SlideShare a Scribd company logo
atuttoseo.it http://www.atuttoseo.it/smm-social-media-marketing/
Stefano
Basso
14 gennaio
2015
Cosa si intende per Social Media Marketing (SMM)
Cosa si intende per Social Media Marketing ? Come influenza i motori di ricerca ? Che vantaggi reali può
darmi in termini di posizionamento e di visibilità? Come possiamo usare al meglio i principali Social Networks
(Facebook, Google+ e Twitter)? Il Social Media Marketing è strettamente correlato al SEO (Search Engine
Optimization). Anche se non influenza direttamente i motori di ricerca, può aiutare il vostro sito a ricevere più
traffico generando visibilità su social media, comunità virtuali e aggregatori 2.0. Il Social Media Marketing si
differenzia da ogni altro tipo di marketing perché permette alle aziende e ai clienti di interagire e commentare; un
sistema sostanzialmente nuovo di ottenere feedback e consigli e di gestire il customer care. Questo aspetto
rappresenta una novità rispetto al marketing tradizionale che relega spesso il consumatore a mero spettatore
che guarda la pubblicità. Il social media marketing offre ai consumatori una voce: il contenuto da solo non
basta le aziende devono sapere interagire. Le aziende devono quindi utilizzare questo strumento in quanto i
Social Media sono ormai entrati nell’uso corrente della maggior parte degli utenti che navigano in Internet.
Piattaforme come Twitter, Facebook vengono infatti utilizzate per contattare amici, ricercare informazioni,
chiedere consigli,.. Inoltre, coloro che vi seguono sui social network (i cosiddetti “followers”) possono
condividere vostri link, aumentando la “link building” verso il vostro sito e comunque la vostra visibilità. Capire i
Social Media e come coinvolgere i followers, può sicuramente aiutarvi ad ottenere altri followers e portare nuovi
utenti verso il vostro sito.
Come costruirsi una solida reputazione sui Social Media
Per crearsi una reputazione sui Social Media e quindi sfruttarne i vantaggi, i passaggi da seguire sono i
seguenti:
Costruire un profilo professionale: il primo step è quello costruirsi un profilo “social media” professionale.
Tale profilo rappresenta il trampolino di lancio per promuovere il vostro sito web o la vostra attività e per
tale motivo deve includere descrizioni accurate ed informazioni utili agli utenti, comprese le parole chiave
più importanti.
Capire il vostro pubblico (target audience): ogni nicchia di mercato ha il suo pubblico e specifiche
caratteristiche. Per incrementare il vostro business e la visibilità è necessario capire chi sono i vostri
“followers” e quali sono le loro esigenze, in maniera tale da soddisfarle. Ad esempio se il vostro pubblico
è composto in maggior parte da architetti, dovreste inserire materiale ed informazioni a loro utili.
Usare un linguaggio diretto e personale: una delle cose principali da fare quando si inseriscono post nei
diversi Social Network, è quella di utilizzare un linguaggio diretto e personale, che incoraggi i followers a
rispondere ai vostri post utilizzando i bottoni LIKE e SHARE (Facebook).
Effettuare aggiornamenti frequenti: la frequenza con cui pubblicate i post è importante per mantenere un
interesse elevato verso di voi da parte dei vostri followers. Ovviamente no dovete esagerare perchè
frequenze di aggiornamento troppo elevate rischiano di tramutarsi in spam.
Costruire una strategia di coinvolgimento: avere una strategia è molto importante nel Social Media
Marketing e può aiutarvi ad aumentare la vostra visibilità nei Social Networks. Una strategia di
coinvolgimento comprende una continua interazione con il vostro “target audience”, interazione che può
essere sollecitata, ad esempio, attraverso la condivisione di contenuti sui Social Networks (Facebook,
Twitter, Google Plus) stessi od il coinvolgimento diretto dei vostri followers mediante l’apertura di gruppi di
discussione su di un ben preciso argomento.
1/8
Utilizzare diversi Social Media: ogni piattaforma di Social Network possiede caratteristiche peculiari che
possono essere sfruttate in ottica SEO. Ad esempio Twitter permette di pubblicare contenuti in rete
principalmente sotto forma di messaggi di testo (TWEET), con un limite massimo di 140 caratteri. È
importante avere bene a mente di non esagerare con i “tweet” e di postare quando i vostri followers sono
online. Facebook si basa principalmente sulla condivisione di immagini e video che vengono poi
commentati. Un altro Social Network che può essere ulizzate è Pinterest, dedicato alla condivisione di
fotografie, video ed immagini. Pinterest permette agli utenti di creare bacheche per gestire la raccolta di
immagini in base a temi predefiniti o da loro generati. Altre piattaforme social sono: Google+, YouTube,
Linkedin, Slideshare, Instagram, Flickr, Tumblr e Viadeo. L’elenco non è comunque esaustivo.
Approfondiremo il concetto di Social Media Marketing in altri articoli. Vediamo ora come utilizzare. per il proprio
business, Facebook, Google+ e Twitter.
Social Media Marketing: creare una pagina FACEBOOK per il vostro business
Facebook è un social network che consente di: condividere informazioni personali, creare gruppi o comunità,
creare fan-page e promuovere a pagamento pagine attraverso un sistema PPC (Paid-To Click). L’utilizzo che
risulta più utile per far conoscere e/o allargare il proprio business è quello di creare una pagina aziendale o
promuovere il vostro brand. Nella realizzazione di questo obiettivo dobbiamo comunque tenere conto che
Facebook è un Social Network informale, divertente e spontaneo, quindi allegria, istintività e divertimento
dovranno essere i cavalli di battaglia per emergere in esso. Detto questo è senza’altro indubbio che avere una
pagina aziendale su Facebook rappresenta uno dei mezzi più potenti per farvi conoscere. Creare una pagina
Facebook vi permette di pubblicizzare il vostro business, interagire con gli utenti o veicolare più traffico verso il
sito web. Le pagine Facebook sono indicizzate sui motori di ricerca e compaiono nelle SERP (Search Engine
Results Page), ovvero nella pagina dei risultati di Google o altri motori di ricerca (Bing), quando gli utenti
inseriscono determinate parole chiave. Possono essere usate per migliorare il rank (PR) del proprio sito. Per
creare una pagina Facebook occorre avere un profilo su Facebook, che permette di creare tutte le pagine
che si vogliono. Nella costruzione del profilo inserite tutte le informazioni che danno modo agli utenti di trovarvi e
di fargli comprendere il vostro tipo di attività o di business. Un profilo dettagliato e scritto in un ottimo italiano è
senz’altro di aiuto, in quanto verrà utilizzato dai motori di ricerca e dal motore di ricerca interno di Facebook per
rintracciarvi (farvi comparire nelle SERP di Google e nella lista dei risultati di Facebook).
Vediamo i passaggi, in ordine logico, necessari per creare una pagina su Facebook, partendo dal presupposto
che abbiate un account già attivo su Facebook:
Effettuare il LOGIN al vostro account su FACEBOOK
Cliccate su Crea una Pagina
2/8
Scegliete e cliccate sulla vostra categoria di business
Dopo aver cliccato sulla categoria di business scelta (ad esempio Azienda, organizzazione o
istituzione) dovrete inserire alcune informazioni. Nel caso specifico vi verrà chiesto di scegliere la
categoria della tua azienda/organizzazione/istituzione, inserirne il nome ed accettare le condizioni d’uso.
Per procedere cliccate sul pulsante “Primi passi
3/8
Inserite tutte le informazioni che vi vengono richieste. È infatti molto importante completare il profilo,
inserendo tutte le informazioni pertinenti la vostra attività al fine di migliorare la posizione della tua Pagina
nei risultati di ricerca : descrizione con tutte le informazioni di base sulla tua azienda, sito web di
riferimento, indirizzo web di Facebook (per aiutare le persone a trovare più facilmente la tua Pagina),
immagine di profilo (può essere caricata direttamente da un computer o da un sito web).
L’ultimo passaggio, opzionale, consiste nel promuovere a pagamento attraverso Facebook la vostra
pagina (se volete farlo vi consiglio di farlo nel momento in cui avrete caricato un certo numero di post). A
tal scopo Facebook fornisce un form per la creazione di “Adv Banners” per pubblicizzare la vostra pagina.
Pagherete in base al numero di click (modello PPC – Pay Per Click) che gli utenti fanno sul vostro banner
oppure in base al numero di volte che esso viene visualizzato (Modello PPI – Pay Per Impression). Al fine
di migliorare la visibilità della vostra pagina Facebok, potete anche invitare i followers/amici della vostra
pagina personale a diventare followers anche della nuova pagina di Facebook, legata alla vostra attività.
Social Media Marketing: creare una pagina GOOGLE PLUS per il vostro business
Google Plus è oggi una delle più importanti piattaforme di Social Network presenti su Internet che permette di
creare pagine e profili strettamente connessi al vostro business. A mio parere è il Social Network da utilizzare
maggiormente in ottica SEO dal momento che Google Plus è integrato con l’omonimo motore di ricerca. Infatti,
nel caso cerchiate attraverso il motore di ricerca Google una informazione specifica presente in uno dei vostri
post, è molto probabile che compaia nella prima pagina delle SERP. Questo può incrementare sia il PageRank
del vostro sito che il traffico generato. A differenza di Facebook i followers in Google Plus sono organizzati in
cerchie. È possibile aggiungere followers con interessi simili alle stesse cerchie. All’aumentare del numero di
followers, la vostra pagina creata su Google Plus acquisterà un ranking più alto nel motore di ricerca. Ogni
followers, condividendo i vostri post, contribuirà infatti a promuoverne i contenuti, facendo guadagnare ai vostri
links un ranking migliore.
Per creare una pagina Google Plus occorre avere un account Google. Digitando l’indirizzo
https://plus.google.com vi verranno richieste le credenziali per l’accesso (le stesse che usate per accedere al
vostro account di Google). Una volta effettuato il login comparirà il vostro profilo:
4/8
Per creare la vostra pagina passate il mouse sulla voce Home in alto a sinistra. Comparirà il seguente menu:
Cliccate sulla voce Pagine e quindi su Crea un pagina. A questo punto dovrete selezionare la categoria di
business della vostra pagina
5/8
Una volta selezionata la categoria, dovrete aggiungere alcune informazioni base: il nome della tua pagina
(“Scegli un nome”) ed il tuo sito web (“Inserisci il tuo sito web esterno, se ne hai uno”). Infine accettare le
condizioni d’uso (“Accetto i Termini relativi alle Pagine e sono autorizzato a creare questa pagina”) e cliccate sul
pulsante continua.
A questo punto per completare la vostra pagina Google Plus sarà sufficiente inserire: la foto di copertina, il
logo, una descrizione della pagina e le informazioni di contatto. Cliccate sul pulsante “fine” e la vostra
pagina verrà creata.
Social Media Marketing: utilizzare TWITTER per il proprio business
Twitter è una piattaforma di Microblogging che fornisce agli utenti una pagina personale aggiornabile tramite
messaggi di testo con una lunghezza massima di 140 caratteri. Twitter è dunque un altro importante “Social
Media” che permette di inviare messaggi (Tweet) ai vostri followers, i quali, a loro volta, possono reinviarli o
condividerli con i propri followers. In ambito SEO i post di Twitter possono comparire nelle SERP di Google e
6/8
Bing, ma non hanno un impatto diretto nel migliorare il posizionamento delle vostre pagine web. In ogni caso
scegliete adeguatemente le keyword che compariranno anche nel TITLE della pagina per lo specifico tweet.
Possono invece incrementare il traffico verso il vostro sito, specialmente se i followers sono molto attivi su
Twitter e se sono interessati ai contenuti che proponete sul sito stesso. A questo scopo create sempre tweet che
destino interesse. A differenza di Facebook o Google Plus, Twitter non permette di costruire pagine per
promuovere la propria attività. Potete invece creare profili diversi per ogni sito web di cui siete proprietari o che
avete in gestione per conto di altri. È quindi importantissimo costruire ogni profilo, fornendo precise informazioni,
links e servizi a seconda del vostro target di riferimento (“business target”). Scegliete opportunamente anche il
proprio nome utente, in modo che identifichi in modo univoco voi od il vostro business. Infine, nella fase di
configurazione del profilo, collegate il vostro account di Twitter ad altri Social Network (ad esempio Facebook),
in modo che tutti i tweet vengano diffusi nella rete in maniera automatica.
La procedura di creazione dell’account di Twitter è molto semplice. Dopo aver digitato nel browser l’indirizzo web
www.twitter.com, seguite le istruzioni che compariranno a schermo ed inserite tutte le informazioni che vi
vengono richieste.
[Approfondimenti]
Hashtag: Twitter ha elevato ad uso corrente le parole tweet e hashtag. Del primo termine ne abbiamo già dato
una definizione. Il termine hashtag identifica un simbolo (#) che viene aggiunto alle parole chiave in un
aggiornamento inviato via Twitter. Potete anche usare gli hashtag per aggiungere specifiche keywords alla fine
di un vostro messaggio (ad esempio #fotografia). Aggiungere un hashtag alle parole chiave aiuta a
categorizzare i vostri messaggi e permette agli utenti di trovare più facilmente i vostri messaggi attraverso la
ricerca di Twitter.
Aggiungere un pulsante Twitter al proprio sito : il pulsante Twitter inserito nel sito, permette ai visitatori di
inviare un tweet riguardante la vostra pagina web, direttamente dalla pagina stessa, aiutandovi ad incrementare
il numero di followers. Per aggiungere questo pulsante è sufficiente inserire nel codice HTML della pagina, il
codice del pulsante scaricabile all’indirizzo https://about.twitter.com/it/resources/buttons#tweet.
7/8
Potete creare, come si vede nella figura, 4 diversi tipi di pulsante:
1. pulsante Condividi un link: permette a chi clicca di condividere un post su twitter;
2. pulsante Segui: permette a chi clicca di seguirci su twitter;
3. pulsante Hashtag: permette di condividere etichette o parole-chiave;
4. pulsante Menzione: permette di consigliare il blog.
Aggiungere un pulsante Google Plus al proprio sito : come per Twitter e Facebbok è possibile aggiungere
alle vostre pagine web un pulsante Google Plus. Aggiungendo il pulsante +1 al tuo sito web, consentite ai
vostri utenti di consigliare i contenuti alle proprie cerchie (condividendoli su Google Plus) e indirizzare il traffico
verso il sito o blog. Per aggiungere questo bottone al vostro sito occorre copiare il codice specifico (che potete
ottenere cliccando sulla pagina https://developers.google.com/+/web/+1button/?hl=it) ed incollarlo in qualsiasi
punto del codice HTML della pagina web.
8/8

More Related Content

PDF
Social Media Marketing - Facebook, Google Plus e Twitter
PPTX
La pagina Facebook della tua azienda: istruzioni per l'uso
PPT
Fare Social Media Marketing Su Facebook
PPT
Corporate Blog: come divulgare i contenuti nella rete
PDF
Facebook Fanpage Design & Optimization
PDF
Prima Posizione - Guida Facebook per i business
ODP
Promuovi la tua attività su Facebook
PDF
Creare mantenere paginafacebook
Social Media Marketing - Facebook, Google Plus e Twitter
La pagina Facebook della tua azienda: istruzioni per l'uso
Fare Social Media Marketing Su Facebook
Corporate Blog: come divulgare i contenuti nella rete
Facebook Fanpage Design & Optimization
Prima Posizione - Guida Facebook per i business
Promuovi la tua attività su Facebook
Creare mantenere paginafacebook

What's hot (20)

PDF
I social network e le recensioni online. Essere un'impresa social
PDF
Prima Posizione - Guida google plus per i business
PPT
Marketing su facebook. Strategie di promozione per l'edge rank
PDF
Come fare pubblicità sul web
PDF
Prima Posizione - Guida Linkedin per i business
PDF
Filosofia di Fanpage - ST 2012
PDF
Social media manager: formazione ruolo ed attività
PPTX
Corso "Social Media Marketing: Approccio, strumenti e strategie" per il Comun...
PPTX
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
PDF
Quali contenuti piacciono ai social? Come impostare il piano editoriale punta...
PPTX
Introduzione al Social Media Marketing
PDF
Facebook fan page: come costruire una brand page di successo
PDF
Come fare strategie di Social Media Marketing su Facebook?
DOC
Google+
PPS
Fare affari con i Social Network
PDF
Facebook Marketing per Aziende - Strategia, Operatività, Risultati
PDF
Facebook for Business - Capitolo 3 - Strumenti
PDF
Guida ai 12 punti fondamentali per la vostra strategia di Marketing sui Socia...
PDF
Facebook Marketing - Content strategy - Gestione dei contenuti
PDF
Innovation Marketing® - Company Profile
I social network e le recensioni online. Essere un'impresa social
Prima Posizione - Guida google plus per i business
Marketing su facebook. Strategie di promozione per l'edge rank
Come fare pubblicità sul web
Prima Posizione - Guida Linkedin per i business
Filosofia di Fanpage - ST 2012
Social media manager: formazione ruolo ed attività
Corso "Social Media Marketing: Approccio, strumenti e strategie" per il Comun...
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
Quali contenuti piacciono ai social? Come impostare il piano editoriale punta...
Introduzione al Social Media Marketing
Facebook fan page: come costruire una brand page di successo
Come fare strategie di Social Media Marketing su Facebook?
Google+
Fare affari con i Social Network
Facebook Marketing per Aziende - Strategia, Operatività, Risultati
Facebook for Business - Capitolo 3 - Strumenti
Guida ai 12 punti fondamentali per la vostra strategia di Marketing sui Socia...
Facebook Marketing - Content strategy - Gestione dei contenuti
Innovation Marketing® - Company Profile
Ad

Similar to Cosa si intende per social media marketing smm (20)

PDF
Slide convegno Social Media per Aziende B2B
PPT
Lezione 4 Facebook e pagine aziendali
PPT
Lezione 4 - Facebook e le pagine aziendali
PPTX
3 social media per il business: Linkedin, Google+ e Pinterest
PPTX
Tecniche innovative di marketing via web
PPT
Pagine Facebook di successo - Luca Mercatanti - SEO Training 2011
PDF
Digital marketing per aziende estratto Facebook
PDF
Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°
PDF
3. Come promuovere la propria attività su Facebook
PDF
Presentazione bd webdesign - social media marketing
PDF
Pagina facebook: come e perché
PPT
Facebook
PDF
Facebook, il business è social.
PDF
Master in Non Conventional Marketing e Social Media Marketing
PPT
Facebook per il turismo
PDF
Conquista i tuoi Ospiti con i Concorsi a Premi – 1^ Parte
PPTX
[Webinar] I vantaggi del profilo business di ig
PDF
Facebook per promuovere la tua azienda e trovare clienti.
DOCX
Tesina Master in E-Commerce Management Paolo Selce
PDF
Social media istruzioni per l'uso
Slide convegno Social Media per Aziende B2B
Lezione 4 Facebook e pagine aziendali
Lezione 4 - Facebook e le pagine aziendali
3 social media per il business: Linkedin, Google+ e Pinterest
Tecniche innovative di marketing via web
Pagine Facebook di successo - Luca Mercatanti - SEO Training 2011
Digital marketing per aziende estratto Facebook
Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°
3. Come promuovere la propria attività su Facebook
Presentazione bd webdesign - social media marketing
Pagina facebook: come e perché
Facebook
Facebook, il business è social.
Master in Non Conventional Marketing e Social Media Marketing
Facebook per il turismo
Conquista i tuoi Ospiti con i Concorsi a Premi – 1^ Parte
[Webinar] I vantaggi del profilo business di ig
Facebook per promuovere la tua azienda e trovare clienti.
Tesina Master in E-Commerce Management Paolo Selce
Social media istruzioni per l'uso
Ad

More from stefano basso (20)

PDF
Guida completa al Conto Termico 3.0 | Ing. Stefano Basso
PDF
Brochure informativa Servizi Ing. Stefano Basso.pdf
PDF
Passaggio dal mercato tutelato al mercato libero della energia
PDF
Schede tecniche caldaie HERMANN.pdf
PDF
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
PDF
Business Plan
PDF
Gli indicatori economici PIL (Prodotto Interno Lordo) e RNL (Reddito Nazional...
PDF
Il Funnel di Vendita una guida completa per il successo commerciale
PDF
Bonus facciate 60 | interventi di recupero della facciata esterna di edifici ...
PDF
Sismabonus 2022 | Detrazioni per gli interventi antisismici
PDF
SEO bing vs SEO google | Primositoweb.it
PDF
Bonus casa 50% | Alternativa a bonus 110% per unifamiliari
PDF
Technical seo | Primositoweb.it
PDF
Affiliate marketing o affiliazione | primositoweb.it
PDF
Curarelacasa.it comfort termico nelle nostre abitazioni
PDF
Schede tecniche caldaie per certificazione energetica
PDF
Recupero del sottotetto condominiale a fini abitativi
PDF
Unità terminali impianti termici
PDF
Conto termico 2.0
PDF
Schede tecniche caldaie joannes
Guida completa al Conto Termico 3.0 | Ing. Stefano Basso
Brochure informativa Servizi Ing. Stefano Basso.pdf
Passaggio dal mercato tutelato al mercato libero della energia
Schede tecniche caldaie HERMANN.pdf
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
Business Plan
Gli indicatori economici PIL (Prodotto Interno Lordo) e RNL (Reddito Nazional...
Il Funnel di Vendita una guida completa per il successo commerciale
Bonus facciate 60 | interventi di recupero della facciata esterna di edifici ...
Sismabonus 2022 | Detrazioni per gli interventi antisismici
SEO bing vs SEO google | Primositoweb.it
Bonus casa 50% | Alternativa a bonus 110% per unifamiliari
Technical seo | Primositoweb.it
Affiliate marketing o affiliazione | primositoweb.it
Curarelacasa.it comfort termico nelle nostre abitazioni
Schede tecniche caldaie per certificazione energetica
Recupero del sottotetto condominiale a fini abitativi
Unità terminali impianti termici
Conto termico 2.0
Schede tecniche caldaie joannes

Cosa si intende per social media marketing smm

  • 1. atuttoseo.it http://www.atuttoseo.it/smm-social-media-marketing/ Stefano Basso 14 gennaio 2015 Cosa si intende per Social Media Marketing (SMM) Cosa si intende per Social Media Marketing ? Come influenza i motori di ricerca ? Che vantaggi reali può darmi in termini di posizionamento e di visibilità? Come possiamo usare al meglio i principali Social Networks (Facebook, Google+ e Twitter)? Il Social Media Marketing è strettamente correlato al SEO (Search Engine Optimization). Anche se non influenza direttamente i motori di ricerca, può aiutare il vostro sito a ricevere più traffico generando visibilità su social media, comunità virtuali e aggregatori 2.0. Il Social Media Marketing si differenzia da ogni altro tipo di marketing perché permette alle aziende e ai clienti di interagire e commentare; un sistema sostanzialmente nuovo di ottenere feedback e consigli e di gestire il customer care. Questo aspetto rappresenta una novità rispetto al marketing tradizionale che relega spesso il consumatore a mero spettatore che guarda la pubblicità. Il social media marketing offre ai consumatori una voce: il contenuto da solo non basta le aziende devono sapere interagire. Le aziende devono quindi utilizzare questo strumento in quanto i Social Media sono ormai entrati nell’uso corrente della maggior parte degli utenti che navigano in Internet. Piattaforme come Twitter, Facebook vengono infatti utilizzate per contattare amici, ricercare informazioni, chiedere consigli,.. Inoltre, coloro che vi seguono sui social network (i cosiddetti “followers”) possono condividere vostri link, aumentando la “link building” verso il vostro sito e comunque la vostra visibilità. Capire i Social Media e come coinvolgere i followers, può sicuramente aiutarvi ad ottenere altri followers e portare nuovi utenti verso il vostro sito. Come costruirsi una solida reputazione sui Social Media Per crearsi una reputazione sui Social Media e quindi sfruttarne i vantaggi, i passaggi da seguire sono i seguenti: Costruire un profilo professionale: il primo step è quello costruirsi un profilo “social media” professionale. Tale profilo rappresenta il trampolino di lancio per promuovere il vostro sito web o la vostra attività e per tale motivo deve includere descrizioni accurate ed informazioni utili agli utenti, comprese le parole chiave più importanti. Capire il vostro pubblico (target audience): ogni nicchia di mercato ha il suo pubblico e specifiche caratteristiche. Per incrementare il vostro business e la visibilità è necessario capire chi sono i vostri “followers” e quali sono le loro esigenze, in maniera tale da soddisfarle. Ad esempio se il vostro pubblico è composto in maggior parte da architetti, dovreste inserire materiale ed informazioni a loro utili. Usare un linguaggio diretto e personale: una delle cose principali da fare quando si inseriscono post nei diversi Social Network, è quella di utilizzare un linguaggio diretto e personale, che incoraggi i followers a rispondere ai vostri post utilizzando i bottoni LIKE e SHARE (Facebook). Effettuare aggiornamenti frequenti: la frequenza con cui pubblicate i post è importante per mantenere un interesse elevato verso di voi da parte dei vostri followers. Ovviamente no dovete esagerare perchè frequenze di aggiornamento troppo elevate rischiano di tramutarsi in spam. Costruire una strategia di coinvolgimento: avere una strategia è molto importante nel Social Media Marketing e può aiutarvi ad aumentare la vostra visibilità nei Social Networks. Una strategia di coinvolgimento comprende una continua interazione con il vostro “target audience”, interazione che può essere sollecitata, ad esempio, attraverso la condivisione di contenuti sui Social Networks (Facebook, Twitter, Google Plus) stessi od il coinvolgimento diretto dei vostri followers mediante l’apertura di gruppi di discussione su di un ben preciso argomento. 1/8
  • 2. Utilizzare diversi Social Media: ogni piattaforma di Social Network possiede caratteristiche peculiari che possono essere sfruttate in ottica SEO. Ad esempio Twitter permette di pubblicare contenuti in rete principalmente sotto forma di messaggi di testo (TWEET), con un limite massimo di 140 caratteri. È importante avere bene a mente di non esagerare con i “tweet” e di postare quando i vostri followers sono online. Facebook si basa principalmente sulla condivisione di immagini e video che vengono poi commentati. Un altro Social Network che può essere ulizzate è Pinterest, dedicato alla condivisione di fotografie, video ed immagini. Pinterest permette agli utenti di creare bacheche per gestire la raccolta di immagini in base a temi predefiniti o da loro generati. Altre piattaforme social sono: Google+, YouTube, Linkedin, Slideshare, Instagram, Flickr, Tumblr e Viadeo. L’elenco non è comunque esaustivo. Approfondiremo il concetto di Social Media Marketing in altri articoli. Vediamo ora come utilizzare. per il proprio business, Facebook, Google+ e Twitter. Social Media Marketing: creare una pagina FACEBOOK per il vostro business Facebook è un social network che consente di: condividere informazioni personali, creare gruppi o comunità, creare fan-page e promuovere a pagamento pagine attraverso un sistema PPC (Paid-To Click). L’utilizzo che risulta più utile per far conoscere e/o allargare il proprio business è quello di creare una pagina aziendale o promuovere il vostro brand. Nella realizzazione di questo obiettivo dobbiamo comunque tenere conto che Facebook è un Social Network informale, divertente e spontaneo, quindi allegria, istintività e divertimento dovranno essere i cavalli di battaglia per emergere in esso. Detto questo è senza’altro indubbio che avere una pagina aziendale su Facebook rappresenta uno dei mezzi più potenti per farvi conoscere. Creare una pagina Facebook vi permette di pubblicizzare il vostro business, interagire con gli utenti o veicolare più traffico verso il sito web. Le pagine Facebook sono indicizzate sui motori di ricerca e compaiono nelle SERP (Search Engine Results Page), ovvero nella pagina dei risultati di Google o altri motori di ricerca (Bing), quando gli utenti inseriscono determinate parole chiave. Possono essere usate per migliorare il rank (PR) del proprio sito. Per creare una pagina Facebook occorre avere un profilo su Facebook, che permette di creare tutte le pagine che si vogliono. Nella costruzione del profilo inserite tutte le informazioni che danno modo agli utenti di trovarvi e di fargli comprendere il vostro tipo di attività o di business. Un profilo dettagliato e scritto in un ottimo italiano è senz’altro di aiuto, in quanto verrà utilizzato dai motori di ricerca e dal motore di ricerca interno di Facebook per rintracciarvi (farvi comparire nelle SERP di Google e nella lista dei risultati di Facebook). Vediamo i passaggi, in ordine logico, necessari per creare una pagina su Facebook, partendo dal presupposto che abbiate un account già attivo su Facebook: Effettuare il LOGIN al vostro account su FACEBOOK Cliccate su Crea una Pagina 2/8
  • 3. Scegliete e cliccate sulla vostra categoria di business Dopo aver cliccato sulla categoria di business scelta (ad esempio Azienda, organizzazione o istituzione) dovrete inserire alcune informazioni. Nel caso specifico vi verrà chiesto di scegliere la categoria della tua azienda/organizzazione/istituzione, inserirne il nome ed accettare le condizioni d’uso. Per procedere cliccate sul pulsante “Primi passi 3/8
  • 4. Inserite tutte le informazioni che vi vengono richieste. È infatti molto importante completare il profilo, inserendo tutte le informazioni pertinenti la vostra attività al fine di migliorare la posizione della tua Pagina nei risultati di ricerca : descrizione con tutte le informazioni di base sulla tua azienda, sito web di riferimento, indirizzo web di Facebook (per aiutare le persone a trovare più facilmente la tua Pagina), immagine di profilo (può essere caricata direttamente da un computer o da un sito web). L’ultimo passaggio, opzionale, consiste nel promuovere a pagamento attraverso Facebook la vostra pagina (se volete farlo vi consiglio di farlo nel momento in cui avrete caricato un certo numero di post). A tal scopo Facebook fornisce un form per la creazione di “Adv Banners” per pubblicizzare la vostra pagina. Pagherete in base al numero di click (modello PPC – Pay Per Click) che gli utenti fanno sul vostro banner oppure in base al numero di volte che esso viene visualizzato (Modello PPI – Pay Per Impression). Al fine di migliorare la visibilità della vostra pagina Facebok, potete anche invitare i followers/amici della vostra pagina personale a diventare followers anche della nuova pagina di Facebook, legata alla vostra attività. Social Media Marketing: creare una pagina GOOGLE PLUS per il vostro business Google Plus è oggi una delle più importanti piattaforme di Social Network presenti su Internet che permette di creare pagine e profili strettamente connessi al vostro business. A mio parere è il Social Network da utilizzare maggiormente in ottica SEO dal momento che Google Plus è integrato con l’omonimo motore di ricerca. Infatti, nel caso cerchiate attraverso il motore di ricerca Google una informazione specifica presente in uno dei vostri post, è molto probabile che compaia nella prima pagina delle SERP. Questo può incrementare sia il PageRank del vostro sito che il traffico generato. A differenza di Facebook i followers in Google Plus sono organizzati in cerchie. È possibile aggiungere followers con interessi simili alle stesse cerchie. All’aumentare del numero di followers, la vostra pagina creata su Google Plus acquisterà un ranking più alto nel motore di ricerca. Ogni followers, condividendo i vostri post, contribuirà infatti a promuoverne i contenuti, facendo guadagnare ai vostri links un ranking migliore. Per creare una pagina Google Plus occorre avere un account Google. Digitando l’indirizzo https://plus.google.com vi verranno richieste le credenziali per l’accesso (le stesse che usate per accedere al vostro account di Google). Una volta effettuato il login comparirà il vostro profilo: 4/8
  • 5. Per creare la vostra pagina passate il mouse sulla voce Home in alto a sinistra. Comparirà il seguente menu: Cliccate sulla voce Pagine e quindi su Crea un pagina. A questo punto dovrete selezionare la categoria di business della vostra pagina 5/8
  • 6. Una volta selezionata la categoria, dovrete aggiungere alcune informazioni base: il nome della tua pagina (“Scegli un nome”) ed il tuo sito web (“Inserisci il tuo sito web esterno, se ne hai uno”). Infine accettare le condizioni d’uso (“Accetto i Termini relativi alle Pagine e sono autorizzato a creare questa pagina”) e cliccate sul pulsante continua. A questo punto per completare la vostra pagina Google Plus sarà sufficiente inserire: la foto di copertina, il logo, una descrizione della pagina e le informazioni di contatto. Cliccate sul pulsante “fine” e la vostra pagina verrà creata. Social Media Marketing: utilizzare TWITTER per il proprio business Twitter è una piattaforma di Microblogging che fornisce agli utenti una pagina personale aggiornabile tramite messaggi di testo con una lunghezza massima di 140 caratteri. Twitter è dunque un altro importante “Social Media” che permette di inviare messaggi (Tweet) ai vostri followers, i quali, a loro volta, possono reinviarli o condividerli con i propri followers. In ambito SEO i post di Twitter possono comparire nelle SERP di Google e 6/8
  • 7. Bing, ma non hanno un impatto diretto nel migliorare il posizionamento delle vostre pagine web. In ogni caso scegliete adeguatemente le keyword che compariranno anche nel TITLE della pagina per lo specifico tweet. Possono invece incrementare il traffico verso il vostro sito, specialmente se i followers sono molto attivi su Twitter e se sono interessati ai contenuti che proponete sul sito stesso. A questo scopo create sempre tweet che destino interesse. A differenza di Facebook o Google Plus, Twitter non permette di costruire pagine per promuovere la propria attività. Potete invece creare profili diversi per ogni sito web di cui siete proprietari o che avete in gestione per conto di altri. È quindi importantissimo costruire ogni profilo, fornendo precise informazioni, links e servizi a seconda del vostro target di riferimento (“business target”). Scegliete opportunamente anche il proprio nome utente, in modo che identifichi in modo univoco voi od il vostro business. Infine, nella fase di configurazione del profilo, collegate il vostro account di Twitter ad altri Social Network (ad esempio Facebook), in modo che tutti i tweet vengano diffusi nella rete in maniera automatica. La procedura di creazione dell’account di Twitter è molto semplice. Dopo aver digitato nel browser l’indirizzo web www.twitter.com, seguite le istruzioni che compariranno a schermo ed inserite tutte le informazioni che vi vengono richieste. [Approfondimenti] Hashtag: Twitter ha elevato ad uso corrente le parole tweet e hashtag. Del primo termine ne abbiamo già dato una definizione. Il termine hashtag identifica un simbolo (#) che viene aggiunto alle parole chiave in un aggiornamento inviato via Twitter. Potete anche usare gli hashtag per aggiungere specifiche keywords alla fine di un vostro messaggio (ad esempio #fotografia). Aggiungere un hashtag alle parole chiave aiuta a categorizzare i vostri messaggi e permette agli utenti di trovare più facilmente i vostri messaggi attraverso la ricerca di Twitter. Aggiungere un pulsante Twitter al proprio sito : il pulsante Twitter inserito nel sito, permette ai visitatori di inviare un tweet riguardante la vostra pagina web, direttamente dalla pagina stessa, aiutandovi ad incrementare il numero di followers. Per aggiungere questo pulsante è sufficiente inserire nel codice HTML della pagina, il codice del pulsante scaricabile all’indirizzo https://about.twitter.com/it/resources/buttons#tweet. 7/8
  • 8. Potete creare, come si vede nella figura, 4 diversi tipi di pulsante: 1. pulsante Condividi un link: permette a chi clicca di condividere un post su twitter; 2. pulsante Segui: permette a chi clicca di seguirci su twitter; 3. pulsante Hashtag: permette di condividere etichette o parole-chiave; 4. pulsante Menzione: permette di consigliare il blog. Aggiungere un pulsante Google Plus al proprio sito : come per Twitter e Facebbok è possibile aggiungere alle vostre pagine web un pulsante Google Plus. Aggiungendo il pulsante +1 al tuo sito web, consentite ai vostri utenti di consigliare i contenuti alle proprie cerchie (condividendoli su Google Plus) e indirizzare il traffico verso il sito o blog. Per aggiungere questo bottone al vostro sito occorre copiare il codice specifico (che potete ottenere cliccando sulla pagina https://developers.google.com/+/web/+1button/?hl=it) ed incollarlo in qualsiasi punto del codice HTML della pagina web. 8/8