Come diventare un brand
agli occhi di Google
MASSIMO FATTORETTO
CEO Fattoretto Agency
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
In Focus Media Online ci occupiamo di news relative al Marketing
(Online ed Offline).
● SEMrush Brand Ambassador
● Top Partner Google AdSense
● Ecommerce School Ambassador
● Founder 4ecom
● Business partner Netcomm
Massimo Fattoretto
CEO Focus Media Online
hello@fattoretto.agency
fattoretto.agency
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
Obiettivo di oggi
1. Capiremo perchè la SEO (su Google) sia
un’attività fondamentale per il successo (e la
lunga vita) della vostra azienda.
2. Sveleremo come far crescere l’autorevolezza
del vostro Brand agli occhi di Google.
Premessa
Come funziona un motore di ricerca?
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
Sostanzialmente l’attività di un motore di ricerca si può dividere
in tre macro fasi:
CRAWLING: Il motori si avvale di uno Spider, cioè di un software
automatizzato che scansiona (e scarica) tutte le pagine
(reperibili) dei siti presenti nel web;
INDEXING: Queste pagine vengono valutate e inserite nell’indice
del motore di ricerca, a disposizione per essere visualizzate nei
risultati;
RANKING: Questo aspetto si intreccia con il concetto di
posizionamento, infatti con l’ausilio dell’algoritmo e a seconda
della query di ricerca digitate, le varie pagine indicizzate
vengono ordinate.
Come funziona un motore di ricerca?
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
Differenti tipologie di BOT
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
Come ben sappiamo il Re del mercato a livello mondiale è
Google, seguito con il ruolo di sparring partner da Bing.
Ci sono dei distinguo da fare: in particolari paesi esistono e sono
usati principalmente alcuni motori di ricerca ‘locali’.
Questo è il caso, per esempio, della Cina con Baidu, e della
Russia con Yandex.
Anche Amazon e Youtube possono essere considerati motori di
ricerca a tutti gli effetti, visto l’enorme mole di prodotti e video
rispettivamente che sono contenuti al loro interno.
Quali sono i più utilizzati?
INTRODUZIONE
Come stanno cambiando le SERP?
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
Perché ha vinto?
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
L’evoluzione continua
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
L’evoluzione continua
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
Tramite…
● i contenuti del mio sito
● i Rich Snippet
● le recensioni
● i video
● le Digital PR -> ciò che gli altri dicono di me (e come mi linkano)
● le schede Google My Business
● le ricerche vocali
Posso parlare con Google?
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
MA
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
Il brand rimane ancora il più forte fattore di posizionamento conosciuto.
Perché questo?
La SEO agisce nella sfera della domanda consapevole, vuol dire che se i nostri prodotti/servizi hanno alle
spalle un brand forte, con una forte riconoscibilità (awareness), l’utente sarà portato ad inserire nelle
query di ricerca anche il brand, risultando più facile apparire nelle prime posizioni della SERP.
Es. Juventus
Il BRAND vince sempre!
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
Come fa Google a percepire che TU sei un brand?
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
1 Volume / Interesse Ricerche Mensili del tuo brand
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
2 Quanti link esterni linkano il tuo sito/shop
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
3 Quante volte vieni citato o menzionato all’interno
di siti esterni al tuo
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
Conclusione: capite già da qui perchè tutta la SEO ruota intorno al
concetto di Link (o backlink) e come per Google gli stessi siano
importanti.
Propedeuticità
I Fattori ON Site
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
Per fattori on-site si intendono quelli riferiti alla struttura delle pagine del sito e al loro contenuto.
I più importanti, si possono dividere in dei macro gruppi in base alle parti su cui vanno ad agire.
Quindi possono essere:
● Tecnici – Relativi alla parte tecnica del sito, codice HTML, CSS, JavaScript ecc…
● Architettura informativa – Relativi all’alberatura/struttura del sito
● Contenuti – Relativi al contenuto all’interno dellla pagina e ai meta tag asssegnati
I fattori ON site
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
Canonical: un tag molto importante, soprattutto nel caso di grossi siti ed
ecommerce. Serve per evitare di presentare a Google contenuti duplicati.
Versione del sito mobile – responsive: Impossibile non curarla se si mira al
posizionamento su Google. Anche se per qualche strana ragione un sito non mobile
dovesse riuscire ad ottenere posizioni di rilievo, la frequenza di rimbalzo sarebbe alle
stelle.
Sitemap.xml, robots.txt e file htaccess: Tre file fondamentali che coordinano l’attività
di crawling e indexing del vostro sito.
I fattori ON site tecnici
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
Velocità di caricamento della pagina: Google ha più volte dichiarato di ritenere molto importante la
velocità di caricamento delle pagine web. Molti SEO affermano che forse il motivo per cui un vero
MobileGeddon non è ancora arrivato in Italia è perché questo causerebbe cambiamenti disastrosi
nelle SERP. Meglio prendersi per tempo controllando la velocità dei nostri siti.
Struttura semantica/ tag di heading: Predisporre la possibilità di avere un tag di heading H1 univoco
e personalizzabile in ogni pagina, con un testo che poi possa contenere H2 e H(n), senza avere
informazioni superflue e poco importanti contrassegnate con questo tipo di tag, sarebbe l’ideale lato
SEO.
Contenuti aggiuntivi: è indubbio che rendere una pagina più utile per gli utenti aggiungendo
contenuti come articoli correlati, funzionalità, recensioni, rich snippet, suggerimenti, aiutano il
posizionamento.
I fattori ON site tecnici
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
Il contenuto duplicato si riferisce generalmente a blocchi
sostanziali di contenuto all’interno dello stesso dominio o tra
diversi domini che combaciano esattamente con altri contenuti
o sono molto simili tra loro.
I contenuti duplicati sono visti negativamente:
● dai motori di ricerca, che non capiscono a quale
contenuto dare rilevanza.
● dagli utenti, che desiderano informazioni uniche e
rilevanti.
Per questo Google consiglia, per contenuti molto simili, di
creare pagine distinte cercando di personalizzare i testi per
ciascuna di esse, rendendole uniche.
I fattori ON site tecnici
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
Parola chiave nel title: il meta title di una pagina web è un elemento
molto importante, ed appare ben in vista nei risultati Google. Inserire la
parola chiave nel title è un must.
Le parole più a sinistra nel meta title hanno un maggior peso sul
posizionamento.
Parola chiave nella description: l’utilizzo della keyword nella meta
description non risulta un fattore fondamentale come lo era in passato.
Tuttavia riuscire ad inserire la parola chiave o un suo sinonimo, in
maniera naturale, è sicuramente un plus.
I fattori ON site legati al contenuto
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
Parola chiave nell’H1: se il meta title è il titolo del documento web che forniamo a Google,
l’H1 è il titolo del testo che abbiamo scritto e, quindi, è un fattore molto importante.
Keyword correlate all’interno dei tag di heading
Frequenza della parola chiave nel testo: chiaro, non bisogna farcire il testo con la parola
chiave scelta. Tuttavia riportare la parola chiave ogni volta risulti necessario aumenta la
pertinenza della nostra pagina.
Lunghezza del contenuto: un pagina che sviluppa con completezza un argomento con un
testo ben articolato riceve un punteggio migliore rispetto ad una pagina con un articolo
corto e superficiale. Anche in questo caso, meglio non esagerare. Dilungarsi con del testo
inutile solo per allungare l’articolo non porta alcun risultato.
I fattori ON site legati al contenuto
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
Struttura: la cosa più importante in un sito è la sua struttura. L’organizzazione
delle cartelle e sottocartelle, la gestione delle tassonomie. Quali contenuti
“meritano” posizioni privilegiate, quali no? Chi si occupa della realizzazione
di siti web dovrebbe dedicare l’80% del tempo alla definizione della
struttura, il 20% alla grafica. Quasi sempre questo non accade.
Menù: è legato alla struttura. Il menù non facilità solo la navigazione degli
utenti, ma fornisce anche indicazioni a Google riguardo gli argomenti
principali trattati dal sito stesso. Vedo troppo spesso e-commerce con una
sola voce di menù che linka ai prodotti.
Organizzazione dei link interni: fa sempre parte della struttura del sito, e
gioca un ruolo fondamentale nel posizionamento. Tra le mie preferite, la
struttura a silos.
I fattori ON site legati all’architettura informativa
I fattori OFF site
I Backlink – Diventare un Brand per Google
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
La Link Building
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
Anche se è fondamentale
avere pagine ottimizzate,
raramente ciò è sufficiente
per ottenere
i risultati desiderati.
L’ottimizzazione off-page
Cosa intendiamo per Link Building?
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
Nel 2012 arriva Google Penguin
Come è cambiata la link building?
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
Google inizia a valutare i siti come noi valutiamo le persone
Google Penguin - 26 Aprile 2012
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
I fattori quindi sono:
• Trust dei domini -> quanto importanti sono i domini che ci linkano
• Topic o tematica -> dato dalle fonti che ci linkano e dalla loro vicinanza con il
nostro ecommerce.
• Menzioni -> quanto si parla del nostro brand/ ecommerce online
• Citazioni-> quante volte veniamo consigliati o suggeriti
Link Building: i fattori principali
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
Anche Google lo ammette
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
Quelli con metriche MOLTO alte! Anche generalisti, con alto valore.
Ad esempio:
● ANSA
● ADN Kronos
● Corriere
● Sole 24 ore
● L’Arena di Verona
● Ecc…
Che portali scegliamo per aumentare il trust?
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
● Branding
● News
● Premi
● Eventi
● Trend del mercato
● Ecc…
Che artigoli generiamo?
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
Esempio Branding
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
Esempio Premi
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
Esempio Trend
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
Esempio News
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
1.Proveniente da fonte autorevole
2.Elevato TRUST
3.Ovviamente in Lingua
4.Meglio se il portale è in Google News (fonte autorevole)
5.No portali che presentano lo stesso numero di link esterni in ogni post
Quali le caratteristiche di un buon link?
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
1. Analisi ad hoc per rientrare nelle
propedeuticità per la parte ON Site.
2. Attivazione di campagna di Link
Building Digital PR per veicolare al
meglio le informazioni del brand
(premi, news, servizi, branding)
3. Reportistica, Analisi e partenza di
nuove campagne di Digital PR
La strategia per potenziare il mio brand
Caso Studio
Come diventare un brand per Google
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
LineonLine.it: alcune attività svolte
Analisi SEO Onsite
Campagne di Link Building
e Digital PR
Reportistica e analisi dati
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
LineonLine.it: i risultati
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
Birredamanicomio.com: alcune attività svolte
Analisi SEO Onsite
Campagne di Link Building
e Digital PR
Reportistica e analisi dati
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
Birredamanicomio.com: i risultati
Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it
Birredamanicomio.com: i risultati
Grazie per l’attenzione
Come diventare un brand per Google
Massimo Fattoretto
CEO Fattoretto Agency
Come diventare un brand per Google - Marketing Research Forum Live 2020

More Related Content

PPS
Link Building Efficace (SEO Training 2010)
PPTX
Slide Corso SEO Copywriting Milano 10-2014
PDF
Seo - Struttura Ed Efficacia
PDF
Monografia - Seo
PDF
Presentazione Awr 6.5 Build 2
PDF
Agile guida per contenuti seo ottimizzati - crea un sito di successo
PDF
SEO efficace per le aziende italiane dopo Google Panda e Google Penguin SMAU ...
PPTX
Slide corso SEO Copy Marzo 2017
Link Building Efficace (SEO Training 2010)
Slide Corso SEO Copywriting Milano 10-2014
Seo - Struttura Ed Efficacia
Monografia - Seo
Presentazione Awr 6.5 Build 2
Agile guida per contenuti seo ottimizzati - crea un sito di successo
SEO efficace per le aziende italiane dopo Google Panda e Google Penguin SMAU ...
Slide corso SEO Copy Marzo 2017

What's hot (19)

PPTX
Seo efficace come iniziare
PPTX
Carmine Di Donato: Link Building
PPSX
Webinar sul Copywriting con Melascrivi
PPTX
Slide corso SEO Copy Novembre 2015
PPTX
Workshop Seo Basic
PDF
Introduzione al SEO: approccio concreto
PPT
Corso seo 3
PDF
Ecologia SEO: Come sfruttare al meglio i link e le altre risorse in un proget...
PDF
Corso SEO Base
PPT
Ritalia - Strategie SEO - Matteo Caruso
PPTX
Workshop seo middle
PDF
WordPress e Yoast SEO - Da dove iniziare
PPTX
Gennaro Mancini: Content strategy
PPTX
Lezione sulla SEO presso la Facoltà di Economia di Roma Tre.
PDF
Corso seo 1
PDF
Blog & Seo: il caso Franceschetti Shoes e i primi posti su Google
PDF
Potare un sito web: come farlo correttamente
PPT
Slide seo training-catania-2015
PPTX
WEBINAR - STRATEGIE SEO PER L'ECOMMERCE
Seo efficace come iniziare
Carmine Di Donato: Link Building
Webinar sul Copywriting con Melascrivi
Slide corso SEO Copy Novembre 2015
Workshop Seo Basic
Introduzione al SEO: approccio concreto
Corso seo 3
Ecologia SEO: Come sfruttare al meglio i link e le altre risorse in un proget...
Corso SEO Base
Ritalia - Strategie SEO - Matteo Caruso
Workshop seo middle
WordPress e Yoast SEO - Da dove iniziare
Gennaro Mancini: Content strategy
Lezione sulla SEO presso la Facoltà di Economia di Roma Tre.
Corso seo 1
Blog & Seo: il caso Franceschetti Shoes e i primi posti su Google
Potare un sito web: come farlo correttamente
Slide seo training-catania-2015
WEBINAR - STRATEGIE SEO PER L'ECOMMERCE
Ad

Similar to Come diventare un brand per Google - Marketing Research Forum Live 2020 (20)

PPTX
Search Marketing Efficace - Sfruttare i Motori di Ricerca per incrementare le...
PPTX
Introduzione alle tecniche SEO e SEM per le aziende
PPT
SEO ranking factors
PDF
SEO (Search Engine Optimization) Indicizzazione nei motori di ricerca
PDF
Introduzione alla Seo on page
PDF
Presentazione seo sem
PDF
SEO - farsi trovare nei motori di ricerca
PPS
Web maketing 2011
PPT
I motori di ricerca e le caratteristiche di un sito web
PPT
Search engine optimization - Posizionare un sito web nei motori di ricerca
PDF
Digital Marketing: come avere visibilità sul web
PDF
Digital marketing - come avere visibilità sul web
PDF
Corso seo 2 - Free
PDF
B com 2013 | SEO: Search Experience Optimization. Quello che piace agli Utent...
PPTX
Galdus WR 2014 lezione bis
PPT
Ottimizzazione per i motori di ricerca
PPT
Primi sui motori di ricerca? Non sempre la scelta migliore.
PDF
Web Writing per i motori di ricerca (e per gli utenti)
PPTX
Fatti trovare dai tuoi potenziali clienti proprio quando hanno bisogno di te!
PDF
Evoluzione della link buidling - Webinar Monari per Semrush/WME
Search Marketing Efficace - Sfruttare i Motori di Ricerca per incrementare le...
Introduzione alle tecniche SEO e SEM per le aziende
SEO ranking factors
SEO (Search Engine Optimization) Indicizzazione nei motori di ricerca
Introduzione alla Seo on page
Presentazione seo sem
SEO - farsi trovare nei motori di ricerca
Web maketing 2011
I motori di ricerca e le caratteristiche di un sito web
Search engine optimization - Posizionare un sito web nei motori di ricerca
Digital Marketing: come avere visibilità sul web
Digital marketing - come avere visibilità sul web
Corso seo 2 - Free
B com 2013 | SEO: Search Experience Optimization. Quello che piace agli Utent...
Galdus WR 2014 lezione bis
Ottimizzazione per i motori di ricerca
Primi sui motori di ricerca? Non sempre la scelta migliore.
Web Writing per i motori di ricerca (e per gli utenti)
Fatti trovare dai tuoi potenziali clienti proprio quando hanno bisogno di te!
Evoluzione della link buidling - Webinar Monari per Semrush/WME
Ad

More from Fattoretto s.r.l. (8)

PDF
SEO per Farmacia - Retail4Pharma
PDF
Strategie per E-commerce post CoronaVirus
PDF
Seo per ecommerce - Caso Studio Birredamanicomio.com
PDF
Strategie di Link Buildgin - Webinar Semrush
PDF
L’importanza della struttura del sito web - Seocamp 2015
PDF
E metrics audit seo per e-commerce
PDF
Presentazione Convegno GT 2014 - Case History
PDF
Overview Local SEO
SEO per Farmacia - Retail4Pharma
Strategie per E-commerce post CoronaVirus
Seo per ecommerce - Caso Studio Birredamanicomio.com
Strategie di Link Buildgin - Webinar Semrush
L’importanza della struttura del sito web - Seocamp 2015
E metrics audit seo per e-commerce
Presentazione Convegno GT 2014 - Case History
Overview Local SEO

Come diventare un brand per Google - Marketing Research Forum Live 2020

  • 1. Come diventare un brand agli occhi di Google MASSIMO FATTORETTO CEO Fattoretto Agency
  • 2. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it In Focus Media Online ci occupiamo di news relative al Marketing (Online ed Offline). ● SEMrush Brand Ambassador ● Top Partner Google AdSense ● Ecommerce School Ambassador ● Founder 4ecom ● Business partner Netcomm Massimo Fattoretto CEO Focus Media Online [email protected] fattoretto.agency
  • 3. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it Obiettivo di oggi 1. Capiremo perchè la SEO (su Google) sia un’attività fondamentale per il successo (e la lunga vita) della vostra azienda. 2. Sveleremo come far crescere l’autorevolezza del vostro Brand agli occhi di Google.
  • 4. Premessa Come funziona un motore di ricerca?
  • 5. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it Sostanzialmente l’attività di un motore di ricerca si può dividere in tre macro fasi: CRAWLING: Il motori si avvale di uno Spider, cioè di un software automatizzato che scansiona (e scarica) tutte le pagine (reperibili) dei siti presenti nel web; INDEXING: Queste pagine vengono valutate e inserite nell’indice del motore di ricerca, a disposizione per essere visualizzate nei risultati; RANKING: Questo aspetto si intreccia con il concetto di posizionamento, infatti con l’ausilio dell’algoritmo e a seconda della query di ricerca digitate, le varie pagine indicizzate vengono ordinate. Come funziona un motore di ricerca?
  • 6. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it Differenti tipologie di BOT
  • 7. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it Come ben sappiamo il Re del mercato a livello mondiale è Google, seguito con il ruolo di sparring partner da Bing. Ci sono dei distinguo da fare: in particolari paesi esistono e sono usati principalmente alcuni motori di ricerca ‘locali’. Questo è il caso, per esempio, della Cina con Baidu, e della Russia con Yandex. Anche Amazon e Youtube possono essere considerati motori di ricerca a tutti gli effetti, visto l’enorme mole di prodotti e video rispettivamente che sono contenuti al loro interno. Quali sono i più utilizzati?
  • 9. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it Perché ha vinto?
  • 10. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it L’evoluzione continua
  • 11. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it L’evoluzione continua
  • 12. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it Tramite… ● i contenuti del mio sito ● i Rich Snippet ● le recensioni ● i video ● le Digital PR -> ciò che gli altri dicono di me (e come mi linkano) ● le schede Google My Business ● le ricerche vocali Posso parlare con Google?
  • 13. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it MA
  • 14. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it Il brand rimane ancora il più forte fattore di posizionamento conosciuto. Perché questo? La SEO agisce nella sfera della domanda consapevole, vuol dire che se i nostri prodotti/servizi hanno alle spalle un brand forte, con una forte riconoscibilità (awareness), l’utente sarà portato ad inserire nelle query di ricerca anche il brand, risultando più facile apparire nelle prime posizioni della SERP. Es. Juventus Il BRAND vince sempre!
  • 15. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it Come fa Google a percepire che TU sei un brand?
  • 16. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it 1 Volume / Interesse Ricerche Mensili del tuo brand
  • 17. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it 2 Quanti link esterni linkano il tuo sito/shop
  • 18. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it 3 Quante volte vieni citato o menzionato all’interno di siti esterni al tuo
  • 19. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it Conclusione: capite già da qui perchè tutta la SEO ruota intorno al concetto di Link (o backlink) e come per Google gli stessi siano importanti.
  • 21. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it Per fattori on-site si intendono quelli riferiti alla struttura delle pagine del sito e al loro contenuto. I più importanti, si possono dividere in dei macro gruppi in base alle parti su cui vanno ad agire. Quindi possono essere: ● Tecnici – Relativi alla parte tecnica del sito, codice HTML, CSS, JavaScript ecc… ● Architettura informativa – Relativi all’alberatura/struttura del sito ● Contenuti – Relativi al contenuto all’interno dellla pagina e ai meta tag asssegnati I fattori ON site
  • 22. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it Canonical: un tag molto importante, soprattutto nel caso di grossi siti ed ecommerce. Serve per evitare di presentare a Google contenuti duplicati. Versione del sito mobile – responsive: Impossibile non curarla se si mira al posizionamento su Google. Anche se per qualche strana ragione un sito non mobile dovesse riuscire ad ottenere posizioni di rilievo, la frequenza di rimbalzo sarebbe alle stelle. Sitemap.xml, robots.txt e file htaccess: Tre file fondamentali che coordinano l’attività di crawling e indexing del vostro sito. I fattori ON site tecnici
  • 23. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it Velocità di caricamento della pagina: Google ha più volte dichiarato di ritenere molto importante la velocità di caricamento delle pagine web. Molti SEO affermano che forse il motivo per cui un vero MobileGeddon non è ancora arrivato in Italia è perché questo causerebbe cambiamenti disastrosi nelle SERP. Meglio prendersi per tempo controllando la velocità dei nostri siti. Struttura semantica/ tag di heading: Predisporre la possibilità di avere un tag di heading H1 univoco e personalizzabile in ogni pagina, con un testo che poi possa contenere H2 e H(n), senza avere informazioni superflue e poco importanti contrassegnate con questo tipo di tag, sarebbe l’ideale lato SEO. Contenuti aggiuntivi: è indubbio che rendere una pagina più utile per gli utenti aggiungendo contenuti come articoli correlati, funzionalità, recensioni, rich snippet, suggerimenti, aiutano il posizionamento. I fattori ON site tecnici
  • 24. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it Il contenuto duplicato si riferisce generalmente a blocchi sostanziali di contenuto all’interno dello stesso dominio o tra diversi domini che combaciano esattamente con altri contenuti o sono molto simili tra loro. I contenuti duplicati sono visti negativamente: ● dai motori di ricerca, che non capiscono a quale contenuto dare rilevanza. ● dagli utenti, che desiderano informazioni uniche e rilevanti. Per questo Google consiglia, per contenuti molto simili, di creare pagine distinte cercando di personalizzare i testi per ciascuna di esse, rendendole uniche. I fattori ON site tecnici
  • 25. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it Parola chiave nel title: il meta title di una pagina web è un elemento molto importante, ed appare ben in vista nei risultati Google. Inserire la parola chiave nel title è un must. Le parole più a sinistra nel meta title hanno un maggior peso sul posizionamento. Parola chiave nella description: l’utilizzo della keyword nella meta description non risulta un fattore fondamentale come lo era in passato. Tuttavia riuscire ad inserire la parola chiave o un suo sinonimo, in maniera naturale, è sicuramente un plus. I fattori ON site legati al contenuto
  • 26. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it Parola chiave nell’H1: se il meta title è il titolo del documento web che forniamo a Google, l’H1 è il titolo del testo che abbiamo scritto e, quindi, è un fattore molto importante. Keyword correlate all’interno dei tag di heading Frequenza della parola chiave nel testo: chiaro, non bisogna farcire il testo con la parola chiave scelta. Tuttavia riportare la parola chiave ogni volta risulti necessario aumenta la pertinenza della nostra pagina. Lunghezza del contenuto: un pagina che sviluppa con completezza un argomento con un testo ben articolato riceve un punteggio migliore rispetto ad una pagina con un articolo corto e superficiale. Anche in questo caso, meglio non esagerare. Dilungarsi con del testo inutile solo per allungare l’articolo non porta alcun risultato. I fattori ON site legati al contenuto
  • 27. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it Struttura: la cosa più importante in un sito è la sua struttura. L’organizzazione delle cartelle e sottocartelle, la gestione delle tassonomie. Quali contenuti “meritano” posizioni privilegiate, quali no? Chi si occupa della realizzazione di siti web dovrebbe dedicare l’80% del tempo alla definizione della struttura, il 20% alla grafica. Quasi sempre questo non accade. Menù: è legato alla struttura. Il menù non facilità solo la navigazione degli utenti, ma fornisce anche indicazioni a Google riguardo gli argomenti principali trattati dal sito stesso. Vedo troppo spesso e-commerce con una sola voce di menù che linka ai prodotti. Organizzazione dei link interni: fa sempre parte della struttura del sito, e gioca un ruolo fondamentale nel posizionamento. Tra le mie preferite, la struttura a silos. I fattori ON site legati all’architettura informativa
  • 28. I fattori OFF site I Backlink – Diventare un Brand per Google
  • 29. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it La Link Building
  • 30. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it Anche se è fondamentale avere pagine ottimizzate, raramente ciò è sufficiente per ottenere i risultati desiderati. L’ottimizzazione off-page Cosa intendiamo per Link Building?
  • 31. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it Nel 2012 arriva Google Penguin Come è cambiata la link building?
  • 32. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it Google inizia a valutare i siti come noi valutiamo le persone Google Penguin - 26 Aprile 2012
  • 33. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it I fattori quindi sono: • Trust dei domini -> quanto importanti sono i domini che ci linkano • Topic o tematica -> dato dalle fonti che ci linkano e dalla loro vicinanza con il nostro ecommerce. • Menzioni -> quanto si parla del nostro brand/ ecommerce online • Citazioni-> quante volte veniamo consigliati o suggeriti Link Building: i fattori principali
  • 34. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it Anche Google lo ammette
  • 35. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it Quelli con metriche MOLTO alte! Anche generalisti, con alto valore. Ad esempio: ● ANSA ● ADN Kronos ● Corriere ● Sole 24 ore ● L’Arena di Verona ● Ecc… Che portali scegliamo per aumentare il trust?
  • 36. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it ● Branding ● News ● Premi ● Eventi ● Trend del mercato ● Ecc… Che artigoli generiamo?
  • 37. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it Esempio Branding
  • 38. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it Esempio Premi
  • 39. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it Esempio Trend
  • 40. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it Esempio News
  • 41. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it 1.Proveniente da fonte autorevole 2.Elevato TRUST 3.Ovviamente in Lingua 4.Meglio se il portale è in Google News (fonte autorevole) 5.No portali che presentano lo stesso numero di link esterni in ogni post Quali le caratteristiche di un buon link?
  • 42. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it 1. Analisi ad hoc per rientrare nelle propedeuticità per la parte ON Site. 2. Attivazione di campagna di Link Building Digital PR per veicolare al meglio le informazioni del brand (premi, news, servizi, branding) 3. Reportistica, Analisi e partenza di nuove campagne di Digital PR La strategia per potenziare il mio brand
  • 43. Caso Studio Come diventare un brand per Google
  • 44. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it LineonLine.it: alcune attività svolte Analisi SEO Onsite Campagne di Link Building e Digital PR Reportistica e analisi dati
  • 45. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it LineonLine.it: i risultati
  • 46. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it Birredamanicomio.com: alcune attività svolte Analisi SEO Onsite Campagne di Link Building e Digital PR Reportistica e analisi dati
  • 47. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it Birredamanicomio.com: i risultati
  • 48. Speaker: Massimo Fattoretto / FocusMo.it Birredamanicomio.com: i risultati
  • 49. Grazie per l’attenzione Come diventare un brand per Google Massimo Fattoretto CEO Fattoretto Agency