1
IO?... MA COSA HO FATTO DI MALE ! ?
Il cyberbullismo è l’uso
improprio delle nuove
tecnologie per intimorire,
molestare, mettere a
disagio, in imbarazzo, per
escludere altre persone
attraverso internet.
Può avvenire utilizzando
chiamate, messaggi, chat,
social network, forum o siti
online.
2
Il cyberbullo può essere
una persona estranea o
sconosciuta dalla vittima,
può agire singolarmente o
molto spesso supportata
dal gruppo.
Il cyberbullo può rivelare
la propria identità o
rimanere anonimo,
protetto da un profilo
fake(falso), da un avatar
o da un nickname.
3
Il cyberbullo agisce
attraverso le nuove
tecnologie e l’anonimato,
computer, ipad,
specialmente tramite social
network come Facebook,
Twitter, Ask, Instagram e
Whatsapp.
Ha lo scopo di abbassare
l’autostima della vittima e
non pensa a come essa si
potrebbe sentire.
Il cyberbullo è un codardo.
4
* E IL GRUPPO È
RESPONSABILE?
Il cyberbullo non è niente senza il
gruppo.
Il gruppo con la sua risata per gli
atteggiamenti della vittima fa
aumentare l'autostima del bullo, che si
sente importante e protagonista del
momento;
 Il gruppo nasconde tutto ciò che è
atto di provocazione, la presa in giro
in modo da non riscontrare
conseguenze penali;
5
 Il gruppo inserisce online
immagini imbarazzanti della
vittima o frasi offensive che
fanno aumentare la derisione e
peggiorano la vita sociale e
mentale del ragazzo;
 L'omertà da parte del gruppo
difende il cyberbullo cercando di
farlo sembrare meno colpevole
possibile;
 Il gruppo favorisce lo sviluppo di
comportamenti antisociali,
problemi relazionali, fino in
alcuni casi al suicidio della
vittima .
6
*MA LO SAPEVATE CHE…
- Se perseguitate i compagni con
messaggi o chiamate per
disturbarli, ci sono delle sanzioni
severe come la reclusione fino a
4 anni e multa fino a 516 euro;
- Se pubblicate su internet foto
della vostra ex ragazza nuda,
incorrete nell' articolo 600 del
C. P. con reclusione fino a 12 anni
e multa da 25.822 fino a
258.228 euro.
- Se scattate foto o fate video
all'insaputa della vittima, potete
essere denunciati in base all'
ART. 615-TER C.P.
- Se create un profilo
falso sui social network
per insultare, incorrete
alla reclusione per un
anno in base al C.P.;
- Se in un gruppo di classe
diffondete frasi
offensive su compagni,
andate incontro alla
reclusione fino a 6 mesi e
alla multa fino a 516 euro;
- Se propagate notizie
false sui social network
su una persona, l'art.595
del C.P. prevede la
reclusione per un anno e
multa fino a 1.032 euro; 7
CONSIGLI PER NON
TRASFORMARSI IN
SOSTENITORI DEL BULLO
C’è il rischio che qualcuno per
paura o altro inizi a sostenere e
stimare il bullo.
Ma ecco i consigli per non
trasformarsi in sostenitori del
bullo:
• non ridere alle azioni del
bullo;
• non essere mai complice del
bullo;
• se hai paura del bullo, non
diventare suo amico solo
perché pensi che non ti farà
del male.
8
• non imitarlo;
• non seguire il bullo solo
perché è grande e
forte;
• non schierarti contro le
vittime come fa il bullo;
• se sei già amico del
bullo, prova a fargli
cambiare idea; se non
accetta, non
frequentarlo più e
cambia amico.
9
CONSIGLI PER LA VITTIMA
1.Non rispondere a sms o post
offensivi nei tuoi profili social
network;
2. A seconda da dove ricevi minacce
cambia nickname o numero di
cellulare;
3.Dillo a qualcuno, la peggior cosa che
ti può capitare è quella di soffrire
da solo e cerca aiuto in chi ti fidi;
4.Ignorali ciò che vogliono è la tua
attenzione e se ci fai troppo caso
raggiungeranno il loro scopo
mentre, se li trascuri, questo non
accadrà;
10
*… ANCORA CONSIGLI …
 Staccati un po' dal computer,
vai fuori a giocare col pallone ,
fai passeggiate e riscopri le vere
gioie della vita perché ciò ti
aiuterà a distanziarti dal
bullismo;
 A volte hai la possibilità di
denunciare chi fa degli atti del
genere, fallo.
 I cyberbulli si eccitano con le
tue reazioni e sperano di poterti
sopraffare . È così che si
divertono e non si interessano,
né hanno paura di ciò che farai.
11
1) mettere in atto comportamenti
responsabili che ci aiutino ad
autotutelarci;
2) eliminare messaggi molesti offensivi;
3) parlare con gli adulti in caso di minacce,
in modo che essi ci possano aiutare a
decelerare la situazione;
4) non reagire con la stessa moneta.
Potresti rovinare la tua dignità;
5) chiedere aiuto per avere più giustizia,
avere più strumenti;
6) sostenere la vittima perché il
cyberbullismo può avere un grande
impatto sul suo sviluppo morale.
12
È IMPORTANTE:
Ricorda che
possono
sempre
metterti a
tappeto ma
non c'è motivo
per cui tu non
debba
rialzarti.
13

More Related Content

PDF
La "Scuola siciliana"
PDF
Arte del Rinascimento
PPT
San Francesco
PPT
Il Rinascimento
PPT
Flavi e imperatori adottivi
PPTX
Bullismo e cyberbullismo
PPT
La poesia
La "Scuola siciliana"
Arte del Rinascimento
San Francesco
Il Rinascimento
Flavi e imperatori adottivi
Bullismo e cyberbullismo
La poesia

What's hot (20)

PPT
La vita politica di dante
PPTX
Cesare beccaria
PPT
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
PPTX
Capitolo 4 promessi sposi
PPTX
Educazione alla cittadinanza digitale
PPTX
Il Romanticismo
PPT
I Popoli Precolombiani
PPT
La Lirica Provenzale
PDF
Architettura Romanica
PPT
San Francesco D'Assisi
PDF
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
PPTX
Augusto
ODP
Arte romanica
PPT
I Protagonisti del Risorgimento
KEY
Attributi e apposizioni
PDF
Guerra del Peloponneso
PDF
La Spagna di Filippo II
PPT
Raffaello Sanzio
PDF
Neoclassicismo e preromanticismo
PPT
Commercio d’organi
La vita politica di dante
Cesare beccaria
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Capitolo 4 promessi sposi
Educazione alla cittadinanza digitale
Il Romanticismo
I Popoli Precolombiani
La Lirica Provenzale
Architettura Romanica
San Francesco D'Assisi
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Augusto
Arte romanica
I Protagonisti del Risorgimento
Attributi e apposizioni
Guerra del Peloponneso
La Spagna di Filippo II
Raffaello Sanzio
Neoclassicismo e preromanticismo
Commercio d’organi
Ad

Viewers also liked (20)

PPTX
Consigli e riflessioni sul cyberbullismo
PDF
Cyberbullismo Convergenza di un Disagio
PDF
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - Merano
PDF
Privacy banchi scuola
PDF
Mauro Alovisio bullismo e cyberbullismo odg milano
PDF
Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
PDF
Uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a ...
PPT
Bullismo n
PPT
Adhd vicenza
PDF
Lm potenza 12e13maggio_e_pietrafesa
PPTX
Carmen Gil
PDF
Responsabilita' penali e civili conseguenti agli atti di bullismo convegno ...
PDF
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
PPTX
Bullismo e cyberbullismo
PDF
Il cyberbullismo
PPTX
Consigli per figli e genitori
PDF
Ferire con un click: il cyberbullismo
Consigli e riflessioni sul cyberbullismo
Cyberbullismo Convergenza di un Disagio
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - Merano
Privacy banchi scuola
Mauro Alovisio bullismo e cyberbullismo odg milano
Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a ...
Bullismo n
Adhd vicenza
Lm potenza 12e13maggio_e_pietrafesa
Carmen Gil
Responsabilita' penali e civili conseguenti agli atti di bullismo convegno ...
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
Bullismo e cyberbullismo
Il cyberbullismo
Consigli per figli e genitori
Ferire con un click: il cyberbullismo
Ad

Similar to Cyberbullismo "A che serve avere le mani pulite se ..." (20)

PPTX
Cyberbullismo e tutela della privacy
PPTX
Fase 2 cyberbullismo presentazione
PPTX
Fase 2 cyberbullismo presentazione
PDF
Relazione codispoti
PPTX
Fase 2 cyberbullismo ipertesto
PPTX
Bullismo e cyberbullismo
PPT
Cyberbullismo b
PDF
Bullismo che fare ragazzi
PPTX
Progetto Noi e la Pace. Bullismo.
PPTX
Bullismo completo originale
PPT
Bullismo e cyberbullismo
PPTX
Fase 2 relazione (3)
PDF
Cyberbullismo: ecco la nostra ricerca.
PPTX
Fase 2 relazione
PPT
Cyberbullismo v
PDF
Vademecum-spiegato-ai-ragazzi.pdf
PPTX
Fase2 relazione legnani
PPTX
Pirota gernone
PPTX
Cyberbullismo definitivo
PPTX
Cyberbullismo
Cyberbullismo e tutela della privacy
Fase 2 cyberbullismo presentazione
Fase 2 cyberbullismo presentazione
Relazione codispoti
Fase 2 cyberbullismo ipertesto
Bullismo e cyberbullismo
Cyberbullismo b
Bullismo che fare ragazzi
Progetto Noi e la Pace. Bullismo.
Bullismo completo originale
Bullismo e cyberbullismo
Fase 2 relazione (3)
Cyberbullismo: ecco la nostra ricerca.
Fase 2 relazione
Cyberbullismo v
Vademecum-spiegato-ai-ragazzi.pdf
Fase2 relazione legnani
Pirota gernone
Cyberbullismo definitivo
Cyberbullismo

Recently uploaded (8)

PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf

Cyberbullismo "A che serve avere le mani pulite se ..."

  • 1. 1
  • 2. IO?... MA COSA HO FATTO DI MALE ! ? Il cyberbullismo è l’uso improprio delle nuove tecnologie per intimorire, molestare, mettere a disagio, in imbarazzo, per escludere altre persone attraverso internet. Può avvenire utilizzando chiamate, messaggi, chat, social network, forum o siti online. 2
  • 3. Il cyberbullo può essere una persona estranea o sconosciuta dalla vittima, può agire singolarmente o molto spesso supportata dal gruppo. Il cyberbullo può rivelare la propria identità o rimanere anonimo, protetto da un profilo fake(falso), da un avatar o da un nickname. 3
  • 4. Il cyberbullo agisce attraverso le nuove tecnologie e l’anonimato, computer, ipad, specialmente tramite social network come Facebook, Twitter, Ask, Instagram e Whatsapp. Ha lo scopo di abbassare l’autostima della vittima e non pensa a come essa si potrebbe sentire. Il cyberbullo è un codardo. 4
  • 5. * E IL GRUPPO È RESPONSABILE? Il cyberbullo non è niente senza il gruppo. Il gruppo con la sua risata per gli atteggiamenti della vittima fa aumentare l'autostima del bullo, che si sente importante e protagonista del momento;  Il gruppo nasconde tutto ciò che è atto di provocazione, la presa in giro in modo da non riscontrare conseguenze penali; 5
  • 6.  Il gruppo inserisce online immagini imbarazzanti della vittima o frasi offensive che fanno aumentare la derisione e peggiorano la vita sociale e mentale del ragazzo;  L'omertà da parte del gruppo difende il cyberbullo cercando di farlo sembrare meno colpevole possibile;  Il gruppo favorisce lo sviluppo di comportamenti antisociali, problemi relazionali, fino in alcuni casi al suicidio della vittima . 6
  • 7. *MA LO SAPEVATE CHE… - Se perseguitate i compagni con messaggi o chiamate per disturbarli, ci sono delle sanzioni severe come la reclusione fino a 4 anni e multa fino a 516 euro; - Se pubblicate su internet foto della vostra ex ragazza nuda, incorrete nell' articolo 600 del C. P. con reclusione fino a 12 anni e multa da 25.822 fino a 258.228 euro. - Se scattate foto o fate video all'insaputa della vittima, potete essere denunciati in base all' ART. 615-TER C.P. - Se create un profilo falso sui social network per insultare, incorrete alla reclusione per un anno in base al C.P.; - Se in un gruppo di classe diffondete frasi offensive su compagni, andate incontro alla reclusione fino a 6 mesi e alla multa fino a 516 euro; - Se propagate notizie false sui social network su una persona, l'art.595 del C.P. prevede la reclusione per un anno e multa fino a 1.032 euro; 7
  • 8. CONSIGLI PER NON TRASFORMARSI IN SOSTENITORI DEL BULLO C’è il rischio che qualcuno per paura o altro inizi a sostenere e stimare il bullo. Ma ecco i consigli per non trasformarsi in sostenitori del bullo: • non ridere alle azioni del bullo; • non essere mai complice del bullo; • se hai paura del bullo, non diventare suo amico solo perché pensi che non ti farà del male. 8
  • 9. • non imitarlo; • non seguire il bullo solo perché è grande e forte; • non schierarti contro le vittime come fa il bullo; • se sei già amico del bullo, prova a fargli cambiare idea; se non accetta, non frequentarlo più e cambia amico. 9
  • 10. CONSIGLI PER LA VITTIMA 1.Non rispondere a sms o post offensivi nei tuoi profili social network; 2. A seconda da dove ricevi minacce cambia nickname o numero di cellulare; 3.Dillo a qualcuno, la peggior cosa che ti può capitare è quella di soffrire da solo e cerca aiuto in chi ti fidi; 4.Ignorali ciò che vogliono è la tua attenzione e se ci fai troppo caso raggiungeranno il loro scopo mentre, se li trascuri, questo non accadrà; 10
  • 11. *… ANCORA CONSIGLI …  Staccati un po' dal computer, vai fuori a giocare col pallone , fai passeggiate e riscopri le vere gioie della vita perché ciò ti aiuterà a distanziarti dal bullismo;  A volte hai la possibilità di denunciare chi fa degli atti del genere, fallo.  I cyberbulli si eccitano con le tue reazioni e sperano di poterti sopraffare . È così che si divertono e non si interessano, né hanno paura di ciò che farai. 11
  • 12. 1) mettere in atto comportamenti responsabili che ci aiutino ad autotutelarci; 2) eliminare messaggi molesti offensivi; 3) parlare con gli adulti in caso di minacce, in modo che essi ci possano aiutare a decelerare la situazione; 4) non reagire con la stessa moneta. Potresti rovinare la tua dignità; 5) chiedere aiuto per avere più giustizia, avere più strumenti; 6) sostenere la vittima perché il cyberbullismo può avere un grande impatto sul suo sviluppo morale. 12 È IMPORTANTE:
  • 13. Ricorda che possono sempre metterti a tappeto ma non c'è motivo per cui tu non debba rialzarti. 13