I DATI TERRITORIALI A SUPPORTO DELLE
DECISIONI PUBBLICHE. MICRO, MACRO E
META DATI A SISTEMA
Verona 22 ottobre 2014
La gestione del sito Unesco “Città di Verona”
Comune di Verona – Ufficio Unesco – Domenico Zugliani
Il sito Unesco Città di Verona e il Rapporto Periodico
Il gestore del Sito Unesco Città di Verona è stato invitato a partecipare
al processo del Rapporto Periodico della Convenzione per la Protezione
del Patrimonio Culturale e Naturale Mondiale del 1972.
L’esercizio del Rapporto Periodico fornisce una valutazione
dell’applicazione della Convenzione sul Patrimonio Mondiale da parte degli
Stati Membri, facilita l’aggiornamento delle informazioni sui Siti del
Patrimonio Mondiale e registra possibili cambiamenti nel loro stato di
conservazione.
Il “Valore Universale Eccezionale” (OUV) è definito come il “significato
culturale e/o naturale” che è così eccezionale da trascendere i confini
nazionali e da essere di importanza comune per le generazioni presenti
e future di tutta l’umanità.
D. Zugliani - La gestione del sito Unesco “Città di Verona”
1. Dati relativi al Sito del Patrimonio Mondiale
2. Dichiarazione di Valore Universale Eccezionale
3. Fattori che interessano il Sito
4. Protezione, Gestione e Monitoraggio del Sito
5. Sommario e Conclusioni
6. Conclusioni dell'Esercizio del Rapporto Periodico
Rapporto Periodico Sezione II
3.1. Edifici e Sviluppo
3.2. Infrastrutture Trasporti
3.3. Infrastrutture Servizi
3.4. Inquinamento
3.5. Uso/modifica delle risorse biologiche
3.6. Estrazione di risorse fisiche
3.7. Condizioni locali che interessano il
tessuto fisico
3.8. Usi sociali/culturali del patrimonio
3.9. Altre attività umane
3.10. Cambiamenti climatici e fenomeni
atmosferici estremi
3.11. Improvvisi eventi ecologici e geologici
3.12. Specie invasive/esotiche o iper-
abbondanti
3.13. Fattori gestionali e istituzionali
3.14. Altri fattori
4.1. Confini e Zone Tampone
4.2. Misure Protettive
4.3. Sistema di Gestione / Piano di
Gestione
4.4. Risorse Finanziarie e Umane
4.5. Studi Scientifici e Progetti di Ricerca
4.6. Sviluppo di Educazione, Informazione
e Consapevolezza
4.7. Gestione dei Visitatori
4.8. Monitoraggio
4.9. Identificazione di Prioritarie Esigenze
di Gestione
3. Fattori che interessano il Sito 4. Protezione, Gestione e
Monitoraggio del Sito
Grazie per l'attenzione

More Related Content

PDF
V. Patruno - Il sistema ad hub per l’interconnessione dei nodi
PPT
Hallow'een 2012 | Teacher Sónia
PPT
Istituto Comprensivo Capol DD, Scuola Media G. Mazzini, P. Cimmino - Esperie...
PDF
ESCACC - presentació Tarragona
PPT
EBJ-08-10-11 | Happy FATHER's Day
PDF
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
PDF
Projeto: A AMIZADE E SEUS VALORES
PPT
EBJ-11 | Christmas Trees
V. Patruno - Il sistema ad hub per l’interconnessione dei nodi
Hallow'een 2012 | Teacher Sónia
Istituto Comprensivo Capol DD, Scuola Media G. Mazzini, P. Cimmino - Esperie...
ESCACC - presentació Tarragona
EBJ-08-10-11 | Happy FATHER's Day
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
Projeto: A AMIZADE E SEUS VALORES
EBJ-11 | Christmas Trees

Viewers also liked (20)

PPT
10_miejsc
PPT
Prezentacjaz
PPTX
D O M H O U S E
PPTX
A. M. Tononi - Virtual Press Office: il percorso dell’Istat
PPTX
Gilberto Antonelli (Università degli Studi di Bologna) - Roberto Antonietti (...
PDF
M. Vichi - I media e la qualità delle statistiche: aiutare i cittadini a nuot...
PPT
Human Body
PPT
Mapa soleisy
PPT
P. Gullini - Tavola Rotonda: Agenda digitale, Anagrafe e Censimento
PDF
Fkr Rtl Pics
PDF
Manual de usuarip: Instalación de certificados raíces
PPTX
C. Mancini / B. Santi Lavoriamo per un modello integrato?
PPT
A. Bianchino - La statistica sul web: Scuola di statistica OpenLab
PDF
Ruta parque natural beni snassen 19.05.2012
PDF
D. Persico.D. Persico – Excelsior, sistema informativo per l’occupazione e la...
PPT
L. Conti - Il sistema del social web
PPS
LA FARMACIA NATURAL
PPTX
A. Cardacino - Il Single Exit Point per la diffusione machine-to-machine
PDF
M. F. Tomassi - L’integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di poli...
PDF
Introdução
10_miejsc
Prezentacjaz
D O M H O U S E
A. M. Tononi - Virtual Press Office: il percorso dell’Istat
Gilberto Antonelli (Università degli Studi di Bologna) - Roberto Antonietti (...
M. Vichi - I media e la qualità delle statistiche: aiutare i cittadini a nuot...
Human Body
Mapa soleisy
P. Gullini - Tavola Rotonda: Agenda digitale, Anagrafe e Censimento
Fkr Rtl Pics
Manual de usuarip: Instalación de certificados raíces
C. Mancini / B. Santi Lavoriamo per un modello integrato?
A. Bianchino - La statistica sul web: Scuola di statistica OpenLab
Ruta parque natural beni snassen 19.05.2012
D. Persico.D. Persico – Excelsior, sistema informativo per l’occupazione e la...
L. Conti - Il sistema del social web
LA FARMACIA NATURAL
A. Cardacino - Il Single Exit Point per la diffusione machine-to-machine
M. F. Tomassi - L’integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di poli...
Introdução
Ad

Similar to D. Zugliani - La gestione del sito Unesco “Città di Verona” (20)

PDF
Conferenza stampa
PDF
02 apc land-use-government_ws2015
PDF
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
PPTX
Programmazione per la governance territoriale in tema di tutela della biodive...
PDF
Informarsi sull'ambiente
PDF
Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR
PDF
Linee guida per la valutazione del dissesto idrogeologico ISPRA 2013
PDF
Pres web 01_reduced
PDF
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
PDF
News doc AMBIENTE marzo 2021
PDF
Patrimoni naturali per lo sviluppo | Parchi della provincia di Cuneo | 2018_Q34
PDF
MARIA CARMELA GIARRATANO | MAB | Focus UNESCO | settembre 2019
PDF
Finalita del parco
PDF
News doc maggio 2020
PDF
Le piante come indicatori ambientali manuale tecnico scientifico
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
Informazione ambientale e qualità delle acque
PDF
50 meccanismi ambientali - Alberto Castagnola
PPTX
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
Conferenza stampa
02 apc land-use-government_ws2015
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
Programmazione per la governance territoriale in tema di tutela della biodive...
Informarsi sull'ambiente
Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR
Linee guida per la valutazione del dissesto idrogeologico ISPRA 2013
Pres web 01_reduced
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
News doc AMBIENTE marzo 2021
Patrimoni naturali per lo sviluppo | Parchi della provincia di Cuneo | 2018_Q34
MARIA CARMELA GIARRATANO | MAB | Focus UNESCO | settembre 2019
Finalita del parco
News doc maggio 2020
Le piante come indicatori ambientali manuale tecnico scientifico
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Informazione ambientale e qualità delle acque
50 meccanismi ambientali - Alberto Castagnola
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
Ad

More from Istituto nazionale di statistica (20)

PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PDF
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPSX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica

D. Zugliani - La gestione del sito Unesco “Città di Verona”

  • 1. I DATI TERRITORIALI A SUPPORTO DELLE DECISIONI PUBBLICHE. MICRO, MACRO E META DATI A SISTEMA Verona 22 ottobre 2014 La gestione del sito Unesco “Città di Verona” Comune di Verona – Ufficio Unesco – Domenico Zugliani
  • 2. Il sito Unesco Città di Verona e il Rapporto Periodico Il gestore del Sito Unesco Città di Verona è stato invitato a partecipare al processo del Rapporto Periodico della Convenzione per la Protezione del Patrimonio Culturale e Naturale Mondiale del 1972. L’esercizio del Rapporto Periodico fornisce una valutazione dell’applicazione della Convenzione sul Patrimonio Mondiale da parte degli Stati Membri, facilita l’aggiornamento delle informazioni sui Siti del Patrimonio Mondiale e registra possibili cambiamenti nel loro stato di conservazione. Il “Valore Universale Eccezionale” (OUV) è definito come il “significato culturale e/o naturale” che è così eccezionale da trascendere i confini nazionali e da essere di importanza comune per le generazioni presenti e future di tutta l’umanità.
  • 4. 1. Dati relativi al Sito del Patrimonio Mondiale 2. Dichiarazione di Valore Universale Eccezionale 3. Fattori che interessano il Sito 4. Protezione, Gestione e Monitoraggio del Sito 5. Sommario e Conclusioni 6. Conclusioni dell'Esercizio del Rapporto Periodico Rapporto Periodico Sezione II
  • 5. 3.1. Edifici e Sviluppo 3.2. Infrastrutture Trasporti 3.3. Infrastrutture Servizi 3.4. Inquinamento 3.5. Uso/modifica delle risorse biologiche 3.6. Estrazione di risorse fisiche 3.7. Condizioni locali che interessano il tessuto fisico 3.8. Usi sociali/culturali del patrimonio 3.9. Altre attività umane 3.10. Cambiamenti climatici e fenomeni atmosferici estremi 3.11. Improvvisi eventi ecologici e geologici 3.12. Specie invasive/esotiche o iper- abbondanti 3.13. Fattori gestionali e istituzionali 3.14. Altri fattori 4.1. Confini e Zone Tampone 4.2. Misure Protettive 4.3. Sistema di Gestione / Piano di Gestione 4.4. Risorse Finanziarie e Umane 4.5. Studi Scientifici e Progetti di Ricerca 4.6. Sviluppo di Educazione, Informazione e Consapevolezza 4.7. Gestione dei Visitatori 4.8. Monitoraggio 4.9. Identificazione di Prioritarie Esigenze di Gestione 3. Fattori che interessano il Sito 4. Protezione, Gestione e Monitoraggio del Sito