SlideShare a Scribd company logo
3
Most read
4
Most read
5
Most read
1
La Chiesa Ortodossa
di
Bellardini – Macaluso – Rosetta
23 Marzo 2015
DIFFUSIONE
Le chiese ortodosse più conosciute sono la chiesa
ortodossa greca e la chiesa ortodossa russa.
Nel suo complesso la chiesa ortodossa, sia euro-orientale
sia medio-orientale, è per dimensioni la terza maggiore
confessione cristiana: contando 250 milioni di fedeli in
tutto il mondo, anche se in larga prevalenza nei paesi
dell’Europa orientale.
ASPETTI STORICI RILEVANTI
L’inizio ufficiale della chiesa ortodossa viene fatto
risalire all’anno 1054, dopo cioè quello che le fonti
storiche definiscono tradizionalmente come il grande
scisma, in seguito al quale quella che fu l’unica chiesa
cattolica e romana, cioè la chiesa di stato del impero
romano, ormai definitivamente diviso, vide la sua parte
orientale e quella occidentale dividere le strade altrettanto
definitivamente.
Questo però dopo secoli di controversie con varie rotture,
a cominciare da quella per il titolo ecumenico.
D’altra parte se la chiesa occidentale ha sempre parlato di
scisma orientale, quelle orientali han sempre parlato di
2
scisma dei latini per indicare l’ultima rottura della
comunione del 1054.
Per tutti la storia della chiesa cristiana inizia con Cristo e
la sua predicazione, senza alcuna soluzione di continuità.
Ma per la chiesa ortodossa solo in essa, ora, sussiste la
chiesa fondata da Gesù di Nazareth.
DIVINITA’ O REALTA’ VENERATE
Tutti i cristiani ortodossi credono in un solo Dio in tre
persone: Padre, Figlio e Spirito Santo, uno in essenza e
indiviso. Il Padre è la persona che si caratterizza per
essere ingenerato; il Figlio è generato eternamente dal
Padre e lo Spirito Santo procede eternamente dal Padre.
Ingenerazione, generazione e processione sono le
caratteristiche che individuano le tre diverse dimensioni
della Trinità, secondo i dettami dei padri del primo
concilio di Nicea e di quello di Costantinopoli, che hanno
formulato il simbolo di fede a cui la chiesa ortodossa è
rimasta fedele sia nella formula che nella sostanza.
PRINCIPI FONDAMENTALI
I principi fondamentali della chiesa ortodossa sono:
- primato del Papa: gli ortodossi non riconoscono al
Vescovo di Roma il potere e l’autorità assoluta che
ha acquisito nella storia;
- il sinodo: nelle chiese ortodosse è la massima
autorità in materia di dottrina;
3
- lo Spirito Santo: realtà divina che deriva solo dal
Padre e non, come per il cristianesimo, anche dal
Figlio;
- dogmi: gli ortodossi non riconoscono quelli
proclamati dopo lo scisma del 1054;
- matrimonio: per gli ortodossi non è indissolubile
come per i cristiani, ma può essere sciolto in alcuni
casi come, per esempio, se uno dei coniugi
abbandona l’altro; se succede è ammesso un
secondo matrimonio;
- culto della Madonna: gli ortodossi venerano la
Madonna come madre di Dio, ma non accettano un
culto separato dalla figura di suo Figlio Gesù; e
- celibato per i preti: le chiese ortodosse ammettono al
sacerdozio anche uomini sposati, mentre i vescovi
sono scelti tra monaci che sono celibi.
LINGUA SACRA
La lingua sacra ufficiale originaria era il greco, ma di
fatto è permesso usare le proprie lingue nazionali.
LIBRO SACRO
Il libro sacro è la Bibbia. Oltre alla Sacra Scrittura è
molto importante anche la Tradizione, un termine che
comprende la Bibbia, il Credo, le dottrine dei concili
ecumenici, gli scritti dei “ padri della Chiesa”, le leggi
ortodosse (canoni), i libri liturgici, le icone, ecc. .
4
FONDATORE E ISPIRATORE
Il fondatore della Chiesa, “anche di quella ortodossa”, è
Gesù e il suo discepolo Paolo di Tarso, noto come San
Paolo.
L’inizio ufficiale della chiesa ortodossa, come detto,
risale allo scisma (separazione) del 1054.
Il patriarca ecumenico Michele Cerulario influenzò molto
la chiesa ortodossa. Egli contestava le innovazioni
(eresie) della chiesa latina, relative a questioni come la
processione dello Spirito Santo e l’uso del pane azimo
per l’Eucaristia.
Oltre alle controversie di carattere liturgico e dogmatico
ci sono quelle giuridiche e politiche come il ripristino
della giurisdizione patriarcale da parte del papa di Roma
sui possedimenti bizantini nell’Italia del sud e dei Balcani
e il tentativo papale di esercitare un primato di
giurisdizione sui Patriarcati orientali.
LUOGHI DI PREGHIERA
I luoghi di preghiera della chiesa ortodossa sono le chiese
e le cattedrali. Tra le chiese più belle c’è la chiesa di
Mihajlovskaja a Kiev in Ucraina e la chiesa di Spas Na
Krovi (la chiesa del sangue versato, costruita proprio
dove fu assassinato l’imperatore Alessandro II ) a San
Pietroburgo in Russia.
GIORNO SACRO
Nella chiesa ortodossa il giorno sacro è la Pasqua che
viene chiamato il “Santo e grande sabato” oppure il
“Grande riposo”.
5
ABITUDINI RELIGIOSE
La norma è andare in chiesa tutte le domeniche e tutte le
grandi feste. E’ considerato un grave peccato lasciare
passare un mese senza partecipare alla Liturgia. Vi è
dunque un minimo assoluto di una volta al mese e nelle
grandi feste. Gli offici della Grande Settimana prima
della Pasqua sono ugualmente molto importanti.
ABITUDINI ALIMENTARI
Nei giorni di digiuno non si mangiano cibi di origine
animale, quindi niente carne, pesce, uova, latticini
(formaggio e latte).
Non si beve vino e non si usa olio d’oliva negli alimenti.
Questi sono permessi solo al sabato e alla domenica.
Il pesce è permesso nelle feste dell’Annunciazione e della
Domenica delle Palme.
I periodi di digiuno sono:
 La Grande Quaresima
 La Quaresima dei Santi Apostoli (29 giugno / 12
luglio)
 La Quaresima della Dormizione (15/28 agosto)
 La Quaresima del Natale.
6
SIMBOLI
Il simbolo della religione ortodossa è la CROCE
ORTODOSSA, anche chiamata croce russa.
MINISTRI DI CULTO
Un ministro di culto è un soggetto che per competenza
territoriale o per incarico affidatogli compie dei riti si
occupa delle anime dei fedeli e diffonde il messaggio
religioso.
INDUMENTI SACRI TIPICI
Gli indumenti sacri tipici derivano da abbigliamenti sacri
in uso nell’Impero Romano; gli abbigliamenti servono a
contraddistinguere una funzione all’interno della chiesa,
per esempio come la divisa distingue il soldato dal vigile
urbano.
7
PREGHIERE PIU’ IMPORTANTI
Le preghiere più importanti sono:
PREGHIERA DEL CUORE
PREGHIERA DI SANT’EFREM
PREGHIERA A SAN JACQUES DE MOLAY
PREGHIERA A GESU’ SOMMO SACERDOTE
PREGHIERA A S. MICHELE ARCANGELO
PREGHIERA A NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO
PREGHIERA AL NOSTRO ANGELO CUSTODE
PREGHIERA ALLA VERGINE MADRE DI DIO
PREGHIERA DEL CRISTIANO ORTODOSSO
ALTRI ASPETTI RILEVANTI
La confraternita del buon Samaritano ha il fine di
promuovere la carità cristiana nel campo socio sanitario.
La confraternita non ha scopo di lucro e ha
esclusivamente finalità di solidarietà nell’ambito della
carità cristiana come:
- costituzione, ove possibile di strutture di volontario con
ambulanza per trasporto ammalati;
- assistenza agli ammalati; e
- soccorso di popolazioni colpite da calamità naturali.

More Related Content

DOC
ChiesaOrtodossa_5B
PPTX
ChiesaOrtodossa_5A
PPTX
Il protestantesimo _ 2015-5B
PPTX
Cristianesimo
PPSX
Concilio Vaticano II
PPTX
Vocabulário dos Acólitos
PPSX
La Riforma
ChiesaOrtodossa_5B
ChiesaOrtodossa_5A
Il protestantesimo _ 2015-5B
Cristianesimo
Concilio Vaticano II
Vocabulário dos Acólitos
La Riforma

What's hot (20)

PDF
Riforma e controriforma cattolica
PPT
Vatican II
PPT
La Riforma Protestante e la Controriforma
PPTX
Video 3 gnosticismo y otras herejías
PPT
Objetoseparamentoslitrgicos 110804143826-phpapp01
PPTX
DOCX
O ano litúrgico
PPT
Riforma Protestante
PPT
Monachesimo 2.0
PPT
PDF
Concilio presentazione
PPT
PADRES DE LA IGLESIA
PPTX
Le religioni del mondo
PPTX
Ilbuddismo
PPTX
3P Padre Pino Puglisi
PDF
Il buddismo powerpoint
PPTX
Il cristianesimo
PPT
Confucianesimo
PPT
Historia de la iglesia
Riforma e controriforma cattolica
Vatican II
La Riforma Protestante e la Controriforma
Video 3 gnosticismo y otras herejías
Objetoseparamentoslitrgicos 110804143826-phpapp01
O ano litúrgico
Riforma Protestante
Monachesimo 2.0
Concilio presentazione
PADRES DE LA IGLESIA
Le religioni del mondo
Ilbuddismo
3P Padre Pino Puglisi
Il buddismo powerpoint
Il cristianesimo
Confucianesimo
Historia de la iglesia
Ad

Viewers also liked (18)

PPTX
Chiesa Ortodossa
PPTX
Dna lithography copy
PPT
Pepsi packing machine
PDF
nicolehoward-140505161150-phpapp01
PPTX
The Role of The Private Sector In Development Finance-MOOC Assignment
PPTX
Herschberger Permaculture garden/Community Garden Park Forest/Naperville Project
PDF
CST PISCINAS
PPTX
Data Collection in Research
DOCX
Analysis of Magazine Covers
PDF
Nicole Howard Portfolio
PDF
Surlinio introductie social media voor ondernemers
PPTX
Social help in india
PPTX
Effective presentation
PDF
Teens and social media at ths
PPTX
Clouds SS
PPTX
Wis - Pourquoi choisir les métiers du web ?
PPTX
Mouvement des droits civiques
PPTX
Herschberger: Permaculture Project
Chiesa Ortodossa
Dna lithography copy
Pepsi packing machine
nicolehoward-140505161150-phpapp01
The Role of The Private Sector In Development Finance-MOOC Assignment
Herschberger Permaculture garden/Community Garden Park Forest/Naperville Project
CST PISCINAS
Data Collection in Research
Analysis of Magazine Covers
Nicole Howard Portfolio
Surlinio introductie social media voor ondernemers
Social help in india
Effective presentation
Teens and social media at ths
Clouds SS
Wis - Pourquoi choisir les métiers du web ?
Mouvement des droits civiques
Herschberger: Permaculture Project
Ad

Similar to Chiesa ortodossa 1 (20)

PDF
Appunti ja divisione_chiese_cristiane
PDF
Dogmi ed eresie della Chiesa cattolica
PPTX
L'ebraismo
DOC
Le eresie della chiesa
PPSX
Il cristianesimo
PPT
Le religioni del mondo
PPT
Religioni Monoteiste
POTX
Cristianesimo e religione romana.potx
PDF
Catechesi giovanile cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolica
PDF
Catechesi Giovanile - Cap.XX - La Madonna (Regina della pace)
PDF
Dialogo ecumenico
PDF
T H E O T O K O S
PPTX
Ebraismo_5A
DOCX
DOC
Gesù e la sua Chiesa
PPT
Ecclesiologia
PPTX
Cristianesimo24 10-11
PPTX
SANTI CIRILLO E METODIO, co-patroni d'Europa.pptx
PDF
Cristiani restaurati. italien
PPTX
Vaticano ii
Appunti ja divisione_chiese_cristiane
Dogmi ed eresie della Chiesa cattolica
L'ebraismo
Le eresie della chiesa
Il cristianesimo
Le religioni del mondo
Religioni Monoteiste
Cristianesimo e religione romana.potx
Catechesi giovanile cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolica
Catechesi Giovanile - Cap.XX - La Madonna (Regina della pace)
Dialogo ecumenico
T H E O T O K O S
Ebraismo_5A
Gesù e la sua Chiesa
Ecclesiologia
Cristianesimo24 10-11
SANTI CIRILLO E METODIO, co-patroni d'Europa.pptx
Cristiani restaurati. italien
Vaticano ii

More from Emanuele Rebecchi (19)

PPTX
Ebraismo _ 2015-5B
PDF
Protestantesimo _ 2015-5A
PPTX
Ebraismo _ 2015-5A
PPTX
La chiesa ortodossa _ 2015-5A
PPTX
Prontestantesimo
PPTX
PPTX
La Chiesa delle origini
PPTX
Presentazione islam
PPTX
Ricerca buddismo
PPTX
Induismo pw
DOCX
Islam ricerca
PPTX
PPTX
ChiesaProtestante
PPTX
ChiesaOrtodossa
PPTX
ChiesaProtestante_5A
PPTX
ChiesaProtestante_5B
PPTX
ChiesaProtestante_5A
PPTX
Presentazione
Ebraismo _ 2015-5B
Protestantesimo _ 2015-5A
Ebraismo _ 2015-5A
La chiesa ortodossa _ 2015-5A
Prontestantesimo
La Chiesa delle origini
Presentazione islam
Ricerca buddismo
Induismo pw
Islam ricerca
ChiesaProtestante
ChiesaOrtodossa
ChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5A
Presentazione

Chiesa ortodossa 1

  • 1. 1 La Chiesa Ortodossa di Bellardini – Macaluso – Rosetta 23 Marzo 2015 DIFFUSIONE Le chiese ortodosse più conosciute sono la chiesa ortodossa greca e la chiesa ortodossa russa. Nel suo complesso la chiesa ortodossa, sia euro-orientale sia medio-orientale, è per dimensioni la terza maggiore confessione cristiana: contando 250 milioni di fedeli in tutto il mondo, anche se in larga prevalenza nei paesi dell’Europa orientale. ASPETTI STORICI RILEVANTI L’inizio ufficiale della chiesa ortodossa viene fatto risalire all’anno 1054, dopo cioè quello che le fonti storiche definiscono tradizionalmente come il grande scisma, in seguito al quale quella che fu l’unica chiesa cattolica e romana, cioè la chiesa di stato del impero romano, ormai definitivamente diviso, vide la sua parte orientale e quella occidentale dividere le strade altrettanto definitivamente. Questo però dopo secoli di controversie con varie rotture, a cominciare da quella per il titolo ecumenico. D’altra parte se la chiesa occidentale ha sempre parlato di scisma orientale, quelle orientali han sempre parlato di
  • 2. 2 scisma dei latini per indicare l’ultima rottura della comunione del 1054. Per tutti la storia della chiesa cristiana inizia con Cristo e la sua predicazione, senza alcuna soluzione di continuità. Ma per la chiesa ortodossa solo in essa, ora, sussiste la chiesa fondata da Gesù di Nazareth. DIVINITA’ O REALTA’ VENERATE Tutti i cristiani ortodossi credono in un solo Dio in tre persone: Padre, Figlio e Spirito Santo, uno in essenza e indiviso. Il Padre è la persona che si caratterizza per essere ingenerato; il Figlio è generato eternamente dal Padre e lo Spirito Santo procede eternamente dal Padre. Ingenerazione, generazione e processione sono le caratteristiche che individuano le tre diverse dimensioni della Trinità, secondo i dettami dei padri del primo concilio di Nicea e di quello di Costantinopoli, che hanno formulato il simbolo di fede a cui la chiesa ortodossa è rimasta fedele sia nella formula che nella sostanza. PRINCIPI FONDAMENTALI I principi fondamentali della chiesa ortodossa sono: - primato del Papa: gli ortodossi non riconoscono al Vescovo di Roma il potere e l’autorità assoluta che ha acquisito nella storia; - il sinodo: nelle chiese ortodosse è la massima autorità in materia di dottrina;
  • 3. 3 - lo Spirito Santo: realtà divina che deriva solo dal Padre e non, come per il cristianesimo, anche dal Figlio; - dogmi: gli ortodossi non riconoscono quelli proclamati dopo lo scisma del 1054; - matrimonio: per gli ortodossi non è indissolubile come per i cristiani, ma può essere sciolto in alcuni casi come, per esempio, se uno dei coniugi abbandona l’altro; se succede è ammesso un secondo matrimonio; - culto della Madonna: gli ortodossi venerano la Madonna come madre di Dio, ma non accettano un culto separato dalla figura di suo Figlio Gesù; e - celibato per i preti: le chiese ortodosse ammettono al sacerdozio anche uomini sposati, mentre i vescovi sono scelti tra monaci che sono celibi. LINGUA SACRA La lingua sacra ufficiale originaria era il greco, ma di fatto è permesso usare le proprie lingue nazionali. LIBRO SACRO Il libro sacro è la Bibbia. Oltre alla Sacra Scrittura è molto importante anche la Tradizione, un termine che comprende la Bibbia, il Credo, le dottrine dei concili ecumenici, gli scritti dei “ padri della Chiesa”, le leggi ortodosse (canoni), i libri liturgici, le icone, ecc. .
  • 4. 4 FONDATORE E ISPIRATORE Il fondatore della Chiesa, “anche di quella ortodossa”, è Gesù e il suo discepolo Paolo di Tarso, noto come San Paolo. L’inizio ufficiale della chiesa ortodossa, come detto, risale allo scisma (separazione) del 1054. Il patriarca ecumenico Michele Cerulario influenzò molto la chiesa ortodossa. Egli contestava le innovazioni (eresie) della chiesa latina, relative a questioni come la processione dello Spirito Santo e l’uso del pane azimo per l’Eucaristia. Oltre alle controversie di carattere liturgico e dogmatico ci sono quelle giuridiche e politiche come il ripristino della giurisdizione patriarcale da parte del papa di Roma sui possedimenti bizantini nell’Italia del sud e dei Balcani e il tentativo papale di esercitare un primato di giurisdizione sui Patriarcati orientali. LUOGHI DI PREGHIERA I luoghi di preghiera della chiesa ortodossa sono le chiese e le cattedrali. Tra le chiese più belle c’è la chiesa di Mihajlovskaja a Kiev in Ucraina e la chiesa di Spas Na Krovi (la chiesa del sangue versato, costruita proprio dove fu assassinato l’imperatore Alessandro II ) a San Pietroburgo in Russia. GIORNO SACRO Nella chiesa ortodossa il giorno sacro è la Pasqua che viene chiamato il “Santo e grande sabato” oppure il “Grande riposo”.
  • 5. 5 ABITUDINI RELIGIOSE La norma è andare in chiesa tutte le domeniche e tutte le grandi feste. E’ considerato un grave peccato lasciare passare un mese senza partecipare alla Liturgia. Vi è dunque un minimo assoluto di una volta al mese e nelle grandi feste. Gli offici della Grande Settimana prima della Pasqua sono ugualmente molto importanti. ABITUDINI ALIMENTARI Nei giorni di digiuno non si mangiano cibi di origine animale, quindi niente carne, pesce, uova, latticini (formaggio e latte). Non si beve vino e non si usa olio d’oliva negli alimenti. Questi sono permessi solo al sabato e alla domenica. Il pesce è permesso nelle feste dell’Annunciazione e della Domenica delle Palme. I periodi di digiuno sono:  La Grande Quaresima  La Quaresima dei Santi Apostoli (29 giugno / 12 luglio)  La Quaresima della Dormizione (15/28 agosto)  La Quaresima del Natale.
  • 6. 6 SIMBOLI Il simbolo della religione ortodossa è la CROCE ORTODOSSA, anche chiamata croce russa. MINISTRI DI CULTO Un ministro di culto è un soggetto che per competenza territoriale o per incarico affidatogli compie dei riti si occupa delle anime dei fedeli e diffonde il messaggio religioso. INDUMENTI SACRI TIPICI Gli indumenti sacri tipici derivano da abbigliamenti sacri in uso nell’Impero Romano; gli abbigliamenti servono a contraddistinguere una funzione all’interno della chiesa, per esempio come la divisa distingue il soldato dal vigile urbano.
  • 7. 7 PREGHIERE PIU’ IMPORTANTI Le preghiere più importanti sono: PREGHIERA DEL CUORE PREGHIERA DI SANT’EFREM PREGHIERA A SAN JACQUES DE MOLAY PREGHIERA A GESU’ SOMMO SACERDOTE PREGHIERA A S. MICHELE ARCANGELO PREGHIERA A NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO PREGHIERA AL NOSTRO ANGELO CUSTODE PREGHIERA ALLA VERGINE MADRE DI DIO PREGHIERA DEL CRISTIANO ORTODOSSO ALTRI ASPETTI RILEVANTI La confraternita del buon Samaritano ha il fine di promuovere la carità cristiana nel campo socio sanitario. La confraternita non ha scopo di lucro e ha esclusivamente finalità di solidarietà nell’ambito della carità cristiana come: - costituzione, ove possibile di strutture di volontario con ambulanza per trasporto ammalati; - assistenza agli ammalati; e - soccorso di popolazioni colpite da calamità naturali.