SlideShare a Scribd company logo
«Il percorso di Gruppo CAP e l’esperienza progettuale del Sistema Acquedottistico Nord Milano»
Giuseppe Barberio
Responsabile Ufficio Sviluppo Digitale & Progetti BIM
Gruppo CAP
Giovedì 23 novembre 2023 | Acque Bresciane, Brescia
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
• Contesto di riferimento
• Il percorso di implementazione
• Il Sistema Acquedottistico nord Milano
• Le applicazioni del BIM in CAP
• Il lavoro di ricerca del Politecnico di Milano
• Le prossime sfide
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
Gruppo CAP gestisce il servizio idrico integrato della Città
metropolitana di Milano e in alcuni comuni delle province di
Monza-Brianza, Pavia, Varese e Como.
Siamo un'azienda interamente pubblica che opera nel rispetto dei
principi di trasparenza, responsabilità e partecipazione.
GRUPPO CAP SUL TERRITORIO
CONTESTO DI RIFERIMENTO
Chi siamo?
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
CONTESTO DI RIFERIMENTO
I nostri numeri
ACQUEDOTTO
133 comuni serviti
1.845.422abitanti
722 pozzi
249,7 milioni di mc
d’acqua prelevata
6.461 km rete acquedottistica
18.813prelievi acque potabili
728.865determinazioni analitiche
190.806.906 mc di volume totale
d’acqua erogata
FOGNATURA
133 comuni serviti
1.879.451 abitanti
492 km collettori
6.528 Km rete fognaria e collettori
DEPURAZIONE
154 comuni serviti
2.412.800 abitanti
278.380.274 milioni di mc
di acqua reflua trattata
115.337.272 milioni di mc
di acqua reflua riutilizzata
(41% totale)
+ 81.030 ton fanghi prodotti di cui il
40% riutilizzati in agricoltura
40 impianti di depurazione
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
CONTESTO DI RIFERIMENTO
Il piano industriale
Gruppo CAP ha costruito il suo piano industriale con un orizzonte di cinque anni, investimenti per 582 milioni di
euro, un impegno importante sul territorio che garantisce al contempo l’equilibrio economico e finanziario e la
sostenibilità delle tariffe, tra le più basse nel Paese.
Gruppo CAP ha scelto di integrare la sostenibilità nell’attività industriale facendo leva sulla teoria del valore
condiviso: il valore economico generato deve portare benefici non solo all’azienda ma anche ai territori in cui
opera e agli stakeholder. La sostenibilità è uno strumento chiave per garantire la competitività e la reputazione di
un’impresa e quindi la sua redditività.
La strategia di sostenibilità è costruita intorno a tre pillars: SENSIBILI, RESILIENTI, INNOVATORI
93,5 mln €
Ebitda 2022
116 mln €
Investimenti: media
annua
69,5 €
Investimenti annui per
abitante
30%
Percentuale
investimenti sui ricavi
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
CONTESTO DI RIFERIMENTO
Sostenibilità
Sensibili
Siamo attenti ai bisogni delle
persone, del territorio e
delle comunità.
Resilienti
Proteggiamo la risorsa tramite
una gestione sostenibile
Innovatori
Anticipiamo le regole del
mercato e allarghiamo
i nostri network
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
CONTESTO DI RIFERIMENTO
Economia Circolare
Gruppo CAP è da tempo impegnato in un programma di investimenti in un’ottica di economia circolare con
l’obiettivo dello sviluppo di un’ampia e complessa politica di recupero e valorizzazione di nutrienti e sostanze
organiche da flussi di scarto, che permetta di incrementare la sostenibilità dei servizi al cittadino e al territorio e
di recuperare valore.
Gruppo CAP, in questa prospettiva, ha attivato numerosi rapporti con Università e Enti di ricerca che coordinano o
partecipano a vaste azioni di innovazioni europee, per la selezione, lo sviluppo e l’implementazione di strategia e
tecniche innovative e affidabili che culminino nella trasformazione degli impianti propri e di terzi in asset della bio
economia.
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
• Contesto di riferimento
• Il percorso di implementazione
• Il Sistema Acquedottistico nord Milano
• Le applicazioni del BIM in CAP
• Il lavoro di ricerca del Politecnico di Milano
• Le prossime sfide
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
IL PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE
La roadmap
2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026
STREAM 1
BIM IN PROGETTAZIONE
STREAM 2
BIM IN COSTRUZIONE
STREAM 3
BIM NELLA GESTIONE
Introduzione metodologia BIM
Implementazione e sviluppo
BIM per il cantiere
Analisi Conversione Patrimonio
esistente
Analisi requisiti
integrazione BIM
Strumenti BIM per il cantiere e
sperimentazioni su progetti pilota
Digital Construction
Modelli BIM per la
gestione del cantiere
Sperimentazionee implementazione
BIM Induction
Metodi e strumenti, formazione
progetti pilota, AQ Smart
Perfezionamentoe ottimizzazione
Drill down BIM
Sperimentazioni estese e
approfondimenti verticali
BIM as usual
Progettazioni BIM
based a regime
Implementazione
Architettura
Implementazione
BIM nella gestione
Digital Twin
Introduzione gemelli
digitali per la gestione
degli asset
Milestone di roadmap
Progettazione Costruzione Gestione
POC
BIM-EAM
Integrazione BIM-
GIS
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
2021
Implementazione
Introduzione e
implementazione
metodologia BIM.
Percorsi di formazione
generale e specifica e
primi progetti pilota
2022
BIMo
Percorsi
iperspecializzazione e
creazione ufficio
sviluppo digitale e
progetti BIM. Premio
BIM&Digital Award
2023
BIM in action
Certificazione figure
BIM aziendali,
sperimentazione BIM
oltre il cantiere e drill
down progettazione e
standard
2024
SGBIM
Perfezionamento e
consolidamento
standard,
automazione processi
e traguardo
certificazione SGBIM
2025
BIM as Usual
Livello di maturità del
BIM avanzato.
Integrazione della
dimensione
sostenibilità e
costruzione Digital twin
IL PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE
Principali traguardi
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
SVILUPPO
DIGITALE E
PROGETTI BIM
AREA PROG. E
REAL. FOGNATURA
STRUTTURE
RILIEVI E
SUPPORTO
PROGETTI
CONTO TERZI
AREA PROG. E
REAL.
ACQUEDOTTO
PERMITTING
AREA PROG. E
REAL.
DEPURAZIONE
ORGANIZZAZIONE MATRICIALE
CENTRALIZZAZIONE COMPETENZE
CROSS FERTILIZATION
IL PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE
Change Management & Organizational Design
SERVIZI
INGEGNERIA
LINEE DI BUSINESS
DIREZIONE ENGINEERING
IMPATTI FUNZIONALI IN OTTICA BIM
E DIGITALIZZAZIONE
• SVILUPPO DIGITALE E PROGETTI BIM
Sviluppo standard e punto di riferimento
Engineering per progettazione e
cantierizzazioni BIM based. Gestione progetti
di ricerca, integrazioni sistemi e sviluppo
soluzioni per Digital Twin
• RILIEVI E SUPPORTO PROGETTI
Focus su attività di digitalizzazione del
patrimonio esistente
• AREE PROGETTAZIONE E DL
Gestione fornitori su commesse BIM, utilizzo
standard aziendali, utilizzo ACDat, sviluppo
piccoli progetti BIM anche in affiancamento
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
IL PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE
Ufficio Sviluppo digitale e progetti BIM
Responsabile Ufficio & BIM Manager
• Competenze in BIM & Digital Asset Management
• Definizione Standard BIM e infrastruttura applicativi
• Gestione ACDat, supervisione e verifiche QA/QC progetti BIM
BIM Engineer – BIM Specialist INFRA
• Competenze in progettazione e direzione lavori
• Supporto alla definizione degli Standard BIM
• Sperimentazioni su progetti Pilota
BIM Coordinator
• Competenze in progettazione architettonica
• Supporto alla definizione degli Standard BIM
• Coordinamento e staff training
BIM Engineer – BIM Specialist MEP
• Competenze in progettazione e direzione lavori
• Supporto alla definizione degli Standard BIM
• Sperimentazioni su progetti Pilota
Ingegneria
Idraulica
Ingegneria
Civile
Rilievi
Project
Management
BIM
Asset Management
Ris.1
Ris.2
Ris.3
Ris.4
Ris.5
Overlapping Experience No Common Experience
BIM Technician – BIM Specialist ARCH
• Esperto rilievi digitali
• Gestione librerie oggetti e template
• Supporto alla gestione dell’ACdat
Personale certificato ai sensi della UNI/PdR 78:2020
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
DEFINIZIONE REQUISITI TECNICI
• Richieste per lo sviluppo dei template
• Disponibilità documentazione tecnica per lo
sviluppo delle librerie oggetti
• Definizione delle WBS e CBS di progetto
SVILUPPO PROGETTI E TEST STANDARD
• Sviluppo o gestione dei progetti secondo gli
standard definiti
• Test dei processi e degli standard definiti,
finalizzati a individuare eventuali criticità e spunti
di miglioramento
FEEDBACK E RICHIESTE MIGLIORATIVE
• Restituzione dei feedback sull’utilizzo e
l’adeguatezza degli standard nelle esperienze di
progettazione maturate
• Richieste per affinamento e integrazione degli
standard
ANALISI REQUISITI
• Raccolta e analisi requisiti di progettazione
• Raccolta e analisi requisiti proveniente dagli altri
uffici, necessari per l’implementazione informativa
della metodologia BIM
SVILUPPO STANDARD
• Sviluppo standard BIM (documenti contrattuali,
template, oggetti, workflow)
• Definizione percorso di implementazione
• Definizione dell’infrastruttura informatica a
supporto (SW, HW, ACDat etc.)
IMPLEMENTAZIONE SOLUZIONI
• Aggiornamento e affinamento continuo
degli standard, sia da richieste provenienti
dalle esperienze dei progettisti che da
analisi interne/esterne di sviluppo della
metodologica
AREA TECNICA
SVILUPPO DIGITALE
E PROGETTI BIM
Il percorso di digitalizzazione è di natura iterativa ed in continua evoluzione, per cui è necessario definire un percorso graduale e scalabile verso un sistema
quanto più efficace.
Per uno sviluppo efficiente della metodologia BIM è necessario creare delle sinergie evitando disallineamenti.
IL PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE
Contaminazione competenze
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
IMPRESE
FORNITORI
MANUTENZIONE
GESTIONE
STAZIONE APPALTANTE
INGEGNERIA
CONSULENTI
IMPRESE
> 20
Commesse gestite su ACDat tra
As-Built archiviati e commesse
attive
> 100 mln
Volume progettazione BIM mix
make or buy (AQ Smart)
> 20%
Progettazione BIM su volume
totale ultimo quadriennio
>100 mln
Piano investimenti medio
dell’ultimo quadriennio
Volume progetti BIM
IL PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE
Stazione appaltante BIM Ready
DIGITAL ASSET MODEL
Adempimenti normativi per Stazioni appaltanti: atto organizzativo e linee guida BIM, piani di formazione, infrastruttura HW/Swe adozione ACDat
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
MODELLAZIONE PARAMETRICA
La modellazione parametrica abilita una fase di
progettazione più agile e veloce con possibilità di
modifiche rapide e massive, anche in corso d’opera.
Per un maggior controllo è possibile compilare I
parametri in maniera automatica, attraverso fogli
dati e script.
COLLABORAZIONE
La fase di collaborazione e I tool di supporto,
permettono di mantenere una
comunicazione più efficace che coinvolge
tutti gli attori e gli stakeholders del processo,
sin dalle prime fasi.
CONTROLLI ANALITICI
Clash detection, code checking, verifiche di
completezza informative e dashboard: sono
queste le tecniche di controllo analitico
utilizzate con la metodologia BIM. La riduzioni
degli errori e il rispetto di tempi e costi sono le
principali evidenze di vantaggio.
SIMULAZIONI
L’utilizzo di simulazioni permette di valutare I
differenti scenari progettuali e individuare le
alternative migliori. La possibilità sviluppare una
vasta gamma di tipologie di simulazioni agevola le
fasi di pianificazione dal breve al lungo periodo.
IMPATTI DELLE LEVE DEL CAMBIAMENTO NELLE FASI DEL CICLO DI VITA DELLE OPERE
INFORMAZIONI DI RITORNO
Conversione delle informazioni di ritorno in requisiti di progetto e parametri di controllo, attraverso la creazione di vincoli spaziali e funzionali nel modello
PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE MANUTENZIONE
AVVIO COMMESSA CONDUZIONE
Espansione potenzialità di
collaborazione di filiera
Espansione potenzialità
progettuali
Espansione capacita di
controllo e collaborazione
Espansione della capacità
informativa e relativo
allineamento
Espansione potenzialità
analitiche di controllo
IL PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE
Leve del cambiamento
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
IL PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE
A che punto siamo?
POINT BREAK DIGITAL MATURITY
DIGITAL TRANSITION
tempo
innovazione
80% gestione cambiamento
20% innovazione
VALORE DEL
CAPITALE UMANO
BEGIN WITH
THE END ON MIND
Benefici progetti
di innovazione
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
• Contesto di riferimento
• Il percorso di implementazione
• Il Sistema Acquedottistico nord Milano
• Le applicazioni del BIM in CAP
• Il lavoro di ricerca del Politecnico di Milano
• Le prossime sfide
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
Importo progetto
• 35 mln €
Descrizione progetto
• Centrale di Cornaredo, Dorsale di 18 km e
gruppo di rilancio a servizio dei comuni di
Cornaredo, Pregnana Milanese, Rho, Pero,
Arese, Baranzate, Bollate
• Dismissione sette impianti e centralizzazione
risorsa idrica su quattro impianti, due di
progetto e due riattivati
BIM uses
• Flussi informativi disciplinati
• Riduzioni errori di progettazione
• Utilizzo dei modelli in cantiere
• Futura integrazione con EAM
IL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO NORD MILANO
Inquadramento progetto
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
7 COMUNI territorialmente coinvolti: Cornaredo, Pregnana Milanese, Pero, Rho, Arese, Baranzate e Bollate
9 COMUNI coinvolti indirettamente: Novate Milanese, Cormano, Bresso, Cusano Milanino, Paderno
Dugnano, Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni e potenzialmente Cologno Monzese (interconnessione)
4 POZZI con portata di concessione media di 200 l/s e massima di 240 l/s
1 SERBATOIO DI ACCUMULO dalla capacità complessiva di 9.500 metri cubi
2 IMPIANTI DI POMPAGGIO per il sollevamento e la distribuzione nella rete idrica con picchi di 300 l/s
1 CENTRALE con l’adozione di innovazioni tecnologiche atte a garantire elevati standard qualitativi e riduzione
dei consumi energetici e dei costi di installazione/manutenzione
18 KM DI CONDOTTA in acciaio DN 600/500/400 e 300 mm
PIU’ di 50 INTERFERENZE con strutture e/o sottoservizi esistenti o in progetto
SISTEMA DI MONITORAGGIO PREDITTIVO in fibra ottica lungo tutti i 18 km della condotta
121 PRIVATI coinvolti
35 MLN € TOTALI DI INVESTIMENTO (15 MLN € Centrale e 20 MLN € Dorsale di Adduzione)
IL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO NORD MILANO
I numeri del progetto
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
Con il supporto di IDROSTUDI e il coordinamento/supervisione
tra DIREZIONE ENGINEERING ed OPERATIONS, è stato
sviluppato il modello idraulico di tutto il sistema di adduzione
e la simulazione dello Stato di Progetto:
- Elenco impianti dismessi
➢ Rho: Carroccio, Legnano-Diaz, Acquedotto, Visconti
➢ Bollate: S. Ambrogio da Bollate
➢ Novate Milanese: 1° Maggio
➢ Arese: Roma con serbatoio pensile
- Elenco nuovi impianti di progetto o riattivati
➢ Rho: nuovo pozzo Sempione (Qn=40 l/s)
➢ Baranzate: rifacimento impianto Mentana (2 pozzi)
- Condizioni al contorno principali:
➢ Livello della falda statico e dinamico
➢ Nodo di trasferimento a valle del rilancio Nenni per simulare
domanda verso zona est (comuni di Cinisello Balsamo, Cormano,
Bresso, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Sesto San Giovanni
e Cologno Monzese)
Centrale
Cornaredo
S. Ambrogio da
Bollate
Estensione rete modellata: 375 km
Serbatoio
1° Maggio
IL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO NORD MILANO
Modellazione Idraulica – Dorsale di adduzione
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
Estensione rete modellata: 601.4 km
Scenario di simulazione dello Stato di Progetto:
- Elenco impianti dismessi:
➢ Cusano Milanino: Buffoli (pozzo 2), P.zza Italia (pozzo 4), Pedretti (pozzo 28)
➢ Paderno Dugnano: Vallette (pozzo 9), Galli (pozzi 16 e 20) e serbatoi pensile
➢ Sesto S.G.: Marelli, Rovani (pozzi 5 e 21), Garibaldi-Zorn
- Elenco nuovi impianti di progetto o riattivati
➢ Cusano Milanino: riattivazione pozzo 27 Pedretti e pozzo 1 Buffoli
➢ Paderno Dugnano: campo pozzi Valassina (Qn=20 l/s pozzo sup., Qn=30 l/s
pozzo prof.)
➢ Paderno Dugnano: riattivazione Mazzini e Monte Cimone
➢ Cinisello Balsamo: impianto Malpensa (Qn=12 l/s pozzo sup., Qn=30 l/s pozzo
prof.)
➢ Sesto San Giovanni: Baracca Bixio (Qn=50 l/s pozzo 17 e Qn=40 l/s pozzo 27)
➢ Sesto San Giovanni: Rovani (Qn=30 l/s pozzo 8 e Qn=30 l/s pozzo 10)
- Condizioni al contorno principali:
➢ Livello della falda statico e dinamico
➢ Piezometrica a monte del rilancio Nenni per simulare carico idraulico della dorsale
➢ Domanda area ex-FALK
IL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO NORD MILANO
Modellazione Idraulica – Dorsale di distribuzione
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
IL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO NORD MILANO
Il Progetto Campo pozzi, Centrale Cornaredo e Dorsale acquedottistica
PREGNANA
MILANESE
ARESE BOLLATE
RHO
PERO
CORNAREDO
BARANZATE
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
Predisposizione capitolato e condivisione
Standard BIM
Definizione e aggiornamento piano di
gestione informativa
Progettazione BIM da rilievo con nuvola di
punti e informatizzazione modelli
Verifiche QA/QC: model checking, clash
detection e code checking
Configurazione ACDat: profilazione utenti,
flussi informativi, cicli approvativi
1
2
3
4
5
IL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO NORD MILANO
Focus Workflow
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
Sono state predisposte delle schede informative degli oggetti raccolte all’interno del modello dati che rappresenta lo standard per la catalogazione e
mappatura di tutte le informazioni da inserire all’interno dei modelli BIM. È il cuore dello standard per la modellazione informativa, da cui derivano tutte le
attività connesse all’utilizzo dei contenuti informativi.
N. Cluster oggetti: 121 per 6 discipline
N. Parametri: 86 per 6 fasi di popolamento
N. Property-Set: 14
Cluster
oggetti
Parametri
Property
Set
IL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO NORD MILANO
Modello dati, Level of Information Need e MIDP
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
IL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO NORD MILANO
Controlli informativi: Clash Detection
Gestione interferenze su AcDat Gestione attività/issues su AcDat
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
IL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO NORD MILANO
Controlli informativi: Code Checking
Verifica presenza parametri Verifica coerenza parametri
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
IL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO NORD MILANO
Controlli informativi: Model Checking
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
IL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO NORD MILANO
Video
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
• Contesto di riferimento
• Il percorso di implementazione
• Il Sistema Acquedottistico nord Milano
• Le applicazioni del BIM in CAP
• Il lavoro di ricerca del Politecnico di Milano
• Le prossime sfide
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
Importo progetto
• 3,2 mln €
Descrizione progetto
• Realizzazione di una vasca disperdente per
la raccolta e lo scarico in suolo delle acque
meteoriche di «seconda pioggia». Tale
presidio, dotato a monte di un manufatto
ripartitore, consentirà di ridurre l’eccessiva
portata attualmente convogliata in un corpo
idrico superficiale
BIM uses
• Utilizzo modelli collaborativi in cloud con
approccio multi-software e sperimentazione
flussi informativi e interoperabilità tra
progettisti dell’area tecnica
• Calcolo quantità di scavo
• Produzione elaborati di progetto di diretta
estrazione dai modelli
LE APPLICAZIONE DEL BIM IN CAP
Progetti BIM – Modellazione topografica
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
Creazione DTM (Digital terrain model) in
ambiente BIM da rilievo GPS in sito
Definizione modello federato e creazione
modelli collaborativi in cloud con ACC
Modellazione 3D degli elementi puntuali e
lineari di dettaglio in ambiente Revit
Produzione elaborati progettuali, QTO e
volumi scavo con approccio multi-Sw
Modellazione degli elementi superficiali e
lineari in ambiente Civil 3D
1
2
3
4
5
LE APPLICAZIONE DEL BIM IN CAP
Progetti BIM – Focus Workflow
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
Importo progetto
• 700.000 €
Descrizione progetto
• Rilievo As-Is da nuvola di punti a supporto
del progetto di revamping dei gruppi di
pompaggio a servizio delle dorsali
acquedottistiche di alimentazione dei
comuni della Brianza e dei comuni della
zona Est della città metropolitana di Milano
BIM uses
• Utilizzo modelli multi-disciplinari
collaborativi in cloud e sperimentazione
integrazione tra tecnici interni
• Produzione elaborati di progetto di diretta
estrazione dai modelli
• Sperimentazione 5D con computazione
semi-automatica
LE APPLICAZIONE DEL BIM IN CAP
Progetti BIM – Sperimentazione 5D
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
Rilievo As-Is point cloud based e
modellazione multi-disciplinare
Creazione modelli collaborativi in cloud su
piattaforma ACC
Produzione elaborati progettuali con
rappresentazione 3D comparative
Sperimentazione 5D con Sw ArchVISION per
estrazione CME dinamico
Progettazione BIM e modellazione elementi
architettonici e MEP
1
2
3
4
5
LE APPLICAZIONE DEL BIM IN CAP
Progetti BIM – Focus Workflow
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
Descrizione progetto
• POC BIM-EAM per integrazione sistemi su 3
test pilota: rilievo opera esistente (caso
illustrato), revamping e aggiornamento dati
a sistema di un’ opera esistente,
realizzazione nuova opera e creazione
anagrafica su gestionale
• Rilievo e ricostruzione Scan to BIM di
impianti acquedottistici esistenti,
parametrizzazione modelli e caricamento su
sistema di gestione asset
BIM uses
• Ricostruzione geometrica informativa degli
impianti gestiti da gruppo CAP
• Centralizzazione informazioni Asset
• Virtual Reality per parziale remotizzazione
delle attività in campo
LE APPLICAZIONE DEL BIM IN CAP
BIM nella gestione – Integrazione BIM-EAM
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
Rilievo laser scanner e post produzione
nuvola di punti
Restituzione BIM attraverso modellazione
SCAN to BIM
Mappatura ed export IFC georeferenziato
Ingestione modello su gestionale e
ricostruzione anagrafica asset
Parametrizzazione modelli armonizzati con il
sistema di gestione Asset
1
2
3
4
5
LE APPLICAZIONE DEL BIM IN CAP
BIM nella gestione – Focus Workflow
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
Descrizione progetto
• Direzione lavori del progetto del nuovo
Headquarter a Milano in capo a Gruppo
CAP
• Data la complessità progettuale e il numero
di elaborati generati dai vari fornitori si è
voluto sviluppare il modello AS-Built
attraverso ricostruzione CAD to BIM
• Costruzione anagrafica Asset e
parametrizzazione modello
BIM uses
• Centralizzazione elaborati grafici a supporto
del facility management in un unico modello
• Successiva implementazione della parte MEP
per sperimentazione di gestione attività di
manutenzione basate su modello digitale
LE APPLICAZIONE DEL BIM IN CAP
BIM nella gestione - BIM & Facility Management
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
Analisi della documentazione di progetto ed
elaborati 2D As-Built
Creazione modelli collaborativi in cloud su
piattaforma ACC
Creazione oggetti BIM parametrici di
dettaglio e modellazione con LOD F
Creazione Anagrafica per successivo
caricamento in sistema EAM
Parcellizzazione modelli disciplinari e
definizione modello federato
1
2
3
4
5
LE APPLICAZIONE DEL BIM IN CAP
BIM nella gestione – Focus Workflow
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
Descrizione progetto
• Sulla base dei risultati ottenuti con la POC
BIM-EAM si è partiti con una prima fase di
valutazione digitalizzazione Asset
• Rilievo e ricostruzione Scan to BIM
geometrica e informativa su un numero
limitato di impianti acquedottistici esistenti,
finalizzato a classificare le tipologie di Asset
in termini di effort necessari per la
modellazione
BIM uses
• Ricostruzione patrimonio opere
• Estrapolazione elaborati grafici
• Analisi effort per la modellazione
• Futura integrazione con EAM
• Masterplan digitalizzazione Asset
LE APPLICAZIONE DEL BIM IN CAP
Il percorso di digitalizzazione Asset
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
Rilievo laser scanner e ricostruzione nuvola
di punti
Modellazione Scan to BIM impianti
acquedottistici
Classificazione tipologie di impianti
acquedottisti
Definizione masterplan tempo-costo
digitalizzazione asset
Informatizzazione modelli secondo
anagrafiche EAM
1
2
3
4
5
LE APPLICAZIONE DEL BIM IN CAP
Il percorso di digitalizzazione Asset - Focus Workflow
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
• Contesto di riferimento
• Il percorso di implementazione
• Il Sistema Acquedottistico nord Milano
• Le applicazioni del BIM in CAP
• Il lavoro di ricerca del Politecnico di Milano
• Le prossime sfide
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
PIATTAFORMA BIM
PREZZARIO
IL LAVORO DI RICERCA DEL POLITECNICO DI MILANO
Prezziario Vs Piattaforma prezzi
Listino Prezzi Regione Lombardia
Prof Alberto Pavan | PhD Candidate Ing Jacopo Cassandro
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
ANALISI
CALCOLO
VERIFICA
AGGIORNAMENTO
ARCHIVIO
ANAGRAFICA
IL LAVORO DI RICERCA DEL POLITECNICO DI MILANO
Flusso prezziario
Listino Prezzi Regione Lombardia
Prof Alberto Pavan | PhD Candidate Ing Jacopo Cassandro
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
Isolamento termico a parete o intercapedini perimetrali, realizzato con lastre di polistirene espanso estruso a
superficie liscia con pelle, prodotte con gas senza CFC e HCFC; conduttività termica W/mK 0,033, resistenza alla
compressione kPa 100, reazione al fuoco Euroclasse E; conformi alla norma UNI eN 13164, con marcatura CE,
bordo battentato. Compresi: tagli e sigillature relative, adattamenti, fissaggi con qualsiasi mezzo su qualsiasi
struttura, raccordi, assistenze murarie e piani di lavoro. Negli spessori: 30 mm
Isolamento termico a parete o intercapedini perimetrali; Negli spessori: 30 mm
Compresi: tagli e sigillature relative, adattamenti, fissaggi con qualsiasi mezzo su qualsiasi struttura,
raccordi, assistenze murarie e piani di lavoro
Realizzato fissaggi con qualsiasi mezzo su qualsiasi struttura
con lastre di polistirene espanso estruso a superficie liscia con pelle, prodotte con gas senza CFC e
HCFC; conduttività termica W/mK 0,033, resistenza alla compressione kPa 100, reazione al fuoco
Euroclasse E; conformi alla norma UNI EN 13164, con marcatura CE, bordo battentato
IL LAVORO DI RICERCA DEL POLITECNICO DI MILANO
Linguaggio naturale
Listino Prezzi Regione Lombardia
Prof Alberto Pavan | PhD Candidate Ing Jacopo Cassandro
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
OPERA Partizioni e chiusure verticali
Polistirene espanso estruso
ELEM. PRINCIP. Strato isolante termico (interno; intercapedine; esterno)
PROD. IDENTIF.
NORMA
Lastre a superficie liscia con pelle
UNI EN 13164 (marcato CE)
MATERIALE
Conduttività termica W/mK 0,033; resistenza alla compressione kPa 100;
reazione al fuoco Euroclasse E
DIMENSIONI S 30 (mm);
PRESTAZIONE
MODELLO BIM
Posa di Isolamento termico;
Tagli, sigillature, adattamenti,…
LAVORO
SPECIFICHE
RIS.UMANE
MEZZI
Nessuna indicazione; operario I liv., II liv., ecc.
Nessuna indicazione
ONERI COMP.
CICLO LAV. Nessuna indicazione, diurno, festivo, ecc.
Fissaggio qualsiasi; supporto qualsiasi
MERCEOLOGIA Nessuna indicazione; opere da cartongessista, ecc.
IL LAVORO DI RICERCA DEL POLITECNICO DI MILANO
Ontologia dominio AEC
Listino Prezzi Regione Lombardia
Prof Alberto Pavan | PhD Candidate Ing Jacopo Cassandro
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
LIMITATION
#LoadBearing
#LoadBearing
True
False
#LoadBearing
True
Listino Prezzi Regione Lombardia
Prof Alberto Pavan | PhD Candidate Ing Jacopo Cassandro
DOMINIO GEOMETRIA DOMINIO COSTI
LE APPLICAZIONE DEL BIM IN CAP
Verifica digitale nuovi oggetti di costo IFC
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
• Contesto di riferimento
• Il percorso di implementazione
• Il Sistema Acquedottistico nord Milano
• Le applicazioni del BIM in CAP
• Il lavoro di ricerca del Politecnico di Milano
• Le prossime sfide
Giovedì 23 novembre 2023, Brescia
LE PROSSIME SFIDE
Innovazione tecnologica e Ambiente
Le sfide più importanti del futuro riguardano principalmente tematiche legate a innovazioni tecnologiche e all’ambiente.
Cambiamenti climatici, resilienza delle infrastrutture, investimenti nelle opere pubbliche, modernizzazione dei sistemi tecnologi nazionali e contaminazione
delle competenze digitali per i processi decisionali, rappresentano delle transizioni sociali-politiche-ambientali intrinsecamente collegate che devono essere
necessariamente fronteggiate con una visione di insieme. La sperimentazione e la ricerca sono certamente le chiavi per il successo.
Integrazione BIM-GIS
Traguardare livelli di integrazione tra lo
spazio bidimensionale GIS e quello
tridimensionale del BIM e puntare allo
sviluppo di piattaforme nazionali dei
sottoservizi controllate e opensource
Sostenibilità
Integrare la dimensione della
sostenibilità nella fase di
progettazione con l’ausilio di modelli
informativi e criteri scientifici di
valutazione impatto ambientali
Intelligenza artificiale
Portare nei processi di progettazione e
realizzazione delle opere strumenti e
competenze digitali tipiche di altri settori
sia per automatizzazioni attività (es.
Scan to BIM) che per analisi predittive
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related Content

PDF
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
PDF
Convegno 23/11 | OLIVIERI Mauro
PDF
Convegno 23/11 | MARSON Christian
PDF
Convegno 16/11 | ROCCHI Daniele
PPTX
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strategi...
PDF
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
PDF
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
PDF
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 23/11 | OLIVIERI Mauro
Convegno 23/11 | MARSON Christian
Convegno 16/11 | ROCCHI Daniele
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strategi...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi

Similar to Convegno 23/11 | BARBERIO Giuseppe (20)

PDF
Convegno 23/11 | FONDRIEST+MARSON
PPTX
Bim-nuovi strumenti e nuove logiche a servizio dei processi di progettazione ...
PPTX
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
PDF
Learned lessons and suggestions from BIM applications at Italferr - Matteo Tr...
PDF
Convegno 23/11 | COLLI Sabrina
PPTX
antonello curti catania 23 giugno
PDF
Convegno 14/02 A2a-Milano | BARTOLI+GENCO
PDF
Il futuro della progettazione e della gestione dei processi delle aziende di...
PDF
Presentazione ferrari luca webinar uni ais 4 novembre 2021
PDF
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
PPTX
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
PDF
Premio 3x3
PPTX
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
PPTX
Obiettivi EA 2020-2023
PPTX
Reti fognarie: i progetti innovativi di Gruppo CAP
PDF
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
PPTX
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
PDF
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
PPTX
Convegno 14/02 A2a-Milano | CALDERONI Riccardo.pptx
PDF
Convegno 16/11 | CASE Nicola
Convegno 23/11 | FONDRIEST+MARSON
Bim-nuovi strumenti e nuove logiche a servizio dei processi di progettazione ...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Learned lessons and suggestions from BIM applications at Italferr - Matteo Tr...
Convegno 23/11 | COLLI Sabrina
antonello curti catania 23 giugno
Convegno 14/02 A2a-Milano | BARTOLI+GENCO
Il futuro della progettazione e della gestione dei processi delle aziende di...
Presentazione ferrari luca webinar uni ais 4 novembre 2021
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Premio 3x3
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Obiettivi EA 2020-2023
Reti fognarie: i progetti innovativi di Gruppo CAP
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Convegno 14/02 A2a-Milano | CALDERONI Riccardo.pptx
Convegno 16/11 | CASE Nicola
Ad

More from Servizi a rete (20)

PDF
Webinar 23 luglio 2024 | CAP EVOLUTION: “L’efficientamento energetico nell’im...
PPTX
Webinar "Sistemi di monitoraggio in continuo delle perdite: ROI, soluzioni e ...
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | BRUNETTI Maurizia
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | MORONI Gianluca
PPTX
Convegno 18 giugno 2024 -Piazzalunga Giovanni
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | LAUCELLI Daniele Biagio
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | VINCENZI Alessandro
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | GILLI Stefania
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | LANCELLOTTI Dario
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | BONATI Giovanni
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | BRAMBILLA Paola
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | TUCCIARELLI Tullio
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | TESSERA Michele
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BARBONE Daniele
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | OTTOLINI Stefano
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | PASQUALE Donato
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | GAMBARDELLA Alberto
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BRIOSCHI Benedetta
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | TELLINI Tania
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | CASCETTA Furio
Webinar 23 luglio 2024 | CAP EVOLUTION: “L’efficientamento energetico nell’im...
Webinar "Sistemi di monitoraggio in continuo delle perdite: ROI, soluzioni e ...
Convegno 28 giugno 2024 | BRUNETTI Maurizia
Convegno 28 giugno 2024 | MORONI Gianluca
Convegno 18 giugno 2024 -Piazzalunga Giovanni
Convegno 28 giugno 2024 | LAUCELLI Daniele Biagio
Convegno 28 giugno 2024 | VINCENZI Alessandro
Convegno 28 giugno 2024 | GILLI Stefania
Convegno 28 giugno 2024 | LANCELLOTTI Dario
Convegno 28 giugno 2024 | BONATI Giovanni
Convegno 28 giugno 2024 | BRAMBILLA Paola
Convegno 28 giugno 2024 | TUCCIARELLI Tullio
Convegno 28 giugno 2024 | TESSERA Michele
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BARBONE Daniele
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | OTTOLINI Stefano
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | PASQUALE Donato
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | GAMBARDELLA Alberto
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BRIOSCHI Benedetta
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | TELLINI Tania
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | CASCETTA Furio
Ad

Convegno 23/11 | BARBERIO Giuseppe

  • 1. «Il percorso di Gruppo CAP e l’esperienza progettuale del Sistema Acquedottistico Nord Milano» Giuseppe Barberio Responsabile Ufficio Sviluppo Digitale & Progetti BIM Gruppo CAP Giovedì 23 novembre 2023 | Acque Bresciane, Brescia
  • 2. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia • Contesto di riferimento • Il percorso di implementazione • Il Sistema Acquedottistico nord Milano • Le applicazioni del BIM in CAP • Il lavoro di ricerca del Politecnico di Milano • Le prossime sfide
  • 3. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia Gruppo CAP gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano e in alcuni comuni delle province di Monza-Brianza, Pavia, Varese e Como. Siamo un'azienda interamente pubblica che opera nel rispetto dei principi di trasparenza, responsabilità e partecipazione. GRUPPO CAP SUL TERRITORIO CONTESTO DI RIFERIMENTO Chi siamo?
  • 4. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia CONTESTO DI RIFERIMENTO I nostri numeri ACQUEDOTTO 133 comuni serviti 1.845.422abitanti 722 pozzi 249,7 milioni di mc d’acqua prelevata 6.461 km rete acquedottistica 18.813prelievi acque potabili 728.865determinazioni analitiche 190.806.906 mc di volume totale d’acqua erogata FOGNATURA 133 comuni serviti 1.879.451 abitanti 492 km collettori 6.528 Km rete fognaria e collettori DEPURAZIONE 154 comuni serviti 2.412.800 abitanti 278.380.274 milioni di mc di acqua reflua trattata 115.337.272 milioni di mc di acqua reflua riutilizzata (41% totale) + 81.030 ton fanghi prodotti di cui il 40% riutilizzati in agricoltura 40 impianti di depurazione
  • 5. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia CONTESTO DI RIFERIMENTO Il piano industriale Gruppo CAP ha costruito il suo piano industriale con un orizzonte di cinque anni, investimenti per 582 milioni di euro, un impegno importante sul territorio che garantisce al contempo l’equilibrio economico e finanziario e la sostenibilità delle tariffe, tra le più basse nel Paese. Gruppo CAP ha scelto di integrare la sostenibilità nell’attività industriale facendo leva sulla teoria del valore condiviso: il valore economico generato deve portare benefici non solo all’azienda ma anche ai territori in cui opera e agli stakeholder. La sostenibilità è uno strumento chiave per garantire la competitività e la reputazione di un’impresa e quindi la sua redditività. La strategia di sostenibilità è costruita intorno a tre pillars: SENSIBILI, RESILIENTI, INNOVATORI 93,5 mln € Ebitda 2022 116 mln € Investimenti: media annua 69,5 € Investimenti annui per abitante 30% Percentuale investimenti sui ricavi
  • 6. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia CONTESTO DI RIFERIMENTO Sostenibilità Sensibili Siamo attenti ai bisogni delle persone, del territorio e delle comunità. Resilienti Proteggiamo la risorsa tramite una gestione sostenibile Innovatori Anticipiamo le regole del mercato e allarghiamo i nostri network
  • 7. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia CONTESTO DI RIFERIMENTO Economia Circolare Gruppo CAP è da tempo impegnato in un programma di investimenti in un’ottica di economia circolare con l’obiettivo dello sviluppo di un’ampia e complessa politica di recupero e valorizzazione di nutrienti e sostanze organiche da flussi di scarto, che permetta di incrementare la sostenibilità dei servizi al cittadino e al territorio e di recuperare valore. Gruppo CAP, in questa prospettiva, ha attivato numerosi rapporti con Università e Enti di ricerca che coordinano o partecipano a vaste azioni di innovazioni europee, per la selezione, lo sviluppo e l’implementazione di strategia e tecniche innovative e affidabili che culminino nella trasformazione degli impianti propri e di terzi in asset della bio economia.
  • 8. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia • Contesto di riferimento • Il percorso di implementazione • Il Sistema Acquedottistico nord Milano • Le applicazioni del BIM in CAP • Il lavoro di ricerca del Politecnico di Milano • Le prossime sfide
  • 9. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia IL PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE La roadmap 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 STREAM 1 BIM IN PROGETTAZIONE STREAM 2 BIM IN COSTRUZIONE STREAM 3 BIM NELLA GESTIONE Introduzione metodologia BIM Implementazione e sviluppo BIM per il cantiere Analisi Conversione Patrimonio esistente Analisi requisiti integrazione BIM Strumenti BIM per il cantiere e sperimentazioni su progetti pilota Digital Construction Modelli BIM per la gestione del cantiere Sperimentazionee implementazione BIM Induction Metodi e strumenti, formazione progetti pilota, AQ Smart Perfezionamentoe ottimizzazione Drill down BIM Sperimentazioni estese e approfondimenti verticali BIM as usual Progettazioni BIM based a regime Implementazione Architettura Implementazione BIM nella gestione Digital Twin Introduzione gemelli digitali per la gestione degli asset Milestone di roadmap Progettazione Costruzione Gestione POC BIM-EAM Integrazione BIM- GIS
  • 10. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia 2021 Implementazione Introduzione e implementazione metodologia BIM. Percorsi di formazione generale e specifica e primi progetti pilota 2022 BIMo Percorsi iperspecializzazione e creazione ufficio sviluppo digitale e progetti BIM. Premio BIM&Digital Award 2023 BIM in action Certificazione figure BIM aziendali, sperimentazione BIM oltre il cantiere e drill down progettazione e standard 2024 SGBIM Perfezionamento e consolidamento standard, automazione processi e traguardo certificazione SGBIM 2025 BIM as Usual Livello di maturità del BIM avanzato. Integrazione della dimensione sostenibilità e costruzione Digital twin IL PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE Principali traguardi
  • 11. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia SVILUPPO DIGITALE E PROGETTI BIM AREA PROG. E REAL. FOGNATURA STRUTTURE RILIEVI E SUPPORTO PROGETTI CONTO TERZI AREA PROG. E REAL. ACQUEDOTTO PERMITTING AREA PROG. E REAL. DEPURAZIONE ORGANIZZAZIONE MATRICIALE CENTRALIZZAZIONE COMPETENZE CROSS FERTILIZATION IL PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE Change Management & Organizational Design SERVIZI INGEGNERIA LINEE DI BUSINESS DIREZIONE ENGINEERING IMPATTI FUNZIONALI IN OTTICA BIM E DIGITALIZZAZIONE • SVILUPPO DIGITALE E PROGETTI BIM Sviluppo standard e punto di riferimento Engineering per progettazione e cantierizzazioni BIM based. Gestione progetti di ricerca, integrazioni sistemi e sviluppo soluzioni per Digital Twin • RILIEVI E SUPPORTO PROGETTI Focus su attività di digitalizzazione del patrimonio esistente • AREE PROGETTAZIONE E DL Gestione fornitori su commesse BIM, utilizzo standard aziendali, utilizzo ACDat, sviluppo piccoli progetti BIM anche in affiancamento
  • 12. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia IL PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE Ufficio Sviluppo digitale e progetti BIM Responsabile Ufficio & BIM Manager • Competenze in BIM & Digital Asset Management • Definizione Standard BIM e infrastruttura applicativi • Gestione ACDat, supervisione e verifiche QA/QC progetti BIM BIM Engineer – BIM Specialist INFRA • Competenze in progettazione e direzione lavori • Supporto alla definizione degli Standard BIM • Sperimentazioni su progetti Pilota BIM Coordinator • Competenze in progettazione architettonica • Supporto alla definizione degli Standard BIM • Coordinamento e staff training BIM Engineer – BIM Specialist MEP • Competenze in progettazione e direzione lavori • Supporto alla definizione degli Standard BIM • Sperimentazioni su progetti Pilota Ingegneria Idraulica Ingegneria Civile Rilievi Project Management BIM Asset Management Ris.1 Ris.2 Ris.3 Ris.4 Ris.5 Overlapping Experience No Common Experience BIM Technician – BIM Specialist ARCH • Esperto rilievi digitali • Gestione librerie oggetti e template • Supporto alla gestione dell’ACdat Personale certificato ai sensi della UNI/PdR 78:2020
  • 13. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia DEFINIZIONE REQUISITI TECNICI • Richieste per lo sviluppo dei template • Disponibilità documentazione tecnica per lo sviluppo delle librerie oggetti • Definizione delle WBS e CBS di progetto SVILUPPO PROGETTI E TEST STANDARD • Sviluppo o gestione dei progetti secondo gli standard definiti • Test dei processi e degli standard definiti, finalizzati a individuare eventuali criticità e spunti di miglioramento FEEDBACK E RICHIESTE MIGLIORATIVE • Restituzione dei feedback sull’utilizzo e l’adeguatezza degli standard nelle esperienze di progettazione maturate • Richieste per affinamento e integrazione degli standard ANALISI REQUISITI • Raccolta e analisi requisiti di progettazione • Raccolta e analisi requisiti proveniente dagli altri uffici, necessari per l’implementazione informativa della metodologia BIM SVILUPPO STANDARD • Sviluppo standard BIM (documenti contrattuali, template, oggetti, workflow) • Definizione percorso di implementazione • Definizione dell’infrastruttura informatica a supporto (SW, HW, ACDat etc.) IMPLEMENTAZIONE SOLUZIONI • Aggiornamento e affinamento continuo degli standard, sia da richieste provenienti dalle esperienze dei progettisti che da analisi interne/esterne di sviluppo della metodologica AREA TECNICA SVILUPPO DIGITALE E PROGETTI BIM Il percorso di digitalizzazione è di natura iterativa ed in continua evoluzione, per cui è necessario definire un percorso graduale e scalabile verso un sistema quanto più efficace. Per uno sviluppo efficiente della metodologia BIM è necessario creare delle sinergie evitando disallineamenti. IL PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE Contaminazione competenze
  • 14. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia IMPRESE FORNITORI MANUTENZIONE GESTIONE STAZIONE APPALTANTE INGEGNERIA CONSULENTI IMPRESE > 20 Commesse gestite su ACDat tra As-Built archiviati e commesse attive > 100 mln Volume progettazione BIM mix make or buy (AQ Smart) > 20% Progettazione BIM su volume totale ultimo quadriennio >100 mln Piano investimenti medio dell’ultimo quadriennio Volume progetti BIM IL PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE Stazione appaltante BIM Ready DIGITAL ASSET MODEL Adempimenti normativi per Stazioni appaltanti: atto organizzativo e linee guida BIM, piani di formazione, infrastruttura HW/Swe adozione ACDat
  • 15. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia MODELLAZIONE PARAMETRICA La modellazione parametrica abilita una fase di progettazione più agile e veloce con possibilità di modifiche rapide e massive, anche in corso d’opera. Per un maggior controllo è possibile compilare I parametri in maniera automatica, attraverso fogli dati e script. COLLABORAZIONE La fase di collaborazione e I tool di supporto, permettono di mantenere una comunicazione più efficace che coinvolge tutti gli attori e gli stakeholders del processo, sin dalle prime fasi. CONTROLLI ANALITICI Clash detection, code checking, verifiche di completezza informative e dashboard: sono queste le tecniche di controllo analitico utilizzate con la metodologia BIM. La riduzioni degli errori e il rispetto di tempi e costi sono le principali evidenze di vantaggio. SIMULAZIONI L’utilizzo di simulazioni permette di valutare I differenti scenari progettuali e individuare le alternative migliori. La possibilità sviluppare una vasta gamma di tipologie di simulazioni agevola le fasi di pianificazione dal breve al lungo periodo. IMPATTI DELLE LEVE DEL CAMBIAMENTO NELLE FASI DEL CICLO DI VITA DELLE OPERE INFORMAZIONI DI RITORNO Conversione delle informazioni di ritorno in requisiti di progetto e parametri di controllo, attraverso la creazione di vincoli spaziali e funzionali nel modello PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE MANUTENZIONE AVVIO COMMESSA CONDUZIONE Espansione potenzialità di collaborazione di filiera Espansione potenzialità progettuali Espansione capacita di controllo e collaborazione Espansione della capacità informativa e relativo allineamento Espansione potenzialità analitiche di controllo IL PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE Leve del cambiamento
  • 16. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia IL PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE A che punto siamo? POINT BREAK DIGITAL MATURITY DIGITAL TRANSITION tempo innovazione 80% gestione cambiamento 20% innovazione VALORE DEL CAPITALE UMANO BEGIN WITH THE END ON MIND Benefici progetti di innovazione
  • 17. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia • Contesto di riferimento • Il percorso di implementazione • Il Sistema Acquedottistico nord Milano • Le applicazioni del BIM in CAP • Il lavoro di ricerca del Politecnico di Milano • Le prossime sfide
  • 18. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia Importo progetto • 35 mln € Descrizione progetto • Centrale di Cornaredo, Dorsale di 18 km e gruppo di rilancio a servizio dei comuni di Cornaredo, Pregnana Milanese, Rho, Pero, Arese, Baranzate, Bollate • Dismissione sette impianti e centralizzazione risorsa idrica su quattro impianti, due di progetto e due riattivati BIM uses • Flussi informativi disciplinati • Riduzioni errori di progettazione • Utilizzo dei modelli in cantiere • Futura integrazione con EAM IL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO NORD MILANO Inquadramento progetto
  • 19. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia 7 COMUNI territorialmente coinvolti: Cornaredo, Pregnana Milanese, Pero, Rho, Arese, Baranzate e Bollate 9 COMUNI coinvolti indirettamente: Novate Milanese, Cormano, Bresso, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni e potenzialmente Cologno Monzese (interconnessione) 4 POZZI con portata di concessione media di 200 l/s e massima di 240 l/s 1 SERBATOIO DI ACCUMULO dalla capacità complessiva di 9.500 metri cubi 2 IMPIANTI DI POMPAGGIO per il sollevamento e la distribuzione nella rete idrica con picchi di 300 l/s 1 CENTRALE con l’adozione di innovazioni tecnologiche atte a garantire elevati standard qualitativi e riduzione dei consumi energetici e dei costi di installazione/manutenzione 18 KM DI CONDOTTA in acciaio DN 600/500/400 e 300 mm PIU’ di 50 INTERFERENZE con strutture e/o sottoservizi esistenti o in progetto SISTEMA DI MONITORAGGIO PREDITTIVO in fibra ottica lungo tutti i 18 km della condotta 121 PRIVATI coinvolti 35 MLN € TOTALI DI INVESTIMENTO (15 MLN € Centrale e 20 MLN € Dorsale di Adduzione) IL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO NORD MILANO I numeri del progetto
  • 20. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia Con il supporto di IDROSTUDI e il coordinamento/supervisione tra DIREZIONE ENGINEERING ed OPERATIONS, è stato sviluppato il modello idraulico di tutto il sistema di adduzione e la simulazione dello Stato di Progetto: - Elenco impianti dismessi ➢ Rho: Carroccio, Legnano-Diaz, Acquedotto, Visconti ➢ Bollate: S. Ambrogio da Bollate ➢ Novate Milanese: 1° Maggio ➢ Arese: Roma con serbatoio pensile - Elenco nuovi impianti di progetto o riattivati ➢ Rho: nuovo pozzo Sempione (Qn=40 l/s) ➢ Baranzate: rifacimento impianto Mentana (2 pozzi) - Condizioni al contorno principali: ➢ Livello della falda statico e dinamico ➢ Nodo di trasferimento a valle del rilancio Nenni per simulare domanda verso zona est (comuni di Cinisello Balsamo, Cormano, Bresso, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Sesto San Giovanni e Cologno Monzese) Centrale Cornaredo S. Ambrogio da Bollate Estensione rete modellata: 375 km Serbatoio 1° Maggio IL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO NORD MILANO Modellazione Idraulica – Dorsale di adduzione
  • 21. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia Estensione rete modellata: 601.4 km Scenario di simulazione dello Stato di Progetto: - Elenco impianti dismessi: ➢ Cusano Milanino: Buffoli (pozzo 2), P.zza Italia (pozzo 4), Pedretti (pozzo 28) ➢ Paderno Dugnano: Vallette (pozzo 9), Galli (pozzi 16 e 20) e serbatoi pensile ➢ Sesto S.G.: Marelli, Rovani (pozzi 5 e 21), Garibaldi-Zorn - Elenco nuovi impianti di progetto o riattivati ➢ Cusano Milanino: riattivazione pozzo 27 Pedretti e pozzo 1 Buffoli ➢ Paderno Dugnano: campo pozzi Valassina (Qn=20 l/s pozzo sup., Qn=30 l/s pozzo prof.) ➢ Paderno Dugnano: riattivazione Mazzini e Monte Cimone ➢ Cinisello Balsamo: impianto Malpensa (Qn=12 l/s pozzo sup., Qn=30 l/s pozzo prof.) ➢ Sesto San Giovanni: Baracca Bixio (Qn=50 l/s pozzo 17 e Qn=40 l/s pozzo 27) ➢ Sesto San Giovanni: Rovani (Qn=30 l/s pozzo 8 e Qn=30 l/s pozzo 10) - Condizioni al contorno principali: ➢ Livello della falda statico e dinamico ➢ Piezometrica a monte del rilancio Nenni per simulare carico idraulico della dorsale ➢ Domanda area ex-FALK IL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO NORD MILANO Modellazione Idraulica – Dorsale di distribuzione
  • 22. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia IL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO NORD MILANO Il Progetto Campo pozzi, Centrale Cornaredo e Dorsale acquedottistica PREGNANA MILANESE ARESE BOLLATE RHO PERO CORNAREDO BARANZATE
  • 23. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia Predisposizione capitolato e condivisione Standard BIM Definizione e aggiornamento piano di gestione informativa Progettazione BIM da rilievo con nuvola di punti e informatizzazione modelli Verifiche QA/QC: model checking, clash detection e code checking Configurazione ACDat: profilazione utenti, flussi informativi, cicli approvativi 1 2 3 4 5 IL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO NORD MILANO Focus Workflow
  • 24. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia Sono state predisposte delle schede informative degli oggetti raccolte all’interno del modello dati che rappresenta lo standard per la catalogazione e mappatura di tutte le informazioni da inserire all’interno dei modelli BIM. È il cuore dello standard per la modellazione informativa, da cui derivano tutte le attività connesse all’utilizzo dei contenuti informativi. N. Cluster oggetti: 121 per 6 discipline N. Parametri: 86 per 6 fasi di popolamento N. Property-Set: 14 Cluster oggetti Parametri Property Set IL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO NORD MILANO Modello dati, Level of Information Need e MIDP
  • 25. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia IL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO NORD MILANO Controlli informativi: Clash Detection Gestione interferenze su AcDat Gestione attività/issues su AcDat
  • 26. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia IL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO NORD MILANO Controlli informativi: Code Checking Verifica presenza parametri Verifica coerenza parametri
  • 27. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia IL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO NORD MILANO Controlli informativi: Model Checking
  • 28. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia IL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO NORD MILANO Video
  • 29. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia • Contesto di riferimento • Il percorso di implementazione • Il Sistema Acquedottistico nord Milano • Le applicazioni del BIM in CAP • Il lavoro di ricerca del Politecnico di Milano • Le prossime sfide
  • 30. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia Importo progetto • 3,2 mln € Descrizione progetto • Realizzazione di una vasca disperdente per la raccolta e lo scarico in suolo delle acque meteoriche di «seconda pioggia». Tale presidio, dotato a monte di un manufatto ripartitore, consentirà di ridurre l’eccessiva portata attualmente convogliata in un corpo idrico superficiale BIM uses • Utilizzo modelli collaborativi in cloud con approccio multi-software e sperimentazione flussi informativi e interoperabilità tra progettisti dell’area tecnica • Calcolo quantità di scavo • Produzione elaborati di progetto di diretta estrazione dai modelli LE APPLICAZIONE DEL BIM IN CAP Progetti BIM – Modellazione topografica
  • 31. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia Creazione DTM (Digital terrain model) in ambiente BIM da rilievo GPS in sito Definizione modello federato e creazione modelli collaborativi in cloud con ACC Modellazione 3D degli elementi puntuali e lineari di dettaglio in ambiente Revit Produzione elaborati progettuali, QTO e volumi scavo con approccio multi-Sw Modellazione degli elementi superficiali e lineari in ambiente Civil 3D 1 2 3 4 5 LE APPLICAZIONE DEL BIM IN CAP Progetti BIM – Focus Workflow
  • 32. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia Importo progetto • 700.000 € Descrizione progetto • Rilievo As-Is da nuvola di punti a supporto del progetto di revamping dei gruppi di pompaggio a servizio delle dorsali acquedottistiche di alimentazione dei comuni della Brianza e dei comuni della zona Est della città metropolitana di Milano BIM uses • Utilizzo modelli multi-disciplinari collaborativi in cloud e sperimentazione integrazione tra tecnici interni • Produzione elaborati di progetto di diretta estrazione dai modelli • Sperimentazione 5D con computazione semi-automatica LE APPLICAZIONE DEL BIM IN CAP Progetti BIM – Sperimentazione 5D
  • 33. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia Rilievo As-Is point cloud based e modellazione multi-disciplinare Creazione modelli collaborativi in cloud su piattaforma ACC Produzione elaborati progettuali con rappresentazione 3D comparative Sperimentazione 5D con Sw ArchVISION per estrazione CME dinamico Progettazione BIM e modellazione elementi architettonici e MEP 1 2 3 4 5 LE APPLICAZIONE DEL BIM IN CAP Progetti BIM – Focus Workflow
  • 34. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia Descrizione progetto • POC BIM-EAM per integrazione sistemi su 3 test pilota: rilievo opera esistente (caso illustrato), revamping e aggiornamento dati a sistema di un’ opera esistente, realizzazione nuova opera e creazione anagrafica su gestionale • Rilievo e ricostruzione Scan to BIM di impianti acquedottistici esistenti, parametrizzazione modelli e caricamento su sistema di gestione asset BIM uses • Ricostruzione geometrica informativa degli impianti gestiti da gruppo CAP • Centralizzazione informazioni Asset • Virtual Reality per parziale remotizzazione delle attività in campo LE APPLICAZIONE DEL BIM IN CAP BIM nella gestione – Integrazione BIM-EAM
  • 35. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia Rilievo laser scanner e post produzione nuvola di punti Restituzione BIM attraverso modellazione SCAN to BIM Mappatura ed export IFC georeferenziato Ingestione modello su gestionale e ricostruzione anagrafica asset Parametrizzazione modelli armonizzati con il sistema di gestione Asset 1 2 3 4 5 LE APPLICAZIONE DEL BIM IN CAP BIM nella gestione – Focus Workflow
  • 36. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia Descrizione progetto • Direzione lavori del progetto del nuovo Headquarter a Milano in capo a Gruppo CAP • Data la complessità progettuale e il numero di elaborati generati dai vari fornitori si è voluto sviluppare il modello AS-Built attraverso ricostruzione CAD to BIM • Costruzione anagrafica Asset e parametrizzazione modello BIM uses • Centralizzazione elaborati grafici a supporto del facility management in un unico modello • Successiva implementazione della parte MEP per sperimentazione di gestione attività di manutenzione basate su modello digitale LE APPLICAZIONE DEL BIM IN CAP BIM nella gestione - BIM & Facility Management
  • 37. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia Analisi della documentazione di progetto ed elaborati 2D As-Built Creazione modelli collaborativi in cloud su piattaforma ACC Creazione oggetti BIM parametrici di dettaglio e modellazione con LOD F Creazione Anagrafica per successivo caricamento in sistema EAM Parcellizzazione modelli disciplinari e definizione modello federato 1 2 3 4 5 LE APPLICAZIONE DEL BIM IN CAP BIM nella gestione – Focus Workflow
  • 38. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia Descrizione progetto • Sulla base dei risultati ottenuti con la POC BIM-EAM si è partiti con una prima fase di valutazione digitalizzazione Asset • Rilievo e ricostruzione Scan to BIM geometrica e informativa su un numero limitato di impianti acquedottistici esistenti, finalizzato a classificare le tipologie di Asset in termini di effort necessari per la modellazione BIM uses • Ricostruzione patrimonio opere • Estrapolazione elaborati grafici • Analisi effort per la modellazione • Futura integrazione con EAM • Masterplan digitalizzazione Asset LE APPLICAZIONE DEL BIM IN CAP Il percorso di digitalizzazione Asset
  • 39. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia Rilievo laser scanner e ricostruzione nuvola di punti Modellazione Scan to BIM impianti acquedottistici Classificazione tipologie di impianti acquedottisti Definizione masterplan tempo-costo digitalizzazione asset Informatizzazione modelli secondo anagrafiche EAM 1 2 3 4 5 LE APPLICAZIONE DEL BIM IN CAP Il percorso di digitalizzazione Asset - Focus Workflow
  • 40. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia • Contesto di riferimento • Il percorso di implementazione • Il Sistema Acquedottistico nord Milano • Le applicazioni del BIM in CAP • Il lavoro di ricerca del Politecnico di Milano • Le prossime sfide
  • 41. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia PIATTAFORMA BIM PREZZARIO IL LAVORO DI RICERCA DEL POLITECNICO DI MILANO Prezziario Vs Piattaforma prezzi Listino Prezzi Regione Lombardia Prof Alberto Pavan | PhD Candidate Ing Jacopo Cassandro
  • 42. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia ANALISI CALCOLO VERIFICA AGGIORNAMENTO ARCHIVIO ANAGRAFICA IL LAVORO DI RICERCA DEL POLITECNICO DI MILANO Flusso prezziario Listino Prezzi Regione Lombardia Prof Alberto Pavan | PhD Candidate Ing Jacopo Cassandro
  • 43. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia Isolamento termico a parete o intercapedini perimetrali, realizzato con lastre di polistirene espanso estruso a superficie liscia con pelle, prodotte con gas senza CFC e HCFC; conduttività termica W/mK 0,033, resistenza alla compressione kPa 100, reazione al fuoco Euroclasse E; conformi alla norma UNI eN 13164, con marcatura CE, bordo battentato. Compresi: tagli e sigillature relative, adattamenti, fissaggi con qualsiasi mezzo su qualsiasi struttura, raccordi, assistenze murarie e piani di lavoro. Negli spessori: 30 mm Isolamento termico a parete o intercapedini perimetrali; Negli spessori: 30 mm Compresi: tagli e sigillature relative, adattamenti, fissaggi con qualsiasi mezzo su qualsiasi struttura, raccordi, assistenze murarie e piani di lavoro Realizzato fissaggi con qualsiasi mezzo su qualsiasi struttura con lastre di polistirene espanso estruso a superficie liscia con pelle, prodotte con gas senza CFC e HCFC; conduttività termica W/mK 0,033, resistenza alla compressione kPa 100, reazione al fuoco Euroclasse E; conformi alla norma UNI EN 13164, con marcatura CE, bordo battentato IL LAVORO DI RICERCA DEL POLITECNICO DI MILANO Linguaggio naturale Listino Prezzi Regione Lombardia Prof Alberto Pavan | PhD Candidate Ing Jacopo Cassandro
  • 44. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia OPERA Partizioni e chiusure verticali Polistirene espanso estruso ELEM. PRINCIP. Strato isolante termico (interno; intercapedine; esterno) PROD. IDENTIF. NORMA Lastre a superficie liscia con pelle UNI EN 13164 (marcato CE) MATERIALE Conduttività termica W/mK 0,033; resistenza alla compressione kPa 100; reazione al fuoco Euroclasse E DIMENSIONI S 30 (mm); PRESTAZIONE MODELLO BIM Posa di Isolamento termico; Tagli, sigillature, adattamenti,… LAVORO SPECIFICHE RIS.UMANE MEZZI Nessuna indicazione; operario I liv., II liv., ecc. Nessuna indicazione ONERI COMP. CICLO LAV. Nessuna indicazione, diurno, festivo, ecc. Fissaggio qualsiasi; supporto qualsiasi MERCEOLOGIA Nessuna indicazione; opere da cartongessista, ecc. IL LAVORO DI RICERCA DEL POLITECNICO DI MILANO Ontologia dominio AEC Listino Prezzi Regione Lombardia Prof Alberto Pavan | PhD Candidate Ing Jacopo Cassandro
  • 45. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia LIMITATION #LoadBearing #LoadBearing True False #LoadBearing True Listino Prezzi Regione Lombardia Prof Alberto Pavan | PhD Candidate Ing Jacopo Cassandro DOMINIO GEOMETRIA DOMINIO COSTI LE APPLICAZIONE DEL BIM IN CAP Verifica digitale nuovi oggetti di costo IFC
  • 46. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia • Contesto di riferimento • Il percorso di implementazione • Il Sistema Acquedottistico nord Milano • Le applicazioni del BIM in CAP • Il lavoro di ricerca del Politecnico di Milano • Le prossime sfide
  • 47. Giovedì 23 novembre 2023, Brescia LE PROSSIME SFIDE Innovazione tecnologica e Ambiente Le sfide più importanti del futuro riguardano principalmente tematiche legate a innovazioni tecnologiche e all’ambiente. Cambiamenti climatici, resilienza delle infrastrutture, investimenti nelle opere pubbliche, modernizzazione dei sistemi tecnologi nazionali e contaminazione delle competenze digitali per i processi decisionali, rappresentano delle transizioni sociali-politiche-ambientali intrinsecamente collegate che devono essere necessariamente fronteggiate con una visione di insieme. La sperimentazione e la ricerca sono certamente le chiavi per il successo. Integrazione BIM-GIS Traguardare livelli di integrazione tra lo spazio bidimensionale GIS e quello tridimensionale del BIM e puntare allo sviluppo di piattaforme nazionali dei sottoservizi controllate e opensource Sostenibilità Integrare la dimensione della sostenibilità nella fase di progettazione con l’ausilio di modelli informativi e criteri scientifici di valutazione impatto ambientali Intelligenza artificiale Portare nei processi di progettazione e realizzazione delle opere strumenti e competenze digitali tipiche di altri settori sia per automatizzazioni attività (es. Scan to BIM) che per analisi predittive