brand manualbrand manualbrand manual
indice
Introduzione			 3
01. Il brand
Elementi strategici		 5
Valori e obiettivi		 6
02. Il logo
Il logo precedente 		 8
Costruzione del nuovo logo	 9
L’idea			10
Sviluppo dell’idea		 11
Sviluppo del simbolo		 12
Simbolo e logotipo		 13
Il font 			 14
Struttura del logotipo	 15
Proporzioni			16
Area di rispetto		 17
Dimensioni			18
03. colori
Versione a colori		 20
Colori principali		 21
Versione monocromatica	 22
Sfondi			23
Sfondi fotografici		 24
Pay-off			26
04. comunicazione
Immagine coordinata	 28
Layout biglietti da visita	 29
Biglietti da visita		 30
Layout carta intestata	 31
Carta intestata		 32
Layout busta da lettera	 33
Busta da lettera		 34
Depliant			35
Manifesti			36
Web				37
05. applicazioni
Packaging 			39
Oggettistica 			40
T-shirt 			41
2
inTRODUZIONE
La società Virtual Lab, che ha sedi in Italia, in Australia e in Venezuela, può considerarsi uno studio di progetta-
zione, con indirizzo architettonico, specializzato nello sviluppo di softwares CAD e di grafica 3D innovativi con
un’interfaccia semplice, dedicati alla progettazione di realtà virtuali soprattutto nll’architettura, nel design e nell’e-
dilizia. Virtual lab può definirsi anche un felice connubio tra fantasia e tecnologia poiché le soluzioni che
propone, oltre a possedere un alto livello di ingegneria informatica, restituiscono all’utente l’entusiasmo nell’uso
di tecnologie informatiche e un risultato progettuale di alto livello professionale.
Questo volume è un manuale d’uso del nuovo marchio “Virtual Lab” e descrive il modo in cui è stato concepito a
partire dall’identità dell’azienda e dai suoi valori, nonché dal suo vecchio logo. In particolare, il manuale descrive
il modo in cui il nuovo logo è stato costruito, la scelta e l’uso dei colori, il modo corretto in cui inserirlo in vari
contesti, e tutte le sue possibilità di applicazione per una comunicazione unitaria e armoniosa.
3
01.
ILBRAND
ELEMENTISTRATEGICI
Virtual Lab è una corporate internazionale che ingloba almeno tre marchi. Si occupa principalmente di: progetta-
zione e sviluppo di softwares CAD e di grafica 3D per architettura, edilizia, interior design, scenografia, standisti-
ca, industria del mobile; studio e sviluppo di soluzioni software e hardware personalizzate e specializzate; corsi di
formazione e consulenza informatica.
Le parole-chiave che sintetizzano i valori Virtual Lab e caratterizzano la strategia di marketing di questa corporate
sono: innovazione, tecnologia, semplicità, creatività. Il motto con cui Virtual Lab si autodefinisce recita,
infatti: “Un felice connubio tra fantasia e tecnologia”. Il vantaggio competitivo è dato quindi dalla sua capacità di
produrre software innovativi e avanzati da un punto di vista tecnologico per un target di professionisti nel mon-
do dell’architettura e del design, ma al contempo semplici da usare, applicazioni potenti ma con un impegno di
apprendimento minimo, in grado di velocizzare e migliorare la qualità del lavoro. Tutto questo, senza trascurare
l’aspetto progettuale e creativo.
Il nuovo logo Virtual Lab fa leva su questi valori. Le forme geometriche semplici richiamano tecnologia e profes-
sionalità, il contrasto tra giallo brillante e bianco interpretano l’equilibrio tra creatività e purezza delle forme.
5
valorieobiettivi
Innovazione: “orizzonti aperti per coloro che guardano lontano” è il motto con cui Virtual Lab si presenta ai suoi
utenti perché la sua posizione nel mercato è strettamente correlata alla sua capacità di anticipare il futuro, preve-
dere le esigenze progettuali negli ambiti in cui opera e offrire strumenti sempre nuovi.
Tecnologia: Virtual Lab vuole migliorare la vita lavorativa di professionisti esigenti attraverso prodotti efficienti e
tecnologicamente avanzati che riducano i tempi di elaborazione dei dati senza togliere qualità al progetto.
Semplicità: “il segreto di un buon progetto è racchiuso nella sua semplicità” è un altro motto di Virtual Lab con
cui viene sintetizzato uno dei suoi principali valori e/o obiettivi, cioè semplificare gli strumenti della progettazione
per facilitare la vita lavorativa dei suoi clienti con interfacce intuitive e a basso impegno di apprendimento.
Creatività: Virtual Lab intende offrire la possibilità di realizzare idee e fantasie. I suoi software sono strumenti
che aiutano a dare forma all’immaginazione, perché il suo obiettivo è far sì che le idee possano facilmente trasfor-
marsi in realtà virtuali concretizzabili.
6
02.
ILLOGO
8
illogoprecedente
Il logo esistente di Virtual Lab è costituito da una semplice piramide delimitata da linee sottili nere e da un riem-
pimento di due tonalità di giallo, su cui si sovrappongono i caratteri bianchi e ombreggiati in Times New Roman
che formano le due parole “Virtual Lab”. Gli elementi critici più evidenti sono: una scarsa integrazione tra simbolo
e carattere e l’uso di un font serif comune e ombreggiato che difficilmente riesce a trasmettere i valori dell’innova-
zione, della tecnologia e della creatività.
Virtual Lab
9
Il nuovo marchio Virtual Lab è stato progettato a partire da alcuni elementi ritenuti imprescindibili del vecchio
logo e dell’identità dell’azienda, ai quali si sono aggiunte nuove esigenze di modernizzazione e alcune idee su cui
far leva per caratterizzare il nuovo logo.
Gli elementi di continuità sono le forme semplici dei triangoli e i colori bianco e giallo. Gli elementi di
innovazione sono legati a una maggiore armonizzazione delle forme e dei caratteri, in direzione di una sintesi tra
il bisogno di trasmettere immediatamente l’elemento chiave dell’attività di Virtual Lab, ovvero la progettazione
tridimensionale, e una maggiore integrazione tra simbolo e carattere.
Per ottenere questo risultato, sono stati presi in considerazione due elementi: il grafico di riferimento del sistema
cartesiano costituito da tre rette non parallele, in genere indicate con X, Y e Z; e le lettere “LL” del marchio Virtual
Lab, punto di congiunzione tra le due parole. Sviluppando queste due idee, e realizzando due elle intersecate
all’interno del sistema cartesiano, è stato possibile creare un simbolo che rimandasse visivamente alla “doppia
elle” e concettualmente al sistema tridimensionale.
È stato, infine, attribuito un font sans serif, lineare e moderno, al simbolo in modo che si integrasse con esso at-
traverso un gioco di inclinazioni. Il giallo del logo precedente assegnato al simbolo è diventato più caldo e acco-
gliente, per rimandare all’aspetto più giocoso e creativo della progettazione, mentre al carattere è stato assegnato
il bianco, per rimandare alla chiarezza, nettezza, semplicità e purezza delle forme geometriche.
COSTRUZIONEDELNUOVOlogO
L’IDEA
y
x
z
VIRTUAL
LAB
10
SVILUPPODELl’idea
11
y
x
z
Ll La figura riassume i passaggi essenziali per unire le
due idee di base da cui è partita la realizzazione del
logotipo.
sviluppodelsimbolo
12
I piani costruiti sulle tre differenti dimensioni vanno a intersecarsi formando una doppia “elle” con una base comu-
ne e due gambe inclinate in direzioni opposte. La seconda figura mostra un’ulteriore evoluzione verso proporzioni
più simili alla “elle”.
simboloelogotipo
13
I due passi successivi sono la trasformazione della “doppia elle” tridimensionale in una figura piatta e stilizzata,
e l’inserimento del nome del marchio prima, e dopo, il simbolo della “doppia elle”. Infine, la fusione di tutti gli
elementi in un unico logotipo.
ilfont
abcdefghij
klmnopqrs
tuvwxyz
0123456789
14
Il font utilizzato per il logo è il Built Titling, progettato da Ray Larabie,
un canadese che viva a Nagoya, in Giappone.
Questo designer, che ha già realizzato una grande quantità di font, è
famoso per il suo stile spot-on, ovvero per le forme lineari, pulite,
nitide, che non ammettono sbavature. Anche questo font, come molti
altri di Larabie, sembra progettato per essere neutrale, ma il Built
Titling in particolare si distingue perché sembra fatto per un compito
specifico: rendere solidi e compatti i titoli, come fossero dei mattoncini
su cui edificare. Questo lo rende estremamente adatto a simbolizzare e
interpretare l’attività di Virtual Lab.
Il font secondario, utilizzato per accompagnare il logo (immagine
coordinata, brochure, manifesti, pay-off, etc.) è lo Swiss 721 Light
Condensed BT, impiegato accanto al logo sempre in minuscolo,
come sulla copertina e all’interno di questo stesso manuale.
strutturadellogotipo
15
Il logo si inserisce in un
rettangolo suddiviso al suo
interno dalle griglie costrui-
te attraverso la spirale aurea.
Alcune altezze, spaziature
e proporzioni, sono state
pertanto armonizzate rispet-
tando queste griglie.
proporzioni
x
x
4 x
4 xy
y
y = X / 1,6
y
x
Il logo è stato armonizzato
secondo le proporzioni
auree, pertanto il rapporto
tra X e Y è dato dalla
costante aurea: 1,6. Il valore
della Y è quindi il seguente:
16
areadirispetto
17
L’area di rispetto del
logotipo deve essere
sempre corrispondente e
proporzionale al valore
della Y, sia quando il logo
è in trasparenza sia quando
Viene usato con uno sfondo.
y
y
dimensioni
10mm
16 mm
Il logo deve essere sempre
ridimensionato mantenendo le
proporzioni originarie fino a un
minimo di 10 mm sul lato corto
e 16 mm su quello lungo.
18
03.
Icolori
versioneacolori
20
Su sfondi chiari il logotipo è interamente di colore giallo. Su sfondi scuri il carattere è bianco e il simbolo è giallo.
coloriprincipali
giallo brillante
pantone: 7405C
cmyk: c 6; m: 18; y: 94; k: 0
rgb: r 244; g 203; b 2
esadecimale: F4CB02
bianco
pantone:
cmyk: c 0; m: 0; y: 0; k: 0
rgb: r 255; g 255; b 255
esadecimale: Ffffff
21
versionemonocromatica
22
Versione banco e nero positiva. Versione bianco e nero negativa.
sfondi
Queste sono solo alcune delle tonalità suggerite per sfondi di vari colori a seconda del tipo di progetto in cui il
logo deve essere inserito. È sempre consigliabile usare con cautela questi colori.
23
sfondifotografici
24
sfondiFOTOGRAFICI
25
26
pay-off
Orizzonti aperti per coloro che guardano lontanoOrizzonti aperti per coloro che guardano lontano
04.
comunicazione
immaginecoordinata
28
t
NOME COGNOMEProject Manager Virtual Lab
Il mio lungo indirizzo, 100
Cittadina, 00100, Nazione
t . +00 077 949494
m. +00 333 1023421
n.cognome@ilmiosito.com
www.ilmiosito.com
Virtual Lab Il mio lungo indirizzo 100 Cittadina 00100 Nazione t . +00 077 949494 m. +00 333 1023421 n.cognome@ilmiosito.com www.ilmiosito.com p.iva 12356987125694
VIRTUAL LAB
Il mio lungo indirizzo, 100
Cittadina, 00100, Nazione
t . +00 077 949494
m. +00 333 1023421
n.cognome@ilmiosito.com
www.ilmiosito.com
layoutbigliettodavisita
Fronte: sfondo grigio scuro e logo che
riempie interamente il rettangolo con margini
laterali di 4 mm.
Retro: sfondo giallo con elemento triangolare
decorativo (che richiama il logo) in bianco, e
informazioni in grigio scuro.
85 mm
55mm
55mm
85 mm
Il mio lungo indirizzo, 100
Cittadina, 00100, Nazione
t . +00 077 949494
m. +00 333 1023421
29
NOME COGNOME n.cognome@ilmiosito.com
www.ilmiosito.comProject Manager Virtual Lab
bigliettodavisita
30
Layoutcartaintestata
31
210 mm 210 mm
297mm
297mm
31
I due layout mostrano
due possibili
soluzioni per la carta
da lettera, una con
il logo su sfondo
scuro, l’altra con il
logo monocromatico
senza sfondo.
VIRTUAL LAB
Il mio lungo indirizzo, 100
Cittadina, 00100, Nazione
t . +00 077 949494
m. +00 333 1023421
n.cognome@ilmiosito.com
www.ilmiosito.com
p.iva 123456321654987
VIRTUAL LAB
Il mio lungo indirizzo, 100
Cittadina, 00100, Nazione
t . +00 077 949494
m. +00 333 1023421
n.cognome@ilmiosito.com
www.ilmiosito.com
p.iva 123456321654987
32
cartaintestata
layoutbustadalettera
33
229mm
114 mm
Il layout della busta da lettera è un formato
classico senza finestra. Sono utilizzate due
tonalità di grigio, scuro per il retro e chiaro
per il fronte. Il logo compare sul fronte e
sul lembo di chiusura. I dati del mittente
sono posizionati in basso a destra sul
retro.
VirtualLabIlmiolungoindirizzo100Cittadina00100Nazionet.+00077949494m.+003331023421n.cognome@ilmiosito.comwww.ilmiosito.comp.iva12356987125694
34
bustadalettera
35
depliant
manifesti
36
web
37
05.
applicazioni
39
packaging
oggettistica
40
41
t-shirt
icontenutidiquestobrandmanualsonodiproprietàvirtuallab
Via Dante Alighieri nr.14 - 20090 Vimodrone (MI) - Italy - www.virtuallab-tech.com
graphicdesigner
Stefania Bonura - stefbonura@gmail.com

More Related Content

PDF
Brand manual di Eugenio Salmi per esame corso Grahic Design
PDF
Brand manual di Tommaso Baldi per esame corso Graphic Design
PDF
Brand manual di Xheni Kananaj per esame corso Graphic Design
PDF
Manuale logo virtual lab Brand manual di Andrea Redomi per esame corso Grahic...
PDF
Brandmanual virtual lab Brand manual di Sara Vangelista per esame corso Graph...
PDF
Brand manual di Alice Corradi per esame corso Grahic Design
PDF
Brand manual Brand manual di Anna Orlandi per esame corso Grahic Design
PDF
BASSANO CENTRO
Brand manual di Eugenio Salmi per esame corso Grahic Design
Brand manual di Tommaso Baldi per esame corso Graphic Design
Brand manual di Xheni Kananaj per esame corso Graphic Design
Manuale logo virtual lab Brand manual di Andrea Redomi per esame corso Grahic...
Brandmanual virtual lab Brand manual di Sara Vangelista per esame corso Graph...
Brand manual di Alice Corradi per esame corso Grahic Design
Brand manual Brand manual di Anna Orlandi per esame corso Grahic Design
BASSANO CENTRO

What's hot (6)

PDF
colorstore hair&beauty brand manual visual identity guidelines
PDF
Le guide Stailfab: logo e marchio le differenze
PDF
Proposta di sistema di identità per la città di Bari
PDF
FF3300 – 4 case history
PDF
Manuale d’uso del marchio turistico della Città di Roma (2010)
colorstore hair&beauty brand manual visual identity guidelines
Le guide Stailfab: logo e marchio le differenze
Proposta di sistema di identità per la città di Bari
FF3300 – 4 case history
Manuale d’uso del marchio turistico della Città di Roma (2010)
Ad

Viewers also liked (20)

DOCX
Metodo ii verano
PPTX
Alice SoM Kampagnenanalyse
PPT
Informatica (Redes Wi Fi)
PDF
Ed21marco08
PDF
Imagen de hombres y mujeres en las revistas masculinas bajo la corriente del ...
PPT
All About Wise
PPTX
Blogging for Business & WordPress
PDF
July 2014
PPT
PDF
1.e.coli grupos patógenos
PDF
Grade curricular usp
PDF
Mock Media Kit
PPTX
Workshop PBM Choosing Wisely. Dr García Erce 2015
PPT
Hw09 Low Latency, Random Reads From Hdfs
DOCX
SELECCIÓN DEL HARDWARE APROPIADO PARA UN PC
PDF
Recogida de muestras microbiológicas
PDF
Almacenes cobian, más de 80 años a la moda
PPT
Por cuatro esquinitas de nada
PDF
City of San Antonio Design Districts & Form Based Zoning
PDF
Jorge carrera andrade ecuador
Metodo ii verano
Alice SoM Kampagnenanalyse
Informatica (Redes Wi Fi)
Ed21marco08
Imagen de hombres y mujeres en las revistas masculinas bajo la corriente del ...
All About Wise
Blogging for Business & WordPress
July 2014
1.e.coli grupos patógenos
Grade curricular usp
Mock Media Kit
Workshop PBM Choosing Wisely. Dr García Erce 2015
Hw09 Low Latency, Random Reads From Hdfs
SELECCIÓN DEL HARDWARE APROPIADO PARA UN PC
Recogida de muestras microbiológicas
Almacenes cobian, más de 80 años a la moda
Por cuatro esquinitas de nada
City of San Antonio Design Districts & Form Based Zoning
Jorge carrera andrade ecuador
Ad

Similar to Brand manual di Stefania Bonura per esame corso Graphic Design (20)

PDF
Linee Guida - Brand Identity
PDF
Social Media Mangement | Branding
PDF
Portfolio
PDF
Logo Design - Corso base
PPTX
WorkGames - Logo e Immagine Coordinata
PDF
Tommaso monaldi pfl 2018
PDF
Immaginecoordinata
PDF
B orange-barbara gallo- presentazione2015
PDF
From idea to concept - Todi Appy Days 2015
PDF
Risultati contest 'brand in_progress
PDF
Portfolio Agirmo Luna
PDF
Tangram - Manuale di identità visiva
PDF
Manuale tangram
PDF
What's Behind? Logo
PDF
What's behind? Logo Design
PDF
Marco paliotti Portfolio
PDF
Profilo Run Design Branding Agency
PDF
Servizi Pixel advertising and design
PDF
Presentazione Visual Identity
Linee Guida - Brand Identity
Social Media Mangement | Branding
Portfolio
Logo Design - Corso base
WorkGames - Logo e Immagine Coordinata
Tommaso monaldi pfl 2018
Immaginecoordinata
B orange-barbara gallo- presentazione2015
From idea to concept - Todi Appy Days 2015
Risultati contest 'brand in_progress
Portfolio Agirmo Luna
Tangram - Manuale di identità visiva
Manuale tangram
What's Behind? Logo
What's behind? Logo Design
Marco paliotti Portfolio
Profilo Run Design Branding Agency
Servizi Pixel advertising and design
Presentazione Visual Identity

More from NAD Nuova Accademia del Design (20)

PDF
Per troppo amore spazio
PDF
Ceci n’est pas un miroir
PDF
Presentazione progetto privato Esame Master Garden Design 300 ore di NAD Nuov...
PDF
Presentazione finale progetto pubblico piazza indipendenza esame Esame Mas...
PDF
Giardino castion esame .Esame Master Garden Design 300 ore di NAD NUova Accad...
PDF
Pubblico presentazione d'esame piazza indipendenza - 06.05.'17Esame Master ...
PDF
Balcone anna sicoli Esame Master Garden Design 300 ore di NAD NUova Accademia...
PDF
La pace dei sensi, progetto privato.Esame Master Garden Design 300 ore di NAD...
PDF
Il giardino delle delizie, progetto pubblico Esame Master Garden Design 300 o...
PDF
Presentazione esame interior design laura armato corso 150 ore Milano
PDF
Serena Viola esame di retail design corso di 140 h di NAD
PDF
Laura Cattaruzza esame di retail design corso di 140 h di NAD
PDF
Irene zancanaro esame di retail design corso di 140 h di NAD
PDF
Alessandra Sirto esame di retail design corso di 140 h di NAD
PDF
Esame Vigliani Valentina Interior Design on line registrato
PDF
Bianca Bufi esame con tema bagno luxury per il corso interior design 300 h di...
PDF
Andrea Poli per sito esame con tema bagno luxury per il corso interior design...
PDF
Sabrina Barrera 25 01 prova di esame durante corso interior design di 300h di...
PDF
Caterina Fini 25 01 prova di esame durante corso interior design di 300 h di NAD
Per troppo amore spazio
Ceci n’est pas un miroir
Presentazione progetto privato Esame Master Garden Design 300 ore di NAD Nuov...
Presentazione finale progetto pubblico piazza indipendenza esame Esame Mas...
Giardino castion esame .Esame Master Garden Design 300 ore di NAD NUova Accad...
Pubblico presentazione d'esame piazza indipendenza - 06.05.'17Esame Master ...
Balcone anna sicoli Esame Master Garden Design 300 ore di NAD NUova Accademia...
La pace dei sensi, progetto privato.Esame Master Garden Design 300 ore di NAD...
Il giardino delle delizie, progetto pubblico Esame Master Garden Design 300 o...
Presentazione esame interior design laura armato corso 150 ore Milano
Serena Viola esame di retail design corso di 140 h di NAD
Laura Cattaruzza esame di retail design corso di 140 h di NAD
Irene zancanaro esame di retail design corso di 140 h di NAD
Alessandra Sirto esame di retail design corso di 140 h di NAD
Esame Vigliani Valentina Interior Design on line registrato
Bianca Bufi esame con tema bagno luxury per il corso interior design 300 h di...
Andrea Poli per sito esame con tema bagno luxury per il corso interior design...
Sabrina Barrera 25 01 prova di esame durante corso interior design di 300h di...
Caterina Fini 25 01 prova di esame durante corso interior design di 300 h di NAD

Brand manual di Stefania Bonura per esame corso Graphic Design

  • 2. indice Introduzione 3 01. Il brand Elementi strategici 5 Valori e obiettivi 6 02. Il logo Il logo precedente 8 Costruzione del nuovo logo 9 L’idea 10 Sviluppo dell’idea 11 Sviluppo del simbolo 12 Simbolo e logotipo 13 Il font 14 Struttura del logotipo 15 Proporzioni 16 Area di rispetto 17 Dimensioni 18 03. colori Versione a colori 20 Colori principali 21 Versione monocromatica 22 Sfondi 23 Sfondi fotografici 24 Pay-off 26 04. comunicazione Immagine coordinata 28 Layout biglietti da visita 29 Biglietti da visita 30 Layout carta intestata 31 Carta intestata 32 Layout busta da lettera 33 Busta da lettera 34 Depliant 35 Manifesti 36 Web 37 05. applicazioni Packaging 39 Oggettistica 40 T-shirt 41 2
  • 3. inTRODUZIONE La società Virtual Lab, che ha sedi in Italia, in Australia e in Venezuela, può considerarsi uno studio di progetta- zione, con indirizzo architettonico, specializzato nello sviluppo di softwares CAD e di grafica 3D innovativi con un’interfaccia semplice, dedicati alla progettazione di realtà virtuali soprattutto nll’architettura, nel design e nell’e- dilizia. Virtual lab può definirsi anche un felice connubio tra fantasia e tecnologia poiché le soluzioni che propone, oltre a possedere un alto livello di ingegneria informatica, restituiscono all’utente l’entusiasmo nell’uso di tecnologie informatiche e un risultato progettuale di alto livello professionale. Questo volume è un manuale d’uso del nuovo marchio “Virtual Lab” e descrive il modo in cui è stato concepito a partire dall’identità dell’azienda e dai suoi valori, nonché dal suo vecchio logo. In particolare, il manuale descrive il modo in cui il nuovo logo è stato costruito, la scelta e l’uso dei colori, il modo corretto in cui inserirlo in vari contesti, e tutte le sue possibilità di applicazione per una comunicazione unitaria e armoniosa. 3
  • 5. ELEMENTISTRATEGICI Virtual Lab è una corporate internazionale che ingloba almeno tre marchi. Si occupa principalmente di: progetta- zione e sviluppo di softwares CAD e di grafica 3D per architettura, edilizia, interior design, scenografia, standisti- ca, industria del mobile; studio e sviluppo di soluzioni software e hardware personalizzate e specializzate; corsi di formazione e consulenza informatica. Le parole-chiave che sintetizzano i valori Virtual Lab e caratterizzano la strategia di marketing di questa corporate sono: innovazione, tecnologia, semplicità, creatività. Il motto con cui Virtual Lab si autodefinisce recita, infatti: “Un felice connubio tra fantasia e tecnologia”. Il vantaggio competitivo è dato quindi dalla sua capacità di produrre software innovativi e avanzati da un punto di vista tecnologico per un target di professionisti nel mon- do dell’architettura e del design, ma al contempo semplici da usare, applicazioni potenti ma con un impegno di apprendimento minimo, in grado di velocizzare e migliorare la qualità del lavoro. Tutto questo, senza trascurare l’aspetto progettuale e creativo. Il nuovo logo Virtual Lab fa leva su questi valori. Le forme geometriche semplici richiamano tecnologia e profes- sionalità, il contrasto tra giallo brillante e bianco interpretano l’equilibrio tra creatività e purezza delle forme. 5
  • 6. valorieobiettivi Innovazione: “orizzonti aperti per coloro che guardano lontano” è il motto con cui Virtual Lab si presenta ai suoi utenti perché la sua posizione nel mercato è strettamente correlata alla sua capacità di anticipare il futuro, preve- dere le esigenze progettuali negli ambiti in cui opera e offrire strumenti sempre nuovi. Tecnologia: Virtual Lab vuole migliorare la vita lavorativa di professionisti esigenti attraverso prodotti efficienti e tecnologicamente avanzati che riducano i tempi di elaborazione dei dati senza togliere qualità al progetto. Semplicità: “il segreto di un buon progetto è racchiuso nella sua semplicità” è un altro motto di Virtual Lab con cui viene sintetizzato uno dei suoi principali valori e/o obiettivi, cioè semplificare gli strumenti della progettazione per facilitare la vita lavorativa dei suoi clienti con interfacce intuitive e a basso impegno di apprendimento. Creatività: Virtual Lab intende offrire la possibilità di realizzare idee e fantasie. I suoi software sono strumenti che aiutano a dare forma all’immaginazione, perché il suo obiettivo è far sì che le idee possano facilmente trasfor- marsi in realtà virtuali concretizzabili. 6
  • 8. 8 illogoprecedente Il logo esistente di Virtual Lab è costituito da una semplice piramide delimitata da linee sottili nere e da un riem- pimento di due tonalità di giallo, su cui si sovrappongono i caratteri bianchi e ombreggiati in Times New Roman che formano le due parole “Virtual Lab”. Gli elementi critici più evidenti sono: una scarsa integrazione tra simbolo e carattere e l’uso di un font serif comune e ombreggiato che difficilmente riesce a trasmettere i valori dell’innova- zione, della tecnologia e della creatività. Virtual Lab
  • 9. 9 Il nuovo marchio Virtual Lab è stato progettato a partire da alcuni elementi ritenuti imprescindibili del vecchio logo e dell’identità dell’azienda, ai quali si sono aggiunte nuove esigenze di modernizzazione e alcune idee su cui far leva per caratterizzare il nuovo logo. Gli elementi di continuità sono le forme semplici dei triangoli e i colori bianco e giallo. Gli elementi di innovazione sono legati a una maggiore armonizzazione delle forme e dei caratteri, in direzione di una sintesi tra il bisogno di trasmettere immediatamente l’elemento chiave dell’attività di Virtual Lab, ovvero la progettazione tridimensionale, e una maggiore integrazione tra simbolo e carattere. Per ottenere questo risultato, sono stati presi in considerazione due elementi: il grafico di riferimento del sistema cartesiano costituito da tre rette non parallele, in genere indicate con X, Y e Z; e le lettere “LL” del marchio Virtual Lab, punto di congiunzione tra le due parole. Sviluppando queste due idee, e realizzando due elle intersecate all’interno del sistema cartesiano, è stato possibile creare un simbolo che rimandasse visivamente alla “doppia elle” e concettualmente al sistema tridimensionale. È stato, infine, attribuito un font sans serif, lineare e moderno, al simbolo in modo che si integrasse con esso at- traverso un gioco di inclinazioni. Il giallo del logo precedente assegnato al simbolo è diventato più caldo e acco- gliente, per rimandare all’aspetto più giocoso e creativo della progettazione, mentre al carattere è stato assegnato il bianco, per rimandare alla chiarezza, nettezza, semplicità e purezza delle forme geometriche. COSTRUZIONEDELNUOVOlogO
  • 11. SVILUPPODELl’idea 11 y x z Ll La figura riassume i passaggi essenziali per unire le due idee di base da cui è partita la realizzazione del logotipo.
  • 12. sviluppodelsimbolo 12 I piani costruiti sulle tre differenti dimensioni vanno a intersecarsi formando una doppia “elle” con una base comu- ne e due gambe inclinate in direzioni opposte. La seconda figura mostra un’ulteriore evoluzione verso proporzioni più simili alla “elle”.
  • 13. simboloelogotipo 13 I due passi successivi sono la trasformazione della “doppia elle” tridimensionale in una figura piatta e stilizzata, e l’inserimento del nome del marchio prima, e dopo, il simbolo della “doppia elle”. Infine, la fusione di tutti gli elementi in un unico logotipo.
  • 14. ilfont abcdefghij klmnopqrs tuvwxyz 0123456789 14 Il font utilizzato per il logo è il Built Titling, progettato da Ray Larabie, un canadese che viva a Nagoya, in Giappone. Questo designer, che ha già realizzato una grande quantità di font, è famoso per il suo stile spot-on, ovvero per le forme lineari, pulite, nitide, che non ammettono sbavature. Anche questo font, come molti altri di Larabie, sembra progettato per essere neutrale, ma il Built Titling in particolare si distingue perché sembra fatto per un compito specifico: rendere solidi e compatti i titoli, come fossero dei mattoncini su cui edificare. Questo lo rende estremamente adatto a simbolizzare e interpretare l’attività di Virtual Lab. Il font secondario, utilizzato per accompagnare il logo (immagine coordinata, brochure, manifesti, pay-off, etc.) è lo Swiss 721 Light Condensed BT, impiegato accanto al logo sempre in minuscolo, come sulla copertina e all’interno di questo stesso manuale.
  • 15. strutturadellogotipo 15 Il logo si inserisce in un rettangolo suddiviso al suo interno dalle griglie costrui- te attraverso la spirale aurea. Alcune altezze, spaziature e proporzioni, sono state pertanto armonizzate rispet- tando queste griglie.
  • 16. proporzioni x x 4 x 4 xy y y = X / 1,6 y x Il logo è stato armonizzato secondo le proporzioni auree, pertanto il rapporto tra X e Y è dato dalla costante aurea: 1,6. Il valore della Y è quindi il seguente: 16
  • 17. areadirispetto 17 L’area di rispetto del logotipo deve essere sempre corrispondente e proporzionale al valore della Y, sia quando il logo è in trasparenza sia quando Viene usato con uno sfondo. y y
  • 18. dimensioni 10mm 16 mm Il logo deve essere sempre ridimensionato mantenendo le proporzioni originarie fino a un minimo di 10 mm sul lato corto e 16 mm su quello lungo. 18
  • 20. versioneacolori 20 Su sfondi chiari il logotipo è interamente di colore giallo. Su sfondi scuri il carattere è bianco e il simbolo è giallo.
  • 21. coloriprincipali giallo brillante pantone: 7405C cmyk: c 6; m: 18; y: 94; k: 0 rgb: r 244; g 203; b 2 esadecimale: F4CB02 bianco pantone: cmyk: c 0; m: 0; y: 0; k: 0 rgb: r 255; g 255; b 255 esadecimale: Ffffff 21
  • 22. versionemonocromatica 22 Versione banco e nero positiva. Versione bianco e nero negativa.
  • 23. sfondi Queste sono solo alcune delle tonalità suggerite per sfondi di vari colori a seconda del tipo di progetto in cui il logo deve essere inserito. È sempre consigliabile usare con cautela questi colori. 23
  • 26. 26 pay-off Orizzonti aperti per coloro che guardano lontanoOrizzonti aperti per coloro che guardano lontano
  • 28. immaginecoordinata 28 t NOME COGNOMEProject Manager Virtual Lab Il mio lungo indirizzo, 100 Cittadina, 00100, Nazione t . +00 077 949494 m. +00 333 1023421 [email protected] www.ilmiosito.com Virtual Lab Il mio lungo indirizzo 100 Cittadina 00100 Nazione t . +00 077 949494 m. +00 333 1023421 [email protected] www.ilmiosito.com p.iva 12356987125694 VIRTUAL LAB Il mio lungo indirizzo, 100 Cittadina, 00100, Nazione t . +00 077 949494 m. +00 333 1023421 [email protected] www.ilmiosito.com
  • 29. layoutbigliettodavisita Fronte: sfondo grigio scuro e logo che riempie interamente il rettangolo con margini laterali di 4 mm. Retro: sfondo giallo con elemento triangolare decorativo (che richiama il logo) in bianco, e informazioni in grigio scuro. 85 mm 55mm 55mm 85 mm Il mio lungo indirizzo, 100 Cittadina, 00100, Nazione t . +00 077 949494 m. +00 333 1023421 29 NOME COGNOME [email protected] www.ilmiosito.comProject Manager Virtual Lab
  • 31. Layoutcartaintestata 31 210 mm 210 mm 297mm 297mm 31 I due layout mostrano due possibili soluzioni per la carta da lettera, una con il logo su sfondo scuro, l’altra con il logo monocromatico senza sfondo. VIRTUAL LAB Il mio lungo indirizzo, 100 Cittadina, 00100, Nazione t . +00 077 949494 m. +00 333 1023421 [email protected] www.ilmiosito.com p.iva 123456321654987 VIRTUAL LAB Il mio lungo indirizzo, 100 Cittadina, 00100, Nazione t . +00 077 949494 m. +00 333 1023421 [email protected] www.ilmiosito.com p.iva 123456321654987
  • 33. layoutbustadalettera 33 229mm 114 mm Il layout della busta da lettera è un formato classico senza finestra. Sono utilizzate due tonalità di grigio, scuro per il retro e chiaro per il fronte. Il logo compare sul fronte e sul lembo di chiusura. I dati del mittente sono posizionati in basso a destra sul retro. VirtualLabIlmiolungoindirizzo100Cittadina00100Nazionet.+00077949494m.+003331023421n.cognome@ilmiosito.comwww.ilmiosito.comp.iva12356987125694
  • 42. icontenutidiquestobrandmanualsonodiproprietàvirtuallab Via Dante Alighieri nr.14 - 20090 Vimodrone (MI) - Italy - www.virtuallab-tech.com graphicdesigner Stefania Bonura - [email protected]