SlideShare a Scribd company logo
2
Most read
Le caratteristiche dei viventi
1. Tutti gli esseri viventi sono formati da una o più cellule. Una cellula è una piccola unità di materia
vivente, circondata da un “involucro”, la membrana cellulare, che la separa dall’ambiente esterno.
2. Gli organismi viventi percepiscono i cambiamenti dell’ambiente in cui vivono e possiedono la
capacità di rispondere agli stimoli. I cambiamenti dell’ambiente che influenzano l’attività degli
organismi sono chiamati stimoli.
3. Gli esseri viventi sono in grado di riprodursi, cioè di produrre varie “copie” di se stessi.
4. Gli esseri viventi crescono e si sviluppano. Per gli organismi formati da una sola cellula, crescere
significa aumentare le dimensioni di questa cellula. Gli organismi formati da molte cellule, invece,
crescono aumentando il numero delle loro cellule. Inoltre, durante la crescita gli esseri viventi si
sviluppano, cioè raggiungono progressivamente la struttura e le funzioni di un organismo adulto.
5. Per le proprie attività, gli esseri viventi utilizzano l’energia che prelevano dall’ambiente sotto varie
forme. Le piante, ad esempio, trasformano l’energia della luce del sole; gli animali, invece,
utilizzano l’energia contenuta negli alimenti in cui si nutrono.
Struttura e funzione
La struttura è la forma di un organismo, il modo in cui è fatto;
la funzione è il modo in cui un organismo funziona, ciò che “sa fare”.
Nei viventi - come in una macchina - struttura e funzione sono strettamente legati e interdipendenti.
Un vivente non può svolgere le proprie funzioni vitali se le proprie strutture non sono integre e ben
costruite. Ogni vivente spende infatti molta energia per costruire e mantenere in ordine le proprie
strutture.
Le caratteristiche dei viventi
1. Tutti gli esseri viventi sono formati da una o più cellule. Una cellula è una piccola unità di materia
vivente, circondata da un “involucro”, la membrana cellulare, che la separa dall’ambiente esterno.
2. Gli organismi viventi percepiscono i cambiamenti dell’ambiente in cui vivono e possiedono la
capacità di rispondere agli stimoli. I cambiamenti dell’ambiente che influenzano l’attività degli
organismi sono chiamati stimoli.
3. Gli esseri viventi sono in grado di riprodursi, cioè di produrre varie “copie” di se stessi.
4. Gli esseri viventi crescono e si sviluppano. Per gli organismi formati da una sola cellula, crescere
significa aumentare le dimensioni di questa cellula. Gli organismi formati da molte cellule, invece,
crescono aumentando il numero delle loro cellule. Inoltre, durante la crescita gli esseri viventi si
sviluppano, cioè raggiungono progressivamente la struttura e le funzioni di un organismo adulto.
5. Per le proprie attività, gli esseri viventi utilizzano l’energia che prelevano dall’ambiente sotto varie
forme. Le piante, ad esempio, trasformano l’energia della luce del sole; gli animali, invece,
utilizzano l’energia contenuta negli alimenti in cui si nutrono.
Struttura e funzione
La struttura è la forma di un organismo, il modo in cui è fatto;
la funzione è il modo in cui un organismo funziona, ciò che “sa fare”.
Nei viventi - come in una macchina - struttura e funzione sono strettamente legati e interdipendenti.
Un vivente non può svolgere le proprie funzioni vitali se le proprie strutture non sono integre e ben
costruite. Ogni vivente spende infatti molta energia per costruire e mantenere in ordine le proprie
strutture.

More Related Content

PPT
Cellula
maurizio9
 
PPT
1 la cellula
pina99
 
PPT
Sistema economico
donatella carli Moretti
 
PPT
Schemi biologia 3
viacopernico
 
PDF
Sistema muscolare
Gianni Locatelli
 
PDF
Le fonti del diritto
donatella carli Moretti
 
PDF
Molecole 3: i legami chimici
Vittoria Patti
 
Cellula
maurizio9
 
1 la cellula
pina99
 
Sistema economico
donatella carli Moretti
 
Schemi biologia 3
viacopernico
 
Sistema muscolare
Gianni Locatelli
 
Le fonti del diritto
donatella carli Moretti
 
Molecole 3: i legami chimici
Vittoria Patti
 

What's hot (20)

PPT
Il Presidente della Repubblica
291179
 
PPT
La respirazione cellulare
Martina iorio
 
PDF
Molecole 2: composti ed elementi
Vittoria Patti
 
PDF
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
donatella carli Moretti
 
PDF
Gerarchia strutturale dei viventi
Vittoria Patti
 
PPTX
La mitosi
Antonietta Palmieri
 
PPTX
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Roberto Gregoratti
 
PPTX
L'aparell de golgi
juana martinez martinez
 
PPT
Sistema immunitario
Arianna Migliorini
 
PPTX
Meiosi
viacopernico
 
PPT
Mendel e l’ereditarietà
Ilaria Amore
 
PPTX
Sistema immunitario.pptx
Bianchigino
 
PDF
La magistratura slides
Andrea Cascianelli
 
PPT
I rapporti giuridici
donatella carli Moretti
 
PPT
La norma giuridica
Giacomo Ramponi
 
PPTX
Ordinamento della repubblica
webmaster.capellini
 
PPT
I procarioti
chiaravelli
 
PPS
Prodotti notevoli
Rosangela Mapelli
 
Il Presidente della Repubblica
291179
 
La respirazione cellulare
Martina iorio
 
Molecole 2: composti ed elementi
Vittoria Patti
 
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
donatella carli Moretti
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Vittoria Patti
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Roberto Gregoratti
 
L'aparell de golgi
juana martinez martinez
 
Sistema immunitario
Arianna Migliorini
 
Meiosi
viacopernico
 
Mendel e l’ereditarietà
Ilaria Amore
 
Sistema immunitario.pptx
Bianchigino
 
La magistratura slides
Andrea Cascianelli
 
I rapporti giuridici
donatella carli Moretti
 
La norma giuridica
Giacomo Ramponi
 
Ordinamento della repubblica
webmaster.capellini
 
I procarioti
chiaravelli
 
Prodotti notevoli
Rosangela Mapelli
 
Ad

Viewers also liked (17)

PPT
Gli esseri viventi
Anna Guarracino
 
PPT
Il Giardino della scuola
Maria Grazia Cacciatore
 
PDF
Vinci scuola primaria g.galilei.ppt
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
PPT
La varietà dei viventi
aldo moro scuola
 
PPTX
Gli esseri viventi
mesinigiovanna
 
PPT
Le basi della vita
Gianni Locatelli
 
PPT
Schemi biologia 1
viacopernico
 
PDF
Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
Vittoria Patti
 
PPTX
La storia della biologia - Federica Argnani
claudiaterzi
 
PPT
Storia della biologia federico patuellis
claudiaterzi
 
PPT
La biodiversità
MIUR
 
PPT
Classificazione es.viventi non-viventi_5
Federica Biglino
 
PDF
Griglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi prime
iva martini
 
ODP
La classificazione dei viventi
Gianni Bianciardi
 
PPTX
La Classificazione Dei Viventi
Roberto Lanza
 
PDF
Particiju klonavimas ghost
Donatas Bukelis
 
PPT
Categorie sistematiche
franconegiuseppina
 
Gli esseri viventi
Anna Guarracino
 
Il Giardino della scuola
Maria Grazia Cacciatore
 
Vinci scuola primaria g.galilei.ppt
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La varietà dei viventi
aldo moro scuola
 
Gli esseri viventi
mesinigiovanna
 
Le basi della vita
Gianni Locatelli
 
Schemi biologia 1
viacopernico
 
Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
Vittoria Patti
 
La storia della biologia - Federica Argnani
claudiaterzi
 
Storia della biologia federico patuellis
claudiaterzi
 
La biodiversità
MIUR
 
Classificazione es.viventi non-viventi_5
Federica Biglino
 
Griglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi prime
iva martini
 
La classificazione dei viventi
Gianni Bianciardi
 
La Classificazione Dei Viventi
Roberto Lanza
 
Particiju klonavimas ghost
Donatas Bukelis
 
Categorie sistematiche
franconegiuseppina
 
Ad

Similar to Caratteristiche dei viventi (11)

PDF
Intro cellule
DanielaCarturan
 
PPT
Biologia introduzione
maurizio9
 
PPT
La cellula
Nicola Toma
 
PDF
Vita e viventi_2021.pdf
GiansalvoCantore
 
PPT
Schemi biologia 1
viacopernico
 
PPT
Biologia
maurizio9
 
PPTX
Origine ed evoluzione delle cellule
staicalma68
 
PPT
biografia_sezicap1.ppt
nivo10
 
PPTX
Origine ed evoluzione delle cellule
staicalma68
 
PPTX
9.cellula.pptx
FRANCESCOERCOLANI1
 
PDF
Gerarchia strutturale dei viventi
Vittoria Patti
 
Intro cellule
DanielaCarturan
 
Biologia introduzione
maurizio9
 
La cellula
Nicola Toma
 
Vita e viventi_2021.pdf
GiansalvoCantore
 
Schemi biologia 1
viacopernico
 
Biologia
maurizio9
 
Origine ed evoluzione delle cellule
staicalma68
 
biografia_sezicap1.ppt
nivo10
 
Origine ed evoluzione delle cellule
staicalma68
 
9.cellula.pptx
FRANCESCOERCOLANI1
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Vittoria Patti
 

More from Vittoria Patti (20)

PDF
Molecole-1, i miscugli
Vittoria Patti
 
PDF
Theories of learning
Vittoria Patti
 
PDF
Domande sul sistema Terra-Luna
Vittoria Patti
 
DOCX
Domande su alimentazione
Vittoria Patti
 
DOC
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Vittoria Patti
 
DOC
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
Vittoria Patti
 
DOC
Domande sui trasporti
Vittoria Patti
 
DOC
Domande su organi di senso e sistema nervoso
Vittoria Patti
 
DOCX
Domande sui legami chimici
Vittoria Patti
 
DOC
Domande sui viventi
Vittoria Patti
 
DOCX
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Vittoria Patti
 
PDF
Biomolecole: domande
Vittoria Patti
 
DOCX
Metals
Vittoria Patti
 
PDF
Metals
Vittoria Patti
 
PDF
Paper
Vittoria Patti
 
PDF
Paper (text file)
Vittoria Patti
 
PDF
The scientific method (text)
Vittoria Patti
 
PDF
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Vittoria Patti
 
PDF
Hierarchy in life structures
Vittoria Patti
 
PDF
The Scientific Method
Vittoria Patti
 
Molecole-1, i miscugli
Vittoria Patti
 
Theories of learning
Vittoria Patti
 
Domande sul sistema Terra-Luna
Vittoria Patti
 
Domande su alimentazione
Vittoria Patti
 
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Vittoria Patti
 
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
Vittoria Patti
 
Domande sui trasporti
Vittoria Patti
 
Domande su organi di senso e sistema nervoso
Vittoria Patti
 
Domande sui legami chimici
Vittoria Patti
 
Domande sui viventi
Vittoria Patti
 
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Vittoria Patti
 
Biomolecole: domande
Vittoria Patti
 
Paper (text file)
Vittoria Patti
 
The scientific method (text)
Vittoria Patti
 
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Vittoria Patti
 
Hierarchy in life structures
Vittoria Patti
 
The Scientific Method
Vittoria Patti
 

Recently uploaded (11)

PPTX
Modificare una Videoclip di Canva condivisa con un link
Marco Chizzali
 
PDF
Intelligenze Aumentate: co-progettare il futuro dell'educazione con l’AI
Flavia Giannoli
 
PDF
Jonathan Edwardss Vision Of Reality John J Bombaro
wjajdjg4849
 
PDF
Cultural globalization and language education 1st Edition Kumaravadivelu
bpmcxwqd7276
 
PDF
Download full ebook of Eternity Row Viehl S L instant download pdf
nruebomj2316
 
PDF
Nonlinear time series semiparametric and nonparametric methods 1st Edition Ji...
qvhcajae3274
 
PDF
Inequality In Public School Admission In Urban China 1st Ed Jing Liu
hoczmiby1785
 
PDF
Olimpiadi filosofia presentazione triennio
mastedruction0o
 
PDF
Plant Breeding Reviews Volume 38 1st Edition Jules Janick (Editor)
ykyipya7146
 
PDF
Techniques Technology and Civilization 1st Edition Marcel Mauss
beuvygsnb2172
 
PDF
Postgresql 155 Documentation 155 The Postgresql Global Development Group
wfilecmlq435
 
Modificare una Videoclip di Canva condivisa con un link
Marco Chizzali
 
Intelligenze Aumentate: co-progettare il futuro dell'educazione con l’AI
Flavia Giannoli
 
Jonathan Edwardss Vision Of Reality John J Bombaro
wjajdjg4849
 
Cultural globalization and language education 1st Edition Kumaravadivelu
bpmcxwqd7276
 
Download full ebook of Eternity Row Viehl S L instant download pdf
nruebomj2316
 
Nonlinear time series semiparametric and nonparametric methods 1st Edition Ji...
qvhcajae3274
 
Inequality In Public School Admission In Urban China 1st Ed Jing Liu
hoczmiby1785
 
Olimpiadi filosofia presentazione triennio
mastedruction0o
 
Plant Breeding Reviews Volume 38 1st Edition Jules Janick (Editor)
ykyipya7146
 
Techniques Technology and Civilization 1st Edition Marcel Mauss
beuvygsnb2172
 
Postgresql 155 Documentation 155 The Postgresql Global Development Group
wfilecmlq435
 

Caratteristiche dei viventi

  • 1. Le caratteristiche dei viventi 1. Tutti gli esseri viventi sono formati da una o più cellule. Una cellula è una piccola unità di materia vivente, circondata da un “involucro”, la membrana cellulare, che la separa dall’ambiente esterno. 2. Gli organismi viventi percepiscono i cambiamenti dell’ambiente in cui vivono e possiedono la capacità di rispondere agli stimoli. I cambiamenti dell’ambiente che influenzano l’attività degli organismi sono chiamati stimoli. 3. Gli esseri viventi sono in grado di riprodursi, cioè di produrre varie “copie” di se stessi. 4. Gli esseri viventi crescono e si sviluppano. Per gli organismi formati da una sola cellula, crescere significa aumentare le dimensioni di questa cellula. Gli organismi formati da molte cellule, invece, crescono aumentando il numero delle loro cellule. Inoltre, durante la crescita gli esseri viventi si sviluppano, cioè raggiungono progressivamente la struttura e le funzioni di un organismo adulto. 5. Per le proprie attività, gli esseri viventi utilizzano l’energia che prelevano dall’ambiente sotto varie forme. Le piante, ad esempio, trasformano l’energia della luce del sole; gli animali, invece, utilizzano l’energia contenuta negli alimenti in cui si nutrono. Struttura e funzione La struttura è la forma di un organismo, il modo in cui è fatto; la funzione è il modo in cui un organismo funziona, ciò che “sa fare”. Nei viventi - come in una macchina - struttura e funzione sono strettamente legati e interdipendenti. Un vivente non può svolgere le proprie funzioni vitali se le proprie strutture non sono integre e ben costruite. Ogni vivente spende infatti molta energia per costruire e mantenere in ordine le proprie strutture.
  • 2. Le caratteristiche dei viventi 1. Tutti gli esseri viventi sono formati da una o più cellule. Una cellula è una piccola unità di materia vivente, circondata da un “involucro”, la membrana cellulare, che la separa dall’ambiente esterno. 2. Gli organismi viventi percepiscono i cambiamenti dell’ambiente in cui vivono e possiedono la capacità di rispondere agli stimoli. I cambiamenti dell’ambiente che influenzano l’attività degli organismi sono chiamati stimoli. 3. Gli esseri viventi sono in grado di riprodursi, cioè di produrre varie “copie” di se stessi. 4. Gli esseri viventi crescono e si sviluppano. Per gli organismi formati da una sola cellula, crescere significa aumentare le dimensioni di questa cellula. Gli organismi formati da molte cellule, invece, crescono aumentando il numero delle loro cellule. Inoltre, durante la crescita gli esseri viventi si sviluppano, cioè raggiungono progressivamente la struttura e le funzioni di un organismo adulto. 5. Per le proprie attività, gli esseri viventi utilizzano l’energia che prelevano dall’ambiente sotto varie forme. Le piante, ad esempio, trasformano l’energia della luce del sole; gli animali, invece, utilizzano l’energia contenuta negli alimenti in cui si nutrono. Struttura e funzione La struttura è la forma di un organismo, il modo in cui è fatto; la funzione è il modo in cui un organismo funziona, ciò che “sa fare”. Nei viventi - come in una macchina - struttura e funzione sono strettamente legati e interdipendenti. Un vivente non può svolgere le proprie funzioni vitali se le proprie strutture non sono integre e ben costruite. Ogni vivente spende infatti molta energia per costruire e mantenere in ordine le proprie strutture.