SlideShare a Scribd company logo
Convegno GT- Riccione 7 Dicembre 2008 Tiziano Fogliata http://www.motoricerca.net  http://www.fogliata.net/  [email_address]
Perché ascoltare?
Ascoltare i bisogni e le esigenze degli utenti non è una moda del“Web 2.0” ma una necessità
Ogni persona su Internet è un media
 
 
 
Il passaparola è ormai diventato una  conversazione pubblica  che prende vita sui commenti nei blog, nelle recensioni degli utenti …etc…
un  pericolo o un’ opportunità  da sfruttare? Photo by:  http://www.flickr.com/photos/lilykily/ Photo by:  http://www.flickr.com/photos/spaceodissey/
“ It's like a live focus group that never closes” Marc Benioff, CEO di Salesforce
Come ascoltare
L’ascolto deve essere attivo e pronto a cogliere tutto quanto proviene dalla Rete
E’ importante monitorare sia le aree “coperte” dai motori di ricerca sia le community private
Qual è il passo successivo? Photo by:  http://www.flickr.com/photos/peterkaminski/
Partecipare alle  conversazioni
Entrare dalla porta principale Sondare il terreno Photo by:  http://www.flickr.com/photos/miyokophotography/
Prendere parte alle conversazioni in corso Proporre e avviare le conversazioni VS
Monitorare e rispondere Gestire e comunicare VS
Quali  strumenti  usare? Photo by:  http:// www.flickr.com/photos/geishaboy500 /
Blog Social network Wiki Forum Podcast Video
Blog Social network Wiki Forum Podcast Video
Permette di costruire la propria identità online E’ facile da usare Buone perfomance sui motori Stimola le conversazioni Garantisce un buon controllo sui contenuti Immagine più calda e “umana” rispetto al sito aziendale Vantaggi del Corporate Blog
dell’amministratore delegato dell’azienda e dei suoi collaboratori di un prodotto per i consumatori sulle esperienze d’uso dei prodotti/servizi sulla ricerca e sviluppo di notizie aziendali Che Corporate Blog sei?
Scelta della piattaforma
Scelta e realizzazione del template
Siete  pronti ?
 
E’ andato tutto bene?
La situazione potrebbe essere tranquilla, pure troppo…
Enjoy the silence Photo by:  http://www.flickr.com/photos/paveita/
… oppure potremmo avere perso il controllo…
 
… ed avere la tentazione di…
 
Ci è forse sfuggito qualcosa?
Cosa abbiamo tralasciato? una  strategia  “editoriale”; fare le prove prima di salire sul palcoscenico; pensare a tutte le possibili evenienze.
La strategia a chi  si rivolge il blog? come si integra  all’interno della comunicazione aziendale? cosa  voglio comunicare e quali sono le persone più adatte per farlo? che tono utilizzare? che  risultati  mi aspetto di ottenere? se/come voglio  coinvolgere  i lettori?
La fase di test non comunicate al mondo l’esistenza del blog dopo il primo post; coinvolgete un numero ristretto di partecipanti e ascoltate le loro impressioni; prendetevi il tempo per sperimentare, valutare e modificare.
Preparatevi al meglio e al peggio elaborate una  policy  per il vostro blog e per i commenti; valutate le opzioni per la moderazione dei commenti e la registrazione degli utenti; documentatevi e restate sempre aggiornati.
Altri consigli Fate in modo che il blog sia usabile; Citate le fonti; Siate onesti e trasparenti; Facilitate la condivisione dei vostri contenuti (ShareThis, Sociable …etc…); Proteggetevi dallo spam altrui (Akismet, Sabre …etc…) e ovviamente astenetevi dal produrlo.
In caso di critiche negative Valutate sempre: se quanto detto corrisponde al vero; se sono state divulgate informazioni confidenziali; se sono state pubblicate su un sito esterno consideratene l’influenza e il potenziale impatto;
Siate pronti a reagire Non siate aggressivi e cercate di mantenere la discussione su toni civili; Dimostratevi disponibili a risolvere il problema; Evitate di “comprare” il silenzio con omaggi o offerte particolari; Non minacciate subito il ricorso a vie legali se non è il caso.
Gestire un blog richiede equilibrio
Non siate autoritari… … ma nemmeno sottomessi
Stimolate le conversazioni e coltivate le relazioni Identificate il vostro pubblico e trovatene di nuovi; Non dimenticate la “ Coda Lunga ” (“ The Long Tail” , Chirs Anderson) Chi ha detto che si deve fare tutto online? Partecipate e promuovete eventi “offline”
Analisi e misurazioni
Misurare la  partecipazione Web Analytics “standard” Abbonati al/ai feed Andamento dell’eventuale newsletter Analisi del comportamento dell’utente sul sito Numero, frequenza e tipologia di commenti Sondaggi e questionari
“ Misurare” le  conversazioni
Anche se i due fattori chiave sono: Influenza e Capacità di coinvolgere
Cliente Cliente soddisfatto Passaparola Evangelist Sfruttando questi due fattori possiamo far crescere il senso di: Identificazione , Appartenenza  e Coinvolgimento
Come utilizzare gli altri media sociali?
Utilizzarli per promuovere Utilizzarli per conversare VS
I social media non fanno le conversazioni, le supportano
Spesso le aziende appaiono disorientate  sui social media. Forse perché sono abituate a comunicare alle masse  ma non a  dialogare col singolo .
I social network non sono pieni di pesci che attendono le vostre reti
Alcuni consigli pianificate il vostro ingresso in un social network; entrate come persone, non come azienda; non cercate di rastrellare il maggior numero di contatti nel più breve tempo possibile; cercate di entrare in contatto con persone che hanno interessi affini ai vostri; condividete informazioni e distribuite valore; dovete avere qualcosa da dire; promuovete la vostra presenza anche al di fuori del social network; divertitevi.
 
Twitter, 140 caratteri per comunicare Per promuovere i propri contenuti, per offrire un servizio di aggiornamenti o per fornire supporto agli utenti. search.twitter.com tweetbeep.com tweetscan.com twitscoop.com Fantasie ???
“ Piccole” realtà come Dell e Comcast già lo utilizzano. Dell  ha inziato ad utilizzare un account come canale sales ed ora ha attivato 20 account (2 dei quali  sales oriented ) Comcast  lo utilizza per il supporto agli utenti (twitter.com/ComcastCares) e ha più di 5000 fw e quasi 20000 aggiornamenti
 
Il rischio di non fare nulla può essere superiore rispetto a quello di intraprendere un’azione
Dati USA
 
 
Per concludere… I social media sono potenti ma sono solo una parte del piano di marketing; Per usarli bisogna passare dall’urlo all’ascolto; Richiedono trasparenza; In azienda servono persone disposte a seguirli e a misurarne gli effetti; Imparate a conoscere il vostro pubblico e fornite loro le informazioni migliori.
Siti sempre più sociali Facebook Connect (developers.facebook.com/connect.php) Google Friend Connect (www.google.com/friendconnect/)
 
http://www.motoricerca.net http://www.fogliata.net http://twitter.com/tixx http://friendfeed.com/tixx Grazie per l’attenzione

More Related Content

PPT
Allen montrasio pmicamp
PDF
Comunicare attraverso il Web2.0
PPT
Personal Branding: usa i Social per promuovere te stesso
PPT
VinixLabAcademy_Torino
PPTX
BTO - Buy Tourism Online 2015. Che ci faccio con twitter?
PPT
Corporate blog, vale la pena?
PDF
Social media in politica
PDF
URC Personal Branding Day - Meglio Social Che Male Accompagnati
Allen montrasio pmicamp
Comunicare attraverso il Web2.0
Personal Branding: usa i Social per promuovere te stesso
VinixLabAcademy_Torino
BTO - Buy Tourism Online 2015. Che ci faccio con twitter?
Corporate blog, vale la pena?
Social media in politica
URC Personal Branding Day - Meglio Social Che Male Accompagnati

Similar to Corporate blog e social media per ascoltare e conversare con gli utenti (20)

PPT
Social Web: un percorso alla scoperta del Web 2.0
PPT
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 1
PDF
Una piccola cassetta degli attrezzi per comunicare con social media
PPT
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
PDF
Fare Business con i Social Media
KEY
Web 2.0 Esserci o Non Esserci
PDF
Social Media: Convincere il Top Management - CMI ottobre 2012
PDF
Social Media: convincere il management - CMI ottobre 2012
PDF
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
PPSX
Social Media per le Aziende
PDF
Corso di web marketing - 3 Social Media
PDF
Marketing Update e Social Media
PDF
Social media e mobile marketing per imprenditrici
PPTX
Web 2.0 e CRM
PPT
Dai forza al tuo brand: la comunicazione nell'era dei social media
PPTX
Introduzione al Social Media Marketing
PDF
Confcommercio Vicenza - I social network per la promozione delle attività com...
PPTX
Comunicazione digitale: Una opportunità per tutte le aziende
PPTX
1. Introduzione ai Social Media per l'impresa: condividere, promuovere e coll...
PDF
Pillole di web reputation
Social Web: un percorso alla scoperta del Web 2.0
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 1
Una piccola cassetta degli attrezzi per comunicare con social media
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
Fare Business con i Social Media
Web 2.0 Esserci o Non Esserci
Social Media: Convincere il Top Management - CMI ottobre 2012
Social Media: convincere il management - CMI ottobre 2012
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
Social Media per le Aziende
Corso di web marketing - 3 Social Media
Marketing Update e Social Media
Social media e mobile marketing per imprenditrici
Web 2.0 e CRM
Dai forza al tuo brand: la comunicazione nell'era dei social media
Introduzione al Social Media Marketing
Confcommercio Vicenza - I social network per la promozione delle attività com...
Comunicazione digitale: Una opportunità per tutte le aziende
1. Introduzione ai Social Media per l'impresa: condividere, promuovere e coll...
Pillole di web reputation
Ad

More from Tiziano Fogliata (7)

PDF
Quello che non puoi misurare non lo puoi migliorare. Come sfruttare Google An...
PDF
Marketing Automation con WordPress per professionisti e PMI
PDF
Landing page con WordPress: come ottenere di più dal tuo sito
PDF
WordPress per freelance: Alcuni consigli per sfruttarlo meglio ed evitare errori
PDF
SEO for Food. Consigli, tecniche e strategie per i food blogger
PDF
Thesis, WordPress e fantasia: tre ingredienti per migliorare il tuo blog
PPTX
Ottimizzare WordPress non solo per i motori di ricerca
Quello che non puoi misurare non lo puoi migliorare. Come sfruttare Google An...
Marketing Automation con WordPress per professionisti e PMI
Landing page con WordPress: come ottenere di più dal tuo sito
WordPress per freelance: Alcuni consigli per sfruttarlo meglio ed evitare errori
SEO for Food. Consigli, tecniche e strategie per i food blogger
Thesis, WordPress e fantasia: tre ingredienti per migliorare il tuo blog
Ottimizzare WordPress non solo per i motori di ricerca
Ad

Corporate blog e social media per ascoltare e conversare con gli utenti

  • 1. Convegno GT- Riccione 7 Dicembre 2008 Tiziano Fogliata http://www.motoricerca.net http://www.fogliata.net/ [email_address]
  • 3. Ascoltare i bisogni e le esigenze degli utenti non è una moda del“Web 2.0” ma una necessità
  • 4. Ogni persona su Internet è un media
  • 5.  
  • 6.  
  • 7.  
  • 8. Il passaparola è ormai diventato una conversazione pubblica che prende vita sui commenti nei blog, nelle recensioni degli utenti …etc…
  • 9. un pericolo o un’ opportunità da sfruttare? Photo by: http://www.flickr.com/photos/lilykily/ Photo by: http://www.flickr.com/photos/spaceodissey/
  • 10. “ It's like a live focus group that never closes” Marc Benioff, CEO di Salesforce
  • 12. L’ascolto deve essere attivo e pronto a cogliere tutto quanto proviene dalla Rete
  • 13. E’ importante monitorare sia le aree “coperte” dai motori di ricerca sia le community private
  • 14. Qual è il passo successivo? Photo by: http://www.flickr.com/photos/peterkaminski/
  • 15. Partecipare alle conversazioni
  • 16. Entrare dalla porta principale Sondare il terreno Photo by: http://www.flickr.com/photos/miyokophotography/
  • 17. Prendere parte alle conversazioni in corso Proporre e avviare le conversazioni VS
  • 18. Monitorare e rispondere Gestire e comunicare VS
  • 19. Quali strumenti usare? Photo by: http:// www.flickr.com/photos/geishaboy500 /
  • 20. Blog Social network Wiki Forum Podcast Video
  • 21. Blog Social network Wiki Forum Podcast Video
  • 22. Permette di costruire la propria identità online E’ facile da usare Buone perfomance sui motori Stimola le conversazioni Garantisce un buon controllo sui contenuti Immagine più calda e “umana” rispetto al sito aziendale Vantaggi del Corporate Blog
  • 23. dell’amministratore delegato dell’azienda e dei suoi collaboratori di un prodotto per i consumatori sulle esperienze d’uso dei prodotti/servizi sulla ricerca e sviluppo di notizie aziendali Che Corporate Blog sei?
  • 25. Scelta e realizzazione del template
  • 27.  
  • 29. La situazione potrebbe essere tranquilla, pure troppo…
  • 30. Enjoy the silence Photo by: http://www.flickr.com/photos/paveita/
  • 31. … oppure potremmo avere perso il controllo…
  • 32.  
  • 33. … ed avere la tentazione di…
  • 34.  
  • 35. Ci è forse sfuggito qualcosa?
  • 36. Cosa abbiamo tralasciato? una strategia “editoriale”; fare le prove prima di salire sul palcoscenico; pensare a tutte le possibili evenienze.
  • 37. La strategia a chi si rivolge il blog? come si integra all’interno della comunicazione aziendale? cosa voglio comunicare e quali sono le persone più adatte per farlo? che tono utilizzare? che risultati mi aspetto di ottenere? se/come voglio coinvolgere i lettori?
  • 38. La fase di test non comunicate al mondo l’esistenza del blog dopo il primo post; coinvolgete un numero ristretto di partecipanti e ascoltate le loro impressioni; prendetevi il tempo per sperimentare, valutare e modificare.
  • 39. Preparatevi al meglio e al peggio elaborate una policy per il vostro blog e per i commenti; valutate le opzioni per la moderazione dei commenti e la registrazione degli utenti; documentatevi e restate sempre aggiornati.
  • 40. Altri consigli Fate in modo che il blog sia usabile; Citate le fonti; Siate onesti e trasparenti; Facilitate la condivisione dei vostri contenuti (ShareThis, Sociable …etc…); Proteggetevi dallo spam altrui (Akismet, Sabre …etc…) e ovviamente astenetevi dal produrlo.
  • 41. In caso di critiche negative Valutate sempre: se quanto detto corrisponde al vero; se sono state divulgate informazioni confidenziali; se sono state pubblicate su un sito esterno consideratene l’influenza e il potenziale impatto;
  • 42. Siate pronti a reagire Non siate aggressivi e cercate di mantenere la discussione su toni civili; Dimostratevi disponibili a risolvere il problema; Evitate di “comprare” il silenzio con omaggi o offerte particolari; Non minacciate subito il ricorso a vie legali se non è il caso.
  • 43. Gestire un blog richiede equilibrio
  • 44. Non siate autoritari… … ma nemmeno sottomessi
  • 45. Stimolate le conversazioni e coltivate le relazioni Identificate il vostro pubblico e trovatene di nuovi; Non dimenticate la “ Coda Lunga ” (“ The Long Tail” , Chirs Anderson) Chi ha detto che si deve fare tutto online? Partecipate e promuovete eventi “offline”
  • 47. Misurare la partecipazione Web Analytics “standard” Abbonati al/ai feed Andamento dell’eventuale newsletter Analisi del comportamento dell’utente sul sito Numero, frequenza e tipologia di commenti Sondaggi e questionari
  • 48. “ Misurare” le conversazioni
  • 49. Anche se i due fattori chiave sono: Influenza e Capacità di coinvolgere
  • 50. Cliente Cliente soddisfatto Passaparola Evangelist Sfruttando questi due fattori possiamo far crescere il senso di: Identificazione , Appartenenza e Coinvolgimento
  • 51. Come utilizzare gli altri media sociali?
  • 52. Utilizzarli per promuovere Utilizzarli per conversare VS
  • 53. I social media non fanno le conversazioni, le supportano
  • 54. Spesso le aziende appaiono disorientate sui social media. Forse perché sono abituate a comunicare alle masse ma non a dialogare col singolo .
  • 55. I social network non sono pieni di pesci che attendono le vostre reti
  • 56. Alcuni consigli pianificate il vostro ingresso in un social network; entrate come persone, non come azienda; non cercate di rastrellare il maggior numero di contatti nel più breve tempo possibile; cercate di entrare in contatto con persone che hanno interessi affini ai vostri; condividete informazioni e distribuite valore; dovete avere qualcosa da dire; promuovete la vostra presenza anche al di fuori del social network; divertitevi.
  • 57.  
  • 58. Twitter, 140 caratteri per comunicare Per promuovere i propri contenuti, per offrire un servizio di aggiornamenti o per fornire supporto agli utenti. search.twitter.com tweetbeep.com tweetscan.com twitscoop.com Fantasie ???
  • 59. “ Piccole” realtà come Dell e Comcast già lo utilizzano. Dell ha inziato ad utilizzare un account come canale sales ed ora ha attivato 20 account (2 dei quali sales oriented ) Comcast lo utilizza per il supporto agli utenti (twitter.com/ComcastCares) e ha più di 5000 fw e quasi 20000 aggiornamenti
  • 60.  
  • 61. Il rischio di non fare nulla può essere superiore rispetto a quello di intraprendere un’azione
  • 63.  
  • 64.  
  • 65. Per concludere… I social media sono potenti ma sono solo una parte del piano di marketing; Per usarli bisogna passare dall’urlo all’ascolto; Richiedono trasparenza; In azienda servono persone disposte a seguirli e a misurarne gli effetti; Imparate a conoscere il vostro pubblico e fornite loro le informazioni migliori.
  • 66. Siti sempre più sociali Facebook Connect (developers.facebook.com/connect.php) Google Friend Connect (www.google.com/friendconnect/)
  • 67.