SlideShare a Scribd company logo
Di
ChiesaProtestante
in generale, insieme di modifiche che
vogliono migliorare una situazione, una
società, una religione. In particolare si intende
il movimento religioso ispirato da Martin
Lutero che portò alla separazione dei cristiani
protestanti dai cristiani cattolici
Nel sedicesimo secolo d.C. (1500)
In Europa
Per rinnovare alcune tradizioni della
chiesa che avevano perso il loro fondamentale
legame con il vangelo.
I sacerdoti erano poco istruiti e non conoscevano molto bene la
dottrina cristiana / alcuni sacerdoti si sposavano o si univano
alle donne anche se era vietato per loro / La Chiesa possedeva
molti terreni e molti beni in tutta Europa. La rendita di questi
possedimenti veniva utilizzata dal Clero per rendere più comoda
e piacevole la propria vita, invece di usarla per assistere i poveri,
mantenere le scuole e i malati / I Vescovi non. Il potere del papa
di interferire nei loro affari / I principi tedeschi non volevano
dare più parte delle tasse che essi riscuotevano al papa / La
“questione delle indulgenze” (che consistono nel perdono dei
peccati a chi fa offerta alla Chiesa): il Papa affermava di avere il
potere di annullare le pene del purgatorio in cambio di un’opera
buona compiuta su richiesta della Chiesa.Alcuni papi
utilizzavano questo potere per arricchirsi, vendendo a caro
prezzo le indulgenze, e senza accertarsi dell’effettivo
compimento dell’opera buona.
ChiesaProtestante
• Martin Lutero (1483-1545)era un monaco
agostiniano tedesco. Nel 1511 andò a Roma e e
rimase colpito dalla sua vita “poco cristiana” di
gran parte del Clero e si pose molti interrogativi
come: “E’ giusto che il Papa ed i Vescovi vivano
nelle ricchezze senza occuparsi dei loro fedeli?”
“E’ giusto che il Papa ed i Vescovi si occupino così
tanto degli affari politici ed economici, solo per
rendere la chiesa più ricca e potente?”.Tornato in
patria, cerco le risposte ai suoi dubbi nella bibbia
e formulò i seguenti
• Il principio del “libero esame”:
• 1) La verità sta solo nella Bibbia ed ogni cristiano può interpretare le Sacre
Scritture seguendo la sua coscienza ( non serve e non ha alcun senso
l’interpretazione ufficiale della Chiesa)
• 2) Il Papa non è infallibile perché è un uomo che può sbagliare.
• 3) Il principio della salvezza per mezzo della “ sola fede”, che toglie ogni
valore alle opere buone e alle pratiche religiose ( preghiere, messe … ) per
ottenere la salvezza.
• 4) “Pecca fortemente, ma credi ancor più fortemente se vorrai salvarti!”
• 5) Dio salva in modo imperscrutabile: solo Lui saprà chi, come, dove,
quando perché…
• 6) Il rifiuto della Chiesa come istituzione di origine divina e quindi
immutabile ( che prende decisioni che tutti i cristiani devono seguire…) :
Lutero propone, invece, una Chiesa di origine umana che può, quindi, subire
trasformazioni e che deve essere sottomessa allo Stato. Lutero rifiuta
l’autorità assoluta della Chiesa.
• 7) La negazione del valore di sacramenti. Lutero propose di riconoscerne
solo due: il Battesimo e la Cena ( l’eucaristia),poiché solo essi vennero
istituiti direttamente da Gesù.
• Il 31 ottobre 1517, Lutero affisse al portale del Duomo di
Wuttemberg ben 95 di questi argomenti (tesi), attraverso i
quali egli esponeva le sue nuove idee, e manifestava
apertamente le sue critiche al cattolicesimo. In seguito, nel
1520, Papa Leone X, in una lettera, ordinò a Lutero di
ritrattare ( cioè di rivedere e ridimensionare) il suo
pensiero, ma il monaco non lo fece. Il Papa emanò allora
per Lutero una bolla di scomunica ( scomunicare= togliere
dalla comunione con la Chiesa), che quest’ultimo si affrettò
a bruciare in piazza. Lutero venne condannato anche dall’
imperatore Carlo V, che era cattolico e che diede a
chiunque la licenza di ucciderlo. Così avvenne lo scisma
protestante vero e proprio ( Lutero si “ staccò” dalla Chiesa
cattolica dando origine a quella protestante).
ChiesaProtestante
• Non è facile riassumere in poche righe la dottrina dei
protestanti, anche perché attualmente essi sono
suddivisi in molteplici correnti tra cui ad esempio:
Si chiamano così poiché essi
riconoscono ‘istituzione di presbiteri ( sacerdoti) ma
non quella degli altri elementi della gerarchia
ecclesiale.
sono chiamati così perché essi
amministrano il battesimo soltanto agli adulti.
loro fondatore fu un certo John Wesley.
Non hanno una dottrina ben definita, ma per loro ciò
che è importante è cristianizzare il ma per loro ciò che
è importante è cristianizzare il mondo moderno
• Non accettano i seguenti sacramenti: Matrimonio, Cresima,
Ordine,Penitenza, Unzione degli infermi. Dei sacramenti accettano
solo il Battesimo e la “Cena”, che corrisponde più o meno
all’Eucaristia, anche se secondo loro, nella particola di pane
consacrato, non c’è la reale presenza di Gesù, ma solo il suo ricordo.
• Non accettano l’autorità dei Vescovi e del Papa, e neanche
l’organizzazione gerarchica di Roma.
• Considerano i fedeli tutti “ uguali”, diversificandoli solo per
determinate mansioni che sono tenuti a svolgere.
• Ci sono ad esempio i “pastori” che si occupano della guida della
comunità, ma questo non impedisce loro di dare vita ad una
famiglia sposandosi ed avendo figli.
• Essi danno molta importanza allo studio della Sacra Scrittura, che è
compito di ogni fedele, da solo.
• Non credono in Maria. La sua immagine non è né pregata né
venerata in alcun modo.
• Il capo della Chiesa anglicana è la Regina. Una tra le
autorità religiose riconosciute è l’arcivescovo di Canterbury.
• La Chiesa anglicana si distingue ( in base alle somiglianze
con la dottrina cattolica o protestante) in:
• High Church ( Chiesa alta, con una forte componente
organizzativo- dottrinale simile al Cattolicesimo).
• Low Church ( Chiesa bassa, molto vicina al
Protestantesimo).
• Broad Church ( ampia, un mix di entrambe).
• Gli anglicane attribuiscono in generale una grande
importanza alla coscienza. Seguire la coscienza è per loro
seguire la voce di Dio.

More Related Content

PPTX
ChiesaProtestante_5B
PPTX
Il protestantesimo _ 2015-5B
PDF
Protestantesimo _ 2015-5A
PPTX
ChiesaProtestante_5A
PPTX
ChiesaOrtodossa_5A
DOC
ChiesaOrtodossa_5B
PPTX
Chiesa Ortodossa
DOCX
Chiesa ortodossa 1
ChiesaProtestante_5B
Il protestantesimo _ 2015-5B
Protestantesimo _ 2015-5A
ChiesaProtestante_5A
ChiesaOrtodossa_5A
ChiesaOrtodossa_5B
Chiesa Ortodossa
Chiesa ortodossa 1

What's hot (20)

PPTX
La riforma luterana
PPT
PDF
Appunti ja divisione_chiese_cristiane
PPT
Martin Luther
PPT
Riforma Protestante
PPTX
Presentazione religione cristiana
PPT
Anglicanesimo
PPT
La Riforma Protestante e la Controriforma
PPSX
La Controriforma Cattolica
PPT
La Riforma Protestante
PPT
Riforma protestante
PDF
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
PPSX
La Riforma
PPT
Le chiese riformate
ODP
Riforma cattolica
PPT
Riforma protestante gloria
PDF
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8
ODP
Riforma cattolica e controriforma
PDF
Movimento Ecumenico prima parte
PDF
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
La riforma luterana
Appunti ja divisione_chiese_cristiane
Martin Luther
Riforma Protestante
Presentazione religione cristiana
Anglicanesimo
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Controriforma Cattolica
La Riforma Protestante
Riforma protestante
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma
Le chiese riformate
Riforma cattolica
Riforma protestante gloria
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8
Riforma cattolica e controriforma
Movimento Ecumenico prima parte
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Ad

Viewers also liked (16)

PPTX
Induismo pw
PPTX
Presentazione islam
PPTX
Ebraismo _ 2015-5B
PDF
Il buddismo powerpoint
PPTX
Clouds SS
PDF
Pneumática básica
PPT
Pepsi packing machine
PPTX
Prague
PPT
Подход к решению data mining задач
PPSX
Sfi oglas za posao
PPTX
Data Collection in Research
PDF
LinkedIn Contact Management Proposal, UXDi
PPTX
Prontestantesimo
PPTX
JCI Belgium 2013 a memory from the president
PPTX
Comics App
PPTX
The Role of The Private Sector In Development Finance-MOOC Assignment
Induismo pw
Presentazione islam
Ebraismo _ 2015-5B
Il buddismo powerpoint
Clouds SS
Pneumática básica
Pepsi packing machine
Prague
Подход к решению data mining задач
Sfi oglas za posao
Data Collection in Research
LinkedIn Contact Management Proposal, UXDi
Prontestantesimo
JCI Belgium 2013 a memory from the president
Comics App
The Role of The Private Sector In Development Finance-MOOC Assignment
Ad

Similar to ChiesaProtestante (20)

PPTX
ChiesaProtestante_5A
PPT
Riforma Protestante
PPTX
Martin lutero+
PDF
Storia della riforma protestante
PDF
La controriforma
PPTX
secoli XVI- XVII
PDF
Riforma e controriforma cattolica
PDF
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
PDF
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
PPTX
Le 95 Tesi di M. Lutero
PDF
R. Villano - Patrono e Protettori dei farmacisti
PPSX
Concilio Vaticano II
PDF
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
PDF
Appunti - Culto cattolico
PDF
Catechesi giovanile cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolica
PDF
R. Villano - Le strutture dell'essere cristiano nella "Introduzione al Cristi...
PDF
Movimento Ecumenico terza parte
PDF
Riforma cattolica e concilio di Trento Storia o mito storiografico Massimo Firpo
KEY
Fondamentalismo e integralismo
PDF
Cristiani-cattolici
ChiesaProtestante_5A
Riforma Protestante
Martin lutero+
Storia della riforma protestante
La controriforma
secoli XVI- XVII
Riforma e controriforma cattolica
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Le 95 Tesi di M. Lutero
R. Villano - Patrono e Protettori dei farmacisti
Concilio Vaticano II
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
Appunti - Culto cattolico
Catechesi giovanile cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolica
R. Villano - Le strutture dell'essere cristiano nella "Introduzione al Cristi...
Movimento Ecumenico terza parte
Riforma cattolica e concilio di Trento Storia o mito storiografico Massimo Firpo
Fondamentalismo e integralismo
Cristiani-cattolici

More from Emanuele Rebecchi (12)

PPTX
Ebraismo _ 2015-5A
PPTX
La chiesa ortodossa _ 2015-5A
PPTX
PPTX
La Chiesa delle origini
PPT
PPTX
Ricerca buddismo
PPTX
DOCX
Islam ricerca
PPTX
PPTX
ChiesaOrtodossa
PPTX
Presentazione
Ebraismo _ 2015-5A
La chiesa ortodossa _ 2015-5A
La Chiesa delle origini
Ricerca buddismo
Islam ricerca
ChiesaOrtodossa
Presentazione

ChiesaProtestante

  • 1. Di
  • 3. in generale, insieme di modifiche che vogliono migliorare una situazione, una società, una religione. In particolare si intende il movimento religioso ispirato da Martin Lutero che portò alla separazione dei cristiani protestanti dai cristiani cattolici Nel sedicesimo secolo d.C. (1500) In Europa Per rinnovare alcune tradizioni della chiesa che avevano perso il loro fondamentale legame con il vangelo.
  • 4. I sacerdoti erano poco istruiti e non conoscevano molto bene la dottrina cristiana / alcuni sacerdoti si sposavano o si univano alle donne anche se era vietato per loro / La Chiesa possedeva molti terreni e molti beni in tutta Europa. La rendita di questi possedimenti veniva utilizzata dal Clero per rendere più comoda e piacevole la propria vita, invece di usarla per assistere i poveri, mantenere le scuole e i malati / I Vescovi non. Il potere del papa di interferire nei loro affari / I principi tedeschi non volevano dare più parte delle tasse che essi riscuotevano al papa / La “questione delle indulgenze” (che consistono nel perdono dei peccati a chi fa offerta alla Chiesa): il Papa affermava di avere il potere di annullare le pene del purgatorio in cambio di un’opera buona compiuta su richiesta della Chiesa.Alcuni papi utilizzavano questo potere per arricchirsi, vendendo a caro prezzo le indulgenze, e senza accertarsi dell’effettivo compimento dell’opera buona.
  • 6. • Martin Lutero (1483-1545)era un monaco agostiniano tedesco. Nel 1511 andò a Roma e e rimase colpito dalla sua vita “poco cristiana” di gran parte del Clero e si pose molti interrogativi come: “E’ giusto che il Papa ed i Vescovi vivano nelle ricchezze senza occuparsi dei loro fedeli?” “E’ giusto che il Papa ed i Vescovi si occupino così tanto degli affari politici ed economici, solo per rendere la chiesa più ricca e potente?”.Tornato in patria, cerco le risposte ai suoi dubbi nella bibbia e formulò i seguenti
  • 7. • Il principio del “libero esame”: • 1) La verità sta solo nella Bibbia ed ogni cristiano può interpretare le Sacre Scritture seguendo la sua coscienza ( non serve e non ha alcun senso l’interpretazione ufficiale della Chiesa) • 2) Il Papa non è infallibile perché è un uomo che può sbagliare. • 3) Il principio della salvezza per mezzo della “ sola fede”, che toglie ogni valore alle opere buone e alle pratiche religiose ( preghiere, messe … ) per ottenere la salvezza. • 4) “Pecca fortemente, ma credi ancor più fortemente se vorrai salvarti!” • 5) Dio salva in modo imperscrutabile: solo Lui saprà chi, come, dove, quando perché… • 6) Il rifiuto della Chiesa come istituzione di origine divina e quindi immutabile ( che prende decisioni che tutti i cristiani devono seguire…) : Lutero propone, invece, una Chiesa di origine umana che può, quindi, subire trasformazioni e che deve essere sottomessa allo Stato. Lutero rifiuta l’autorità assoluta della Chiesa. • 7) La negazione del valore di sacramenti. Lutero propose di riconoscerne solo due: il Battesimo e la Cena ( l’eucaristia),poiché solo essi vennero istituiti direttamente da Gesù.
  • 8. • Il 31 ottobre 1517, Lutero affisse al portale del Duomo di Wuttemberg ben 95 di questi argomenti (tesi), attraverso i quali egli esponeva le sue nuove idee, e manifestava apertamente le sue critiche al cattolicesimo. In seguito, nel 1520, Papa Leone X, in una lettera, ordinò a Lutero di ritrattare ( cioè di rivedere e ridimensionare) il suo pensiero, ma il monaco non lo fece. Il Papa emanò allora per Lutero una bolla di scomunica ( scomunicare= togliere dalla comunione con la Chiesa), che quest’ultimo si affrettò a bruciare in piazza. Lutero venne condannato anche dall’ imperatore Carlo V, che era cattolico e che diede a chiunque la licenza di ucciderlo. Così avvenne lo scisma protestante vero e proprio ( Lutero si “ staccò” dalla Chiesa cattolica dando origine a quella protestante).
  • 10. • Non è facile riassumere in poche righe la dottrina dei protestanti, anche perché attualmente essi sono suddivisi in molteplici correnti tra cui ad esempio: Si chiamano così poiché essi riconoscono ‘istituzione di presbiteri ( sacerdoti) ma non quella degli altri elementi della gerarchia ecclesiale. sono chiamati così perché essi amministrano il battesimo soltanto agli adulti. loro fondatore fu un certo John Wesley. Non hanno una dottrina ben definita, ma per loro ciò che è importante è cristianizzare il ma per loro ciò che è importante è cristianizzare il mondo moderno
  • 11. • Non accettano i seguenti sacramenti: Matrimonio, Cresima, Ordine,Penitenza, Unzione degli infermi. Dei sacramenti accettano solo il Battesimo e la “Cena”, che corrisponde più o meno all’Eucaristia, anche se secondo loro, nella particola di pane consacrato, non c’è la reale presenza di Gesù, ma solo il suo ricordo. • Non accettano l’autorità dei Vescovi e del Papa, e neanche l’organizzazione gerarchica di Roma. • Considerano i fedeli tutti “ uguali”, diversificandoli solo per determinate mansioni che sono tenuti a svolgere. • Ci sono ad esempio i “pastori” che si occupano della guida della comunità, ma questo non impedisce loro di dare vita ad una famiglia sposandosi ed avendo figli. • Essi danno molta importanza allo studio della Sacra Scrittura, che è compito di ogni fedele, da solo. • Non credono in Maria. La sua immagine non è né pregata né venerata in alcun modo.
  • 12. • Il capo della Chiesa anglicana è la Regina. Una tra le autorità religiose riconosciute è l’arcivescovo di Canterbury. • La Chiesa anglicana si distingue ( in base alle somiglianze con la dottrina cattolica o protestante) in: • High Church ( Chiesa alta, con una forte componente organizzativo- dottrinale simile al Cattolicesimo). • Low Church ( Chiesa bassa, molto vicina al Protestantesimo). • Broad Church ( ampia, un mix di entrambe). • Gli anglicane attribuiscono in generale una grande importanza alla coscienza. Seguire la coscienza è per loro seguire la voce di Dio.