SlideShare a Scribd company logo
SoftInstigate
Contratti Agili
V2 - luglio 2019
Ovvero, come evitare di farsi del male...
SoftInstigate
Project Management Triangle (PMT)
Modello dei vincoli di gestione di un progetto.
● La qualità di un progetto è funzione di tempo,
budget e portata
● Fare PM significa gestire costantemente le
relazioni tra questi vincoli
● Cambiare un vincolo implica compensazioni
negli altri due, altrimenti decade la qualità.
E’ statisticamente molto difficile fissare
contemporaneamente tutti e tre i vincoli di un
progetto IT senza perdere il controllo della
qualità.
SoftInstigate
Principali tipologie di contratto di sviluppo software
● Contratto T&M
○ Il cliente “compra una quantità di tempo”
○ Si negozia una tariffa per gg/uomo e 1 vincolo del PMT
○ Rischio fortemente sbilanciato sul cliente, che compensa cercando di stringere i tempi.
● Contratto “a corpo”
○ Il cliente compra un progetto con requisiti, tempi e costi prefissati
○ Si fissano 3 vincoli del PMT
○ Rischio fortemente sbilanciato sul fornitore, che compensa gonfiando i costi previsti.
● Contratto collaborativo (agile)
○ Si decidono obiettivi di qualità
○ Si fissano al più 2 vincoli del PMT
○ Rischio di progetto più equamente distribuito tra cliente e fornitore.
SoftInstigate
Contratto T&M - caratteristiche
● I contratti T&M sono molto diffusi perché è sempre difficile per il fornitore
quantificare l'effort complessivo.
● Alla fine di ogni mese, o in base a uno specifico periodo concordato, il fornitore
fattura il progetto inviando al cliente un computo dettagliato delle attività e delle
ore lavorate dal team (timesheet).
● I contratti T&M prevedono che il cliente abbia grande fiducia nei confronti del
fornitore. Questo dipende da conoscenza pregressa o forza del brand.
● Si può mitigare il rischio prevedendo un tetto massimo di spesa per l’ingaggio
(capped T&M).
● Il cliente di solito può interrompere i lavori in qualsiasi momento, senza doversi
giustificare e senza penali.
● Sono contratti che funzionano bene per attività molto specialistiche e di breve
durata (da pochi giorni a poche settimane).
SoftInstigate
Contratto a corpo - caratteristiche
● I contratti a corpo funzionano bene per attività note e riproducibili.
○ Ad esempio, se devo asfaltare 1 Km di strada, questa è una attività che ha costi, tempi e portata
facilmente deducibili da molte esperienze precedenti, quindi è possibile stimare con buona
esattezza tutti e tre i vincoli PMT.
● Di solito si stabilisce un anticipo percentuale all’avvio dei lavori, delle consegne
con fatturazioni intermedie ed un saldo finale.
● Si stabiliscono dei test di accettazione, con un livello di dettaglio tale da prevenire
incomprensioni in fase di verifica.
● Il fornitore applica le necessarie contingenze di tempo e denaro, aumentando i
costi di progetto proporzionalmente al livello di incertezza percepita.
● Non si sfruttano feedback e apprendimento e cambiare idea in corso d’opera è
difficile e costoso.
● Esiste una costante spinta a sacrificare la qualità per rispettare tempi e costi (la
qualità interna di un software è una dimensione inizialmente poco percepibile…)
SoftInstigate
Distribuire equamente i rischi con i contratti collaborativi
● I contratti collaborativi (o agili) tengono conto delle peculiarità legate all’economia
della conoscenza.
● Sono contratti tesi a realizzare collaborazioni bilanciate, di tipo win-win, dove
nessuna delle due parti prevalga spudoratamente sull’altra.
In generale
1. Si decide la portata delle attività (requisiti funzionali e non funzionali).
2. Si condivide un budget di progetto, compresa la sua distribuzione nel tempo.
3. Si suddivide il lavoro in iterazioni (o sprint) da 1 a 4 settimane ciascuna.
4. Si può variare l’ordinamento dei requisiti dinamicamente, o sostituirli con altri di
pari peso, prima dell’avvio di una nuova iterazione.
SoftInstigate
Tre modelli collaudati di contratti collaborativi
1. Money for Nothing, Change for Free.
2. Target Cost.
3. Incremental Delivery.
SoftInstigate
Money for Nothing, Change for Free.
Il contratto parte dalla stima ragionevolmente puntuale di portata e costo delle attività,
viene suddiviso in iterazioni da 1 a 4 settimane e prevede due clausole fondamentali:
● Clausola di Terminazione Anticipata (Money for Nothing)
○ Il Cliente può rescindere il contratto alla fine di qualsiasi Sprint.
○ La metrica standard per la terminazione è quando il Cliente percepisce che il costo di
continuazione del progetto è superiore al valore aggiuntivo ricevuto.
○ Il Cliente pagherà al Fornitore il 20% del valore residuo del contratto per esercitare la risoluzione
anticipata.
● Clausola di Modifica Gratis (Change for Free)
○ Il Cliente deve essere in grado di apportare modifiche all'ambito senza incorrere in alcun costo
aggiuntivo se l'ambito totale del lavoro stabilito non viene modificato.
○ Le nuove funzionalità possono essere aggiunte gratuitamente agli Sprint se gli elementi con peso
uguale vengono rimossi dal contratto.
Questo contratto è efficace quando è possibile stimare costi e portata con un buon
livello di accuratezza.
SoftInstigate
Target Cost
● In un contratto di costo target, le parti concordano un prezzo finale per la
consegna di un prodotto o servizio. Questo prezzo deve essere realistico e deve
tenere conto dei costi del fornitore per produrre il bene o il servizio.
● L'obiettivo sottostante di questo tipo di contratto è quello di incentivare il
fornitore a soddisfare il contratto a un costo inferiore rispetto al costo target.
● Nel caso in cui il fornitore sia in grado di spendere meno del costo mirato,
entrambe le parti dell'accordo condivideranno i risparmi.
● Tuttavia, nel caso in cui il fornitore superi il costo mirato, entrambe le parti
condividono l'onere finanziario addizionale.
● Se il fornitore dovesse assumersi tutti i rischi, il costo obiettivo previsto sarebbe
probabilmente molto più elevato.
● Inoltre, vi è un reale incentivo finanziario a lavorare in modo più efficiente e a
trovare opportunità di risparmio sui costi.
SoftInstigate
Incremental Delivery
● In un contratto di consegna incrementale, ci sono punti di revisione
predeterminati definiti nel contratto stesso.
● Un progetto più lungo quindi è diviso in diversi mini-progetti distinti.
● In ogni punto di revisione, le parti possono valutare le prestazioni fino a quel
momento e decidere se desiderano modificare l'accordo, continuare come
previsto o terminare del tutto.
● Ogni incremento successivo aggiungerà altre caratteristiche e strumenti,
continuando così a migliorare il valore complessivo del particolare prodotto.
● Questo modello incorpora una grande flessibilità e consente miglioramenti
continui invece che una tempistica fissa con requisiti bloccati.
● E’ estremamente efficace nel caso di sviluppo in condizioni di forte incertezza, ad
esempio nel caso di una startup che debba raccogliere feedback per capire
dinamicamente che direzione dare a un prodotto o servizio.
SoftInstigate
Riferimenti
● Extreme Contracts
● Money for nothing, change for free
● Agile Contracts
● An overview of Agile Contracts
● Continuous Budgeting
SoftInstigate
Contatti
Home http://www.softinstigate.com/
Email info@softinstigate.com
Twitter https://twitter.com/softinstigate
LinkedIn https://www.linkedin.com/company/softinstigate

More Related Content

PDF
Rotary Wing Platforms: Delivering Information Advantage to the Joint Force
Leonardo
 
PDF
212258466 buscando-a-dominga
kokeciber
 
PPTX
SWA Case Study Presentation
Reisha Bernard
 
PDF
Digital Innovation in Aviation
Michael Denis
 
PPT
Trumpf Training Part 2
Christer Lindholm
 
PPTX
Accelya Corporate Presentation
Accelya
 
PPTX
Small Airline Company Business Plan
Terry Agee
 
PPS
Green Park Rio 2
SuporteaoCorretor
 
Rotary Wing Platforms: Delivering Information Advantage to the Joint Force
Leonardo
 
212258466 buscando-a-dominga
kokeciber
 
SWA Case Study Presentation
Reisha Bernard
 
Digital Innovation in Aviation
Michael Denis
 
Trumpf Training Part 2
Christer Lindholm
 
Accelya Corporate Presentation
Accelya
 
Small Airline Company Business Plan
Terry Agee
 
Green Park Rio 2
SuporteaoCorretor
 

Similar to Contratti agili per lo sviluppo software (20)

PDF
Open book
PLT Costruzioni srl
 
PPTX
I contratti a prestazioni garantite
Giorgio Castorina
 
PDF
9 procurement management
gianni raducci
 
PDF
Intervento Novigos Inail
Novigos Novigos Srl
 
PDF
Estimating in Building Construction 8th Edition Peterson Solutions Manual
kamijioffei
 
PDF
SoftInstigate - Modelli di ingaggio nello sviluppo software
SoftInstigate
 
PDF
Prince2 principi
PRINCE2.wiki
 
PPTX
Organizzazione area afc azienda gestione commesse progetti
Roberto Ponti
 
PDF
Le partnership pubblico-private e il ruolo delle ESCO - Sergio Zabot (Politec...
Sardegna Ricerche
 
PPTX
Resilient contracting fase_1_slideshare
Livio Paradiso
 
PDF
Contratti per chi lavora nel digitale: come tutelarsi
SiteGround.com
 
PDF
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
PDF
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
ARERA
 
PPTX
Presentazione preventivi e contratti 25032014 associazione-commercialisti-V...
Andrea Dal Ponte
 
PDF
Io Contratto
cisl funzione pubblica
 
PPT
02 epc
Luca Vecchiato
 
PPT
02 epc
E-Stream
 
PDF
Vert2007 piattaforma trasferte_2007_2010
Fiom GD
 
PPSX
La digitalizzazione del controllo di commessa
Roberto Crepaldi
 
PDF
1 introduzione
gianni raducci
 
I contratti a prestazioni garantite
Giorgio Castorina
 
9 procurement management
gianni raducci
 
Intervento Novigos Inail
Novigos Novigos Srl
 
Estimating in Building Construction 8th Edition Peterson Solutions Manual
kamijioffei
 
SoftInstigate - Modelli di ingaggio nello sviluppo software
SoftInstigate
 
Prince2 principi
PRINCE2.wiki
 
Organizzazione area afc azienda gestione commesse progetti
Roberto Ponti
 
Le partnership pubblico-private e il ruolo delle ESCO - Sergio Zabot (Politec...
Sardegna Ricerche
 
Resilient contracting fase_1_slideshare
Livio Paradiso
 
Contratti per chi lavora nel digitale: come tutelarsi
SiteGround.com
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
ARERA
 
Presentazione preventivi e contratti 25032014 associazione-commercialisti-V...
Andrea Dal Ponte
 
02 epc
E-Stream
 
Vert2007 piattaforma trasferte_2007_2010
Fiom GD
 
La digitalizzazione del controllo di commessa
Roberto Crepaldi
 
1 introduzione
gianni raducci
 
Ad

Contratti agili per lo sviluppo software

  • 1. SoftInstigate Contratti Agili V2 - luglio 2019 Ovvero, come evitare di farsi del male...
  • 2. SoftInstigate Project Management Triangle (PMT) Modello dei vincoli di gestione di un progetto. ● La qualità di un progetto è funzione di tempo, budget e portata ● Fare PM significa gestire costantemente le relazioni tra questi vincoli ● Cambiare un vincolo implica compensazioni negli altri due, altrimenti decade la qualità. E’ statisticamente molto difficile fissare contemporaneamente tutti e tre i vincoli di un progetto IT senza perdere il controllo della qualità.
  • 3. SoftInstigate Principali tipologie di contratto di sviluppo software ● Contratto T&M ○ Il cliente “compra una quantità di tempo” ○ Si negozia una tariffa per gg/uomo e 1 vincolo del PMT ○ Rischio fortemente sbilanciato sul cliente, che compensa cercando di stringere i tempi. ● Contratto “a corpo” ○ Il cliente compra un progetto con requisiti, tempi e costi prefissati ○ Si fissano 3 vincoli del PMT ○ Rischio fortemente sbilanciato sul fornitore, che compensa gonfiando i costi previsti. ● Contratto collaborativo (agile) ○ Si decidono obiettivi di qualità ○ Si fissano al più 2 vincoli del PMT ○ Rischio di progetto più equamente distribuito tra cliente e fornitore.
  • 4. SoftInstigate Contratto T&M - caratteristiche ● I contratti T&M sono molto diffusi perché è sempre difficile per il fornitore quantificare l'effort complessivo. ● Alla fine di ogni mese, o in base a uno specifico periodo concordato, il fornitore fattura il progetto inviando al cliente un computo dettagliato delle attività e delle ore lavorate dal team (timesheet). ● I contratti T&M prevedono che il cliente abbia grande fiducia nei confronti del fornitore. Questo dipende da conoscenza pregressa o forza del brand. ● Si può mitigare il rischio prevedendo un tetto massimo di spesa per l’ingaggio (capped T&M). ● Il cliente di solito può interrompere i lavori in qualsiasi momento, senza doversi giustificare e senza penali. ● Sono contratti che funzionano bene per attività molto specialistiche e di breve durata (da pochi giorni a poche settimane).
  • 5. SoftInstigate Contratto a corpo - caratteristiche ● I contratti a corpo funzionano bene per attività note e riproducibili. ○ Ad esempio, se devo asfaltare 1 Km di strada, questa è una attività che ha costi, tempi e portata facilmente deducibili da molte esperienze precedenti, quindi è possibile stimare con buona esattezza tutti e tre i vincoli PMT. ● Di solito si stabilisce un anticipo percentuale all’avvio dei lavori, delle consegne con fatturazioni intermedie ed un saldo finale. ● Si stabiliscono dei test di accettazione, con un livello di dettaglio tale da prevenire incomprensioni in fase di verifica. ● Il fornitore applica le necessarie contingenze di tempo e denaro, aumentando i costi di progetto proporzionalmente al livello di incertezza percepita. ● Non si sfruttano feedback e apprendimento e cambiare idea in corso d’opera è difficile e costoso. ● Esiste una costante spinta a sacrificare la qualità per rispettare tempi e costi (la qualità interna di un software è una dimensione inizialmente poco percepibile…)
  • 6. SoftInstigate Distribuire equamente i rischi con i contratti collaborativi ● I contratti collaborativi (o agili) tengono conto delle peculiarità legate all’economia della conoscenza. ● Sono contratti tesi a realizzare collaborazioni bilanciate, di tipo win-win, dove nessuna delle due parti prevalga spudoratamente sull’altra. In generale 1. Si decide la portata delle attività (requisiti funzionali e non funzionali). 2. Si condivide un budget di progetto, compresa la sua distribuzione nel tempo. 3. Si suddivide il lavoro in iterazioni (o sprint) da 1 a 4 settimane ciascuna. 4. Si può variare l’ordinamento dei requisiti dinamicamente, o sostituirli con altri di pari peso, prima dell’avvio di una nuova iterazione.
  • 7. SoftInstigate Tre modelli collaudati di contratti collaborativi 1. Money for Nothing, Change for Free. 2. Target Cost. 3. Incremental Delivery.
  • 8. SoftInstigate Money for Nothing, Change for Free. Il contratto parte dalla stima ragionevolmente puntuale di portata e costo delle attività, viene suddiviso in iterazioni da 1 a 4 settimane e prevede due clausole fondamentali: ● Clausola di Terminazione Anticipata (Money for Nothing) ○ Il Cliente può rescindere il contratto alla fine di qualsiasi Sprint. ○ La metrica standard per la terminazione è quando il Cliente percepisce che il costo di continuazione del progetto è superiore al valore aggiuntivo ricevuto. ○ Il Cliente pagherà al Fornitore il 20% del valore residuo del contratto per esercitare la risoluzione anticipata. ● Clausola di Modifica Gratis (Change for Free) ○ Il Cliente deve essere in grado di apportare modifiche all'ambito senza incorrere in alcun costo aggiuntivo se l'ambito totale del lavoro stabilito non viene modificato. ○ Le nuove funzionalità possono essere aggiunte gratuitamente agli Sprint se gli elementi con peso uguale vengono rimossi dal contratto. Questo contratto è efficace quando è possibile stimare costi e portata con un buon livello di accuratezza.
  • 9. SoftInstigate Target Cost ● In un contratto di costo target, le parti concordano un prezzo finale per la consegna di un prodotto o servizio. Questo prezzo deve essere realistico e deve tenere conto dei costi del fornitore per produrre il bene o il servizio. ● L'obiettivo sottostante di questo tipo di contratto è quello di incentivare il fornitore a soddisfare il contratto a un costo inferiore rispetto al costo target. ● Nel caso in cui il fornitore sia in grado di spendere meno del costo mirato, entrambe le parti dell'accordo condivideranno i risparmi. ● Tuttavia, nel caso in cui il fornitore superi il costo mirato, entrambe le parti condividono l'onere finanziario addizionale. ● Se il fornitore dovesse assumersi tutti i rischi, il costo obiettivo previsto sarebbe probabilmente molto più elevato. ● Inoltre, vi è un reale incentivo finanziario a lavorare in modo più efficiente e a trovare opportunità di risparmio sui costi.
  • 10. SoftInstigate Incremental Delivery ● In un contratto di consegna incrementale, ci sono punti di revisione predeterminati definiti nel contratto stesso. ● Un progetto più lungo quindi è diviso in diversi mini-progetti distinti. ● In ogni punto di revisione, le parti possono valutare le prestazioni fino a quel momento e decidere se desiderano modificare l'accordo, continuare come previsto o terminare del tutto. ● Ogni incremento successivo aggiungerà altre caratteristiche e strumenti, continuando così a migliorare il valore complessivo del particolare prodotto. ● Questo modello incorpora una grande flessibilità e consente miglioramenti continui invece che una tempistica fissa con requisiti bloccati. ● E’ estremamente efficace nel caso di sviluppo in condizioni di forte incertezza, ad esempio nel caso di una startup che debba raccogliere feedback per capire dinamicamente che direzione dare a un prodotto o servizio.
  • 11. SoftInstigate Riferimenti ● Extreme Contracts ● Money for nothing, change for free ● Agile Contracts ● An overview of Agile Contracts ● Continuous Budgeting
  • 12. SoftInstigate Contatti Home http://www.softinstigate.com/ Email [email protected] Twitter https://twitter.com/softinstigate LinkedIn https://www.linkedin.com/company/softinstigate