www.campagnaseeitalia.it/pubblicazioni/ clima-ed-energia-capire-per-agire/
Estate 2010 a Torino: decima tra le più calde dal 1753 (anomalia +1.6 °C)
Bilancio di massa negativo al ghiacciaio Ciardoney,  Gran Paradiso (-0.83 m).  Nuova stazione meteorologica automatica.
Ghiacciaio della Porta (1927 e 2000) Estinto
 
Nel mondo: estate 2010  seconda tra le più calde dal 1880  (anomalia +0.6 °C)  www.ncdc.noaa.gov
Il 4° Rapporto IPCC La temperatura globale nel 2100: tra 1.8 e 4 °C in più Le previsioni sul clima futuro sono basate su differenti scenari di emissione di gas serra  (che tengono conto dello sviluppo tecnologico e socio-economico della popolazione). I modelli non sono infallibili, rimangono incertezze su alcuni elementi  (aerosol, fenomeni di feedback), ma sono l’unico mezzo che abbiamo per ragionare sul futuro Alta emissione di gas serra = riscaldamento maggiore Riduzione emissioni = riscaldamento minore Emissioni nulle = riscaldamento residuo (gas serra già emessi)
Temperature (°C) Uno “zoom” sull’Europa  (fonte: Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici) Precipitazioni (mm/giorno) INV EST INV EST
Emissioni pro capite: pochi kg/anno in Africa,  25 t/anno in USA, Canada, Australia
 
 
Riduzione dipendenza dal petrolio, energie rinnovabili, efficienza energetica, riduzione rifiuti
2008: nuovo piano UE “20-20-20”  (ruolo guida dell’Europa) Entro il 2020: 20% elettricità da fonti rinnovabili +20% efficienza energetica (meno sprechi) -20% emissioni gas serra
Coibentare gli edifici: uno dei primi passi  per abbattere le emissioni
 
Tempo di crisi – Michel Serres, 2010,  Bollati Boringhieri   … la crisi odierna ha provocato un esplosivo cortocircuito tra l’ammontare del denaro volatile manipolato da alcuni esperti e la realtà globale delle cose concrete.
Tempo di crisi – Michel Serres, 2010,  Bollati Boringhieri   L’importanza di un evento si misura con la lunghezza dell’era che esso chiude. In alcuni decenni si sono trasformati radicalmente il rapporto con il mondo e con la natura, i corpi, la loro sofferenza, l’ambiente, la mobilità degli umani e delle cose, la speranza di vita, la decisione di far nascere e, talvolta, di morire, la demografia mondiale, l’habitat nello spazio, la natura del legame nelle collettività, il sapere e la potenza… …  Cosa avviene quando avvengono trasformazioni così decisive?.
 
Tempo di crisi – Michel Serres, 2010,  Bollati Boringhieri   La crisi lancia il corpo verso la morte o verso una novità che essa stessa lo forza a inventare. Sapremo tracciare altre vie? Lo spero. Quali? Nessuno lo sa ancora. In ogni caso, non c’è nulla di più appassionante da cercare.

More Related Content

PDF
#MeteoredWorldMetDay: Oceani, tempo, clima ed eventi estremi: tutto è connesso
PDF
MeloniMatteo_gruppo1report
PDF
Carbon Footprint: il clima
PPTX
Anidrite Carbonica
PPT
Clima, orologio naturale dei viventi
PDF
Cambiamenti climatici: il pianeta ha la febbre!
PPTX
Il paradigma ecologico: naturalizzare
PDF
Una calda atmosfera
#MeteoredWorldMetDay: Oceani, tempo, clima ed eventi estremi: tutto è connesso
MeloniMatteo_gruppo1report
Carbon Footprint: il clima
Anidrite Carbonica
Clima, orologio naturale dei viventi
Cambiamenti climatici: il pianeta ha la febbre!
Il paradigma ecologico: naturalizzare
Una calda atmosfera

What's hot (8)

PPT
Nuovi modelli energetici
ODT
Effetto serra la terra urla ma noi ascoltiamo la musica nelle cuffiette
PPTX
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
PPTX
Il clima
PDF
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
PPT
Clima, salute e riconversione
PPT
Solution From Monica & Giulia (Italian Version)
PDF
Piano di resilienza climatica Comune di Torino
Nuovi modelli energetici
Effetto serra la terra urla ma noi ascoltiamo la musica nelle cuffiette
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
Il clima
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
Clima, salute e riconversione
Solution From Monica & Giulia (Italian Version)
Piano di resilienza climatica Comune di Torino
Ad

Similar to Clima ed energia: capire per agire (20)

PPT
5. Energia e crisi climatica
PPT
Energia e crisi climatica
PPTX
dalle #Meteobufale al #climatechange
PPT
05 Energia e crisi climatica
PPTX
5°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici
PDF
Emergenza climatica: una situazione sempre più grave
PPTX
Apocalyse now? a viviverde 2014
PPT
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
PPT
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
PDF
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra
PDF
Parlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppo
PDF
25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...
PDF
CRISI ECOLOGICA E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA? M. Morosini, ...
PPTX
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
PDF
INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011
PPT
Non è più il clima di una volta
PPTX
Famiglietti 2, il protocollo di kyoto
PDF
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
PPT
L'imperativo della riduzione delle emissioni climalteranti: motivazioni scien...
PDF
Position paper: Cambiamento climatico, agricoltura e alimentazione (IT)
5. Energia e crisi climatica
Energia e crisi climatica
dalle #Meteobufale al #climatechange
05 Energia e crisi climatica
5°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici
Emergenza climatica: una situazione sempre più grave
Apocalyse now? a viviverde 2014
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra
Parlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppo
25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...
CRISI ECOLOGICA E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA? M. Morosini, ...
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011
Non è più il clima di una volta
Famiglietti 2, il protocollo di kyoto
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
L'imperativo della riduzione delle emissioni climalteranti: motivazioni scien...
Position paper: Cambiamento climatico, agricoltura e alimentazione (IT)
Ad

More from Comitato Energia Felice (20)

PPT
Indipendenza energetica e indipendenza economica
PPTX
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
PPTX
Creare occupazione, adattandosi al futuro
PPT
Nucleare militare e civile: i fratelli inseparabili
PPTX
Le fonti di energia rinnovabili e alternative
PPTX
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
PPT
Qualità dell'aria in Lombardia
PPT
Coenergia: un sogno, un progetto, un'associazione
PPT
La scelta dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili
PPT
La diffusione del fotovoltaico in Italia
PPT
Energia, clima e fonti
PPT
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
PPTX
Presentazione del libro "Cercare il sole"
PPT
Database per documentare la transizione dai fossili al sole
PPT
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
PPT
Le fonti naturali rinnovabili
PPT
No al nucleare da italia a Europa
PPT
La crisi e la transizione energetica
PPT
I limiti del sistema energetico attuale
PPT
Il racconto della nuova energia
Indipendenza energetica e indipendenza economica
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Creare occupazione, adattandosi al futuro
Nucleare militare e civile: i fratelli inseparabili
Le fonti di energia rinnovabili e alternative
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Qualità dell'aria in Lombardia
Coenergia: un sogno, un progetto, un'associazione
La scelta dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili
La diffusione del fotovoltaico in Italia
Energia, clima e fonti
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione del libro "Cercare il sole"
Database per documentare la transizione dai fossili al sole
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
Le fonti naturali rinnovabili
No al nucleare da italia a Europa
La crisi e la transizione energetica
I limiti del sistema energetico attuale
Il racconto della nuova energia

Clima ed energia: capire per agire

  • 1.  
  • 3. Estate 2010 a Torino: decima tra le più calde dal 1753 (anomalia +1.6 °C)
  • 4. Bilancio di massa negativo al ghiacciaio Ciardoney, Gran Paradiso (-0.83 m). Nuova stazione meteorologica automatica.
  • 5. Ghiacciaio della Porta (1927 e 2000) Estinto
  • 6.  
  • 7. Nel mondo: estate 2010 seconda tra le più calde dal 1880 (anomalia +0.6 °C) www.ncdc.noaa.gov
  • 8. Il 4° Rapporto IPCC La temperatura globale nel 2100: tra 1.8 e 4 °C in più Le previsioni sul clima futuro sono basate su differenti scenari di emissione di gas serra (che tengono conto dello sviluppo tecnologico e socio-economico della popolazione). I modelli non sono infallibili, rimangono incertezze su alcuni elementi (aerosol, fenomeni di feedback), ma sono l’unico mezzo che abbiamo per ragionare sul futuro Alta emissione di gas serra = riscaldamento maggiore Riduzione emissioni = riscaldamento minore Emissioni nulle = riscaldamento residuo (gas serra già emessi)
  • 9. Temperature (°C) Uno “zoom” sull’Europa (fonte: Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici) Precipitazioni (mm/giorno) INV EST INV EST
  • 10. Emissioni pro capite: pochi kg/anno in Africa, 25 t/anno in USA, Canada, Australia
  • 11.  
  • 12.  
  • 13. Riduzione dipendenza dal petrolio, energie rinnovabili, efficienza energetica, riduzione rifiuti
  • 14. 2008: nuovo piano UE “20-20-20” (ruolo guida dell’Europa) Entro il 2020: 20% elettricità da fonti rinnovabili +20% efficienza energetica (meno sprechi) -20% emissioni gas serra
  • 15. Coibentare gli edifici: uno dei primi passi per abbattere le emissioni
  • 16.  
  • 17. Tempo di crisi – Michel Serres, 2010, Bollati Boringhieri … la crisi odierna ha provocato un esplosivo cortocircuito tra l’ammontare del denaro volatile manipolato da alcuni esperti e la realtà globale delle cose concrete.
  • 18. Tempo di crisi – Michel Serres, 2010, Bollati Boringhieri L’importanza di un evento si misura con la lunghezza dell’era che esso chiude. In alcuni decenni si sono trasformati radicalmente il rapporto con il mondo e con la natura, i corpi, la loro sofferenza, l’ambiente, la mobilità degli umani e delle cose, la speranza di vita, la decisione di far nascere e, talvolta, di morire, la demografia mondiale, l’habitat nello spazio, la natura del legame nelle collettività, il sapere e la potenza… … Cosa avviene quando avvengono trasformazioni così decisive?.
  • 19.  
  • 20. Tempo di crisi – Michel Serres, 2010, Bollati Boringhieri La crisi lancia il corpo verso la morte o verso una novità che essa stessa lo forza a inventare. Sapremo tracciare altre vie? Lo spero. Quali? Nessuno lo sa ancora. In ogni caso, non c’è nulla di più appassionante da cercare.