SlideShare a Scribd company logo
©2013 Web Site srl
Collaborative Case
Management
Scenario
 Per gestire efficacemente un business è
fondamentale pianificare e monitorare i processi
aziendali
 Nella gestione dei processi più complessi sono
coinvolti numerosi attori…
 … che hanno bisogno di accedere alle informazioni
e alle funzionalità localizzate in molteplici sistemi
aziendali
 Si tratta spesso di processi trasversali ai diversi
Enti/Funzioni (interni e/o dislocati sul territorio) ma
anche a Business Partner (Clienti, Fornitori, …)
La gestione dei processi aziendali
Le possibili soluzioni: BPM
 Una soluzione di Business Process
Management è lo strumento ideale per
supportare attività molto
strutturate, prevedibili e con un moderato
livello di dinamicità …
 … che debbano raccogliere e conservare
dati e stati tra sistemi differenti
Caratteristiche e vantaggi
Le possibili soluzioni: BPM
 Non sempre è adatto alla gestione di attività
di business che richiedono maggiore
flessibilità e collaborazione
 … oppure che sono caratterizzati da
processi immaturi e poco stabili (magari
anche perché recentissimi)
Problemi
Collaborative Case Management
Collaborative Case Management
Collaborative Case Management
Le possibili soluzioni: BPM
 Flussi eccessivamente numerosi e
complessi
 Flussi instabili o difficili da mantenere
 Flussi troppo rigidi, che falliscono nel
supportare con efficacia una parte delle
attività di business
Le sfide
Le possibili soluzioni: Case Management
 In molti casi l’attivazione di un workflow avviene in
conseguenza di un evento automatico …
 … in altri, prima di attivare una o più istanze di
workflow, può essere necessario:
 Raccogliere informazioni
 Organizzarle e qualificarle
 Condividerle in modo efficace
 In questa situazione, il Case Management è l’approccio
più indicato perché consente, con un approccio meno
rigido al processo, di organizzare informazioni
correlate in un contesto
Caratteristiche e vantaggi
La visione di Web Site
Obiettivi
 Un prodotto per il Process Management deve:
 Fornire una soluzione completa per gestire in modo
efficace le diverse attività di business
 Promuovere l’integrazione con i sistemi e i servizi
aziendali esistenti senza essere vincolanti
 Supportare la personalizzazione della soluzione per lo
scenario di business e facilitarne l’evoluzione nel tempo
 Migliorare l’efficacia dei processi e delle attività con gli
strumenti di collaborazione
 Accrescere l’efficacia dei processi con strumenti di
monitoraggio visuali e semplici da utilizzare
La soluzione Web Site
La soluzione Web Site / 1
 Web Site sta lavorando ad una soluzione che:
 promuova la gestione dei workflow e delle
funzionalità di Case Management offrendo due
strumenti complementari, potenzialmente
autonomi ma fortemente integrati
 utilizzando entrambi gli strumenti permetta di
controllare efficacemente un maggior numero
di attività aziendali, con la libertà di
adottare, per ciascuna di esse, uno solo tra i due
approcci o di combinarli insieme
Una soluzione integrata
La soluzione Web Site / 2
 Durante la lavorazione di un case l’operatore è in
grado di attivare processi per lavorazioni
specifiche, che rimarranno sincronizzati con il loro
case
esempio: l’operatore esamina le informazioni, recupera
rapidamente le condizioni di assistenza applicabili
e, infine, decide di attivare il workflow “invio tecnico on-site”
 Questo approccio consente di disegnare flussi di
lavoro controllati per i potenziali sotto-
task, conservando la flessibilità di alto livello
esempio: l’operatore riceve automaticamente notifica della
conclusione del workflow, ne valuta l’esito e decide se
intraprendere ulteriori azioni o chiudere il case
La soluzione combina la flessibilità del Case Management al
controllo derivante dal Workflow
Caratteristiche della soluzione
Web Site
Case Management / 1
 Il case è un contenitore flessibile che gestisce le
correlazioni tra attività e fornisce una visione
d’insieme
 Ogni operazione effettuata viene registrata
all’interno del case:
 Inizio della lavorazione del caso
 Scambio di informazioni (mail, instant message, chat, VoIP)
 Inserimento di nuove informazioni
 Avvio di workflow
 Inserimento di nuovi commenti
 Cambi di stato
Il concetto di case
Case
case worker
customer
data
involved
co-workers
voice & IM
call log
DMS
documents
e-mail
messages
processes scheduled
activities
Case Management / 2
 È possibile organizzare i case in tipologie,
predisponendo l’ambiente adatto alla lavorazione
delle situazioni più frequenti
 L’operatore, nella raccolta delle informazioni
fondamentali di un case, può essere guidato da
case form intelligenti
 I campi del case form possono essere semplici
testi, numeri o date, ma soprattutto possono riferire
esplicitamente entità di business
Il concetto di tipo di case e il case form
Case
case worker
Il concetto di tipo di case e il case
form
Case Management / 3
 Ciascuna tipologia di case definisce una o più “viste” che
aiutano l’operatore con rappresentazioni d’insieme: il risultato è
una visione completa, reattiva ed esplorabile delle
informazioni che contribuisce ad ottimizzare i tempi e migliorare
i risultati
 La vista di default, può essere composta con componenti
particolari per aiutare nella compilazione del case form
 Quando nel workspace sono menzionate informazioni che
rappresentato una entità di business, è possibile effettuare
delle analisi di drill-down o drill-through
Il concetto di case workspace
Case
case worker
Il concetto di case workspace
Case Management / 4
 Gli strumenti integrati di collaborazione
consentono di comunicare in tempo reale,
senza abbandonare l’applicazione, con uno
qualsiasi degli attori coinvolti nel case (o nei
workflow attivati)
 Dal momento che tutte le informazioni
necessarie sono raggruppate nel case, è
facile coinvolgere o delegare altre
persone alla sua lavorazione
Collaborazione sul case
Case
case workercase worker
Collaborazione In-Context
Workflow
 L’esecuzione di uno Human Task all’interno
del processo può sfruttare una interfaccia
utente disegnata appositamente per
aggredire lo specifico problema …
 … oppure sfruttare i mezzi standard offerti
dalla piattaforma (form PDF oppure Form
dinamici)
Interfaccia Utente raffinata sugli Human Task
User Interface
Le fondamenta della soluzione
Web Site
Piattaforma di UX avanzata
 DeskEngine: un ambiente modulare attraverso il quale
comporre, personalizzare ed erogare una User eXperience
innovativa
 Un ricco set di componenti già pronti, tra cui:
 Gestione dei contatti aziendali
 Gestione dei documenti condivisi
 Calendario, attività, messaggi di posta
 Pieno supporto ad API per la creazione e l’integrazione di
nuovi componenti
 Componenti riutilizzabili in contesti differenti:
 Client UI standard
 Applicazioni standalone (desktop & web)
 Singoli passi di processi
UI modulare basata su componenti
Architettura estensibile
 La piattaforma media l’accesso alle principali
informazioni aziendali in modo
trasparente, migliorando l’efficienza e la visione
d’insieme
 Un sistema di connettori mette in comunicazione
il sistema con diversi back-end (es.
CRM, DMS, ecc.) e mette a frutto le potenzialità
dell’infrastruttura SOA
 La creazione di nuovi connettori e plug-in è
pienamente supportata, per personalizzare la
soluzione e arricchire la piattaforma
SOA, interfacce di accesso ai dati, connettori
Motore di workflow
 La gestione dei processi integrata è basata su un motore di
workflow avanzato e di livello enterprise
 La UI standard di erogazione del motore di workflow è
ridisegnata per massimizzare l’integrazione con la
piattaforma
 I servizi e i processi erogati dal motore di workflow sono
esposti come web services, e i servizi esterni esistenti
possono essere usati direttamente nei processi (SOA)
 La soluzione prevede la possibilità di creare UI ricche per i
singoli passi dei workflow, sfruttando anche tutti i
componenti DeskEngine
Process management
Collaborazione in-context
 Un set completo di strumenti di
collaborazione: messaggi istantanei, chat
audio-video, ecc.
 Tutti gli strumenti di collaborazione sono
accessibili ed utilizzabili direttamente
nell’ambiente client senza abbandonare
l’attività corrente
Strumenti di comunicazione integrati
Renzo Santarelli
general manager
renzo.santarelli at websiteitalia.com
+39 06 9320235
Web Site srl
Via Cavour, 20
00041 Albano Laziale (RM)
+39 06 9320235
Contatti

More Related Content

Similar to Collaborative Case Management (20)

PDF
Studioerealizzazionedisoluzioniperlavorocollaborativobasatesulmotorediworkflo...
snoopalexia
 
PPT
Le Intranet e Virtualworkspace: ampliamento dei confini dell'ambiente lavorat...
criryp
 
PPTX
Studioerealizzazionedisoluzioniperlavorocollaborativobasatesulmotorediworkflo...
snoopalexia
 
PDF
E&Y Implement It Service Operations 11 07 2008
tosant
 
PDF
INTRANET PANEL: Sviluppo intranet aziendale
DEV4U Srls - we develop for you | Agenzia Web Roma
 
PPT
Creare una Intranet con Wordpress
Partecipant
 
PPTX
PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN FRAMEWORK DI SUPPORTO IN AMBIENTE AZIENDALE SU...
Alex Ronci
 
PDF
Realizzare una intranet aziendale con wordpress
GGDBologna
 
PPT
Yooplus For Veneto Camp
alina0559
 
PDF
PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN FRAMEWORK DI SUPPORTO IN AMBIENTE AZIENDALE SU...
Alex Ronci
 
PPT
Windows Workflow Foundation 4
Felice Pescatore
 
PPTX
Enterprise 2.0 e organizzazione aziendale
Alessandro Prunesti
 
PPT
D'anselmo
qyqing
 
PDF
Rp Kbox2008
Romeo Pruno
 
PPT
Web Project Management Oltre il Web 2.0
Alessandro Ceccarelli
 
PPTX
Arxivar Next
Sogesi
 
PPS
Format afea ad_hocnet_def
3Service Srl
 
PPSX
docPorter
Alberto Bonometti
 
PDF
Presentazione Mario Massone in SMAU 2014
Mario Massone
 
PDF
Marketing Automation Panoramica dei nodi
Andrea Valletta
 
Studioerealizzazionedisoluzioniperlavorocollaborativobasatesulmotorediworkflo...
snoopalexia
 
Le Intranet e Virtualworkspace: ampliamento dei confini dell'ambiente lavorat...
criryp
 
Studioerealizzazionedisoluzioniperlavorocollaborativobasatesulmotorediworkflo...
snoopalexia
 
E&Y Implement It Service Operations 11 07 2008
tosant
 
INTRANET PANEL: Sviluppo intranet aziendale
DEV4U Srls - we develop for you | Agenzia Web Roma
 
Creare una Intranet con Wordpress
Partecipant
 
PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN FRAMEWORK DI SUPPORTO IN AMBIENTE AZIENDALE SU...
Alex Ronci
 
Realizzare una intranet aziendale con wordpress
GGDBologna
 
Yooplus For Veneto Camp
alina0559
 
PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN FRAMEWORK DI SUPPORTO IN AMBIENTE AZIENDALE SU...
Alex Ronci
 
Windows Workflow Foundation 4
Felice Pescatore
 
Enterprise 2.0 e organizzazione aziendale
Alessandro Prunesti
 
D'anselmo
qyqing
 
Rp Kbox2008
Romeo Pruno
 
Web Project Management Oltre il Web 2.0
Alessandro Ceccarelli
 
Arxivar Next
Sogesi
 
Format afea ad_hocnet_def
3Service Srl
 
Presentazione Mario Massone in SMAU 2014
Mario Massone
 
Marketing Automation Panoramica dei nodi
Andrea Valletta
 

More from Web Site srl (8)

PPTX
webTraining 4 - what's new
Web Site srl
 
PPTX
Web Site and Rich Internet Applications
Web Site srl
 
PPTX
Gestione avanzata dei fax in entrata, con ritaglio e ricomposizione immagini ...
Web Site srl
 
PPTX
webTender 2.0
Web Site srl
 
PPTX
Presentazione Web Site
Web Site srl
 
PPTX
webTRAINING 3.0
Web Site srl
 
PPTX
Customer Experience Management
Web Site srl
 
PPTX
myPartners - UX efficace per condivisione documenti e impegni
Web Site srl
 
webTraining 4 - what's new
Web Site srl
 
Web Site and Rich Internet Applications
Web Site srl
 
Gestione avanzata dei fax in entrata, con ritaglio e ricomposizione immagini ...
Web Site srl
 
webTender 2.0
Web Site srl
 
Presentazione Web Site
Web Site srl
 
webTRAINING 3.0
Web Site srl
 
Customer Experience Management
Web Site srl
 
myPartners - UX efficace per condivisione documenti e impegni
Web Site srl
 
Ad

Collaborative Case Management

  • 1. ©2013 Web Site srl Collaborative Case Management
  • 2. Scenario  Per gestire efficacemente un business è fondamentale pianificare e monitorare i processi aziendali  Nella gestione dei processi più complessi sono coinvolti numerosi attori…  … che hanno bisogno di accedere alle informazioni e alle funzionalità localizzate in molteplici sistemi aziendali  Si tratta spesso di processi trasversali ai diversi Enti/Funzioni (interni e/o dislocati sul territorio) ma anche a Business Partner (Clienti, Fornitori, …) La gestione dei processi aziendali
  • 3. Le possibili soluzioni: BPM  Una soluzione di Business Process Management è lo strumento ideale per supportare attività molto strutturate, prevedibili e con un moderato livello di dinamicità …  … che debbano raccogliere e conservare dati e stati tra sistemi differenti Caratteristiche e vantaggi
  • 4. Le possibili soluzioni: BPM  Non sempre è adatto alla gestione di attività di business che richiedono maggiore flessibilità e collaborazione  … oppure che sono caratterizzati da processi immaturi e poco stabili (magari anche perché recentissimi) Problemi
  • 8. Le possibili soluzioni: BPM  Flussi eccessivamente numerosi e complessi  Flussi instabili o difficili da mantenere  Flussi troppo rigidi, che falliscono nel supportare con efficacia una parte delle attività di business Le sfide
  • 9. Le possibili soluzioni: Case Management  In molti casi l’attivazione di un workflow avviene in conseguenza di un evento automatico …  … in altri, prima di attivare una o più istanze di workflow, può essere necessario:  Raccogliere informazioni  Organizzarle e qualificarle  Condividerle in modo efficace  In questa situazione, il Case Management è l’approccio più indicato perché consente, con un approccio meno rigido al processo, di organizzare informazioni correlate in un contesto Caratteristiche e vantaggi
  • 10. La visione di Web Site
  • 11. Obiettivi  Un prodotto per il Process Management deve:  Fornire una soluzione completa per gestire in modo efficace le diverse attività di business  Promuovere l’integrazione con i sistemi e i servizi aziendali esistenti senza essere vincolanti  Supportare la personalizzazione della soluzione per lo scenario di business e facilitarne l’evoluzione nel tempo  Migliorare l’efficacia dei processi e delle attività con gli strumenti di collaborazione  Accrescere l’efficacia dei processi con strumenti di monitoraggio visuali e semplici da utilizzare
  • 13. La soluzione Web Site / 1  Web Site sta lavorando ad una soluzione che:  promuova la gestione dei workflow e delle funzionalità di Case Management offrendo due strumenti complementari, potenzialmente autonomi ma fortemente integrati  utilizzando entrambi gli strumenti permetta di controllare efficacemente un maggior numero di attività aziendali, con la libertà di adottare, per ciascuna di esse, uno solo tra i due approcci o di combinarli insieme Una soluzione integrata
  • 14. La soluzione Web Site / 2  Durante la lavorazione di un case l’operatore è in grado di attivare processi per lavorazioni specifiche, che rimarranno sincronizzati con il loro case esempio: l’operatore esamina le informazioni, recupera rapidamente le condizioni di assistenza applicabili e, infine, decide di attivare il workflow “invio tecnico on-site”  Questo approccio consente di disegnare flussi di lavoro controllati per i potenziali sotto- task, conservando la flessibilità di alto livello esempio: l’operatore riceve automaticamente notifica della conclusione del workflow, ne valuta l’esito e decide se intraprendere ulteriori azioni o chiudere il case La soluzione combina la flessibilità del Case Management al controllo derivante dal Workflow
  • 16. Case Management / 1  Il case è un contenitore flessibile che gestisce le correlazioni tra attività e fornisce una visione d’insieme  Ogni operazione effettuata viene registrata all’interno del case:  Inizio della lavorazione del caso  Scambio di informazioni (mail, instant message, chat, VoIP)  Inserimento di nuove informazioni  Avvio di workflow  Inserimento di nuovi commenti  Cambi di stato Il concetto di case Case case worker customer data involved co-workers voice & IM call log DMS documents e-mail messages processes scheduled activities
  • 17. Case Management / 2  È possibile organizzare i case in tipologie, predisponendo l’ambiente adatto alla lavorazione delle situazioni più frequenti  L’operatore, nella raccolta delle informazioni fondamentali di un case, può essere guidato da case form intelligenti  I campi del case form possono essere semplici testi, numeri o date, ma soprattutto possono riferire esplicitamente entità di business Il concetto di tipo di case e il case form Case case worker
  • 18. Il concetto di tipo di case e il case form
  • 19. Case Management / 3  Ciascuna tipologia di case definisce una o più “viste” che aiutano l’operatore con rappresentazioni d’insieme: il risultato è una visione completa, reattiva ed esplorabile delle informazioni che contribuisce ad ottimizzare i tempi e migliorare i risultati  La vista di default, può essere composta con componenti particolari per aiutare nella compilazione del case form  Quando nel workspace sono menzionate informazioni che rappresentato una entità di business, è possibile effettuare delle analisi di drill-down o drill-through Il concetto di case workspace Case case worker
  • 20. Il concetto di case workspace
  • 21. Case Management / 4  Gli strumenti integrati di collaborazione consentono di comunicare in tempo reale, senza abbandonare l’applicazione, con uno qualsiasi degli attori coinvolti nel case (o nei workflow attivati)  Dal momento che tutte le informazioni necessarie sono raggruppate nel case, è facile coinvolgere o delegare altre persone alla sua lavorazione Collaborazione sul case Case case workercase worker
  • 23. Workflow  L’esecuzione di uno Human Task all’interno del processo può sfruttare una interfaccia utente disegnata appositamente per aggredire lo specifico problema …  … oppure sfruttare i mezzi standard offerti dalla piattaforma (form PDF oppure Form dinamici) Interfaccia Utente raffinata sugli Human Task
  • 25. Le fondamenta della soluzione Web Site
  • 26. Piattaforma di UX avanzata  DeskEngine: un ambiente modulare attraverso il quale comporre, personalizzare ed erogare una User eXperience innovativa  Un ricco set di componenti già pronti, tra cui:  Gestione dei contatti aziendali  Gestione dei documenti condivisi  Calendario, attività, messaggi di posta  Pieno supporto ad API per la creazione e l’integrazione di nuovi componenti  Componenti riutilizzabili in contesti differenti:  Client UI standard  Applicazioni standalone (desktop & web)  Singoli passi di processi UI modulare basata su componenti
  • 27. Architettura estensibile  La piattaforma media l’accesso alle principali informazioni aziendali in modo trasparente, migliorando l’efficienza e la visione d’insieme  Un sistema di connettori mette in comunicazione il sistema con diversi back-end (es. CRM, DMS, ecc.) e mette a frutto le potenzialità dell’infrastruttura SOA  La creazione di nuovi connettori e plug-in è pienamente supportata, per personalizzare la soluzione e arricchire la piattaforma SOA, interfacce di accesso ai dati, connettori
  • 28. Motore di workflow  La gestione dei processi integrata è basata su un motore di workflow avanzato e di livello enterprise  La UI standard di erogazione del motore di workflow è ridisegnata per massimizzare l’integrazione con la piattaforma  I servizi e i processi erogati dal motore di workflow sono esposti come web services, e i servizi esterni esistenti possono essere usati direttamente nei processi (SOA)  La soluzione prevede la possibilità di creare UI ricche per i singoli passi dei workflow, sfruttando anche tutti i componenti DeskEngine Process management
  • 29. Collaborazione in-context  Un set completo di strumenti di collaborazione: messaggi istantanei, chat audio-video, ecc.  Tutti gli strumenti di collaborazione sono accessibili ed utilizzabili direttamente nell’ambiente client senza abbandonare l’attività corrente Strumenti di comunicazione integrati
  • 30. Renzo Santarelli general manager renzo.santarelli at websiteitalia.com +39 06 9320235 Web Site srl Via Cavour, 20 00041 Albano Laziale (RM) +39 06 9320235 Contatti