posto quale creare nuove alleanze e nuovi paradigmi di impresa. rispetto alla “University & Industry collaboration in R&D”, quando i nostri colleghi europei, Gran Bretagna e Germania, si attestano rispettivamente al 4° ed al 9° posto. Prospera Dobbiamo avere il coraggio e la forza di determinare il necessario cambiamento favorendo e vuole avvicinare il mondo della ricerca/università al mondo delle imprese attraverso la attuando una concreta collaborazione tra “scuola”, “impresa” e “res publica”. proposta di strumenti concreti, promuovere agevolazioni e sgravi fiscali per le aziende che Prospera ha nella propria missione la volontà, per senso di responsabilità, di contribuire a generare produrranno la propria ricerca all‟interno dei confini nazionali. In questo contesto le benessere economico-sociale per il Paese, per un futuro migliore. multinazionali presenti sul territorio possono essere opportunamente invogliate a competere nei processi/progetti di ricerca, sviluppo e cooperazione sia con il mondo III. Un progetto Sistema per il Paese: gli obiettivi del “Digital Agenda for Europe” in Italia universitario che nel sistema Paese.  Sostenibilità. Il settore informatico è in prima linea per la diffusione più ampia della cultura Bisogna fare sistema con la volontà di definire “insieme” la strategia di medio/lungo periodo e degli strumenti informatici, contribuendo all‟abbattimento delle barriere che limitano lo interrogandoci su dove e come dovremmo essere tra 10 anni, e non solo alla fine del prossimo sviluppo della società digitale e rischiano di lasciar fuori importanti fette di popolazione. trimestre o del prossimo semestre.  Aziende. Sostenere lo sviluppo delle piccole e medie aziende attraverso la diffusione delle competenze e delle soluzioni informatiche e il sostegno alla condivisione delle risorse di Dobbiamo chiederci “insieme” come l‟ICT possa creare valore, su come possa incrementare il ricerca e sviluppo e dei centri di aggregazione. fatturato ed abbattere i costi di processi stratificati e burocratizzati.  Proprietà intellettuale. Il settore IT è in prima linea, insieme con gli altri settori dell‟economia digitale, contro la contraffazione e la violazione della proprietà intellettuale, “Fare sistema” con un‟unica strategia condivisa può realizzarsi solo attraverso uno schema condizione fondamentale per lo sviluppo equilibrato della società della conoscenza. Sono comune che superi le frammentarietà, l‟interesse e l‟opportunità dei “singoli” ed i rivoli che necessarie politiche pubbliche per favorire nuovi brevetti che rendano il sistema della inquinano l‟attuazione di un progetto strategico per il Paese. ricerca italiana più competitiva con il mercato internazionale.  Social networks e nuovi ambienti digitali. Strumenti che se correttamente valorizzati, Attori di questo tavolo comune: le istituzioni, il governo, i fornitori e i rappresentanti della domanda, utilizzati e agevolati favoriscono la condivisione e, soprattutto, la collaborazione delle gli atenei, le organizzazioni in generale. diverse idee, capacità e competenze oltre i normali e classici confini, talvolta steccati, per concorrere insieme al raggiungimento di obiettivi di sistema a beneficio di tutti. Il nostro programma e le sue principali direttrici Necessità di sensibilizzare il Paese verso una nuova agenda digitale per i giovani: verso l’Italia Digitale per i nostri giovani Il nostro manifesto intende: Fino a quando non si realizzerà il cambiamento, il problema non riguarderà solo le risorse  Individuare e cooperare con le altre entità che si stanno ponendo obiettivi di favorire la direttamente/indirettamente impiegate nell‟ICT, ma anche i nostri giovani che domani non saranno liberazione di energie ICT per il futuro della nostra società, con particolare focus sulle nuove generazioni; in grado di trovare in Italia un adeguato inserimento professionale nel settore.
  • 28. 50 | P a g e 51 | P a g e Progetto DigIT@lia Progetto DigIT@lia Dobbiamo essere in grado di contrastare la “fuga dei cervelli”, giovani per definizione; l‟Italia deve l‟università e la formazione in generale, le associazioni e le organizzazioni, il governo e le istituzioni imparare ad investire di più nella ricerca, nell‟innovazione e nell‟istruzione, a garantire ai nostri locali, centrali ed europee. giovani un sistema che valorizzi la nostra risorsa fondamentale: il talento ed il capitale umano. Per questo motivo Prospera può essere a servizio del Paese, per offrire il proprio contributo fattivo Ovvero la costruzione della “capacità” e del “know how” attraverso: centri di ricerca, poli, e tangibile delle donne e degli uomini che la sostengono. infrastrutture abilitanti, progettualità basate su nuove modalità di partnership attraverso triangolazioni privato-industria/pubblico/università, che diano la giusta flessibilità e la corretta Ci impegniamo ad organizzare un momento pubblico di condivisione, gli Stati Generali, per il dinamicità di cui ha bisogno l‟impresa per “fare impresa”. rilancio dell‟ICT a favore dei giovani italiani. Il nostro cammino è in salita, dobbiamo recuperare rispetto ad altri “paesi illuminati” che hanno Desideriamo mettere a fattore comune la visione delle imprese nazionali e multinazionali che sono incrementato gli investimenti a favore della formazione e dei giovani. La Francia nel 2010 ha disposte a rimettersi in gioco nel tentativo di rendere competitivo un territorio altrimenti destinato stanziato 30 miliardi di euro e la Germania 800 milioni di euro nel quadro di un nuovo patto per la alla marginalità del mercato europeo. istruzione superiore. Siamo disponibili a collaborare con tutti quelli che, animati dalla volontà di fare sistema e di farlo Non possiamo assistere come amministratori di tante realtà imprenditoriali ad una semplice con lo spirito di contribuire alla crescita del nostro Paese, vogliano intraprendere con noi lo stesso regressione delle attività ICT nel nostro Paese. cammino verso il processo di industrializzazione dell‟ ICT italiana. Il drammatico declino dell‟economia Italiana, che la crisi economica ha avuto il merito di mettere a L‟Italia Digitale per i giovani sarà la roadmap attraverso cui chiameremo le diverse entità attive nudo ed amplificare, la mancanza di incremento della produttività, che ha fatto perdere nell‟ICT a collaborare: dalle aziende fornitrici a quelle clienti ed alle comunità dei Social Network competitività e posti di lavoro ad alto valore aggiunto, vengono da molto lontano e hanno tra le loro per rilanciare l‟industria ICT e per creare nuovo lavoro a produttività più elevata. cause primarie la bassa penetrazione di utilizzo della tecnologia da parte delle aziende, sia come abilitatore sia come veicolo di trasformazione e creazione di nuovi business e servizi. A giugno 2011 raccoglieremo, con i nostri distretti di Milano, Torino, Roma,Sud Italia e con tutti quelli che vorranno aderire a sessioni Web-Wiki e fisiche di elaborazione “ad interim” della nostra agenda L‟allontanamento dalla frontiera dell‟innovazione e l‟incapacità di sviluppare un ecosistema fertile sui temi: ICT: Interazione, Controllo e Trasparenza nei Servizi Pubblici; Interventi fiscali e finanziari tra aziende che vogliono investire, università attente a questi fenomeni e soggetti disposti ad a favore delle nuove leve nell’ICT; Superamento del digital divide: e-learning e 2.0; Infrastrutture esporsi sul fronte dei finanziamenti, ci impedisce di riprendere il cammino della crescita e avvicina di telecomunicazione; ICT per il benessere sociale nel futuro; Fabbriche Digitali; ICT e Disabilità; lo spettro dell‟impoverimento per i nostri giovani. Alfabetizzazione Digitale. Siamo ad un momento di svolta, in cui bisogna avere il coraggio di percorrere quell‟”ultimo miglio” A settembre 2011 chiameremo tutti gli attori ed i giovani al Barcamp DigIT@lia: la prima tappa del dove l‟inventiva si unisce a conoscenza e competenza tecnologica e alla comprensione del nostro programma per costruire insieme un’agenda per un futuro IT a favore dei nostri giovani. Sarà mercato per generare un processo continuo d‟innovazione. l’occasione per ascoltare e per parlare. Occorre riaprire l‟attrattività del nostro Paese per gli investimenti IT; adeguare infrastrutture tecnologiche; utilizzare l‟IT per aumentare la produttività creando un ecosistema fertile tra aziende che vogliono aderire: fare di più a parità di costo, e cioè incrementare la produttività e far diventare l‟innovazione “sistema”. Il contributo di Prospera Prospera e‟ disposta ad investire il proprio “know-how” cumulato in 1000 e più associati per riaprire la strada della crescita dell‟ICT, per sviluppare nuova occupazione e accrescere la competitività del nostro Paese. Siamo convinti che la positività di Prospera possa rappresentare un catalizzatore della ripresa, proprio perché la sua forza è nella sua natura: essere un ecosistema formato dall‟aggregazione volontaria di singoli che “provengono e appartengono” ai mondi della domanda, dell‟offerta e della formazione. Prospera, infatti, è fondata ed alimentata da chi possiede la “competenza tecnologica” dell‟offerta; da chi comprende, perché interpreta e vive la domanda; da chi forma e costruisce competenze strategiche per il futuro. La nostra associazione è animata dalla volontà e dalla convinzione di poter costruire “un network di network” ed in questo senso si rivolge a tutti, per lavorare concretamente con i necessari interlocutori del cambiamento, coloro che “assieme” possono agire e fare: il pubblico, il privato,
  • 29. 52 | P a g e 53 | P a g e Progetto DigIT@lia Progetto DigIT@lia Lanciamo infine la sfida di consegnare alle nuove generazioni ed al nostro futuro un modello produttivo sociale dove sia possibile costruire una crescita distribuita, equa e globalmente sostenibile, e compatibile con la più alta rapidità e velocità oggi necessarie alla competizione dei sistemi economici. Insieme si costruirà il futuro migliore. PROSPERA Il nostro manifesto: una speranza sul futuro Siamo manager e professionisti italiani e desideriamo aiutare il nostro Paese ad avere speranza nel futuro e a crescere. La pesante crisi mondiale che stiamo vivendo ci induce a riflettere su come il nostro lavoro di ogni giorno si intreccia col nostro ruolo di cittadini e ci ricorda come non possa esistere il benessere individuale disgiunto dal benessere collettivo. Siamo consapevoli che mentre facciamo bene il nostro lavoro, la nostra responsabilità deve contribuire a generare benessere economico-sociale per il Paese, con l‟obiettivo di contribuire ad un futuro migliore. Per farlo, occorre abbandonare le logiche di settore e di parte e ribadire la priorità dell‟etica nelle nostre azioni quotidiane, ossia dobbiamo ritornare ad essere dirigenti responsabili a tutto tondo, cercando sempre e costantemente di creare valori etici per i nostri collaboratori, per le nostre aziende, per l‟Italia. Riteniamo che il domani passerà da una visione ampia dei doveri e pertanto desideriamo lanciare un ponte verso il futuro, un ponte solidale tra le generazioni sul quale indirizzare i giovani mettendo a loro disposizione le nostre esperienze, le competenze, i risultati. Ci impegniamo a offrire un ambiente dove tutti possano identificarsi, dove abbiano spazio idee, passione, voglia di costruire e dove la parola speranza sia stimolo e non illusione. Organizzazioni dove ciascuno sia partecipe, dove trovino spazio il sorriso, l‟ottimismo del fare, la voglia di comunicare proprio quando le proposte sono differenti e dove i rapporti interpersonali siano improntati alla trasparenza, alla correttezza e alla onestà intellettuale. Ci impegniamo a conoscere e ascoltare gli altri perché riteniamo che sia l‟unico modo per fare evolvere noi stessi e la società, perché è fondamentale comprendere e valorizzare il contributo professionale di ognuno come arricchimento complessivo e corale nel rispetto delle singole scelte di vita. Ci impegniamo affinché nelle Aziende italiane, nelle Università e in tutti i contesti sociali, il merito inteso come capacità professionale, etica nei comportamenti e disponibilità a coinvolgersi con gli altri, sia l‟elemento primario per la valorizzazione professionale, superando le appartenenze di genere, di classe, di condizione economica. Siamo convinti che solo in tal modo si affermi il valore della dignità dell‟individuo nella sua dimensione lavorativa e sociale. Tutti i diritti sono riservati. All rights reserved. Ci impegniamo sui due principali temi che riteniamo fondanti per costruire futuro: la Formazione e I marchi, le immagini, le denominazioni e le aziende menzionati all'interno di questo documento l‟Innovazione sono di proprietà dei rispettivi proprietari e sono protetti dalla normativa vigente in materia di marchi, brevetti e/o copyright. Per creare il necessario collegamento ”intimo” tra Università , società civile e mondo del lavoro e Consentita la diffusione privata per fini didattici senza fine di lucro. per aiutare e accompagnare i giovani nel loro ingresso nella società produttiva. Vietata la duplicazione anche parziale e il noleggio, la trasmissione televisiva del contenuto via etere, via cavo, via Internet e/o sistemi similari se non espressamente autorizzata.
  • 30. PrestamPa e stamPa: agema CorPoration - italia stamPato su Carta eCologiCa riCiClata FsC Con inChiostri eCoComPatibili vegetali da graFiChe agema s.P.a. italia - soCietà CertiFiCata Per lo sviluPPo eCosostenibile.